Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coesione

Indice Coesione

In fisica la coesione (dal latino cohaerere: essere congiunto, attaccato, stare unito) è la forza di attrazione di natura elettrostatica che si crea tra le molecole di una stessa sostanza, tenendole unite e opponendosi alle eventuali forze esterne che tendono invece a separarle.

Indice

  1. 62 relazioni: Acqua, Adesione, Angolo di resistenza al taglio, Ascensore spaziale, Attrito, Bagnatura, Calcestruzzo autocompattante, Capillarità, Catrame di carbone, Charles Augustin de Coulomb, Clivaggio (geologia), Coesione (disambigua), Colla animale, Condizione antiscivolo, Consolidazione, Crepaccio, Emilia Hazelip, Fluidodinamica, Fluidostatica, Frana, Frattura (meccanica), Friedrich Schelling, Gas, Gerroidea, Glaciologia, Gruppo di lavoro, Il collasso dell'universo, John Lennard-Jones, Lavorazione del terreno, Limite di Roche, Liquido, Materia (fisica), Materiale composito, Meccanica della frattura, Menisco (fisica), Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio, Miscela gassosa, Nanotubo di carbonio, Necropoli di Vollein, Nylon, Palancola, Paracoro, Potere assorbente del terreno, Principio di singola responsabilità, Proprietà fisiche del terreno, Psicologia dei gruppi, Quadro fessurativo, Reptazione, Sale di diazonio, Spinta delle terre, ... Espandi índice (12 più) »

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Coesione e Acqua

Adesione

In chimica e in fisica l'adesione è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto.

Vedere Coesione e Adesione

Angolo di resistenza al taglio

L'angolo di resistenza al taglio (a volte anche definito angolo di attrito interno) è una caratteristica propria dei terreni. Esso è funzione dell'attrito, della coesione e della forma dei granuli.

Vedere Coesione e Angolo di resistenza al taglio

Ascensore spaziale

Un ascensore spaziale è una struttura tecnologica, la cui realizzazione è tuttora oggetto di complessi studi di fattibilità. Se realizzata, avrebbe la capacità di trasportare uomini e/o mezzi dalla superficie della Terra direttamente nello spazio senza usare la propulsione a razzo.

Vedere Coesione e Ascensore spaziale

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Coesione e Attrito

Bagnatura

La bagnatura o bagnabilità è il processo che porta a contatto un liquido ed una superficie solida. Ciò avviene in presenza di una fase gassosa o di un'altra fase liquida, immiscibile con la prima, descrivibili in termini generali come fluidi.

Vedere Coesione e Bagnatura

Calcestruzzo autocompattante

Il Calcestruzzo autocompattante (Self compacting concrete o SCC) o calcestruzzo autolivellante (Self-levelling concrete o SLC) è un conglomerato cementizio che oltre a possedere una elevatissima fluidità, allo stato fresco, possiede anche una elevata resistenza alla segregazione, infatti si compatta, qualunque siano le forme dei casseri, le dimensioni dei getti e la densità delle armature metalliche, per effetto del solo peso proprio senza l'apporto di energia esterna (vibrazione meccanica).

Vedere Coesione e Calcestruzzo autocompattante

Capillarità

La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.

Vedere Coesione e Capillarità

Catrame di carbone

Il catrame di carbone, chiamato anche catrame minerale, è un liquido viscoso di colore bruno nerastro, caratterizzato dall'odore pungente ed intenso, ottenuto come sottoprodotto quando il carbone è carbonizzato per produrre coke o gassificato per produrre gas illuminante.

Vedere Coesione e Catrame di carbone

Charles Augustin de Coulomb

Per la legge da lui formulata, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e del magnetismo. L'unità di misura della carica elettrica nel Sistema internazionale porta il suo nome (il coulomb).

Vedere Coesione e Charles Augustin de Coulomb

Clivaggio (geologia)

Il clivaggio è un processo geologico che avviene a basse temperature, successivo alla genesi della roccia, e produce un'anisotropia meccanica, ma non la perdita di coesione del materiale.

Vedere Coesione e Clivaggio (geologia)

Coesione (disambigua)

* Coesione in fisica.

Vedere Coesione e Coesione (disambigua)

Colla animale

La colla animale è una sostanza proteica avente funzione adesiva, ed estratta da tessuti animali. Nella sua composizione prevale la proteina collagene e sono poi presenti altre sostanze non proteiche.

Vedere Coesione e Colla animale

Condizione antiscivolo

In fluidodinamica, la condizione antiscivolo per i fluidi viscosi presuppone che, contro un limite solido, il fluido avrà velocità zero rispetto al limite stesso.

Vedere Coesione e Condizione antiscivolo

Consolidazione

La consolidazione è un fenomeno proprio dei mezzi porosi coesivi saturi dalla bassissima permeabilità sottoposti ad un carico esterno; consiste nella progressiva deformazione del mezzo caricato nel tempo, al contrario di tutti gli altri materiali che sotto un carico presentano una deformazione immediata.

Vedere Coesione e Consolidazione

Crepaccio

Un crepaccio (peggiorativo e accrescitivo di crepa) è un'alterazione geomorfologica della superficie di un suolo, di una roccia o di un ghiacciaio; con il termine si indica in genere una fenditura profonda e di grandi dimensioni.

Vedere Coesione e Crepaccio

Emilia Hazelip

Fu una seguace della "permacultura" e dell' "agricoltura naturale", due pratiche agricole pseudoscientifiche, che rielaborò adattandole, a suo dire, al clima mediterraneo, creando così la cosiddetta "agricoltura sinergica".

Vedere Coesione e Emilia Hazelip

Fluidodinamica

La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.

Vedere Coesione e Fluidodinamica

Fluidostatica

La fluidostatica (o idrostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.

Vedere Coesione e Fluidostatica

Frana

Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce, per metonimia, al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana.

Vedere Coesione e Frana

Frattura (meccanica)

La frattura (o rottura) in meccanica è un fenomeno che si presenta a causa delle sollecitazioni agenti sul materiale e consiste, a livello macroscopico, nella disgregazione del materiale stesso (o oggetto) in frammenti minori.

Vedere Coesione e Frattura (meccanica)

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Vedere Coesione e Friedrich Schelling

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Coesione e Gas

Gerroidea

Gerroidea, è una superfamiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti Eterotteri, infraordine Gerromorpha, comprendente specie predatrici e acquaiole.

Vedere Coesione e Gerroidea

Glaciologia

La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.

Vedere Coesione e Glaciologia

Gruppo di lavoro

In ambito aziendale si ha la formazione di un gruppo di lavoro quando persone appartenenti ad enti diversi, o con professionalità diverse, si riuniscono ed operano assieme in maniera coordinata per affrontare e risolvere un problema che non sarebbe risolvibile singolarmente dai singoli componenti o dalle loro funzioni aziendali di appartenenza.

Vedere Coesione e Gruppo di lavoro

Il collasso dell'universo

Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.

Vedere Coesione e Il collasso dell'universo

John Lennard-Jones

Ottenne la cattedra di fisica teorica presso l'università di Bristol e successivamente quella di chimica teorica presso l'università di Cambridge; è considerato il fondatore della chimica computazionale moderna.

Vedere Coesione e John Lennard-Jones

Lavorazione del terreno

tradizionale con trazione animale in Germania Le lavorazioni del terreno, in agronomia, sono interventi praticati dall'uomo con l'ausilio di utensili o macchine allo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante agrarie.

Vedere Coesione e Lavorazione del terreno

Limite di Roche

Il limite di Roche è la distanza minima dal centro di un corpo celeste al di sotto della quale un secondo corpo celeste minore che vi orbita attorno e che si mantenga coeso solo grazie alla propria forza di gravità, si frammenta per effetto delle forze di marea, cioè per la distorsione indotta dalla differenza di forza di gravità che agisce sulla parte del corpo celeste minore più vicina al corpo celeste maggiore, rispetto a quella più lontana.

Vedere Coesione e Limite di Roche

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Coesione e Liquido

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Coesione e Materia (fisica)

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono molto migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Vedere Coesione e Materiale composito

Meccanica della frattura

La meccanica della frattura è quel ramo della meccanica che si occupa di studiare gli effetti di cricche e difetti sullo stato di sforzo applicato ad un corpo.

Vedere Coesione e Meccanica della frattura

Menisco (fisica)

Il menisco è una conca superficiale di un liquido presente in qualsiasi contenitore (per esempio in una pipetta, in un cilindro o in un becher).

Vedere Coesione e Menisco (fisica)

Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio

In glaciologia, il metamorfismo dei cristalli di ghiaccio è quel processo per cui un cristallo di ghiaccio depositato al suolo incorre, nel tempo, in una modificazione della sua struttura complessiva e dei parametri fisici connessi, in termini di peso, resistenza meccanica, adesione in funzione di modifiche dello.

Vedere Coesione e Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio

Miscela gassosa

Una miscela gassosa è una miscela di due o più gas.

Vedere Coesione e Miscela gassosa

Nanotubo di carbonio

I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni.

Vedere Coesione e Nanotubo di carbonio

Necropoli di Vollein

La necropoli di Vollein (in francese, Nécropole de Vollein) è un sito archeologico situato nei pressi dell'omonimo villaggio del comune di Quart, in Valle d'Aosta, sulla destra orografica del vallone di Saint-Barthélemy.

Vedere Coesione e Necropoli di Vollein

Nylon

Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.

Vedere Coesione e Nylon

Palancola

Le palancole sono componenti strutturali che una volta infisse nel terreno fino ad una idonea profondità al di sotto del piano di scavo e connesse fra di loro, formano una parete verticale continua che viene definita palancolato.

Vedere Coesione e Palancola

Paracoro

Il paracoro di un liquido (o "parachor") è una costante sperimentale, caratteristica di ogni sostanza. Può essere definito come il volume occupato da una mole di detta sostanza allo stato liquido, corretto dalle forze di coesione fra le sue molecole mediante il coefficiente di tensione superficiale.

Vedere Coesione e Paracoro

Potere assorbente del terreno

Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Vedere Coesione e Potere assorbente del terreno

Principio di singola responsabilità

Nella programmazione orientata agli oggetti, il principio di singola responsabilità (single responsibility principle, abbreviato con SRP) afferma che ogni elemento di un programma (classe, metodo, variabile) deve avere una sola responsabilità, e che tale responsabilità debba essere interamente incapsulata dall'elemento stesso.

Vedere Coesione e Principio di singola responsabilità

Proprietà fisiche del terreno

Le proprietà fisiche del terreno sono un insieme di caratteristiche del terreno derivate in parte dal suo stato fisico e in parte dalla sua natura chimica.

Vedere Coesione e Proprietà fisiche del terreno

Psicologia dei gruppi

La psicologia dei gruppi è una disciplina che studia la relazione degli individui all'interno di un gruppo psico-sociale. È una branca della psicologia sociale che si afferma negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo.

Vedere Coesione e Psicologia dei gruppi

Quadro fessurativo

Il quadro fessurativo, con riferimento alle opere di ingegneria civile, è l'insieme di fessure visibili ed invisibili su un'opera o un elemento strutturale esistente, derivante da uno stato di dissesto o di degrado.

Vedere Coesione e Quadro fessurativo

Reptazione

La reptazione discendente, o più comunemente soltanto reptazione (in inglese creep o creeping), è una lenta progressione di roccia e suolo lungo un pendio di modesta pendenza; può anche essere riferita alla lenta deformazione di tali materiali in conseguenza della pressione e tensione prolungate.

Vedere Coesione e Reptazione

Sale di diazonio

I sali di diazonio sono composti organici di tipo salino aventi formula generale R–+N≡N X–, in cui il gruppo funzionale cationico –+N≡N è detto diazonio.

Vedere Coesione e Sale di diazonio

Spinta delle terre

La spinta delle terre è un fenomeno che influenza pesantemente l'ambito delle opere di fondazione. In modo simile ad un fluido contenuto entro un recipiente, il terreno, in conseguenza della forza di gravità, spinge non solo verso il basso ma anche verso le pareti di contenimento.

Vedere Coesione e Spinta delle terre

Stabilizzazione dei terreni

La stabilizzazione di un terreno incoerente ha come scopo quello di migliorarne le proprietà meccaniche (attrito interno, coesione, ecc.) al fine di aumentarne le capacità portanti e di ridurne i cedimenti.

Vedere Coesione e Stabilizzazione dei terreni

Tenacità (terreno)

La tenacità del terreno in agronomia è una proprietà fisica che esprime la resistenza opposta alla penetrazione di un corpo. Tale proprietà deriva dal potere colloidale del terreno e dal suo stato strutturale ed è perciò correlata al tenore di particelle dotate di proprietà colloidali, al tipo di colloidi e alle forze di coesione che si instaurano nella frazione solida del terreno.

Vedere Coesione e Tenacità (terreno)

Tensegrità

Tensegrità è un termine coniato dall'ingegnere Richard Buckminster Fuller per indicare un insieme di «tensione» e «integrità» (o coesione). Si tratta di una proprietà attribuita agli oggetti i cui componenti usano trazione e compressione in modo combinato, al fine di fornire loro stabilità e resistenza.

Vedere Coesione e Tensegrità

Tensione matriciale

Meccanismo della ritenzione idrica nel terreno'''Legenda''':S: particella non colloidaleA: colloide mineraleH: colloide organicoI: acqua igroscopicaC: acqua capillarem: macroporo Per tensione matriciale si intende la pressione negativa che il terreno esercita sull'acqua in virtù delle forze di coesione generate dalla matrice solida.

Vedere Coesione e Tensione matriciale

Tensione superficiale

In fisica la tensione superficiale di un fluido è la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Essa corrisponde microscopicamente alla densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas: non è quindi assimilabile dimensionalmente ad uno sforzo interno e per questo nel Sistema internazionale si misura in newton su metro (N/m).

Vedere Coesione e Tensione superficiale

Teorema dei lavori virtuali

In fisica ed ingegneria, il teorema dei lavori virtuali o principio dei lavori virtuali (spesso indicato come PLV) afferma che per un sistema in equilibrio statico ad ogni spostamento virtuale infinitesimo nello spazio delle fasi è associato un lavoro meccanico nullo.

Vedere Coesione e Teorema dei lavori virtuali

Terreno sabbioso

Un terreno sabbioso è un suolo composto da oltre 60% di sabbia. Da un punto di vista chimico e mineralogico, la frazione granulometrica prevalente, la sabbia, è rappresentata da minerali di difficile disgregazione come quarzo, feldspati o altri tectosilicati.

Vedere Coesione e Terreno sabbioso

Tessitura (terreno)

In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche.

Vedere Coesione e Tessitura (terreno)

Torbiditi

Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici). Sono prodotte dalla deposizione di sedimenti ad opera di correnti ricche di materiale in sospensione e notevolmente più dense della massa d'acqua in cui si muovono, definite "correnti torbide".

Vedere Coesione e Torbiditi

Trattura

La trattura è l'operazione che permette di ricavare il filo di seta dal dipanamento dei bozzoli del baco da seta. Con questo termine, dal latino tardo tractūra, da trarre si indicagno nell'industria tessile, vari passaggi di lavorazione nella produzione del filato di seta.

Vedere Coesione e Trattura

Trench (geologia)

Trench, traducibile dall'inglese come trincea, è un termine tecnico usato dai geologi per indicare quelle spaccature caratteristiche che preludono la nascita di un dirupo.

Vedere Coesione e Trench (geologia)

Valanga

La valanga (anche detta slavina o lavina) è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto su un pendio, precipitando con repentino slittamento e/o rotolamento verso valle a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso, che porta al raggiungimento del carico di rottura, ovvero quando la forza di gravità che agisce sul pendio innevato supera le forze di coesione del manto nevoso che agiscono in senso opposto.

Vedere Coesione e Valanga

Conosciuto come Pressione di coesione.

, Stabilizzazione dei terreni, Tenacità (terreno), Tensegrità, Tensione matriciale, Tensione superficiale, Teorema dei lavori virtuali, Terreno sabbioso, Tessitura (terreno), Torbiditi, Trattura, Trench (geologia), Valanga.