Indice
190 relazioni: Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina, Acido 6-metilsalicilico sintasi, Acido antranilico, Acido folico, Aciduria combinata malonica e metilmalonica, Aconitato idratasi, Acqua potabile, Alanina transaminasi, Alcol deidrogenasi (NADP+), Alcol O-cinnamoiltransferasi, Aldeide deidrogenasi, Ammine eterocicliche, Ammino ossidasi, Amminoacido, Anemia sideroblastica, Antiossidante, Apparato respiratorio, Arseniato reduttasi (azurina), Aspartato transaminasi, Assorbimento del ferro alimentare, Axel Hugo Theodor Theorell, Bile, Biomolecola, Calcio (elemento chimico), Carbossilazione, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Catalisi enzimatica, Catalizzatore, Catena di trasporto degli elettroni, Chimica bioinorganica, Ciclo dell'urea, Ciclo di Krebs, Cisteammina diossigenasi, Citocromi, Citocromo P450, Coagulazione, Coenzima F420, Coenzima ossidoriduttivo, Coenzima Q, Cofattore, Cofattore (biologia), Cofattore molibdeno, Colesterolo 25-idrossilasi, Colipasi, Concime, Condensazione benzoinica, Corismato liasi, Cotrimossazolo, COX-1, Cromoproteina, ... Espandi índice (140 più) »
Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina
L'acetiltransferasi del residuo di diidrolipoilisina, (o diidrolipoil transacetilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che, sotto il nome di E2, fa parte del complesso della piruvato deidrogenasi.
Vedere Cofattore (biologia) e Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina
Acido 6-metilsalicilico sintasi
La acido 6-metilsalicilico sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: È un complesso multienzimatico con un gruppo prostetico 4'-fosfopanteteina sulla proteina trasportante acili.
Vedere Cofattore (biologia) e Acido 6-metilsalicilico sintasi
Acido antranilico
L'acido antranilico, conosciuto anche come acido orto-amminobenzoico o acido 2-amminobenzoico, è un amminoacido non proteinogenico dalla formula strutturale C6H4(NH2)(COOH).
Vedere Cofattore (biologia) e Acido antranilico
Acido folico
Lacido folico (o acido pteroil-monoglutammico), noto anche come vitamina M, vitamina B9,folina o folacina, prende il nome dal latino folium (foglia), è stato scoperto nel 1939, dopo una serie di studi relativi alla terapia di una forma di anemia nei polli provocata artificialmente.
Vedere Cofattore (biologia) e Acido folico
Aciduria combinata malonica e metilmalonica
L'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA), detta anche acidemia combinata malonica e metilmalonica, è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da livelli elevati di acido malonico e acido metilmalonico.
Vedere Cofattore (biologia) e Aciduria combinata malonica e metilmalonica
Aconitato idratasi
La aconitato idratasi (o aconitasi) è un enzima di localizzazione mitocondriale che catalizza la isomerizzazione del citrato a isocitrato nel corso del ciclo di Krebs.
Vedere Cofattore (biologia) e Aconitato idratasi
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Cofattore (biologia) e Acqua potabile
Alanina transaminasi
L'alanina transaminasi (ALT) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. È chiamato anche alanina amminotransferasi (ALAT) o col suo vecchio nome inglese Serum Glutamic Pyruvic Transaminase (SGPT o GPT).
Vedere Cofattore (biologia) e Alanina transaminasi
Alcol deidrogenasi (NADP+)
La alcol deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta di una proteina contenente zinco come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Alcol deidrogenasi (NADP+)
Alcol O-cinnamoiltransferasi
La alcol O-cinnamoiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Gli alcoli accettori (ROH) includono metanolo, etanolo e propanolo.
Vedere Cofattore (biologia) e Alcol O-cinnamoiltransferasi
Aldeide deidrogenasi
Aldeide deidrogenasi è un termine generico per denominare un enzima che converte una aldeide nell'acido carbossilico corrispondente. Più nel dettaglio, si distinguono.
Vedere Cofattore (biologia) e Aldeide deidrogenasi
Ammine eterocicliche
Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.
Vedere Cofattore (biologia) e Ammine eterocicliche
Ammino ossidasi
Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: "Reazione non bilanciata" La reazione può avvenire con diversi meccanismi d’azione, radicalici o con attacchi nucleofili.
Vedere Cofattore (biologia) e Ammino ossidasi
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Cofattore (biologia) e Amminoacido
Anemia sideroblastica
Sotto la denominazione di anemia sideroblastica vengono raggruppate alcune malattie del sangue che hanno in comune la comparsa di sideroblasti ad anello nel midollo osseo e di eritrociti ipocromici nel sangue periferico, dovuta a un deficit della sintesi dell'eme.
Vedere Cofattore (biologia) e Anemia sideroblastica
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Cofattore (biologia) e Antiossidante
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Vedere Cofattore (biologia) e Apparato respiratorio
Arseniato reduttasi (azurina)
La arseniato reduttasi (azurina) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene un centro di molibdopterina che comprende due cofattori molibdopterina guanosina dinucleotide, legati al molibdeno, un centro ed un centro Rieske.
Vedere Cofattore (biologia) e Arseniato reduttasi (azurina)
Aspartato transaminasi
L'aspartato transaminasi (AST) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. È conosciuto anche come aspartato aminotransferasi (ASAT) o col suo vecchio nome inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase (SGOT o GOT).
Vedere Cofattore (biologia) e Aspartato transaminasi
Assorbimento del ferro alimentare
L'assorbimento del ferro alimentare è il processo con cui l'organismo, in seguito alla digestione, assorbe il ferro presente negli alimenti.
Vedere Cofattore (biologia) e Assorbimento del ferro alimentare
Axel Hugo Theodor Theorell
Compì i suoi studi in medicina presso l'Istituto Karolinska e lavorò anche all'Istituto Pasteur. trasferendosi come ricercatore prima ad Uppsala ed infine al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino, diretto da Otto Heinrich Warburg.
Vedere Cofattore (biologia) e Axel Hugo Theodor Theorell
Bile
La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.
Vedere Cofattore (biologia) e Bile
Biomolecola
Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (infatti si parla di scheletro carbonioso) e idrogeno, cui sono spesso associati azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.
Vedere Cofattore (biologia) e Biomolecola
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Cofattore (biologia) e Calcio (elemento chimico)
Carbossilazione
La carbossilazione in biochimica è una modificazione post traduzionale dei residui di glutammato nelle proteine.
Vedere Cofattore (biologia) e Carbossilazione
Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.
Vedere Cofattore (biologia) e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Catalisi enzimatica
La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi. È la catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche.
Vedere Cofattore (biologia) e Catalisi enzimatica
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Cofattore (biologia) e Catalizzatore
Catena di trasporto degli elettroni
La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di ossidoriduzione che avviene nei mitocondri tramite trasferimento di elettroni.
Vedere Cofattore (biologia) e Catena di trasporto degli elettroni
Chimica bioinorganica
La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici. La chimica della vita (o biochimica) non è soltanto prerogativa della chimica organica; quest'ultima, nonostante la vastità, si basa infatti principalmente su appena 5 elementi: C, H, N, O e S.
Vedere Cofattore (biologia) e Chimica bioinorganica
Ciclo dell'urea
Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi e molti anfibi adulti) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.
Vedere Cofattore (biologia) e Ciclo dell'urea
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Cofattore (biologia) e Ciclo di Krebs
Cisteammina diossigenasi
La cisteammina diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È una proteina con ferro non-eme coinvolta nella biosintesi della taurina.
Vedere Cofattore (biologia) e Cisteammina diossigenasi
Citocromi
I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Cofattore (biologia) e Citocromi
Citocromo P450
La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, molto frequentemente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).
Vedere Cofattore (biologia) e Citocromo P450
Coagulazione
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.
Vedere Cofattore (biologia) e Coagulazione
Coenzima F420
Il coenzima F420, o 8-idrossi-5-deazaflavina, è un coenzima coinvolto in reazioni di ossidoriduzione specialmente in organismi metanogeni. In particolare è presente in Actinobacteria e solo sporadicamente in altri linee batteriche.
Vedere Cofattore (biologia) e Coenzima F420
Coenzima ossidoriduttivo
I coenzimi ossidoriduttivi sono coenzimi che prendono parte a reazioni redox in processi biochimici. I principali coenzimi ossidoriduttivi sono.
Vedere Cofattore (biologia) e Coenzima ossidoriduttivo
Coenzima Q
Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.
Vedere Cofattore (biologia) e Coenzima Q
Cofattore
*Cofattore o coenzima – molecola non proteica che costituisce una parte funzionale di un enzima.
Vedere Cofattore (biologia) e Cofattore
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Cofattore (biologia) e Cofattore (biologia)
Cofattore molibdeno
Il cofattore molibdeno è un cofattore derivante dalla complessazione di uno ione molibdeno da parte della molibdopterina. È conosciuto in letteratura come Moco dall'abbreviazione inglese di molybdenum cofactor.
Vedere Cofattore (biologia) e Cofattore molibdeno
Colesterolo 25-idrossilasi
La colesterolo 25-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: A differenza della maggior parte delle sterolo idrossilasi, questo enzima non è un citocromo P-450.
Vedere Cofattore (biologia) e Colesterolo 25-idrossilasi
Colipasi
La colipasi è una proteina che funge da coenzima ed è necessario per regolare ed ottimizzare l'attività della lipasi pancreatica. È secreta dal pancreas, in forma inattiva chiamata precolipasi, la quale viene trasformata nella forma attiva a livello del lume intestinale dalla tripsina.
Vedere Cofattore (biologia) e Colipasi
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Cofattore (biologia) e Concime
Condensazione benzoinica
La condensazione benzoinica è una reazione di condensazione tra due aldeidi aromatiche, in particolare benzaldeide. La reazione è catalizzata da un nucleofilo quale l'anione cianuro o un carbene N-eterociclico.
Vedere Cofattore (biologia) e Condensazione benzoinica
Corismato liasi
La corismato liasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima catalizza la prima reazione nella biosintesi dell'ubichinone, la rimozione del piruvato dal corismato per dare 4-idrossibenzoato in Escherichia coli e in altri batteri Gram-negativi.
Vedere Cofattore (biologia) e Corismato liasi
Cotrimossazolo
Il cotrimossazolo è un medicinale antibatterico derivante dalla combinazione tra sulfametossazolo e trimetoprim in rapporto di 5:1 rispettivamente.
Vedere Cofattore (biologia) e Cotrimossazolo
COX-1
La COX-1, abbreviazione di ciclossigenasi 1, è una delle forme isoenzimatiche della prostaglandina-endoperossido sintasi, assieme alle altre forme note COX-2 e COX-3.
Vedere Cofattore (biologia) e COX-1
Cromoproteina
Una cromoproteina è una proteina coniugata che contiene un gruppo prostetico pigmentato (o un cofattore). Un esempio comune è l'emoglobina, che contiene un cofattore eme, la molecola contenente ferro che fa apparire rosso il sangue ossigenato.
Vedere Cofattore (biologia) e Cromoproteina
D-2-idrossiacido deidrogenasi
La D-2-idrossiacido deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (contiene FAD) che utilizza lo zinco come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e D-2-idrossiacido deidrogenasi
D-arabinitolo deidrogenasi (NADP+)
La D-arabinitolo deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima, evidenziato nel fungo della ruggine Uromyces fabae, è in grado di utilizzare D-arabinitolo e D-mannitolo come substrati della reazione diretta, e D-xilulosio, D-ribulosio e (meno frequentemente) D-fruttosio come substrati della reazione inversa.
Vedere Cofattore (biologia) e D-arabinitolo deidrogenasi (NADP+)
Demetilasi istoniche
Per molto tempo si è ritenuto che la metilazione degli istoni fosse un processo irreversibile.
Vedere Cofattore (biologia) e Demetilasi istoniche
Deossiribonucleasi II (sito-specifica)
Le desossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.
Vedere Cofattore (biologia) e Deossiribonucleasi II (sito-specifica)
Depigmentazione
La depigmentazione nell'uomo e negli animali è una decolorazione nella pelle, nelle iridi e nei peli, risultato di una scarsità, naturale o indotta, dei suoi pigmenti.
Vedere Cofattore (biologia) e Depigmentazione
Dimetiltriptammina
La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.
Vedere Cofattore (biologia) e Dimetiltriptammina
Disolfuro
In chimica si definisce disolfuro una unità strutturale composta da una coppia di atomi di zolfo legati da un legame covalente. L'anione disolfuro presenta formula S22−.
Vedere Cofattore (biologia) e Disolfuro
DNA nucleotidil-esotrasferasi
L'enzima nucleare DNA nucleotidil-esotrasferasi, noto comunemente come trasferasi terminale (in inglese: terminal deoxynucleotidyl transferase, sigla TDT, oppure anche come DNA nucleotidylexotransferase, DNTT), è una DNA polimerasi espressa in cellule linfoidi immature, pre-B, e nelle cellule della leucemia acuta linfoblastica e del linfoma.
Vedere Cofattore (biologia) e DNA nucleotidil-esotrasferasi
Effetto fotocromatico
Per effetto fotocromatico si intende la variazione di oscurazione delle lenti o del vetro (l'esempio più comune è quello delle lenti degli occhiali), il colore varia a seconda dell'incidenza della luce sulla lente, più intensa è la luce maggiore sarà l'oscurazione del vetro.
Vedere Cofattore (biologia) e Effetto fotocromatico
Ematina
Ematina è il nome che viene dato al gruppo eme dell'emoglobina (macromolecola formata da quattro molecole di globina) quando ha legato l'ossigeno in sede di scambio polmonare.
Vedere Cofattore (biologia) e Ematina
Eme
Leme (o gruppo eme) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro. L'eme costituisce il gruppo prostetico, cioè la parte non proteica, di una serie di proteine tra cui l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi.
Vedere Cofattore (biologia) e Eme
Eme-tiolato
Si definisce eme-tiolato un gruppo prostetico composto da un gruppo eme in cui l'atomo di ferro coordinato è legato non covalentemente allo zolfo di un residuo cisteinico.
Vedere Cofattore (biologia) e Eme-tiolato
Emocianina
L'emocianina è una proteina utilizzata da alcuni artropodi e molluschi come proteina respiratoria. Si tratta di una metalloproteina contenente due atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente una molecola di O2.
Vedere Cofattore (biologia) e Emocianina
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Cofattore (biologia) e Emoglobina
Emoproteina
Una emoproteina, o eme proteina, è una metalloproteina contenente un gruppo prostetico eme legato covalentemente o non covalentemente alla proteina stessa.
Vedere Cofattore (biologia) e Emoproteina
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Cofattore (biologia) e Enzima
Enzima factotum
Con l'espressione enzima factotum si intende la capacità di un enzima di catalizzare reazioni diverse a seconda delle esigenze metaboliche della cellula.
Vedere Cofattore (biologia) e Enzima factotum
Euryarchaeota
Gli Euryarchaeota costituiscono il gruppo più grande appartenente al regno degli Archaea. Tra loro troviamo archebatteri che producono metano, organismi estremofili (come, ad esempio, alofili e ipertermofili), e organismi marini.
Vedere Cofattore (biologia) e Euryarchaeota
Fattore V
Il Fattore V (FV) è una proteina della coagulazione del sangue, anche nota come proaccelerina o fattore labile. A differenza della maggior parte degli altri fattori della coagulazione non è enzimaticamente attivo ma funziona come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Fattore V
Fattore V di Leiden
Il fattore V di Leiden, chiamato anche solo fattore di Leiden, o fattore V di Leida (dalla città di Leida nei Paesi Bassi, dove fu identificato per la prima volta nel 1994 dal gruppo di ricerca del professore Rogier Bertina), è una variante della proteina fattore V umana.
Vedere Cofattore (biologia) e Fattore V di Leiden
Fattore VIII
Il Fattore VIII (FVIII) è un fattore essenziale della coagulazione del sangue noto anche come fattore anti-emofiliaco (AHF). Negli esseri umani, il Fattore VIII è codificato dal gene F8 sul cromosoma X. Difetti in questo gene concorrono nell'insorgenza dell'emofilia A, tale patologia ha trasmissione recessiva legata al cromosoma X, e si traduce in un disturbo della coagulazione.
Vedere Cofattore (biologia) e Fattore VIII
Fattore X
Il fattore X, conosciuto anche con l'eponimo fattore di Stuart-Prower o come protrombinasi, è un enzima della cascata della coagulazione. Si tratta di una endopeptidasi, ovvero di una serin proteasi (proteasi di gruppo S1).
Vedere Cofattore (biologia) e Fattore X
Fenilacetone monoossigenasi
La fenilacetone monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD).
Vedere Cofattore (biologia) e Fenilacetone monoossigenasi
Fenilgliossilato deidrogenasi (acilante)
La fenilgliossilato deidrogenasi (acilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede tiamina difosfato come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Fenilgliossilato deidrogenasi (acilante)
Fisiologia vegetale
La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).
Vedere Cofattore (biologia) e Fisiologia vegetale
Flavina adenina dinucleotide
Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella β-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Cofattore (biologia) e Flavina adenina dinucleotide
Flavina mononucleotide
FMN Il flavina mononucleotide (detto anche riboflavinfosfato) è un coenzima derivante dalla riboflavina e comunemente abbreviato FMN. Si forma grazie all'azione della flavochinasi che, utilizzando ATP, fosforila la riboflavina.
Vedere Cofattore (biologia) e Flavina mononucleotide
Flavine
Le flavine (dal latino flavus, giallo), sono un gruppo di composti organici basati su un derivato della pteridina, la isoallossazina. Un'importante sostanza appartenente al gruppo delle flavine è la riboflavina (vitamina B2) un costituente dei coenzimi implicati nel trasferimento di idrogeno, la flavin adenina dinucleotide (FAD) e la flavina mononucleotide (FMN).
Vedere Cofattore (biologia) e Flavine
Flavoproteine
Una flavoproteina è un enzima che contiene una molecola derivata dalla vitamina riboflavina. Contiene inoltre, degli accettori di elettroni come il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).
Vedere Cofattore (biologia) e Flavoproteine
Fmn
* FMN – il cofattore Flavina mononucleotide.
Vedere Cofattore (biologia) e Fmn
Formato deidrogenasi (NADP+)
La formato deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina che utilizza il tungsteno, il selenio ed il ferro come cofattori.
Vedere Cofattore (biologia) e Formato deidrogenasi (NADP+)
Formilmetanofurano deidrogenasi
La Formilmetanofurano deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una molibdoproteina contenente un cofattore di pterina.
Vedere Cofattore (biologia) e Formilmetanofurano deidrogenasi
Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
La fosfoenolpiruvato carbossichinasi (o PEPCK) è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza il primo passaggio della gluconeogenesi, ovvero la reazione: Questa reazione usa come cofattore essenziale lo ione Mg2+, evento frequente in presenza di nucleotidi trifosfato.
Vedere Cofattore (biologia) e Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
Fosfoglicerato mutasi
Il fosfoglicerato mutasi (PGM) è un enzima che catalizza l'ottava reazione della glicolisi. Catalizza il trasferimento interno di un gruppo fosfato da C-3 a C-2 come frutto della conversione 3-fosfoglicerato (3PG) a 2-fosfoglicerato (2PG) attraverso uno stadio intermedio a 2,3-bifosfoglicerato.
Vedere Cofattore (biologia) e Fosfoglicerato mutasi
Fosfolipasi
Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.
Vedere Cofattore (biologia) e Fosfolipasi
Fosforilazione ossidativa
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare fondamentale e ubiquitario per la produzione di energia tramite la sintesi di ATP.
Vedere Cofattore (biologia) e Fosforilazione ossidativa
Fotolisi
La fotolisi (o fotodecomposizione) è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.
Vedere Cofattore (biologia) e Fotolisi
Fotosistema II
Il fotosistema II (o acqua-plastochinone ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSII) è il primo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche in alghe, piante e alcuni batteri.
Vedere Cofattore (biologia) e Fotosistema II
Galattosio ossidasi
La galattosio ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima utilizza il rame come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Galattosio ossidasi
Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (NAD(P)+) (fosforilante)
La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (NAD(P)+) (fosforilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il NAD+ ed il NADP+ possono essere utilizzati come cofattori con la stessa efficienza, a differenza della gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante) e della gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (NADP+) che sono NAD e NADP+ dipendenti, rispettivamente.
Vedere Cofattore (biologia) e Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (NAD(P)+) (fosforilante)
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Cofattore (biologia) e Glicolisi
Glucosio-6-fosfato deidrogenasi
La glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è l'enzima che catalizza la prima reazione della via dei pentoso fosfati: Tale reazione è la prima della via dei pentoso fosfati.
Vedere Cofattore (biologia) e Glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin
Di origine tedesca, vinse il premio Nobel per la chimica nel 1929 insieme con Arthur Harden per i loro studi sulla fermentazione dello zucchero e sugli enzimi fermentativi.
Vedere Cofattore (biologia) e Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin
Idrogenasi
Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito.
Vedere Cofattore (biologia) e Idrogenasi
Intossicazione da monossido di carbonio
L'intossicazione da monossido di carbonio è un avvelenamento dell'organismo ad opera del monossido di carbonio, potenzialmente mortale. Il monossido di carbonio è una emotossina perché legandosi saldamente allo ione del ferro nell'emoglobina del sangue forma un complesso 205 volte più stabile di quello formato dall'ossigeno.
Vedere Cofattore (biologia) e Intossicazione da monossido di carbonio
Ipotesi del mondo a RNA
L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone una prima fase con la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) che avrebbe preceduto la formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).
Vedere Cofattore (biologia) e Ipotesi del mondo a RNA
L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi
L-Amminoacidi-Aromatici Decarbossilasi (EC; Sinonimi: DOPA decarbossilasi, DDC, L-Dopa decarbossilasi, triptofano decarbossilasi, 5-idrossitriptofano-decarbossilasi, Decarbossilasi degli amminoacidi aromatici, AAAD, AADC) è un enzima liasi presente nel tessuto cerebrale.
Vedere Cofattore (biologia) e L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi
L-seril-tRNASec selenio transferasi
In enzimologia, una L-seril-tRNASec selenio transferasi (EC 2.9.1.1) è un enzima che catalizza la seguente reazione chimica: Pertanto, i due substrati di questo enzima sono L-seril-tRNASec e selenofosfato, mentre i suoi due prodotti sono L-selenocysteinil-tRNASec e fosfato.
Vedere Cofattore (biologia) e L-seril-tRNASec selenio transferasi
Lattato-malato transidrogenasi
La lattato-malato transidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza il trasferimento di elettroni da C3 o C4 di (S)-2-idrossiacidi a 2-ossoacidi.
Vedere Cofattore (biologia) e Lattato-malato transidrogenasi
Lipoillisina
La lipoillisina è un coenzima coinvolto nel funzionamento del complesso della piruvato deidrogenasi. Tale complesso è alla base delle modificazioni chimiche che permettono al piruvato di divenire acetil-CoA e di entrare così nel ciclo degli acidi tricarbossilici.
Vedere Cofattore (biologia) e Lipoillisina
Lipossigenasi
La lipossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la seguente reazione: L'enzima è dunque in grado di produrre idroperossidi coniugati attraverso l'ossidazione di acidi grassi polinsaturi (Whitaker, 1994).
Vedere Cofattore (biologia) e Lipossigenasi
Lisinopril
Il Lisinopril è un principio attivo impiegato per curare l'ipertensione. Appartiene alla classe di farmaci inibitori dell'enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori), è dispensato dal farmacista in farmacia mediante prescrizione medica.
Vedere Cofattore (biologia) e Lisinopril
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Cofattore (biologia) e Magnesio
Malattia di Wilson
La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.
Vedere Cofattore (biologia) e Malattia di Wilson
Megavirus chilensis
Il Megavirus chilensis è una specie di virus appartenente al genere Megavirus.
Vedere Cofattore (biologia) e Megavirus chilensis
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Cofattore (biologia) e Metabolismo
Metalloproteasi
Le metalloproteasi (o metalloproteinasi) costituiscono una famiglia di enzimi del gruppo delle proteasi, classificate in base alla natura dei più importanti gruppi funzionali nel loro sito attivo.
Vedere Cofattore (biologia) e Metalloproteasi
Metalloproteina
Una metalloproteina è una proteina che contiene atomi metallici. Questi possono svolgere una funzione strutturale, mantenendo la stabilità del ripiegamento (o "folding") della proteina (come avviene nei fattori di trascrizione a "dita di zinco"), o funzionale, partecipando all'attività catalitica di un enzima, come avviene, ad esempio, nelle metalloproteasi.
Vedere Cofattore (biologia) e Metalloproteina
Metanogenesi
La metanogenesi è la produzione di metano da parte di un gruppo di microrganismi appartenenti al dominio degli archei, un gruppo tassonomico filogeneticamente distinto sia dagli eucarioti che dai batteri, anche se molti organismi metanogeni vivono in stretta associazione con batteri anaerobici.
Vedere Cofattore (biologia) e Metanogenesi
Metilgliossale reduttasi (NADPH-dipendente)
La metilgliossale reduttasi (NADPH-dipendente) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima del lievito Saccharomyces cerevisiae catalizza la conversione del metilgliossale in lattaldeide; non è stata dimostrata la reazione inversa.
Vedere Cofattore (biologia) e Metilgliossale reduttasi (NADPH-dipendente)
Metilmalonil-coenzima A
Il metilmalonil-coenzima A (Metilmalonil-CoA) è prodotto dal propionil-coenzima A per azione dell'enzima propionil-CoA carbossilasi in presenza di biotina come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Metilmalonil-coenzima A
Micotione reduttasi
La micotione reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene FAD.
Vedere Cofattore (biologia) e Micotione reduttasi
Mioglobina
La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.
Vedere Cofattore (biologia) e Mioglobina
MoaA
MoaA appartiene alla superfamiglia degli enzimi metilasi dipendenti dal coenzima S-adenosil metionina (SAM), le quali con centri ferro-zolfo 2+ formano un radicale mediante la divisione riduttiva del SAM.
Vedere Cofattore (biologia) e MoaA
MoaC
Nella biosintesi batterica del cofattore molibdeno la proteine MoaC è coinvolta insieme alla proteine MoaA nella trasformazione del GTP in precursore Z. Il ruolo di MoaC non è ancora molto chiaro, due possibili funzioni gli sono state supposte.
Vedere Cofattore (biologia) e MoaC
Modificazione post traduzionale
Una modificazione post traduzionale è la modifica chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Infatti, a volte, queste proteine hanno bisogno, per svolgere la propria funzione, di essere modificate.
Vedere Cofattore (biologia) e Modificazione post traduzionale
Molibdo-enzimi mononucleari
I Molibdo-enzimi sono una grossa classe di enzimi aventi un atomo di molibdeno contenuto nel cofattore principale. Questa classe di enzimi svolge una funzione catalitica che in generale può essere descritta come trasferitore di un atomo di ossigeno a o da una molecola fisiologica accettore o donatore.
Vedere Cofattore (biologia) e Molibdo-enzimi mononucleari
Molibdopterina
Le molibdopterine sono una classe di cofattori. Il suo nome può trarre in inganno perché nonostante la molecola di per sé non contenga molibdeno le è stato attribuito tale nome in quanto era originariamente ritenuta una esclusiva dei molibdo-enzimi.
Vedere Cofattore (biologia) e Molibdopterina
NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
La NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima diAzotobacter vinelandii è una flavoproteina (FAD).
Vedere Cofattore (biologia) e NAD(P)+ transidrogenasi (B-specifica)
NADH deidrogenasi (ubichinone)
La NADH deidrogenasi nota anche come NADH-CoQ reduttasi, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza il trasferimento di elettroni e di protoni dal NADH all'ubichinone.
Vedere Cofattore (biologia) e NADH deidrogenasi (ubichinone)
Nanoarchaeum equitans
Nanoarchaeum equitans è una specie di archaea marina scoperta nel 2002 in una fonte idrotermale sull'isolotto di Kolbeinsey, in Islanda, da Karl Stetter e, all'inizio, si pensava di classificarla in un phylum completamente adibito ad essa.
Vedere Cofattore (biologia) e Nanoarchaeum equitans
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Cofattore (biologia) e Nichel
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Vedere Cofattore (biologia) e Nicotinammide adenina dinucleotide
Nitrogenasi
La nitrogenasi è un complesso enzimatico, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico, favorendo la sua fissazione da parte di un ristretto gruppo di specifici microrganismi (cianobatteri, alcuni eubatteri eterotrofi liberi, eubatteri fotoautotrofi).
Vedere Cofattore (biologia) e Nitrogenasi
Nootropo
I nootropi, conosciuti anche come "smart drug" (farmaci intelligenti) e smart nutrient, sono sostanze che aumentano le capacità cognitive dell'essere umano (abilità e funzionalità del cervello).
Vedere Cofattore (biologia) e Nootropo
Oligoterapia
Con oligoterapia si intende una terapia (o meglio una serie di terapie) basata sulla somministrazione di quantità minime di oligoelementi. Nel nostro organismo sono presenti vari minerali e metalli che si possono suddividere in due categorie a seconda della loro concentrazione: oligoelementi, per es.
Vedere Cofattore (biologia) e Oligoterapia
Oloenzima
Un oloenzima è una proteina nella sua forma attiva, prodotta dall'unione dell'apoenzima (proteina senza cofattori) con tutti i suoi cofattori.
Vedere Cofattore (biologia) e Oloenzima
Omoserina deidrogenasi
La omoserina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima nel lievito agisce più rapidamente utilizzando NAD+ come coenzima.
Vedere Cofattore (biologia) e Omoserina deidrogenasi
Organofosfato
Con il termine organofosfato o organofosforato (talvolta abbreviato OP) si indicano genericamente gli esteri dell'acido fosforico. I fosfati sono probabilmente i più diffusi composti organofosfori.
Vedere Cofattore (biologia) e Organofosfato
Ossalato ossidasi
La ossalato ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Contiene Mn2+ come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e Ossalato ossidasi
Ossido nitrico diossigenasi
La ossido nitrico diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoemoglobina (FAD).
Vedere Cofattore (biologia) e Ossido nitrico diossigenasi
Ossido nitrico sintasi
La ossido nitrico sintasi o NO sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la produzione di NO a partire da ossigeno e arginina, che viene trasformata in citrullina (metabolita intermedio del ciclo dell'urea), secondo la seguente reazione: L'enzima ha come cofattori FAD, FMN, NADPH e tetraidrobiopterina.
Vedere Cofattore (biologia) e Ossido nitrico sintasi
Ossoglutarato deidrogenasi
La ossoglutarato deidrogenasi (nota anche come α-chetoglutarato deidrogenasi) è un complesso enzimatico appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, noto principalmente per il suo ruolo nel ciclo di Krebs.
Vedere Cofattore (biologia) e Ossoglutarato deidrogenasi
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Cofattore (biologia) e Peptide
Perossidasi
Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).
Vedere Cofattore (biologia) e Perossidasi
Piega di Rossmann
La piega di Rossmann è un dominio strutturale proteico delle proteine che legano i nucleotidi, specialmente il cofattore NAD. La struttura con due ripetizioni è composta da sei filamenti β paralleli, collegati a due coppie di α eliche nell'ordine topologico β-α-β-α-β.
Vedere Cofattore (biologia) e Piega di Rossmann
Piridossalfosfato
Il piridossalfosfato o secondo le direttive IUPAC piridossal-5'-fosfato (o piridossal fosfato o PL-5'P o PLP o PALP) è la forma attiva della Vitamina B6 ed un coenzima di enzimi transferasi come le transaminasi.
Vedere Cofattore (biologia) e Piridossalfosfato
Piruvato deidrogenasi
La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).
Vedere Cofattore (biologia) e Piruvato deidrogenasi
Piruvato ossidasi
La piruvato ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD) che richiede tiamina difosfato.
Vedere Cofattore (biologia) e Piruvato ossidasi
Porfiria acuta intermittente
La porfiria acuta intermittente è una malattia metabolica trasmessa con modalità autosomica dominante.
Vedere Cofattore (biologia) e Porfiria acuta intermittente
Propionil-CoA carbossilasi
La propionil-CoA carbossilasi è l'enzima che catalizza la carbossilazione del propionil-CoA in D-metilmalonil-CoA usando la biotina come cofattore, HCO3- come fonte di CO2, e l'idrolisi dell'ATP ad ADP e fosfato come fonte di energia.
Vedere Cofattore (biologia) e Propionil-CoA carbossilasi
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Cofattore (biologia) e Proprietà chimiche del terreno
Proteina C
La proteina C è il maggiore anticoagulante fisiologico. La sua sintesi avviene nel fegato ed è vitamina K-dipendente. È attivata dalla trombina (in questo caso con azione anti-trombotica indotta dal suo legame con Trombomodulina) nella proteina C attiva.
Vedere Cofattore (biologia) e Proteina C
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Cofattore (biologia) e Proteine
Protoporfirina
Una protoporfirina è un tetrapirrolo sostituito da.
Vedere Cofattore (biologia) e Protoporfirina
Purina
La purina è una molecola organica eterociclica aromatica, composta da un anello pirimidinico condensato con un anello di imidazolo. Il termine generico purine spesso si riferisce alle forme di purina aventi specifici sostituenti.
Vedere Cofattore (biologia) e Purina
Reazioni di fase II
In farmacologia, le reazioni di fase II sono i processi di biotrasformazione con cui si coniuga uno xenobiotico a una molecola, rendendolo in tale modo più idrosolubile.
Vedere Cofattore (biologia) e Reazioni di fase II
Resistenza alla proteina C attivata
La resistenza alla proteina C attivata (o APCR, sigla del nome inglese Activated protein C resistance) è un disordine dell'emostasi caratterizzato da una debole risposta anticoagulante alla proteina C attivata (APC).
Vedere Cofattore (biologia) e Resistenza alla proteina C attivata
Respirazione cellulare
La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.
Vedere Cofattore (biologia) e Respirazione cellulare
Ribonucleoside-trifosfato reduttasi
La ribonucleoside-trifosfato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede una cobammide come coenzima ed ATP.
Vedere Cofattore (biologia) e Ribonucleoside-trifosfato reduttasi
Ribozima
Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.
Vedere Cofattore (biologia) e Ribozima
S-adenosil omocisteina
La S-adenosil omocisteina (SAH) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione). Si forma per demetilazione della S-adenosil metionina.
Vedere Cofattore (biologia) e S-adenosil omocisteina
Selenato reduttasi
La selenato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima periplasmico di Thauera selenatis è un complesso costituito da tre subunità eterologhe (α, β e γ), che contiene molibdeno, ferro ed un eme b come cofattori.
Vedere Cofattore (biologia) e Selenato reduttasi
Sintesi degli acidi grassi
La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.
Vedere Cofattore (biologia) e Sintesi degli acidi grassi
Sito attivo
Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.
Vedere Cofattore (biologia) e Sito attivo
Solfato di magnesio
Il solfato di magnesio è un composto chimico di formula MgSO4 che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca, inodore, dal sapore salino amaro.
Vedere Cofattore (biologia) e Solfato di magnesio
Solfito ossidoreduttasi
La solfito ossidasi è un enzima che catalizza l'ossidazione del solfito a solfato secondo la seguente reazione: SO32- + O2 + H2O SO42- + H2O2 L'enzima è fa parte della famiglia dei molibdo-enzimi mononucleari.
Vedere Cofattore (biologia) e Solfito ossidoreduttasi
T7 RNA polimerasi
PDB http://www.rcsb.org/pdb/explore/explore.do?structureId.
Vedere Cofattore (biologia) e T7 RNA polimerasi
Terreno di coltura
Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive casuali addizionali in base ai batteri usati, su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote.
Vedere Cofattore (biologia) e Terreno di coltura
Test di mutagenesi
I test di mutagenesi sono analisi genetiche utilizzate per verificare la capacità di indurre mutazioni genetiche da parte di agenti fisici o chimici; sono dunque usati per indicare la genotossicità di un agente.
Vedere Cofattore (biologia) e Test di mutagenesi
Tetraidrobiopterina
La tetraidrobiopterina è un derivato pterinico con struttura simile all'acido tetraidrofolico. È un coenzima che partecipa alle reazioni di ossidoriduzione.
Vedere Cofattore (biologia) e Tetraidrobiopterina
Tiamina
La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.
Vedere Cofattore (biologia) e Tiamina
Tiamina pirofosfato
La tiamina pirofosfato (o tiammina difosfato), abbreviata come TPP, è il coenzima delle decarbossilasi dei chetoacidi e delle transchetolasi.
Vedere Cofattore (biologia) e Tiamina pirofosfato
Tirosina
La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.
Vedere Cofattore (biologia) e Tirosina
Trabectedina
La trabectedina (nota anche come ecteinascidin 743 o ET-743) è un farmaco antitumorale, chimicamente una tetraidro isochinolina, scoperto nel 1969 e ricavato da un'ascidia marina caraibica: la Ecteinascidia turbinata. È venduto dalle aziende Zeltia e Johnson & Johnson con il nome commerciale di Yondelis.
Vedere Cofattore (biologia) e Trabectedina
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Cofattore (biologia) e Transaminasi
Transferasi
Una transferasi, o trasferasi, in biochimica, è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato o un metile) da una molecola (detta donatrice) ad un'altra (detta accettore).
Vedere Cofattore (biologia) e Transferasi
Trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c)
La trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il citocromo c coinvolto nei batteri fotosintetici è una proteina pentaemica.
Vedere Cofattore (biologia) e Trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c)
Triptofano sintasi
La triptofano sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza la fase finale nella biosintesi del triptofano, ovvero la reazione: L'enzima, composto da 267 amminoacidi si trova in piante e batteri, ma non negli animali.
Vedere Cofattore (biologia) e Triptofano sintasi
Trombomodulina
La trombomodulina, CD 141 o BDCA-3 è una proteina integrale di membrana espressa sulla superficie delle cellule endoteliali. Nell'uomo, la trombomodulina è codificata nel gene denominato THBD.
Vedere Cofattore (biologia) e Trombomodulina
Tumore stromale gastrointestinale
I tumori stromali gastrointestinali denominati GIST (acronimo del termine inglese GastroIntestinal Stromal Tumors) sono i tumori mesenchimali (ossia derivanti dal tessuto connettivo) più frequenti nell'apparato gastrointestinale e rappresentano in tutto 1-3% di tutti i tumori in questa parte del corpo.
Vedere Cofattore (biologia) e Tumore stromale gastrointestinale
UniProt
UniProt (Universal Protein) è il più grande database bioinformatico per le sequenze proteiche di tutti gli organismi viventi e dei virus. Molte informazioni derivano da progetti di sequenziamento del genoma.
Vedere Cofattore (biologia) e UniProt
Urato ossidasi
L'urato ossidasi (sinonimo: uricasi) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che è presente nei perossisomi di molti organismi (ma non dell'uomo) ed è attivo nel catabolismo delle purine.
Vedere Cofattore (biologia) e Urato ossidasi
Via dello shikimato
La via dello shikimato o via dell'acido shikimico è una via metabolica trovata in batteri, piante, funghi, alghe e parassiti e definita da Bernard Davis negli anni '50 tramite lo studio su ceppi mutanti di Escherichia coli.
Vedere Cofattore (biologia) e Via dello shikimato
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Cofattore (biologia) e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Virus Ebola
Il virus Ebola o virus di Ebola (EBOV), in precedenza denominato “Zaire ebolavirus”, è l'unico virus della specie Zaire ebolavirus (la specie di riferimento rispetto alla sua variante Zaire ebolavirus Makona), una delle cinque specie del genere Ebolavirus, che a sua volta fa parte della famiglia Filoviridae dell'ordine Mononegavirales, virus a RNA a singolo filamento negativo (ssRNA-).
Vedere Cofattore (biologia) e Virus Ebola
Vitamina B6
La vitamina B6 (o vitamina Y), detta anche adermina, si presenta sotto forma di piridossina, piridossale, piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato.
Vedere Cofattore (biologia) e Vitamina B6
Vitamina K epossido reduttasi
La vitamina K epossido reduttasi, abbreviato anche in VKOR, è un enzima coinvolto nel processo di riduzione della vitamina K nel ciclo della vitamina permettendone la sua ricostituzione.
Vedere Cofattore (biologia) e Vitamina K epossido reduttasi
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Cofattore (biologia) e Vitamine
Vitamine B1
Con la denominazione di vitamina B1 si possono intendere le seguenti molecole.
Vedere Cofattore (biologia) e Vitamine B1
(R)-aminopropanolo deidrogenasi
La (R)-aminopropanolo deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Necessita dello ione K+ come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e (R)-aminopropanolo deidrogenasi
1,3-bisfosfoglicerato
L1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.
Vedere Cofattore (biologia) e 1,3-bisfosfoglicerato
1-amminociclopropano-1-carbossilato sintasi
La 1-amminociclopropano-1-carbossilato sintasi (ACC sintasi) è un enzima appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima necessita di piridossalfosfato come cofattore.
Vedere Cofattore (biologia) e 1-amminociclopropano-1-carbossilato sintasi
2-nitropropano diossigenasi
La 2-nitropropano diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Mentre l'enzima del fungo Neurospora crassa contiene un FMN legato non covalentemente come cofattore, quello del lievito Williopsis mrakii contiene FAD.
Vedere Cofattore (biologia) e 2-nitropropano diossigenasi
3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato
La 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato (PAPS) è un derivato dell'adenosina monofosfato fosforilata in posizione 3' che presenta un gruppo solfato impegnato in un legame solfo-fosfo-anidridico col gruppo fosfato in posizione 5'.
Vedere Cofattore (biologia) e 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato
3,4-diidrossi-9,10-secoandrosta-1,3,5(10)-triene-9,17-dione 4,5-diossigenasi
Il 3,4-diidrossi-9,10-secoandrosta-1,3,5(10)-triene-9,17-dione 4,5-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Necessita di Fe2+ come cofattore ed agisce anche sul 3-isopropilcatecolo e sul 3-tert-butil-5-metilcatecolo.
Vedere Cofattore (biologia) e 3,4-diidrossi-9,10-secoandrosta-1,3,5(10)-triene-9,17-dione 4,5-diossigenasi
3-idrossi-2-metilchinolina-4-one 2,4-diossigenasi
La 3-idrossi-2-metilchinolina-4-one 2,4-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima non contiene un centro metallico o un cofattore metallico.
Vedere Cofattore (biologia) e 3-idrossi-2-metilchinolina-4-one 2,4-diossigenasi
3-idrossi-4-ossochinolina 2,4-diossigenasi
La 3-idrossi-4-ossochinolina 2,4-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima non contiene un centro metallico od un cofattore organico; catalizza la fissione di due legami C-C: un taglio 2,4-diossigenolitico con concomitante rilascio di monossido di carbonio.
Vedere Cofattore (biologia) e 3-idrossi-4-ossochinolina 2,4-diossigenasi
4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi
La 4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto della reazione va incontro a decarbossilazione, a dare 3-ammino-2-ossopropilfosfato.
Vedere Cofattore (biologia) e 4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi
5-idrossitriptofano
Il 5-idrossitriptofano (5-HTP) è un amminoacido non proteinogenico precursore del neurotrasmettirore serotonina.
Vedere Cofattore (biologia) e 5-idrossitriptofano
Conosciuto come Apoenzima, Coenzima, Coenzimi, Cosubstrato, Gruppo prostetico.