Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coggiola

Indice Coggiola

Coggiola (Cògiola in piemontese) è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

67 relazioni: Ailoche, Ape (araldica), Armoriale dei comuni della provincia di Biella, Caprile, Circoscrizione Piemonte 2, Coggiola (disambigua), Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica), Comuni d'Italia (C), Comuni del Piemonte, Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, Comunità montana Valle Sessera, Corte d'appello di Torino, Diocesi di Biella, Ferrovia Grignasco-Coggiola, Ferrovia Novara-Varallo, Fila (azienda), Grande traversata del Biellese, Idrografia del Biellese, Le Valli della Fede, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte, Monte Barone, Paletta, Paletta biellese, Pietro Bangher, Portula, Pray (Italia), Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Promozione 1948-1949, Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord), Promozione 1949-1950, Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord), Promozione 1950-1951, Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord), Promozione 1951-1952, Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord), Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957, Provincia di Biella, Sacro Monte, San Giorgio, Santuario dei Moglietti, Santuario del Cavallero, Sessera, Stazione di Bornate-Rondò, ..., Stazione di Coggiola-Portula, Stazione di Crevacuore-Sostegno, Stazione di Flecchia, Stazione di Grignasco, Stazione di Pianceri-Mosso, Stazione di Serravalle Sesia, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1929-1930, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1933-1934, Terza Divisione 1934-1935, Terza Divisione Piemonte 1928-1929, Terza Divisione Piemonte 1930-1931, Valle Sessera, Viera, Volvo P1800, 015 (prefisso). Espandi índice (17 più) »

Ailoche

Ailoche (Anlòche in piemontese) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Biella, situato al confine nord-orientale della stessa, in Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Ailoche · Mostra di più »

Ape (araldica)

In araldica l'ape è assunta come simbolo di operosità, lavoro e dolcezza.

Nuovo!!: Coggiola e Ape (araldica) · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Biella

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Coggiola e Armoriale dei comuni della provincia di Biella · Mostra di più »

Caprile

Caprile (Cravil in piemontese) è un comune italiano di 183 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Caprile · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Coggiola e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Coggiola (disambigua)

* Coggiola – comune italiano del Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Coggiola (disambigua) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Coggiola e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Coggiola e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Coggiola e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi

La sede di Casapinta La comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi si sviluppava all'interno della Valle di Mosso e della Valle Sessera nella porzione orientale delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Coggiola e Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi · Mostra di più »

Comunità montana Valle Sessera

La Comunità montana Valle Sessera è una ex comunità montana che univa i comuni della Valle Sessera.

Nuovo!!: Coggiola e Comunità montana Valle Sessera · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Coggiola e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Diocesi di Biella · Mostra di più »

Ferrovia Grignasco-Coggiola

La ferrovia Grignasco-Coggiola, nota anche come ferrovia della Val Sessera, era una linea ferroviaria lunga 14 km, che attraversava il fiume Sesia per giungere in Val Sessera.

Nuovo!!: Coggiola e Ferrovia Grignasco-Coggiola · Mostra di più »

Ferrovia Novara-Varallo

La ferrovia Novara-Varallo è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Varallo al nodo ferroviario di Novara, attraversando i paesi della Valsesia.

Nuovo!!: Coggiola e Ferrovia Novara-Varallo · Mostra di più »

Fila (azienda)

La Fila Inc.

Nuovo!!: Coggiola e Fila (azienda) · Mostra di più »

Grande traversata del Biellese

La Grande traversata del Biellese (GtB) è un itinerario escursionistico che attraversa a quota medio-bassa tutta la Provincia di Biella.

Nuovo!!: Coggiola e Grande traversata del Biellese · Mostra di più »

Idrografia del Biellese

L'idrografia del Biellese, ovvero la distribuzione delle acque superficiali nella provincia di Biella, ricade quasi totalmente nei due bacini del Cervo e del Sessera, entrambi affluenti della Sesia.

Nuovo!!: Coggiola e Idrografia del Biellese · Mostra di più »

Le Valli della Fede

Le Valli della Fede è un percorso escursionistico che collega i santuari minori del Biellese centrale e orientale con il Lago d'Orta.

Nuovo!!: Coggiola e Le Valli della Fede · Mostra di più »

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945, che si rese protagonista di rastrellamenti che saranno oggetto di un processo nel 1947.

Nuovo!!: Coggiola e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni piemontesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Coggiola e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte · Mostra di più »

Monte Barone

Il monte Barone è una montagna delle Alpi situata nelle Prealpi Biellesi che raggiunge un'altezza di 2044 m.

Nuovo!!: Coggiola e Monte Barone · Mostra di più »

Paletta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coggiola e Paletta · Mostra di più »

Paletta biellese

La paletta (in piemontese përsucc dla palëtta - lett.: prosciutto della paletta) è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano, tipico del BiellesePaletta, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: (consultato nel luglio 2013).

Nuovo!!: Coggiola e Paletta biellese · Mostra di più »

Pietro Bangher

Peter Bangher nacque nel 1850 a Levico (che all'epoca faceva parte dell'Impero Austroungarico) da Bartolomeo (mugnaio) e da Rosa Hues.

Nuovo!!: Coggiola e Pietro Bangher · Mostra di più »

Portula

Portula (Pòrtola in piemontese) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Portula · Mostra di più »

Pray (Italia)

Pray (Praj in piemontese) è un comune italiano di 2.275 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Coggiola e Pray (Italia) · Mostra di più »

Prima Divisione 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Coggiola e Prima Divisione 1945-1946 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Coggiola e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Coggiola e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Promozione 1948-1949

La Promozione 1948-1949 fu la prima edizione, dopo l'esperimento interrotto nei primi anni Trenta, di un campionato di calcio di quarto livello a carattere interregionale disputatasi in Italia.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1948-1949 · Mostra di più »

Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Interregionale Nord fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il nuovo campionato di Promozione nella stagione sportiva 1948-1949.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord) · Mostra di più »

Promozione 1949-1950

La Promozione 1949-1950 fu la seconda edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1949-1950 · Mostra di più »

Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Interregionale Nord fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1949-1950.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord) · Mostra di più »

Promozione 1950-1951

La Promozione 1950-1951 fu la terza edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1950-1951 · Mostra di più »

Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Interregionale Nord fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1950-1951.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord) · Mostra di più »

Promozione 1951-1952

La Promozione 1951-1952 fu la quarta ed ultima edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Nord fu la denominazione giornalistica di uno dei tre tornei che costituirono il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1951-1952.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord) · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1952-1953.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Coggiola e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957 · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Coggiola e Provincia di Biella · Mostra di più »

Sacro Monte

Con il termine Sacro Monte, pur non essendovi una definizione univoca, si intende solitamente un complesso a carattere religioso connotato da.

Nuovo!!: Coggiola e Sacro Monte · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Coggiola e San Giorgio · Mostra di più »

Santuario dei Moglietti

Il santuario dei Moglietti (in piemontese Muijeit) è un santuario situato nel comune di Coggiola dedicato alla Madonna delle Grazie.

Nuovo!!: Coggiola e Santuario dei Moglietti · Mostra di più »

Santuario del Cavallero

Il santuario del Cavallero è un edificio religioso intitolato alla Madonna della Neve.

Nuovo!!: Coggiola e Santuario del Cavallero · Mostra di più »

Sessera

Il Sessera è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Sesia.

Nuovo!!: Coggiola e Sessera · Mostra di più »

Stazione di Bornate-Rondò

La stazione di Bornate-Rondò era una fermata ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Bornate-Rondò · Mostra di più »

Stazione di Coggiola-Portula

La stazione di Coggiola-Portula era una stazione ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Coggiola-Portula · Mostra di più »

Stazione di Crevacuore-Sostegno

La stazione di Crevacuore-Sostegno era una stazione ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Crevacuore-Sostegno · Mostra di più »

Stazione di Flecchia

La stazione di Flecchia era una fermata ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Flecchia · Mostra di più »

Stazione di Grignasco

La stazione di Grignasco è una fermata ferroviaria della linea Novara-Varallo al servizio dell'omonimo comune e priva di traffico, se non per eventuali usi turistici.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Grignasco · Mostra di più »

Stazione di Pianceri-Mosso

La stazione di Pianceri-Mosso era una stazione ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Pianceri-Mosso · Mostra di più »

Stazione di Serravalle Sesia

La stazione di Serravalle Sesia era una stazione ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Coggiola e Stazione di Serravalle Sesia · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1929-1930

La Terza Divisione 1929-1930 è stato il V ed ultimo livello del XXX campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere disputato a livello regionale.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stato il V ed ultimo livello del XXXII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Terza Divisione 1933-1934

La Terza Divisione 1933-1934 è stato il V ed ultimo livello del XXXIV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Terza Divisione 1934-1935

La Terza Divisione 1934-1935 è stato il V ed ultimo livello del XXXV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Terza Divisione Piemonte 1928-1929

La Terza Divisione 1928-1929 è stata l'unico livello a carattere regionale del XXIX campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione Piemonte 1928-1929 · Mostra di più »

Terza Divisione Piemonte 1930-1931

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Coggiola e Terza Divisione Piemonte 1930-1931 · Mostra di più »

Valle Sessera

La Valle Sessera (anche: Val Sessera o Valsessera, Valsëssra in piemontese) è una valle del Piemonte nord-orientale che interessa le province di Biella e, in parte minore, di Vercelli.

Nuovo!!: Coggiola e Valle Sessera · Mostra di più »

Viera

Viera è un cognome originario della Galizia e Italia che può riferirsi a.

Nuovo!!: Coggiola e Viera · Mostra di più »

Volvo P1800

La P1800 è un'autovettura prodotta dalla Volvo dal 1961 al 1973.

Nuovo!!: Coggiola e Volvo P1800 · Mostra di più »

015 (prefisso)

015 è il prefisso telefonico del distretto di Biella, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Coggiola e 015 (prefisso) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »