Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Collegio Clementino

Indice Collegio Clementino

Il Collegio Clementino è un istituto di istruzione di Roma, fondato nel 1595 e retto dai chierici regolari della Congregazione di Somasca.

36 relazioni: Accademia dell'Arcadia, Agostino Lomellini, Agostino Rivarola, Agostino Viale, Alerame Maria Pallavicini, Alessandro Malaspina, Antonio Maria Doria Pamphilj, Bernardo Pasquini, Carlo Antonio Litta Biumi, Chierici regolari di Somasca, Clementino, Congregazione Italiana di Praga, Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma), Donato II Silva, Ercole Silva, Fabrizio Ruffo, Francesco Gasparini, Francesco Soave, Giambattista Giuliani, Giovanni Agostino della Lengueglia, Giulio Fagnano dei Toschi, Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Joseph Dominick von Lamberg, Lorenzo Centurione, Lorenzo Litta, Ludovico Manin, Luigi Cagnola, Luigi Priuli, Nicolò Spinola, Palazzo Aragona Gonzaga, Papa Benedetto XIV, Pietro Gravina, Rodrigo de Arriaga, Scipione Borghese (1734-1782), Tommaso III Malaspina, Tommaso Maria Ghilini.

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Agostino Lomellini

Nacque a Genova nel 1709.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Agostino Lomellini · Mostra di più »

Agostino Rivarola

Nato a Genova il 14 marzo 1758, Agostino Rivarola era membro di una nobile famiglia patrizia della Repubblica.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Agostino Rivarola · Mostra di più »

Agostino Viale

Figlio di Benedetto Viale (doge della repubblica genovese nel biennio 1717-1719), nacque a Genova nel 1692 dove fu battezzato nella basilica di Santa Maria delle Vigne.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Agostino Viale · Mostra di più »

Alerame Maria Pallavicini

Nacque a Genova nel corso del 1730.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Alerame Maria Pallavicini · Mostra di più »

Alessandro Malaspina

Alessandro fu il terzo figlio maschio di Carlo Morello Malaspina e di Caterina Meli Lupi di Soragna; il padre era il marchese di Mulazzo e di alcuni paesi del circondario mentre la madre, di origine parmigiana, era una nipote del viceré di Sicilia Giovanni Fogliani d'Aragona.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Alessandro Malaspina · Mostra di più »

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Antonio Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Bernardo Pasquini

Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Bernardo Pasquini · Mostra di più »

Carlo Antonio Litta Biumi

Entrò in gioventù al Collegio Clementino di Roma dedicandosi allo studio delle Scienze matematiche e della geografia.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Carlo Antonio Litta Biumi · Mostra di più »

Chierici regolari di Somasca

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Chierici regolari di Somasca · Mostra di più »

Clementino

*Clementino – albero, varietà di mandarancio.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Clementino · Mostra di più »

Congregazione Italiana di Praga

La Congregazione Italiana di Praga (nata inizialmente come "La Congregazione della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo"), attiva dal 1573 fino al 1942, è stata una Istituzione che ha svolto un importante ruolo di supporto per gli emigranti italiani verso il nord Europa, ed in particolare verso i territori dell'attuale Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Congregazione Italiana di Praga · Mostra di più »

Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma)

Il convitto nazionale "Vittorio Emanuele II" di Roma è un convitto con scuole statali interne: primaria, secondaria di I grado, liceo classico, liceo scientifico, liceo classico europeo, liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese, liceo coreutico e liceo scientifico sportivo, in collaborazione con il CONI.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma) · Mostra di più »

Donato II Silva

Donato II Silva, conte di Biandrate nacque a Milano nel Palazzo Silva di Biandrate in via del Lauro 9, da Gerardo Antonio Silva e dalla contessa Teresa Arborio Gattinara di Sartirana, figlia del conte Ferdinando, patrizio pavese.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Donato II Silva · Mostra di più »

Ercole Silva

Nato in una famiglia nobile Ercole Silva fu un personaggio di rilievo nella società milanese, fra il Settecento e l'Ottocento.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Ercole Silva · Mostra di più »

Fabrizio Ruffo

Nato nel castello di San Lucido in Calabria Citeriore, oggi in provincia di Cosenza, era discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca dei Ruffo di Calabria, essendo figlio secondogenito di Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, e della sua seconda moglie, la nobile romana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Fabrizio Ruffo · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Francesco Soave

Nacque a Lugano da Giuseppe Soave e Clara Herrik.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Francesco Soave · Mostra di più »

Giambattista Giuliani

Padre somasco, è considerato fra i principali dantisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Giambattista Giuliani · Mostra di più »

Giovanni Agostino della Lengueglia

Nacque nella nobile famiglia piemontese dei conti della Lengueglia, di origine aleramica da Ettore e Margherita d'Aste, e fu fratello minore di Carlo della Lengueglia.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Giovanni Agostino della Lengueglia · Mostra di più »

Giulio Fagnano dei Toschi

Viene identificato anche come "Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de' Toschi e di Sant'Onofrio".

Nuovo!!: Collegio Clementino e Giulio Fagnano dei Toschi · Mostra di più »

Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, a figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Giuseppe Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Joseph Dominick von Lamberg

Joseph Dominick von Lamberg nacque l'8 luglio 1680, nel feudo di famiglia in Stiria, Alta Austria.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Joseph Dominick von Lamberg · Mostra di più »

Lorenzo Centurione

Probabilmente nativo di Genova in un periodo attorno al 1645, fu a Roma che Lorenzo Centurione trascorse parte della sua giovinezza, dei suoi studi con la frequentazione al Collegio Clementino e ancora come rappresentante della Repubblica di Genova dal 1677 al 1688 dove allacciò ottimi rapporti diplomatici e personali con il pontefice Innocenzo XI.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Lorenzo Centurione · Mostra di più »

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Lorenzo Litta · Mostra di più »

Ludovico Manin

Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Ludovico Manin · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Luigi Cagnola · Mostra di più »

Luigi Priuli

Nacque dai patrizi Priuli "di San Barnaba", figlio di Marcantonio e di Elena di Alvise Basadonna.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Luigi Priuli · Mostra di più »

Nicolò Spinola

Figlio di Francesco Maria Spinola e Maria Caterina Negrone, ed esponente della famiglia Spinola del ramo di San Luca, nacque nel capoluogo ligure nel 1677 ma la sua giovinezza e adolescenza la trascorse a Roma presso il Collegio Clementino.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Nicolò Spinola · Mostra di più »

Palazzo Aragona Gonzaga

Palazzo Aragona Gonzaga (conosciuto anche come Palazzo Balami Galitzin, Palazzo Negroni o Palazzo Mancini) è un palazzo del XVI secolo che si trova a Roma.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Palazzo Aragona Gonzaga · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Pietro Gravina

Pietro Gravina a Montevago il 16 dicembre 1749 da una famiglia di discendenza spagnola, esponente di spicco del patriziato di Palermo.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Pietro Gravina · Mostra di più »

Rodrigo de Arriaga

Entrò nei gesuiti nel 1606.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Rodrigo de Arriaga · Mostra di più »

Scipione Borghese (1734-1782)

Scipione nacque il 1º aprile 1734 a Roma, sesto dei dieci figli di Camillo Borghese, IV principe di Sulmona, V principe di Vivaro, e di Agnese Colonna, dei principi e duchi di Paliano.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Scipione Borghese (1734-1782) · Mostra di più »

Tommaso III Malaspina

Il Marchese Tommaso Malaspina, figlio di Obizzone Paolo Malaspina ed Edvige dei Marchesi di Suvero appartenente al ramo dello Spino Fiorito, nacque nel castello di Villafranca in Lunigiana il 5 novembre del 1749.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Tommaso III Malaspina · Mostra di più »

Tommaso Maria Ghilini

Ultimogenito di Tommaso Ottaviano Ghilini, marchese di Maranzana e Francesca Botta Adorno di Pavia, ricevette le prime educazioni al collegio Clementino di Roma.

Nuovo!!: Collegio Clementino e Tommaso Maria Ghilini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pontificio Collegio Pio Clementino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »