Indice
52 relazioni: Abbazia di Fontevivo, Agostino Mascardi, Alessandro Carli, Alessandro Sappa de' Milanesi, Antonio Cantoni, Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo, Bernardo Pallastrelli, Castello di Carona, Cerati, Cimitero della Villetta, Convitto nazionale Maria Luigia, Ducato di Parma e Piacenza, Ercole Cacherano d'Osasco, Ferdinando Galli da Bibbiena, Ferdinando Romualdo Guiccioli, Fontevivo, Fornovo di Taro, Francesco Farnese, Francesco Tirelli, Francesco Zambeccari, Gaetano Melzi, Giovanni Ambrogio Marini, Giovanni Andrea Spinola, Giovanni Marchetti (poeta), Giovanni Verri, Giuseppe Colla, Giuseppe Stuard, Jacopo Belgrado, Jacopo Sanvitale, Liceo classico, Luigi Mozzi, Luigi Nogarola, Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli, Marc'Antonio Zondadari, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Monumenti scomparsi di Parma, Nicolò Tron (politico e imprenditore), Ottavio Torricelli, Palazzi di Parma, Palazzo del Tribunale (Parma), Palazzo Imperiale dell'Arena, Parma, Pompei (famiglia), Ranuccio II Farnese, Remigio Crescini, San Pancrazio Parmense, Storia della scenografia e della scenotecnica, Tavole genealogiche della famiglia Guasco, Tommaso III Malaspina, Università degli Studi di Parma, ... Espandi índice (2 più) »
Abbazia di Fontevivo
L'abbazia di San Bernardo, meglio nota come abbazia di Fontevivo, è un'abbazia cistercense situata in piazza Repubblica 1 a Fontevivo, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Collegio dei Nobili e Abbazia di Fontevivo
Agostino Mascardi
Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).
Vedere Collegio dei Nobili e Agostino Mascardi
Alessandro Carli
Alessandro Carli nasce a Verona il 15 febbraio del 1740, figlio del conte Marcantonio Carli (1689-1753) e Angela della Torre originari della contrada San Nicolò, dove Alessandro viene battezzato nell'adiacente Chiesa di San Nicolò all'Arena il 21 febbraio.
Vedere Collegio dei Nobili e Alessandro Carli
Alessandro Sappa de' Milanesi
Alessandro Sappa de' Milanesi nacque ad Alessandria il 19 ottobre 1717. Proveniente da una famiglia del patriziato della città, era figlio di Don Galeazzo Sappa de' Milanesi, nobile del S.R.I., e di Ippolita Baratta di QuattordioVallauri, op.
Vedere Collegio dei Nobili e Alessandro Sappa de' Milanesi
Antonio Cantoni
Nacque a Faenza, figlio di Giovanni Battista e da Giuditta Cattoli, di origine nobile. Trascorse la sua infanzia nella città natale sotto l'egida di precettori locali.
Vedere Collegio dei Nobili e Antonio Cantoni
Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo
Rampollo d'un antico casato genovese trapiantato a Napoli dove nasce e muore suo padre Domenico (1613 – 1676), primo principe di San Nicandro Garganico per concessione nel 1650 del Re Filippo IV e senatore della Repubblica di Genova.
Vedere Collegio dei Nobili e Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo
Bernardo Pallastrelli
Era figlio di Gottardo e di Teresa, della famiglia dei Dal Verme. Studiò a Parma al collegio dei Nobili. Tornato a Piacenza continuò la sua formazione con lo zio Giuseppe Dal Verme e con il canonico Benedetto Bissi.
Vedere Collegio dei Nobili e Bernardo Pallastrelli
Castello di Carona
Il castello di Carona, detto anche Castel Maria di Carona, sorgeva in località Carona, frazione di Fornovo di Taro in provincia di Parma.
Vedere Collegio dei Nobili e Castello di Carona
Cerati
I Cerati erano una nobile famiglia di origine piemontese trasferitasi a Parma nel XIV secolo, insignita del titolo di conti di Viarolo e Vicomero.
Vedere Collegio dei Nobili e Cerati
Cimitero della Villetta
Il cimitero della Villetta è un complesso cimiteriale monumentale fondato nel 1817 a Parma, di cui da allora costituisce il principale camposanto; sorge al termine dell'omonimo viale a sud-ovest del centro storico, non lontano da barriera Bixio.
Vedere Collegio dei Nobili e Cimitero della Villetta
Convitto nazionale Maria Luigia
Il convitto nazionale Maria Luigia, già collegio ducale Maria Luigia, è un istituto scolastico statale di Parma, con sede all'interno del palazzo Imperiale dell'Arena.
Vedere Collegio dei Nobili e Convitto nazionale Maria Luigia
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Collegio dei Nobili e Ducato di Parma e Piacenza
Ercole Cacherano d'Osasco
Figlio primogenito dello storico e scrittore Carlo Giovanni Battista, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze.
Vedere Collegio dei Nobili e Ercole Cacherano d'Osasco
Ferdinando Galli da Bibbiena
Formatosi a Bologna, studiò prima pittura poi quadratura e prospettiva, eseguendo, tra il 1674 e il 1675, sotto la guida di Giacomo Torelli, la scenografia per il teatro della Fortuna di Fano.
Vedere Collegio dei Nobili e Ferdinando Galli da Bibbiena
Ferdinando Romualdo Guiccioli
Nacque a Ravenna, da Gregorio ed Orsola Pignatta, entrambi di origine nobile, e con il nome di Alberto Giuseppe Innocenzo. Trascorse la sua infanzia e adolescenza presso il collegio dei nobili diretto dai gesuiti.
Vedere Collegio dei Nobili e Ferdinando Romualdo Guiccioli
Fontevivo
Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontevivo dista 21 km da Parma e fa parte dei comuni della bassa parmense.
Vedere Collegio dei Nobili e Fontevivo
Fornovo di Taro
Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa.
Vedere Collegio dei Nobili e Fornovo di Taro
Francesco Farnese
Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este. Successe al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni nel dicembre 1694.
Vedere Collegio dei Nobili e Francesco Farnese
Francesco Tirelli
La famiglia Tirelli trae le sue origini da Desenzano di Brescia dove nel Cinquecento figurava tra le Nobili Famiglie della città.
Vedere Collegio dei Nobili e Francesco Tirelli
Francesco Zambeccari
Figlio del senatore Giacomo Zambeccari studiò nel collegio dei Nobili di Parma. Si arruolò in Spagna nella Guardia Real e poi divenne, già da giovane, ufficiale della Armada Española, nella quale si impegnò nel Mediterraneo a dare la caccia ai pirati e poi nell'Atlantico negli anni della Rivoluzione Americana.
Vedere Collegio dei Nobili e Francesco Zambeccari
Gaetano Melzi
Figlio di Giuseppe dei Melzi Malingegni e di Teresa dei conti Prata, fu educato nel collegio dei Nobili di Parma, dove conobbe il gesuita Juan Andrés, autore del celebre Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteraturaMarica Roda, op.
Vedere Collegio dei Nobili e Gaetano Melzi
Giovanni Ambrogio Marini
Figlio di Giovanni Ambrosio (o Ambrogio) De Marini, procuratore e senatore della Repubblica genovese e di una ignota nobildonna veneziana,Fonte: C. A. Girotto, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Collegio dei Nobili e Giovanni Ambrogio Marini
Giovanni Andrea Spinola
Appartenente alla nobile famiglia genovese degli Spinola, Giovanni Andrea studiò al collegio dei Nobili di Parma ed all'Accademia degli Addormentati di Genova.
Vedere Collegio dei Nobili e Giovanni Andrea Spinola
Giovanni Marchetti (poeta)
Nasce a Senigallia il 26 agosto 1790 dal cavaliere gerosolimitano Marco Marchetti degli Angelini e dalla contessa Maria Caterina Mariscotti di Bologna.
Vedere Collegio dei Nobili e Giovanni Marchetti (poeta)
Giovanni Verri
Giovanni Verri nacque il 20 agosto del 1745 a Milano (allora appartenente all'impero asburgico), dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore, e dalla contessa Barbara Dati della Somaglia.
Vedere Collegio dei Nobili e Giovanni Verri
Giuseppe Colla
Figlio di Francesco e discendente da una famiglia di musicisti: il fratello Francesco (nominato cavaliere il 2 gennaio 1752) era un violinista mentre il fratello Giacomo un contrabbassista.
Vedere Collegio dei Nobili e Giuseppe Colla
Giuseppe Stuard
La sua raccolta costituisce il nucleo principale della Pinacoteca Stuard di Parma.
Vedere Collegio dei Nobili e Giuseppe Stuard
Jacopo Belgrado
Nato nel 1704 da famiglia nobile, dopo aver terminato gli studi ginnasiali entrò nei gesuiti. Studiò matematica a Bologna ma era intenzionato ad intraprendere una carriera letteraria piuttosto che scientifica.
Vedere Collegio dei Nobili e Jacopo Belgrado
Jacopo Sanvitale
Nacque dal conte Vittorio e dalla marchesa di origine spagnola Camilla Bortolon. Studiò al collegio dei Nobili e al Collegio Lalatta.
Vedere Collegio dei Nobili e Jacopo Sanvitale
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Collegio dei Nobili e Liceo classico
Luigi Mozzi
Luigi Mozzi nacque a Bergamo dal conte Giambattista dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi, che affidarono la sua prima educazione a don Giovanni Arrigoni, per entrare nell'istituto dei gesuiti di Monza dal 1750 al 1752.
Vedere Collegio dei Nobili e Luigi Mozzi
Luigi Nogarola
Luigi (Alvise) Nogarola nasce nel 1669 a Verona dal conte Bailardino Nogarola e da Anastasia Ferringhi. Sua sorella Adelaide sposò Ottaviano Spolverini, da cui ebbe come figlio il poeta Giambattista Spolverini (1695-1762).
Vedere Collegio dei Nobili e Luigi Nogarola
Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli
Luigi Vitaliano Paulucci, o Paolucci di Calboli, nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Vedere Collegio dei Nobili e Luigi Vitaliano Paulucci di Calboli
Marc'Antonio Zondadari
Di origini italiane, apparteneva ad un'antica famiglia di Siena: sua madre, Agnese Chigi, era figlia di un fratello di papa Alessandro VII.
Vedere Collegio dei Nobili e Marc'Antonio Zondadari
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).
Vedere Collegio dei Nobili e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Monumenti scomparsi di Parma
Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.
Vedere Collegio dei Nobili e Monumenti scomparsi di Parma
Nicolò Tron (politico e imprenditore)
Nobile veneziano, fu ambasciatore giovanissimo della Repubblica di Venezia presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
Vedere Collegio dei Nobili e Nicolò Tron (politico e imprenditore)
Ottavio Torricelli
Patrizio reggiano, pubblicò nel 1616 a Brescia l'opera in latino Thesium philosophicarum, una disputatio filosofica divisa in tre libri, suddivisi a loro volta in sette capitoli di disquisizioni sulla Logica aristotelica, venti sulla Fisica e sette sulla Metafisica.
Vedere Collegio dei Nobili e Ottavio Torricelli
Palazzi di Parma
Per palazzi di Parma si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Parma di rilievo architettonico, storico e artistico.
Vedere Collegio dei Nobili e Palazzi di Parma
Palazzo del Tribunale (Parma)
Il Palazzo del Tribunale è un edificio dalle forme neorinascimentali, situato in piazzale Corte d'Appello 1 a Parma; costituisce la sede del tribunale ordinario di Parma.
Vedere Collegio dei Nobili e Palazzo del Tribunale (Parma)
Palazzo Imperiale dell'Arena
Il palazzo Imperiale dell'Arena, conosciuto anche come collegio Maria Luigia, è un grande edificio dalle forme neoclassiche, situato in borgo Lalatta 14 a Parma; vi ha sede l'antico convitto nazionale Maria Luigia, comprendente una scuola primaria, una secondaria di primo grado e tre secondarie di secondo grado: un liceo classico, un liceo scientifico e un liceo classico europeo.
Vedere Collegio dei Nobili e Palazzo Imperiale dell'Arena
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Collegio dei Nobili e Parma
Pompei (famiglia)
Disegno raffigurante Palazzo Pompei. La famiglia Pompei di Verona iniziò la sua ascesa nel tardo medioevo.
Vedere Collegio dei Nobili e Pompei (famiglia)
Ranuccio II Farnese
Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1646, governò il ducato con la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria Farnese e della madre per due anni, fino al compimento del diciottesimo anno.
Vedere Collegio dei Nobili e Ranuccio II Farnese
Remigio Crescini
Giuseppe Crescini-Malaspina nacque il 5 maggio 1757 a Piacenza, omonima diocesi, nella parte settentrionale del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio dei nobili Pietro Paolo Melchiorre Crescini-Malaspina (Parma, 25 gennaio 1721 – post 1786) e Giovanna Bacciocchi.
Vedere Collegio dei Nobili e Remigio Crescini
San Pancrazio Parmense
San Pancrazio Parmense è un quartiere di Parma. Costituì un comune autonomo fino al 1943, quando fu sciolto e annesso al capoluogo di provincia.
Vedere Collegio dei Nobili e San Pancrazio Parmense
Storia della scenografia e della scenotecnica
La storia della scenografia è lo studio dello sviluppo degli elementi scenici utilizzati nelle rappresentazioni teatrali. Poiché fino a pochi decenni fa lo scenografo era la medesima persona che si occupava anche dell'ideazione dei macchinari necessari alla realizzazione delle proprie scenografie, la storia della scenografia e quella della scenotecnica non possono essere facilmente distinte.
Vedere Collegio dei Nobili e Storia della scenografia e della scenotecnica
Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.
Vedere Collegio dei Nobili e Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Tommaso III Malaspina
Il Marchese Tommaso Malaspina, figlio di Obizzone Paolo Malaspina ed Edvige dei Marchesi di Suvero appartenente al ramo dello Spino Fiorito, nacque nel castello di Villafranca in Lunigiana il 5 novembre del 1749.
Vedere Collegio dei Nobili e Tommaso III Malaspina
Università degli Studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.
Vedere Collegio dei Nobili e Università degli Studi di Parma
Valera (Parma)
Valera è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Pancrazio. La località è situata 3,76 km a ovest del centro della città.
Vedere Collegio dei Nobili e Valera (Parma)
Vincenzo Mistrali
Fu governatore del Ducato di Parma e Piacenza e ministro delle Finanze della duchessa Maria Luigia d'Austria.
Vedere Collegio dei Nobili e Vincenzo Mistrali
Conosciuto come Collegio di Santa Caterina.