Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Collegio di Spagna

Indice Collegio di Spagna

Il Collegio di Spagna (il cui nome per esteso è Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli, "Real Colegio Mayor de San Clemente de los Españoles") è un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l'Università di Bologna, certamente il più famoso tra i ventiquattro fondati fra il XIII e il XVII secolo.

22 relazioni: Authentica Habita, Bartolomé Pou, Bologna, Bologna Football Club 1909, Collegio (educazione), Collegio Castiglioni-Brugnatelli, Egidio Albornoz, Eremo di Ronzano, Eusebio Bardají Azara, Extraterritorialità, Giovanni Colbran, Hernán Núñez, Juan Ginés de Sepúlveda, Lippo di Dalmasio, Marco Zoppo, Matteo Gattaponi, Nationes, Pellegrino Tibaldi, Pietro d'Arbués, Quartiere Saragozza, Università di Bologna, 1364.

Authentica Habita

La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Authentica Habita · Mostra di più »

Bartolomé Pou

Bartolomé Pou nacque ad Algaida, nelle Isole Baleari, in una famiglia di contadini benestanti.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Bartolomé Pou · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Bologna · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Collegio (educazione)

Il collegio è in origine un edificio istituito per accogliere studenti "poveri".

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Collegio (educazione) · Mostra di più »

Collegio Castiglioni-Brugnatelli

Il Collegio Castiglioni può essere considerato il più antico collegio universitario di Pavia, tenendo conto però di una grande differenza rispetto alle origini: oggi è un collegio femminile.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Collegio Castiglioni-Brugnatelli · Mostra di più »

Egidio Albornoz

È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Egidio Albornoz · Mostra di più »

Eremo di Ronzano

L’Eremo di Ronzano è un eremo consacrato al culto cristiano cattolico, che si trova a circa 2 chilometri a sud del centro storico di Bologna su un colle adiacente al Colle della Guardia (dove sorge il Santuario della Madonna di San Luca), tra una fitta vegetazione di querce, castagni secolari e cipressi.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Eremo di Ronzano · Mostra di più »

Eusebio Bardají Azara

Completa gli studi in giurisprudenza a Saragozza, proseguendoli a Bologna, presso il Collegio di Spagna.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Eusebio Bardají Azara · Mostra di più »

Extraterritorialità

Il concetto di extraterritorialità trova la sua origine in un'antica concezione del diritto internazionale, derivante forse dal pensiero di Ugo Grozio, che invitava a considerare gli agenti diplomatici di un altro Stato come se si trovassero in una condizione di quasi extra-territorium.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Extraterritorialità · Mostra di più »

Giovanni Colbran

Attivo presso la corte spagnola, abbandonò la Spagna nei primi anni del XIX secolo per avviare alla carriera teatrale la figlia Isabella Colbran, conducendola prima in Francia, poi in Italia.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Giovanni Colbran · Mostra di più »

Hernán Núñez

Patriarca dei grecisti spagnoli, a quindici anni entrò nell'Ordine di Santiago di cui fu Commendatore.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Hernán Núñez · Mostra di più »

Juan Ginés de Sepúlveda

Umanista, sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Juan Ginés de Sepúlveda · Mostra di più »

Lippo di Dalmasio

Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Lippo di Dalmasio · Mostra di più »

Marco Zoppo

Il documento più antico in cui è citato Marco Ruggeri detto lo Zoppo risale al 1452, quando il giovane pittore, residente nella nativa Cento, è impegnato nella doratura di una statua della Vergine col Bambino.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Marco Zoppo · Mostra di più »

Matteo Gattaponi

È passato alla storia come uno dei più importanti architetti del trecento italiano, anche se documenti degli anni 1349-50 lo definiscono mensurator, geumetra, e altri del 1363-69, durante la costruzione della Rocca Albornoziana di Spoleto, lo definiscono soprintendente, fattore.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Matteo Gattaponi · Mostra di più »

Nationes

Nella tradizione del sistema universitario sviluppatosi nel Medioevo occidentale latino, le nationes (dal latino nātĭo, -onis, nascita, stirpe, popolo) erano gruppi studenteschi che andarono strutturandosi nelle città universitarie europee, su basi etnico-linguistiche, in quanto comunità e aggregazioni di persone che frequentavano una determinata università provenendo da una medesima o omogenea entità linguistico-geografica-statuale.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Nationes · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Pellegrino Tibaldi · Mostra di più »

Pietro d'Arbués

Nato in una famiglia aristocratica, da Antonio Arbués e Sancia Ruíz, studiò filosofia per poi recarsi a Bologna, entrando nel Collegio di Spagna, dove ottenne il titolo di dottore in teologia e giurisprudenza.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Pietro d'Arbués · Mostra di più »

Quartiere Saragozza

Il quartiere Saragozza era un quartiere di Bologna.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Quartiere Saragozza · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e Università di Bologna · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Collegio di Spagna e 1364 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »