Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Collio (territorio)

Indice Collio (territorio)

Il Collio (Cuei in friulano, Brda in sloveno) è un'area geografica collinare che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo), è divisa tra Italia e Slovenia.

66 relazioni: Abbazia di Rosazzo, Bigliana, Brazzano, Brestie, Brigate Osoppo, Capriva del Friuli, Castel Dobra, Celso Macor, Cerò di Sopra, Cerò di Sotto, Claunico, Collio, Collio (Slovenia), Collio Goriziano, Collobrida, Colmo (Collio), Cormons, Cosarna, Cosbana, Cucina friulana, Cucina triestina, Cursò, Divisione Garibaldi "Natisone", Eccidio di Porzûs, Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco, Fleana, Fontanot, Friuli, Friuli Venezia Giulia Strade, Fronte italiano (1915-1918), Gardone Val Trompia, Giorgio Visintin, Gorizia, Gugnazze, IX Korpus, Jota (gastronomia), Judrio, Lingua slovena in Italia, Lojze Bratuž, Luigi Faidutti, MIB School of Management, Minoranza slovena in Italia, Monte Calvario (Gorizia), Monte Colovrat, Mossa, Nebola, Oslavia, Province d'Italia soppresse, Quisca, Sabotino, ..., Salimbergo, San Giovanni al Natisone, San Lorenzo di Brizza, San Lorenzo di Nebola, San Lorenzo Isontino, San Martino (Collio), Snesatno, Strade provinciali della provincia di Gorizia, Strade provinciali della provincia di Udine, Tolmino, Vedrignano, Venezia Giulia, Vercoglia di Cosbana, Vercoglia di Quisca, Vipulzano, Zapotocco. Espandi índice (16 più) »

Abbazia di Rosazzo

L'abbazia di Rosazzo è un complesso abbaziale situato nel territorio dei colli orientali del Friuli, nella frazione di Rosazzo del comune di Manzano, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Abbazia di Rosazzo · Mostra di più »

Bigliana

Biglianaindicazione bilingue "Bigliana, Biljana" in: (in sloveno Biljana, in tedesco Bigliana) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Bigliana · Mostra di più »

Brazzano

Brazzano (Breçan in friulano standard, Brezan in friulano goriziano, Bračan in sloveno) è una frazione di Cormons in provincia di Gorizia, già comune autonomo fino al 1928.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Brazzano · Mostra di più »

Brestie

Brestie, già Brestia (in sloveno Brestje) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Brestie · Mostra di più »

Brigate Osoppo

Le Brigate Osoppo-Friuli furono formazioni partigiane autonome fondate presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine il 24 dicembre 1943 su iniziativa di volontari di ispirazione laica, liberale, socialista e cattolica, gruppi già attivi dopo l'8 settembre nella Carnia e nel Friuli.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Brigate Osoppo · Mostra di più »

Capriva del Friuli

Capriva del Friuli (Caprive in friulano standard, Capriva in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Capriva del Friuli · Mostra di più »

Castel Dobra

Castel Dobra (in sloveno Dobrovo, in tedesco Dobraindicazioni bilingui "Dobra, Dobrovo" in) è un paese della Slovenia, sede del comune di Còllio, al centro del Còllio sloveno.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Castel Dobra · Mostra di più »

Celso Macor

Nacque a Versa, presso Romans d'Isonzo (Gorizia), il 4 agosto 1925, da Antonio e Teresa Mucchiut.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Celso Macor · Mostra di più »

Cerò di Sopra

Cerò di Sopra, già Cerou di Sopra"Cerou di Sopra", citato come possedimento dei Coronini, presente nel Gorizia in giubilo per l'aspettato arrivo dell'augustissimo imperator Carlo VI.: con una breve notizia si della Città, come della Provincia di Antonio dell'Agata, Venezia 1728, pp.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cerò di Sopra · Mostra di più »

Cerò di Sotto

Cerò di Sotto, già Cerou di Sotto – Archivio di Stato di Gorizia (in sloveno Dolnje Cerovo, già Cerovo DolenjeCerovo Dolenje nel comune di "Florian Sct, San Floriano, Št Ferjan" in: – pg 12, in tedesco Ober CerouOber Cerou ad est del confine veneto-asburgico in) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cerò di Sotto · Mostra di più »

Claunico

ClaunicoClaunico in: – periodo napoleonico, Archivio di Stato di Goriziaindicazione bilingue Claunico, Hlevnik e Caponi, Čapot in nota 6.4, in:, pg 15, o Claunicco (in sloveno Hlevnik, in tedesco ClaunicoClaunico nella mappa ingrandibile di) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Claunico · Mostra di più »

Collio

* Collio – regione fisica tra l'Italia e la Slovenia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Collio · Mostra di più »

Collio (Slovenia)

Collio (in sloveno Brda, in friulano Cuei, in veneto Colio) è un comune di 5.747 abitanti della Slovenia occidentale, composto da diverse località sparse.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Collio (Slovenia) · Mostra di più »

Collio Goriziano

Collio Goriziano o Collio è una DOC assegnata ad alcuni vini prodotti in Friuli-Venezia Giulia, nella regione goriziana del Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Collio Goriziano · Mostra di più »

Collobrida

Collobrida, già ColobridaColobrida in: – periodo napoleonico, Archivio di Stato di Goriziaindicazione bilingue Colobrida, Golo Brdo nel comune di Cosbana, Kožbana in:, pg 15 (in sloveno Golo Brdo,in friulano Colobride, in tedesco KolobridaColobrida nella mappa ingrandibile di) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Collobrida · Mostra di più »

Colmo (Collio)

Colmo (in sloveno Hum, in tedesco Cum) è una località della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Colmo (Collio) · Mostra di più »

Cormons

Cormòns (Cormons in friulano, Krmin in sloveno.) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cormons · Mostra di più »

Cosarna

Cosarna Santo Spirito o Cosarno S. Spirito, già Cosarnaindicazione bilingue "Cosarna, Kozarna" in: (in sloveno Kozarno, già Kozarna, in tedesco Cosarna, Kozarna) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cosarna · Mostra di più »

Cosbana

Cosbanaindicazione bilingue "Cosbana, Kožbana", e la frazione "Bela Pristava" in: (o Cosbano - periodo napoleonico, già Cosbana nel Còllio, in sloveno Kožbana) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cosbana · Mostra di più »

Cucina friulana

La cucina friulana risente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata contribuendo in maniera sostanziale ad una differenziazione delle tradizioni culinarie.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cucina friulana · Mostra di più »

Cucina triestina

La cucina triestina rispecchia la realtà umana e storica di Trieste.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cucina triestina · Mostra di più »

Cursò

CursòCursò e Cista in: – periodo napoleonico - Archivio di Stato di GoriziaCursò in: - Archivio di Stato di Goriziaindicazioni bilingui Cursò, Hruševlje e Celo, Čelo, comune di Dolegna, Dolenje, in nota 3.7: (in sloveno Hruševlje) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Cursò · Mostra di più »

Divisione Garibaldi "Natisone"

La Divisione Garibaldi "Natisone" è stata una formazione partigiana garibaldina che ha operato durante la Resistenza in Friuli ed in seguito - a partire dalla fine del 1944 - nel territorio jugoslavo.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Divisione Garibaldi "Natisone" · Mostra di più »

Eccidio di Porzûs

L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Eccidio di Porzûs · Mostra di più »

Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco

Nei giorni precedenti al 23 maggio 1915, data della dichiarazione di guerra da parte dell'Italia, i comandi militari austriaci e il Ministero dell'interno fecero scattare il piano di evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco, predisposto già da mesi.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco · Mostra di più »

Fleana

Fleanaindicazioni bilingui "Fleana, Fojana" nel comune di "Bigliana, Biljana" in: – pg 22Fleana nella mappa zoomabile di: (in sloveno Fojana) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Fleana · Mostra di più »

Fontanot

La famiglia Fontanot è stata una nota famiglia di antifascisti, comunisti e partigiani di origine triestina e fiumana (con un ramo italo-francese), che pagò molto duramente la propria scelta politica e militare.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Fontanot · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Friuli · Mostra di più »

Friuli Venezia Giulia Strade

La Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è una società italiana con sede legale a Trieste con capitale sociale di 10.300.000,00 €, che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali del Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Friuli Venezia Giulia Strade · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Gardone Val Trompia · Mostra di più »

Giorgio Visintin

comandante della Divisione Garibaldi "Natisone".

Nuovo!!: Collio (territorio) e Giorgio Visintin · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Gorizia · Mostra di più »

Gugnazze

Gugnazze, già Gugnaz (in sloveno Gonjače) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Gugnazze · Mostra di più »

IX Korpus

Il IX Korpus (in sloveno: 9. korpus NOVJ; in serbo-croato: Deveti slovenački korpus NOVJ) è stata una grande unità dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (EPLJ) nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Collio (territorio) e IX Korpus · Mostra di più »

Jota (gastronomia)

La jota è un piatto tipico della cucina di tutto il Friuli-Venezia Giulia, del Litorale sloveno e dell'Istria.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Judrio

Il Judrio o Iudrio (Judri in friulano, Idrija in slovenoCarta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone-Cividale del Friuli" - Tavola n° 041, Tabacco editrice) è un torrente facente parte del bacino idrografico dell'Isonzo che nasce nel massiccio del Colovrat (in sloveno Kolovrat) al confine tra Italia e Slovenia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Judrio · Mostra di più »

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Lingua slovena in Italia · Mostra di più »

Lojze Bratuž

Morto per le conseguenze di un'aggressione squadrista, è ricordato come martire sloveno del fascismo.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Lojze Bratuž · Mostra di più »

Luigi Faidutti

Ordinato sacerdote nel 1884, si laureò successivamente in teologia a Vienna.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Luigi Faidutti · Mostra di più »

MIB School of Management

La MIB School of Management è una scuola di management con sede a Trieste.

Nuovo!!: Collio (territorio) e MIB School of Management · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Monte Calvario (Gorizia)

Il monte Calvario (Podgora o Kalvarija in slovenoMonte Calvario (Kalvarija) sulla dorsale meridionale della quota 241 in) (241 m s.l.m.) è una collina ad ovest di Gorizia, sulla sponda destra del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Monte Calvario (Gorizia) · Mostra di più »

Monte Colovrat

Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colôrat in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Monte Colovrat · Mostra di più »

Mossa

Mossa (Mosse in friulano standard, Mossa in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Mossa · Mostra di più »

Nebola

Nèbolaindicazione bilingue "Nebola, Neblo" e "Nebola Austriaca" in nota 7.3, in:, pg 15 (in sloveno Neblo, in tedesco NebolaNebola nella mappa ingrandibile di) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Nebola · Mostra di più »

Oslavia

Oslavia (Oslavie in friulano, Oslavje in sloveno) è un quartiere della città di Gorizia di 641 abitanti.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Oslavia · Mostra di più »

Province d'Italia soppresse

Dall'unità d'Italia, entro le variazioni dei confini amministrativi, alcune province hanno mutato denominazione a seguito di trasformazioni territoriali, altre sono state soppresse del tutto.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Province d'Italia soppresse · Mostra di più »

Quisca

Quisca (in sloveno: Kojsko) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Quisca · Mostra di più »

Sabotino

Il Sabotino (Sabotin in sloveno, Mont San Valantin in friulano) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Sabotino · Mostra di più »

Salimbergo

Salimbergoindicazioni bilingui "Salimbergo, Salimberk" in: (in sloveno Zali Breg, già Salimberk, in tedesco Salimbergo) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Salimbergo · Mostra di più »

San Giovanni al Natisone

San Giovanni al Natisone (San Zuan dal Nadison in friulano standard, San Zuan in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Collio (territorio) e San Giovanni al Natisone · Mostra di più »

San Lorenzo di Brizza

San Lorenzo di Brizza, già San Lorenzo BrizzaLorenzo S.-Brizza/Berdice con Pri Tonu na Bercih, nel comune di Bigliana/Biljana in: (in sloveno Brdice pri Neblem, già Brdice, in tedesco San Lorenzo Brizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e San Lorenzo di Brizza · Mostra di più »

San Lorenzo di Nebola

San Lorenzo di Nèbolaindicazione bilingue "S.

Nuovo!!: Collio (territorio) e San Lorenzo di Nebola · Mostra di più »

San Lorenzo Isontino

San Lorenzo Isontino (San Lurinç Lisuntin in friulano standard, San Lurinz in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia, già San Lorenzo di Mossa.

Nuovo!!: Collio (territorio) e San Lorenzo Isontino · Mostra di più »

San Martino (Collio)

San Martinoindicazione trilingue "Martin, Sct., S. Martino, Št.

Nuovo!!: Collio (territorio) e San Martino (Collio) · Mostra di più »

Snesatno

Snesatno, già Senesatina (in sloveno Snežatno) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Snesatno · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Gorizia

La rete delle strade provinciali della provincia di Gorizia si componeva da 23 strade.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Strade provinciali della provincia di Gorizia · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Udine

La rete stradale di strade provinciali della provincia di Udine si componeva di 126 strade.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Strade provinciali della provincia di Udine · Mostra di più »

Tolmino

Tolminoindicazione Tolmino in: Indicazione trilingue del comune di Tolmein, Tolmino, Tolmin in:, già TulminoTolmino (Tulmino) in: (in sloveno Tolmin, in tedesco Tolmein, in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di 11.626 abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Tolmino · Mostra di più »

Vedrignano

Vedrignanoindicazione bilingue "Vedrignano, Vedrijan" nel comune di "Martin, Sct.-Quisca, San Martino-Quisca, Št.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Vedrignano · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Venezia Giulia · Mostra di più »

Vercoglia di Cosbana

Vercòglia di Cosbana, già Vercogliaindicazione bilingue Vercoglia, Vrhovlje in: o VercoliaVercolia in: – Archivio di Stato di Gorizia (in sloveno Vrhovlje pri Kožbani, già Vrhovlje) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Vercoglia di Cosbana · Mostra di più »

Vercoglia di Quisca

Vercòglia di Quisca (in sloveno Vrhovlje pri Kojskem, in tedesco Vercoglia) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Collio.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Vercoglia di Quisca · Mostra di più »

Vipulzano

Vipulzanoindicazione bilingue "Vipulzano, Vipolže" nel comune di "Martin, Sct.-Quisca, San Martino-Quisca.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Vipulzano · Mostra di più »

Zapotocco

Zapotocco, già Zapatocco o Sapatoc (in sloveno Zapotok, in tedesco Zapotok) è un paese frazione del comune di Canale d'Isonzo, tra il fiume Isonzo e il torrente Iudrio; la parte meridionale dell'insediamento, con il Monte Corada, fa parte geograficamente del Còllio sloveno.

Nuovo!!: Collio (territorio) e Zapotocco · Mostra di più »

Riorienta qui:

Collio (regione fisica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »