Indice
231 relazioni: Acido tiolattico, Acqua, Acque reflue casearie, Adenoma tossico di Plummer, Aerogel, Aerosol, Agente schiumante, Alcossisilani, Anelli di Liesegang, Aratura, Aratura con aratro a dischi, Argirolo, Atrazina, Auto-assemblaggio, Automedica, Batteri magnetotattici, Batteria agli ioni di litio a film sottile, Blu di Coomassie, Blu di Prussia, Boris Vladimorovič Derjagin, Branche della conoscenza, Calcestruzzo alleggerito con polistirolo, Capacità di campo, Capacità di scambio cationico, Capacità idrica massima, Caseina, Casse, Catrame, Chiariflocculazione, Chimica, Chimica delle interfasi, Chimica fisica, Ciclo del combustibile nucleare, Cloruro aurico, Coacervato, Coacervazione, Coagulazione (chimica), Coagulazione (disambigua), Codice ATC V10, Concimazione, Concime, Condizionamento dei fanghi, Conservazione e restauro degli affreschi, Coppa di Licurgo, Crioprotettore, Cristallo colloidale, Cristalloide, Degradazione meteorica, Dilatante, Dispersione (chimica), ... Espandi índice (181 più) »
Acido tiolattico
L'acido tiolattico, con il nome di Thiopan fu messo in commercio nel 1964; è utilizzato nella zolfoterapia.
Vedere Colloide e Acido tiolattico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Colloide e Acqua
Acque reflue casearie
Le acque reflue casearie sono i reflui generati dalla lavorazione industriale del latte per la produzione di burro e formaggio. L'attività casearia dà origine a notevoli quantità di reflui: infatti, dalla lavorazione in caseificio di 10 kg di latte, si ottengono mediamente 1–2 kg di formaggio e 8–10 kg di reflui.
Vedere Colloide e Acque reflue casearie
Adenoma tossico di Plummer
Gli adenomi tossici della tiroide (detti anche adenomi tossici di Plummer) sono tumefazioni tipicamente solitarie, capsulate e localizzate che derivano dall'epitelio follicolare.
Vedere Colloide e Adenoma tossico di Plummer
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Colloide e Aerogel
Aerosol
Un aerosol è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra e, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse.
Vedere Colloide e Aerosol
Agente schiumante
Un agente schiumante o schiumogeno è un materiale che facilita la formazione di schiuma come un surfattante o un agente espandente. Un surfattante, quando è presente in piccole quantità, riduce la tensione superficiale di un liquido (riduce il lavoro necessario per creare la schiuma) o aumenta la sua colloidale inibendo la coalescenza delle bolle.
Vedere Colloide e Agente schiumante
Alcossisilani
Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.
Vedere Colloide e Alcossisilani
Anelli di Liesegang
Gli anelli di Liesegang sono un fenomeno osservato in sistemi chimici costituiti da ioni dispersi in un mezzo colloidale alla stato di gel, che, in determinate condizioni di concentrazione e in assenza di convezione, danno luogo a una reazione di precipitazione caratterizzata dalla formazione di strutture costituite da anelli o bande di precipitato.
Vedere Colloide e Anelli di Liesegang
Aratura
Laratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con un aratro, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda.
Vedere Colloide e Aratura
Aratura con aratro a dischi
Aratura con aratro a dischi L'aratura con aratro a dischi è una lavorazione del terreno eseguita con un attrezzo rimescolatore alternativo all'aratro a vomere e versoio, concepita negli Stati Uniti e adottata in contesti particolari anche in Italia.
Vedere Colloide e Aratura con aratro a dischi
Argirolo
L'argirolo è il nome commerciale di un antisettico formato da un composto di proteine e argento. Fu sviluppato e commercializzato dal medico statunitense Albert Coombs Barnes per terapia della gonorrea e profilassi della sua trasmissione verticale, responsabile di cecità neonatale.
Vedere Colloide e Argirolo
Atrazina
L'atrazina è un principio attivo ad azione erbicida appartenente alla classe delle clorotriazine, nel più esteso gruppo delle triazine. L'atrazina, come tutte le clorotriazine, è un erbicida ad assorbimento radicale e in misura minore fogliare, usato in pre-emergenza e in post-emergenza, trasportato per via apoplastica (xilematica); agisce a livello del fotosistema II, è prevalentemente dicotiledonicida, si adatta al diserbo principalmente di mais, sorgo e canna da zucchero.
Vedere Colloide e Atrazina
Auto-assemblaggio
L'auto-assemblaggio è un termine usato per descrivere i processi in cui un sistema disordinato di componenti preesistenti forma una struttura organizzata o modello in conseguenza di interazioni specifiche locali tra i componenti stessi, senza una direzione esterna.
Vedere Colloide e Auto-assemblaggio
Automedica
Una automedica è un mezzo di soccorso sanitario utilizzato solitamente per trasportare sul luogo dell'evento un'équipe sanitaria (medico ed infermiere) con competenze avanzate e la relativa attrezzatura medica.
Vedere Colloide e Automedica
Batteri magnetotattici
I batteri magnetotattici sono una classe di batteri scoperta negli anni 1960 che presentano la particolarità di disporsi lungo le linee del campo magnetico terrestre (magnetotassi).
Vedere Colloide e Batteri magnetotattici
Batteria agli ioni di litio a film sottile
La batteria agli ioni di litio a film sottile è una forma di batteria a stato solido. Il suo sviluppo è motivato dalla prospettiva di combinare i vantaggi delle batterie a stato solido con i vantaggi dei processi di produzione a film sottile.
Vedere Colloide e Batteria agli ioni di litio a film sottile
Blu di Coomassie
Il blu di Coomassie (detto anche Brilliant Blue, Brilliant Blue G, Acid Blue 90, C. I. 42655 e Brilliant Blue G 250) è un colorante blu a base di trifenilmetano, sviluppato in origine per l'industria tessile ma ora comunemente impiegato per colorare le proteine nelle analisi biochimiche, specificamente nell'elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE).
Vedere Colloide e Blu di Coomassie
Blu di Prussia
Il blu di Prussia (in tedesco: Preußisch Blau), noto anche come blu di Berlino, è un pigmento blu scuro usato nelle vernici e un tempo nei disegni tecnici.
Vedere Colloide e Blu di Prussia
Boris Vladimorovič Derjagin
È famoso soprattutto per i suoi contributi fondamentali alla chimica dei colloidi e delle superfici.
Vedere Colloide e Boris Vladimorovič Derjagin
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Colloide e Branche della conoscenza
Calcestruzzo alleggerito con polistirolo
Il calcestruzzo alleggerito con polistirolo è un miscuglio di cemento composto da inerte leggero (polistirolo e schiuma a base proteica), cemento e un additivo ad azione schiumogeno colloidale.
Vedere Colloide e Calcestruzzo alleggerito con polistirolo
Capacità di campo
La capacità di campo o capacità idrica di campo o capacità di ritenuta idrica (CC o CIC) è una costante idrologica del terreno. Definisce il contenuto d'acqua nel terreno, in termini di umidità percentuale, in condizioni ottimali per quanto riguarda il rapporto fra acqua e aria nel terreno.
Vedere Colloide e Capacità di campo
Capacità di scambio cationico
La capacità di scambio cationico (spesso abbreviata con CSC) è la quantità di cationi scambiabili, espressa in cmol(+)/Kg di suolo asciutto, che alcuni materiali, tra i componenti di tale suolo, detti scambiatori, dotati di proprietà di adsorbimento possono trattenere per scambio ionico.
Vedere Colloide e Capacità di scambio cationico
Capacità idrica massima
La capacità idrica massima (CIM) è una costante idrologica del terreno che definisce il contenuto d'acqua, in termini di umidità percentuale, in condizioni di saturazione.
Vedere Colloide e Capacità idrica massima
Caseina
La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.
Vedere Colloide e Caseina
Casse
La casse, termine francese per rottura, indica una alterazione nell'aspetto di un vino consistente nella perdita di omogeneità (rottura) del colore e formazione di torbidità.
Vedere Colloide e Casse
Catrame
Il catrame è un liquido dall'aspetto molto viscoso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituiti da composti organici ad alta massa molecolare, e basso livello di ossidazione.
Vedere Colloide e Catrame
Chiariflocculazione
La chiariflocculazione è un trattamento chimico-fisico applicato alle acque da trattare o depurare e consiste principalmente nella precipitazione di sostanze sospese non sedimentabili (e, se presenti in soluzione, anche le sostanze sedimentabili) che durante questo processo formano via via aggregati di maggiori dimensioni e di peso fino a costituire un precipitato che si deposita sul fondo del contenitore o della vasca utilizzati.
Vedere Colloide e Chiariflocculazione
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Colloide e Chimica
Chimica delle interfasi
La chimica delle interfasi è una branca della chimica fisica che si occupa della trattazione termodinamica della tensione superficiale e interfacciale di liquidi e solidi puri e delle relative miscele tra gas, liquidi e solidi.
Vedere Colloide e Chimica delle interfasi
Chimica fisica
La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.
Vedere Colloide e Chimica fisica
Ciclo del combustibile nucleare
Il ciclo del combustibile nucleare, chiamato anche catena del combustibile nucleare, è il processo che segue il combustibile nucleare dall'estrazione mineraria allo smaltimento come combustibile esaurito.
Vedere Colloide e Ciclo del combustibile nucleare
Cloruro aurico
Il cloruro aurico è una molecola d'oro(III) e di cloro ottenuta dall'acido cloridrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso arancio molto solubile in acqua alla quale conferisce una colorazione gialla.
Vedere Colloide e Cloruro aurico
Coacervato
Il coacervato è un'aggregazione sferica di molecole con carichi opposti che formano un'inclusione colloidale, tenute insieme da forze elettrostatiche.
Vedere Colloide e Coacervato
Coacervazione
La coacervazione è un fenomeno che si manifesta, a certe condizioni, nelle soluzioni o nelle dispersioni molecolari che non sono in equilibrio termodinamico.
Vedere Colloide e Coacervazione
Coagulazione (chimica)
In chimica la coagulazione è un processo mediante il quale un liquido o una sospensione colloidale vengono trasformati irreversibilmente in una sostanza semisolida, a causa di agenti chimici (come l'aggiunta di elettroliti) o agenti fisici (ad esempio variazioni di temperatura o l'evaporazione del solvente).
Vedere Colloide e Coagulazione (chimica)
Coagulazione (disambigua)
* Coagulazione – formazione di un reticolo di fibrina ad ottenere un coagulo o un trombo.
Vedere Colloide e Coagulazione (disambigua)
Codice ATC V10
Il codice ATC V10 "Radiofarmaci terapeutici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.
Vedere Colloide e Codice ATC V10
Concimazione
La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.
Vedere Colloide e Concimazione
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Colloide e Concime
Condizionamento dei fanghi
Il condizionamento dei fanghi è un trattamento a cui vengono sottoposti i fluidi provenienti dai cicli di depurazione o potabilizzazione delle acque e che consente principalmente una maggiore disidratabilità/filtrabilità dei fanghi stessi, con conseguente maggiore efficienza durante il successivo trattamento di disidratazione, quasi sempre necessario per ridurre il volume dei fanghi e quindi il costo delle successive operazioni di trattamento e smaltimento.
Vedere Colloide e Condizionamento dei fanghi
Conservazione e restauro degli affreschi
La conservazione e il restauro degli affreschi è il processo di cura e mantenimento degli affreschi e comprende documentazione, esame, ricerca e trattamento per assicurarne la vitalità a lungo termine, quando desiderato.
Vedere Colloide e Conservazione e restauro degli affreschi
Coppa di Licurgo
La coppa di Licurgo è una coppa diatreta di vetro di epoca romana, risalente al IV secolo e conservata al British Museum di Londra. È stata descritta come «la coppa più spettacolare di quel periodo, opportunamente decorata, che sappiamo essere mai esistita».
Vedere Colloide e Coppa di Licurgo
Crioprotettore
Un crioprotettore è una sostanza usata per proteggere il tessuto biologico dai danni da congelamento (danni dovuti alla formazione di ghiaccio).
Vedere Colloide e Crioprotettore
Cristallo colloidale
Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.
Vedere Colloide e Cristallo colloidale
Cristalloide
Un cristalloide è una sostanza non colloidale, capace, in soluzione, di diffondersi facilmente attraverso una membrana semipermeabile, come nella dialisi.
Vedere Colloide e Cristalloide
Degradazione meteorica
La degradazione meteorica (o meteorizzazione) è il processo di disintegrazione e alterazione delle rocce e dei minerali affioranti sulla superficie terrestre, attraverso il contatto diretto o indiretto con gli agenti atmosferici.
Vedere Colloide e Degradazione meteorica
Dilatante
Un dilatante (altresì denominato fluido ispessente al taglio) è un materiale in cui la viscosità aumenta al crescere della deformazione di taglio.
Vedere Colloide e Dilatante
Dispersione (chimica)
Una dispersione è una miscela eterogenea costituita da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta fase disperdente (o continua) e le altre sono dette disperse.
Vedere Colloide e Dispersione (chimica)
Dotti prostatici
I dotti prostatici si aprono nel pavimento della porzione prostatica dell'uretra, e sono rivestiti da due strati di epitelio, lo strato interno costituito da cellule colonnari e quello esterno di piccole cellule cubiche.
Vedere Colloide e Dotti prostatici
Effetto Casimir
In fisica l'effetto Casimir consiste nella forza attrattiva che si esercita fra due corpi estesi situati nel vuoto, ad esempio due piastre parallele, dovuta all'energia di punto zero prevista dalla meccanica quantistica.
Vedere Colloide e Effetto Casimir
Effetto Tyndall
L'effetto Tyndall è un fenomeno di diffusione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensioni comparabili a quelle delle lunghezze d'onda della luce incidente, presenti in sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle emulsioni.
Vedere Colloide e Effetto Tyndall
Eigencolloid
Il termine eigencolloid è derivato dalla lingua tedesca (eigen: proprio) ed è usato per designare colloidi fatti di fasi pure. Spesso la maggior parte di tali colloidi sono formati tramite idrolisi di cationi o radionuclidi di metalli pesanti come per es. Tc(OH)4, Th(OH)4, U(OH)4, Pu(OH)4 o Am(OH)3.
Vedere Colloide e Eigencolloid
Elettrocoagulazione
L'elettrocoagulazione (EC) è una tecnica utilizzata per il trattamento delle acque reflue, il trattamento delle acque di lavaggio industriale, l'acqua utilizzata nei processi industriali e nel campo medico.
Vedere Colloide e Elettrocoagulazione
Emulsione
L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.
Vedere Colloide e Emulsione
Equazione di Starling
L'equazione di Starling, detta anche equazione di Starling-Landis, è una equazione formulata nel 1896 che illustra il ruolo della forza idrostatica e oncotica (le cosiddette Forze di Starling) nel movimento dei fluidi attraverso membrane capillari.
Vedere Colloide e Equazione di Starling
Expedition 57
Expedition 57 è stata la 57ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale. È iniziata il 4 ottobre con il rientro sulla Terra della Sojuz MS-08 e si è conclusa il 20 dicembre 2018 con lo sgancio della Sojuz MS-09.
Vedere Colloide e Expedition 57
Expedition 60
Expedition 60 è stata la 60ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, iniziata il 24 giugno 2019 con lo sgancio della Sojuz MS-11.
Vedere Colloide e Expedition 60
Expedition 65
Expedition 65 è stata la 65ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale che ha avuto inizio il 17 aprile 2021 con lo sgancio della Sojuz MS-17.
Vedere Colloide e Expedition 65
Fango da depurazione
Il fango da depurazione è quella frazione di materia solida contenuta nelle acque reflue urbane ed extraurbane, che viene rimossa, negli impianti di depurazione, durante i vari trattamenti depurativi, meccanico-biologico-chimico, necessari a rendere le acque chiarificate compatibili con la loro reimmissione in natura senza creare alterazioni all'ecosistema del corpo ricettore (mare, fiumi, laghi o in casi particolari anche il terreno superficiale).
Vedere Colloide e Fango da depurazione
Farmacista
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).
Vedere Colloide e Farmacista
Filtrazione
La filtrazione è un'operazione unitaria di separazione utilizzata sia in scala di laboratorio (per esempio in un laboratorio chimico) sia in scala industriale (per esempio negli impianti di fresatura e rettifica).
Vedere Colloide e Filtrazione
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Colloide e Fisica
Fisica della materia condensata
La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà microscopiche della materia, occupandosi in particolare delle fasi condensate, caratterizzate da un gran numero di costituenti del sistema e dalle loro interazioni.
Vedere Colloide e Fisica della materia condensata
Flocculazione
La flocculazione consiste in un processo chimico-fisico di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione.
Vedere Colloide e Flocculazione
Fotografia (oggetto)
La fotografia, detta anche foto, è l'oggetto che materializza il «disegno della luce» come immagine ottica, che è stata ripresa da una fotocamera, diretta e regolata da un fotografo.
Vedere Colloide e Fotografia (oggetto)
Francesco Selmi
Nato nell'allora Ducato di Modena e Reggio, era fratello di Antonio, anch'egli chimico. Nel 1839 ottenne il diploma di "maestro di farmacia" all'Università di Modena.
Vedere Colloide e Francesco Selmi
Friedrich Krafft
Nato da Wilhelm Ludwig Krafft (1821-1897) e Frieda von Scheibler (1828-1906). Suo nonno era il pastore Johann Gottlob Krafft (1789-1830).
Vedere Colloide e Friedrich Krafft
Fumo
Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas. Può essere generato durante la liberazione di prodotti gassosi di alcune reazioni chimiche (ad esempio durante una reazione di combustione).
Vedere Colloide e Fumo
Fumo (disambigua)
* Fumo – dispersione colloidale di particelle solide in un gas, in genere causata dalla combustione.
Vedere Colloide e Fumo (disambigua)
Funzione di correlazione (meccanica statistica)
In meccanica statistica, la funzione di correlazione è una misura dell'ordine in un sistema, caratterizzato da una funzione di correlazione matematica.
Vedere Colloide e Funzione di correlazione (meccanica statistica)
Gastronomia molecolare
La gastronomia molecolare è una sottodisciplina della scienza dell'alimentazione che si propone di studiare le trasformazioni fisiche e chimiche degli ingredienti durante la cucina.
Vedere Colloide e Gastronomia molecolare
Gel
Il gel è un materiale colloidale bifasico elastico, costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida. Il liquido rimane nella struttura costituita dal solido, che a sua volta sfrutta la tensione superficiale del liquido per non collassare.
Vedere Colloide e Gel
Gel di silice
Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.
Vedere Colloide e Gel di silice
Ghiandola
Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo. L'unità funzionale, o parenchima, della ghiandola è rappresentato da un epitelio ghiandolare in associazione a una porzione connettivale (stroma) di sostegno e trofica, tale da ospitare e rendere possibile il transito di una rete sanguigna di nutrizione e delle terminazioni nervose.
Vedere Colloide e Ghiandola
Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney
La ghiandola di Duverney (o Winslow), detta anche ghiandola coagulante dell'uretra, prostata anteriore (o craniale) o antiprostata è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'uretra prostatica, davanti al lobo anteriore della prostata.
Vedere Colloide e Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney
Ghiandole coagulanti dell'uretra
Le ghiandole coagulanti dell'uretra, dette anche prostata anteriore, sono due ghiandole parauretrali presenti in diverse specie di mammiferi, in particolare roditori e scimmie, a livello dell'uretra prostatica.
Vedere Colloide e Ghiandole coagulanti dell'uretra
Giovanni Malfitano
Giovanni Malfitano nacque a Siracusa da Carmelo, commerciante e navigatore, e Santa Veneziano. Era l'ultimo di sette fratelli.
Vedere Colloide e Giovanni Malfitano
Glossario chimico
Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica. Se cerchi un elenco di tutte le voci riguardanti la chimica, consulta la:Categoria:Chimica.
Vedere Colloide e Glossario chimico
Glossario del vino
Glossario della terminologia riguardante il vino.
Vedere Colloide e Glossario del vino
Granulopessia
La granulopessia (o cromopessia) è il fenomeno per cui una cellula che ha ingerito per fagocitosi un colorante vitale (che non la uccide) può poi essere facilmente individuata al microscopio.
Vedere Colloide e Granulopessia
Humus
Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.
Vedere Colloide e Humus
Icodestrina
Icodestrina (INN, USAN) è un agente osmotico colloide, derivato dalla maltodestrina, utilizzato sotto forma di una soluzione acquosa per dialisi peritoneale con il nome commerciale Extraneal, e dopo chirurgia laparoscopica ginecologica per la riduzione post-chirurgica aderenze (bande fibrose che si formano tra i tessuti e gli organi) con il nome commerciale Adept.
Vedere Colloide e Icodestrina
Idrocolloide
Lidrocolloide è una sostanza che si trova in uno stato colloidale formata da acqua quale fase disperdente e da una fase dispersa (normalmente molecole polisaccaridiche che formano le fibre che trattengono la molecola di acqua).
Vedere Colloide e Idrocolloide
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Colloide e Idrofilia
Idrogel
Un idrogel (o idrogelo) è un colloide formato da catene polimeriche di molecole disperse in acqua, il cui contenuto del mezzo acquoso può superare il 99%.
Vedere Colloide e Idrogel
Idrolisi dei silicati
L'idrolisi dei silicati è uno dei più importanti processi chimici di disfacimento delle rocce a causa della grande abbondanza di rocce composte da silicati ed è dovuto alla reazione dell'acqua con i silicati alluminosi, presenti come feldspati e feldspatoidi.
Vedere Colloide e Idrolisi dei silicati
Interfaccia (chimica)
In chimica, l'interfaccia (o interfase) rappresenta la superficie di separazione che delimita il contorno di due differenti fasi. Ad esempio, un'interfaccia può delimitare la fase solida da quella liquida in un sistema eterogeneo formato da un liquido e da un solido in esso insolubile, due fasi liquide formate da liquidi fra loro immiscibili e la fase gassosa da quella liquida in un sistema liquido-gas insolubile.
Vedere Colloide e Interfaccia (chimica)
Jerome Alexander
Lavorò sui colloidi e riuscì per primo a standardizzare le prove su colle e gelatine.
Vedere Colloide e Jerome Alexander
Journal of Physical Chemistry C
Journal of Physical Chemistry C è una rivista accademica che si occupa di chimica fisica, in particolare di nanotecnologie, chimica delle superfici, colloidi e catalisi.
Vedere Colloide e Journal of Physical Chemistry C
Juliette Gordon Low
Ispirata all'opera di Lord Baden-Powell, fondatore dei Boy Scouts, si unì al movimento Girl Guides in Inghilterra, formando il suo gruppo di Girl Guides nel 1911.
Vedere Colloide e Juliette Gordon Low
Lacosamide
Il lacosamide (nome commerciale: Vimpat) è un farmaco del gruppo degli anticonvulsivanti e viene utilizzato per il trattamento delle crisi epilettiche.
Vedere Colloide e Lacosamide
Langmuir (rivista)
Langmuir è una rivista accademica che si occupa di chimica fisica, in particolare di chimica delle superfici e colloidi. Nel 2014 il fattore di impatto della rivista era di 4,457.
Vedere Colloide e Langmuir (rivista)
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Colloide e Latte
Lavorazione del terreno
tradizionale con trazione animale in Germania Le lavorazioni del terreno, in agronomia, sono interventi praticati dall'uomo con l'ausilio di utensili o macchine allo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante agrarie.
Vedere Colloide e Lavorazione del terreno
LISA Pathfinder
LISA Pathfinder (precedentemente denominata SMART-2) è stata una missione dell'Agenzia Spaziale Europea il cui lancio, previsto inizialmente nel 2011, è avvenuto il 3 dicembre 2015.
Vedere Colloide e LISA Pathfinder
Litografia colloidale
La litografia colloidale (inglese: Colloidal lithography) è una tecnica di fabbricazione di materiali nanostrutturati che utilizza assemblati colloidali (1-D, 2-D e 3-D), come maschere per un processo litografico (deposizione o rimozione di materiale).
Vedere Colloide e Litografia colloidale
Macromolecola
In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.
Vedere Colloide e Macromolecola
Magnetite
La magnetite (simbolo IMA: Mag)), appartenente al gruppo dello spinello, è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.
Vedere Colloide e Magnetite
Margarete Traube
Nasce a Berlino da una famiglia di ebrei tedeschi: suo padre è Ludwig Traube, famoso medico, mentre suo fratello era il celebre filologo mediolatino Ludwig Traube.
Vedere Colloide e Margarete Traube
Materia attiva
In fisica statistica per materia attiva si intende un sistema complesso composto da un gran numero di elementi attivi, ciascuno dei quali consuma energia per muoversi o per esercitare forze meccaniche.
Vedere Colloide e Materia attiva
Materia granulare
La materia granulare (o granulata) è un insieme di particelle solide, di dimensioni sufficientemente grandi tali da non renderle soggette a fluttuazioni o moti termici.
Vedere Colloide e Materia granulare
Materia soffice
La materia soffice o materia soffice condensata è una sottocategoria della materia condensata comprendente una varietà di stati fisici facilmente deformabili da variazioni termiche.
Vedere Colloide e Materia soffice
Membrana semipermeabile
Una membrana semipermeabile (anche chiamata membrana selettivamente permeabile, membrana parzialmente permeabile o membrana permeabile differenzialmente) è una membrana che permette a certe molecole o ioni di attraversarla tramite la diffusione e a volte tramite la "diffusione facilitata" specializzata.
Vedere Colloide e Membrana semipermeabile
Mesoglea
La mesoglea o mesoilo è una sostanza traslucida, non vivente, gelatinosa (un colloide), che si trova tra i due strati di cellule epiteliali (cioè tra l'ectoderma e l'endoderma) nei corpi di cnidari e spugne.
Vedere Colloide e Mesoglea
Metilidrossipropilcellulosa
La metilidrossipropilcellulosa è una cellulosa in cui alcuni gruppi idrossilici sono sostituiti da metil eteri e alcuni da 2-idrossipropil eteri.
Vedere Colloide e Metilidrossipropilcellulosa
Metoesital sodico
Il metoesital sodico è un barbiturico anestetico a durata di azione ultra-breve. Il farmaco deprime in modo reversibile l'attività di tutti i tessuti eccitabili.
Vedere Colloide e Metoesital sodico
Micella
Una micella (dal lat. micella "particella", dim. di mica "briciola") è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.
Vedere Colloide e Micella
Michael Cates
Dal 1º luglio 2015 è il 19° professore lucasiano di matematica dell'Università di Cambridge.
Vedere Colloide e Michael Cates
Micromeritica
La micromeritica è la scienza e la tecnologia delle piccole particelle. La conoscenza e il controllo della dimensione delle particelle è di particolare importanza in farmacia e nella scienza dei materiali.
Vedere Colloide e Micromeritica
Miscela
Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Vedere Colloide e Miscela
Monostrato auto-assemblato
Un monostrato auto-assemblato o, secondo l'acronimo anglosassone, SAM (Self-Assembled Monolayer), è uno strato organizzato di molecole anfifiliche in cui una delle estremità della molecola, il “gruppo di testa” (head group), mostra una speciale affinità per un substrato.
Vedere Colloide e Monostrato auto-assemblato
Moto browniano
Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide (ad esempio il fumo).
Vedere Colloide e Moto browniano
Moungi Bawendi
È professore al Massachusetts Institute of Technology, nonché uno dei pionieri della ricerca sui punti quantistici e uno dei chimici più citati al mondo.
Vedere Colloide e Moungi Bawendi
Muco
Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo. Viene prodotto nei ripiegamenti delle mucose degli organi e generalmente contiene enzimi antisettici.
Vedere Colloide e Muco
Munychryia
Munychryia è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Anthelidae, che comprende due sole specie, endemiche dell'Australia.
Vedere Colloide e Munychryia
Munychryia senicula
Munychryia senicula è un lepidottero appartenente alla famiglia Anthelidae, endemico dell'Australia.
Vedere Colloide e Munychryia senicula
Munychryiinae
Munychryiinae è una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Anthelidae, endemica dell'Australia.
Vedere Colloide e Munychryiinae
Naima Sahlbom
Naima Sahlbom, figlia di Charlotte Sahlbom (nata Hallin) e Gustav Valfrid Sahlbom, un ingegnere civile, nacque a Stoccolma, in Svezia, il 15 maggio 1871.
Vedere Colloide e Naima Sahlbom
Nanoadsorbitore
Un nanoadsorbitore è una particella nanometrica in grado di sequestrare, ed eventualmente degradare, molecole e composti di vario tipo, fra cui inquinanti e contaminanti presenti nel suolo, nell'aria e nell'acqua.
Vedere Colloide e Nanoadsorbitore
Nanocomposito
Un nanocomposito è un materiale solido multifase dove una delle fasi ha una, due o tre dimensioni minori di 100 nanometri (nm), o strutture aventi distanze che ripetono la nano-scala nelle diverse fasi che costituiscono il materiale.
Vedere Colloide e Nanocomposito
Nanomateriali
Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.
Vedere Colloide e Nanomateriali
Nanoparticella
Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.
Vedere Colloide e Nanoparticella
Nanoparticelle di platino
Le nanoparticelle di platino sono solitamente nello stato di sospensione o di colloide di particelle di platino con dimensioni inferiori a quelle micrometriche immerse in un fluido, generalmente acqua.
Vedere Colloide e Nanoparticelle di platino
Nanopesticida
Un nanopesticida è un pesticida costituito da particelle molto piccole di principio attivo o altre strutture ingegnerizzate con proprietà pesticide.
Vedere Colloide e Nanopesticida
Nanoplastica
Per nanoplastiche si intendono i frammenti formatisi dalla degradazione delle microplastiche di origine antropica. Non esiste una definizione esatta in letteratura, e non c'è ancora molta chiarezza sull'importanza di questo termine, ma ci sono ricerche che dimostrano che hanno un comportamento diverso rispetto alle microplastiche.
Vedere Colloide e Nanoplastica
Nanopolimeri
Un nanocomposito polimerico (o PNC, dall'inglese polymer nanocomposites) è un polimero o copolimero che ha le sue nanoparticelle disperse. Queste possono essere di forma diversa (per esempio: piastrine, fibre, sferoidi), ma almeno una dimensione deve essere nel campo di variabilità che va da 1 a 50 nm.
Vedere Colloide e Nanopolimeri
Nanotecnologia verde
La nanotecnologia verde consiste nell'impiego delle nanotecnologie per i trattamenti di rimozione di inquinanti o contaminanti in diversi mezzi, come aria, suolo e acqua.
Vedere Colloide e Nanotecnologia verde
Nebbia
La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale il vapore acqueo contenuto in una massa d'aria, raggiunta la saturazione, inizia a condensare nella parte in eccesso, dando origine a minutissime goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria.
Vedere Colloide e Nebbia
Nefelometria
La nefelometria è una metodica ottica di analisi che permette di ricavare la quantità di sostanza oggetto di analisi misurando la radiazione diffusa per effetto Tyndall.
Vedere Colloide e Nefelometria
Opale
Lopale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.
Vedere Colloide e Opale
Opalescenza
Lopalescenza è un tipo di dicroismo che appare in sistemi molto dispersi, con poca opacità. Questi materiali acquistano un aspetto lattiginoso, con iridazioni.
Vedere Colloide e Opalescenza
Ormone tireostimolante
L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.
Vedere Colloide e Ormone tireostimolante
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Colloide e Oro
Oro colloidale
L'oro colloidale è una sospensione colloidale di particelle d'oro di dimensione sub-micrometrica in un fluido, in genere acqua. Il liquido assume un intenso colore rosso (per particelle di dimensione inferiore a 100 nm), o un colore giallo sporco (per particelle di dimensioni maggiori).
Vedere Colloide e Oro colloidale
Ossido di grafite
L'ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.
Vedere Colloide e Ossido di grafite
Paraquat
Il Paraquat, nome commerciale del N,N'-dimetil-4,4'-bipiridinio dicloruro, è un fitofarmaco diserbante ad azione disseccante, non selettivo, utilizzato nella preparazione di letti di semina o trapianto, all'interno dell'interfila di colture arboree, in argini, scoli, bordi stradali, etc.
Vedere Colloide e Paraquat
Particella
* Particella – in fisica, termine che fa riferimento ai costituenti fondamentali della materia.
Vedere Colloide e Particella
Patologia vegetale
La patologia vegetale, o fitopatologia, è la branca della botanica che studia le malattie provocate alle piante da organismi nocivi e le alterazioni delle piante dovute ad agenti di inquinamento e a fisiopatie causate da fattori climatici (clima) e/o meteorologici (meteorologia) e/o pedologici (pedologia) e/o nutrizionali.
Vedere Colloide e Patologia vegetale
Pectina
La pectina è un eteropolisaccaride, ottenuto con l'unione di vari monosaccaridi e formato in parte da unità esosano C6H10O5. Per pectina si intende il composto estratto dalla frutta, dalla protopectina in essa contenuta.
Vedere Colloide e Pectina
Pedogenesi
La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.
Vedere Colloide e Pedogenesi
Permittività elettrica
In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica è una grandezza fisica che quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno.
Vedere Colloide e Permittività elettrica
Pigmenti del cadmio
I pigmenti del cadmio sono pigmenti inorganici derivati dall'elemento chimico cadmio. Il giallo cadmio è solfuro di cadmio (CdS); il rosso cadmio è solfoseleniuro di cadmio (CdS (Se)); l'arancione cadmio è anch'esso un solfoseleniuro di cadmio.
Vedere Colloide e Pigmenti del cadmio
Pirogeno
Per pirogeno si intende una qualsiasi sostanza in grado di provocare l'innalzamento della temperatura corporea. Tale azione può essere prodotta sia da sostanze presenti nell'organismo (pirogeni endogeni), sia da sostanze introdotte dall'esterno (pirogeni esogeni).
Vedere Colloide e Pirogeno
Plasma expander
Il termine anglosassone plasma expander indica soluzioni acquose di sostanze biologicamente inerti e ad elevato peso molecolare (colloidi), usate per via endovenosa dopo gravi emorragie.
Vedere Colloide e Plasma expander
Policresulene
Policresulene è un prodotto colloidale a peso molecolare relativamente elevato, preparato per condensazione del m-cresolo solfonato e della formaldeide.
Vedere Colloide e Policresulene
Polielettrolita
Un polielettrolita (o polimeri policationici) è un polimero in cui o un numero considerevole (>80%) di unità ripetitive presentano un gruppo elettrolita.
Vedere Colloide e Polielettrolita
Polimerizzazione stereospecifica
La polimerizzazione stereospecifica è un processo di polimerizzazione nel quale si forma un polimero tattico, cioè dove le unità che si ripetono hanno una stessa configurazione stereochimica determinata.
Vedere Colloide e Polimerizzazione stereospecifica
Potabilizzazione dell'acqua
La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.
Vedere Colloide e Potabilizzazione dell'acqua
Potenziale idrico
Il potenziale idrico, in agronomia e pedologia, è un parametro differenziale che misura l'energia potenziale che ha l'acqua presente nel suolo, in riferimento alle condizioni dell'acqua libera.
Vedere Colloide e Potenziale idrico
Potenziale zeta
Il potenziale zeta, o potenziale elettrocinetico (indicato come potenziale ζ facendo ricorso alla lettera zeta dell'alfabeto greco) è il potenziale generato in seguito alla formazione di un doppio strato elettrico.
Vedere Colloide e Potenziale zeta
Potere assorbente del terreno
Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.
Vedere Colloide e Potere assorbente del terreno
Potere tampone del terreno
Il potere tampone del terreno è la proprietà di opporsi, entro certi limiti, a variazioni del pH neutralizzando l'effetto degli agenti chimici acidi o alcalini che giungono nel terreno.
Vedere Colloide e Potere tampone del terreno
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Colloide e Precipitazione (chimica)
Pressione oncotica
La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata da soluzioni colloidali. In medicina e fisiologia il termine si riferisce alla pressione causata dalle proteine (come l'albumina prodotta dal fegato) presenti in soluzione nel plasma sanguigno.
Vedere Colloide e Pressione oncotica
Produzione dello zucchero
Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali. Il saccarosio in natura è presente in moltissime specie vegetali, mentre le specie impiegate nell'industria sono la canna da zucchero (che contiene saccarosio al 7-18% in peso) e, dal XIX secolo, la barbabietola da zucchero (che ne contiene in ragione dell'8-22% in peso).
Vedere Colloide e Produzione dello zucchero
Progresso tecnico editoriale
Progresso tecnico editoriale è stata una casa editrice italiana attiva negli anni Sessanta e agli inizi dei Settanta, specializzata nella pubblicazione di monografie scientifiche in formato paperback nei settori della matematica, della fisica e della chimica, classificabili nel genere della divulgazione: per il contenuto e il formalismo utilizzato erano infatti destinate a studenti di livello universitario, anche se ambivano ad essere accessibili a un più vasto pubblico di fruitori, proponendosi, almeno nelle intenzioni dell'editore, come «strumento per qualunque lettore interessato che voglia approfondire le proprie conoscenze scolastiche ».
Vedere Colloide e Progresso tecnico editoriale
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Colloide e Proprietà chimiche del terreno
Proprietà fisiche del terreno
Le proprietà fisiche del terreno sono un insieme di caratteristiche del terreno derivate in parte dal suo stato fisico e in parte dalla sua natura chimica.
Vedere Colloide e Proprietà fisiche del terreno
Proteina globulare
Le proteine globulari sono proteine costituite da varie e complesse strutture secondarie, nelle quali le catene polipeptidiche tendono ad avvolgersi su se stesse.
Vedere Colloide e Proteina globulare
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Colloide e Proteine
Pulviscolo
Il pulviscolo è un termine che indica l'insieme numeroso di minuscole entità, in genere particelle finissime (polvere) sospese in un gas, e può essere riferito a.
Vedere Colloide e Pulviscolo
Punto di carica zero
Il punto di carica zero (o PZC, acronimo dall'inglese Point of zero charge), in chimica fisica, è il valore di pH al quale la densità di carica elettrica netta su una superficie è zero.
Vedere Colloide e Punto di carica zero
Punto quantico
Un punto quantico o punto quantistico (dall'inglese quantum dot) a cui ci si riferisce anche come atomo artificiale è una nanostruttura formata da un'inclusione di un materiale semiconduttore, con una certa banda proibita e con dimensioni tipiche comparabili alla lunghezza d'onda di De Broglie, all'interno di un altro semiconduttore con banda proibita più grande.
Vedere Colloide e Punto quantico
Quirino Majorana
Diede notevoli contributi in diversi settori della fisica, sperimentale e applicata; in particolare, alcune sue ricerche saranno alla base dello sviluppo della telefonia e contribuiranno alla nascita della televisione.
Vedere Colloide e Quirino Majorana
Radiofarmaco
Un radiofarmaco è un medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.
Vedere Colloide e Radiofarmaco
Radiosinoviortesi
La radiosinoviortesi è una terapia radiometabolica (eseguita da un medico nucleare) effettuata iniettando in un'articolazione dei radiocolloidi marcati con isotopi radioattivi emittenti particelle beta meno.
Vedere Colloide e Radiosinoviortesi
Raggio idrodinamico
Il raggio idrodinamico di una macromolecola o di un colloide ha due significati. Qualche testo utilizza tale espressione come sinonimo di raggio di Stokes.
Vedere Colloide e Raggio idrodinamico
Rayon
Il rayon (a volte, in modo improprio, chiamato modal) è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa. Questa fibra all'inizio fu chiamata "seta artificiale", o "seta del legno", mentre il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.
Vedere Colloide e Rayon
Razzo a propellente solido
Un razzo a combustibile solido è un razzo con un motore che impiega un propellente solido (carburante/ossidante). I primi razzi erano a combustibile solido, alimentati da polvere da sparo ed impiegati in Cina e dagli arabi come armi già nel XIII secolo.
Vedere Colloide e Razzo a propellente solido
Reazione del terreno
La reazione del terreno è una proprietà chimica che si identifica con il pH, misurato per via potenziometrica, di una sospensione del campione di terreno in acqua.
Vedere Colloide e Reazione del terreno
Richard Adolf Zsigmondy
Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1925. Il cratere Zsigmondy presente sulla superficie della Luna è stato così battezzato in suo onore.
Vedere Colloide e Richard Adolf Zsigmondy
Ringer lattato
Il Ringer lattato è una soluzione isotonica (rispetto al sangue) che viene somministrata per via endovenosa o, in particolare in medicina veterinaria, per via sottocutanea.
Vedere Colloide e Ringer lattato
Ristagno idrico
Il ristagno idrico è un fenomeno per cui l'acqua proveniente da piogge, irrigazioni, tracimazioni, apporti di falda, staziona sulla superficie del terreno, sommergendolo, oppure occupa più o meno completamente gli spazi vuoti del terreno sottraendoli all'aria.
Vedere Colloide e Ristagno idrico
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Colloide e Rosso
Sabbie mobili
Le sabbie mobili sono costituite da una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi: dal punto di vista fisico, si tratta di un gel idrocolloidale.
Vedere Colloide e Sabbie mobili
Samuel Frederick Edwards
Studiò alla Swansea Grammar School, Galles; al Gonville e Caius College, Università di Cambridge, Inghilterra; all'Università di Harvard, USA.
Vedere Colloide e Samuel Frederick Edwards
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Colloide e Scattering
Scattering di Mie
Lo scattering di Mie, noto anche come scattering di Lorenz-Mie, è una soluzione completa e matematicamente rigorosa del problema dello scattering di un'onda elettromagnetica su di una sfera o su di un cilindro.
Vedere Colloide e Scattering di Mie
Schiuma
Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.
Vedere Colloide e Schiuma
Shock settico
Lo shock settico, o shock setticemico, è una sindrome da shock dovuta ad una grave infezione con sepsi; la sindrome è sistemica, cioè coinvolge l'intero organismo, anche se l'agente infettante può essere presente solo in un particolare sito corporeo.
Vedere Colloide e Shock settico
Silice colloidale
La silice colloidale è un composto chimico polimerico, a peso molecolare variabile, costituito da unità di silice SiO2 unite fra loro. Come suggerisce il nome stesso, la struttura molecolare comporta al prodotto proprietà colloidali che, unite alle proprietà chimiche della superficie molecolare, alla variabilità del peso molecolare, e al costo molto basso, rendono la silice colloidale uno dei polimeri più versatili a uso industriale e civile.
Vedere Colloide e Silice colloidale
Sod seeding
Il sod seeding, noto anche con altre denominazioni, è una tecnica agronomica conservativa di gestione del suolo che prevede la non lavorazione del terreno allo scopo di mantenere una fertilità fisica paragonabile a quella dei terreni naturali.
Vedere Colloide e Sod seeding
Sol (chimica)
In chimica un sol è una sospensione colloidale di particelle solide in un liquido, in cui le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 nm e 1 μm.
Vedere Colloide e Sol (chimica)
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Colloide e Soluzione (chimica)
Soluzione di Hartmann
La soluzione di Hartmann, o composto di sodio lattato, è una soluzione isotonica cristalloide da usarsi per via endovenosa. È usata per rimpiazzare i fluidi corporei e sali minerali che possono essere persi per numerose ragioni mediche.
Vedere Colloide e Soluzione di Hartmann
Solvatazione
Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Vedere Colloide e Solvatazione
Sospensione (chimica)
In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.
Vedere Colloide e Sospensione (chimica)
Stagno Blu
Lo è un piccolo bacino d'acqua artificiale situato vicino a Shirogane Onsen, una stazione termale nella municipalità di Biei, sull'isola di Hokkaidō, in Giappone.
Vedere Colloide e Stagno Blu
Stato della materia
Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
Vedere Colloide e Stato della materia
Storia dell'emodialisi
L'emodialisi è una terapia sostitutiva della funzione renale per i pazienti in stato uremico. La sua storia iniziò nel 1943 quando il medico olandese Willem Johan Kolff sperimentò il primo rene artificiale.
Vedere Colloide e Storia dell'emodialisi
Storia della dialisi peritoneale
La dialisi peritoneale è una terapia sostitutiva della funzione renale per i pazienti in stato uremico. La sua storia iniziò quando venne eseguita per la prima volta con successo nel 1938 quando venne trattato un caso di Insufficienza renale acuta.
Vedere Colloide e Storia della dialisi peritoneale
Storia della nanotecnologia
Sebbene la nanotecnologia sia uno sviluppo relativamente recente nella ricerca scientifica, l'avanzamento dei suoi concetti centrali si realizza su un periodo di tempo più lungo.
Vedere Colloide e Storia della nanotecnologia
Struttura (terreno)
mollisuolo''. Per struttura di un terreno si intende la proprietà derivata dall'aggregazione delle particelle terrose e dalla reciproca disposizione spaziale sia degli aggregati sia delle singole particelle.
Vedere Colloide e Struttura (terreno)
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Colloide e Succo gastrico
Tasso di saturazione in basi
Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.
Vedere Colloide e Tasso di saturazione in basi
Tecnica ceramica
La disciplina che studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici).
Vedere Colloide e Tecnica ceramica
Tecnologia odontotecnica
La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.
Vedere Colloide e Tecnologia odontotecnica
Tenacità (terreno)
La tenacità del terreno in agronomia è una proprietà fisica che esprime la resistenza opposta alla penetrazione di un corpo. Tale proprietà deriva dal potere colloidale del terreno e dal suo stato strutturale ed è perciò correlata al tenore di particelle dotate di proprietà colloidali, al tipo di colloidi e alle forze di coesione che si instaurano nella frazione solida del terreno.
Vedere Colloide e Tenacità (terreno)
Tensione matriciale
Meccanismo della ritenzione idrica nel terreno'''Legenda''':S: particella non colloidaleA: colloide mineraleH: colloide organicoI: acqua igroscopicaC: acqua capillarem: macroporo Per tensione matriciale si intende la pressione negativa che il terreno esercita sull'acqua in virtù delle forze di coesione generate dalla matrice solida.
Vedere Colloide e Tensione matriciale
Teorema di fluttuazione
Il teorema di fluttuazione (fluctuation theorem: FT) in meccanica statistica (termodinamica stocastica) verte sulla probabilità relativa che l'entropia di un sistema che si trovi attualmente lontano dall'equilibrio (stato di massima entropia) aumenti o decresca in un dato intervallo di tempo.
Vedere Colloide e Teorema di fluttuazione
Termodinamica stocastica
La termodinamica stocastica è un campo di ricerca emergente in meccanica statistica che usa variabili aleatorie per caratterizzare la dinamica di non equilibrio presente in molti sistemi microscopici come particelle colloidali, biopolimeri (p.es. DNA, RNA e proteine), enzimi, e motori molecolari.
Vedere Colloide e Termodinamica stocastica
Terreno argilloso
Un terreno argilloso o pesante o compatto, in agronomia, è un suolo la cui tessitura è composta da oltre il 18% in argilla sul totale della terra fine.
Vedere Colloide e Terreno argilloso
Terreno sabbioso
Un terreno sabbioso è un suolo composto da oltre 60% di sabbia. Da un punto di vista chimico e mineralogico, la frazione granulometrica prevalente, la sabbia, è rappresentata da minerali di difficile disgregazione come quarzo, feldspati o altri tectosilicati.
Vedere Colloide e Terreno sabbioso
Tessitura (terreno)
In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche.
Vedere Colloide e Tessitura (terreno)
Theodor Svedberg
Il suo lavoro sui colloidi supportò la teoria dei moti browniani portata avanti da Einstein e dal geofisico polacco Marian Smoluchowski. Durante i suoi lavori sviluppò la tecnica, dell'ultracentrifugazione analitica, e dimostrò l'utilità di tale tecnica nel distinguere una proteina pura da un'altra e nell'attribuirne il peso molecolare.
Vedere Colloide e Theodor Svedberg
Thomas Graham (chimico)
Nel 1841 collaborò alla fondazione della Chemical Society of London, uno dei primi casi di istituto al servizio delle scienze chimiche, che diede l'esempio ai francesi (1857), tedeschi (1867) e statunitensi (1876).
Vedere Colloide e Thomas Graham (chimico)
Tionamidi
Le tionammidi (o tioammidi) sono una classe di composti organici solforati di struttura analoga alle ammidi, ma con il carbonile (>C.
Vedere Colloide e Tionamidi
Tireoglobulina
La tireoglobulina umana (hTg) è una glicoproteina dimerica (660 kDa) sintetizzata dalle cellule epiteliali che rivestono i follicoli tiroidei (tireociti).
Vedere Colloide e Tireoglobulina
Titolo dei principali fertilizzanti
Il titolo di un fertilizzante indica quanti e quali elementi nutritivi sono presenti in una determinata formulazione. Viene solitamente indicato tramite tre percentuali, rispettivamente di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), spesso precedute dalla sigla NPK, dai simboli dei tre componenti principali.
Vedere Colloide e Titolo dei principali fertilizzanti
Trasfusione
La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.
Vedere Colloide e Trasfusione
Trasporto colloidale facilitato
Il trasporto colloidale facilitato designa un processo di trasporto per mezzo del quale le particelle colloidali servono come vettore di trasporto di diversi contaminanti della acqua di superficie (acqua marina, lacustre, fluviale, masse d'acqua potabile) e delle acque del sottosuolo circolanti nelle rocce fessurate (calcare, arenaria, granito,...).
Vedere Colloide e Trasporto colloidale facilitato
Trasudato
Il trasudato è una sostanza liquida derivata dal plasma per ultrafiltrazione; in sostanza si tratta di una parte liquida del plasma che ha attraversato l'endotelio capillare di vasi normali o una membrana semi-permeabile; in genere è caratterizzato da un'alta fluidità e da un basso contenuto di proteine, cellule e detriti cellulari.
Vedere Colloide e Trasudato
Trattamento delle acque reflue
Il trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue), nell'ingegneria ambientale e chimica, indica il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.
Vedere Colloide e Trattamento delle acque reflue
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Colloide e Triiodotironina
Tumore della tiroide
I tumori della tiroide possono essere benigni e maligni. Il tumore della tiroide è una patologia relativamente rara (1-2% delle neoplasie), ma in grande crescita negli ultimi anni: nel periodo 1973-2002 l'incidenza è aumentata del 48% negli uomini e del 67% nelle donne.
Vedere Colloide e Tumore della tiroide
Turbidimetria
Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.
Vedere Colloide e Turbidimetria
Ultracentrifuga
L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.
Vedere Colloide e Ultracentrifuga
Università di Uppsala
L'Università di Uppsala (in svedese: Uppsala universitet) è un'università pubblica di ricerca situata ad Uppsala, in Svezia. Fondata nel 1477, è la più antica università della Scandinavia.
Vedere Colloide e Università di Uppsala
Uraninite
Luraninite (simbolo IMA: Urn), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende.
Vedere Colloide e Uraninite
Utilizzi medici dell'argento
Gli utilizzi medici dell'argento includono la sua incorporazione in garze per ferite, creme, e come rivestimento germicida in dispositivi medici.
Vedere Colloide e Utilizzi medici dell'argento
Versoio
Il versoio, od orecchio o rovesciatoio, è uno degli organi lavoranti dell'aratro, responsabile del ribaltamento laterale della fetta tagliata e sollevata dal vomere.
Vedere Colloide e Versoio
Vetro cranberry
Vetro cranberry, o Gold Ruby, è un vetro di colore rosso ottenuto aggiungendo, alla pasta di vetro, sali d'oro o oro colloidale. Nella preparazione, viene talvolta aggiunto Stagno in piccole quantità, come agente riducente, sotto forma di cloruro stannoso.
Vedere Colloide e Vetro cranberry
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Colloide e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Vino bianco
Il vino bianco è una bevanda alcolica ottenuto dalla fermentazione del mosto di uva a bacca bianca o di uva a bacca nera privata della buccia.
Vedere Colloide e Vino bianco
Viscosa
La viscosa è un filato in cellulosa che imita la morbidezza delle pregiate fibre usate storicamente presentando inoltre una lucentezza serica, per cui veniva un tempo anche chiamata "seta artificiale".
Vedere Colloide e Viscosa
Wilhelm Biltz
Oltre che come scienziato, è noto per aver comandato un carro armato tedesco A7V nella seconda battaglia di Villers-Bretonneux, dove ebbe luogo il primo scontro fra carri armati della storia.
Vedere Colloide e Wilhelm Biltz
Xerofita
Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.
Vedere Colloide e Xerofita
Xerogel
Lo xerogel è un colloide solido ottenuto essiccando un gel (ad esempio gelatina o gel di silice) a temperature non elevate (non superiori ai 100 °C), con una conseguente contrazione strutturale finale.
Vedere Colloide e Xerogel
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Colloide e Zolfo
Conosciuto come Colloidi, Dispersione colloidale, Sistema colloidale, Soluzione colloidale, Soluzioni colloidali, Sospensione colloidale.
, Dotti prostatici, Effetto Casimir, Effetto Tyndall, Eigencolloid, Elettrocoagulazione, Emulsione, Equazione di Starling, Expedition 57, Expedition 60, Expedition 65, Fango da depurazione, Farmacista, Filtrazione, Fisica, Fisica della materia condensata, Flocculazione, Fotografia (oggetto), Francesco Selmi, Friedrich Krafft, Fumo, Fumo (disambigua), Funzione di correlazione (meccanica statistica), Gastronomia molecolare, Gel, Gel di silice, Ghiandola, Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney, Ghiandole coagulanti dell'uretra, Giovanni Malfitano, Glossario chimico, Glossario del vino, Granulopessia, Humus, Icodestrina, Idrocolloide, Idrofilia, Idrogel, Idrolisi dei silicati, Interfaccia (chimica), Jerome Alexander, Journal of Physical Chemistry C, Juliette Gordon Low, Lacosamide, Langmuir (rivista), Latte, Lavorazione del terreno, LISA Pathfinder, Litografia colloidale, Macromolecola, Magnetite, Margarete Traube, Materia attiva, Materia granulare, Materia soffice, Membrana semipermeabile, Mesoglea, Metilidrossipropilcellulosa, Metoesital sodico, Micella, Michael Cates, Micromeritica, Miscela, Monostrato auto-assemblato, Moto browniano, Moungi Bawendi, Muco, Munychryia, Munychryia senicula, Munychryiinae, Naima Sahlbom, Nanoadsorbitore, Nanocomposito, Nanomateriali, Nanoparticella, Nanoparticelle di platino, Nanopesticida, Nanoplastica, Nanopolimeri, Nanotecnologia verde, Nebbia, Nefelometria, Opale, Opalescenza, Ormone tireostimolante, Oro, Oro colloidale, Ossido di grafite, Paraquat, Particella, Patologia vegetale, Pectina, Pedogenesi, Permittività elettrica, Pigmenti del cadmio, Pirogeno, Plasma expander, Policresulene, Polielettrolita, Polimerizzazione stereospecifica, Potabilizzazione dell'acqua, Potenziale idrico, Potenziale zeta, Potere assorbente del terreno, Potere tampone del terreno, Precipitazione (chimica), Pressione oncotica, Produzione dello zucchero, Progresso tecnico editoriale, Proprietà chimiche del terreno, Proprietà fisiche del terreno, Proteina globulare, Proteine, Pulviscolo, Punto di carica zero, Punto quantico, Quirino Majorana, Radiofarmaco, Radiosinoviortesi, Raggio idrodinamico, Rayon, Razzo a propellente solido, Reazione del terreno, Richard Adolf Zsigmondy, Ringer lattato, Ristagno idrico, Rosso, Sabbie mobili, Samuel Frederick Edwards, Scattering, Scattering di Mie, Schiuma, Shock settico, Silice colloidale, Sod seeding, Sol (chimica), Soluzione (chimica), Soluzione di Hartmann, Solvatazione, Sospensione (chimica), Stagno Blu, Stato della materia, Storia dell'emodialisi, Storia della dialisi peritoneale, Storia della nanotecnologia, Struttura (terreno), Succo gastrico, Tasso di saturazione in basi, Tecnica ceramica, Tecnologia odontotecnica, Tenacità (terreno), Tensione matriciale, Teorema di fluttuazione, Termodinamica stocastica, Terreno argilloso, Terreno sabbioso, Tessitura (terreno), Theodor Svedberg, Thomas Graham (chimico), Tionamidi, Tireoglobulina, Titolo dei principali fertilizzanti, Trasfusione, Trasporto colloidale facilitato, Trasudato, Trattamento delle acque reflue, Triiodotironina, Tumore della tiroide, Turbidimetria, Ultracentrifuga, Università di Uppsala, Uraninite, Utilizzi medici dell'argento, Versoio, Vetro cranberry, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vino bianco, Viscosa, Wilhelm Biltz, Xerofita, Xerogel, Zolfo.