Indice
245 relazioni: Adlocutio, Adorazione dei Magi degli Innocenti, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Alto impero romano, Ancona, Ancona nell'arte, Ankón, Antonio da Sangallo il Giovane, Apollodoro di Damasco, Aquileia (città antica), Architettura nazista, Architettura neoclassica, Architetture di Parigi, Architetture religiose di Roma, Arco di Costantino, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano (Ancona), Arco di Traiano (Benevento), Armi d'assedio (storia romana), Armi e armature romane, Arte dei primi Antonini, Arte nell'età di Commodo, Arte ottoniana, Arte romana, Arte tardoantica, Arte traianea, Assedio (storia romana), Atrium Libertatis, Balista, Ballistarius, Basilica della Santa Casa, Basilica Ulpia, Battaglia di Eraclio e Cosroè, Battaglia di Tape (101), Belmonte Calabro, Biblioteche della Città di Roma, Bottino di guerra (storia romana), Bruno Zanardi, Campo Marzio, Campo Marzio (antichità), Cappella dell'Assunta (Prato), Cappella di Filippo Strozzi, Caratteri tipografici con grazie, Carrobalista, Cavalleria (storia romana), Cheiroballistra, Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano, Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna), Chiesa di San Giovanni in Valle, Chiesa di San Massimo (Verona), ... Espandi índice (195 più) »
Adlocutio
L'adlocutio (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso formale alle truppe, tenuto dai consoli repubblicani, dagli imperatori o dai loro generali, sia durante il periodo repubblicano sia quello imperiale.
Vedere Colonna Traiana e Adlocutio
Adorazione dei Magi degli Innocenti
LAdorazione dei Magi degli Innocenti è un dipinto a tempera su tavola (285x243 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1485-1488 e conservato nella Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze.
Vedere Colonna Traiana e Adorazione dei Magi degli Innocenti
Afrodite tipo Louvre-Napoli
LAfrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.
Vedere Colonna Traiana e Afrodite tipo Louvre-Napoli
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Vedere Colonna Traiana e Alto impero romano
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Colonna Traiana e Ancona
Ancona nell'arte
La città di Ancona è stata nel corso dei secoli oggetto di attenzione da parte di pittori, registi, scrittori, poeti; per alcuni è stata fonte di ispirazione, mentre altri l'hanno scelta come sfondo per le proprie opere.
Vedere Colonna Traiana e Ancona nell'arte
Ankón
Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.
Vedere Colonna Traiana e Ankón
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Colonna Traiana e Antonio da Sangallo il Giovane
Apollodoro di Damasco
Nonostante il nome greco, Apollodoro aveva origini nabatee.
Vedere Colonna Traiana e Apollodoro di Damasco
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere Colonna Traiana e Aquileia (città antica)
Architettura nazista
Larchitettura nazista è l'architettura espressiva della Germania nazista di Adolf Hitler. Non si trattò di uno stile architettonico ben definito (seppur taluni caratteri comuni siano identificabili in alcuni edifici realizzati nel periodo e in altri rimasti solo allo stato di progetto) quanto piuttosto del modo in cui gli architetti (Albert Speer) e gli scenografi del III Reich seppero modulare lo "spazio" della Germania secondo la visione culturale e spirituale del Partito nazista negli anni 1933-1945.
Vedere Colonna Traiana e Architettura nazista
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Colonna Traiana e Architettura neoclassica
Architetture di Parigi
Le architetture di Parigi risalgono a un ampio periodo che va dal Medioevo al XXI secolo. Parigi è stata la culla dello stile gotico e ha importanti monumenti del Rinascimento francese, del revival classico, dello stile fiammeggiante del regno di Napoleone III, della Belle Époque e dello stile Art Nouveau.
Vedere Colonna Traiana e Architetture di Parigi
Architetture religiose di Roma
Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.
Vedere Colonna Traiana e Architetture religiose di Roma
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Vedere Colonna Traiana e Arco di Costantino
Arco di Settimio Severo
Larco di Settimio Severo è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, all'angolo nord-ovest del Foro Romano e sorge su uno zoccolo in travertino, in origine accessibile solo per mezzo di scale.
Vedere Colonna Traiana e Arco di Settimio Severo
Arco di Traiano (Ancona)
Larco di Traiano di Ancona è un arco trionfale attribuito ad Apollodoro di Damasco, fatto costruire nel II secolo d.C. dal Senato romano per esprimere la propria riconoscenza all'imperatore Traiano il quale aveva ampliato il porto di Ancona a proprie spese, rendendo più sicuro l'accesso d'Italia, come informa l'iscrizione posta sull'attico, ancora ben leggibile.
Vedere Colonna Traiana e Arco di Traiano (Ancona)
Arco di Traiano (Benevento)
L'arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Roma e Brindisi.
Vedere Colonna Traiana e Arco di Traiano (Benevento)
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Vedere Colonna Traiana e Armi d'assedio (storia romana)
Armi e armature romane
Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.
Vedere Colonna Traiana e Armi e armature romane
Arte dei primi Antonini
Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).
Vedere Colonna Traiana e Arte dei primi Antonini
Arte nell'età di Commodo
L'arte nell'età di Commodo si colloca indicativamente tra il 180 e il 192 quando fu alla guida dell'Impero romano. Rispetto all'arte dei primi Antonini, in quest'epoca si manifestarono alcune svolte artistiche che, soprattutto in scultura, portarono a nuovi traguardi dell'arte romana.
Vedere Colonna Traiana e Arte nell'età di Commodo
Arte ottoniana
Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.
Vedere Colonna Traiana e Arte ottoniana
Arte romana
Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.
Vedere Colonna Traiana e Arte romana
Arte tardoantica
Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.
Vedere Colonna Traiana e Arte tardoantica
Arte traianea
L'arte traianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Traiano, indicativamente, dal 98 al 117. In questo periodo l'arte romana sviluppò ulteriormente le innovazioni dell'epoca flavia, arrivando a staccarsi definitivamente dal solco ellenistico, fino a una produzione autonoma.
Vedere Colonna Traiana e Arte traianea
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Colonna Traiana e Assedio (storia romana)
Atrium Libertatis
L'Atrium Libertatis (letteralmente la casa della libertà) era un monumento dell'antica Roma, sede dell'archivio dei censori, situato sulla sella che univa il Campidoglio al Quirinale, a breve distanza dal Foro Romano.
Vedere Colonna Traiana e Atrium Libertatis
Balista
La balista (ant. ballista, dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco βαλλίστρα ballistra, da βάλλω ballō "tirare" o, meglio, "lanciare") è una grande macchina d'assedio inventata dai Greci e usata soprattutto dai Romani che lanciava grandi dardi o pietre sferiche singolarmente o per piccoli gruppi, secondo il tipo di modello.
Vedere Colonna Traiana e Balista
Ballistarius
Il ballistarius o balistarius (termine latino, al pl. ballistarii) era l'addetto alla balista, antico pezzo d'artiglieria e arma d'assedio di epoca romana.
Vedere Colonna Traiana e Ballistarius
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Colonna Traiana e Basilica della Santa Casa
Basilica Ulpia
La basilica Ulpia era, all'epoca della sua costruzione, la più grande basilica di Roma, inserita nel complesso del Foro di Traiano e intitolata alla sua famiglia (il suo nome completo era infatti Marcus Ulpius Traianus).
Vedere Colonna Traiana e Basilica Ulpia
Battaglia di Eraclio e Cosroè
La Battaglia di Eraclio e Cosroe è un affresco (390x747 cm) di Piero della Francesca e aiuti, facente parte delle Storie della Vera Croce nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo, databile al 1458-1466.
Vedere Colonna Traiana e Battaglia di Eraclio e Cosroè
Battaglia di Tape (101)
La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.
Vedere Colonna Traiana e Battaglia di Tape (101)
Belmonte Calabro
Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Colonna Traiana e Belmonte Calabro
Biblioteche della Città di Roma
La prima idea di dare a Roma una biblioteca pubblica fu di Giulio Cesare, progettando di fornirla addirittura di due biblioteche gemelle: una che contenesse testi greci ed una i testi latini.
Vedere Colonna Traiana e Biblioteche della Città di Roma
Bottino di guerra (storia romana)
Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.
Vedere Colonna Traiana e Bottino di guerra (storia romana)
Bruno Zanardi
Ha insegnato "Teoria e tecnica del restauro" presso l'Università di Urbino "Carlo Bo".
Vedere Colonna Traiana e Bruno Zanardi
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Colonna Traiana e Campo Marzio
Campo Marzio (antichità)
Il Campo Marzio ("Campo di Marte") era una zona dell'antica Roma di circa, originariamente esterna ai confini cittadini delimitati dalle mura serviane.
Vedere Colonna Traiana e Campo Marzio (antichità)
Cappella dell'Assunta (Prato)
La Cappella dell'Assunta si trova nel Duomo di Prato, a destra della Cappella Maggiore. Vi si trova un ciclo di affreschi sulle Storie della Vergine e di santo Stefano di Paolo Uccello e Andrea di Giusto Manzini, databile al 1430-1450.
Vedere Colonna Traiana e Cappella dell'Assunta (Prato)
Cappella di Filippo Strozzi
La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.
Vedere Colonna Traiana e Cappella di Filippo Strozzi
Caratteri tipografici con grazie
I caratteri tipografici con grazie possiedono alle estremità degli allungamenti ortogonali detti grazie.
Vedere Colonna Traiana e Caratteri tipografici con grazie
Carrobalista
Il carrobalista era, secondo il Guglielmotti, una macchina di guerra, campale e murale, specificatamente una macchina da lancio, usata all'epoca dell'Impero romano sfruttando l'elasticità dei materiali e la tensione delle corde.
Vedere Colonna Traiana e Carrobalista
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Vedere Colonna Traiana e Cavalleria (storia romana)
Cheiroballistra
La cheiroballistra fu un'arma da lancio in uso nell'esercito romano. Si racconta che attorno al 100, l'allora architetto delle campagne daciche di Traiano, Apollodoro di Damasco, progettò un nuovo tipo di scorpione, riducendo alcune parti in legno, pesanti e ingombranti, con strutture in ferro aventi potenza di lancio anche superiore.
Vedere Colonna Traiana e Cheiroballistra
Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
La chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito nel XVIII secolo presso il Foro di Traiano, nel rione Trevi.
Vedere Colonna Traiana e Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)
La chiesa di San Carlo Borromeo (in tedesco: Karlskirche) è una chiesa cattolica situata a Vienna, nella parte sud della Karlsplatz. Essa è collocata ai margini del primo distretto, 200 metri fuori dalla Ringstraße.
Vedere Colonna Traiana e Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)
Chiesa di San Giovanni in Valle
La chiesa di San Giovanni in Valle è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via di Verona. Una delle più antiche chiese di Verona, sorse sul luogo di una necropoli pagana e di un tempio romano.
Vedere Colonna Traiana e Chiesa di San Giovanni in Valle
Chiesa di San Massimo (Verona)
La chiesa di San Massimo, o più correttamente chiesa di San Massimo Vescovo, è un luogo di culto cattolico che sorge nel omonimo quartiere di Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Nord Ovest nell'omonima diocesi.
Vedere Colonna Traiana e Chiesa di San Massimo (Verona)
Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)
La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, patrocinato dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente; si trova nel rione Trevi, nei pressi della Colonna Traiana e della chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
Vedere Colonna Traiana e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)
Cimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Vedere Colonna Traiana e Cimitero monumentale di Milano
CivCity: Rome
CivCity Rome è un videogioco creato dalla Firefly Studios e Firaxis Games per Microsoft Windows e distribuito da 2K Games, ispirato a Sid Meier's Civilization, altro gioco della Firaxis.
Vedere Colonna Traiana e CivCity: Rome
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Colonna Traiana e Civiltà romana
Civitas Classis
Civitas Classis fu il centro portuale dell'antica città romana di Ravenna. Coincide con l'attuale insediamento di Classe, frazione della città romagnola.
Vedere Colonna Traiana e Civitas Classis
Classiarius
Per Classiarii o classici (dal latino Classis.
Vedere Colonna Traiana e Classiarius
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Vedere Colonna Traiana e Classis Germanica
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Colonna Traiana e Classis Moesica
Classis Pannonica
La Classis Pannonica (più tardi classis Histrica) era la flotta imperiale romana che controllava il medio corso del Danubio, da Castra Regina a Taurunum (poco a nord di Singidunum, l'attuale Belgrado), con sedi anche a Aquincum, Lussonium, Lugio e Malata; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio; e del fiume Drava con basi a Poetovio (almeno nel I secolo) e Mursa.
Vedere Colonna Traiana e Classis Pannonica
Classis Ravennatis
La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.
Vedere Colonna Traiana e Classis Ravennatis
Claude-Nicolas Ledoux
Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica francese ed europea. La sua straordinaria ricerca architettonica, simile in certi versi a quella di Étienne-Louis Boullée, giunse ad un linguaggio semplificato ed innovatore, indirizzato verso forme pure: piramidi, sfere e cubi, che aspira a creare un'architettura "parlante", cioè simbolica, in grado di comunicare la propria funzione civile.
Vedere Colonna Traiana e Claude-Nicolas Ledoux
Collezione di sabbia
Collezione di sabbia è una raccolta di saggi pubblicata da Italo Calvino nel 1984.
Vedere Colonna Traiana e Collezione di sabbia
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Colonna Traiana e Colonna
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Colonna Traiana e Colonna (famiglia)
Colonna coclide
Una colonna coclide è un tipo di monumento onorario inventato dai Romani e consistente in una grande colonna isolata decorata da un fregio che vi si arrotola sopra e che contiene una scala a chiocciola all'interno ("coclide" si riferisce proprio alla spirale della chiocciola).
Vedere Colonna Traiana e Colonna coclide
Colonna del Congresso
La colonna del Congresso (in francese Colonne du Congrès, in olandese Congreskolom) è una colonna monumentale di Bruxelles situata nella piazza del Congresso che commemora la promulgazione della prima Costituzione da parte del Congresso nazionale del Belgio.
Vedere Colonna Traiana e Colonna del Congresso
Colonna di Antonino Pio
La colonna di Antonino Pio era un'antica colonna monumentale situata nel Campo Marzio, a Roma. Oggi ne resta solo la base, conservata nei Musei Vaticani.
Vedere Colonna Traiana e Colonna di Antonino Pio
Colonna di Arcadio
La colonna di Arcadio era una colonna coclide eretta nel 402/403 all'interno dell'omonimo foro a Costantinopoli, per commemorare il trionfo di questo imperatore sui Goti di Gainas nel 400.
Vedere Colonna Traiana e Colonna di Arcadio
Colonna di Astoria
La Colonna di Astoria (Astoria Column, anche nota come Colonna Astoria) è una colonna coclide, principale monumento di Astoria, Oregon. Ispirata alla Colonna Traiana, fu inaugurata nel 1926, e dal 1974 fa parte del National Register of Historic Places.
Vedere Colonna Traiana e Colonna di Astoria
Colonna di Cristo
La Colonna di Cristo o Colonna di Bernoardo è una colonna romanica in bronzo, realizzata nell'XI secolo per la chiesa di San Michele a Hildesheim, in Germania, e considerata un capolavoro dell'arte ottoniana.
Vedere Colonna Traiana e Colonna di Cristo
Colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.
Vedere Colonna Traiana e Colonna di Marco Aurelio
Colonna monumentale
Una colonna monumentale è un tipo di monumento affermatosi nell'arte romana e consistente in una colonna isolata conforme ai canoni degli ordini architettonici, e sovrastata da una statua di un personaggio storico che si vuole celebrare, o di una figura allegorica.
Vedere Colonna Traiana e Colonna monumentale
Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.
Vedere Colonna Traiana e Colonna Traiana
Colonna Vendôme
La Colonna Vendôme è una colonna coclide di Parigi situata al centro di piazza Vendome, nel I ''arrondissement''. Nel corso degli anni assunse diversi nomi: "colonna d'Austerlitz", poi "colonna della Vittoria", prima di diventare "colonna della Grande Armata".
Vedere Colonna Traiana e Colonna Vendôme
Colosseo nella pittura
In Colosseo nella pittura, le trasformazioni dell'Anfiteatro Flavio, sia nell'immaginario collettivo sia nei mutamenti reali dell'edificio, sono rappresentate e documentate anche dalle immagini che, attraverso i tempi, ne hanno dato i pittori.
Vedere Colonna Traiana e Colosseo nella pittura
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Vedere Colonna Traiana e Conquista della Dacia
Cronologia degli eventi dell'antica Roma
Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Colonna Traiana e Cronologia degli eventi dell'antica Roma
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Vedere Colonna Traiana e Daci
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Vedere Colonna Traiana e Dacia (provincia romana)
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Colonna Traiana e Danubio
Decebalo
Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati. Questa situazione continuò fino a quando Duras-Diurpaneo, zio di Decebalo, riunì di nuovo i Daci attorno alla città di Sarmizegetusa Regia (oggi nella regione di Hunedoara), che divenne la capitale del nuovo regno.
Vedere Colonna Traiana e Decebalo
Decursio equitum
La decursio equitum è spesso intesa, già dalle fonti antiche, come alternativa alla transvectio equitum, ovvero la parata annuale creata da Augusto nel 5 a.C. di cavalieri romani in Roma di fronte all'imperatore, la quale era guidata da un sevirato dei cavalieri, affidato ai figli dei senatori e, con qualche rara eccezione, ai membri del ceto equestre.
Vedere Colonna Traiana e Decursio equitum
Domenico Fontana
Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.
Vedere Colonna Traiana e Domenico Fontana
Draconarius
Il draconarius era un signifer incaricato di portare il draco, uno stendardo di cavalleria usato in epoca tarda nell'esercito romano, ma anche della stessa coorte.
Vedere Colonna Traiana e Draconarius
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Colonna Traiana e Ducato di Modena e Reggio
Duomo di Pietrasanta
La collegiata di San Martino è il principale luogo di culto cattolico di Pietrasanta, in Versilia, nella provincia di Lucca. La prima notizia sulla chiesa risale al 1223, mentre alcuni lavori di ampliamento furono registrati nel 1330.
Vedere Colonna Traiana e Duomo di Pietrasanta
Economia romana
Leconomia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi (società preindustriale).
Vedere Colonna Traiana e Economia romana
Elmo (esercito romano)
Lelmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.
Vedere Colonna Traiana e Elmo (esercito romano)
Esercito dacico
Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).
Vedere Colonna Traiana e Esercito dacico
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Colonna Traiana e Esercito romano
Età antonina
La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Colonna Traiana e Età antonina
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Colonna Traiana e Età giulio-claudia
Età traianea e adrianea
La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Colonna Traiana e Età traianea e adrianea
Expo 2015
LExpo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
Vedere Colonna Traiana e Expo 2015
Falce (arma)
Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, un qualunque tipo di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.
Vedere Colonna Traiana e Falce (arma)
Falce dacica
La falce dacica (Falx in latino) era un'arma bianca manesca del tipo spada in uso ai Daci al tempo dell'Impero romano. Arma sviluppata a partire dalla romfaia dei Traci, aveva un'impugnatura in legno lunga circa tre piedi ed una lama in metallo ricurvo, affilato sul solo lato concavo, più o meno della medesima lunghezza.
Vedere Colonna Traiana e Falce dacica
Fasti medicei
I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.
Vedere Colonna Traiana e Fasti medicei
Filippo Coarelli
Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia. Ancora studente partecipa ad operazione di scavo presso le mura di Alatri, a Monteleone Sabino e a Begram in Afghanistan.
Vedere Colonna Traiana e Filippo Coarelli
Fori Imperiali
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
Vedere Colonna Traiana e Fori Imperiali
Foro di Arcadio
Il foro di Arcadio (latino: forum Arcadii, greco: Φόρος τοῦ Ἀρκαδίου) fu costruito dall'imperatore Arcadio a Costantinopoli (l'odierna Istanbul).
Vedere Colonna Traiana e Foro di Arcadio
Foro di Cesare
Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8. con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città della tradizionale piazza pubblica del Foro Romano e contemporaneamente di celebrare il personaggio che ne aveva voluto la costruzione, Giulio Cesare.
Vedere Colonna Traiana e Foro di Cesare
Foro di Teodosio
Il Foro di Teodosio (φόρος Θεοδοσίου) era un foro di Costantinopoli, posto lungo la centrale via Mese, a circa 500 metri dal Foro di Costantino, e corrispondente all'attuale piazza Beyazit di Istanbul.
Vedere Colonna Traiana e Foro di Teodosio
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Vedere Colonna Traiana e Foro di Traiano
Foro romano di Aquileia
Il foro romano di Aquileia era l'antica piazza principale del centro cittadino di Aquileia romana a partire dal I secolo a.C. (la pavimentazione) di epoca repubblicana, con successivi ampliamenti di epoca imperiale (decorazioni e basilica civile).
Vedere Colonna Traiana e Foro romano di Aquileia
Fortezze dacie dei monti Orăștie
Le sei fortezze dei monti Orăștie erano un gruppo di fortificazioni erette in Dacia tra il I secolo a.C. al I secolo d.C. come opera difensiva dall'espansionismo romano.
Vedere Colonna Traiana e Fortezze dacie dei monti Orăștie
Fortezze legionarie romane
Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.
Vedere Colonna Traiana e Fortezze legionarie romane
Fregio del Parnaso
Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.
Vedere Colonna Traiana e Fregio del Parnaso
Frombola
La frombola o funda è un tipo di arma da lancio molto antica: è una fionda composta da una sacca contenente il proiettile (di sasso, pietra o piombo) con due lacci, uno dei quali termina con un cappio.
Vedere Colonna Traiana e Frombola
Frumentarii
I frumentarii o mensores frumentarii, mensores tritici erano soldati specializzati dell'esercito romano. A partire certamente dall'impero di Adriano, ma probabilmente già da Augusto, vennero ad assumere il ruolo di "corrieri" o di agenti della polizia segreta.
Vedere Colonna Traiana e Frumentarii
Fuga di Enea da Troia
La Fuga di Enea da Troia è il soggetto di due dipinti di Federico Barocci di cui, dopo lo smarrimento di uno di essi, si conosce solo la versione custodita nella Galleria Borghese.
Vedere Colonna Traiana e Fuga di Enea da Troia
Fumetto
Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.
Vedere Colonna Traiana e Fumetto
Galeazzo Arconati
Fu uno storico proprietario del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano 2162 di Leonardo da Vinci, nonché progettista di Villa Arconati (il Castellazzo) di Bollate, una delle più grandi e ricche ville suburbane del milanese.
Vedere Colonna Traiana e Galeazzo Arconati
Galleria di vedute di Roma antica
La Galleria di vedute di Roma antica è un dipinto di Giovanni Paolo Pannini.
Vedere Colonna Traiana e Galleria di vedute di Roma antica
Gemma augustea
La Gemma augustea (latino: Gemma Augusti) è un cammeo in rilievo su due strati. Si ritiene comunemente che chi realizzò questo capolavoro possa essere stato Dioscuride o uno dei suoi discepoli nel 12.
Vedere Colonna Traiana e Gemma augustea
Genio militare (storia romana)
Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.
Vedere Colonna Traiana e Genio militare (storia romana)
Giacomo Del Duca
Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562). Fu l'unico fra gli architetti che allora operavano a Roma, che cercò di proseguirne il linguaggio.
Vedere Colonna Traiana e Giacomo Del Duca
Giovanni Pisano
Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.
Vedere Colonna Traiana e Giovanni Pisano
Giustizia di Traiano
La Giustizia di Traiano è un episodio leggendario della vita dell'imperatore romano Traiano, basata sul resoconto di Cassio Dione (''Epitome'' del libro LXVIII, cap. 10: "Egli ad ogni modo, più di quanto ci si aspettasse da un uomo guerresco, prestò attenzione all'amministrazione civile e dispensò giustizia; egli conduceva personalmente i processi oggi del Foro di Augusto, ora nel Portico di Livia, come era chiamato, o talvolta in qualsiasi altro tribunale.".
Vedere Colonna Traiana e Giustizia di Traiano
Grande fregio di Traiano
Il grande fregio di Traiano era un fregio scolpito che si ipotizza fosse collocato nell'omonimo foro a Roma. Esso raffigurava le gesta dell'imperatore Traiano al termine della conquista della Dacia, che culminava con un trionfo, quale continuazione del racconto del fregio coclide traianeo e il cui soggetto è riferibile, quindi, agli anni finali del 106-107.
Vedere Colonna Traiana e Grande fregio di Traiano
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Vedere Colonna Traiana e Guerre marcomanniche
Imperatori adottivi
All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.
Vedere Colonna Traiana e Imperatori adottivi
Itinerario di Einsiedeln
L'Itinerario di Einsiedeln è una descrizione sommaria di Roma medievale nel VIII-IX secolo. Il manoscritto dell'Itinerario appartenne un tempo alla abbazia di Pfeffers e si trova presso la biblioteca dell'abbazia benedettina di Einsiedeln, in Svizzera.
Vedere Colonna Traiana e Itinerario di Einsiedeln
Jacopo Ripanda
La sua attività di artista si svolse principalmente tra Bologna, sua città natale, e Roma, a seguito delle numerose commissioni papali all'interno di chiese e soprattutto di palazzi nobiliari.
Vedere Colonna Traiana e Jacopo Ripanda
Jacques Gondouin
Jacques Gondouin e Jean-Baptiste Lepère, Colonna di Austerlitz, 1806-10, Parigi, Place Vendôme La sua prima formazione avvenne con Jacques-François Blondel, poi all'Accademia di Francia a Roma dal 1759 al 1763.
Vedere Colonna Traiana e Jacques Gondouin
Jean Guillaume Moitte
Era il figlio del pittore e incisore Pierre-Étienne Moitte (1722-1780). Fu successivamente allievo degli scultori Jean-Baptiste Pigalle e Jean-Baptiste Lemoyne.
Vedere Colonna Traiana e Jean Guillaume Moitte
Jean Hardouin
Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura grazie all'attività del padre, di professione libraio; nel 1682 all'età di sedici anni chiese ed ottenne l'ammissione alla Compagnia di Gesù.
Vedere Colonna Traiana e Jean Hardouin
Johann Bernhard Fischer von Erlach
Johann Bernard Fischer è figlio di uno scultore di Graz, dopo aver studiato presso la bottega del padre nel 1674 scese in Italia, a Roma, dove divenne probabilmente allievo dell'architetto e decoratore Giovan Paolo Schor e frequentò la cerchia di Bernini e Carlo Fontana.
Vedere Colonna Traiana e Johann Bernhard Fischer von Erlach
La regola delle ombre
La regola delle ombre è un romanzo giallo di ambientazione storica dello scrittore Giulio Leoni, il cui protagonista è l'umanista Pico della Mirandola (1463-1494).
Vedere Colonna Traiana e La regola delle ombre
Legio I Minervia
La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. probabilmente nell'82 per la campagna contro la tribù germanica dei Catti.
Vedere Colonna Traiana e Legio I Minervia
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Vedere Colonna Traiana e Legionario romano
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Colonna Traiana e Legione romana
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Colonna Traiana e Limes (storia romana)
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Vedere Colonna Traiana e Limes danubiano
Lodovico Pico della Mirandola
Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia. Egli era discendente dalla famiglia dei duchi della Mirandola e precisamente era l'ottavo dei nove figli del duca Alessandro II Pico della Mirandola, marchese di Concordia nonché generale dell'esercito francese, e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Colonna Traiana e Lodovico Pico della Mirandola
Lorica manica
La lorica manica, o più semplicemente manica, era un tipo di parabraccio di ferro o di bronzo, in genere costituito da quattordici segmenti (o placche) di metallo ricurvi e sovrapposti (dodici segmenti più stretti e due più larghi alle estremità); talvolta era realizzata con stoffa o cuoio strettamente fasciati attorno al braccio e provvisti di adeguata imbottitura.
Vedere Colonna Traiana e Lorica manica
Lorica segmentata
La lorica segmentata, cosiddetta dagli studiosi a partire dal periodo del Rinascimento, è la corazza che nell'immaginario collettivo viene più facilmente associata al legionario romano.
Vedere Colonna Traiana e Lorica segmentata
Louis de Caullery
Nato nella cittadina di Caullery, da cui prese il nome, Louis a 15 anni si trasferì ad Anversa, dove probabilmente lavorò nella bottega del pittore fiammingo Frans Francken II e dove, dal 1594, divenne allievo di Joos de Momper il Giovane, pittore fiammingo dall'indiscusso talento per la decorazione.
Vedere Colonna Traiana e Louis de Caullery
Lucio Fabio Giusto
Fabio Giusto seguì il normale cursus honorum e divenne console suffectus nel 102. Fu nominato governatore della provincia di Mesia inferiore attorno al 103/104.
Vedere Colonna Traiana e Lucio Fabio Giusto
Lucio Licinio Sura
Patrono di Barcellona, dove probabilmente nacque, fu uno dei più intimi e moderati consiglieri militari di Traiano. Console suffetto nell'anno 97, divenne in seguito governatore della Germania inferiore nel 98/99, dove rimase fino a poco prima di partire per la Dacia nel 101.
Vedere Colonna Traiana e Lucio Licinio Sura
Luigi Valadier
Figlio di Andrea Valadier, argentiere provenzale trasferitosi a Roma nel 1714, Luigi Valadier fu padre degli argentieri Filippo, Tommaso e Luigi nonché del celebre architetto Giuseppe Valadier.
Vedere Colonna Traiana e Luigi Valadier
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Colonna Traiana e Macedonia (provincia romana)
Manio Laberio Massimo
Era membro di una famiglia originaria di Lanuvium, dove colui che si pensa essere suo nonno, Lucio Laberio Massimo, ricopriva la carica di magistrato.
Vedere Colonna Traiana e Manio Laberio Massimo
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Colonna Traiana e Marco Aurelio
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Colonna Traiana e Marina militare romana
Massacro ordinato dai Triumviri
Massacro ordinato dai Triumviri è un dipinto di Antoine Caron.
Vedere Colonna Traiana e Massacro ordinato dai Triumviri
Mausoleo di Augusto
Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma.
Vedere Colonna Traiana e Mausoleo di Augusto
Michele Bonelli
Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis. Pronipote di papa Pio V (sua madre, Dominina de' Gibertis, era figlia di Gardina, sorella del pontefice), mutò il suo nome di battesimo (Antonio) in quello religioso di "Michele" nel 1559, quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.
Vedere Colonna Traiana e Michele Bonelli
Miles classiarius
Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.
Vedere Colonna Traiana e Miles classiarius
Monetazione da Nerva ad Adriano
Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).
Vedere Colonna Traiana e Monetazione da Nerva ad Adriano
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Colonna Traiana e Monumenti di Roma antica
Monumento a Michele Bianchi
Il monumento a Michele Bianchi è un monumento funebre di enormi dimensioni, edificato a Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, negli anni trenta del XX secolo dal regime fascista in onore del gerarca e quadrumviro della Marcia su Roma.
Vedere Colonna Traiana e Monumento a Michele Bianchi
Mosaico della Grande Caccia
Il mosaico della Grande Caccia è il più vasto mosaico della villa del Casale di Piazza Armerina. Decora il pavimento del lungo corridoio rialzato (66 m di lunghezza e 5 m di larghezza) che separa la zona pubblica da quella privata della villa, sul quale si aprono la grande sala absidata di rappresentanza e gli appartamenti padronali da un lato e il peristilio dall'altro.
Vedere Colonna Traiana e Mosaico della Grande Caccia
Murus dacicus
Il Murus dacicus (espressione latina per muro dacico) è un metodo di costruzione di muri di difesa e fortificazioni, sviluppato nell'antica Dacia prima della conquista romana.
Vedere Colonna Traiana e Murus dacicus
Museo archeologico nazionale delle Marche
Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.
Vedere Colonna Traiana e Museo archeologico nazionale delle Marche
Museo della civiltà romana
Il Museo della civiltà romana, di proprietà del comune di Roma, è situato nel quartiere EUR; con le sue ricchissime collezioni documenta la storia, l'arte, gli usi e i costumi della civiltà romana, mediante: calchi di statue e bassorilievi, riproduzioni di oggetti di uso quotidiano, diorami, grandi plastici e modelli riproducenti singoli edifici e complessi monumentali.
Vedere Colonna Traiana e Museo della civiltà romana
Museo nazionale di storia della Romania
Il museo nazionale di storia della Romania (romeno: Muzeul Național de Istorie a României) si trova a Bucarest, Romania, in via Calea Victoriei.
Vedere Colonna Traiana e Museo nazionale di storia della Romania
Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.
Vedere Colonna Traiana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Nodo suebo
Il nodo suebo (tedesco: Suebenknoten) è una storica acconciatura maschile per capelli ascritta alla tribù germanica dei Suebi. Il nodo venne descritto da Tacito nel De origine et situ Germanorum (I secolo d.C.), ed è raffigurato nell'arte relativa ai popoli germanici.
Vedere Colonna Traiana e Nodo suebo
Novae
Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.
Vedere Colonna Traiana e Novae
Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.
Vedere Colonna Traiana e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Orologio della Torre di Sant'Andrea
L’orologio della Torre di Sant'Andrea si trova a Chioggia, in provincia di Venezia, ed è l’orologio di origine medievale funzionante più antico del mondo.
Vedere Colonna Traiana e Orologio della Torre di Sant'Andrea
Palazzo Colonna
Palazzo Colonna è un palazzo romano, che ora occupa l'isolato compreso tra piazza Santi Apostoli, via Ventiquattro Maggio, via Quattro Novembre e piazza della Pilotta, e si estende su un'area dove già prima dell'anno 1000 sono documentati edifici, case, fortezze appartenenti ai conti di Tuscolo, dai quali discende la nobile famiglia dei Colonna cui tuttora appartiene.
Vedere Colonna Traiana e Palazzo Colonna
Palazzo Valentini
Palazzo Valentini è un palazzo di Roma sito tra i rioni Trevi e Monti in via Quattro Novembre, 119A, poco distante da piazza Venezia. Sede in passato della provincia di Roma attualmente ospita la città metropolitana di Roma Capitale e la prefettura di Roma.
Vedere Colonna Traiana e Palazzo Valentini
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Colonna Traiana e Papa Sisto V
Parco archeologico dell'Appia Antica
Il Parco archeologico dell'Appia Antica è un parco archeologico in Italia. È stato istituito nel 2016 dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, quale ente dotato di autonomia speciale, al fine di tutelare e valorizzare la vasta area archeologica incentrata sulla via Appia antica nel suo sviluppo dalle Mura aureliane di Roma fino alla località di Frattocchie nel comune di Marino, corrispondente all'antica Bovillae.
Vedere Colonna Traiana e Parco archeologico dell'Appia Antica
Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano
I patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità appartenenti alla Città del Vaticano.
Vedere Colonna Traiana e Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano
Piede romano
Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.
Vedere Colonna Traiana e Piede romano
Pietro del Massaio
Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.
Vedere Colonna Traiana e Pietro del Massaio
Pietro Romanelli
Nacque a Roma nel 1889 da Gustavo Romanelli, funzionario statale, e Teresa Tuccimei, nobile e membro della famiglia Tuccimei di Sezze; ebbe un fratello, Guido, che intraprese la carriera militare.
Vedere Colonna Traiana e Pietro Romanelli
Pietro Santi Bartoli
Allievo di Jean Lemaire e di Nicolas Poussin, divenne famoso nell'incisione di antichità classicheggianti, riprodusse con la tecnica del bulino pitture e copie di grandi autori.
Vedere Colonna Traiana e Pietro Santi Bartoli
Pileo
Il pileo (in latino pileus o pilleus; in greco πῖλος) è un copricapo usato nell'antichità in Illiria, Etruria, Grecia antica, Pannonia ed Epiro.
Vedere Colonna Traiana e Pileo
Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.
Vedere Colonna Traiana e Pinacoteca Ambrosiana
Place Vendôme
La piazza Vendôme (in francese: place Vendôme) è una famosa piazza di Parigi.
Vedere Colonna Traiana e Place Vendôme
Praefectus fabrum
Il Praefectus fabrum fu uno dei responsabili tra gli ufficiali di campo dell'esercito romano, presente esclusivamente nelle legioni (non quindi nelle truppe ausiliarie), il cui compito era di comandare e coordinare il genio militare almeno fino al II secolo a.C. Secondo il Keppie questo ruolo rimase attivo fino all'Imperatore Claudio.
Vedere Colonna Traiana e Praefectus fabrum
Pulpito di Sant'Andrea
Il pulpito della chiesa di Sant'Andrea di Pistoia è il capolavoro di Giovanni Pisano.
Vedere Colonna Traiana e Pulpito di Sant'Andrea
Raffaele Fabretti
Romano di nobili origini marchigiane, si trasferì a Roma per i suoi studi di diritto. Entrò giovanissimo nell'amministrazione dello Stato Pontificio con incarichi diplomatici e di magistratura.
Vedere Colonna Traiana e Raffaele Fabretti
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.
Vedere Colonna Traiana e Ranuccio Bianchi Bandinelli
Regio VIII Forum Romanum
La Regio VIII Forum Romanum era l'ottava delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo con il nome Forum Romanum vel Magnum.
Vedere Colonna Traiana e Regio VIII Forum Romanum
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Colonna Traiana e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Rilievi della colonna Traiana
I rilievi della Colonna traiana sono un fregio che si sviluppa, senza soluzione di continuità, intorno al fusto elicoidale della Colonna traiana a Roma.
Vedere Colonna Traiana e Rilievi della colonna Traiana
Rilievo (scultura)
Il rilievo o toreuma è un metodo della scultura dove gli elementi scolpiti rimangono attaccati a un fondo solido dello stesso materiale. Il termine rilievo viene da rilevare, a sua volta derivato dal latino relevare, "sollevare".
Vedere Colonna Traiana e Rilievo (scultura)
Roland Fréart de Chambray
Anche se non ha mai praticato in prima persona, le sue due pubblicazioni più rilevanti apparvero in un momento in cui gli architetti francesi cercavano di applicare nuovi criteri per le costruzioni.
Vedere Colonna Traiana e Roland Fréart de Chambray
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Colonna Traiana e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Colonna Traiana e Roma (città antica)
Roma antica e moderna
Roma antica e moderna è il titolo di un'opera libraria, in tre volumi, edita nel 1745 come guida dell'Urbe, seguendo itinerari distinti in dieci giornate, oppure secondo la suddivisione in rioni.
Vedere Colonna Traiana e Roma antica e moderna
Roxolani
I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e affine ai vicini Iazigi. Il primo luogo in cui è ricordata la loro presenza è tra i fiumi Don e Dnepr, nelle odierne Ucraina e Russia meridionale.
Vedere Colonna Traiana e Roxolani
Sagittarii
I sagittarii (al singolare in latino, sagittarius) erano le truppe formate da arcieri che militarono nell'esercito romano, sia come reparti di cavalleria sia come reparti di fanteria.
Vedere Colonna Traiana e Sagittarii
Sala di Costantino
La Sala di Costantino (o dei Pontefici) è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu decorato dopo la morte di Raffaello dai suoi allievi utilizzando i suoi cartoni e venendo completata entro il 1524.
Vedere Colonna Traiana e Sala di Costantino
Saluto romano
Il saluto romano, anche e più correttamente noto come saluto fascista perché in realtà mai in uso ai tempi dell'antica Roma, è un gesto in cui il braccio destro è completamente esteso in avanti e alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolto verso il basso e le dita unite.
Vedere Colonna Traiana e Saluto romano
San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife
San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife è la ventottesima e ultima delle scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.
Vedere Colonna Traiana e San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife
San Massimo (Verona)
San Massimo, già comune autonomo fino al 1927 col nome di San Massimo all'Adige, è una frazione di Verona, da cui dista circa 5 km; fa parte della circoscrizione 3^.
Vedere Colonna Traiana e San Massimo (Verona)
Sarcina del legionario romano
La sarcina era il bagaglio personale del legionario romano. È da non confondersi con le impedimenta, termine riferito al convoglio dei rifornimenti dell'esercito e agli uomini che vi prestavano servizio.
Vedere Colonna Traiana e Sarcina del legionario romano
Sarcofago di Portonaccio
Il cosiddetto sarcofago di Portonaccio è un sarcofago romano rinvenuto nel 1931 in via delle Cave di Pietralata, nei pressi di Portonaccio, un quartiere di Roma, ed oggi conservato al Museo Nazionale Romano (palazzo Massimo alle Terme).
Vedere Colonna Traiana e Sarcofago di Portonaccio
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Vedere Colonna Traiana e Sarmati
Scorpione (arma)
Lo scorpione era un pezzo d'artiglieria romana.
Vedere Colonna Traiana e Scorpione (arma)
Scrittura epigrafica romana
La scrittura epigrafica romana è una forma di scrittura dell'antica Roma ed è all'origine delle maiuscole moderne dell'alfabeto latino. La scrittura epigrafica è la più antica e più longeva tra le scritture latine.
Vedere Colonna Traiana e Scrittura epigrafica romana
Scultura altomedievale
Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".
Vedere Colonna Traiana e Scultura altomedievale
Scultura romana
La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. Roma ebbe una propria arte e scuola autoctona e indipendente, anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre.
Vedere Colonna Traiana e Scultura romana
Sepolcro di Eurisace
Il sepolcro di Eurisace, o panarium, è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al I secolo a.C. e collocata esternamente alla Porta Maggiore a Roma, nel quartiere Q. VII Prenestino-Labicano.
Vedere Colonna Traiana e Sepolcro di Eurisace
Sette colli di Roma
I sette "colli" di Roma sono le alture su cui fu costruita la città antica, tuttora evidenti nel centro storico della città moderna, con un'altezza di circa 50 m.
Vedere Colonna Traiana e Sette colli di Roma
Sica (arma)
La sica era una spada corta o grande pugnale degli antichi Illiri, Traci e Daci, usata anche a Roma, originaria della cultura di Hallstatt. Originariamente era raffigurata come una spada ricurva (vedi il mosaico di Zliten e numerose lampade a olio) e molti esempi sono stati trovati in quella che è oggi Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Serbia e Romania.
Vedere Colonna Traiana e Sica (arma)
Simone Durello
Decimo dei dodici figli di Maurizio, mercante, e Margherita Ambrosona, sposò nel 1671 Teresa Catone, dalla quale ebbe dieci figli.
Vedere Colonna Traiana e Simone Durello
Singidunum
Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado. Fu inizialmente base d'appoggio della Classis Pannonica.
Vedere Colonna Traiana e Singidunum
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Colonna Traiana e Siti archeologici dell'Italia antica
Spangenhelm
Spangenhelm è il vocabolo di lingua tedesca indicante l'elmo in uso alle forze armate europee nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. Arma bianca difensiva di origini orientali, sviluppata presso gli Sciti o i Sarmati, venne veicolata nelle contrade occidentali del continente eurasiatico dalla popolazione nomade degli Unni nel V secolo.
Vedere Colonna Traiana e Spangenhelm
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Colonna Traiana e Spoliazioni napoleoniche
Statua di Traiano da Minturno
La statua di Traiano da Minturno, in marmo grechetto, è opera della fine del I secolo d.C. Fu trovata nei pressi del fiume Liri-Garigliano a Minturno, l'antica Minturnae nella Regio Ⅰ (Latium et Campania).
Vedere Colonna Traiana e Statua di Traiano da Minturno
Stile Impero
Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.
Vedere Colonna Traiana e Stile Impero
Storia del fumetto
Le origini del fumetto si fanno risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del New York World.
Vedere Colonna Traiana e Storia del fumetto
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Colonna Traiana e Storia del Vittoriano
Storia della Dacia
La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.
Vedere Colonna Traiana e Storia della Dacia
Storia di Ancona
Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.
Vedere Colonna Traiana e Storia di Ancona
Storia di Modena
La Storia di Modena spazia un arco di tempo di circa tre millenni.
Vedere Colonna Traiana e Storia di Modena
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Colonna Traiana e Storia di Roma
Storie di Decio Mure
Le Storie di Decio Mure sono il tema di un ciclo di arazzi ideato da Rubens. La fortuna critica dell'opera non è però legata ai panni (tessuti in più tirature) bensì ai progetti grafici da cui gli arazzi furono ricavati ed in particolare alle grandi tele (in rapporto 1 a 1 con gli arazzi) realizzate, a mo' di cartoni, sulla base di bozzetti preliminari dello stesso Rubens.
Vedere Colonna Traiana e Storie di Decio Mure
Tabula Traiana
La Tabula Traiana è un'iscrizione latina dedicata all'imperatore Traiano, incisa su una parete rocciosa, appositamente intagliata, a strapiombo sulle Porte di Ferro.
Vedere Colonna Traiana e Tabula Traiana
Tecnologia della civiltà romana
La tecnologia Romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.
Vedere Colonna Traiana e Tecnologia della civiltà romana
Tempio di Adriano
Il tempio di Adriano (Hadrianeum in latino, Adrianeo in italiano) era un antico tempio romano sito nel Campo Marzio a Roma.
Vedere Colonna Traiana e Tempio di Adriano
Tempio di Marco Aurelio
Il tempio di Marco Aurelio (in latino Templum Divi Marci), probabilmente anche intitolato a Faustina minore, era un tempio ubicato in Campo Marzio a Roma, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.
Vedere Colonna Traiana e Tempio di Marco Aurelio
Tempio di Traiano
Il tempio di Traiano (o meglio Templum Divi Traiani et Plotinae) era un tempio romano costruito nel II secolo e la cui collocazione è ipotizzata presso il foro voluto dallo stesso imperatore sul limitare del Campo Marzio.
Vedere Colonna Traiana e Tempio di Traiano
Tempio di Venere Genitrice
Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare a Roma.
Vedere Colonna Traiana e Tempio di Venere Genitrice
Terra bruciata (guerra)
L'espressione terra bruciata (o, più raramente, strategia fabiana) indica una strategia bellica, solitamente adoperata da un esercito in ritirata, consistente nel distruggere tutte le risorse che non si è in grado di asportare in modo da non lasciare possibilità di approvvigionamento al nemico.
Vedere Colonna Traiana e Terra bruciata (guerra)
Tiberio Claudio Liviano
Claudio Liviano ricoprì la carica di prefetto del pretorio durante il principato dell'imperatore Traiano, di cui era amico. Fece parte dello stato maggiore del corpo d'armata che seguì l'imperatore durante la conquista della Dacia (dal 101 al 106).
Vedere Colonna Traiana e Tiberio Claudio Liviano
Tiberio Claudio Massimo
Nacque in Grecia attorno al 70 d.C. ed entrò nelle file dell'esercito romano nell'85 in giovane età, servendo nella legio VII Claudia in Moesia.
Vedere Colonna Traiana e Tiberio Claudio Massimo
Tomba di Galerio
La tomba di Galerio a Salonicco è un mausoleo romano di forma circolare, trasformato in chiesa, la cosiddetta "rotonda di San Giorgio", sotto Teodosio I. La rotonda (in greco Ροτόντα Rotónda) di Galerio a Salonicco, in seguito fu chiamata Hagios Geórgios (Άγιος Γεώργιος) in onore della cappella di San Giorgio di fronte, è una struttura a cupola di epoca romana costruita in connessione con l'Arco di Galerio.
Vedere Colonna Traiana e Tomba di Galerio
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Colonna Traiana e Traiano
Traiano nell'eredità storica culturale
Un esempio di cosa abbia significato Traiano nell'eredità storica culturale dell'Impero romano, e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, è il saluto augurale che ogni nuovo imperatore dopo di lui riceveva dal Senato: Lo stesso senato, ad appena due anni dalla assunzione a imperatore nel 100 d.C., per la prima volta nella storia romana, gli conferì l'appellativo di "Optimus", un titolo che Roma riservava a personaggi eccelsi come al nume tutelare dello Stato romano: Giove Ottimo Massimo, ma che il princeps non volle, per diversi anni, che fosse inserito fra i suoi titoli ufficiali.
Vedere Colonna Traiana e Traiano nell'eredità storica culturale
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Colonna Traiana e Transilvania
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Colonna Traiana e Trionfo
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Colonna Traiana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Urbanistica a Roma prima del 1870
L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.
Vedere Colonna Traiana e Urbanistica a Roma prima del 1870
Via Alessandrina
Via Alessandrina è una strada urbana di Roma, sita all'estremità meridionale del rione Monti, adiacente ai resti dei Fori Imperiali. Essa costituiva originariamente il principale asse viario del quartiere Alessandrino, realizzato nella seconda metà del XVI secolo dal cardinale Michele Bonelli, nipote di papa Pio V nato presso Alessandria in Piemonte, dal che il nome del quartiere e della via.
Vedere Colonna Traiana e Via Alessandrina
Via dei Fori Imperiali
Via dei Fori Imperiali è una delle più scenografiche strade di Roma; aperta nel 1932 con il nome di via dell'Impero, prende la sua attuale denominazione dai resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola.
Vedere Colonna Traiana e Via dei Fori Imperiali
Villa Arconati
Villa Arconati (detta anche Palazzo Arconati), conosciuta popolarmente come il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate che da essa prende appunto il nome.
Vedere Colonna Traiana e Villa Arconati
Villa d'Este (Tivoli)
La villa d'Este di Tivoli è una villa del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Colonna Traiana e Villa d'Este (Tivoli)
Viminacium
Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.
Vedere Colonna Traiana e Viminacium
Visione della croce
La Visione della croce è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Colonna Traiana e Visione della croce
Vittoria di Costantino su Massenzio
La Vittoria di Costantino su Massenzio è un affresco (322x764 cm) di Piero della Francesca e aiuti, facente parte delle Storie della Vera Croce nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo, databile al 1458-1466.
Vedere Colonna Traiana e Vittoria di Costantino su Massenzio
Vittoriano
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.
Vedere Colonna Traiana e Vittoriano
Wilhelm Fröhner
Fröhner studiò alle università di Bonn, Friburgo e Gottinga. Già durante il suo periodo si studi a Friburgo ebbe dal granduca Federico I di Baden l'incarico di catalogare la collezione di antichità che si trovava a Karlsruhe.
Vedere Colonna Traiana e Wilhelm Fröhner
113
013.
Vedere Colonna Traiana e 113
12 maggio
Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili). Mancano 233 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Colonna Traiana e 12 maggio
14 regioni di Costantinopoli
L'antica città di Costantinopoli era divisa in 14 regioni amministrative. Il sistema delle quattordici regiones era modellato sulle quattordici regiones di Roma, una suddivisione introdotta dal primo imperatore romano, Augusto, nel I secolo d.C..
Vedere Colonna Traiana e 14 regioni di Costantinopoli
45º Battaglione trasmissioni "Vulture"
Il 45º Battaglione Trasmissioni fa parte del 46º Reggimento Trasmissioni ed ha sede presso la caserma "Raffaele Libroia" di Nocera Inferiore.
Vedere Colonna Traiana e 45º Battaglione trasmissioni "Vulture"
6 marzo
Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili). Mancano 300 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Colonna Traiana e 6 marzo
Conosciuto come Colonna di Traiano, Colonna traianea.
, Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma), Cimitero monumentale di Milano, CivCity: Rome, Civiltà romana, Civitas Classis, Classiarius, Classis Germanica, Classis Moesica, Classis Pannonica, Classis Ravennatis, Claude-Nicolas Ledoux, Collezione di sabbia, Colonna, Colonna (famiglia), Colonna coclide, Colonna del Congresso, Colonna di Antonino Pio, Colonna di Arcadio, Colonna di Astoria, Colonna di Cristo, Colonna di Marco Aurelio, Colonna monumentale, Colonna Traiana, Colonna Vendôme, Colosseo nella pittura, Conquista della Dacia, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Daci, Dacia (provincia romana), Danubio, Decebalo, Decursio equitum, Domenico Fontana, Draconarius, Ducato di Modena e Reggio, Duomo di Pietrasanta, Economia romana, Elmo (esercito romano), Esercito dacico, Esercito romano, Età antonina, Età giulio-claudia, Età traianea e adrianea, Expo 2015, Falce (arma), Falce dacica, Fasti medicei, Filippo Coarelli, Fori Imperiali, Foro di Arcadio, Foro di Cesare, Foro di Teodosio, Foro di Traiano, Foro romano di Aquileia, Fortezze dacie dei monti Orăștie, Fortezze legionarie romane, Fregio del Parnaso, Frombola, Frumentarii, Fuga di Enea da Troia, Fumetto, Galeazzo Arconati, Galleria di vedute di Roma antica, Gemma augustea, Genio militare (storia romana), Giacomo Del Duca, Giovanni Pisano, Giustizia di Traiano, Grande fregio di Traiano, Guerre marcomanniche, Imperatori adottivi, Itinerario di Einsiedeln, Jacopo Ripanda, Jacques Gondouin, Jean Guillaume Moitte, Jean Hardouin, Johann Bernhard Fischer von Erlach, La regola delle ombre, Legio I Minervia, Legionario romano, Legione romana, Limes (storia romana), Limes danubiano, Lodovico Pico della Mirandola, Lorica manica, Lorica segmentata, Louis de Caullery, Lucio Fabio Giusto, Lucio Licinio Sura, Luigi Valadier, Macedonia (provincia romana), Manio Laberio Massimo, Marco Aurelio, Marina militare romana, Massacro ordinato dai Triumviri, Mausoleo di Augusto, Michele Bonelli, Miles classiarius, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monumenti di Roma antica, Monumento a Michele Bianchi, Mosaico della Grande Caccia, Murus dacicus, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo della civiltà romana, Museo nazionale di storia della Romania, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Nodo suebo, Novae, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Orologio della Torre di Sant'Andrea, Palazzo Colonna, Palazzo Valentini, Papa Sisto V, Parco archeologico dell'Appia Antica, Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano, Piede romano, Pietro del Massaio, Pietro Romanelli, Pietro Santi Bartoli, Pileo, Pinacoteca Ambrosiana, Place Vendôme, Praefectus fabrum, Pulpito di Sant'Andrea, Raffaele Fabretti, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Regio VIII Forum Romanum, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Rilievi della colonna Traiana, Rilievo (scultura), Roland Fréart de Chambray, Roma, Roma (città antica), Roma antica e moderna, Roxolani, Sagittarii, Sala di Costantino, Saluto romano, San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife, San Massimo (Verona), Sarcina del legionario romano, Sarcofago di Portonaccio, Sarmati, Scorpione (arma), Scrittura epigrafica romana, Scultura altomedievale, Scultura romana, Sepolcro di Eurisace, Sette colli di Roma, Sica (arma), Simone Durello, Singidunum, Siti archeologici dell'Italia antica, Spangenhelm, Spoliazioni napoleoniche, Statua di Traiano da Minturno, Stile Impero, Storia del fumetto, Storia del Vittoriano, Storia della Dacia, Storia di Ancona, Storia di Modena, Storia di Roma, Storie di Decio Mure, Tabula Traiana, Tecnologia della civiltà romana, Tempio di Adriano, Tempio di Marco Aurelio, Tempio di Traiano, Tempio di Venere Genitrice, Terra bruciata (guerra), Tiberio Claudio Liviano, Tiberio Claudio Massimo, Tomba di Galerio, Traiano, Traiano nell'eredità storica culturale, Transilvania, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Urbanistica a Roma prima del 1870, Via Alessandrina, Via dei Fori Imperiali, Villa Arconati, Villa d'Este (Tivoli), Viminacium, Visione della croce, Vittoria di Costantino su Massenzio, Vittoriano, Wilhelm Fröhner, 113, 12 maggio, 14 regioni di Costantinopoli, 45º Battaglione trasmissioni "Vulture", 6 marzo.