Indice
41 relazioni: Anno liturgico, Anno liturgico nel Messale Romano del 1962, Anno liturgico nella Chiesa latina, Casula, Celebrazioni del Signore, Chiesa cattolica palmariana, Chiroteche, Commemorazione dei defunti, Dalmatica, Domenica di passione, Domenica di Quinquagesima, Domenica di Sessagesima, Domenica di Settuagesima, Domenica Gaudete, Domenica Laetare, Esaltazione della Santa Croce, Giorno della Riforma, Messa tridentina, Movimento liturgico, Pantofole papali, Paramento liturgico, Pasqua, Pentecoste, Piviale, Quaresima, Rito ambrosiano, Rosso, Sagrestia, Sandali episcopali, Scarpe pontificie, Simbolismo religioso, Solennità della Santissima Trinità, Sticharion, Stola (paramento liturgico), Succintorio, Tempo di Natale, Tempo di Passione, Tempo di settuagesima, Tempo ordinario, Tunicella, Vimpa.
Anno liturgico
Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.
Vedere Colori liturgici e Anno liturgico
Anno liturgico nel Messale Romano del 1962
Il calendario liturgico nella liturgia precedente la riforma di Paolo VI è organizzato secondo due cicli che ruotano attorno a due feste: il Natale, che celebra il mistero dell'Incarnazione, e la Pasqua, che celebra il mistero della Redenzione.
Vedere Colori liturgici e Anno liturgico nel Messale Romano del 1962
Anno liturgico nella Chiesa latina
Lanno liturgico nella Chiesa latina non corrisponde perfettamente all'anno civile e ha durata variabile, in quanto le date di inizio e fine sono mobili.
Vedere Colori liturgici e Anno liturgico nella Chiesa latina
Casula
La casula è la veste liturgica propria di colui che celebra il rito della messa.
Vedere Colori liturgici e Casula
Celebrazioni del Signore
Elenco delle varie celebrazioni del Signore, secondo l'emerologia cattolica "martirologio romano", in base al calendario liturgico cattolico romano.
Vedere Colori liturgici e Celebrazioni del Signore
Chiesa cattolica palmariana
La Chiesa cattolica palmariana, ufficialmente Chiesa Cristiana Palmariana dei Carmelitani del Santo Volto (in spagnolo: Iglesia Cristiana Palmariana de los Carmelitas de la Santa Faz), talvolta in breve Chiesa palmariana, è una Chiesa cattolica scismatica, retta da un proprio pontefice, attualmente Pietro III.
Vedere Colori liturgici e Chiesa cattolica palmariana
Chiroteche
Le chiroteche sono un paramento liturgico cattolico usato dai prelati durante le messe pontificali, una forma particolarmente solenne di celebrazione eucaristica.
Vedere Colori liturgici e Chiroteche
Commemorazione dei defunti
La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.
Vedere Colori liturgici e Commemorazione dei defunti
Dalmatica
La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico proprio dei diaconi, consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.
Vedere Colori liturgici e Dalmatica
Domenica di passione
La Domenica di passione è la penultima domenica di Quaresima secondo il calendario liturgico del Messale Romano del 1962 e secondo le edizioni precedenti.
Vedere Colori liturgici e Domenica di passione
Domenica di Quinquagesima
Nella Chiesa cattolica la Domenica di Quinquagesima (in latino: Quinquagesima, "cinquantesima") è celebrata nella Messa tridentina cinquanta giorni prima di Pasqua e appartiene al Tempo di Settuagesima (o Tempo di Carnevale), un tempo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava l'astinenza dalle carni nei giorni feriali.
Vedere Colori liturgici e Domenica di Quinquagesima
Domenica di Sessagesima
Nella Chiesa cattolica la Domenica di Sessagesima (in latino: Sexagesima) è celebrata nella Messa tridentina circa sessanta giorni prima di Pasqua e appartiene al Tempo di Settuagesima (o Tempo di Carnevale), un tempo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava l'astinenza dalle carni nei giorni feriali.
Vedere Colori liturgici e Domenica di Sessagesima
Domenica di Settuagesima
Nella Chiesa cattolica la Domenica di Settuagesima (in latino: Septuagesima) è celebrata nella Messa tridentina e nel rito ambrosiano tradizionale circa settanta giorni prima di Pasqua e segna l'inizio del Tempo di settuagesima (o Tempo di Carnevale), un tempo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava l'astinenza dalle carni nei giorni feriali.
Vedere Colori liturgici e Domenica di Settuagesima
Domenica Gaudete
La Domenica Gaudete (Dominica Gaudete in latino) è la terza domenica dell'Avvento, uno dei tempi dell'anno liturgico della Chiesa cattolica di rito romano.
Vedere Colori liturgici e Domenica Gaudete
Domenica Laetare
L'espressione "domenica Laetare" indica, nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e in quelli di molte altre chiese di tradizione latina, come la Chiesa anglicana e altre chiese minori, la quarta domenica di Quaresima.
Vedere Colori liturgici e Domenica Laetare
Esaltazione della Santa Croce
L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane. In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Vedere Colori liturgici e Esaltazione della Santa Croce
Giorno della Riforma
Il giorno (o la festa) della Riforma è una festa religiosa celebrata il 31 ottobre da parte di Luterani e Riformati per ricordare l'inizio della Riforma protestante.
Vedere Colori liturgici e Giorno della Riforma
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Colori liturgici e Messa tridentina
Movimento liturgico
L'espressione Movimento liturgico designa una corrente teologico-pastorale della Chiesa cattolica, sorta nei primi anni del Novecento. Il movimento sorse tra sacerdoti e teologi, desiderosi di restituire alla liturgia il posto che le spetta sia tra le scienze teologiche - da cui invece, all'epoca, era esclusa - sia, soprattutto, nella vita della Chiesa e dei singoli fedeli.
Vedere Colori liturgici e Movimento liturgico
Pantofole papali
Le pantofole papali sono un tipo di pantofole un tempo indossate dai pontefici. Esse non devono essere confuse con le scarpe pontificie o i sandali episcopali, differendo da queste ultime in quanto non cambiavano a seconda del colore liturgico nel corso dell'anno, rimanendo sempre di colore rosso.
Vedere Colori liturgici e Pantofole papali
Paramento liturgico
Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.
Vedere Colori liturgici e Paramento liturgico
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Colori liturgici e Pasqua
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Vedere Colori liturgici e Pentecoste
Piviale
Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.
Vedere Colori liturgici e Piviale
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Colori liturgici e Quaresima
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Colori liturgici e Rito ambrosiano
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Colori liturgici e Rosso
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Colori liturgici e Sagrestia
Sandali episcopali
I sandali episcopali, talvolta noti come sandali pontifici, sono un paramento liturgico indossato dai vescovi durante le celebrazioni liturgiche nella messa pontificale tridentina.
Vedere Colori liturgici e Sandali episcopali
Scarpe pontificie
Le scarpe pontificie sono un tipo di scarpe indossate da alcuni pontefici. Esse non devono essere confuse con le pantofole papali o i sandali episcopali; questi ultimi sono veri e propri paramenti liturgici in uso nella Chiesa cattolica di rito latino.
Vedere Colori liturgici e Scarpe pontificie
Simbolismo religioso
Il simbolismo religioso è l'insieme di simboli con i quali si evidenziano gli aspetti importanti della religione. Nella religione cristiana la croce è un simbolo di Gesù Cristo, la mezzaluna rappresenta l'Islam, nella religione ebraica la stella a sei punte fa riferimento a Davide e più in generale a tutta la religione ebraica, mentre il lingam induista richiama Shiva e la fertilità maschile.
Vedere Colori liturgici e Simbolismo religioso
Solennità della Santissima Trinità
La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Colori liturgici e Solennità della Santissima Trinità
Sticharion
Lo sticharion (anche stikharion o stichar) è un paramento liturgico del rito bizantino utilizzato dalle Chiese ortodosse orientali e cattoliche orientali, più o meno analogo in funzione al camice della Chiesa occidentale.
Vedere Colori liturgici e Sticharion
Stola (paramento liturgico)
La stola è un paramento liturgico utilizzato dai vescovi, dai presbiteri e dai diaconi della Chiesa cattolica e di altre comunità cristiane di tradizione occidentale (come le chiese anglicane e le vetero-cattoliche).
Vedere Colori liturgici e Stola (paramento liturgico)
Succintorio
Il succintorio (in lingua latina subcinctorium, subcingulum) era un accessorio utilizzato esclusivamente dal papa nelle messe pontificali, caduto in disuso dopo il Concilio Vaticano II.
Vedere Colori liturgici e Succintorio
Tempo di Natale
Il tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che commemora gli eventi dell'infanzia di Gesù.
Vedere Colori liturgici e Tempo di Natale
Tempo di Passione
Il Tempo di Passione è un tempo liturgico penitenziale distinto, nel Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960 promulgato dal papa Giovanni XXIII, dal Tempo quaresimale in senso stretto, due tempi che congiuntamente costituiscono il Tempo quaresimale in senso largo riconosciuto dallo stesso documento.
Vedere Colori liturgici e Tempo di Passione
Tempo di settuagesima
Nella Chiesa cattolica il Tempo di settuagesima (così è chiamato nel Messale di Giovanni XXIII), detto informalmente Tempo di carnevale, è un tempo liturgico a carattere penitenziale presente nel rito romano fino alla riforma liturgica di Paolo VI.
Vedere Colori liturgici e Tempo di settuagesima
Tempo ordinario
Il Tempo ordinario è quel periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre Chiese cristiane che copre la parte dell'anno nella quale non ci sono tempi forti: nel rito romano esso va dal lunedì dopo la domenica del Battesimo del Signore all'inizio del tempo di Quaresima (che inizia con il Mercoledì delle ceneri), e riprende dopo la solennità di Pentecoste, per arrivare alle soglie del tempo di Avvento.
Vedere Colori liturgici e Tempo ordinario
Tunicella
La tunicella o tunica (letteralmente "piccola tunica") è uno dei paramenti liturgici usati nella liturgia cristiana, di solito di tessuto prezioso, ornata con ricami e/o galloni, e come gli altri paramenti può essere dei vari colori liturgici (violaceo, rosso, verde, bianco, nero o rosaceo).
Vedere Colori liturgici e Tunicella
Vimpa
La vimpa, chiamata anche veletta, è un paramento liturgico usato nel cerimoniale episcopale della liturgia cattolica di rito romano e ambrosiano; è usato anche nella liturgia anglicana.
Vedere Colori liturgici e Vimpa
Conosciuto come Colore liturgico.