Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Colorimetria

Indice Colorimetria

La colorimetria è la disciplina che si occupa di normalizzare la misurazione del colore attraverso lo studio dei modelli di colore.

20 relazioni: Biochimica applicata, CIELUV, CMYK, Colore, Curcumina, Halloween - La notte delle streghe, ISO 3103, Leggi di Grassmann, Lighting design, Luminosità (percezione), Modello di colore, Panavision, RGB, Rosso fenolo, Serial Digital Interface, Spazio dei colori, Spettrofotometria, Tono (pittura), Trinder end point, Tubo di Nessler.

Biochimica applicata

La biochimica applicata (insegnamento universitario) rappresenta il braccio operativo della biochimica.

Nuovo!!: Colorimetria e Biochimica applicata · Mostra di più »

CIELUV

In colorimetria, lo spazio colore CIE 1976 (L*, u*, v*) conosciuto nella sua abbreviazione CIELUV è uno spazio colore adottato dalla Commissione Internazionale dell'Illuminazione (CIE) nel 1976, come una trasformazione semplice da calcolare dello spazio colore 1931 CIE XYZ ma che tenta una uniformità percettiva.

Nuovo!!: Colorimetria e CIELUV · Mostra di più »

CMYK

CMYK è la sigla di Cyan, Magenta, Yellow, Key black.

Nuovo!!: Colorimetria e CMYK · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Colorimetria e Colore · Mostra di più »

Curcumina

La curcumina è un estratto dalla Curcuma longa utilizzato principalmente come colorante vegetale.

Nuovo!!: Colorimetria e Curcumina · Mostra di più »

Halloween - La notte delle streghe

Halloween - La notte delle streghe (Halloween) è un film horror-thriller a basso costo del 1978, diretto da John Carpenter e interpretato da Donald Pleasence e Jamie Lee Curtis.

Nuovo!!: Colorimetria e Halloween - La notte delle streghe · Mostra di più »

ISO 3103

L’ISO 3103 è uno standard pubblicato dall'International Organization for Standardization (comunemente indicata come ISO), che specifica il metodo standardizzato per la preparazione del tè.

Nuovo!!: Colorimetria e ISO 3103 · Mostra di più »

Leggi di Grassmann

In colorimetria le leggi di Grassmann sono enunciati riguardo alla mescolanza dei colori; in particolare, riguardano la teoria dei tre colori primari di Maxwell.

Nuovo!!: Colorimetria e Leggi di Grassmann · Mostra di più »

Lighting design

La progettazione illuminotecnica (a volte anche lighting design, dall'inglese) è il processo di ideazione e progetto di sistemi di illuminazione (con luce artificiale, naturale o mista, artificiale-naturale) per fini domestici, urbanistici, nautici, spettacolari, cinematografici, televisivi, artistici.

Nuovo!!: Colorimetria e Lighting design · Mostra di più »

Luminosità (percezione)

Il termine luminosità non è un termine della colorimetria né della fotometria, ma del linguaggio comune.

Nuovo!!: Colorimetria e Luminosità (percezione) · Mostra di più »

Modello di colore

Un modello di colore è un modello matematico astratto che permette di rappresentare i colori in forma numerica, tipicamente utilizzando tre o quattro valori o componenti cromatiche (per esempio RGB e CMYK sono modelli di colore).

Nuovo!!: Colorimetria e Modello di colore · Mostra di più »

Panavision

La Panavision è un'azienda statunitense specializzata in fotocamere e lenti con sede a Woodland Hills (California).

Nuovo!!: Colorimetria e Panavision · Mostra di più »

RGB

RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage).

Nuovo!!: Colorimetria e RGB · Mostra di più »

Rosso fenolo

Il rosso fenolo (anche conosciuto come fenolsolfonftaleina o PSP, dall'inglese phenolsulfonphthalein) è un indicatore di pH usato frequentemente nei laboratori di biologia cellulare.

Nuovo!!: Colorimetria e Rosso fenolo · Mostra di più »

Serial Digital Interface

La Serial Digital Interface (comunemente chiamata SDI) è un'interfaccia digitale seriale utilizzata per il trasporto di segnali video in ambito professionale e broadcast.

Nuovo!!: Colorimetria e Serial Digital Interface · Mostra di più »

Spazio dei colori

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Nuovo!!: Colorimetria e Spazio dei colori · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Colorimetria e Spettrofotometria · Mostra di più »

Tono (pittura)

right In pittura e colorimetria si definisce tono una proprietà del colore, o una delle dimensioni nello spazio dei colori, secondo una definizione che riflette la percezione umana soggettiva della luminosità del colore.

Nuovo!!: Colorimetria e Tono (pittura) · Mostra di più »

Trinder end point

Il metodo Trinder end point è un test medico basato su una procedura enzimatico colorimetrica, per quantificare e identificare la presenza di colesterolo, glicemia, trigliceridi, zuccheri e altre sostanze specifiche in una soluzione.

Nuovo!!: Colorimetria e Trinder end point · Mostra di più »

Tubo di Nessler

Il tubo di Nessler, noto anche come cilindro di Nessler, è una particolare provetta di vetro tarata, con un fondo piano e caratterizzata da un determinato volume, utilizzata per le analisi colorimetriche.

Nuovo!!: Colorimetria e Tubo di Nessler · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »