Indice
111 relazioni: Albio Tibullo, Antonio Loschi, Arte dei Giudici e Notai, Arte del Rinascimento, Baldassarre Castiglione, Baldo degli Ubaldi, Basilica di Santo Spirito, Basso Medioevo, Benvenuto da Imola, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bonaccorso Pitti, Borgo a Buggiano, Borgo dei Greci, Buggiano, Cancelliere di Firenze, Cappella Brancacci, Cappella Corsini, Caratteri intrinseci ed estrinseci, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo), Circolo di Santo Spirito, Coluccio, Corliano, Dante con la Divina Commedia, Domenico Bandini, Edoardo Fanucci, Epistole (Dante Alighieri), Filippo Villani, Filologia, Filosofia rinascimentale, Francesco Bruni (politico), Francesco Landini, Francesco Petrarca, Gasparo Squaro de' Broaspini, Geri d'Arezzo, Giovanni Boccaccio, Giovanni da San Miniato, Giovanni Dominici, Giovanni Manzini (umanista), Giuseppe Maria Sciacca, Gotico internazionale in Italia, Grammatichetta vaticana, Guerra degli Otto Santi, Guido del Palagio, Istruzione superiore nello Stato Pontificio, Jacopo d'Angelo, Jacopo Paladini, Jean de Montreuil, Lapo da Castiglionchio, Latino medievale, ... Espandi índice (61 più) »
Albio Tibullo
Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera. Inoltre, il testo di Tibullo, nei manoscritti che ce lo tramandano, è accompagnato da un epigramma scritto da Domizio Marso e da una Vita anonima.
Vedere Coluccio Salutati e Albio Tibullo
Antonio Loschi
Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.
Vedere Coluccio Salutati e Antonio Loschi
Arte dei Giudici e Notai
L'Arte dei Giudici e Notai è stata una delle Arti Maggiori delle corporazioni di Arti e mestieri di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Arte dei Giudici e Notai
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Coluccio Salutati e Arte del Rinascimento
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Coluccio Salutati e Baldassarre Castiglione
Baldo degli Ubaldi
Figlio del medico Francesco e di Monalduccia Angeli,. diede inizio alla tradizione di giuristi della famiglia degli Ubaldi (poi noti come Baldeschi) assieme ai fratelli Pietro e Angelo degli Ubaldi.
Vedere Coluccio Salutati e Baldo degli Ubaldi
Basilica di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Vedere Coluccio Salutati e Basilica di Santo Spirito
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Coluccio Salutati e Basso Medioevo
Benvenuto da Imola
Fu il primo autore che pubblicò un commento esclusivamente dedicato alla Commedia di Dante.
Vedere Coluccio Salutati e Benvenuto da Imola
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Coluccio Salutati e Biblioteca Medicea Laurenziana
Bonaccorso Pitti
Era figlio di Neri di Bonaccorso Pitti e di Curradina di Giovanni di Ubertino degli Strozzi e apparteneva ad una famiglia di commercianti e di lanaioli - di parte guelfa - proprietari di terre della Val di Pesa ed emigrati a Firenze nel XIII secolo, dove nel 1283 ottennero l'accesso alla signoria.
Vedere Coluccio Salutati e Bonaccorso Pitti
Borgo a Buggiano
Borgo a Buggiano è una frazione del comune di Buggiano, in provincia di Pistoia.
Vedere Coluccio Salutati e Borgo a Buggiano
Borgo dei Greci
Borgo dei Greci è una strada del centro storico di Firenze, che corre da piazza di Santa Croce angolo via de' Benci a piazza di San Firenze angolo via dei Leoni/via dei Gondi.
Vedere Coluccio Salutati e Borgo dei Greci
Buggiano
Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Vedere Coluccio Salutati e Buggiano
Cancelliere di Firenze
Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana. La carica non aveva alcun potere politico.
Vedere Coluccio Salutati e Cancelliere di Firenze
Cappella Brancacci
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).
Vedere Coluccio Salutati e Cappella Brancacci
Cappella Corsini
La cappella Corsini si trova nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Cappella Corsini
Caratteri intrinseci ed estrinseci
Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria.
Vedere Coluccio Salutati e Caratteri intrinseci ed estrinseci
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Coluccio Salutati e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo)
La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova nella parte alta, quella medievale, dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
Vedere Coluccio Salutati e Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo)
Circolo di Santo Spirito
Con Circolo di Santo Spirito si intendeva il cenacolo di umanisti fiorentini tra XIV e XV secolo, animato da Luigi Marsili e Giovanni Boccaccio prima, e da Coluccio Salutati e Leonardo Bruni poi, presso la Basilica di Santo Spirito.
Vedere Coluccio Salutati e Circolo di Santo Spirito
Coluccio
* Coluccio Salutati – politico italiano.
Vedere Coluccio Salutati e Coluccio
Corliano
Corliano è una località del comune di San Giuliano Terme, ha un'altitudine di 11 metri s.l.m. e una popolazione di 68 abitanti. Si trova nei pressi della Villa di Corliano e della chiesa dei Santi Pietro e Paolo nel comune di San Giuliano Terme (provincia di Pisa) lungo la Via Aemilia Scauri poi Via Julia Augusta e infine Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero.
Vedere Coluccio Salutati e Corliano
Dante con la Divina Commedia
Dante con la Divina Commedia (per esteso Dante col libro della Commedia, tre regni e la città di Firenze) è un dipinto a tempera su tela (232x292 cm) di Domenico di Michelino basato su un disegno di Alesso Baldovinetti, datato al 1465 e conservato nel Duomo di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Dante con la Divina Commedia
Domenico Bandini
Figlio di Bandino, mercante e professore di arti liberali nella natìa Arezzo, e di Nuta Bianchi, Domenico fu l'unico membro della sua famiglia a sopravvivere dopo la devastante epidemia di peste del 1348.
Vedere Coluccio Salutati e Domenico Bandini
Edoardo Fanucci
Nel 2002 si diploma al liceo scientifico "Coluccio Salutati" di Montecatini Terme e nel 2005 consegue, con il massimo dei voti, la laurea triennale in Economia Aziendale a Pistoia – Università degli Studi di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Edoardo Fanucci
Epistole (Dante Alighieri)
Le Epistole, scritte in latino da Dante Alighieri, ci sono pervenute tramite due sillogi del Trecento.
Vedere Coluccio Salutati e Epistole (Dante Alighieri)
Filippo Villani
Era nipote di Giovanni Villani, e figlio di Matteo Villani, dei quali continuò la Nuova Cronica.
Vedere Coluccio Salutati e Filippo Villani
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Coluccio Salutati e Filologia
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Coluccio Salutati e Filosofia rinascimentale
Francesco Bruni (politico)
I suoi dati anagrafici sono desumibili da alcune lettere di Petrarca, che era in contatto con Bruni. Potrebbe essere citato - ma non vi sono sicurezze al riguardo - nei registri dei papi Benedetto XII e Clemente VI.
Vedere Coluccio Salutati e Francesco Bruni (politico)
Francesco Landini
È uno dei più famosi compositori della corrente musicale/letteraria nota come Dolce stil novo, sviluppatasi nella seconda metà del XIV secolo, e il più acclamato del suo tempo in Italia.
Vedere Coluccio Salutati e Francesco Landini
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Coluccio Salutati e Francesco Petrarca
Gasparo Squaro de' Broaspini
Della vita di Gasparo Squaro de' Broaspini, natìo di Verona, non si conosce molto. Figlio di un certo Pietro Scuaro, magister, e fratello di Giuliana, Giovanni e Bartolomeo, Gasparo fu forse allievo di Rinaldo Cavalchini di Villafranca.
Vedere Coluccio Salutati e Gasparo Squaro de' Broaspini
Geri d'Arezzo
Geri era figlio di ser Federigo, notaio aretino, e conseguì la laurea in legge, probabilmente allo ''Studium'' di Arezzo o in quello di Bologna, esercitando poi la professione di iuris civilis professor, che lo portò a diventare advocatus del comune di Firenze, dove trascorse parte della sua vita.
Vedere Coluccio Salutati e Geri d'Arezzo
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Coluccio Salutati e Giovanni Boccaccio
Giovanni da San Miniato
Giovanni da San Miniato nacque a Firenze nel 1360 dal notaio sanminiatese Duccio. Dopo aver partecipato in gioventù a varie campagne belliche per conto della Repubblica di Firenze ma, disgustato dalle violenze della guerra, su consiglio dell'amico, il potente cancelliere Coluccio Salutati, entrò tra i Camaldolesi intorno tra il 1390 e il 1393: divenuto nel 1422 priore di Santa Maria degli Angeli, rimase in questo monastero fino alla morte.
Vedere Coluccio Salutati e Giovanni da San Miniato
Giovanni Dominici
Membro dell'Ordine dei frati predicatori, diplomatico e scrittore, fu arcivescovo di Ragusa di Dalmazia: è stato proclamato beato nel 1832.
Vedere Coluccio Salutati e Giovanni Dominici
Giovanni Manzini (umanista)
Nato da Paoluccio a Motta, oggi frazione di Fivizzano nella Lunigiana, Giovanni Manzini si trasferì bambino a Sarzana per iniziare gli studi.
Vedere Coluccio Salutati e Giovanni Manzini (umanista)
Giuseppe Maria Sciacca
Allievo e assistente a Palermo di Antonio Renda, Sciacca volse il suo interesse verso la filosofia kantiana, tema a cui dedicò un primo lavoro nel 1945, La funzione della libertà nella formazione del sistema kantiano a cui fece seguito, nel 1963, il saggio L'idea della libertà.
Vedere Coluccio Salutati e Giuseppe Maria Sciacca
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Coluccio Salutati e Gotico internazionale in Italia
Grammatichetta vaticana
La Grammatichetta vaticana è un'opera di grammatica e di linguistica scritta da Leon Battista Alberti tra il 1438 e il 1441. È considerata come il primo, grande sforzo da parte dell'umanesimo di riconoscere e dare dignità alla lingua volgare, equiparandola a quella latina e alla greca antica.
Vedere Coluccio Salutati e Grammatichetta vaticana
Guerra degli Otto Santi
La guerra degli otto santi fu una guerra tra lo Stato Pontificio e le città del centro Italia, soprattutto Firenze, avvenuta tra il 1375 e il 1378.
Vedere Coluccio Salutati e Guerra degli Otto Santi
Guido del Palagio
Nato a Firenze intorno al 1335 da una famiglia ricca per il commercio della lana, unigenito di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nel 1363 sposò Niccolosa di Bartolomeo Albizzi.
Vedere Coluccio Salutati e Guido del Palagio
Istruzione superiore nello Stato Pontificio
Per istruzione superiore nello Stato Pontificio si intende l'ordinamento universitario vigente nei territori dello Stato Pontificio fino alla sua completa annessione al Regno d'Italia avvenuta nel settembre 1870.
Vedere Coluccio Salutati e Istruzione superiore nello Stato Pontificio
Jacopo d'Angelo
Allievo dell'umanista e politico toscano Coluccio Salutati, che lo avviò agli studi letterari, a partire dal 1400 svolse alcuni incarichi nella Curia romana.
Vedere Coluccio Salutati e Jacopo d'Angelo
Jacopo Paladini
Membro della nobile famiglia Paladini, nacque a Teramo nel 1349, studiò diritto a Padova e prese i voti religiosi. Nel 1382 era arcidiacono in Aversa, dove godeva di un canonicato, quando terminò il manoscritto della sua opera più importante, il Belial.
Vedere Coluccio Salutati e Jacopo Paladini
Jean de Montreuil
Dobbiamo la riscoperta della sua vicenda biografica al De Joannis de Monsteriolo vita et operibus, tesi in latino del linguista Antoine Thomas pubblicata nel 1883.
Vedere Coluccio Salutati e Jean de Montreuil
Lapo da Castiglionchio
Lapo de' Zanchini da Castiglionchio - pur in assenza di dati anagrafici precisi - si presume che sia nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdisieve che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.
Vedere Coluccio Salutati e Lapo da Castiglionchio
Latino medievale
Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.
Vedere Coluccio Salutati e Latino medievale
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Vedere Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
Leonardo Salutati
Era figlio di Francesco di Lupero, esponente di un'importante famiglia pesciatina imparentata con il celebre umanista Coluccio Salutati.
Vedere Coluccio Salutati e Leonardo Salutati
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Coluccio Salutati e Lingua latina
Lombardo della Seta
Lombardo della Seta (nel testamento di Petrarca e nelle epistole salutatiane denominato come Lombardus a Serico) nacque a Padova in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo.
Vedere Coluccio Salutati e Lombardo della Seta
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici
Lorenzo Ridolfi
.
Vedere Coluccio Salutati e Lorenzo Ridolfi
Luigi Gianfigliazzi
Nato da Neri di Castello a Firenze o a Carpentras, dove la famiglia Gianfigliazzi curava i propri interessi economici, Luigi nel 1337 era a Bologna dove si laureò in diritto (in un documento del 1349 è attestato come tale).
Vedere Coluccio Salutati e Luigi Gianfigliazzi
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Coluccio Salutati e Marco Giunio Bruto
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Coluccio Salutati e Marco Tullio Cicerone
Martino da Signa
Martino da Signa nacque in una data imprecisata a Signa, paese nel fiorentino.. Entrato nell'ordine degli agostiniani, Martino compare per la prima volta in un documento del 1357, per poi ricomparire l'anno successivo quale dottore in teologia a Bologna.
Vedere Coluccio Salutati e Martino da Signa
Miloš Obilić
Sebbene il suo nome non compaia nelle fonti documentali fino al XV secolo, la sua diffusione in ambito italiano, serbo, bizantino, ottomano e greco suggerisce che la storia fosse ben nota entro cinquant'anni dalla battaglia, ma non esiste prova della sua esistenza al di fuori del cosiddetto "Mito del Kosovo", costruito e propagandato dai Lazarević, che include anche il "martirio" del principe Lazar e il presunto tradimento di Vuk Branković.
Vedere Coluccio Salutati e Miloš Obilić
Morti il 4 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Coluccio Salutati e Morti il 4 maggio
Morti nel 1406
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Coluccio Salutati e Morti nel 1406
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Vedere Coluccio Salutati e Mura di Firenze
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Museo di San Marco
Nati il 16 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Coluccio Salutati e Nati il 16 febbraio
Nati nel 1332
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Coluccio Salutati e Nati nel 1332
Niccolò Niccoli
Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli, fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.
Vedere Coluccio Salutati e Niccolò Niccoli
Palazzo Arcivescovile (Firenze)
Il palazzo Arcivescovile di Firenze è un edificio storico situato tra piazza San Giovanni 3-4 (dirimpetto all'abside del battistero di San Giovanni), via de' Cerretani, piazza dell'Olio 5-6 e via de' Pecori.
Vedere Coluccio Salutati e Palazzo Arcivescovile (Firenze)
Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai
Il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai o del Proconsolo è un edificio storico di Firenze, situato in via del Proconsolo 6 e 16 rosso, con affaccio anche su via dei Pandolfini 50 rosso e un accesso staccato al 34.
Vedere Coluccio Salutati e Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai
Palazzo Maglione
Palazzo Maglione, già Peruzzi, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in borgo dei Greci 7. Si tratta di uno degli edifici costruito sulle rovine dell'anfiteatro romano di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Palazzo Maglione
Palazzo Salutati
Palazzo Salutati è un edificio storico di Firenze, situato tra piazza Peruzzi 2, via delle Brache, via del Canto Rivolto.
Vedere Coluccio Salutati e Palazzo Salutati
Paleografia latina
La paleografia latina è la disciplina che studia la storia della scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all'inizio del XVI secolo, al fine di permettere l'identificazione cronologica e geografica del testo e la sua lettura.
Vedere Coluccio Salutati e Paleografia latina
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Vedere Coluccio Salutati e Papa Martino V
Pasquino Cappelli
Membro di una ricca famiglia cremonese, Pasquino de Capelli nacque presumibilmente in quella città intorno al 1340, figlio di un tal Baldassarre.
Vedere Coluccio Salutati e Pasquino Cappelli
Persone di nome Lino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Coluccio Salutati e Persone di nome Lino
Piazza de' Peruzzi
Piazza de' Peruzzi è una piazzetta del centro storico di Firenze. Anticamente cuore dei possedimenti della famiglia Peruzzi, era appunto detta anche "Corte dei Peruzzi".
Vedere Coluccio Salutati e Piazza de' Peruzzi
Pietro da Moglio
Originario di Moglio, sulle colline bolognesi, Pietro nacque da Bernardo di Mirante e da una Matilde di cui non ci è giunto il cognome.
Vedere Coluccio Salutati e Pietro da Moglio
Pietro di ser Mino da Montevarchi
Il Marzocco, nella versione di Donatello, simbolo della Repubblica Fiorentina Il suo nome, spesso, è stato volgarizzato in Piero o Fiero però lui, in latino, si firmava Petrus pertanto il suo vero nome era Pietro.
Vedere Coluccio Salutati e Pietro di ser Mino da Montevarchi
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Vedere Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini
Policraticus
Il Policraticus, anche chiamato De nugis curialium et vestigiis philosophorum (“della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi”) è un trattato politico in otto libri, scritto da Giovanni di Salisbury e dedicato a Thomas Becket, prima cancelliere di Enrico II e poi arcivescovo di Canterbury.
Vedere Coluccio Salutati e Policraticus
Porta Aquilonia
La Porta Aquilonia, o Aquilonare, era un porta cittadina nelle mura di Firenze risalente alla prima cerchia romana e collocata tra le attuali via Roma e piazza San Giovanni, poi spostata tra piazza San Lorenzo e via dei Ginori.
Vedere Coluccio Salutati e Porta Aquilonia
Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra
La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Coluccio Salutati e Retorica
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Coluccio Salutati e Rinascimento
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Coluccio Salutati e Rinascimento fiorentino
Roberto de' Rossi
È stato uno dei primi umanisti a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come primo allievo di Emanuele Crisolora, uno dei primi fiorentini a leggere il greco.
Vedere Coluccio Salutati e Roberto de' Rossi
Rolando Anzilotti
Figlio di Mauro e Giulia Pacini, due ortolani che abitavano nei pressi della Porta Fiorentina, subito fuori dal centro di Pescia, non seguì la strada dei genitori perché, sin da piccolo, mostrò una spiccata attitudine allo studio.
Vedere Coluccio Salutati e Rolando Anzilotti
Rotonda del Brunelleschi
La Rotonda del Brunelleschi è un edificio monumentale di Firenze. Dal 2023, la Rotonda ospita il museo di storia medicea della città, il Museo de' Medici.
Vedere Coluccio Salutati e Rotonda del Brunelleschi
Ruggero Cane
Ruggero, figlio di Odoardo, nacque, probabilmente a Casale Monferrato, intorno agli anni ’20 del Trecento. Ruggero, da non confondere con il condottiero perugino Ruggero Ranieri detto Cane, compare come testimone nel 1346 ad un accordo tra il marchese di Monferrato e quello di Saluzzo, mentre nel 1349 otteneva dal vescovo di Pavia alcuni fondi presso Casale Monferrato.
Vedere Coluccio Salutati e Ruggero Cane
Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)
Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)
Sacrificio di Isacco (Ghiberti)
Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Lorenzo Ghiberti fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.
Vedere Coluccio Salutati e Sacrificio di Isacco (Ghiberti)
Scrittura carolina
La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX.
Vedere Coluccio Salutati e Scrittura carolina
Stignano (Buggiano)
Stignano è una frazione del comune italiano di Buggiano, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Vedere Coluccio Salutati e Stignano (Buggiano)
Storia della calligrafia occidentale
La calligrafia occidentale in alfabeto latino ha una storia molto complessa: nel corso dei secoli si è evoluta e tuttora continua ad evolversi.
Vedere Coluccio Salutati e Storia della calligrafia occidentale
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Coluccio Salutati e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Coluccio Salutati e Storia della letteratura latina
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Coluccio Salutati e Storia di Firenze
Storia di Sulmona
La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.
Vedere Coluccio Salutati e Storia di Sulmona
Tacitismo
Il tacitismo è lo studio e l'imitazione, dal punto di vista stilistico o ideologico, delle opere dello storico latino Publio Cornelio Tacito.
Vedere Coluccio Salutati e Tacitismo
Tarocchi del Mantegna
I Tarocchi del Mantegna sono due serie di incisioni italiane del XV secolo, che gli storici d'arte hanno attribuito fino al XIX secolo ad Andrea Mantegna, mentre ora si ritiene che gli autori siano due differenti artisti rimasti ignoti: sono stati ipotizzati anche i nomi di Parrasio Micheli, Baccio Baldini e altri artisti della scuola del Mantegna, ma senza prove a sostegno.
Vedere Coluccio Salutati e Tarocchi del Mantegna
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Coluccio Salutati e Toscana
Tractatus de translatione Imperii
Il Tractatus de translatione imperii è una delle cosiddette opere minori di Marsilio da Padova. Un'opera che niente aggiunge alla fama derivata a Marsilio dal Defensor pacis anche se ebbe una certa diffusione in Europa.
Vedere Coluccio Salutati e Tractatus de translatione Imperii
Uberto Decembrio
Segretario del futuro papa Alessandro V dal 1391, fu podestà di Treviglio nel 1422 e nel 1427. Successore di Antonio Loschi come cancelliere ducale, Uberto Decembrio fu allievo e, poi, assistente del dotto bizantino Manuele Crisolora, in Italia per perorare la causa dell'Impero Bizantino minacciato dai Turchi Ottomani.
Vedere Coluccio Salutati e Uberto Decembrio
Ugolino da Montecatini
Figlio di Giovanni (persona importante, tra l'altro sottoscrittore, nel 1330, dell'atto di sottomissione del Castello di Montecatini al Comune di Firenze) e di Bellina, Ugolino studiò medicina a Bologna, diplomandosi nel 1367; esercitò la professione a Pistoia iniziando come speziale, a Montecatini e a Pescia.
Vedere Coluccio Salutati e Ugolino da Montecatini
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Coluccio Salutati e Umanesimo
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Coluccio Salutati e Umanesimo fiorentino
Umanesimo lombardo
Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Coluccio Salutati e Umanesimo lombardo
Umanesimo veneziano
Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.
Vedere Coluccio Salutati e Umanesimo veneziano
Via delle Brache
Via delle Brache è una strada del centro storico di Firenze, che si sviluppa da via dei Neri a piazza de' Peruzzi.
Vedere Coluccio Salutati e Via delle Brache
Zaccaria Trevisan (politico 1370)
Figlio di Giovanni, proveniva da un ramo della famiglia Trevisan, residente a San Stae, che era entrato nel patriziato in tempi recenti: ad essere nobilitato fu infatti il nonno Paolo che, in occasione della guerra di Chioggia, aveva offerto il proprio aiuto finanziario alla Repubblica per il mantenimento di soldati.
Vedere Coluccio Salutati e Zaccaria Trevisan (politico 1370)
Conosciuto come Lino Coluccio Salutati.