Indice
73 relazioni: Agostino Petitti Bagliani di Roreto, Alberto Cavaciocchi, Alpini, Battaglione alpini "Edolo", Battaglione trasmissioni "Gardena", Benito Gavazza, Biagio Abrate, Brigata alpina "Julia", Brigata alpina "Orobica", Brigata alpina "Taurinense", Brigata alpina "Tridentina", Camillo Tommasi di Scillato, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Castello Jocteau, Centro addestramento alpino, Cesare Francesco Ricotti-Magnani, Comando delle forze operative terrestri, Comando delle forze speciali dell'Esercito, Comando Forze Operative Nord, Comando Forze Operative Sud, Comando Regione Militare Nord, Coro della Brigata alpina "Tridentina", Corpo d'armata, Corpo d'armata alpino, Corpo forestale dello Stato, Cronotassi dei comandanti delle truppe alpine, Divisione "Tridentina", Divisione "Vittorio Veneto", Divisione (unità militare), Domenico Cucchiari, Enrico Cialdini, Esercito Italiano, Ettore Pedotti, Giorgio Donati, Giuseppe Gerbaix de Sonnaz, Giuseppe Ottolenghi, International Security Assistance Force, IV Corpo d'armata (Regio Esercito), Luigi Cadorna, Luigi Mezzacapo, Marcello Bellacicco, Marco Mondini, Mario Nicolis di Robilant, Maurizio Gerbaix de Sonnaz, Meteomont, Monte Cingla, Monte Piana, Museo nazionale storico degli Alpini, Operazione Fidelium, Organizzazione dell'Esercito Italiano, ... Espandi índice (23 più) »
Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Agostino Petitti Bagliani di Roreto apparteneva ad una nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco. Il padre, conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto (Torino, 1790-1850), valente economista e scrittore, da molti considerato il maggior ispiratore delle riforme carlo-albertine, rimasto vedovo della moglie Gabriella Genna dei conti di Cocconato, lo iscrisse ancora in giovane età all'Accademia Reale militare di Torino, dalla quale uscì nel 1833 con il grado di tenente.
Vedere Comando truppe alpine e Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Alberto Cavaciocchi
Fu per alcuni anni direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito, dove completò la pubblicazione di numerosi volumi dedicati alle vicende del Risorgimento, come Relazione e rapporti finali della campagna del 1848 e del 1849, Completamento della campagna del 1866 e La campagna italiana del 1859.
Vedere Comando truppe alpine e Alberto Cavaciocchi
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Comando truppe alpine e Alpini
Battaglione alpini "Edolo"
Il Battaglione alpini "Edolo" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Merano (Bolzano). Il battaglione prende nome da Edolo, in Val Camonica (Provincia di Brescia).
Vedere Comando truppe alpine e Battaglione alpini "Edolo"
Battaglione trasmissioni "Gardena"
Il Battaglione trasmissioni "Gardena" è un reparto dell'Esercito Italiano alle dipendenze del 2º Reggimento trasmissioni alpino con sede a Bolzano.
Vedere Comando truppe alpine e Battaglione trasmissioni "Gardena"
Benito Gavazza
Il generale Benito Gavazza ha percorso tutta la sua carriera militare nel corpo degli alpini. Colonnello comandante del 5º Reggimento alpini di Merano, della brigata alpina "Orobica", negli anni settanta, ricoprì la carica di capo di stato maggiore della Brigata alpina "Cadore", comandante della Brigata alpina "Julia" dal 1978 al 1980.
Vedere Comando truppe alpine e Benito Gavazza
Biagio Abrate
Nato a Sant'Albano Stura l'8 novembre 1949. Entrato nel gennaio 1969 alla Scuola militare alpina di Aosta come allievo ufficiale di complemento (54º corso), appena arriva in forza al battaglione "Cividale" come sergente allievo ufficiale, è ammesso all'Accademia Militare di Modena.
Vedere Comando truppe alpine e Biagio Abrate
Brigata alpina "Julia"
La Brigata Alpina "Julia" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando Truppe Alpine ed ha la sede del suo Comando a Udine.
Vedere Comando truppe alpine e Brigata alpina "Julia"
Brigata alpina "Orobica"
La Brigata alpina "Orobica" era una delle cinque brigate da montagna dell'Esercito italiano, con sede a Merano e schierata nell'Alto Adige occidentale nella Val Venosta.
Vedere Comando truppe alpine e Brigata alpina "Orobica"
Brigata alpina "Taurinense"
La Brigata alpina "Taurinense" è una Grande Unità dell'Esercito italiano; dipende dal Comando truppe alpine. Specializzata per il combattimento in montagna, ha il suo quartier generale a Torino.
Vedere Comando truppe alpine e Brigata alpina "Taurinense"
Brigata alpina "Tridentina"
La Brigata alpina "Tridentina" è stata una delle cinque brigate alpine dell'esercito italiano specializzata nella guerra di montagna. Erede delle tradizioni della 2ª Divisione alpina "Tridentina" che aveva operato, durante la seconda guerra mondiale, sulle Alpi occidentali contro la Francia, sui monti albanesi contro la Grecia ed in Russia sul Don contro l'Unione Sovietica.
Vedere Comando truppe alpine e Brigata alpina "Tridentina"
Camillo Tommasi di Scillato
Nacque a Siracusa nel 1873; suo padre era Ludovico Tommasi, 8º principe di Santo Buono, 10º marchese di Scillato, 6º marchese di Castelfuerte, 12º conte di Gibilmanna (1835-1909), e sua madre María Josefa Álvarez de Toledo (1847-1930), figlia di José Joaquín Álvarez de Toledo, 18º duca di Medina Sidonia, 14º marchese di Villafranca, 14º marchese di los VéLez, 12º duca di Fernandina, 13º marchese di Molina, 22º conte di Niebla e Grande di Spagna; era cugino del coetaneo marchese Pietro Tomasi Della Torretta e zio del celebre scrittore principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa: la sua famiglia apparteneva ad un ramo cadetto dei principi Tomasi, che si differenziava nella stesura del cognome.
Vedere Comando truppe alpine e Camillo Tommasi di Scillato
Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.
Vedere Comando truppe alpine e Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Castello Jocteau
Il castello Jocteau (pron. fr. AFI), detto anche castello Duca degli Abruzzi o castello generale Cantore, è un edificio risalente ai primi anni del XX secolo in stile eclettico che ricorda un castello medioevale (altri due esempi sono il castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean e il castello Gamba a Châtillon).
Vedere Comando truppe alpine e Castello Jocteau
Centro addestramento alpino
Il centro addestramento alpino è un centro dell'esercito italiano che ha lo scopo di formare allo sci, all'alpinismo, alla conoscenza della neve e delle valanghe ed al soccorso organizzato in montagna il personale in servizio permanente delle truppe alpine, delle forze speciali e di alcuni eserciti amici ed alleati.
Vedere Comando truppe alpine e Centro addestramento alpino
Cesare Francesco Ricotti-Magnani
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura.
Vedere Comando truppe alpine e Cesare Francesco Ricotti-Magnani
Comando delle forze operative terrestri
Il Comando delle forze operative terrestri (COMFOTER) è una delle aree di vertice dell'Esercito Italiano, posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Esercito.
Vedere Comando truppe alpine e Comando delle forze operative terrestri
Comando delle forze speciali dell'Esercito
Il Comando delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE) è un comando a livello di brigata che si occupa di gestire tutte le unità di forze speciali, forze per operazioni speciali e di supporto operativo per le operazioni speciali della forza armata.
Vedere Comando truppe alpine e Comando delle forze speciali dell'Esercito
Comando Forze Operative Nord
Il Comando Forze Operative Nord (COMFOP NORD) è un Comando di vertice dell'Esercito Italiano costituito il 1º ottobre 2016 per concentrazione dei Comandi che raccoglievano le funzioni operative, territoriali e infrastrutturali dell’Esercito nel Centro Nord Italia: il 1º Comando Forze di Difesa (ex 5º Corpo d'Armata), il Comando Militare Esercito “Veneto” e il Comando Infrastrutture Nord.
Vedere Comando truppe alpine e Comando Forze Operative Nord
Comando Forze Operative Sud
Il Comando Forze Operative Sud (COMFOP - SUD) è uno dei comandi di vertice dell'Esercito Italiano, con funzioni e competenze nei settori operativo e territoriale.
Vedere Comando truppe alpine e Comando Forze Operative Sud
Comando Regione Militare Nord
Il Comando Regione Militare Nord è stato uno dei quattro principali comandi territoriali dell'Esercito, responsabile delle attività legate al reclutamento, alla ricollocazione dei volontari congedati, alle forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio.
Vedere Comando truppe alpine e Comando Regione Militare Nord
Coro della Brigata alpina "Tridentina"
Il Coro della Brigata Alpina Tridentina venne ufficialmente costituito nel 1979, con sede a Bressanone (BZ) presso la caserma Schenoni, anno del suo esordio al concorso "Alpini in armi".
Vedere Comando truppe alpine e Coro della Brigata alpina "Tridentina"
Corpo d'armata
Corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.
Vedere Comando truppe alpine e Corpo d'armata
Corpo d'armata alpino
Il Corpo d'armata alpino è stato una grande unità militare del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Comando truppe alpine e Corpo d'armata alpino
Corpo forestale dello Stato
Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stato un corpo di polizia ad ordinamento civile (militare dal 1926 al 1948) della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale.
Vedere Comando truppe alpine e Corpo forestale dello Stato
Cronotassi dei comandanti delle truppe alpine
Di seguito è riportato l'elenco cronologico dei comandanti del Comando truppe alpine e suoi predecessori, a iniziare da questi ultimi. Si tenga presente che gli Alpini vennero istituiti solo nel 1872, per cui fino a tale data i comandi militari menzionati di seguito non avevano truppe alpine ai propri ordini.
Vedere Comando truppe alpine e Cronotassi dei comandanti delle truppe alpine
Divisione "Tridentina"
Il Comando Divisione "Tridentina" è un comando di proiezione senza forze assegnate in tempo di pace che, all'esigenza, può essere ridislocato anche al di fuori del territorio nazionale nel quadro di operazioni internazionali.
Vedere Comando truppe alpine e Divisione "Tridentina"
Divisione "Vittorio Veneto"
La Divisione "Vittorio Veneto" è una grande unità dell'Esercito Italiano, costituita il 1º luglio 2019 nella Caserma “Predieri” di Firenze per ridenominazione della '''Divisione "Friuli"''' costituitasi il 15 luglio 2013 nella stessa sede.
Vedere Comando truppe alpine e Divisione "Vittorio Veneto"
Divisione (unità militare)
Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.
Vedere Comando truppe alpine e Divisione (unità militare)
Domenico Cucchiari
Partecipò a numerose battaglie della prima guerra di indipendenza. Fu anche amico di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini.
Vedere Comando truppe alpine e Domenico Cucchiari
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Vedere Comando truppe alpine e Enrico Cialdini
Esercito Italiano
LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.
Vedere Comando truppe alpine e Esercito Italiano
Ettore Pedotti
Fu senatore del Regno e ministro della guerra del Regno d'Italia nei governi Giolitti II, Fortis I e Tittoni. Dal 1892 al 1896 fu comandante della Scuola di guerra di TorinoIl museo storico della scuola di guerra, Civitavecchia, 1962, pag.
Vedere Comando truppe alpine e Ettore Pedotti
Giorgio Donati
Nato a Moncalieri nel 1924, giovanissimo ha abbracciato la carriera delle armi frequentando nel 1939-1941 la scuola militare di Roma e successivamente la regia accademia di artiglieria e genio di Torino.
Vedere Comando truppe alpine e Giorgio Donati
Giuseppe Gerbaix de Sonnaz
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.
Vedere Comando truppe alpine e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz
Giuseppe Ottolenghi
Membro di una nota famiglia ebrea originaria della città tedesca di Ettlingen (Ottolenghi in italiano), che produsse molti rabbini per la comunità ebraica italiana, Giuseppe Ottolenghi nacque a Sabbioneta (provincia di Mantova).
Vedere Comando truppe alpine e Giuseppe Ottolenghi
International Security Assistance Force
La Forza Internazionale di Assistenza per la Sicurezza (in inglese: International Security Assistance Force, abbreviato: ISAF) è stata una missione della NATO, autorizzata dall'ONU, di supporto al governo dell'Afghanistan nella guerra contro i Talebani e al-Qaida dopo il rovesciamento dell'Emirato islamico dell'Afghanistan.
Vedere Comando truppe alpine e International Security Assistance Force
IV Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il IV Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Comando truppe alpine e IV Corpo d'armata (Regio Esercito)
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Comando truppe alpine e Luigi Cadorna
Luigi Mezzacapo
Iniziò la carriera militare come ufficiale di artiglieria nell'esercito delle Due Sicilie (1832). Frequentò il Real Collegio Militare della Nunziatella fra il 1825 ed il 1832 avendo come compagni di corso il fratello Carlo, Giuseppe Salvatore Pianell ed Enrico Cosenz.
Vedere Comando truppe alpine e Luigi Mezzacapo
Marcello Bellacicco
Il Generale di Corpo d'Armata Marcello Bellacicco è nato a Savona il 19 giugno 1959. Ha frequentato il 160º Corso dell'Accademia Militare di Modena (1978-1980) ed il Corso di Specializzazione presso la Scuola di Applicazione di Torino (1980–1983), conseguendo la laurea in Scienze Strategiche ed il grado di Tenente.
Vedere Comando truppe alpine e Marcello Bellacicco
Marco Mondini
Laureatosi all'Università di Pisa in storia militare nel marzo 1998, e successivamente alla Scuola Normale Superiore, dove si è diplomato in discipline storiche nel novembre dello stesso anno per poi conseguire il dottorato in storia contemporanea nel 2003.
Vedere Comando truppe alpine e Marco Mondini
Mario Nicolis di Robilant
Mario Nicolis di Robilant nacque a Torino nel 1855, figlio del conte Carlo Alberto e di sua moglie, la nobildonna Lidia Nomis di Pollone.
Vedere Comando truppe alpine e Mario Nicolis di Robilant
Maurizio Gerbaix de Sonnaz
Maurizio Gerbaix de Sonnaz nacque a Torino il 26 novembre 1816, figlio del conte Giuseppe Maria e di sua moglie, Enrichetta Graneri De La Roche.
Vedere Comando truppe alpine e Maurizio Gerbaix de Sonnaz
Meteomont
Il MeteoMont è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo valanghe svolto dal Comando carabinieri per la tutela forestale e parchi per finalità civili, ai sensi della legge n.177/2016, e fino al 31 dicembre 2016 svolto dal Corpo forestale dello Stato ai sensi della legge n.36/2004), in collaborazione con il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare per compiere i rilevamenti meteo in alta montagna e sulle analisi della neve.
Vedere Comando truppe alpine e Meteomont
Monte Cingla
Il monte Cingla è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del Pizzocolo-Zingla-Manos e con le sue due cime raggiunge i 1.669 m.
Vedere Comando truppe alpine e Monte Cingla
Monte Piana
Il monte Piana (o monte Piano come lo ricordano le fonti austriache.) è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta 2.324. Alla sua sommità passa il confine amministrativo tra il Veneto e la provincia autonoma di Bolzano che in pratica coincide con la frontiera che nel 1753 separava la Repubblica di Venezia dall'Impero austriaco.
Vedere Comando truppe alpine e Monte Piana
Museo nazionale storico degli Alpini
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini è una struttura italiana, nata con lo scopo di raccogliere la maggior parte della storia del corpo militare degli Alpini.
Vedere Comando truppe alpine e Museo nazionale storico degli Alpini
Operazione Fidelium
LOperazione Fidelium è stata una operazione condotta in Lombardia dall' Esercito Italiano dal 18 marzo 2020 al 24 aprile 2020 per il trasporto di 957 feretri da Bergamo in diverse sedi di cremazione in tutta Italia.
Vedere Comando truppe alpine e Operazione Fidelium
Organizzazione dell'Esercito Italiano
L'organizzazione dell'Esercito Italiano è la seguente.
Vedere Comando truppe alpine e Organizzazione dell'Esercito Italiano
Raffaele Cadorna (1815-1897)
Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Il figlio Luigi fu capo di stato maggiore del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Comando truppe alpine e Raffaele Cadorna (1815-1897)
Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)
Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento tra i più antichi dell'Arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea", attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Julia" della quale costituisce pedina esplorante.
Vedere Comando truppe alpine e Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)
Reggimento logistico "Julia"
Il Reggimento logistico "Julia" è un reparto dell'Esercito italiano che nasce nel 2015 dal cambio di denominazione del 24º Reggimento di Manovra Alpino, dall'ottobre 2013 nei ranghi della Brigata Alpina "Julia".
Vedere Comando truppe alpine e Reggimento logistico "Julia"
Reparti alpini
I reparti alpini sono le varie unità militari del corpo degli alpini dell'esercito italiano. Di seguito sono presenti i corpi attualmente presenti, alle dipendenze del Comando truppe alpine, e quelli disciolti, con indicazione dei loro fregi, mostrine e delle nappine portate sul cappello che li contraddistinguono.
Vedere Comando truppe alpine e Reparti alpini
Reparto comando e supporti tattici "Tridentina"
Il Reparto comando e supporti tattici "Tridentina", dislocato a Bolzano, è l'unità militare italiana alle dirette dipendenze del Comando della Divisione "Tridentina" che ha il compito di assicurarne il supporto logistico e le comunicazioni.
Vedere Comando truppe alpine e Reparto comando e supporti tattici "Tridentina"
Ricerca e soccorso
Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, terra o mare.
Vedere Comando truppe alpine e Ricerca e soccorso
Soccorso alpino
Il soccorso alpino o soccorso in montagna indica l'insieme delle operazioni messe in atto per portare soccorso alle vittime di incidenti o di malanni in montagna o, più generalmente, in luoghi impervi dove i normali soccorsi non possono arrivare.
Vedere Comando truppe alpine e Soccorso alpino
Soccorso piste
Il soccorso piste è un servizio di assistenza e cura offerto alle persone che si trovano in difficoltà su piste da sci. Negli anni più recenti il servizio è stato molto attivo per via dei numerosi turisti che incautamente praticano lo sci "fuori pista", provocando pericolose valanghe; in questi casi il soccorso è aiutato anche da cani da valanga.
Vedere Comando truppe alpine e Soccorso piste
Tullo Masi
Nato a Lugo nel 1853, Tullo Masi entrò in accademia militare nel marzo del 1870 uscendo nel settembre del 1871 col grado di Sottotenente e venendo inserito nello Stato Maggiore del genio.
Vedere Comando truppe alpine e Tullo Masi
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Comando truppe alpine e Umberto I di Savoia
Valanga
La valanga (anche detta slavina o lavina) è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto su un pendio, precipitando con repentino slittamento e/o rotolamento verso valle a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso, che porta al raggiungimento del carico di rottura, ovvero quando la forza di gravità che agisce sul pendio innevato supera le forze di coesione del manto nevoso che agiscono in senso opposto.
Vedere Comando truppe alpine e Valanga
24º Reggimento di manovra
Il 24º Reggimento di Manovra (RE.MA.) è stato un reggimento dell'Esercito italiano, costituito dall'accorpamento nel 1981, del 4º Reparto R.R.R. di Bolzano e il 4° Autogruppo di C.A. "Claudia", in seguito alla riforma dell'esercito, che prevedeva la creazione dei "Battaglioni Logistici di Manovra".
Vedere Comando truppe alpine e 24º Reggimento di manovra
2ª Divisione alpina "Tridentina"
La 2ª Divisione alpina "Tridentina" era una grande unità da montagna del Regio Esercito Italiano, con sede a Merano.
Vedere Comando truppe alpine e 2ª Divisione alpina "Tridentina"
2º Reggimento alpini
Il 2º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a San Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo. Dal 23 settembre 2022 comandante è il Colonnello Massimiliano Fassero.
Vedere Comando truppe alpine e 2º Reggimento alpini
2º Reggimento trasmissioni alpino
Il 2º Reggimento trasmissioni alpino è un'unità Trasmissioni di tradizioni alpine dell'Esercito Italiano, con sede a Bolzano, dipendente operativamente dal Comando trasmissioni.
Vedere Comando truppe alpine e 2º Reggimento trasmissioni alpino
3º Reggimento alpini
Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).
Vedere Comando truppe alpine e 3º Reggimento alpini
4º Corpo d'armata alpino
Il 4º Corpo d'armata alpino fu una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Bolzano nel Palazzo Alti Comandi e i suoi reparti schierati in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Vedere Comando truppe alpine e 4º Corpo d'armata alpino
4º Reggimento alpini paracadutisti
Il 4º Reggimento alpini paracadutisti è un reparto di forze speciali dell'Esercito Italiano con sede a Montorio vicino a Verona. Il 4º Reggimento Alpini Paracadutisti, pur essendo un reparto a connotazione alpina, dal 1º luglio 2014 non dipende più dal Comando truppe alpine ma dal Comando delle forze speciali dell'Esercito, insieme al 185º Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore, al 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin".
Vedere Comando truppe alpine e 4º Reggimento alpini paracadutisti
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere Comando truppe alpine e 5º Reggimento alpini
6º Reggimento alpini
Il 6º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede principale a Brunico, ma anche a San Candido in Alto Adige. La festa del corpo si celebra il 10 giugno, in ricordo della data del 1917, quando i battaglioni del reggimento combatterono la famosa battaglia sul monte Ortigara.
Vedere Comando truppe alpine e 6º Reggimento alpini
7º Reggimento alpini
Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia". L'attuale comandante è il colonnello Andrea Carli.
Vedere Comando truppe alpine e 7º Reggimento alpini
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Comando truppe alpine e 8º Reggimento alpini
9º Reggimento alpini
Il 9º Reggimento alpini è un reparto per il combattimento in montagna dell'Esercito Italiano con sede all'Aquila, inquadrato nella Brigata alpina "Taurinense".
Vedere Comando truppe alpine e 9º Reggimento alpini
Conosciuto come Corpo Comando truppe alpine.