Indice
17 relazioni: Accordi di Basilea, Banca dei regolamenti internazionali, Basilea, Basilea I, Basilea II, Capitale di classe 1, Herstatt, International Accounting Standards Board, Jaime Caruana, Luigi Federico Signorini, Margine d'intermediazione, Osservatorio Dipo, Piccole e medie imprese, Rischio di concentrazione, Rischio patrimoniale, Rischio reputazionale, Valutazione immobiliare.
Accordi di Basilea
Lo storico istituto finanziario BIZ a BasileaGli Accordi di Basilea sono linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea, costituito dagli enti regolatori del G10 (composto attualmente da undici paesi) più il Lussemburgo allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria.
Vedere Comitato di Basilea e Accordi di Basilea
Banca dei regolamenti internazionali
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI; in inglese: Bank for International Settlements, BIS) è un'organizzazione internazionale avente sede sociale a Basilea, in Svizzera.
Vedere Comitato di Basilea e Banca dei regolamenti internazionali
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Comitato di Basilea e Basilea
Basilea I
Basilea I è la denominazione con cui ci si riferisce ad una serie di delibere delle banche centrali di tutto il mondo e nel 1988, il Comitato di Basilea (BCBS) pubblicò nell'omonima città svizzera una serie di requisiti patrimoniali minimi per gli istituti di credito.
Vedere Comitato di Basilea e Basilea I
Basilea II
Basilea II (o Basilea 2) è la denominazione breve con cui è conosciuto il documento International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards (Nuovo Accordo sui requisiti minimi di capitale) firmato a Basilea nel 2004.
Vedere Comitato di Basilea e Basilea II
Capitale di classe 1
Con capitale di classe 1 (o patrimonio di classe 1, in inglese Tier 1 capital o Core Tier 1) si intende la componente primaria del capitale di una banca.
Vedere Comitato di Basilea e Capitale di classe 1
Herstatt
Herstatt Bank era una banca privata tedesca con sede a Colonia e fallita il 26 giugno 1974. Il suo fallimento ha messo per la prima volta in evidenza il rischio di regolamento nella finanza internazionale delle operazioni in cambi e ha portato alla creazione del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, un comitato composto da rappresentanti delle banche centrali e delle autorità di regolamentazione per aiutare a trovare i modi per evitare tali rischi in futuro.
Vedere Comitato di Basilea e Herstatt
International Accounting Standards Board
L'International Accounting Standards Committee (IASC), ora denominato International Accounting Standards Board (IASB), è l'organismo responsabile dell'emanazione dei principi contabili internazionali.
Vedere Comitato di Basilea e International Accounting Standards Board
Jaime Caruana
Si è laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni nel 1974 presso l'Università politecnica di Madrid. Dal maggio 2003 è presidente del Comitato di Basilea.
Vedere Comitato di Basilea e Jaime Caruana
Luigi Federico Signorini
Formatosi all’Università degli Studi di Firenze e specializzatosi presso la Harvard University, è stato successivamente assunto in Banca d’Italia, dove ha svolto attività presso l’area Studi, la Sede di Firenze e l’area Vigilanza bancaria e Finanziaria.
Vedere Comitato di Basilea e Luigi Federico Signorini
Margine d'intermediazione
Il margine d'intermediazione (MINTM) è una voce presente nel bilancio di una società bancaria, specificatamente nel conto economico. È composta dalla somma algebrica di interessi attivi e passivi (margine d'interesse,MINT), rettifiche nette su crediti (margine d'interesse rettificato MINTR), dividendi e altri proventi, ricavi netti per servizi, profitti e perdite da operazioni finanziarie, altri proventi netti di gestione (margine d'intermediazione).
Vedere Comitato di Basilea e Margine d'intermediazione
Osservatorio Dipo
L'Osservatorio del database italiano delle perdite operative, conosciuto come Osservatorio Dipo, è un'associazione non riconosciuta, che si occupa di supportare lo sviluppo della gestione del rischio operativo.
Vedere Comitato di Basilea e Osservatorio Dipo
Piccole e medie imprese
Le piccole e medie imprese o PMI sono imprese le cui dimensioni rientrano entro certi limiti occupazionali e finanziari prefissati. Per questa ragione, e anche per le oggettive difficoltà di attrarre capitali, Stati e Regioni di solito mettono in atto politiche di sostegno verso le PMI.
Vedere Comitato di Basilea e Piccole e medie imprese
Rischio di concentrazione
Il rischio di concentrazione è il rischio da sostenere in caso di investimenti o crediti diretti ad uno stesso soggetto, oppure a gruppi di soggetti che appartengono ad uno stesso settore di attività o alla stessa area geografica.
Vedere Comitato di Basilea e Rischio di concentrazione
Rischio patrimoniale
Il rischio patrimoniale è quel rischio che incide direttamente sulle attività e sul patrimonio dell'impresa. La reazione del reddito operativo causata dal variare dei volumi di vendita è detto rischio operativo ed è legata al concetto di costi variabili e fissi.
Vedere Comitato di Basilea e Rischio patrimoniale
Rischio reputazionale
La definizione di rischio reputazionale non è univoca. Il fenomeno è studiato prevalentemente in economia da un vasto numero di autori. È chiara la sua correlazione con la nozione di reputazione, nozione che è presente nel diritto dove il concetto è messo in relazione ad alcune fattispecie di reati come quelli di diffamazione e ingiuria; il concetto è presente anche nell'ambito sociologico (si veda la voce reputazione) ed in economia, soprattutto microeconomia e mercati finanziari, dove la nozione di reputazione è indissolubilmente legata alla vita aziendale.
Vedere Comitato di Basilea e Rischio reputazionale
Valutazione immobiliare
La valutazione immobiliare è un'attività che viene svolta dal valutatore abilitato e qualificato che si pone l'obiettivo di determinare, in base ai principi e alle metodiche dell'estimo, il valore patrimoniale dell'immobile, generalmente consistente nel valore di mercato, ovvero nei molteplici differenti valori previsti dalla dottrina estimativa (di trasfomazione, complementare, di costo, ecc.), in funzione dello scopo dell'attività valutativa e della tipologia dell'immobile da valutare.
Vedere Comitato di Basilea e Valutazione immobiliare
Conosciuto come Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria.