Indice
201 relazioni: Adam Philippe de Custine, Adèle de Bellegarde, Agent national, Alcoy (Spagna), Alessandro di Beauharnais, Amédée Willot, Anacharsis Cloots, André Chénier, André Jeanbon Saint André, André Laugier, Antoine Quentin Fouquier-Tinville, Antoine-François Momoro, Armand de Kersaint, Armand Gensonné, Armata d'Italia, Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi), Armée révolutionnaire française, Assedio di Lione, Assedio di Lussemburgo (1794-95), Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt, Augustin de Robespierre, Azione del 9 settembre 1796, École nationale supérieure des mines de Paris, Éléonore Duplay, Élie Guadet, Battaglia di Arlon (1793), Battaglia di Entrammes, Battaglia di Fleurus (1794), Bertrand Barère, Caduta della Repubblica di Venezia, Cambrai, Camille Desmoulins, Campagna d'Italia (1796-1797), Campagna dell'Atlantico del maggio del 1794, Campagna di Montenotte, Carlo Maria L'Occaso, Cécile Renault, Charles de La Bussière, Charles Philippe Ronsin, Charlotte de Robespierre, Cittadella di Blaye, Claude François Chauveau-Lagarde, Claude-Antoine Prieur-Duvernois, Claude-Emmanuel Dobsen, Club dei Cordiglieri, Club dei giacobini, Codice napoleonico, Collège des Quatre-Nations, Collot d'Herbois, Colonne infernali, ... Espandi índice (151 più) »
Adam Philippe de Custine
Nacque da una famiglia di antica nobiltà ma ben presto si mostrò ammiratore dei metodi prussiani e anche di idee progressiste.
Vedere Comitato di salute pubblica e Adam Philippe de Custine
Adèle de Bellegarde
Venne imprigionata durante la rivoluzione francese e in seguito fece anche da modella per il pittore David.
Vedere Comitato di salute pubblica e Adèle de Bellegarde
Agent national
L'agent national era una funzione creata nel periodo della Rivoluzione francese, durante il Terrore. Il 28 brumaio anno II (18 novembre 1793), Billaud-Varenne presenta a nome del Comitato di salute pubblica un rapporto sull'organizzazione del Governo rivoluzionario ed un progetto di decreto adottato dalla Convenzione nazionale il 4 frimaio (14 dicembre).
Vedere Comitato di salute pubblica e Agent national
Alcoy (Spagna)
Alcoy (in castigliano), o Alcoi (in valenciano), è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana, nella provincia di Alicante, al centro di una depressione (la Hoya de Alcoy) circondata dalle montagne ai piedi della Serra de Mariola e solcata da fiumi minori che si uniscono fuori dal centro urbano formando un unico fiume, il rio Serpis detto anche rio de Alcoy che con un percorso tortuoso raggiunge il Mediterraneo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Alcoy (Spagna)
Alessandro di Beauharnais
I suoi nonni paterni, Claude de Beauharnais (1680–1738) e Renée Hardouineau (1696–1744), si erano sposati a La Rochelle nel 1713.
Vedere Comitato di salute pubblica e Alessandro di Beauharnais
Amédée Willot
Anche noto come conte di Grandprez, fu un generale ed uomo politico realista nell'epoca della Rivoluzione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Amédée Willot
Anacharsis Cloots
Cosmopolita, simpatizzante dell'illuminismo radicale e fautore della repubblica universale, ebbe un ruolo rilevante durante la Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Anacharsis Cloots
André Chénier
È considerato l'unico poeta di grandezza del Settecento francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e André Chénier
André Jeanbon Saint André
Di famiglia protestante, figlio di un cardatore tessitore di filati, educato dai Gesuiti, dai quali venne ritirato da suo padre calvinista, studiò alla scuola di navigazione a Bordeaux, si arruolò nella Marina mercantile, raggiungendo il grado di ufficiale e diventò capitano.
Vedere Comitato di salute pubblica e André Jeanbon Saint André
André Laugier
Cugino del famoso chimico Antoine-François de Fourcroy e il padre dell'astronomo Paul Auguste Ernest Laugier (1812-1872). Ricevette la sua formazione nella sua città natale, Lisieux, e durante la rivoluzione francese, fu incaricato a collezionare le campane della chiesa, nella regione della Bretagna.
Vedere Comitato di salute pubblica e André Laugier
Antoine Quentin Fouquier-Tinville
Il feroce magistrato di Robespierre era il secondo figlio di cinque che il padre Elie (o Eloy) Fouquier de Tinville, proprietario terriero e signore d'Hérouël, ebbe dalla moglie Marie-Louise Martine, proveniente da un'agiata famiglia del luogo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Antoine Quentin Fouquier-Tinville
Antoine-François Momoro
Aderì sin dal principio alla Rivoluzione francese e, dopo la giornata del 10 agosto 1792, fu deputato alla Convenzione Nazionale, inviato in Vandea ed esponente dei Montagnardi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Antoine-François Momoro
Armand de Kersaint
Nacque a Parigi il 20 luglio 1747I suoi genitori si trovavano a Parigi in viaggio., all'interno di una nobile famiglia nobile, figlio di Guy François de Coetnempren, conte di Kersaint, illustre ufficiale di marina, e di Jeanne Armande Marquerite Eustache de l’Ecluse.
Vedere Comitato di salute pubblica e Armand de Kersaint
Armand Gensonné
Figlio di un chirurgo militare, studiò legge e diventò un avvocato presso il Parlamento di Bordeaux.
Vedere Comitato di salute pubblica e Armand Gensonné
Armata d'Italia
Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.
Vedere Comitato di salute pubblica e Armata d'Italia
Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)
Armata del Nord fu il nome dato a diverse unità storiche dell'esercito francese. La prima di queste armate fu creata il 14 dicembre 1791 durante la Rivoluzione francese e combatté distinguendosi durante la guerra della prima coalizione tra il 1792 e il 1795.
Vedere Comitato di salute pubblica e Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)
Armée révolutionnaire française
Con il termine Armée révolutionnaire française (esercito rivoluzionario francese) ci si riferisce alle forze di terra della Repubblica francese, costituite durante la Rivoluzione dopo la caduta di Luigi XVI e l'inizio della guerra contro le potenze europee dell'Antico regime.
Vedere Comitato di salute pubblica e Armée révolutionnaire française
Assedio di Lione
L'assedio di Lione si combatté dal 9 agosto al 9 ottobre 1793, quando le forze repubblicane francesi assediarono e conquistarono la città che si era ribellata al governo francese in favore dei realisti.
Vedere Comitato di salute pubblica e Assedio di Lione
Assedio di Lussemburgo (1794-95)
L'assedio di Lussemburgo ebbe luogo tra il 1794 ed il 1795 durante la Guerre rivoluzionarie francesi e comportò l'assedio della potente Fortezza di Lussemburgo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Assedio di Lussemburgo (1794-95)
Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt
Era figlio del marchese Gabriel Louis de Caulaincourt e Anne Joséphine de Barandier de La Chaussée d'Eu, nonché fratello minore del generale Armand Augustin Louis de Caulaincourt.
Vedere Comitato di salute pubblica e Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt
Augustin de Robespierre
Soprannominato Bonbon, fu un deputato della Convenzione nazionale a Parigi. La sua figura acquista particolare rilevanza in merito allo stretto rapporto di questi con il ben più noto fratello maggiore, Maximilien de Robespierre.
Vedere Comitato di salute pubblica e Augustin de Robespierre
Azione del 9 settembre 1796
L’Azione del 9 settembre 1796 fu un combattimento navale senza esito definito avvenuto tra la Marina francese e la Royal Navy inglese al largo delle coste settentrionali di Sumatra, presso Banda Aceh, nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Azione del 9 settembre 1796
École nationale supérieure des mines de Paris
L'École nationale supérieure des mines de Paris, sul sito Legifrance, chiamata anche Mines Paris - PSL o più tradizionalmente École des mines de Paris, o semplicemente les Mines è una scuola d'ingegneria autorizzata a conferire i titoli accademici in ingegneria.
Vedere Comitato di salute pubblica e École nationale supérieure des mines de Paris
Éléonore Duplay
Si sanno poche cose su di lei: il carattere fiero è testimoniato dal soprannome di Cornelia, che richiama la madre dei Gracchi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Éléonore Duplay
Élie Guadet
Marguerite Élie Guadet è stato membro del Comitato di sicurezza generale, Deputato della Gironda alla Convenzione nazionale e per un breve periodo Presidente della stessa.
Vedere Comitato di salute pubblica e Élie Guadet
Battaglia di Arlon (1793)
La battaglia di Arlon del 1793 è stato un episodio delle guerre rivoluzionarie francesi avvenuto presso la roccaforte di Arlon (oggi in Belgio) il 9 giugno 1793.
Vedere Comitato di salute pubblica e Battaglia di Arlon (1793)
Battaglia di Entrammes
La battaglia di Entrammes si svolse il 26 ottobre 1793 durante la Prima guerra di Vandea fra l'armata repubblicana francese e l'armata vandeana.
Vedere Comitato di salute pubblica e Battaglia di Entrammes
Battaglia di Fleurus (1794)
La battaglia di Fleurus fu combattuta il 26 giugno 1794 in Belgio fra le truppe rivoluzionarie francesi comandate dal generale Jean-Baptiste Jourdan e le truppe alleate d'Austria, dell'Hannover e d'Inghilterra guidate dal principe di Coburgo e dal suo generale Jean-Pierre de Beaulieu.
Vedere Comitato di salute pubblica e Battaglia di Fleurus (1794)
Bertrand Barère
Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale.
Vedere Comitato di salute pubblica e Bertrand Barère
Caduta della Repubblica di Venezia
La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.
Vedere Comitato di salute pubblica e Caduta della Repubblica di Venezia
Cambrai
Cambrai (in piccardo Kimbré) è un comune francese di abitanti, nella sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Comitato di salute pubblica e Cambrai
Camille Desmoulins
Camille Desmoulins era figlio di Jean-Benoist-Nicolas Desmoulins, un luogotenente generale al baliato di Guise, e di Marie-Magdeleine Godart.
Vedere Comitato di salute pubblica e Camille Desmoulins
Campagna d'Italia (1796-1797)
La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.
Vedere Comitato di salute pubblica e Campagna d'Italia (1796-1797)
Campagna dell'Atlantico del maggio del 1794
La campagna dell'Atlantico del maggio del 1794 fu una serie di operazioni condotte dalla Royal Navy inglese in servizio nel Canale della Manica contro la marina francese della Flotta dell'Atlantico, con l'intento di prevenire il passaggio di uno strategico convoglio di grano dagli Stati Uniti in Francia.
Vedere Comitato di salute pubblica e Campagna dell'Atlantico del maggio del 1794
Campagna di Montenotte
Con il termine campagna di Montenotte si designano i combattimenti della fase iniziale della campagna d'Italia durante la guerra della prima coalizione tra la Francia e le potenze monarchiche europee dell'Antico regime.
Vedere Comitato di salute pubblica e Campagna di Montenotte
Carlo Maria L'Occaso
Figlio di Luigi e Maria Michela Palagano, rimase da bambino orfano della madre per cui l'educazione fu affidata ad uno zio prete.
Vedere Comitato di salute pubblica e Carlo Maria L'Occaso
Cécile Renault
Ardente realista come i suoi genitori, era figlia di Antoine Renault, un mercante di carta nel quartiere dell'Île de la Cité.
Vedere Comitato di salute pubblica e Cécile Renault
Charles de La Bussière
Nato a Parigi da un ufficiale nobile e povero, con il quale non andò mai d'accordo, a sedici anni, il padre lo inviò, come cadetto, nel regiment Savoy-Carignan, di base a Dunkerque, ma si allontanò rapidamente dalla carriera delle armi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Charles de La Bussière
Charles Philippe Ronsin
Ronsin intraprende la vita militare giovanissimo, a 17 anni si arruola nel reggimento di Aunis. Ma nel 1772 si congeda con il grado di caporale; diventa drammaturgo e precettore.
Vedere Comitato di salute pubblica e Charles Philippe Ronsin
Charlotte de Robespierre
Seconda figlia di François de Robespierre, un avvocato di successo d'Artois, e di Jacqueline-Marguerite Carrault, rimase orfana della madre nel 1764 e, dopo l'abbandono del padre nel 1766, fu allevata dalle zie paterne, Henriette ed Eulalie, insieme con la sorella minore Henriette, mentre i fratelli Maximilien e Augustin furono affidati ai nonni materni.
Vedere Comitato di salute pubblica e Charlotte de Robespierre
Cittadella di Blaye
La Cittadella di Blaye (Citadelle de Blaye in lingua francese) è un complesso militare di 38 ha edificato nella seconda metà del XVII secolo ad opera dell'architetto militare François Ferry, su progetto e con la supervisione del Vauban.
Vedere Comitato di salute pubblica e Cittadella di Blaye
Claude François Chauveau-Lagarde
Nato a Chartres, Chauveau-Lagarde (il cognome originario era Chauveau, ma egli utilizzava il doppio cognome, tuttavia solo nel 1815 un decreto reale lo autorizzò a cambiare ufficialmente nome aggiungendo il cognome materno Lagarde) era già un avvocato rispettato a Parigi quando furono convocati gli Stati Generali del 1789.
Vedere Comitato di salute pubblica e Claude François Chauveau-Lagarde
Claude-Antoine Prieur-Duvernois
Nato ad Auxonne, Côte-d'Or, in qualità di ufficiale degli ingegneri, presentò all'Assemblea nazionale costituente, nel 1790, un Mémoire sulla standardizzazione di pesi e misure.
Vedere Comitato di salute pubblica e Claude-Antoine Prieur-Duvernois
Claude-Emmanuel Dobsen
Claude-Emmanuel Dobsen o Dobsent (nato a Noyon (Piccardia) il 23 dicembre 1743 e morto a Digne-les-Bains il 22 novembre 1822) era un magistrato e rivoluzionario francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Claude-Emmanuel Dobsen
Club dei Cordiglieri
Il Club dei Cordiglieri, fondato con il nome di Società degli Amici dei diritti dell'uomo e del cittadino, è stata un'associazione politica francese nata il 27 aprile 1790 su iniziativa di Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins.
Vedere Comitato di salute pubblica e Club dei Cordiglieri
Club dei giacobini
Il club dei giacobini (club des jacobins) fu un'associazione politica fondata a Parigi nel novembre 1789 con sede nel convento domenicano di San Giacomo (Saint-Jacobus) in rue Saint-Honoré.
Vedere Comitato di salute pubblica e Club dei giacobini
Codice napoleonico
Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Codice napoleonico
Collège des Quatre-Nations
Il Collège des Quatre-Nations, o Collège Mazarin, fu uno dei collegi costituenti l'università di Parigi. Fu fondato grazie a un lascito del cardinale Giulio Mazzarino: alla sua morte, nel 1661, lasciò al collegio anche la propria biblioteca, la Biblioteca Mazzarino.
Vedere Comitato di salute pubblica e Collège des Quatre-Nations
Collot d'Herbois
Fu attore fallito, autore drammatico mediocre, direttore di teatro e deputato alla Convenzione nazionale durante la Rivoluzione francese. Fu tra i deputati che votarono a favore della condanna a morte di Luigi XVI.
Vedere Comitato di salute pubblica e Collot d'Herbois
Colonne infernali
Le colonnes infernales (colonne infernali) furono le operazioni condotte dalle armate repubblicane del generale Turreau durante le guerre di Vandea (1793 - 1796), in Francia, al fine di annientare le ultime truppe vandeane.
Vedere Comitato di salute pubblica e Colonne infernali
Colpo di Stato del 9 termidoro
Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Colpo di Stato del 9 termidoro
Comandante in capo
Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato. In teoria, è un incarico affidato spesso al capo di Stato o al capo del governo di un paese, anche se in pratica è gestito da comandanti delle forze armate più esperti sul campo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Comandante in capo
Comédie-Française
La Comédie-Française o Théâtre-Français fu fondata nel 1680 e si trova dal 1799 nel cuore del Palais-Royal nel I ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Comédie-Française
Comitato di sicurezza generale
Il Comitato di sicurezza generale (in francese, Comité de sûreté générale) fu un'istituzione della Prima Repubblica francese incaricata di dirigere la polizia e la giustizia rivoluzionaria.
Vedere Comitato di salute pubblica e Comitato di sicurezza generale
Consiglio Esecutivo Provvisorio
Il Consiglio Esecutivo Provvisorio è stato un esecutivo provvisorio della Prima Repubblica francese, in carica dal 10 agosto 1792 al 6 aprile 1793.
Vedere Comitato di salute pubblica e Consiglio Esecutivo Provvisorio
Conspiration des poignards
La conspiration des poignards o complotto dell'Opéra fu un tentativo di assassinio perpetrato ai danni di Napoleone Bonaparte. Le autorità dell'epoca lo presentarono come un tentativo di assassinio che avrebbe dovuto colpire il primo console al'uscita dall'Opéra il 18 vendemmiaio dell'anno IX (10 ottobre 1800), ma che venne scoperto grazie alla polizia di Fouché.
Vedere Comitato di salute pubblica e Conspiration des poignards
Conspiration des prisons
Le Conspirations des prisons (cospirazioni delle carceri) sono processi messi in atto durante il Terrore davanti al Tribunale rivoluzionario, intrapresi dopo il processo ai dantonisti in linea di principio, e successivamente implementati in maniera sistematica dopo il voto della Legge del 22 Pratile (10 giugno 1794).
Vedere Comitato di salute pubblica e Conspiration des prisons
Convenzione nazionale
La Convenzione nazionale o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.
Vedere Comitato di salute pubblica e Convenzione nazionale
Convenzione termidoriana
La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 (giorno del colpo di Stato del 9 termidoro o reazione termidoriana) al 26 ottobre 1795.
Vedere Comitato di salute pubblica e Convenzione termidoriana
Corso forzoso
Con corso forzoso, detto anche sistema a carta moneta inconvertibile, si intende un sistema monetario in cui vige la non convertibilità tra la moneta e l'equivalente in metallo prezioso (oro e argento, di solito), laddove esso è bilanciato sul valore dell'oro (sistema aureo).
Vedere Comitato di salute pubblica e Corso forzoso
Crisi del maggio 1958 in Francia
La Crisi del maggio 1958 in Francia, anche nota come il Putsch di Algeri o il Golpe del 13 maggio, è stata una crisi politica in Francia nel corso dei tumulti della Guerra d'indipendenza algerina (1954-1962).
Vedere Comitato di salute pubblica e Crisi del maggio 1958 in Francia
Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa, quella che Nikolaj Lenin (nome vero: Vladimir Il'ič Ul'janov) definì "inizio dell'era della rivoluzione sociale".
Vedere Comitato di salute pubblica e Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Cronologia della Rivoluzione francese
Quella che segue è la cronologia dei fatti della Rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Cronologia della Rivoluzione francese
Culto della Ragione
Il culto della Ragione è una forma di celebrazione laica e razionalista sotto il governo giacobino-montagnardo nel periodo della Rivoluzione francese, durante la prima parte del Regime del Terrore.
Vedere Comitato di salute pubblica e Culto della Ragione
Danton (film 1983)
Danton è un film del 1983 diretto da Andrzej Wajda. Ispirato al dramma storico L'affare Danton (1929), opera della polacca Stanisława Przybyszewska, il film racconta le ultime settimane di Georges Jacques Danton, uno dei protagonisti della Rivoluzione francese, dalla fine di marzo al 5 aprile 1794, quando venne giustiziato con la ghigliottina.
Vedere Comitato di salute pubblica e Danton (film 1983)
Democrazia totalitaria
La democrazia totalitaria è un sistema di governo democratico in cui lo Stato ha il potere di decidere su ogni cosa e su ogni individuo senza i controlimiti imposti al potere pubblico dal riconoscimento in concreto dei diritti umani.
Vedere Comitato di salute pubblica e Democrazia totalitaria
Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
Vedere Comitato di salute pubblica e Direttorio
Distretto (Francia)
Il distretto è stato il primo livello di suddivisione del dipartimento francese dal 1790 al 1795. Nell'organizzazione del territorio proposta da Jean-Dominique Cassini, che mirava a rendere uniforme la struttura organizzativa del territorio francese, il dipartimento poteva essere diviso al massimo in nove distretti,Ad eccezione dei Vosgi, dove un decimo distretto fu creato in seguito all'annessione del principato di Salm-Salm e ogni distretto aveva da treVedi i distretti di Pont-de-Vaux, Châtillon-les-Dombes, Murat, Château-Renault e Meyrueis et Saint Pierre le Moutier a trentadue cantoni.
Vedere Comitato di salute pubblica e Distretto (Francia)
Domenico Angherà
Arciprete, iniziato in Massoneria nel 1824, membro del Grande Oriente di Napoli, fu Maestro venerabile della Loggia Sebeziae fondatore (1846) di una società segreta evangelica di stampo massonico il cui motto era Religione e Libertà.
Vedere Comitato di salute pubblica e Domenico Angherà
Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé
Moschettiere del re e luogotenente dei marescialli di Francia, la sua eloquenza lo fece eleggere deputato del Terzo Stato di Vitry-le-François agli Stati Generali.
Vedere Comitato di salute pubblica e Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé
Elezioni legislative in Francia del 1792
Le Elezioni legislative in Francia del 1792 si svolsero dal 2 al 19 settembre 1792, per eleggere i deputati della Convenzione nazionale. Si svolsero subito dopo la sospensione di Luigi XVI (10 agosto), in un periodo di transizione molto turbolento.
Vedere Comitato di salute pubblica e Elezioni legislative in Francia del 1792
Ex Oratorio del Montirone
L'ex Oratorio del Montirone è una piccola cappella risalente al XVIII secolo, sconsacrata a partire dagli anni '50 del secolo scorso. Si trova ad Abano Terme (Padova) in via Pietro d'Abano 51, di fronte al colle e parco Montirone, da cui prende il nome.
Vedere Comitato di salute pubblica e Ex Oratorio del Montirone
Fabre d'Églantine
Nato a Carcassonne nel luglio del 1750 da François Fabre, commerciante in stoffe, e da Anne-Catherine Fons, fece i primi studi a Limoux, dove la famiglia si era trasferita nel 1757, nel collegio dei Padri dottrinari, dove apprese il greco, il latino, la musica e il disegno.
Vedere Comitato di salute pubblica e Fabre d'Églantine
Ferdinand von Trauttmansdorff
Apparteneva alla casata dei Trauttmansdorff, una delle più antiche e distinte famiglie nobili cattoliche d'Austria, che faceva risalire la propria ascendenza sin dal 984 e vantava alcuni personaggi celebri, quali il bisnonno Maximilian, gratificato del titolo di conte von Trauttmansdorff nel 1623 dall'Imperatore Ferdinando III e, soprattutto, plenipotenziario imperiale alla Pace di Vestfalia.
Vedere Comitato di salute pubblica e Ferdinand von Trauttmansdorff
Filippo Buonarroti
È stato uno dei più importanti rivoluzionari europei del primo Ottocento, discendente della famiglia dell'artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti ed esponente del giacobinismo e del primo socialismo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Filippo Buonarroti
François Étienne de Rosily-Mesros
Proveniva da una famiglia aristocratica della Bretagna con antiche tradizioni militari. Il più antico antenato conosciuto della sua famiglia era Roland de Rosily contemporaneo del Re di Francia Luigi IX (XIII secolo).
Vedere Comitato di salute pubblica e François Étienne de Rosily-Mesros
François Buzot
Nato nell'Eure, studiò giurisprudenza e allo scoppio della rivoluzione francese esercitava la professione di avvocato nella sua città natale.
Vedere Comitato di salute pubblica e François Buzot
François Chabot
Figlio di un cuoco, divenne frate cappuccino e prete e dopo la promulgazione della costituzione civile del clero fu un vicario di Henri Grégoire, vescovo costituzionale di Blois.
Vedere Comitato di salute pubblica e François Chabot
François Lays
Nacque in un villaggio dell'antica Guascogna, nella regione della Bigorra, e fu dalla famiglia indirizzato alla carriera ecclesiastica presso il convento di Notre-Dame-de-Garaison, nel comune di Monléon-Magnoac, dove ricevette, fino all'età di diciassette anni, una solida formazione musicale come cantore-corista, sviluppando una notevole voce di baritenore.
Vedere Comitato di salute pubblica e François Lays
François-Antoine de Boissy d'Anglas
Nato in una famiglia protestante ugonotta (calvinisti francesi) a Saint-Jean-Chambre, compì gli studi giuridici per diventare, dopo alcune esperienze letterarie, avvocato al parlamento di Parigi.
Vedere Comitato di salute pubblica e François-Antoine de Boissy d'Anglas
François-Joseph Westermann
Divenne famoso per le atrocità che commise durante le Guerre di Vandea, tanto che venne soprannominato "il macellaio della Vandea" (in francese "Le boucher de la Vendée").
Vedere Comitato di salute pubblica e François-Joseph Westermann
François-Nicolas Vincent
François-Nicolas Vincent è stato una figura significativa nella Rivoluzione. Figlio di un custode di un carcere parigino, è impiegato presso un avvocato per cinque anni.
Vedere Comitato di salute pubblica e François-Nicolas Vincent
François-Noël Babeuf
François-Noël è il primogenito della famiglia di Claude Babeuf, il quale aveva disertato l'esercito francese nel 1738; condannato per questo e poi amnistiato nel 1755, divenne impiegato delle imposte e fu l'unico insegnante di François.
Vedere Comitato di salute pubblica e François-Noël Babeuf
Georg Forster
In giovane età ha accompagnato il padre Johann Reinhold Forster in vari viaggi e spedizioni di esplorazione, tra cui il secondo viaggio nel Pacifico di James Cook.
Vedere Comitato di salute pubblica e Georg Forster
Georges Couthon
Massone, fu - con Le Bas e Saint Just - uno degli uomini più vicini a Robespierre nel periodo del Terrore, molto attivo politicamente nonostante una malattia che col tempo lo rese fisicamente disabile e paraplegico.
Vedere Comitato di salute pubblica e Georges Couthon
Georges Jacques Danton
Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Georges Jacques Danton
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Giacobinismo
Gilbert Romme
Figlio di un procuratore del siniscalcato dell'Alvernia che morì nel 1765 lasciando la vedova e i sei figli in povertà, Gilbert studiò dagli Oratoriani di Riom mostrando buone attitudini per la matematica, ma scelse di studiare medicina a Parigi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Gilbert Romme
Girondini
I girondini sono i membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia il 1º ottobre 1791, che partecipa con i propri deputati all'Assemblea legislativa e alla Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Girondini
Giuseppina di Beauharnais
Soprannominata "la bella Creola", Giuseppina nacque in una grande proprietà della Martinica. Arrivò in Francia grazie al suo matrimonio nel 1779 con Alessandro di Beauharnais, che divenne una figura di rilievo nella Rivoluzione francese e che venne poi ghigliottinato nel 1794 durante il Terrore.
Vedere Comitato di salute pubblica e Giuseppina di Beauharnais
Guerre di Vandea
Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese e continuati poi durante la Restaurazione borbonica ed ancora con la monarchia di luglio, che videro le popolazioni della Vandea, molto cattolica e fortemente leale al re, e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta dei Borboni e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.
Vedere Comitato di salute pubblica e Guerre di Vandea
Guerre rivoluzionarie francesi
Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.
Vedere Comitato di salute pubblica e Guerre rivoluzionarie francesi
Il giuramento della Pallacorda
Il giuramento della Pallacorda (Le Serment du Jeu de paume) è un dipinto incompiuto del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato tra il 1791 e il 1792 e conservato al museo della reggia di Versailles.
Vedere Comitato di salute pubblica e Il giuramento della Pallacorda
Indulgenti
Gli Indulgenti ("Indulgents") è il nome dato da Georges Danton e dai suoi amici agli ex membri dei Cordiglieri, tra i quali Camille Desmoulins, che alla fine del 1793 posero la questione dell'utilità del Terrore alla Convenzione nazionale e agli altri organismi collegiali della Rivoluzione (Comitato di salute pubblica, Comitato di sicurezza generale).
Vedere Comitato di salute pubblica e Indulgenti
Insurrezione del 1º pratile anno III
Linsurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino’.
Vedere Comitato di salute pubblica e Insurrezione del 1º pratile anno III
Isaac René Guy Le Chapelier
Venne ghigliottinato negli ultimi mesi del Terrore rivoluzionario.
Vedere Comitato di salute pubblica e Isaac René Guy Le Chapelier
Jacques Alexis Thuriot
Jacques Alexis Thuriot de la Rozière, Cavaliere dell'Impero, nato a Sézanne il 1º maggio 1753 e morto a Liegi il 30 giugno 1829, avvocato, è stato un uomo politico francese rivoluzionario, che fu deputato della Marna alla Convenzione nazionale.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques Alexis Thuriot
Jacques Joseph, conte di Corbière
Meglio noto come conte di Corbière. Figlio di mugnaio, dopo una carriera con la rivoluzione, divenne, sotto la restaurazione, ministro senza portafoglio del secondo governo Richelieu (1820-1821), e successivamente importantissimo ministro dell'interno ultra del governo de Villèle (1821-1828).
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques Joseph, conte di Corbière
Jacques Laffitte
Governatore della Banca di Francia, quindi deputato liberale, partecipò alla Rivoluzione di luglio e divenne presidente del Consiglio sotto Luigi Filippo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques Laffitte
Jacques Nicolas Billaud-Varenne
Jacques Nicolas Billaud, poi Billaud-Varenne nacque il 23 aprile 1756 a La Rochelle da Nicolas-Simon-Marie, influente avvocato della città natale, e da Henriette-Suzanne Marchand, primogenito di tre figli.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques Nicolas Billaud-Varenne
Jacques Roux
Usò anche lo pseudonimo di abate Rudoni e abate Renaudi. Roux sosteneva gli ideali di democrazia popolare e della società senza classi, ed era particolarmente seguito dai sanculotti, i salariati della classe operaia e i piccoli negozianti che costituivano la base dei sostenitori non borghesi della Rivoluzione, organizzandoli in un movimento temuto.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques Roux
Jacques-Louis David
L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques-Louis David
Jacques-René Hébert
Fondatore nel 1790 del giornale Le Père Duchesne, iscritto al Club dei Cordiglieri e a quello dei Giacobini, divenne il rappresentante, dopo gli arrabbiati, dell'ala più radicale della Rivoluzione francese, dagli avversari chiamata "gruppo degli esagerati" o hébertisti.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jacques-René Hébert
Jean Antoine Rossignol
Nacque in una famiglia povera e rimase orfano di padre era l'ultimo di cinque figli. Da ragazzo aveva fatto un apprendistato per diventare orafo, ma dinanzi alla difficoltà di trovare lavoro, si arruola, all'età di 16 anni, il 13 agosto 1775 e viene inviato nel reggimento di fanteria reale a Dunkerque.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Antoine Rossignol
Jean Baptiste Bouchotte
Allo scoppio della Rivoluzione francese era un capitano di cavalleria ed il suo zelo l'ha condotto ad ottenere il grado di colonnello e di prendere il comando di Cambrai.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Baptiste Bouchotte
Jean Baptiste Treilhard
Affrontò i vari problemi della repubblica e dell'impero con grandi capacità politiche, giocando numerose volte un ruolo decisivo. Senza raggiungere la notorietà di alcuni suoi colleghi rivoluzionari, ricoprì numerosi importanti incarichi: presidente della Assemblea Nazionale Costituente (20 luglio - 1º agosto 1790), presidente della Convenzione nazionale (27 dicembre 1792 - 10 gennaio 1793, in coincidenza del processo di Luigi XVI), tre volte membro del Comitato di salute pubblica (7 aprile 1793 - 12 giugno 1793; 31 luglio 1794 - 5 novembre 1794; 4 maggio 1795 - 2 agosto 1795), presidente del Consiglio dei Cinquecento, membro del Direttorio.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Baptiste Treilhard
Jean François Carteaux
Nato nel 1751, Carteaux era figlio di un militare del corpo dei dragoni, il quale lo affidò dapprima alla sua serva e poi dal 1759 gli consentì di seguirlo nella sua residenza all'Hôtel des Invalides.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean François Carteaux
Jean Joseph Ange d'Hautpoul
Proveniva da un'antica nobile famiglia francese, la cui tradizione militare durava da secoli. Il tentativo del governo francese rivoluzionario di rimuoverlo dal comando fallì quando i suoi uomini si rifiutarono di consegnarlo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Joseph Ange d'Hautpoul
Jean Léchelle
Era maestro d'arme a Saintes quando scoppiò la Rivoluzione francese. Essendosi arruolato nelle Guardia nazionale del dipartimento di Charente Marittima, servì nel 1791 come tenente colonnello nel primo battaglione di volontari di Charente.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Léchelle
Jean Sylvain Bailly
Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean Sylvain Bailly
Jean-Baptiste Carrier
Figlio di Jean Carrier e di Margherita Puex, nacque il 16 marzo 1756 a Yolet, a pochi chilometri da Aurillac, terzo figlio di una famiglia composta da tre ragazze e tre ragazzi, venendo battezzato il giorno dopo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Baptiste Carrier
Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau
Figlio del governatore di Vendôme e cadetto della famiglia, fu all'inizio destinato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare presso i gesuiti a Blois.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau
Jean-Baptiste Jourdan
Figlio di un chirurgo, entrò nell'esercito francese all'età di 16 anni e partecipò alla guerra di indipendenza americana inquadrato nel reggimento francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Baptiste Jourdan
Jean-Denis Lanjuinais
A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza come professionista e come studioso. Nel 1775 fu nominato professore di diritto ecclesiastico a Rennes.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Denis Lanjuinais
Jean-François Delacroix
Avvocato ad Anet, prima della Rivoluzione, Lacroix è eletto procuratore del dipartimento dell'Eure e Loira nel 1790 e poi giudice del tribunale di Cassazione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-François Delacroix
Jean-François Moulin
Figlio di uno speziale, Jean-François Moulin ebbe buoni studi al collegio gesuitico di Caen, prima di arruolarsi, nel 1768, nell'esercito, in cui restò appena sette mesi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-François Moulin
Jean-François Reubell
Anche noto come Jean-François Rewbell, fu figura importante della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-François Reubell
Jean-Jacques Barthélemy
Era lo zio di François de Barthélemy, membro monarchico del Direttorio.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Jacques Barthélemy
Jean-Jacques Régis de Cambacérès
È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Jacques Régis de Cambacérès
Jean-Lambert Tallien
Acceso rivoluzionario giacobino, rappresentante in missione, votò per la condanna a morte di Luigi XVI e partecipò alle guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jean-Lambert Tallien
Joseph Fouché
Successivamente, per evitare accuse di estremismo, fu parte della congiura contro Robespierre pur mostrando posizioni ondivaghe durante il terzo periodo della Convenzione, avvicinandosi talora ai termidoriani e in altre occasioni ai montagnardi, non disdegnando frequentazioni anche dei neogiacobini del Club del Panthéon; approdò definitivamente su posizioni moderate dopo la chiamata di Paul Barras a suo collaboratore e agente segreto del governo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Joseph Fouché
Jules de Polignac
Sostenitore di una restaurazione integrale della monarchia e dellancien régime, ed ostile alle tendenze liberali della Costituzione del 1814, ebbe un ruolo cruciale nell'innescare la crisi che portò alla rivoluzione di luglio e alla fine della Seconda Restaurazione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Jules de Polignac
Justin Bonaventure Morard de Galles
Agli ordini dell'ammiraglio Louis Guillouet d'Orvilliers. si distinse durante la battaglia di Ouessant imbarcato a bordo del vascello Ville de Paris. Passato a bordo del vascello Orient partecipò alla cattura di una nave corsara, ed imbarcato a bordo del Couronne partecipò agli scontri del 17 aprile, 15 e 19 maggio 1780 combattuti dalla squadra francese dell'ammiraglio de Guichen contro quella inglese dell'ammiraglio Rodney.
Vedere Comitato di salute pubblica e Justin Bonaventure Morard de Galles
La Primula Rossa
La Primula Rossa (The Scarlet Pimpernel) è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del Novecento.
Vedere Comitato di salute pubblica e La Primula Rossa
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese (La révolution française) è un film storico del 1989 diretto da Robert Enrico e Richard T. Heffron, realizzato in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e La rivoluzione francese
Lazare Carnot
Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese, svolse un ruolo politico di grande rilievo prima nel Comitato di salute pubblica e poi nel Direttorio soprattutto nell'ambito degli affari militari della Prima Repubblica e venne soprannominato l'"Organizzatore della vittoria" per il suo ruolo decisivo nella costituzione delle armate rivoluzionarie e nella direzione delle operazioni belliche durante le guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Lazare Carnot
Lazare Hoche
Suo padre era palafreniere nelle scuderie reali. La povertà dei suoi genitori lo obbligò ad occuparsi ben presto, da solo, della propria esistenza.
Vedere Comitato di salute pubblica e Lazare Hoche
Le congrès des rois
Le congrès des rois (Il congresso dei re) è un'opera (comédie mêlée d'ariettes) in tre atti nata nella Francia rivoluzionaria, su libretto di De Maillot, nome d'arte usato da Antoine-François Ève agli inizi della carriera, e musica scritta in collaborazione da dodici autori.
Vedere Comitato di salute pubblica e Le congrès des rois
Le Vieux Cordelier
Le Vieux Cordelier fu un giornale apparso durante il periodo del Terrore, al tempo della Rivoluzione francese. Sei numeri furono pubblicati dal 5 dicembre 1793 al 25 gennaio 1794, redatti da Camille Desmoulins.
Vedere Comitato di salute pubblica e Le Vieux Cordelier
Le Vieux Cordelier Numero 5
Il quinto numero de Le Vieux Cordelier reca la data del 5 nevoso dell'anno II (25 dicembre 1793), ma fu messo in vendita solo il 16 (5 gennaio 1794).
Vedere Comitato di salute pubblica e Le Vieux Cordelier Numero 5
Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7
Le Vieux Cordelier, numeri 6 e 7, del 6 piovoso anno II (25 gennaio 1794) e tra il 15 e il 17 ventoso anno II (dal 5 al 7 marzo 1794). In campi opposti, ci si coalizza per impedire a Camille Desmoulins di parlare.
Vedere Comitato di salute pubblica e Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7
Legge del 22 pratile anno II
La legge del 22 pratile dell'anno II (10 giugno 1794), chiamata loi de Prairial (legge del Pratile), è la legge che, nell'Anno II, accentuò il terrore giacobino attraverso la riorganizzazione del tribunale rivoluzionario.
Vedere Comitato di salute pubblica e Legge del 22 pratile anno II
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere Comitato di salute pubblica e Leone di San Marco
Leopoldo Vaccà Berlinghieri
Politico, patriota di idee giacobino-repubblicane, militare toscano, figlio di Francesco, lettore di chirurgia teorica all'Università di Pisa, fratello di Andrea Vaccà Berlinghieri, anch'egli insigne medico e professore della medesima università.
Vedere Comitato di salute pubblica e Leopoldo Vaccà Berlinghieri
Liberté, Égalité, Fraternité
Liberté, Égalité, Fraternité (in italiano Libertà, Uguaglianza, Fratellanza) è un celebre motto risalente al Settecento e associato in particolare all'epoca della Rivoluzione francese, divenuto poi il motto nazionale della Repubblica Francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Liberté, Égalité, Fraternité
Louis Antoine de Saint-Just
Massone, tra i protagonisti della Rivoluzione francese, fu fedelissimo amico e braccio destro di Robespierre fino alla sua morte, nonché membro dell'ufficioso "triumvirato" giacobino al Comitato di salute pubblica, assieme allo stesso Robespierre e a Georges Couthon.
Vedere Comitato di salute pubblica e Louis Antoine de Saint-Just
Louis-Auguste Juvénal des Ursins d'Harville
Generale di divisione nelle guerre rivoluzionarie francesi e nelle guerre napoleoniche, fu presente alla battaglia di Jemappes il 6 novembre 1792 e guidò la Divisione della Riserva al successivo assedio di Namur.
Vedere Comitato di salute pubblica e Louis-Auguste Juvénal des Ursins d'Harville
Louis-Léopold Boilly
Louis-Léopold Boilly, figlio di un modesto scultore del legno nella piccola città di La Bassée, nelle Fiandre francesi, fin dagli anni della fanciullezza dimostrò la sua predisposizione al disegno.
Vedere Comitato di salute pubblica e Louis-Léopold Boilly
Louis-Marie-Stanislas Fréron
Era figlio di Élie-Catherine Fréron, noto scrittore e critico letterario cattolico, acerrimo rivale e bersaglio di Voltaire in numerose satire; il padre era anche professore al collegio Louis-le-Grand di Parigi, dove il giovane Fréron studiò e fu compagno di classe e - già allora nemico - di Robespierre.
Vedere Comitato di salute pubblica e Louis-Marie-Stanislas Fréron
Lucile Duplessis
Era la figlia di Anne-Françoise-Marie Boisdeveix e Claude-Étienne Laridon Duplessis, ufficiale del tesoro. Aveva una sorella minore, Adèle, che fu per breve tempo fidanzata con Maximilien Robespierre.
Vedere Comitato di salute pubblica e Lucile Duplessis
Luigi XVI di Francia
Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.
Vedere Comitato di salute pubblica e Luigi XVI di Francia
Madame Tallien (film 1916)
La marchesa Teresa di Fontenay, innamoratasi del giornalista Jean Guery, divorzia da suo marito con l'intenzione di sposare il suo amato, ma lo scoppio della Rivoluzione francese impedisce le nozze.
Vedere Comitato di salute pubblica e Madame Tallien (film 1916)
Manifattura d'armi di Versailles
La Manifattura d'armi di Versailles (in francese Manufacture d'armes de Versailles), era un'azienda produttrice di armi da fuoco, con sede a Versailles (Francia).
Vedere Comitato di salute pubblica e Manifattura d'armi di Versailles
Marais (Rivoluzione francese)
La Plaine o le Marais, da cui i termini più comunemente usati in italiano Pianura e Palude, era il nome dato al gruppo più moderato, ma il più numeroso (circa 400 deputati) della Convenzione nazionale durante il periodo della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marais (Rivoluzione francese)
Marc-Antoine Jullien de Paris
Figlio di Marc Antoine Jullien, deputato della Drôme alla Convenzione nazionale, entrò nel Collège de Navarre nel 1785; i suoi studi furono interrotti all'inizio della Rivoluzione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marc-Antoine Jullien de Paris
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Comitato di salute pubblica e Marchese de Sade
Marco Federici
Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova. In seguito al passaggio dell'antica Repubblica sotto l'influenza napoleonica intraprese la carriera politica prima di ritirarsi a vita privata negli ultimi anni di vita.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marco Federici
Marie-François Auguste de Caffarelli du Falga
Accompagnò Napoleone Bonaparte nella Battaglia di Austerlitz e comandò la piazza di Metz. Tra il 1806 e il 1810 fu ministro della Guerra e della Marina del Regno d'Italia napoleonico.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marie-François Auguste de Caffarelli du Falga
Marie-Jean Hérault de Séchelles
Era figlio di Jean-Baptiste Martin Hérault de Séchelles e di Marie-Marguerite Magon de La Lande, nipote di René Hérault e probabilmente del maresciallo Louis Georges Érasme de Contades.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marie-Jean Hérault de Séchelles
Marie-Jeanne Roland de la Platière
Animatrice culturale dei salotti girondini (era nota come "La Musa dei Girondini"), dopo la caduta dei girondini, venne arrestata e condannata a morte: condotta alla ghigliottina, passando dinanzi alla statua della Libertà, avrebbe pronunciato la celebre frase: Il marito, che era riuscito a sfuggire alla ghigliottina, si suicidò pochi giorni dopo la morte della moglie.
Vedere Comitato di salute pubblica e Marie-Jeanne Roland de la Platière
Martial Beyrand
Nacque a Limoges il 9 settembre 1768,Fu battezzato in quello stesso giorno nella locale parrocchia di San Michele. figlio di Guillaume,Il padre decedette nel 1780, ed egli fu cresciuto dalla madre insieme agli altri due fratelli, entrambi di nome Pierre.
Vedere Comitato di salute pubblica e Martial Beyrand
Martial Herman
Proveniente da un'antica famiglia della noblesse de robe della regione dell'Artois, Herman divenne avvocato il 29 luglio 1783.
Vedere Comitato di salute pubblica e Martial Herman
Martiri di Compiègne
Le carmelitane di Compiègne furono un gruppo di sedici monache carmelitane scalze (undici monache, due converse, due suore esterne e una novizia) giustiziate, tramite ghigliottina, il 29 Messidoro anno II (17 luglio 1794) per aver rifiutato di rinunciare al loro voto monastico, nel contesto della Rivoluzione francese.
Vedere Comitato di salute pubblica e Martiri di Compiègne
Mathieu Jouve Jourdan
Mathieu Jouve fu battezzato cattolico il 6 ottobre 1746, a Saint-Jeures de Bonas, attualmente nell'Alta Loira, da Titoulet, parroco di Saint-Félicien, attualmente in Ardèche.
Vedere Comitato di salute pubblica e Mathieu Jouve Jourdan
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Vedere Comitato di salute pubblica e Maximilien de Robespierre
Modérantisme
Il modérantisme o fazione dei moderati era il nome creato, durante la Rivoluzione francese, dai fautori del terrorismo di Stato, vale a dire certi Montagnardi indicati per nome da Camille Desmoulins negli ultimi numeri del giornale Le Vieux Cordelier.
Vedere Comitato di salute pubblica e Modérantisme
Montagnardi
I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo più radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese. Chiamati così perché occupavano i banchi posti più in alto nella Convenzione, erano in netta contrapposizione con i Girondini (repubblicani federalisti).
Vedere Comitato di salute pubblica e Montagnardi
Montagnardi dell'anno III
Montagnardi dell'anno III o Crêtois è il soprannome dato ai deputati Montagnardi dell'anno III (1795), sempre meno numerosi, che hanno cercato di opporsi alla reazione iniziata nel mese del termidoro dopo la caduta di Robespierre, quando la Convenzione nazionale divenne man mano a maggioranza termidoriana.
Vedere Comitato di salute pubblica e Montagnardi dell'anno III
Moscardini (Rivoluzione francese)
I Muscadins, reso in italiano con Moscardini, conosciuti anche come jeunesse dorée (gioventù dorata), Incroyables (Incredibili; Incroyables e Merveilleuses erano soprannomi dati agli uomini e alle donne termidoriani alla moda), Collets noirs (Colletti neri), erano giovani francesi d'idee controrivoluzionarie e monarchiche, caratterizzati dalla cura ricercata e pretenziosa dell'abbigliamento e dall'atteggiamento snob.
Vedere Comitato di salute pubblica e Moscardini (Rivoluzione francese)
Municipio di Marsiglia
Il Municipio di Marsiglia (in francese: Hôtel de ville de Marseille), situato sul quai du Port nel 2º arrondissement di Marsiglia, è un edificio del XVII secolo che ospita l'ufficio del sindaco di Marsiglia.
Vedere Comitato di salute pubblica e Municipio di Marsiglia
Nicolas-Jacques Conté
Avendo perso il padre, giardiniere, quando era ancora in tenera età, Conté fu cresciuto da sua madre. Manifestò fin da molto giovane inventiva e gusto per la meccanica e la pittura.
Vedere Comitato di salute pubblica e Nicolas-Jacques Conté
Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi
Lista delle 660 personalità il cui nome compare sotto l'Arco di Trionfo, a Parigi. La maggior parte rappresenta generali che hanno servito sotto la Prima Repubblica francese (1792-1804) e il Primo Impero francese (1804-1815).
Vedere Comitato di salute pubblica e Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi
Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Loccupazione francese della Repubblica di Venezia avvenne nel corso della prima campagna d'Italia, quando la Repubblica di Venezia fu occupata militarmente dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte.
Vedere Comitato di salute pubblica e Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Olympe de Gouges
Nel 1788 pubblicò le Réflexions sur les hommes nègres in cui prendeva posizione contro la schiavitù, e nel 1791 la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, in cui dichiarava l'uguaglianza politica e sociale tra uomo e donna.
Vedere Comitato di salute pubblica e Olympe de Gouges
Pascal François Joseph Gossellin
Gossellin ha lavorato in particolare sulla geografia antica. Era in attività commerciale nella sua città e fu più volte deputato al Conseil royal de commerce in rappresentanza della propria città alle riunioni che si tenevano a Parigi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Pascal François Joseph Gossellin
Patrizio Gennari
Studiò discipline mediche a Macerata e si laureò a Bologna nel 1842.Esercitò per due anni la medicina nel paese natio senza mai trascurare lo studio delle piante per il quale era appassionatissimo.
Vedere Comitato di salute pubblica e Patrizio Gennari
Paul Barras
Barras fu uno dei principali artefici della congiura che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del Regime del Terrore, a cui comunque era stato organico come rappresentante in missione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Paul Barras
Philippe Rühl
Ricoprì il primo ruolo di Deputato del Basso Reno, in seguito Deputato all'Assemblea legislativa e fu il primo a ricevere la carica di Presidente della Convenzione nazionale della Prima Repubblica francese, dopo la deposizione di Luigi XVI di Francia, ruolo che ricoprì anche una seconda volta.
Vedere Comitato di salute pubblica e Philippe Rühl
Pierre Banel
Nacque a Lectoure il 30 luglio 1766, figlio di Dominique, di professione sarto al faubourg Saint Gervais e di Marie Laguillermie.
Vedere Comitato di salute pubblica e Pierre Banel
Pierre Michon
Pierre Michon nasce il 28 marzo 1945 a Châtelus-le-Marcheix nella Creuse, un piccolo dipartimento rurale della Francia centrale, nella casa dei nonni.
Vedere Comitato di salute pubblica e Pierre Michon
Pierre-Louis Prieur
Dopo che, l'8 agosto 1788, Luigi XVI annunciò la convocazione a Versailles degli Stati generali per il 5 maggio 1789, Prieur venne eletto deputato del baliaggio di Châlons agli Stati generali.
Vedere Comitato di salute pubblica e Pierre-Louis Prieur
Pont Royal
Il pont Royal è un ponte di Parigi che attraversa la Senna collegando il I e il VII ''arrondissement''. È il terzo più antico ponte della città, dopo il pont Neuf e il pont Marie.
Vedere Comitato di salute pubblica e Pont Royal
Prima coalizione
Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.
Vedere Comitato di salute pubblica e Prima coalizione
Prima Repubblica (Spagna)
Con la locuzione Prima Repubblica, detta anche la Gloriosa, si intende il periodo del regime politico democratico instaurato nel Paese iberico dall'11 febbraio 1873 (data di proclamazione della Repubblica e dell'esilio del re Amedeo di Savoia), al 29 dicembre 1874 (data della restaurazione della monarchia, con la proclamazione del re Alfonso XII).
Vedere Comitato di salute pubblica e Prima Repubblica (Spagna)
Prima Repubblica francese
Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.
Vedere Comitato di salute pubblica e Prima Repubblica francese
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Vedere Comitato di salute pubblica e Primo Impero francese
Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.
Vedere Comitato di salute pubblica e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Vedere Comitato di salute pubblica e Regime del Terrore
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Comitato di salute pubblica e Repubblica
Repubblica direttoriale
Una repubblica direttoriale è un tipo di repubblica in cui un organo collegiale composto da una pluralità di persone fisiche funge da Capo dello Stato e del Governo, senza dipendere dal voto di fiducia del Parlamento, ma solo dalla consultazione elettorale.
Vedere Comitato di salute pubblica e Repubblica direttoriale
Repubblica Elvetica
La Repubblica Elvetica (fr. République helvétique, ted. Helvetische Republik, rom. Republica helvetica) fu uno Stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.
Vedere Comitato di salute pubblica e Repubblica Elvetica
Repubbliche sorelle
Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria.
Vedere Comitato di salute pubblica e Repubbliche sorelle
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Comitato di salute pubblica e Rivoluzione francese
Robert Lindet
Nato in una famiglia di mercanti (suo padre era un commerciante di legname), Lindet divenne avvocato e procuratore della cittadina di Bernay nel 1776, città rivale d'Évreux.
Vedere Comitato di salute pubblica e Robert Lindet
Saluti dal lago di Mandelbrot
Saluti dal lago di Mandelbrot è una raccolta di racconti di fantascienza dello scrittore italiano Franco Ricciardiello, pubblicata nel 1998 in formato elettronico dalla casa editrice milanese Delos Books.
Vedere Comitato di salute pubblica e Saluti dal lago di Mandelbrot
Saorgio
Saorgio (in occitano Saorj, in dialetto intemelio Sauèrge, in dialetto brigasco Savurgë, in ligure Savurgiu) è un comune francese di 447 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Comitato di salute pubblica e Saorgio
Seconda battaglia di Cholet
La battaglia di Cholet è stata una battaglia della prima guerra di Vandea combattuta il 17 ottobre 1793 a Cholet.
Vedere Comitato di salute pubblica e Seconda battaglia di Cholet
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Storia della Francia
Storia di Parigi
La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.
Vedere Comitato di salute pubblica e Storia di Parigi
Suffragio universale
Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.
Vedere Comitato di salute pubblica e Suffragio universale
Teresa Cabarrus
Per il ruolo importante avuto durante la caduta di Robespierre tramite la sua influenza personale su Tallien (all'epoca era detenuta in attesa di giudizio), nonché per le numerose persone da lei salvate dalla ghigliottina anche nei mesi precedenti, fu soprannominata Nostra Signora del Termidoro.
Vedere Comitato di salute pubblica e Teresa Cabarrus
Termidoriani
I Termidoriani sono i principali esponenti politici rivoluzionari divenuti moderati che, nel 1794, hanno aderito alla congiura contro il Comitato di salute pubblica con a capo Robespierre.
Vedere Comitato di salute pubblica e Termidoriani
Termidoro (romanzo)
Termidoro è un romanzo dello scrittore italiano Franco Ricciardiello, ambientato a Parigi durante il trecentesimo anniversario della presa della Bastiglia (2089).
Vedere Comitato di salute pubblica e Termidoro (romanzo)
Tirannicidio
Il tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito. Il termine "tirannicida" indica chi uccide un tiranno: ad esempio, gli antichi greci Armodio e Aristogitone sono chiamati per antonomasia "i tirannicidi".
Vedere Comitato di salute pubblica e Tirannicidio
Trasformismo (politica)
Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Trasformismo (politica)
Tribunale del Popolo
Il Volksgerichtshof (VGH, ossia Tribunale del Popolo), attivo in Germania tra il 1934 e il 1945, è stato un tribunale penale speciale competente per i reati politici contro il regime nazista, come avvenne in Italia con il Tribunale speciale fascista.
Vedere Comitato di salute pubblica e Tribunale del Popolo
Tribunale rivoluzionario
Il Tribunale rivoluzionario (in francese: Tribunal révolutionnaire) fu un tribunale speciale istituito nel 1793 a Parigi dalla Convenzione Nazionale durante la rivoluzione francese per giudicare gli oppositori politici.
Vedere Comitato di salute pubblica e Tribunale rivoluzionario
Ugo di Basseville
Originariamente destinato dalla sua famiglia al sacerdozio, studiò in seminario e insegnò teologia per un breve periodo, prendendo gli ordini minori, prima di abbandonare la tonaca e recarsi a Parigi.
Vedere Comitato di salute pubblica e Ugo di Basseville
Vita privata di Napoleone Bonaparte
La vita privata di Napoleone Bonaparte è stata oggetto di studi specifici riguardanti aspetti del personaggio che non attengono direttamente all'opera politica e militare per la quale è divenuto famoso.
Vedere Comitato di salute pubblica e Vita privata di Napoleone Bonaparte
Zamor
Zamor nacque nel 1762 a Chittagong, nel principato di Bengala, oggi Bangladesh. All'età di 11 anni, venne catturato dai mercanti di schiavi britannici e, attraverso la tratta del Madagascar, portato in Francia e venduto al re Luigi XV, che a sua volta lo regalò alla sua amante, la contessa Jeanne du Barry, che prese il bambino in simpatia: lo fece battezzare "Louis-Benoit" nella cattedrale di Notre-Dame, facendogli da madrina insieme a Louis-François-Joseph de Bourbon-Conti, e provvide alla sua istruzione.
Vedere Comitato di salute pubblica e Zamor
6 aprile
Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili). Mancano 269 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Comitato di salute pubblica e 6 aprile
, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comandante in capo, Comédie-Française, Comitato di sicurezza generale, Consiglio Esecutivo Provvisorio, Conspiration des poignards, Conspiration des prisons, Convenzione nazionale, Convenzione termidoriana, Corso forzoso, Crisi del maggio 1958 in Francia, Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra, Cronologia della Rivoluzione francese, Culto della Ragione, Danton (film 1983), Democrazia totalitaria, Direttorio, Distretto (Francia), Domenico Angherà, Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé, Elezioni legislative in Francia del 1792, Ex Oratorio del Montirone, Fabre d'Églantine, Ferdinand von Trauttmansdorff, Filippo Buonarroti, François Étienne de Rosily-Mesros, François Buzot, François Chabot, François Lays, François-Antoine de Boissy d'Anglas, François-Joseph Westermann, François-Nicolas Vincent, François-Noël Babeuf, Georg Forster, Georges Couthon, Georges Jacques Danton, Giacobinismo, Gilbert Romme, Girondini, Giuseppina di Beauharnais, Guerre di Vandea, Guerre rivoluzionarie francesi, Il giuramento della Pallacorda, Indulgenti, Insurrezione del 1º pratile anno III, Isaac René Guy Le Chapelier, Jacques Alexis Thuriot, Jacques Joseph, conte di Corbière, Jacques Laffitte, Jacques Nicolas Billaud-Varenne, Jacques Roux, Jacques-Louis David, Jacques-René Hébert, Jean Antoine Rossignol, Jean Baptiste Bouchotte, Jean Baptiste Treilhard, Jean François Carteaux, Jean Joseph Ange d'Hautpoul, Jean Léchelle, Jean Sylvain Bailly, Jean-Baptiste Carrier, Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, Jean-Baptiste Jourdan, Jean-Denis Lanjuinais, Jean-François Delacroix, Jean-François Moulin, Jean-François Reubell, Jean-Jacques Barthélemy, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Jean-Lambert Tallien, Joseph Fouché, Jules de Polignac, Justin Bonaventure Morard de Galles, La Primula Rossa, La rivoluzione francese, Lazare Carnot, Lazare Hoche, Le congrès des rois, Le Vieux Cordelier, Le Vieux Cordelier Numero 5, Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7, Legge del 22 pratile anno II, Leone di San Marco, Leopoldo Vaccà Berlinghieri, Liberté, Égalité, Fraternité, Louis Antoine de Saint-Just, Louis-Auguste Juvénal des Ursins d'Harville, Louis-Léopold Boilly, Louis-Marie-Stanislas Fréron, Lucile Duplessis, Luigi XVI di Francia, Madame Tallien (film 1916), Manifattura d'armi di Versailles, Marais (Rivoluzione francese), Marc-Antoine Jullien de Paris, Marchese de Sade, Marco Federici, Marie-François Auguste de Caffarelli du Falga, Marie-Jean Hérault de Séchelles, Marie-Jeanne Roland de la Platière, Martial Beyrand, Martial Herman, Martiri di Compiègne, Mathieu Jouve Jourdan, Maximilien de Robespierre, Modérantisme, Montagnardi, Montagnardi dell'anno III, Moscardini (Rivoluzione francese), Municipio di Marsiglia, Nicolas-Jacques Conté, Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi, Occupazione francese della Repubblica di Venezia, Olympe de Gouges, Pascal François Joseph Gossellin, Patrizio Gennari, Paul Barras, Philippe Rühl, Pierre Banel, Pierre Michon, Pierre-Louis Prieur, Pont Royal, Prima coalizione, Prima Repubblica (Spagna), Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Regime del Terrore, Repubblica, Repubblica direttoriale, Repubblica Elvetica, Repubbliche sorelle, Rivoluzione francese, Robert Lindet, Saluti dal lago di Mandelbrot, Saorgio, Seconda battaglia di Cholet, Storia della Francia, Storia di Parigi, Suffragio universale, Teresa Cabarrus, Termidoriani, Termidoro (romanzo), Tirannicidio, Trasformismo (politica), Tribunale del Popolo, Tribunale rivoluzionario, Ugo di Basseville, Vita privata di Napoleone Bonaparte, Zamor, 6 aprile.