Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione provinciale

Indice Commissione provinciale

La Commissione provinciale (spesso detta semplicemente Commissione e ribattezzata dagli organi di stampa anche come Cupola), è l'organo direttivo di cosa nostra nella provincia di Palermo.

14 relazioni: Angelo La Barbera, Antonio Cassitta, Capodecina, Capomandamento, Commissione, Commissione interprovinciale, Cosa nostra, Famiglia di Corleone, Famiglia di San Giuseppe Jato, Maxiprocesso di Palermo, Pietro Grasso, Strage di Capaci, Strage di via D'Amelio, Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra.

Angelo La Barbera

Angelo La Barbera nacque nel quartiere di Partanna-Mondello da una famiglia povera.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Angelo La Barbera · Mostra di più »

Antonio Cassitta

Nato a Calangianus da una famiglia di piccoli proprietari agricoli, rimase orfano di padre a soli otto mesi.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Antonio Cassitta · Mostra di più »

Capodecina

Il capodecina o caporegime è un componente di una famiglia di "Cosa nostra", in genere a capo di 10 uomini d'onore.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Capodecina · Mostra di più »

Capomandamento

Il capomandamento è una personalità rappresentativa di alto livello di Cosa nostra.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Capomandamento · Mostra di più »

Commissione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Commissione · Mostra di più »

Commissione interprovinciale

La Commissione interprovinciale, che venne chiamata anche la Regione, Commissione regionale o Cupola regionale, è un organo direttivo di Cosa Nostra.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Commissione interprovinciale · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Cosa nostra · Mostra di più »

Famiglia di Corleone

La famiglia di Corleone, chiamata anche famiglia Leggio,, Salvatore Lupo, 1997 è una famiglia mafiosa basata a Corleone, in Sicilia.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Famiglia di Corleone · Mostra di più »

Famiglia di San Giuseppe Jato

La '''famiglia''' mafiosa di San Giuseppe Jato, chiamata anche famiglia Brusca, all'interno di Cosa Nostra, opera nel territorio circostante San Giuseppe Jato, specie nella piana degli Albanesi.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Maxiprocesso di Palermo

Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, ad un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa Nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Maxiprocesso di Palermo · Mostra di più »

Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Pietro Grasso · Mostra di più »

Strage di Capaci

La strage di Capaci fu un attentato esplosivo compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Strage di Capaci · Mostra di più »

Strage di via D'Amelio

La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia il 19 luglio 1992, una domenica, in via Mariano D'Amelio a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Strage di via D'Amelio · Mostra di più »

Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra

La locuzione "trattativa Stato-mafia" definisce una negoziazione tra importanti funzionari dello Stato italiano e rappresentanti di Cosa nostra portata avanti nel periodo successivo alla stagione delle stragi del '92 e '93 (ma secondo altre fonti già precedentemente) al fine di giungere a un accordo e quindi alla cessazione delle stragi.

Nuovo!!: Commissione provinciale e Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra · Mostra di più »

Riorienta qui:

Commissione provinciale (cosa nostra), Commissione provinciale (mafia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »