Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagna Communis

Indice Compagna Communis

Compagna Communis è il nome che fu dato all'organizzazione territoriale della Genova medievale.

28 relazioni: A Compagna, Albergo dei Nobili, Annali del Caffaro, Archivio di Stato di Genova, Banchieri italiani a Bruges, Banco di San Giorgio, Battaglia della Meloria, Caffaro di Rustico da Caschifellone, Capitano del popolo, Carmandino, Centro storico di Genova, Colonie genovesi, Compagna, Dogi della Repubblica di Genova, Gazaria (colonia genovese), Genovesato, La Spezia, Molo (Genova), Palazzo Ducale (Genova), Partita doppia, Podestà della Compagna Communis Ianuensis, Preesistenze medievali del palazzo Ducale di Genova, Repubblica di Genova, Repubbliche marinare, Sacro Catino, Storia della Spezia, Storia di Genova, 1099.

A Compagna

A Compagna è un'associazione storica e culturale ligure, la più antica del capoluogo regionale fra quelle attive.

Nuovo!!: Compagna Communis e A Compagna · Mostra di più »

Albergo dei Nobili

Albergo è il nome usato nel periodo medievale per indicare una sorta di consorzio di famiglie nobili, legate da vincoli di sangue o da comuni interessi economici, spesso abitanti in palazzi vicini.

Nuovo!!: Compagna Communis e Albergo dei Nobili · Mostra di più »

Annali del Caffaro

Gli Annali del Caffaro sono degli importanti documenti storici che costituiscono la storia delle origini comunali della città di Genova dal 1099 al 1163; in essi, come in ogni grande tradizione, tale storia trova la sua fondatezza.

Nuovo!!: Compagna Communis e Annali del Caffaro · Mostra di più »

Archivio di Stato di Genova

L'Archivio di Stato di Genova è l'Archivio di Stato competente per la Provincia di Genova.

Nuovo!!: Compagna Communis e Archivio di Stato di Genova · Mostra di più »

Banchieri italiani a Bruges

Nel Tre- e Quattrocento furono attivi a Bruges vari banchieri italiani.

Nuovo!!: Compagna Communis e Banchieri italiani a Bruges · Mostra di più »

Banco di San Giorgio

Il Banco di San Giorgio fu dal 1797 al 1805 la nuova denominazione dell'antica Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio (in latino: Officium comperarum et bancorum Sancti Georgii) fondata nel 1407 a Genova.

Nuovo!!: Compagna Communis e Banco di San Giorgio · Mostra di più »

Battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della repubblica marinara di Pisa.

Nuovo!!: Compagna Communis e Battaglia della Meloria · Mostra di più »

Caffaro di Rustico da Caschifellone

Nacque nel borgo di Caschifellone (nei pressi di San Cipriano, località nel comune di Serra Riccò in Val Polcevera, nell'immediato entroterra di Genova).

Nuovo!!: Compagna Communis e Caffaro di Rustico da Caschifellone · Mostra di più »

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Nuovo!!: Compagna Communis e Capitano del popolo · Mostra di più »

Carmandino

Carmadino o Carmandino stirpe antichissima genovese di "vicecomites", Visconti di Genova, originari da Guido (o Ido) Visconti detto di Carmandino dalla sua residenza in Cremen (oggi Cremeno) in Val Polcevera, Genova.

Nuovo!!: Compagna Communis e Carmandino · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Compagna Communis e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Colonie genovesi

La politica estera della Repubblica di Genova, dagli albori dell'anno mille e lungo il lento correre dell'età di mezzo, fino alle soglie dell'era moderna, fu prevalentemente quella di garantire ai cittadini - al di fuori dei confini del Genovesato e in proiezione dei territori d'oltremare - una fitta rete di rotte mercantili.

Nuovo!!: Compagna Communis e Colonie genovesi · Mostra di più »

Compagna

*Compagna Communis, organizzazione territoriale della Genova medioevale.

Nuovo!!: Compagna Communis e Compagna · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Genova

| colspan.

Nuovo!!: Compagna Communis e Dogi della Repubblica di Genova · Mostra di più »

Gazaria (colonia genovese)

Gazaria è un toponimo di epoca medievale, derivato dalla parola "Cazari", con cui venivano indicate le colonie della Repubblica di Genova in Crimea, possedute tra il 1266 ed il 1475.

Nuovo!!: Compagna Communis e Gazaria (colonia genovese) · Mostra di più »

Genovesato

Genovesato è il termine con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Compagna Communis e Genovesato · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Compagna Communis e La Spezia · Mostra di più »

Molo (Genova)

Molo (Meu in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Compagna Communis e Molo (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Genova)

Il Palazzo Ducale di Genova (in ligure Paxo, contrazione dell'antico termine Paraxo) è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure, già sede del dogato dell'antica Repubblica.

Nuovo!!: Compagna Communis e Palazzo Ducale (Genova) · Mostra di più »

Partita doppia

La partita doppia è un metodo di scrittura contabile, consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti (principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di urbanizzare e determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione.

Nuovo!!: Compagna Communis e Partita doppia · Mostra di più »

Podestà della Compagna Communis Ianuensis

Nell'elenco dei Podestà della Compagna Communis Ianuensis, ovvero del Libero Comune della città di Genova, sono inclusi i periodi in cui a governare la città furono i Capitani del Popolo e delle dedizioni e governatorati.

Nuovo!!: Compagna Communis e Podestà della Compagna Communis Ianuensis · Mostra di più »

Preesistenze medievali del palazzo Ducale di Genova

Il palazzo Ducale di Genova è stato edificato nella seconda metà del XIII secolo su preesistenti strutture di epoca medioevale.

Nuovo!!: Compagna Communis e Preesistenze medievali del palazzo Ducale di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Compagna Communis e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Compagna Communis e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Sacro Catino

Il Sacro Catino è un manufatto conservato a Genova nel Museo del Tesoro della cattedrale di San Lorenzo; la tradizione lo vuole l'autentico Santo Graal, ovvero il simulacro del piatto usato da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, portato a Genova dopo la Prima crociata da Guglielmo Embriaco.

Nuovo!!: Compagna Communis e Sacro Catino · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Compagna Communis e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Compagna Communis e Storia di Genova · Mostra di più »

1099

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagna Communis e 1099 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagna Communis Ianuensis, Compagna Comunis, Compagna comunis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »