Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagnia francese delle Indie occidentali

Indice Compagnia francese delle Indie occidentali

La Compagnia francese delle Indie Occidentali (Compagnie des Indes occidentales) fu un'impresa commerciale francese, fondata nel 1635 per competere con le concorrenti imprese inglesi e olandesi.

23 relazioni: Alexandre Olivier Exquemelin, Borsa di Parigi, Cavalieri Ospitalieri, Charles de Brosses, Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta, Colonizzazione ospitaliera delle Americhe, Compagnia della Francia Equinoziale, Compagnia delle Indie, Compagnia delle Indie Occidentali, Constant d'Aubigné, Francia nell'età moderna, Impero coloniale francese, Indie occidentali, Indie occidentali danesi, Jean-Baptiste Colbert, Louis-Théandre Chartier de Lotbinière, Louisiana francese, Madame de Maintenon, Nuova Francia, Saint Kitts e Nevis, Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare), Sovrano militare ordine di Malta, Storia del tabacco.

Alexandre Olivier Exquemelin

Alexandre Olivier Exquemelin (scritto anche Esquemeling, Exquemeling, o Oexmelin) fu uno scrittore francese meglio conosciuto come l'autore di uno dei più importanti libri sulla pirateria del XVII secolo, pubblicato originalmente in olandese col titolo De Americaensche Zee-Roovers, ad Amsterdam, da Jan ten Hoorn, nel 1678.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Alexandre Olivier Exquemelin · Mostra di più »

Borsa di Parigi

Il termine Borsa di Parigi (in francese Bourse de Paris) è utilizzato per riferirsi sia alla borsa valori e al mercato finanziario di Parigi (dal 2000 Euronext Paris, parte del gruppo Euronext) che, per metonimia, al palazzo che la ospitava dal 1826 al 1998 (Palais de la Bourse, Palazzo della Borsa; detto anche Palais Brongniart, dal nome dell'architetto che lo ha progettato).

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Borsa di Parigi · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Charles de Brosses

Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope).

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Charles de Brosses · Mostra di più »

Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta

Le Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta furono dei territori che per 14 anni costituirono il nucleo di un tentativo di costituire un impero coloniale da parte dei cavalieri ospitalieri (noti come Cavalieri di San Giovanni o Cavalieri di Malta).

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta · Mostra di più »

Colonizzazione ospitaliera delle Americhe

La colonizzazione dell'America da parte dei Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta iniziò nel 1651 e durò 14 anni fino al 1665.Durante questo periodo i Cavalieri Ospitalieri furono in possesso di 4 isole caraibiche che furono in precedenza tutte colonie francesi e che, finito questo periodo, tornarono alla Francia: Saint Christopher, Saint Martin, Saint Barthélemy, Saint Croix.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Colonizzazione ospitaliera delle Americhe · Mostra di più »

Compagnia della Francia Equinoziale

La Compagnia della Francia Equinoziale (in francese Compagnie de la France équinoxiale) è una compagnia commerciale francese attiva a più riprese durante il XVII secolo nelle colonie francesi in America meridionale, allora note col nome di Francia equinoziale.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Compagnia della Francia Equinoziale · Mostra di più »

Compagnia delle Indie

Con il termine Compagnia delle Indie si possono intendere: Un insieme di società costituite nel XVII secolo alle quali alcuni paesi assegnarono il monopolio delle attività commerciali nelle rispettive colonie in Asia.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Compagnia delle Indie · Mostra di più »

Compagnia delle Indie Occidentali

Compagnia delle Indie Occidentali.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Compagnia delle Indie Occidentali · Mostra di più »

Constant d'Aubigné

Nato in una famiglia di ugonotti (ma convertitosi al cattolicesimo nel 1618), era figlio del poeta-soldato e amico del re Enrico IV di Francia Théodore Agrippa d'Aubigné, il quale lo diserederà per aver rivelato agli inglesi i piani francesi di conquista di La Rochelle.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Constant d'Aubigné · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Impero coloniale francese

Per Impero coloniale francese si intende il grande impero coloniale costruito tra il XVII e il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa e America settentrionale, oltre che in Oceania.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Indie occidentali · Mostra di più »

Indie occidentali danesi

Le Indie occidentali danesi (in danese Dansk Vestindien o De dansk-vestindiske øe), chiamate non ufficialmente Antille danesi (in danese Dansk Antiller) o Isole Vergini danesi (in danese Dansk Jomfruøerne) erano una colonia della Danimarca dal 1752 al 1917, quando furono vendute agli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Indie occidentali danesi · Mostra di più »

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Jean-Baptiste Colbert · Mostra di più »

Louis-Théandre Chartier de Lotbinière

Fu procuratore fiscale e luogotenente generale del siniscalcato di Québec, procuratore fiscale al Consiglio sovrano della Nuova Francia e prevosto di Québec.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Louis-Théandre Chartier de Lotbinière · Mostra di più »

Louisiana francese

La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Louisiana francese · Mostra di più »

Madame de Maintenon

Françoise d'Aubigné era la figlia di Constant d'Aubigné - egli stesso figlio del celebre poeta ed amico di Enrico IV, Agrippa d'Aubigné - e della sua seconda moglie Jeanne de Cardilhac.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Madame de Maintenon · Mostra di più »

Nuova Francia

La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Nuova Francia · Mostra di più »

Saint Kitts e Nevis

Saint Kitts e Nevis, o Saint Christopher e Nevis, è uno stato insulare dell'America Centrale corrispondente ad un piccolo arcipelago formato da due isole delle Piccole Antille, Saint Kitts (o Saint Christopher) e Nevis.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Saint Kitts e Nevis · Mostra di più »

Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)

Saint-Barthélemy (o Collectivité de Saint-Barthélemy), spesso abbreviata in Saint Barts, è un'isola delle Antille e dal 22 febbraio 2007 una Collettività d'Oltremare della Francia di 9.131 abitanti.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare) · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Storia del tabacco

La storia del tabacco comincia nelle Americhe, dove il suo primo uso attestato proviene dalle civiltà precolombiane.

Nuovo!!: Compagnia francese delle Indie occidentali e Storia del tabacco · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagnia francese delle Indie Occidentali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »