Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagnia olandese delle Indie occidentali

Indice Compagnia olandese delle Indie occidentali

La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctoyeerde Westindische Compagnie o West-Indische Compagnie, abbreviato in WIC) fu una compagnia di mercanti olandese.

85 relazioni: Ammutinamento, Angola, Astronomo (Vermeer), Atlante Moninckx, Baia del Delaware, Bandiera della Nuova Olanda, Battaglia di Mbororé, Bonaire, Brasile olandese, Brooklyn, Camden (New Jersey), Cape May (città), Chiesa Vecchia (Amsterdam), Compagnia danese delle Indie occidentali, Compagnia della Baia di Hudson, Compagnia delle Indie, Compagnia delle Indie Occidentali, Compagnia francese delle Indie occidentali, Compagnie commerciali privilegiate, Costa d'Oro (colonia britannica), Cronologia del colonialismo, Curaçao, De Graeff, Ebraismo e schiavitù, Elmina, Essequibo (colonia), Federico V del Palatinato, Fernando de Noronha, Filippo V di Spagna, Francesco Feroni, Generaliteitslanden, Geografo (Vermeer), Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, Governatore dei Nuovi Paesi Bassi, Guadalupa, Guerra anglo-olandese per Giava, Guerra degli ottant'anni, Guerra di Kieft, Guyana britannica, Guyana francese, Hendrik Brouwer, Impero coloniale, Impero coloniale olandese, Indie occidentali, Jacob Le Maire, Jersey City, Johan Nieuhof, Johannes Vingboons, Kaukura, Marc Angel, ..., Memoria del mondo, Middelburgsche Commercie Compagnie, Nuova Amsterdam, Nuova Svezia, Nuovi Paesi Bassi, Orto botanico di Amsterdam, Paesi Bassi, Peter Minuit, Quilombo dos Palmares, Recife, Regno del Congo, Sint Eustatius, Spedizione di Jameson, Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite, Stati per popolazione (1600), Stati per popolazione (1700), Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America, Storia dei Paesi Bassi, Storia del caffè, Storia del tabacco, Storia dell'Angola, Storia dell'antisemitismo, Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America, Storia della schiavitù, Storia di Amsterdam, Storia di Curaçao, Storia di New York, Trattato anglo-olandese del 1814, Wall Street, Weyland-Yutani, WIC, Willem Kieft, Wouter van Twiller, Zumbi, 3 giugno. Espandi índice (35 più) »

Ammutinamento

L'ammutinamento è l'atto di disubbidire a un ordine dato da un superiore da parte di un gruppo di individui militarmente inquadrati (ad esempio soldati; o anche l'equipaggio di una nave, anche se civile) al quale sono tenuti legalmente ad obbedire.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Ammutinamento · Mostra di più »

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Angola · Mostra di più »

Astronomo (Vermeer)

Astronomo è un dipinto a olio su tela (50x45 cm) di Jan Vermeer, datato 1668 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Astronomo (Vermeer) · Mostra di più »

Atlante Moninckx

LAtlante Moninckx è una silloge di immagini botaniche, contenente le riproduzioni ad acquerello e guazzo su pergamena di 425 piante esotiche provenienti dall'Asia, dal Sudafrica e dal Sud America e messe a dimora nell'Orto botanico di Amsterdam.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Atlante Moninckx · Mostra di più »

Baia del Delaware

La baia del Delaware (in inglese: Delaware Bay) è una baia del nord-est degli Stati Uniti d'America, situata tra gli Stati del Delaware e del New Jersey e costituita dall'ampio estuario sull'Oceano Atlantico del fiume Delaware.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Baia del Delaware · Mostra di più »

Bandiera della Nuova Olanda

La bandiera della Nuova Olanda, nota anche come la bandiera del Brasile olandese, è stata la bandiera utilizzata dalla Compagnia olandese delle Indie occidentali per i territori che erano sotto il suo controllo in Brasile dal 1630 fino al 1654.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Bandiera della Nuova Olanda · Mostra di più »

Battaglia di Mbororé

La battaglia di Mbororé, avvenuta attorno all'11 marzo del 1641, fu uno scontro bellico tra i guaraní che abitavano le riduzioni gesuite e i bandeirantes, esploratori e avventurieri portoghesi il cui centro d'azione era stabilito a San Paolo.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Battaglia di Mbororé · Mostra di più »

Bonaire

Bonaire (in olandese Bonaire, in papiamento Boneiru) è un'isola di 288 km² che costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi (in olandese: bijzondere gemeente), situata nel Mar dei Caraibi, di fronte alle coste del Venezuela.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Bonaire · Mostra di più »

Brasile olandese

Il Brasile olandese, conosciuto anche come Nuova Olanda (Nieuw Holland), fu una zona occupata dalle Province Unite dei Paesi Bassi, situata nella regione nord-orientale dell'odierno Brasile.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Brasile olandese · Mostra di più »

Brooklyn

Brooklyn è la più popolosa delle cinque suddivisioni amministrative (borough) della città statunitense di New York.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Brooklyn · Mostra di più »

Camden (New Jersey)

Camden è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea omonima nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Camden (New Jersey) · Mostra di più »

Cape May (città)

Cape May City o più semplicemente Cape May (ufficialmente: City of Cape May) è una città e località balneare della costa meridionale del New Jersey (Stati Uniti d'America), facente parte della contea omonima e situata nell'omonima penisola (da cui prende il nome), dove si affaccia sulla baia del Delaware (Delaware Bay, Oceano Atlantico).

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Cape May (città) · Mostra di più »

Chiesa Vecchia (Amsterdam)

La Chiesa Vecchia, in olandese "Oude Kerk", è la chiesa più antica e prima parrocchiale di Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Chiesa Vecchia (Amsterdam) · Mostra di più »

Compagnia danese delle Indie occidentali

La Compagnia danese delle Indie occidentali (Danese: Vestindisk kompagni) o Compagnia danese delle Indie occidentali e della Guinea (Det Vestindisk-Guineisk kompagni) è stata una compagnia commerciale privilegiata danese per lo sfruttamento delle Indie occidentali danesi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnia danese delle Indie occidentali · Mostra di più »

Compagnia della Baia di Hudson

La Compagnia della Baia di Hudson (in inglese Hudson's Bay Company, in francese Compagnie de la Baie d'Hudson; sigla ufficiale: HBC), nota colloquialmente anche come "La Baia", The Bay (La Baie in francese) è la compagnia commerciale più antica del Canada, nonché una delle più antiche del mondo, ancora in attività.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnia della Baia di Hudson · Mostra di più »

Compagnia delle Indie

Con il termine Compagnia delle Indie si possono intendere: Un insieme di società costituite nel XVII secolo alle quali alcuni paesi assegnarono il monopolio delle attività commerciali nelle rispettive colonie in Asia.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnia delle Indie · Mostra di più »

Compagnia delle Indie Occidentali

Compagnia delle Indie Occidentali.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnia delle Indie Occidentali · Mostra di più »

Compagnia francese delle Indie occidentali

La Compagnia francese delle Indie Occidentali (Compagnie des Indes occidentales) fu un'impresa commerciale francese, fondata nel 1635 per competere con le concorrenti imprese inglesi e olandesi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnia francese delle Indie occidentali · Mostra di più »

Compagnie commerciali privilegiate

Le compagnie commerciali privilegiate sono delle associazioni di mercanti europei nate a partire dal XVI secolo per sviluppare il commercio con le nuove terre scoperte in Asia, Africa e America.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Compagnie commerciali privilegiate · Mostra di più »

Costa d'Oro (colonia britannica)

La Costa d'Oro fu un'importante colonia in Africa occidentale, controllata in diverse fasi da diversi paesi europei.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Costa d'Oro (colonia britannica) · Mostra di più »

Cronologia del colonialismo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Cronologia del colonialismo · Mostra di più »

Curaçao

Curaçao (in olandese Curaçao, in papiamento Kòrsou) è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli stati caraibici di Aruba e Sint Maarten.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Curaçao · Mostra di più »

De Graeff

La casa di (De) Graeff è una famiglia appartenente al patriziato cittadino di Amsterdam, che nel secolo d'oro olandese era una delle più importanti città della Contea d'Olanda.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e De Graeff · Mostra di più »

Ebraismo e schiavitù

Le opinioni ebraiche nei riguardi della schiavitù sono variate sia religiosamente che storicamente.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Ebraismo e schiavitù · Mostra di più »

Elmina

Elmina è una città di 33.576 abitanti del Ghana meridionale, capitale del Distretto di Komenda-Edina-Eguafo-Abirem, nella Central Region.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Elmina · Mostra di più »

Essequibo (colonia)

Mappa delle colonie di Essequibo e Demerara risalente al 1798. Essequibo (in olandese Essequebo) è una colonia olandese situata sull'omonimo fiume in Guyana.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Essequibo (colonia) · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Fernando de Noronha

Fernando de Noronha è un arcipelago situato a circa 350 chilometri dalle coste brasiliane, nell'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Fernando de Noronha · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Francesco Feroni

Villa Bellavista, comprata dal Feroni al suo ritorno in ToscanaNato a Empoli nel 1614, figlio di un tessitore (o tintore) di lana, Francesco Feroni iniziò a lavorare come mercante a Livorno.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Francesco Feroni · Mostra di più »

Generaliteitslanden

Con territori delle generalità (in olandese Generaliteitslanden) si intendevano territori della Repubblica delle Sette Province Unite sotto il diretto controllo degli Stati generali.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Generaliteitslanden · Mostra di più »

Geografo (Vermeer)

Il Geografo è un dipinto a olio su tela (52x45,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1668–1669 circa e conservato nello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Geografo (Vermeer) · Mostra di più »

Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen

In giovane età militò sotto il cugino Federico Enrico d'Orange, stadtholder d'Olanda.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen · Mostra di più »

Governatore dei Nuovi Paesi Bassi

Questo è un elenco di amministratori, nominati dalla Compagnia olandese delle Indie occidentali, per la seicentesca provincia olandese dei Nuovi Paesi Bassi (Nieuw-Nederland in olandese), in Nord America.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Governatore dei Nuovi Paesi Bassi · Mostra di più »

Guadalupa

La Guadalupa (AFI:; in francese Guadeloupe) è un'isola delle Antille che, con altre piccole isole vicine, costituisce, per l'amministrazione francese, un Dipartimento d'oltremare dal 1946 e una Regione d'oltremare dal 1983.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guadalupa · Mostra di più »

Guerra anglo-olandese per Giava

La guerra anglo-olandese per Giava, combattuta nel 1810-1811, contrappose la Gran Bretagna e i Paesi Bassi, allora parte dell'impero di Napoleone: tanto che, a rigore, bisognerebbe parlare di "guerra anglo-francese per Giava".

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guerra anglo-olandese per Giava · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Guerra di Kieft

La guerra di Kieft, nota anche come guerra dei Wappinger, è stata un conflitto (1643–1645) combattuto tra coloni dei neonati Nuovi Paesi Bassi ed i nativi Lenape di quella che poi sarebbe diventata l'area metropolitana di New York degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guerra di Kieft · Mostra di più »

Guyana britannica

Guyana britannica (British Guiana) era il nome attribuito a una colonia dell'impero inglese situata sulla costa settentrionale dell'America meridionale, oggi la nazione indipendente della Guyana.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guyana britannica · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guyana francese · Mostra di più »

Hendrik Brouwer

Si ritiene che Hendrik Brouwer sia stato il primo esploratore a navigare verso le Indie Orientali per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali nel 1606.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Hendrik Brouwer · Mostra di più »

Impero coloniale

Un impero coloniale è una struttura geopolitica, non necessariamente monarchica, distinguibile dalle altre poiché tesa ad ampliare la propria influenza statale su regioni e province che non le competono secondo il principio dello Stato nazionale, secondo il quale una nazione può comprendere solo i territori abitati da popolazioni appartenenti alla sua etnia.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Impero coloniale · Mostra di più »

Impero coloniale olandese

Per Impero coloniale olandese s'intende il grande impero coloniale ottenuto tra il XVII e il XX secolo dalla Repubblica delle Sette Province Unite prima e dai Paesi Bassi poi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Impero coloniale olandese · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Indie occidentali · Mostra di più »

Jacob Le Maire

Circumnavigò il globo tra il 1615 ed il 1616.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Jacob Le Maire · Mostra di più »

Jersey City

Jersey City è una città degli Stati Uniti, capoluogo della Contea di Hudson, nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Jersey City · Mostra di più »

Johan Nieuhof

Nacque a Uelsen, cittadina della quale il padre, originario di Zwolle, era sindaco.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Johan Nieuhof · Mostra di più »

Johannes Vingboons

Figlio del pittore David Vinckboons, originario dell'Olanda Meridionale, aveva cinque fratelli e quattro sorelle, tra cui Philips Vingboons e Justus Vingboons, entrambi architetti.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Johannes Vingboons · Mostra di più »

Kaukura

Kaukura è un atollo appartenente all'arcipelago delle Isole Tuamotu nella Polinesia francese.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Kaukura · Mostra di più »

Marc Angel

Nasce in una comunità di sefarditi; la sua famiglia proviene dalla Turchia e dall'isola di Rodi ed è cresciuto parlando giudeo-spagnolo.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Marc Angel · Mostra di più »

Memoria del mondo

Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Memoria del mondo · Mostra di più »

Middelburgsche Commercie Compagnie

La Middelburgsche Commercie Compagnie era una società commerciale olandese fondata nel 1720 a Middelburg, capitale della Zelanda.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Middelburgsche Commercie Compagnie · Mostra di più »

Nuova Amsterdam

Nuova Amsterdam (olandese: Nieuw Amsterdam, nota anche con la denominazione inglese New Amsterdam) era un villaggio fortificato del XVII secolo, che faceva parte dei Nuovi Paesi Bassi, che diventerà la città di New York.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Nuova Amsterdam · Mostra di più »

Nuova Svezia

La Nuova Svezia (in svedese Nya Sverige), era una piccola colonia svedese situata lungo il fiume Delaware sulla costa est del Nord America.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Nuova Svezia · Mostra di più »

Nuovi Paesi Bassi

I Nuovi Paesi Bassi, comunemente indicati anche come Nuova Olanda (in olandese Nieuw Nederland, in latino: Nova Belgica, Novum Belgium) fu un territorio posto sulla costa orientale del Nord America e reclamato dalle Province Unite nel XVII secolo.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Nuovi Paesi Bassi · Mostra di più »

Orto botanico di Amsterdam

L'Orto botanico di Amsterdam è un giardino botanico situato nella città di Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Orto botanico di Amsterdam · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Paesi Bassi · Mostra di più »

Peter Minuit

Figlio di immigranti valloni (Tournai, Belgio) che erano stati espulsi dagli spagnoli per motivi religiosi, nacque in una città compresa nell'attuale Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia) ma che al tempo si trovava nel territorio del Ducato di Kleve.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Peter Minuit · Mostra di più »

Quilombo dos Palmares

Il Quilombo di Palmares, o Palmares fu una comunità autonoma, un regno (o repubblica secondo alcuni) fondato da africani fuggiti alla schiavitù nelle piantagioni brasiliane chiamati cimarroni.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Quilombo dos Palmares · Mostra di più »

Recife

Recife è una città del Brasile, capitale dello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione Metropolitana do Recife e della microregione di Recife.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Recife · Mostra di più »

Regno del Congo

Il regno del Congo o impero del Congo (in kikongo Kongo dya Ntotila o Wene wa Kongo) in kikongo) fu uno Stato dell'Africa occidentale esistito tra la fine del XIV e l'inizio del XX secolo. Il suo territorio corrispondeva circa a quello delle attuali Angola settentrionale la provincia di Cabinda, la repubblica del Congo e la parte occidentale della Repubblica Democratica del Congo. Nel periodo della sua massima espansione controllava un territorio che si estendeva dall'Oceano Atlantico a ovest fino al fiume Kwango a est, e dal fiume Congo a nord fino al fiume Cuanza a sud. Il regno comprendeva numerose province e godeva del rapporto di vassallaggio di molti regni circostanti, come quelli di N'goyo, Kakongo, Ndongo e Matamba. Il monarca dell'impero era chiamato Manikongo. L'etnia principale del regno era quella dei Kongo, appartenente al più grande gruppo etnolinguistico dei Bantu. Formalmente indipendente, dalla fine del XVI secolo subì la sempre maggiore influenza del Portogallo, che impose al sovrano la conversione al cattolicesimo e, nel corso dei secoli, ne minacciò l'integrità territoriale per espandere le proprie colonie. Nel 1914 fu formalmente soppresso dai portoghesi e annesso al loro impero coloniale, anche se parte del suo territorio era già stato smembrato tra Belgio e Francia.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Regno del Congo · Mostra di più »

Sint Eustatius

Sint Eustatius (Sant' Eustachio, detta anche Saint Eustace o Statia) è un'isola che costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi (in olandese: bijzondere gemeente), situata nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Sint Eustatius · Mostra di più »

Spedizione di Jameson

La spedizione di Jameson (29 dicembre 1895 - 2 gennaio 1896) fu una fallita operazione militare, condotta intorno al capodanno del 1896 dallo statista coloniale britannico Leander Starr Jameson, unitamente ai corpi di polizia privata della Rhodesia e del Bechuanaland, contro la Repubblica del Transvaal del presidente Paul Kruger.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Spedizione di Jameson · Mostra di più »

Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite

Gli Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite (in olandese Staten-Generaal), o Stati Generali dell'Aia, costituirono (in teoria) il corpo supremo delle istituzioni repubblicane della Repubblica delle Sette Province Unite, dalla proclamazione dell'indipendenza dalla Spagna, all'invasione francese del 1795, che mise fine all'esistenza di quella Repubblica.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Stati per popolazione (1600)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1600.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Stati per popolazione (1600) · Mostra di più »

Stati per popolazione (1700)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1700.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Stati per popolazione (1700) · Mostra di più »

Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America

La storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America è stata parte del tessuto nazionale sin dai tempi della colonizzazione europea delle Americhe.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia dei Paesi Bassi

All'epoca dell'arrivo dei Romani, la zona era abitata da varie tribù germaniche e celtiche.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia del caffè · Mostra di più »

Storia del tabacco

La storia del tabacco comincia nelle Americhe, dove il suo primo uso attestato proviene dalle civiltà precolombiane.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia del tabacco · Mostra di più »

Storia dell'Angola

Il nome Angola è un termine portoghese che deriva dalla parola bantu N'gola, che indica il nome dato ai sovrani Mbundu nel XVI secolo.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia dell'Angola · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come l'"odio più lungo".

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia dell'antisemitismo · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America

Gli storici hanno da molto tempo discusso l'estensione dell'antisemitismo nel passato degli Stati Uniti d'America e confrontato il pregiudizio antiebraico americano con la sua controparte europea.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia della schiavitù

La storia della schiavitù si inserì come istituto formale in molte culture, nazionalità e religioni, dai tempi antichi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia della schiavitù · Mostra di più »

Storia di Amsterdam

La città di Amsterdam, nei suoi 800 anni d'età, ha vissuto una storia intensa.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia di Amsterdam · Mostra di più »

Storia di Curaçao

Questo articolo tratta della storia di Curaçao, una dipendenza olandese nei Caraibi.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia di Curaçao · Mostra di più »

Storia di New York

La storia di New York ebbe inizio nel 1524 con l'arrivo del navigatore italiano Giovanni da Verrazzano nella upper Bay, oggi baia di New York.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Storia di New York · Mostra di più »

Trattato anglo-olandese del 1814

Il trattato anglo-olandese del 1814 (noto anche come convenzione di Londra del 1814), è un trattato firmato dalla Gran Bretagna e dalle Provincie Unite, a Londra il 13 agosto 1814.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Trattato anglo-olandese del 1814 · Mostra di più »

Wall Street

Wall Street è un'importante arteria viaria di New York.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Wall Street · Mostra di più »

Weyland-Yutani

Weyland-Yutani, detta anche la Compagnia o la Società, è un'organizzazione immaginaria presente nella serie di film Alien e nell'universo fantascientifico a esso collegato.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Weyland-Yutani · Mostra di più »

WIC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e WIC · Mostra di più »

Willem Kieft

Nato nel 1600 (o, secondo altre fonti, nel 1597), dopo aver vissuto fra l'Olanda, la Francia e la Turchia venne nominato Direttore Generale della colonia dei Nuovi Paesi Bassi nel 1637, succedendo a Wouter van Twiller; Kieft raggiunse la colonia solo il 28 marzo 1638.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Willem Kieft · Mostra di più »

Wouter van Twiller

Figlio di Ryckaert e Maria Van Rensselaer Van Twiller e nipote del mercante Kiliaen van Rensselaer da parte di madre.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Wouter van Twiller · Mostra di più »

Zumbi

I quilombo erano comunità politicamente autonome, fondate da schiavi fuggiti dalle fazendas e dagli altri luoghi di prigionia del Brasile ai tempi della schiavitù.

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e Zumbi · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Compagnia olandese delle Indie occidentali e 3 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, Compagnia olandese delle Indie Occidentali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »