Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Competizione intraspecifica

Indice Competizione intraspecifica

La competizione intraspecifica è un concetto dell'ecologia che intende la competizione tra individui della medesima specie.

29 relazioni: Allelopatia, Ankylosaurus magniventris, Apatosaurus, Aphidoidea, Coendou prehensilis, Competizione, Competizione interspecifica, Corvi della Torre di Londra, Cyanocitta cristata, Daniel Quinn, Daspletosaurus torosus, Ecologia della popolazione, Effetto Allee, Equazione logistica, Heteralocha acutirostris, Interazione biologica, Lonchura punctulata, Modello di compensazione, Pan paniscus, Parassitismo, Parassitoide, Popillia japonica, Prays oleae, Riserva di monte Arcosu, Segnale di allarme (biologia), Specificità biologica, Strategia r-K, Sus scrofa meridionalis, Vacancy chain.

Allelopatia

L'allelopatia (detta anche competizione chimica, o antagonismo radicale) è un fenomeno che interviene molto frequentemente nella competizione interspecifica e competizione intraspecifica tra le piante nell'agroecosistema, per cui una pianta rilascia nel terreno, a seguito del metabolismo della stessa, sostanze (esempio metaboliti secondari) che inibiscono la crescita e lo sviluppo di piante concorrenti vicine.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Allelopatia · Mostra di più »

Ankylosaurus magniventris

Ankylosaurus (Brown, 1908 - il cui nome dal greco significa letteralmente "lucertola fusa") è un genere estinto di dinosauro ornitischio tireoforo vissuto nel Cretacico superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è il Nord America, il che lo rende uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande estinzione dei dinosauri.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Ankylosaurus magniventris · Mostra di più »

Apatosaurus

Apatosaurus (il cui nome significa "lucertola ingannevole") è un genere estinto di dinosauro sauropode apatosaurino vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-151 milioni di anni fa (Titoniano) in quella che oggi è la Formazione Morrison, negli stati di Oklahoma e Utah, Stati Uniti.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Apatosaurus · Mostra di più »

Aphidoidea

Gli Afidi o pidocchi delle piante (Aphidoidea Geoffroy, 1762) sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Aphidoidea · Mostra di più »

Coendou prehensilis

Il porcospino brasiliano (Coendou prehensilis (Linnaeus, 1758)) è un roditore appartenente alla famiglia Erethizontidae, diffuso in America Meridionale.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Coendou prehensilis · Mostra di più »

Competizione

La competizione o sinnecrosi si può definire come un'interazione biologica tra organismi o specie per la quale l'attitudine (o adeguamento biologico) di uno è ridotta a causa della presenza dell'altro.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Competizione · Mostra di più »

Competizione interspecifica

Per competizione interspecifica s'intende la riduzione della fecondità, della sopravvivenza oppure dell'accrescimento d'una popolazione a causa della presenza d'altre specie interferenti.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Competizione interspecifica · Mostra di più »

Corvi della Torre di Londra

I corvi della Torre di Londra sono una popolazione di volatili appartenenti alla specie Corvus corax (corvo imperiale), che vivono in cattività all'interno di detta fortificazione.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Corvi della Torre di Londra · Mostra di più »

Cyanocitta cristata

La ghiandaia azzurra americana o semplicemente ghiandaia azzurra (Cyanocitta cristata (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Cyanocitta cristata · Mostra di più »

Daniel Quinn

Comunemente definito filosofo ambientalista, egli tuttavia rifiuta questa definizione, dato che ritiene implichi una falsa dicotomia (prettamente politica) tra ambiente non-umano e ambiente umano, che in realtà sono la stessa cosa, e tra gente a favore dell'ambiente e contro le persone e gente a favore delle persone e contro l'ambiente.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Daniel Quinn · Mostra di più »

Daspletosaurus torosus

Daspletosaurus (il cui nome significa "lucertola terribile") è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 77-74 milioni di anni fa (Campaniano) nel Nord America occidentale.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Daspletosaurus torosus · Mostra di più »

Ecologia della popolazione

Una popolazione è un gruppo di organismi appartenenti alla stessa specie diffusi in una determinata area, i quali presentano caratteristiche tipiche del gruppo e non dei singoli individui.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Ecologia della popolazione · Mostra di più »

Effetto Allee

L'effetto Allee è un fenomeno biologico caratterizzato dalla correlazione tra la densità di popolazione e il tasso di crescita.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Effetto Allee · Mostra di più »

Equazione logistica

Una funzione logistica o curva logistica descrive una curva ad S di crescita di alcuni tipi di popolazioni P. All'inizio la crescita è quasi esponenziale, successivamente rallenta, diventando quasi lineare, per raggiungere una posizione asintotica dove non c'è più crescita.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Equazione logistica · Mostra di più »

Heteralocha acutirostris

L'huia (Heteralocha acutirostris (Gould, 1837)) è un uccello passeriforme estinto della famiglia dei Calleidi.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Heteralocha acutirostris · Mostra di più »

Interazione biologica

L'Interazione biologica si realizza fra gli organismi di un ecosistema.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Interazione biologica · Mostra di più »

Lonchura punctulata

Il domino (Lonchura punctulata Linneo, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Lonchura punctulata · Mostra di più »

Modello di compensazione

In fisica matematica, e soprattutto in biologia matematica, un sistema dinamico definito dall'equazione differenziale dove r(x) è il tasso di crescita pro-capite, si dice modello di compensazione se sono verificate le seguenti proprietà.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Modello di compensazione · Mostra di più »

Pan paniscus

Il bonobo (Pan paniscus Schwarz, 1929) è un primate della famiglia degli ominidi.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Pan paniscus · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Parassitismo · Mostra di più »

Parassitoide

Icneumonide sta deponendo l'uovo nel tunnel che protegge la crisalide di un Lepidottero Il parassitoide, o parassita protelico, è un organismo vivente che instaura con un altro individuo, detto ospite, affine dal punto di vista tassonomico, un rapporto trofico ascrivibile al parassitismo.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Parassitoide · Mostra di più »

Popillia japonica

Il coleottero giapponese (Popillia japonica Newman, 1841) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, originario del Giappone.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Popillia japonica · Mostra di più »

Prays oleae

La tignola dell'olivo (Prays oleae Bernard, 1788) è un lepidottero appartenente alla famiglia Praydidae.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Prays oleae · Mostra di più »

Riserva di monte Arcosu

La riserva di Monte Arcosu o oasi di Monte Arcosu, è un'area protetta di proprietà del WWF Italia, ubicata in Sardegna.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Riserva di monte Arcosu · Mostra di più »

Segnale di allarme (biologia)

Nella comunicazione animale, un segnale di allarme è un adattamento contro i predatori sotto forma di segnali emessi da animali sociali in risposta al pericolo.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Segnale di allarme (biologia) · Mostra di più »

Specificità biologica

In biologia, la specificità biologica è la tendenza di una caratteristica come un comportamento o una variazione biochimica a verificarsi in una particolare specie.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Specificità biologica · Mostra di più »

Strategia r-K

In ecologia, la strategia r-K o selezione r-K è un modello teorico che descrive la dinamica attraverso la quale una popolazione di una determinata specie cresce e si afferma in un ecosistema.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Strategia r-K · Mostra di più »

Sus scrofa meridionalis

Il cinghiale sardo (Sus scrofa meridionalis, Forsyth Major 1882) è una sottospecie del cinghiale (Sus scrofa, Linnaeus 1758) presente in Corsica e Sardegna.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Sus scrofa meridionalis · Mostra di più »

Vacancy chain

Nel linguaggio dell'economia, e della sociologia dell'organizzazione (ma anche in quello della biologia, dell'etologia, e dell'ecologia), le vacancy chain, o catene di opportunità, sono particolari meccanismi asincroni di sostituzione e allocazione che agiscono in condizioni di scarsa disponibilità e realizzano, attraverso sequenze (chain), una redistribuzione di risorse tra i membri di organizzazioni sociali ed economiche.

Nuovo!!: Competizione intraspecifica e Vacancy chain · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »