Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Composizione chimica

Indice Composizione chimica

In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Indice

  1. 155 relazioni: Abbondanza cosmica, Abisso di Hranice, Acciaio, Acciaio X16CrNi16, Adrastea (astronomia), Agostino Oglialoro Todaro, Alexander Newton Winchell, Alexis Damour, Allocromatismo, Ammasso aperto, Analisi gravimetrica, Analizzatore CHN, Asparagus officinalis, Assorbimento gas-liquido, Asteroide di tipo X, Astrochimica, Astrofisica, Atmosfera terrestre, Auguste Michel-Lévy, Benzina verde, Bolide, Caliche, Campione (laboratorio), Caratterizzazione del carbone, Carbone, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Catarometro, Cemento, Chimica, Ciclo Sabathé, Cielo extraterrestre, Cinematica stellare, Ciste (microbiologia), Classificazione dei minerali, Classificazione planetaria (Star Trek), Classificazione spettrale degli asteroidi, Cleveite, Coefficiente osmotico, Componente (termodinamica), Composizione, Composto chimico, Compressa effervescente, Concentrazione (chimica), Concentrazione di quantità di sostanza, Conodale, Convezione doppio-diffusiva, Corpo nero, Cratere Aristarchus, Crosta continentale, Crosta oceanica, ... Espandi índice (105 più) »

Abbondanza cosmica

L'abbondanza cosmica è la composizione relativa dei vari elementi in un corpo celeste. Generalmente però con tale termine si indica la quantità di un dato elemento nell'universo.

Vedere Composizione chimica e Abbondanza cosmica

Abisso di Hranice

Labisso di Hranice (in ceco: Hranická propast), chiamato anche Macůška, è un pozzo naturale creato da una dolina carsica, situato sulla riva destra del fiume Bečva nella riserva naturale nazionale Hůrka u Hranic, nel comune di Hranice, nel distretto di Přerov della Repubblica Ceca.

Vedere Composizione chimica e Abisso di Hranice

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Composizione chimica e Acciaio

Acciaio X16CrNi16

L'acciaio denominato X16CrNi16 o "AISI 431", rispettivamente secondo la designazione della normativa europea UNI EN 10027 e secondo la normativa americana, è un acciaio martensitico con più alta resistenza alla corrosione dell'acciaio martensitico di riferimento X12Cr13 (corrispondente all'AISI410), pur mantenendo una buona durezza, e viene usato principalmente per la costruzione di giranti per pompe, coclee di estrusione e nell'industria alimentare in genere.

Vedere Composizione chimica e Acciaio X16CrNi16

Adrastea (astronomia)

Adrastea (Αδράστεια in lingua greca) (o Giove XV) è il secondo satellite naturale di Giove in ordine di distanza dal pianeta; è il corpo celeste più piccolo del gruppo di Amaltea, che raggruppa i quattro satelliti più interni del pianeta.

Vedere Composizione chimica e Adrastea (astronomia)

Agostino Oglialoro Todaro

con prevalenti contributi scientifici in chimica analitica, farmaceutica e tossicologica. A Napoli fu docente universitario, direttore delle Scuole di Farmacia e di Magistero, preside della facoltà di Scienze fisiche, chimiche e naturali e rettore della Regia Università degli Studi.

Vedere Composizione chimica e Agostino Oglialoro Todaro

Alexander Newton Winchell

Rispettivamente figlio di Newton Horace e nipote di Alexander, entrambi geologi di chiara fama, Winchell si è laureato nell'Università del Minnesota nel 1896 e si è perfezionato alla Sorbona di Parigi nel 1900.

Vedere Composizione chimica e Alexander Newton Winchell

Alexis Damour

Nel 1827 ha studiato sotto Alexandre Brongniart presso il Museo di Storia Naturale di Parigi, e fino al 1854, ha lavorato per il Ministère des Affaires étrangères.

Vedere Composizione chimica e Alexis Damour

Allocromatismo

Con allocromatismo si definisce un materiale (generalmente il termine è riferito a minerali) il cui colore non è costantemente dovuto alla sua composizione chimica ma può variare per la presenza di ioni cromofori, per difetti strutturali del reticolo cristallino (dislocazioni o centri di colore) o per finissime inclusioni.

Vedere Composizione chimica e Allocromatismo

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Composizione chimica e Ammasso aperto

Analisi gravimetrica

L'analisi gravimetrica consiste in un insieme di operazioni in cui il componente da determinare viene isolato, come elemento oppure come composto a composizione chimica ben definita, pesato e dalla misura ottenuta si risale alla quantità o alla massa del componente cercato.

Vedere Composizione chimica e Analisi gravimetrica

Analizzatore CHN

Un analizzatore CHN (o analizzatore elementare) è uno strumento scientifico che è in grado di determinare gli elementi della composizione di un campione.

Vedere Composizione chimica e Analizzatore CHN

Asparagus officinalis

L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.

Vedere Composizione chimica e Asparagus officinalis

Assorbimento gas-liquido

Nell'industria chimica, l'assorbimento gas-liquido, o semplicemente assorbimento, è un'operazione unitaria consistente nel trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dalla loro fase di gas verso una fase liquida.

Vedere Composizione chimica e Assorbimento gas-liquido

Asteroide di tipo X

Gli asteroidi di tipo X sono un raggruppamento nella classificazione spettrale degli asteroidi. Il gruppo contiene diversi tipi di asteroidi con spettri simili ma probabilmente con composizioni alquanto differenti.

Vedere Composizione chimica e Asteroide di tipo X

Astrochimica

L'astrochimica, una branca della chimica, è lo studio scientifico interdisciplinare tra la chimica, l'astronomia e la fisica; essa studia gli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Vedere Composizione chimica e Astrochimica

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Composizione chimica e Astrofisica

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Composizione chimica e Atmosfera terrestre

Auguste Michel-Lévy

Diplomato al Politecnico di Parigi, si è iscritto all'École des mines, dove si è laureato nel 1867. Tre anni più tardi è entrato nel Servizio geologico francese, di cui è stato direttore dal 1887 sino alla morte.

Vedere Composizione chimica e Auguste Michel-Lévy

Benzina verde

La benzina senza piombo (comunemente detta benzina "verde") è il tipo di benzina più prodotto e più diffuso in Europa e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Composizione chimica e Benzina verde

Bolide

Il termine bolide (dal greco βολις, bolis, proiettile) indica comunemente una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa. È un termine corrente ma non scientifico, in quanto gli astronomi non distinguono le meteore in base alla luminosità.

Vedere Composizione chimica e Bolide

Caliche

Il caliche è un deposito indurito di carbonato di calcio; il carbonato di calcio cementa insieme altri materiali litici, come ciottoli di ghiaia, granelli di sabbia e depositi di argilla.

Vedere Composizione chimica e Caliche

Campione (laboratorio)

Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.

Vedere Composizione chimica e Campione (laboratorio)

Caratterizzazione del carbone

La caratterizzazione del carbone è lo studio analitico finalizzato alla determinazione della composizione chimica del carbone. Questa è estremamente complessa ed è tuttora oggetto di studio.

Vedere Composizione chimica e Caratterizzazione del carbone

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Composizione chimica e Carbone

Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.

Vedere Composizione chimica e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Catarometro

Un catarometro è uno strumento per la determinazione della composizione di una miscela di gas. L'apparecchiatura è composta da due tubi paralleli che contengono sia il gas che delle serpentine di riscaldamento.

Vedere Composizione chimica e Catarometro

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Composizione chimica e Cemento

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Composizione chimica e Chimica

Ciclo Sabathé

Ciclo Sabathé Il ciclo Sabathé, detto anche dual combustion o limited pressure o misto o Trinkler o Seiliger, è un ciclo termodinamico di riferimento per i motori a combustione interna nel quale la combustione avviene in parte a pressione costante ed in parte a volume costante.

Vedere Composizione chimica e Ciclo Sabathé

Cielo extraterrestre

In astronomia, un cielo extraterrestre è una visione dello spazio esterno dalla superficie di un corpo celeste diverso dalla Terra. L'unico cielo extraterrestre che è stato osservato e fotografato direttamente dagli astronauti è quello della Luna.

Vedere Composizione chimica e Cielo extraterrestre

Cinematica stellare

La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito. Essa differisce dalla dinamica stellare in quanto quest'ultima tiene conto della forza di gravità.

Vedere Composizione chimica e Cinematica stellare

Ciste (microbiologia)

Una ciste (o cisti) è uno stadio di quiescenza di un microrganismo, di solito un batterio o un protista, che ne permette la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli.

Vedere Composizione chimica e Ciste (microbiologia)

Classificazione dei minerali

La classificazione consiste in una suddivisione sistematica dei minerali in classi in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitare lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul campo.

Vedere Composizione chimica e Classificazione dei minerali

Classificazione planetaria (Star Trek)

Nell'universo fantascientifico di Star Trek vige una specifica classificazione dei pianeti, differente da quella terrestre del XXI secolo. Questa classificazione è introdotta presso gli umani dai più progrediti Vulcaniani nel corso delle prime esplorazioni extrasolari umane (narrate nella serie tv Star Trek: Enterprise).

Vedere Composizione chimica e Classificazione planetaria (Star Trek)

Classificazione spettrale degli asteroidi

Per classificazione spettrale degli asteroidi si intendono i metodi per raggruppare gli asteroidi in base alle loro caratteristiche spettrali, al loro colore e, a volte, alla loro albedo.

Vedere Composizione chimica e Classificazione spettrale degli asteroidi

Cleveite

La cleveite è un minerale fortemente radioattivo contenente uranio. Si trova principalmente in Norvegia ed è una varietà impura della uraninite.

Vedere Composizione chimica e Cleveite

Coefficiente osmotico

Un coefficiente osmotico (simbolo boldsymbol o φ) è una quantità adimensionale che caratterizza la deviazione di un solvente dal comportamento ideale, in riferimento alla legge di Raoult per la pressione di vapore della soluzione.

Vedere Composizione chimica e Coefficiente osmotico

Componente (termodinamica)

In termodinamica, un componente si riferisce ad uno dei costituenti di un sistema chimicamente-indipendente. Il numero dei componenti rappresenta il numero minimo di specie indipendenti necessarie a definire la composizione di tutte le fasi del sistema.

Vedere Composizione chimica e Componente (termodinamica)

Composizione

I termini composizione e componimento indicano, in genere, l'atto e l'oggetto del comporre, del mettere insieme oggetti o idee per lo più con finalità artistiche, letterarie, intellettuali.

Vedere Composizione chimica e Composizione

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Composizione chimica e Composto chimico

Compressa effervescente

Una compressa (o pastiglia) effervescente è una compressa da sciogliere in acqua. Quando viene immersa in acqua, la compressa effervescente rilascia anidride carbonica.

Vedere Composizione chimica e Compressa effervescente

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Vedere Composizione chimica e Concentrazione (chimica)

Concentrazione di quantità di sostanza

La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.

Vedere Composizione chimica e Concentrazione di quantità di sostanza

Conodale

In termodinamica, una linea conodale (o semplicemente conodale o tie-line) è una curva isoterma (cioè relativa a stati termodinamici aventi la stessa temperatura) rappresentativa delle composizioni di un sistema bifase (ad esempio un sistema gas-liquido).

Vedere Composizione chimica e Conodale

Convezione doppio-diffusiva

La convezione doppio-diffusiva è un fenomeno fluidodinamico che descrive una forma di convezione guidata dai gradienti di due differenti quantità trasportate dal fluido, aventi differenti velocità di diffusione.

Vedere Composizione chimica e Convezione doppio-diffusiva

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Vedere Composizione chimica e Corpo nero

Cratere Aristarchus

Aristarchus, o anche nella forma italianizzata Aristarco, è un prominente cratere lunare da impatto situato a nord-ovest della faccia visibile della Luna.

Vedere Composizione chimica e Cratere Aristarchus

Crosta continentale

La crosta continentale è la parte di crosta terrestre posta al di sotto delle aree continentali e di alcune aree, limitate e poco profonde, coperte da acque.

Vedere Composizione chimica e Crosta continentale

Crosta oceanica

La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.

Vedere Composizione chimica e Crosta oceanica

Curva di Bain

Le curve di Bain, altrimenti dette curve di trasformazione isoterma o curve TTT (dall'inglese Time Temperature Transformation), sono curve sperimentali che permettono di identificare i costituenti microstrutturali dell'acciaio ottenuti al termine di un determinato processo di raffreddamento variabile nel tempo.

Vedere Composizione chimica e Curva di Bain

Curva di trasformazione anisoterma

Le curve di trasformazione anisoterma, dette anche curve CCT (dall'inglese Continuous Cooling Transformation, ovvero trasformazione a raffreddamento continuo), sono curve dedotte sperimentalmente indicanti l'inizio, la fine e talvolta anche l'avanzamento percentuale delle transizioni di fase che avvengono in un acciaio di specifica composizione sottoposto ad un processo di raffreddamento costante (per esempio 50 °C/s), dopo un periodo di mantenimento al di sopra dei suoi punti critici (cioè ad austenitizzazione avvenuta).

Vedere Composizione chimica e Curva di trasformazione anisoterma

DAVINCI

DAVINCI (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging) è una futura missione spaziale composta da un orbiter e da una sonda atmosferica per esplorare il pianeta Venere.

Vedere Composizione chimica e DAVINCI

Diagramma di fase

Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Vedere Composizione chimica e Diagramma di fase

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Composizione chimica e Diagramma Hertzsprung-Russell

Diagramma ternario

Un diagramma ternario è una rappresentazione su un triangolo equilatero di un sistema costituito da 3 variabili la cui somma è costante.

Vedere Composizione chimica e Diagramma ternario

Diffrazione da retrodiffusione elettronica

La diffrazione da retrodiffusione elettronica (EBSD: electron backscattered diffraction) è una tecnica cristallografica-microstrutturale usata per esaminare l'orientamento cristallografico di parecchi materiali, che può essere usata per delucidare la struttura o orientamento privilegiato di qualsiasi materiale cristallino o policristallino.

Vedere Composizione chimica e Diffrazione da retrodiffusione elettronica

Dilatazione termica

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.

Vedere Composizione chimica e Dilatazione termica

Effetto superelastico

La superelasticità, o pseudoelasticità, si riferisce alla capacità delle leghe a memoria di forma di recuperare la forma originale, anche se stata prima deformata, applicando un opportuno sforzo.

Vedere Composizione chimica e Effetto superelastico

Elettrodo a membrana

Schematizzazione di un elettrodo a membrana Un elettrodo a membrana, definito anche elettrodo ionoselettivo, è un elettrodo in grado di misurare la concentrazione di una specifica specie chimica ionica o anche molecolare: questa peculiare sensibilità rappresenta la caratteristica saliente di questa classe di elettrodi.

Vedere Composizione chimica e Elettrodo a membrana

Energia da fusione

Con il termine energia da fusione si definisce l'energia, in forma utilizzabile (usualmente sotto forma di energia elettrica), ottenuta da una reazione di fusione nucleare.

Vedere Composizione chimica e Energia da fusione

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Vedere Composizione chimica e Energia interna

Equilibrio termodinamico

In termodinamica si dice che un sistema è in equilibrio termodinamico se le sue variabili di stato (o parametri o coordinate) termodinamiche (ad esempio pressione, volume e temperatura nel caso di un fluido omogeneo) non variano nel tempo e se una variazione di tali parametri (che porta ad uno scostamento del sistema dalla condizione di equilibrio) sia possibile solo se intervengono delle modifiche al contorno del sistema, cioè se l'ambiente che circonda il sistema subisce modifiche che si ripercuotono sul sistema preso in esame, modificandone lo stato.

Vedere Composizione chimica e Equilibrio termodinamico

Esplorazione di Giove

Lesplorazione di Giove attraverso sonde automatiche è iniziata nel 1973 con il fly-by della sonda Pioneer 10. La quasi totalità delle sonde che hanno visitato il pianeta hanno effettuato dei fly-by, cioè hanno osservato Giove senza entrare in orbita zenocentrica.

Vedere Composizione chimica e Esplorazione di Giove

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Vedere Composizione chimica e Estinzione (astronomia)

Famiglia (disambigua)

* Famiglia – in biologia è un livello della classificazione degli esseri viventi (la tassonomia) che si colloca al di sotto dell'ordine e al di sopra del genere.

Vedere Composizione chimica e Famiglia (disambigua)

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Vedere Composizione chimica e Fase (chimica)

Fayalite

La fayalite è un minerale con composizione chimica Fe2SiO4; complementare rispetto alla forsterite se ci si basa sulla quantità di ferro-magnesio.

Vedere Composizione chimica e Fayalite

Fitoliti

fitoliti al microscopio ottico I fitoliti sono deposizioni di silice amorfa nelle cellule vegetali. Sono presenti soprattutto nelle piante erbacee dove aumentano la rigidità dei fusti e delle foglie.

Vedere Composizione chimica e Fitoliti

Fomalhaut

Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra.

Vedere Composizione chimica e Fomalhaut

Frazionamento

* Frazionamento – Separazione di una miscela in più prodotti aventi composizione differente.

Vedere Composizione chimica e Frazionamento

Frazione massica

La frazione di massa è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la concentrazione di una specie chimica all'interno di una miscela.

Vedere Composizione chimica e Frazione massica

Frazione molare

La frazione molare è una grandezza adimensionale che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.

Vedere Composizione chimica e Frazione molare

Frazione volumica

La frazione volumetrica è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la composizione chimica di un miscuglio o l'entità della presenza di un composto chimico in una sostanza.

Vedere Composizione chimica e Frazione volumica

Gliese 876 b

Gliese 876 b è un pianeta extrasolare attorno alla nana rossa Gliese 876. Scoperto nel 1999, il pianeta è stato il primo ad essere scoperto in orbita ad una nana rossa.

Vedere Composizione chimica e Gliese 876 b

Gliese 876 c

Gliese 876 c è un pianeta extrasolare che orbita la nana rossa Gliese 876 in 30,34 giorni. Il pianeta è stato scoperto nel 2001 ed è il secondo in termini di distanza dalla propria stella.

Vedere Composizione chimica e Gliese 876 c

Gliese 876 d

Gliese 876 d è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla nana rossa Gliese 876. È distante approssimativamente 15 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquario.

Vedere Composizione chimica e Gliese 876 d

Grandezza residua

In termodinamica una grandezza residua è definita come la differenza tra i valori di una grandezza termodinamica di un gas in condizioni reali (o attuali) e in condizioni di gas perfetto (mantenendo costanti la pressione, la temperatura, e la composizione).

Vedere Composizione chimica e Grandezza residua

Granofiri

I granofiri sono rocce della famiglia del granito, precisamente sono dei porfidi granitici con tessitura granofirica o micrografica della pasta di fondo.

Vedere Composizione chimica e Granofiri

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.

Vedere Composizione chimica e Groenlandia

HIP 11915

HIP 11915 è una stella di tipo G (nana gialla) analoga al Sole situata a 175 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione della Balena.

Vedere Composizione chimica e HIP 11915

I primi uomini sulla Luna

I primi uomini sulla Luna (The First Men in the Moon) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells del novembre 1901. Pubblicato per la prima volta sul periodico The Strand Magazine e riproposto in contemporanea sulla rivista The Cosmopolitan in 8 parti da novembre 1900 fino a luglio 1901, con illustrazioni a cura di E.

Vedere Composizione chimica e I primi uomini sulla Luna

Igienizzante per mani

Un igienizzante per le mani (a volte definito disinfettante) è un liquido, gel o schiuma utilizzato per ridurre gli agenti infettivi sulle mani.

Vedere Composizione chimica e Igienizzante per mani

Ingegneria della superficie

Per ingegneria della superficie si intende l'insieme di tecniche e conoscenze che permettono la modifica e il trattamento della superficie o della regione limitrofa di un materiale per permettere alla stessa di svolgere determinate funzioni che, in genere, sono differenti da quelle desiderate per il bulk del materiale.

Vedere Composizione chimica e Ingegneria della superficie

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Vedere Composizione chimica e Joseph Louis Gay-Lussac

Legge di Boyle-Mariotte

In termodinamica la legge di Boyle e Mariotte o semplicemente legge di Boyle (legge di trasformazione isotermica) afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante:.

Vedere Composizione chimica e Legge di Boyle-Mariotte

Levofloxacina

La levofloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, o fluorochinoloni, caratterizzati dalla presenza di un atomo di fluoro in posizione 6.

Vedere Composizione chimica e Levofloxacina

Lunar Flashlight

Il Lunar Flashlight è un progetto per una missione CubeSat a basso costo composta da un orbiter lunare per esplorare, individuare e stimare grandezza e composizione dei depositi di ghiaccio d'acqua sulla Luna per un loro futuro sfruttamento umano o robotico.

Vedere Composizione chimica e Lunar Flashlight

Mammografia ottica

La mammografia ottica è un'emergente tecnica di imaging che consente, attraverso l'analisi spettrale, lo studio della composizione del seno, combinando in un unico strumento non invasivo la capacità di valutare il rischio di contrarre il cancro al seno, di caratterizzare una lesione al seno, di monitorare la terapia e di prevederne l'esito.

Vedere Composizione chimica e Mammografia ottica

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Composizione chimica e Marmo

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Composizione chimica e Materiale

Metamateriale

Un metamateriale è un materiale creato artificialmente con proprietà elettromagnetiche peculiari che lo differenziano dagli altri materiali.

Vedere Composizione chimica e Metamateriale

Metodo analitico

Un metodo analitico è, in generale, una metodica di analisi scientifica consistente nell'arrivare alla soluzione di un problema mediante un procedimento ben definito e di calcolo matematico.

Vedere Composizione chimica e Metodo analitico

Micromeritica

La micromeritica è la scienza e la tecnologia delle piccole particelle. La conoscenza e il controllo della dimensione delle particelle è di particolare importanza in farmacia e nella scienza dei materiali.

Vedere Composizione chimica e Micromeritica

Migmatite

La migmatite è una roccia ibrida, in parte ignea e in parte metamorfica. Si forma a grande profondità nella crosta terrestre, quando la temperatura delle rocce metamorfiche qui esistenti è così alta da innescare il processo di fusione parziale, detto anatessi.

Vedere Composizione chimica e Migmatite

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Composizione chimica e Minerale

Molalità

La concentrazione molale (simbolo: b) è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione. La molalità viene utilizzata meno rispetto alla molarità, ma quest'ultima, essendo riferita al volume, assume un valore che cambia con la temperatura, cosa che non accade, invece, con la molalità.

Vedere Composizione chimica e Molalità

Nar ekşisi

Nar ekşisi (turco, letteralmente acido di melagrana o melagrana acida, azero: Narşərab, letteralmente vino di melograno) è una salsa o più precisamente un condimento liquido usato nella cucina turca e dei paesi vicini, quali l'Azerbaigian.

Vedere Composizione chimica e Nar ekşisi

Normalità (chimica)

In chimica, la normalità (oggi abolita nel SI e dalla IUPAC e poco utilizzata nei laboratori) è una delle misure della concentrazione del soluto in una soluzione e più precisamente indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione.

Vedere Composizione chimica e Normalità (chimica)

Notazioni in termodinamica chimica

Questa voce presenta i nomi e le notazioni delle grandezze di termodinamica chimica raccomandate dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) o « Unione internazionale di chimica pura ed applicata ». Queste raccomandazioni fanno parte del libro Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry chiamato « Green Book » e pubblicato nel 1988.

Vedere Composizione chimica e Notazioni in termodinamica chimica

Nubi madreperlacee

Le nubi madreperlacee sono particolari tipi di nube che si formano nella stratosfera, ad altezze comprese tra 15.000 m e 25.000 m sul livello del mare, talvolta fino a. Hanno l'aspetto di cirri dal colore pallido o di altocumuli lenticolari.

Vedere Composizione chimica e Nubi madreperlacee

Numero di Reynolds

Il numero di Reynolds (abbreviato in Re) è un numero adimensionale usato in fluidodinamica, proporzionale al rapporto tra le forze d'inerzia e le forze viscose.

Vedere Composizione chimica e Numero di Reynolds

Occultazione

Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.

Vedere Composizione chimica e Occultazione

Olio

Il termine olio (dal latino olĕum, a sua volta dal greco ἔλαιον, élaion) è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità, lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Vedere Composizione chimica e Olio

Origine del granito

L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.

Vedere Composizione chimica e Origine del granito

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui sono presenti altri elementi chimici.

Vedere Composizione chimica e Ottone (lega)

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Composizione chimica e Palladio (elemento chimico)

Parti per miliardo

Le parti per miliardo (abbreviato ppb dall'inglese parts per billion) sono un modo di esprimere una quantità rispetto al totale. Siccome rappresentano un rapporto tra due grandezze che utilizzano le stesse unità di misura, le ppb sono adimensionali e non appartengono al sistema internazionale delle unità di misura.

Vedere Composizione chimica e Parti per miliardo

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Composizione chimica e Parti per milione

Percolato

Bacino per l'evaporazione del percolato in una discarica di Cancún, Messico. Il termine percolato, inteso (non esclusivamente) nell'ambito delle scienze ambientali, definisce un liquido che trae prevalentemente origine dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi.

Vedere Composizione chimica e Percolato

Petrolio sintetico

Il petrolio sintetico è un combustibile di composizione affine a quella del petrolio, derivato però dal riciclaggio di materie seconde come le materie plastiche e altri derivati del petrolio.

Vedere Composizione chimica e Petrolio sintetico

Pianta medicinale

Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici, o che costituiscono i precursori di emisintesi di farmaci.

Vedere Composizione chimica e Pianta medicinale

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Composizione chimica e Popolazioni stellari

Processo s

Col nome di processo s (dall'inglese slow), è chiamato il processo di cattura lenta dei neutroni, un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica, e di media temperatura.

Vedere Composizione chimica e Processo s

Prodotti derivati dal petrolio

Una raffineria a Grangemouth, Scozia. I prodotti derivati dal petrolio vengono ottenuti tramite raffinazione del greggio. A seconda della composizione del greggio e della domanda, le raffinerie possono produrre derivati del petrolio in quantità differenti, anche se la maggior parte della raffinazione è orientata alla produzione di carburanti: olio combustibile e benzina.

Vedere Composizione chimica e Prodotti derivati dal petrolio

Purezza (gas)

La purezza di un gas è un'indicazione della quantità di altri gas che esso contiene. Una purezza elevata è indice di un basso contenuto di altri gas.

Vedere Composizione chimica e Purezza (gas)

Ramo orizzontale

Il ramo orizzontale (o bracco orizzontale o HB, acronimo dell'inglese Horizontal Branch) è uno stadio dell'evoluzione delle stelle di massa media e piccola, che segue quello del ramo delle giganti rosse.

Vedere Composizione chimica e Ramo orizzontale

Reattore a biomassa adesa a letto mobile

Un reattore a biomassa adesa a letto mobile (o MBBR, dall'inglese Moving Bed Biofilm Reactor) è un impianto per il trattamento biologico di depurazione delle acque reflue.

Vedere Composizione chimica e Reattore a biomassa adesa a letto mobile

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Composizione chimica e Reazione chimica

Red clump

Il red clump (letteralmente gruppo o raggruppamento rosso) è un gruppo di stelle giganti che nel diagramma H-R occupano una zona intorno alla magnitudine +0,5 e alla temperatura di, quindi un po' più calde delle stelle appartenenti al ramo delle giganti rosse che hanno la medesima luminosità.

Vedere Composizione chimica e Red clump

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Composizione chimica e Roccia

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Vedere Composizione chimica e Roccia sedimentaria

Saggio dell'anello bruno

Il saggio dell'anello bruno è un metodo di ricerca analitica di anioni, in particolare nitriti e nitrati, presenti in un sale di composizione inizialmente sconosciuta.

Vedere Composizione chimica e Saggio dell'anello bruno

San Filippo Superiore

San Filippo Superiore è una frazione e villaggio collinare della II Circoscrizione del comune di Messina, distante circa 13 km a sud dal centro cittadino.

Vedere Composizione chimica e San Filippo Superiore

Satelliti naturali di Urano

Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.

Vedere Composizione chimica e Satelliti naturali di Urano

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Vedere Composizione chimica e Saturno (astronomia)

Sbiancamento dei coralli

Lo sbiancamento dei coralli è un fenomeno distruttivo che può portare alla morte le barriere coralline e i loro ecosistemi, in particolare viene a mancare la simbiosi tra i polipi del corallo e alcune alghe unicellulari fotosintetizzanti note come zooxanthellae.

Vedere Composizione chimica e Sbiancamento dei coralli

Scapolite

Il termine scapolite identifica una serie isomorfa di minerali (tettosilicati) di composizione chimica variabile, compresa tra i termini estremi sodico (Na, marialite) e calcico (Ca, meionite).

Vedere Composizione chimica e Scapolite

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Vedere Composizione chimica e Scienza dei materiali

Sedimentologia

La sedimentologia è una branca della geologia che studia i processi di sedimentazione e le rocce sedimentarie. In particolare studia, delle rocce sedimentarie, tutte le caratteristiche di composizione chimica e mineralogica dei vari costituenti, di struttura, di spessore, di contenuto in fossili, per giungere a definire la provenienza dei materiali sedimentari, l'ambiente in cui è avvenuta la sedimentazione (con le sue caratteristiche di temperatura, di chimismo, di profondità), la successione di particolari tipi di sedimenti, le correlazioni esistenti fra sedimenti di altre zone, le variazioni di facies, i rapporti fra sedimentazione e movimenti tettonici, le forme di fondo e i regimi di flusso.

Vedere Composizione chimica e Sedimentologia

SIAU

SIAU (Società Italiana Acciai Utensili) è un'associazione che in origine vantava la collaborazione di Acciaierie di Bolzano, Falck e Acciaierie Ugine.

Vedere Composizione chimica e SIAU

Sinestia

La sinestia (dal nome della dea greca Estía, col prefisso sin-, "insieme") è un ipotetico oggetto planetario, costituito da una massa di roccia vaporizzata rapidamente rotante in una conformazione a ciambella, che secondo alcuni studi si potrebbe formare in seguito a un impatto tra corpi celesti.

Vedere Composizione chimica e Sinestia

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Composizione chimica e Sistema solare

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Composizione chimica e Sostanza pura

Spettrometria di massa di ioni secondari

La spettrometria di massa di ioni secondari, indicata comunemente con l'acronimo SIMS, dall'inglese secondary ion mass spectrometry è una tecnica di spettrometria di massa utilizzata per la caratterizzazione di superfici.

Vedere Composizione chimica e Spettrometria di massa di ioni secondari

Spotted Lake

Lo Spotted Lake (ossia Lago Maculato) è un bacino endoreico salato alcalino situato nella provincia della Columbia Britannica, in Canada, a nordovest della località di Osoyoos, nella valle di Similkameen, celebre per la conformazione a macchie che assume durante i mesi estivi.

Vedere Composizione chimica e Spotted Lake

Stabilità (chimica)

In chimica la stabilità è la tendenza di una sostanza (o più in generale di un sistema chimico) a conservare la propria composizione chimica.

Vedere Composizione chimica e Stabilità (chimica)

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Vedere Composizione chimica e Stella al carbonio

Teorema Vogt-Russell

Il teorema Vogt-Russell (o teorema Russell-Vogt) è stato enunciato dagli astronomi Heinrich Vogt e Henry Norris Russell. Esso afferma che la massa e la composizione chimica di una stella determinano la sua luminosità, la sua struttura interna e la sua evoluzione.

Vedere Composizione chimica e Teorema Vogt-Russell

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere Composizione chimica e Termodinamica

Terraformazione

La terraformazione (calco sull'inglese terraforming, termine a sua volta composto dal latino Terra e dal verbo form) è un ipotetico processo artificiale atto a rendere abitabile per l'uomo un pianeta o una luna, intervenendo sulla sua atmosfera - creandola o modificandone la composizione chimica - in modo da renderla simile a quella della Terra ed in grado di sostenere un ecosistema.

Vedere Composizione chimica e Terraformazione

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Vedere Composizione chimica e Titano (astronomia)

Tofu

Il tofu (in cinese; in giapponese), talvolta definito come caglio di semi (di soia), è un alimento diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia, Cambogia).

Vedere Composizione chimica e Tofu

Trasparenza e traslucenza

La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Vedere Composizione chimica e Trasparenza e traslucenza

Tropopausa

Strati dell'atmosferaLa tropopausa è lo strato di atmosfera che separa la troposfera (la parte soggetta ai fenomeni meteorologici) dalla stratosfera (strato stabile).

Vedere Composizione chimica e Tropopausa

Tupolev ANT-2

Il Tupolev ANT-2 (in cirillico Туполев АНТ-2) era un monoplano monomotore progettato dallo TsAGI, all'epoca diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, e sviluppato in Unione Sovietica nella prima metà degli anni venti.

Vedere Composizione chimica e Tupolev ANT-2

Upsilon Andromedae b

Upsilon Andromedae b (a volte chiamato Upsilon Andromedae Ab), o anche Saffar, è un pianeta extrasolare in orbita alla stella Upsilon Andromedae A. Scoperto nel 1996 da Geoffrey Marcy e R. Paul Butler, è stato uno dei primi pianeti gioviani caldi ad essere individuato.

Vedere Composizione chimica e Upsilon Andromedae b

Upsilon Andromedae c

Upsilon Andromedae c, chiamato anche Samh, è un pianeta extrasolare che orbita la stella Upsilon Andromedae A. È stato scoperto nel 1999 e la sua stella è diventata la prima conosciuta ad ospitare un sistema planetario multiplo (escludendo la pulsar PSR 1257+12).

Vedere Composizione chimica e Upsilon Andromedae c

Upsilon Andromedae d

Upsilon Andromedae d, o Majriti - così chiamato in onore del grande astronomo arabo di al-Andalus Maslama b. Qāsim al-Qūrṭubī, detto al-Maǧrīṭī - è un pianeta extrasolare che orbita la stella simile al Sole, Upsilon Andromedae A. La sua stella madre è stata la prima conosciuta ad ospitare un sistema stellare multiplo (escludendo la pulsar PSR 1257+12).

Vedere Composizione chimica e Upsilon Andromedae d

Variabile RR Lyrae

Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.

Vedere Composizione chimica e Variabile RR Lyrae

VIRTIS

VIRTIS è uno spettrometro ad immagine realizzato e utilizzato in ambito spaziale, che combina tre canali di osservazione in un unico strumento.

Vedere Composizione chimica e VIRTIS

16 Cygni Bb

16 Cygni Bb è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella 16 Cygni B. La stella è una nana gialla simile al Sole ed è uno dei tre membri del sistema stellare 16 Cygni che comprende anche un'altra nana gialla e una nana rossa.

Vedere Composizione chimica e 16 Cygni Bb

16 Psyche

16 Psyche (in italiano 16 Psiche) è uno dei più grandi asteroidi della fascia principale, misurando circa di diametro. Fu scoperto il 17 marzo 1852 da Annibale de Gasparis dall'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli e fu battezzato così in onore di Psiche, figura della mitologia greca.

Vedere Composizione chimica e 16 Psyche

47 Ursae Majoris b

47 Ursae Majoris b, chiamato anche Taphao Thong, è un pianeta extrasolare in orbita attorno a 47 Ursae Majoris, una stella simile al Sole. Si trova in un'orbita quasi circolare di lungo periodo ed è il pianeta più interno finora conosciuto del suo sistema planetario.

Vedere Composizione chimica e 47 Ursae Majoris b

47 Ursae Majoris c

47 Ursae Majoris c, chiamato anche Taphao Kaew, è un pianeta extrasolare che orbita attorno a 47 Ursae Majoris, una stella simile al Sole. È attualmente il pianeta più esterno conosciuto nel suo sistema planetario.

Vedere Composizione chimica e 47 Ursae Majoris c

Conosciuto come Composizione (chimica), Composizione di una miscela, Formulazione.

, Curva di Bain, Curva di trasformazione anisoterma, DAVINCI, Diagramma di fase, Diagramma Hertzsprung-Russell, Diagramma ternario, Diffrazione da retrodiffusione elettronica, Dilatazione termica, Effetto superelastico, Elettrodo a membrana, Energia da fusione, Energia interna, Equilibrio termodinamico, Esplorazione di Giove, Estinzione (astronomia), Famiglia (disambigua), Fase (chimica), Fayalite, Fitoliti, Fomalhaut, Frazionamento, Frazione massica, Frazione molare, Frazione volumica, Gliese 876 b, Gliese 876 c, Gliese 876 d, Grandezza residua, Granofiri, Groenlandia, HIP 11915, I primi uomini sulla Luna, Igienizzante per mani, Ingegneria della superficie, Joseph Louis Gay-Lussac, Legge di Boyle-Mariotte, Levofloxacina, Lunar Flashlight, Mammografia ottica, Marmo, Materiale, Metamateriale, Metodo analitico, Micromeritica, Migmatite, Minerale, Molalità, Nar ekşisi, Normalità (chimica), Notazioni in termodinamica chimica, Nubi madreperlacee, Numero di Reynolds, Occultazione, Olio, Origine del granito, Ottone (lega), Palladio (elemento chimico), Parti per miliardo, Parti per milione, Percolato, Petrolio sintetico, Pianta medicinale, Popolazioni stellari, Processo s, Prodotti derivati dal petrolio, Purezza (gas), Ramo orizzontale, Reattore a biomassa adesa a letto mobile, Reazione chimica, Red clump, Roccia, Roccia sedimentaria, Saggio dell'anello bruno, San Filippo Superiore, Satelliti naturali di Urano, Saturno (astronomia), Sbiancamento dei coralli, Scapolite, Scienza dei materiali, Sedimentologia, SIAU, Sinestia, Sistema solare, Sostanza pura, Spettrometria di massa di ioni secondari, Spotted Lake, Stabilità (chimica), Stella al carbonio, Teorema Vogt-Russell, Termodinamica, Terraformazione, Titano (astronomia), Tofu, Trasparenza e traslucenza, Tropopausa, Tupolev ANT-2, Upsilon Andromedae b, Upsilon Andromedae c, Upsilon Andromedae d, Variabile RR Lyrae, VIRTIS, 16 Cygni Bb, 16 Psyche, 47 Ursae Majoris b, 47 Ursae Majoris c.