Indice
57 relazioni: Alleanza mosaica, Antigiudaismo, Atti degli Apostoli, Barnaba (apostolo), Chiesa di Gerusalemme, Chiesa di San Pietro Apostolo (Gambellara), Circoncisione, Concilio, Conversione di Paolo, Cornelio (Bibbia), Cristianesimo, Critiche al cristianesimo, Cronologia del cristianesimo del I secolo, Decreti di Dio, Didascalia apostolorum, Dieci martiri (ebraismo), Dogma, Domenica, Ebraismo rabbinico, Età apostolica, Fornicazione, Giovanni (evangelista), Giudaismo ellenistico, Giudeo-cristianesimo, Iconoclastia, Interpretazione cristiana dell'Antica Alleanza, La storia sacra, Legalismo, Lettera a Tito, Lettera ai Galati, Lettere di Paolo, Marco 2, Marco 7, Marie-Émile Boismard, Nazireato, Origini del cristianesimo, Paolo di Tarso, Paolo di Tarso e il giudaismo, Pensiero paolino, Pietro (apostolo), Primato di Pietro, Primi centri del cristianesimo, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Rito mozarabico, Sangue nella religione, Scismi ebraici, Sessualità e religioni, Sila (apostolo), Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età antica, ... Espandi índice (7 più) »
Alleanza mosaica
LAlleanza mosaica (dal nome di san Mosè), nota anche come Patto Sinaitico (dal biblico Monte Sinai), si riferisce a un patto tra Dio e gli Israeliti, compresi i loro proseliti, che non si limita ai Dieci comandamenti né all'evento in cui furono dati, bensì include la totalità delle leggi divine che Mosè rivelò nei cinque libri della Torah.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Alleanza mosaica
Antigiudaismo
L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Antigiudaismo
Atti degli Apostoli
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Atti degli Apostoli
Barnaba (apostolo)
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, che gli attribuiscono il titolo di apostolo anche se egli non faceva parte del gruppo dei Dodici scelti da Gesù Cristo.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Barnaba (apostolo)
Chiesa di Gerusalemme
La Chiesa di Gerusalemme, intesa come comunità (in greco "ekklesia"), è considerata anche come la prima Chiesa cristiana. Essa ebbe una grande importanza nel I secolo, fino alla distruzione della città da parte dei romani nel 70 e anche in seguito, in tono minore, fino alla seconda distruzione della città sacra da parte di Adriano nel 135 e la sua successiva rifondazione come Aelia Capitolina.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Chiesa di Gerusalemme
Chiesa di San Pietro Apostolo (Gambellara)
La chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Gambellara, in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Lonigo, precisamente dell'Unità Pastorale di Gambellara e Sorio.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Chiesa di San Pietro Apostolo (Gambellara)
Circoncisione
La circoncisione (che significa "tagliare intorno"). consiste nella rimozione chirurgica (escissione) del prepuzio del pene umano... In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal glande; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una sutura mucosocutanea.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Circoncisione
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Concilio
Conversione di Paolo
La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Conversione di Paolo
Cornelio (Bibbia)
La conversione di Cornelio è narrata nel capitolo 10 e nella prima parte del capitolo 11 degli Atti degli apostoli; l'evento riveste un'importanza fondamentale nella storia delle prime comunità cristiane, che si aprivano ad accogliere i non circoncisi come i circoncisi, liberandosi dall'antico formalismo.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Cornelio (Bibbia)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Cristianesimo
Critiche al cristianesimo
Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Critiche al cristianesimo
Cronologia del cristianesimo del I secolo
Sulle date degli eventi della storia del cristianesimo nel I secolo vi sono pochissime informazioni. Alcuni eventi, tuttavia, si possono datare precisamente o con un'approssimazione di pochi anni (tra questi la nascita e la morte di Gesù, il martirio dell'apostolo Giacomo, l'incendio di Roma, la distruzione di Gerusalemme).
Vedere Concilio di Gerusalemme e Cronologia del cristianesimo del I secolo
Decreti di Dio
Il decreto di Dio è un termine della teologia cristiana con il quale si intende il progetto complessivo che Dio ha sovranamente stabilito dall'eternità per il mondo e la sua storia.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Decreti di Dio
Didascalia apostolorum
La Didascalia apostolorum, anche nota come Insegnamento cattolico dei dodici apostoli e dei santi discepoli del nostro Salvatore e Didascalia siriaca, è un trattato cristiano appartenente all'insieme degli apocrifi del Nuovo Testamento: sebbene all'interno del testo si dica che fu composto all'epoca del concilio di Gerusalemme (Atti degli Apostoli), gli studiosi lo fanno risalire alla prima metà del III secolo.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Didascalia apostolorum
Dieci martiri (ebraismo)
L'evento storico chiamato Dieci Martiri (ebraico: עשרת הרוגי מלכות, Aseret Harugei Malchut) si riferisce, nella storia degli ebrei, al gruppo dei dieci rabbini che vivevano durante l'era della Mishnah, tra cui il molto noto Rabbi Aqiva, e che furono martirizzati dai romani nel periodo della distruzione del Secondo Tempio.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Dieci martiri (ebraismo)
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Dogma
Domenica
La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri. Nella maggioranza dei Paesi europei e in America Latina è considerato l'ultimo giorno della settimana.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Domenica
Ebraismo rabbinico
Lebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Ebraismo rabbinico
Età apostolica
Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo. Essa viene fatta iniziare con la crocifissione di Gesù (anni 30-36 circa) e il grande mandato della chiesa di Gerusalemme, e finisce con la morte di Giovanni apostolo (115 circa) in Anatolia.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Età apostolica
Fornicazione
Il termine fornicazione viene utilizzato nella religione per indicare rapporti sessuali vietati da essa, ossia ogni forma di peccato legato alla sfera sessuale.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Fornicazione
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Giovanni (evangelista)
Giudaismo ellenistico
Nella storia antica, il giudaismo ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca. Fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e alla conquista islamica del Mediterraneo orientale, i principali centri del giudaismo ellenistico rimasero Alessandria d'Egitto e Antiochia (odierna Turchia meridionale), i due maggiori insediamenti urbani greci nel Medio Oriente e Nord Africa, fondati alla fine del IV secolo sulla scia delle imprese di Alessandro Magno.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Giudaismo ellenistico
Giudeo-cristianesimo
Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli Ebrei (e, nel solo caso della Chiesa gerosolimitana, anche alcuni gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo, Yehshua ha-Notzri (Gesù di Nazareth).
Vedere Concilio di Gerusalemme e Giudeo-cristianesimo
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Iconoclastia
Interpretazione cristiana dell'Antica Alleanza
L'alleanza mosaica o Legge di Mosè - che i cristiani generalmente chiamano "Antica Alleanza" (in contrapposizione alla Nuova Alleanza) - ha svolto un ruolo importante nelle origini del Cristianesimo e ha suscitato serie controversie fin dal suoi inizi: si noti per esempio l'insegnamento della Legge da parte di Gesù durante il suo Discorso della Montagna e la controversia sulla circoncisione.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Interpretazione cristiana dell'Antica Alleanza
La storia sacra
La storia sacra è un libro di testo scolastico e monografico sul Nuovo e Vecchio Testamento scritto da un anonimo sacerdote della diocesi di Basilea e tradotto in lingua italiana da padre Carlo Ignazio Fransioli nel 1868.
Vedere Concilio di Gerusalemme e La storia sacra
Legalismo
Il legalismo o nomismo, nella teologia cristiana, è usualmente un termine peggiorativo che si riferisce ad un eccesso di enfasi sulla disciplina di condotta o su idee giuridiche, e di solito implica una denuncia di errato rigore, di presunzione, di superficialità, di abbandono della carità, e di ignoranza della grazia divina o del dare più importanza alla lettera della legge mosaica invece che allo spirito della legge, cioè il rispetto e l'amore tra gli esseri umani.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Legalismo
Lettera a Tito
La lettera a Tito è uno dei testi del Nuovo Testamento, attribuita a Paolo di Tarso e rivolta al suo discepolo Tito. Oggi la maggioranza degli studiosi ritiene comunque che questa lettera non sia opera diretta di Paolo, ma sia piuttosto riconducibile a una tradizione a lui successivaUn approfondimento su questa posizione è disponibile nel paragrafo "The modern paradigm (The majority interpretation)", in Philip H.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Lettera a Tito
Lettera ai Galati
La Lettera ai Galati è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento. La lettera, scritta da Paolo di Tarso tra il 54 e il 57Francesco Bianchini, Lettera ai Galati, Città Nuova, 2009.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Lettera ai Galati
Lettere di Paolo
Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Lettere di Paolo
Marco 2
Marco 2 è il secondo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. In questo capitolo vengono presentate le prime argomentazioni tra Gesù e i capi religiosi degli ebrei.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Marco 2
Marco 7
Marco 7 è il settimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. In questo capitolo vengono spiegate le relazioni tra Gesù, gli ebrei e i pagani.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Marco 7
Marie-Émile Boismard
Membro dell'Ordine Domenicano, insegnò Nuovo Testamento all'École biblique della capitale. Fu uno dei traduttori della Bibbia di Gerusalemme.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Marie-Émile Boismard
Nazireato
Il nazireato (in ebraico: נזיר, Nazir, cioè "consacrato", "separato") è, nella Bibbia, la consacrazione di un ebreo a Dio con il conseguente voto di seguire alcuni rigidi precetti di vita; il consacrato è detto nazireo, ma anche nazareo, nazirita, nazarita.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Nazireato
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Origini del cristianesimo
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Paolo di Tarso
Paolo di Tarso e il giudaismo
Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Paolo di Tarso e il giudaismo
Pensiero paolino
Il pensiero paolino (detto anche dottrina paolina, teologia paolina o paolinismo), rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Pensiero paolino
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Pietro (apostolo)
Primato di Pietro
La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Primato di Pietro
Primi centri del cristianesimo
Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Primi centri del cristianesimo
Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Rito mozarabico
Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Rito mozarabico
Sangue nella religione
Secondo la concezione comune delle religioni dell'antichità, il sangue è simbolo di vita; esso conterrebbe una forza vitale che agisce con un potere magico.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Sangue nella religione
Scismi ebraici
Gli scismi ebraici, o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso. Sono avvenuti come risultato di avvenimenti storici, geografici e teologici.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Scismi ebraici
Sessualità e religioni
Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come l'insieme delle restrizioni morali religiose o obblighi che regolano il comportamento sessuale umano.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Sessualità e religioni
Sila (apostolo)
Il nome Sila (in greco) è forse una forma abbreviata greca di Silvano, nome col quale viene chiamato nelle epistole di Paolo e di Pietro.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Sila (apostolo)
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Storia del cristianesimo
Storia del cristianesimo in età antica
La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).
Vedere Concilio di Gerusalemme e Storia del cristianesimo in età antica
Storia di Gerusalemme
La storia di Gerusalemme riguarda le vicende della città, dalle prime testimonianze nel III millennio a.C. sino ad oggi.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Storia di Gerusalemme
Teologia della doppia alleanza
La teologia dell'alleanza duale o teologia della doppia alleanza è una scuola di pensiero nella teologia cristiana riguardo all'importanza della Bibbia ebraica, che i cristiani chiamano Antico Testamento.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Teologia della doppia alleanza
Timorati di Dio
I timorati di Dio (trasl. phoboumenoi ton Theon) o adoratori di Dio (trasl. Theosebeis) erano una classe numerosa di gentili simpatizzanti dell'ebraismo greco-romano, che esisteva nell'antichità classica.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Timorati di Dio
Tito (discepolo di Paolo)
Secondo la tradizione fu vescovo di Creta. È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Tito (discepolo di Paolo)
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Vangelo
Viaggi paolini
Per viaggi paolini si definiscono le missioni compiute da San Paolo e descritte negli Atti degli apostoli e nelle proprie lettere. Per queste missioni apostoliche, Paolo è definito dalla Chiesa cattolica come il primo missionario, nonché apostolo delle genti.
Vedere Concilio di Gerusalemme e Viaggi paolini
25 luglio
Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Concilio di Gerusalemme e 25 luglio
Conosciuto come Concilio apostolico.