Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Condotta militare

Indice Condotta militare

Per condotta militare si intendeva un contratto militare in cui un capitano o condottiero, generalmente di nobili origini, stabiliva le condizioni per le quali avrebbe concesso i suoi servizi militari ad una parte terza, di solito altri condottieri, stati o signorie.

Indice

  1. 32 relazioni: Antonio Caldora, Antonuccio Camponeschi, Baldaccio d'Anghiari, Bartolomeo Colleoni, Camilla Marzano d'Aragona, Cola di Monforte, Compagnia di ventura, Condottiero, Conservatore di Roma, Daniel Philip Waley, Ducato di Milano, Federico da Montefeltro, Francesco II Gonzaga, Francesco Sforza, Giacomo Montagano, Giampaolo Baglioni, Gianfrancesco Gonzaga, Gonzaga, Guerra del sale (1540), Jacopo Capece Galeota, Lancia (unità militare), Ludovico Malvezzi, Malatesta IV Baglioni, Niccolò Fortebraccio, Oddantonio II da Montefeltro, Ordini sociali feudali, Patrizio (titolo), Perugia, Raimondo Caldora, Roberto Sanseverino d'Aragona, Storia di Mantova, Venanzio da Varano.

Antonio Caldora

Fu duca di Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Capurso, Conversano, Martina Franca, Noci, Nola, Pacentro, Rutigliano e Trivento, e signore di Bitonto, Campo di Giove, Campomarino, Capestrano, Carbonara, Carpinone, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Civitaluparella, Gioia del Colle, Guglionesi, Serracapriola e Turi.

Vedere Condotta militare e Antonio Caldora

Antonuccio Camponeschi

Antonuccio Camponeschi nacque all'Aquila intorno al 1370 da Lalle II Camponeschi, conte di Montorio, ed Elisabetta Acquaviva; era fratello di Giampaolo, Luigi, Battista, Pirro, Marino, Odoardo e Urbano.

Vedere Condotta militare e Antonuccio Camponeschi

Baldaccio d'Anghiari

Figlio di Assunta e di Piero di Vagnone Bruni, procuratore della repubblica di Firenze nelle terre di Sorci: l'antenato Bruno, vissuto duecento anni prima, era un ricco proprietario terriero e possessore dell'omonimo castello, dove il discendente dimorerà con la consorte.

Vedere Condotta militare e Baldaccio d'Anghiari

Bartolomeo Colleoni

Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.

Vedere Condotta militare e Bartolomeo Colleoni

Camilla Marzano d'Aragona

Detta "Covella", era la figlia di Marino Marzano, principe di Rossano e 6º duca di Sessa, e di Eleonora d'Aragona, figlia naturale e legittimata del Re del Regno di Napoli Alfonso V d'Aragona.

Vedere Condotta militare e Camilla Marzano d'Aragona

Cola di Monforte

Fu conte di Campobasso e Termoli, signore di Apricena, Campodipietra, Campomarino, Castellino del Biferno, Castelvetere in Val Fortore, Celenza Valfortore, Commercy, Ferrazzano, Fragneto Monforte, Gambatesa, Mirabello Sannitico, Monacilioni, Montorio nei Frentani, Oratino, Pesco Sannita, Pietrelcina, Pontelandolfo, Ripalimosani, Serracapriola e Tufara, e governatore degli Abruzzi.

Vedere Condotta militare e Cola di Monforte

Compagnia di ventura

Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura.

Vedere Condotta militare e Compagnia di ventura

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.

Vedere Condotta militare e Condottiero

Conservatore di Roma

I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.

Vedere Condotta militare e Conservatore di Roma

Daniel Philip Waley

Daniel Philip Waley è stato custode (Keeper of Manuscripts) del Dipartimento dei Manoscritti presso la British Library di Londra (dapprima nella biblioteca nazionale all'interno del British Museum).

Vedere Condotta militare e Daniel Philip Waley

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Condotta militare e Ducato di Milano

Federico da Montefeltro

Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.

Vedere Condotta militare e Federico da Montefeltro

Francesco II Gonzaga

Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.

Vedere Condotta militare e Francesco II Gonzaga

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Condotta militare e Francesco Sforza

Giacomo Montagano

Avviato sin da giovane alla carriera militare nella compagnia di ventura di Jacopo Caldora, prese parte alla guerra dell'Aquila del 1424 contro Braccio da Montone.

Vedere Condotta militare e Giacomo Montagano

Giampaolo Baglioni

Figlio di Rodolfo I e Francesca Baglioni, nacque a Perugia intorno al 1470. Da giovane fu subito utilizzato, insieme a Camillo Vitelli e Paolo Orsini, contro i fuoriusciti perugini che cercavano di impossessarsi della città a danno dei Baglioni; tra questi, vi era Bernardino Ranieri, che venne affrontato a Schifanoia, l'8 giugno 1491, dove Giampaolo e gli altri batterono il nemico e bruciarono l'abitato.

Vedere Condotta militare e Giampaolo Baglioni

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Vedere Condotta militare e Gianfrancesco Gonzaga

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Condotta militare e Gonzaga

Guerra del sale (1540)

La guerra del sale del 1540 fu un'insurrezione del territorio di Perugia contro lo Stato Pontificio ai tempi di papa Paolo III; al termine della guerra, Perugia perse la propria autonomia e divenne parte integrante dello Stato Pontificio.

Vedere Condotta militare e Guerra del sale (1540)

Jacopo Capece Galeota

Membro della famiglia Capece del ramo dei Galeota, nacque a Napoli intorno al 1420. Sin da giovane venne avviato alla carriera militare, prendendo così parte alla battaglia tra gli Angioini e gli Aragonesi, pretendenti al trono del Regno di Napoli.

Vedere Condotta militare e Jacopo Capece Galeota

Lancia (unità militare)

Con il termine lancia si indicava nel Basso Medioevo l'unità tattica di base composta da tre componenti, un cavaliere pesantemente armato e protetto – il cosiddetto capolancia o elmetto, da capolancia deriva il termine "caporale" attualmente ancora in uso –, uno scudiero a cavallo, dotato di armamento leggero (chiamato piatto o, in Francia, coustillier) e un paggio (in Italia spesso un saccomanno) che assolveva alle consuete funzioni di servitore, vivandiere e portaordini, oltre a provvedere alle esigenze più materiali (cucina, saccheggio, raccolta della legna, trasporto delle tende, ecc.).

Vedere Condotta militare e Lancia (unità militare)

Ludovico Malvezzi

Ludovico Malvezzi nacque a Bologna nel 1418 da Gaspare Malvezzi e Giovanna Bentivoglio. Aveva cinque fratelli, Achille, Virgilio, Ercole, Pirro e Troilo.

Vedere Condotta militare e Ludovico Malvezzi

Malatesta IV Baglioni

Esponente della nobile famiglia perugina dei Baglioni, era figlio di Giampaolo, signore di Perugia, e di Ippolita Conti. A nove anni, nel 1500, visse indirettamente il truce episodio delle "nozze rosse" tra Astorre I e Lavinia Colonna, quando i congiurati capeggiati dal legittimo erede Grifonetto Baglioni assassinarono i maschi della famiglia: suo padre Giampaolo riuscì a salvarsi.

Vedere Condotta militare e Malatesta IV Baglioni

Niccolò Fortebraccio

Fu conte di Montone, signore di Assisi, Città di Castello, Città della Pieve, Montefiascone, Sansepolcro, Tivoli e Vetralla e Gonfaloniere della Chiesa.

Vedere Condotta militare e Niccolò Fortebraccio

Oddantonio II da Montefeltro

Oddantonio fu l'unico membro della composita famiglia dei Montefeltro a portare questo nome. La sua composizione era una rappresentazione dell'alleanza tra i Montefeltro e i Colonna di cui il suo concepimento era segno tangibile; e un omaggio allo zio materno, il papa, auspice dell'unione tra i suoi genitori e promotore dell'alleanza delle due Casate.

Vedere Condotta militare e Oddantonio II da Montefeltro

Ordini sociali feudali

Nuovi ordini sociali feudali si formano alla fine del IX secolo, con l'affermarsi in Europa del potere carolingio e con la nascita di una nuova società.

Vedere Condotta militare e Ordini sociali feudali

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.

Vedere Condotta militare e Patrizio (titolo)

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Condotta militare e Perugia

Raimondo Caldora

Fu barone di Borrello, Casolla, Castel del Giudice, Castiglione Messer RaimondoIl comune di Castiglione Messer Raimondo trae il proprio nome da Raimondo Caldora, che l'ottenne in feudo nel 1414.

Vedere Condotta militare e Raimondo Caldora

Roberto Sanseverino d'Aragona

Uomo d'armi veterano di numerose battaglie, fu uno dei massimi condottieri del Rinascimento italiano.Antologia della letteratura italiana, ad uso degli stranieri: Scrittori del duecento, trecento e quattrocento, Giuseppe Zoppi, A. Mondadori, 1943, p. 512; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), Franca Leverotti, Isabella Lazzarini, Italy.

Vedere Condotta militare e Roberto Sanseverino d'Aragona

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Vedere Condotta militare e Storia di Mantova

Venanzio da Varano

Era figlio di Giulio Cesare da Varano e di Giovanna Malatesta. Venne arruolato giovanissimo nelle milizie di papa Sisto IV con relativa condotta.

Vedere Condotta militare e Venanzio da Varano

Conosciuto come Contratto di condotta.