Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conferenza di Zimmerwald

Indice Conferenza di Zimmerwald

La Conferenza di Zimmerwald, o Prima conferenza internazionale socialista, fu una conferenza internazionale dei partiti socialisti, che si tenne dal 5 all'8 settembre 1915 in Svizzera, nel comune di Wald del Canton Berna, per iniziativa della rivoluzionaria ed oratrice poliglotta russa Angelica Balabanoff e del socialista svizzero Robert Grimm.

39 relazioni: Aleksandra Michajlovna Kollontaj, Alfred Rosmer, Angelica Balabanoff, Christian Georgievič Rakovskij, Conferenza di Kienthal, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, David Borisovič Rjazanov, Disfattismo, Ezio Riboldi, Federazione Balcanica, Georg Ledebour, Giacinto Menotti Serrati, Giuseppe Emanuele Modigliani, Hélène Brion, I Congresso dell'Internazionale Comunista, Ignazio Silone, Inessa Armand, Iraklij Tsereteli, Karl Liebknecht, Karl Radek, Lenin, Massimalismo (politica), Neutralismo, Nikolaj Nikolaevič Suchanov, Oddino Morgari, Partito Socialdemocratico di Germania, Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, Partito Socialista Italiano (1930-1940), Pietro Tresso, Prima guerra mondiale, Robert Grimm, Rosa Luxemburg, Seconda Internazionale, Sinistra Comunista Italiana, Socialsciovinismo, Spartaco Lavagnini, Wald (Berna), XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, Zimmerwald.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj

Aleksandra era figlia del generale Michail Domontovič, nobile proprietario terriero di origine ucraina, che aveva partecipato alla guerra russo-turca del 1877 ed era stato governatore di Tarnovo.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Aleksandra Michajlovna Kollontaj · Mostra di più »

Alfred Rosmer

Divenne noto scrivendo per La Vie ouvrière (VO); fu uno dei fondatori della Terza Internazionale e membro della Section française de l'Internationale communiste (SFIC) (il futuro Partito Comunista Francese) tra il 1922 e il 1924.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Alfred Rosmer · Mostra di più »

Angelica Balabanoff

. «Balabanoff, Angelica, nascita 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), morte 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa.» Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Angelica Balabanoff · Mostra di più »

Christian Georgievič Rakovskij

Nato il 13 agosto 1873 a Kotel, in Bulgaria, Rakovskij fu il rampollo di un'importante famiglia della Dobrugia settentrionale.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Christian Georgievič Rakovskij · Mostra di più »

Conferenza di Kienthal

La Conferenza di Kienthal, o Seconda conferenza internazionale socialista, fu una conferenza internazionale di partiti socialisti contrari alla Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Conferenza di Kienthal · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

David Borisovič Rjazanov

David Borisovič Goldendach nacque nel 1870note biografiche premesse a D. Rjazanov, Alle origini della Prima Internazionale, Milano, Lotta Comunista, 1995 da padre ebreo e madre russa a Odessa, allora parte dell'impero RussoColum Leckey, David Riazanov and Russian Marxism su Russian History/Histoire Russe, vol.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e David Borisovič Rjazanov · Mostra di più »

Disfattismo

Il disfattismo è un atteggiamento che si manifesta attraverso l'accettazione della sconfitta senza lottare od opporre resistenza.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Disfattismo · Mostra di più »

Ezio Riboldi

Si laureò in lettere e giurisprudenza a Milano.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Ezio Riboldi · Mostra di più »

Federazione Balcanica

Il progetto della Federazione Balcanica riguardava la creazione di una federazione o confederazione degli stati della penisola balcanica, basata principalmente su idee politiche di sinistra.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Federazione Balcanica · Mostra di più »

Georg Ledebour

Dapprima democratico, si volse presto alla socialdemocrazia, in cui guadagnò rapidamente influenza come giornalista.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Georg Ledebour · Mostra di più »

Giacinto Menotti Serrati

Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Giacinto Menotti Serrati · Mostra di più »

Giuseppe Emanuele Modigliani

Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto ed Amedeo, quest'ultimo divenuto poi un celebre e rinomato pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese originaria di Marsiglia, ambedue atei.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Giuseppe Emanuele Modigliani · Mostra di più »

Hélène Brion

Rimasta orfana in tenera età, fu allevata dalla nonna che la fece studiare da maestra.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Hélène Brion · Mostra di più »

I Congresso dell'Internazionale Comunista

Il I Congresso dell'Internazionale Comunista si svolse a Mosca dal 2 al 6 marzo 1919.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e I Congresso dell'Internazionale Comunista · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Ignazio Silone · Mostra di più »

Inessa Armand

Nata da genitori francesi a Parigi ma allevata a Mosca dalla nonna dall'età di cinque anni, sposata con un importante industriale dell'Impero Russo, entrò nel movimento rivoluzionario e divenne una stretta collaboratrice di Lenin, con il quale ebbe una breve relazione nell'autunno del 1913.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Inessa Armand · Mostra di più »

Iraklij Tsereteli

Iraklij ("Kaki") Tsereteli fu uno dei leader del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e successivamente, della fazione Menscevica all'interno dello stesso.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Iraklij Tsereteli · Mostra di più »

Karl Liebknecht

Nato a Lipsia, era il figlio di Wilhelm Liebknecht, uno dei fondatori del Partito Socialdemocratico di Germania.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Karl Liebknecht · Mostra di più »

Karl Radek

Nato nel 1885 a Leopoli, nella Galizia orientale, allora provincia dell'Impero austriaco, nel 1889 rimase orfano di padre e fu allevato con la sorella dalla madre, un'istitutrice ebrea di Tarnov, dove frequento il liceo.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Karl Radek · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Lenin · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Massimalismo (politica) · Mostra di più »

Neutralismo

Il neutralismo è una dottrina strategico-politica finalizzata al perseguimento e al conseguimento della neutralità nei rapporti fra Stati.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Neutralismo · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Suchanov

Figlio di Nikolaj Himmer, un impiegato delle ferrovie che presto abbandonò la famiglia, nel 1896 fu privato anche della madre, Ekaterina Simon, processata e incarcerata per bigamia.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Nikolaj Nikolaevič Suchanov · Mostra di più »

Oddino Morgari

Inizialmente mazziniano, divenne socialista nel 1891 e due anni dopo fu eletto segretario della sezione torinese del PSI.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Oddino Morgari · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Partito Socialdemocratico di Germania · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania

Il Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, (USPD, in tedesco Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è stato un partito politico tedesco nato nel 1917 come risultato di una scissione interna al Partito Socialdemocratico di Germania.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (1930-1940)

Il Partito Socialista Italiano (1930-1940), conosciuto con il nome di Partito Socialista Italiano (massimalista), PSI massimalista o PSIm, fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio che restò dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista, Cfr.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Partito Socialista Italiano (1930-1940) · Mostra di più »

Pietro Tresso

A seguito della svolta stalinista del PCdI, fu espulso dal partito nel 1930 in quanto trotskista; fu quindi tra i fondatori della Quarta Internazionale.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Pietro Tresso · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Robert Grimm

Fu la forza trainante dietro allo Sciopero generale svizzero del 1918, e con Herman Greulich è considerato una delle figure chiave ed insieme più controverse del movimento operaio in Svizzera.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Robert Grimm · Mostra di più »

Rosa Luxemburg

Ultima di cinque figli, Rosa Luxemburg nacque in Polonia, allora parte dell'Impero russo, a Zamość, in provincia di Lublino nel 1871.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Rosa Luxemburg · Mostra di più »

Seconda Internazionale

La Seconda Internazionale era un'organizzazione fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Seconda Internazionale · Mostra di più »

Sinistra Comunista Italiana

La Sinistra Comunista "italiana" fu una corrente del movimento rivoluzionario comunista internazionalista.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Sinistra Comunista Italiana · Mostra di più »

Socialsciovinismo

Con il termine socialsciovinismo si indica genericamente l'attitudine mostrata da quanti, appartenendo ad un orientamento politico socialista o socialdemocratico, tendono ad appoggiare aprioristicamente la propria nazione (sul campo politico, culturale, etc.) e a sostenerne le posizioni nei confronti degli altri paesi.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Socialsciovinismo · Mostra di più »

Spartaco Lavagnini

Spartaco Lavagnini fu un militante socialista, precursore della "svolta" comunista, ucciso dagli squadristi fascisti come ritorsione per l'attentato anarchico contro un corteo nazionalista dello stesso giorno in cui avevano trovato la morte lo studente Carlo Menabuoni e il carabiniere Antonio Petrucci.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Spartaco Lavagnini · Mostra di più »

Wald (Berna)

Wald è un comune svizzero di 1 181 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Wald (Berna) · Mostra di più »

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Zimmerwald

* Zimmerwald – ex comune svizzero del Canton Berna, accorpato nel 2004 nel comune di Wald (Berna).

Nuovo!!: Conferenza di Zimmerwald e Zimmerwald · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prima conferenza internazionale socialista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »