Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Confino

Indice Confino

Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).

Indice

  1. 398 relazioni: Abdon Alinovi, Achille Starace, Ada Rossi, Al-Musta'in (califfo abbaside di Samarra), Aladino Burza, Alberto Jacometti, Aldo Finzi (politico), Aldo Petacchi, Aldo Spallicci, Alessandro Grassi Ormisda, Alessandro Tarabini, Alfred Jansa, Alfredo Calzolari, Alfredo Misuri, Alfredo Mordini, Alfredo Morea, Aliano, Altiero Spinelli, Amadeo Bordiga, Amalia Sperandio, Ammonizione, Andrea Finocchiaro Aprile, Andrea Lorenzetti, Angelo Baldassarri, Angelo La Barbera, Angelo Sacchetti Sassetti, Angelo Zanti, Anna Maria Mussolini, Anteo Zamboni, Antioco Casula, Antonio Carini, Antonio Di Donato, Antonio Graziadei, Aramengo, Arnaldo Guerrini, Arturo Bocchini, Attilio Mariotti, Augusto Elia, Augusto Turati, Avigliano, Baldo d'Agugliano, Bandiera Rossa (movimento), Baratteria (diritto), Basilicata, Belisario Clemente, Benedetto Santapaola, Benito Mussolini, Berto Perotti, Berto Zampieri, Biagio Caranti, ... Espandi índice (348 più) »

Abdon Alinovi

La sua famiglia è di origini parmensi: il nonno Luigi Sante, garibaldino, si era fermato a Napoli dopo l'impresa dei Mille.

Vedere Confino e Abdon Alinovi

Achille Starace

Fu per otto anni (dal 1931 al 1939) segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Vedere Confino e Achille Starace

Ada Rossi

È ricordata anche per aver partecipato alla fondazione del Movimento Federalista Europeo e insieme a Ursula Hirschmann è considerata una delle madri dell'Europa.

Vedere Confino e Ada Rossi

Al-Musta'in (califfo abbaside di Samarra)

Califfo dall'862 all'866, durante il periodo della cosiddetta "Anarchia di Samarra", fu eletto dai comandanti dell'esercito califfale tra cui Bogha il Vecchio, Bogha il Giovane (o al-Sharābī) e Utāmish.

Vedere Confino e Al-Musta'in (califfo abbaside di Samarra)

Aladino Burza

Figlio di Antonio Burza e Bombini Vincenza, nasce in una famiglia di idee socialiste che fu perseguitata dal fascismo durante tutto il ventennio.

Vedere Confino e Aladino Burza

Alberto Jacometti

Giovanissimo aderì al socialismo, cui era venuto a contatto grazie all'opera di Tolstoj. Lavorò come volontario presso il municipio di Novara tra il 1919 e il 1921Tutte le correzioni,le aggiunte e le date sono state suggerite da Renzo Fiammetti (autore del testo “Il compagno Andrea”).

Vedere Confino e Alberto Jacometti

Aldo Finzi (politico)

Sostenitore del fascismo, partecipò alla Marcia su Roma e divenne sottosegretario nel Governo Mussolini; divenuto critico nei confronti del regime, fu inviato al confino ed espulso dal Partito Nazionale Fascista.

Vedere Confino e Aldo Finzi (politico)

Aldo Petacchi

Il padre Elia, ferroviere di Avenza, mazziniano, è trasferito per motivi di lavoro in diverse città per cui i figli nascono ad Avenza, Pontremoli e Livorno.

Vedere Confino e Aldo Petacchi

Aldo Spallicci

Discendente da famiglia di piccola ma antica nobiltà originaria di Filottrano, Aldo fu figlio secondogenito di un medico condotto, Silvestro Spallicci, e di Maria Bazzocchi.

Vedere Confino e Aldo Spallicci

Alessandro Grassi Ormisda

Nasce a Mombello L.M. il 10 giugno 1893. Nel 1921 convive con Maria Teodora Bassi dalla quale ha una bambina, Thea. Il Misto, così veniva soprannominato, dopo aver perso il lavoro, si attiva in una organizzazione del PCI di Reggio Emilia per l'espatrio di antifascisti: a seguito di delazione, viene arrestato nell'aprile 1933 e condannato a cinque anni di confino sull'isola di Ponza.

Vedere Confino e Alessandro Grassi Ormisda

Alessandro Tarabini

Originario della provincia di Sondrio, dopo il conseguimento del diploma lavorò come insegnante elementare e perito. Reduce della prima guerra mondiale, Tarabini si iscrisse nel 1921 al Partito Nazionale Fascista e prese parte alla marcia su Roma.

Vedere Confino e Alessandro Tarabini

Alfred Jansa

Nacque a Stanislau,. in Galizia, allora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, il 16 luglio 1884,. figlio di EmanuelSuo padre all'epoca ricopriva il grado di Oberst nell'Imperiale e regio esercito austro-ungarico.

Vedere Confino e Alfred Jansa

Alfredo Calzolari

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Vedere Confino e Alfredo Calzolari

Alfredo Misuri

Massone, fu iniziato nel 1912 nella loggia di Perugia "XX giugno 1859", durante il suo soggiorno in Sicilia passò poi alla loggia di Palermo "Il Risveglio" e nel 1919 aderì alla loggia IV novembre 1918 di Perugia.

Vedere Confino e Alfredo Misuri

Alfredo Mordini

Alfredo Mordini si iscrive al Partito Comunista d'Italia nella prima metà degli anni venti del XX secolo e svolge attività antifascista.

Vedere Confino e Alfredo Mordini

Alfredo Morea

Interventista di idee repubblicane, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario, nel 1º reggimento granatieri; è prima sottotenente e poi tenente e comanda il reparto degli arditi reggimentali.

Vedere Confino e Alfredo Morea

Aliano

Aliano è un comune italiano di 865 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. È noto per essere il luogo d'ambientazione del romanzo Cristo si è fermato a Eboli (nel quale il paese è chiamato Gagliano, a imitazione della pronuncia locale) dello scrittore Carlo Levi, che vi trascorse parte del suo periodo di confino e che in seguito vi si fece seppellire.

Vedere Confino e Aliano

Altiero Spinelli

Militante comunista e antifascista in gioventù, nel 1941, internato a Ventotene, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni redasse il manifesto "Per un'Europa libera e unita" (più comunemente noto come Manifesto di Ventotene), considerato un precursore del processo di integrazione europea.

Vedere Confino e Altiero Spinelli

Amadeo Bordiga

Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).

Vedere Confino e Amadeo Bordiga

Amalia Sperandio

Amalia Sperandio nasce a Corfù nel 1854. Il padre originario di San Marco di Preturo sta scontando una pena di domiciliazione coatta per motivi politici che avrà il suo epilogo solo dopo l'Unità d'Italia quando la famiglia Sperandio si trasferisce a Napoli.

Vedere Confino e Amalia Sperandio

Ammonizione

L'ammonizione, nel diritto italiano, era un provvedimento di polizia, mirato alla prevenzione del crimine e non alla sua punizione. Previsto e disciplinato dal TULPS, comportava l'obbligo di mantenere una determinata condotta oppure il divieto di frequentare alcuni luoghi e/o circolare in alcuni orari.

Vedere Confino e Ammonizione

Andrea Finocchiaro Aprile

Nasce a Palermo, figlio di Camillo Finocchiaro Aprile, politico liberale e più volte ministro e in particolare fu Ministro di grazia e giustizia del governo Fortis.

Vedere Confino e Andrea Finocchiaro Aprile

Andrea Lorenzetti

Proveniva da una famiglia modesta (il padre era agente di commercio, la madre casalinga). A sedici anni si diplomò ragioniere e cominciò a lavorare in banca ad Ancona.

Vedere Confino e Andrea Lorenzetti

Angelo Baldassarri

Angelo Baldassarri nacque a Terni il 27 marzo 1881, figlio di Paolo, magistrato, e di Cesarina Neri. Laureatosi in Giurisprudenza all'età di ventuno anni presso l'Università di Perugia, si trasferì a Roma, ove esercitò la professione di avvocato per oltre cinquanta anni e fino alla morte avvenuta il 1º aprile 1963.

Vedere Confino e Angelo Baldassarri

Angelo La Barbera

Angelo La Barbera nacque nel quartiere di Partanna-Mondello da una famiglia molto povera: il padre, pregiudicato per vari reati, si guadagnava da vivere vendendo legna da ardere ai bordi delle strade del quartiere.

Vedere Confino e Angelo La Barbera

Angelo Sacchetti Sassetti

Nato da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, nel 1898 si laureò in lettere presso l'università La Sapienza di Roma,Grazia Dionisi, biografia di Angelo Sacchetti Sassetti, in dove frequentò le lezioni di Antonio Labriola che influenzarono la sua formazione culturale e politica.

Vedere Confino e Angelo Sacchetti Sassetti

Angelo Zanti

Già a dieci anni iniziò a lavorare, svolgendo la mansione di garzone cestaio. A sedici anni aderì alla Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Vedere Confino e Angelo Zanti

Anna Maria Mussolini

Ultima figlia di Benito Mussolini e di Rachele Guidi,Antonio Spinosa, Edda: una tragedia italiana, Mondadori, Milano, 1993 ("Oscar storia", 268).

Vedere Confino e Anna Maria Mussolini

Anteo Zamboni

Morì a 15 anni linciato dagli squadristi, poco dopo il tentativo di uccidere Mussolini. L'episodio provocò un inasprimento della dittatura e la chiusura di alcuni giornali d'opposizione.

Vedere Confino e Anteo Zamboni

Antioco Casula

Figlio di un piccolo commerciante, studiò sino ai 16 anni a Cagliari ed al collegio di Lanusei, poi lasciò la scuola e, dopo una breve esperienza nella Guerra di Abissinia, si arruolò come sottufficiale nei carabinieri due anni dopo, curiosamente lo stesso anno in cui Peppino Mereu, altro poeta della Barbagia con il quale in seguito avrebbe dato vita ad un dualismo creativo, si congedava dalla stessa Arma.

Vedere Confino e Antioco Casula

Antonio Carini

Comunista, Garibaldino in Spagna, confinato politico, membro del Comando Generale delle Brigate Garibaldi, torturato e ucciso dai fascisti, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria.

Vedere Confino e Antonio Carini

Antonio Di Donato

Figlio di un fabbro, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere entra nell'organizzazione sindacale; inviato a Cremona per dirigere il movimento sindacale locale, ne è poi allontanato perché considerato "elemento pericoloso".

Vedere Confino e Antonio Di Donato

Antonio Graziadei

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, fu oggetto di aggressioni violente a Firenze e Parma da parte di fascisti e poi escluso dall'insegnamento universitario per volere del regime fascista di Benito Mussolini.

Vedere Confino e Antonio Graziadei

Aramengo

Aramengo (Aramengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Confino e Aramengo

Arnaldo Guerrini

Diede apporto rilevante alla creazione di un vasto e organizzato movimento antifascista in Italia, soprattutto in Romagna.

Vedere Confino e Arnaldo Guerrini

Arturo Bocchini

Dal 1922 nella carriera prefettizia, fu capo della polizia dal 1926 alla morte e figura chiave del regime fascista italiano, tanto da essere definito talvolta il "viceduce".

Vedere Confino e Arturo Bocchini

Attilio Mariotti

Dopo la Liberazione fece parte della Consulta Nazionale. A Firenze, nell'aprile 1946, Attilio Mariotti sottoscrisse la mozione bassiana di Quarto Stato, confluita in seguito nella mozione Nenni.

Vedere Confino e Attilio Mariotti

Augusto Elia

Nacque ad Ancona il 4 settembre 1829 da Antonio e da Maddalena Pelosi, in una famiglia dedita da molte generazioni ad attività marinaresche.

Vedere Confino e Augusto Elia

Augusto Turati

Nato da famiglia con forti tradizioni anticlericali e garibaldine, si trasferì giovanissimo a Brescia, intraprendendo la carriera giornalistica quale redattore a La Provincia di Brescia, giornale di ispirazione liberal-democratica.

Vedere Confino e Augusto Turati

Avigliano

Avigliano (Avigliànë in dialetto aviglianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Con decreto del 27 dicembre 1991 a firma del presidente della Repubblica Francesco Cossiga, ad Avigliano è stato conferito il titolo araldico di città.

Vedere Confino e Avigliano

Baldo d'Agugliano

Soprannominato da Dante Alighieri nel Paradiso, Canto XVI, 55-57, come il villan d'Aguglion divenne noto nella città toscana per la sua corruzione e facilità nell'emettere sentenze o aggiustarle in favore di personaggi ricchi, potenti o comunque influenti.

Vedere Confino e Baldo d'Agugliano

Bandiera Rossa (movimento)

Bandiera Rossa fu un partito politico nonché una brigata partigiana rivoluzionaria che operò durante la Resistenza nella zona di Roma. La denominazione ufficiale era Movimento Comunista d'Italia (MCd'I), ma fu universalmente conosciuto con il titolo del suo giornale, Bandiera Rossa, che ebbe ampia diffusione clandestina durante l'occupazione tedesca.

Vedere Confino e Bandiera Rossa (movimento)

Baratteria (diritto)

La baratteria, intesa come reato, nell'attuale diritto è stata ormai sostituita da quello di corruzione di pubblico ufficiale. Nel Medioevo l'accusa di baratteria fu rivolta anche a Dante Alighieri che ne tratta nei canti XXI e XXII dell'Inferno chiamati "canti della baratteria".

Vedere Confino e Baratteria (diritto)

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Confino e Basilicata

Belisario Clemente

Iscritto alla carboneria abruzzese sin dall'eta di 16 anni quando partecipò ai moti carbonari del 1814 contro Gioacchino Murat, re di Napoli a seguito del quale fu anche rinchiuso del bagno penale di Pescara.

Vedere Confino e Belisario Clemente

Benedetto Santapaola

Nitto Santapaola nasce nel quartiere di San Cristoforo da una famiglia povera.

Vedere Confino e Benedetto Santapaola

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Confino e Benito Mussolini

Berto Perotti

Il padre Arturo impiegato comunale a Verona ma originario di Avezzano era stato schedato nel Casellario politico centrale come antifascista, diffidato e inviato al confino.

Vedere Confino e Berto Perotti

Berto Zampieri

Nato nel 1910 ad Avesa frazione di Verona, allora comune autonomo, iniziò a lavorare come intagliatore già all’età di 12 anni.

Vedere Confino e Berto Zampieri

Biagio Caranti

Figlio di Giuseppe Maria, avvocato e magistrato di Acqui Terme, discende da un ramo dell'omonima famiglia di origine romagnola, che nel '600 si è insediata nella vicina Castelnuovo Bormida.

Vedere Confino e Biagio Caranti

Brigata partigiana

La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.

Vedere Confino e Brigata partigiana

Bruna Talluri

Per la sua attività antifascista le fu assegnata la Croce al merito di guerra.

Vedere Confino e Bruna Talluri

Bruno Buozzi

Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926. Fu ucciso dai nazisti a Roma, in località La Storta, il 4 giugno 1944.

Vedere Confino e Bruno Buozzi

Bruno Giacconi

Bruno Giacconi frequentò con successo l'Accademia Militare di Modena e partecipò come capitano dei Bersaglieri di un battaglione ciclisti alla prima guerra mondiale distinguendosi in diverse occasioni.

Vedere Confino e Bruno Giacconi

Bruno Misefari

All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella e nel) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").

Vedere Confino e Bruno Misefari

Buio nella valle

Buio nella valle è una miniserie televisiva italiana di genere giallo del 1984. È ispirata ad alcuni fatti di cronaca, sottaciuti dal titolo generico ma avvenuti tra il 1933 e il 1946 ad Alleghe e noti come i misteri di Alleghe, dal titolo dell'omonimo libro-inchiesta di Sergio Saviane del 1964.

Vedere Confino e Buio nella valle

Calogero Bagarella

Calogero Bagarella nacque nel 1935, secondogenito di sei figli (nell'ordine: Giuseppe, Calogero, Manuela, Leoluca, Antonietta e Maria Matilde) da Salvatore Bagarella e Lucia Mondello.

Vedere Confino e Calogero Bagarella

Camilla Ravera

È stata la prima donna in Italia a essere nominata senatrice a vita.

Vedere Confino e Camilla Ravera

Camillo Pace

Nato a Paglieta in Abruzzo, giovanissimo a 17 anni si arruola nella Guardia di Finanza. Finito il periodo di ferma obbligatoria inizia a dedicarsi al commercio.

Vedere Confino e Camillo Pace

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Vedere Confino e Campagna italiana di Grecia

Campi per l'internamento civile in Italia

I campi per l'internamento civile in Italia furono dei campi di prigionia istituiti in Italia, nelle sue colonie e nei territori occupati in Jugoslavia.

Vedere Confino e Campi per l'internamento civile in Italia

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Vedere Confino e Carlo Alberto dalla Chiesa

Carlo Alianello

È, particolarmente, noto per i suoi romanzi storici ambientati in epoca risorgimentale, in cui i protagonisti sono i borbonici sconfitti. Le sue opere lo consacrarono come pioniere di un revisionismo del Risorgimento in chiave nostalgica, e, nonostante le sue aperte simpatie borboniche, non palesò sentimenti secessionisti, considerando anzi un valore il concetto di unità d'Italia e criticando piuttosto le mere modalità storiche mediante le quali tale processo avvenne.

Vedere Confino e Carlo Alianello

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Confino e Carlo Azeglio Ciampi

Carlo De Cardona

Autore emblematico del meridionalismo calabrese a cavallo fra XIX e XX secolo, viene ricordato come una delle figure più carismatiche e discusse del Partito Popolare Italiano in Calabria, oltre che come fondatore di leghe contadine ed operaie e di istituzioni economiche volte allo sradicamento dell'usura ai danni dei ceti più umili.

Vedere Confino e Carlo De Cardona

Carlo de Ferrariis Salzano

Carlo de Ferrariis Salzano nasce a Napoli il 20 agosto 1905 da una famiglia nobile.

Vedere Confino e Carlo de Ferrariis Salzano

Carlo Del Re

Ormai finita la guerra, nella "Gazzetta Ufficiale" del 2 luglio 1946 vengono pubblicati i nomi delle spie dell'OVRA e tra questi compare il nome di Carlo Del Re, un personaggio di non comuni qualità intellettuali.

Vedere Confino e Carlo Del Re

Carlo Emanuele Basile

Nato da nobile famiglia di origine siciliana, era figlio del senatore Achille Basile e di Carlotta Bossi. A soli sette anni rimase orfano del padre.

Vedere Confino e Carlo Emanuele Basile

Carlo Farini (politico)

Nel 1907 aderì alla Federazione Giovanile Socialista Italiana di Ferrara. Fra i fondatori del PCd'I, dopo un periodo trascorso a Mosca, diresse clandestinamente l'organizzazione del suo partito a Roma.

Vedere Confino e Carlo Farini (politico)

Carlo Levi

Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.

Vedere Confino e Carlo Levi

Carlo Silvestri

Viene considerato come l'ultimo amico di Mussolini.

Vedere Confino e Carlo Silvestri

Caso Allemandi

Il caso Allemandi è stato uno dei principali scandali della storia del calcio italiano, nonché uno dei primi in ordine di tempo, essendo avvenuto nel periodo antecedente all'istituzione della Serie A a "girone unico" (1929).

Vedere Confino e Caso Allemandi

Celestino Endrici

Nacque a Don, in Val di Non, provincia del Tirolo nell'allora Impero d'Austria. Figlio di una famiglia numerosa e di benestanti contadini, di origini nobili; i genitori erano Giovanni Battista Endrici e Giovanna Chilovi.

Vedere Confino e Celestino Endrici

Cesare Curcio

Figlio di Giuseppe, un attivista del Partito Socialista Italiano e di Rosaria Leonetti, una contadina. Stesso nome del nonno Cesare che si unì a Garibaldi nell'impresa dei mille.

Vedere Confino e Cesare Curcio

Cesare Massini

Nato a Foligno (PG) nel 1886 da padre ferroviere e da madre sarta e deceduto a Roma nel 1967, fu un profondo antifascista, costretto a riparare in Francia per sfuggire alle persecuzioni.

Vedere Confino e Cesare Massini

Cesare Mori

È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.

Vedere Confino e Cesare Mori

Cesare Sessa

Nato in una piazza che oggi porta il suo nome, nel 1910 si laureò in giurisprudenza ma non esercitò mai la professione di avvocato.

Vedere Confino e Cesare Sessa

Cesarina Gualino

Moglie di Riccardo Gualino, industriale protagonista della vita economica e artistica italiana del primo Novecento, fu, insieme al marito, collezionista d'arte e mecenate di pittori, poeti e musicisti.

Vedere Confino e Cesarina Gualino

Chiesa di San Bartolo

La chiesa di San Bartolo (detta localmente Santo Bartolo) è un luogo di culto cattolico situato in via San Matteo a San Gimignano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Confino e Chiesa di San Bartolo

Chiesa di San Benedetto Abate (Crema)

La chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate è un luogo di culto cattolico della città di Crema.

Vedere Confino e Chiesa di San Benedetto Abate (Crema)

Cino Macrelli

Discendente di una famiglia di tradizioni mazziniane e garibaldine, figlio di Goffredo, attivo irredentista, compì gli studi liceali a Cesena.

Vedere Confino e Cino Macrelli

Circolo Canottieri Roma

Il Circolo Canottieri Roma è un club e associazione polisportiva di Roma. È stato fondato nel 1919. Nel 1971 gli è stata conferita la stella d'oro al merito sportivo, nel 2019 il collare d'oro del CONI.

Vedere Confino e Circolo Canottieri Roma

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Confino e Claudio

Claudio Treves

Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.

Vedere Confino e Claudio Treves

Clio Maria Bittoni

È la vedova dell'ex presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.

Vedere Confino e Clio Maria Bittoni

Codice leopoldino

Il Codice leopoldino, presto conosciuto come "Legge leopoldina" o semplicemente "Leopoldina", indica una riforma del diritto penale del Granducato di Toscana emanata il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo.

Vedere Confino e Codice leopoldino

Colonia (insediamento)

Una colonia (derivante dal latino colere, cioè "coltivare") è un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Vedere Confino e Colonia (insediamento)

Confinati

Confinati oppure le anime confinate sono delle figure mitiche diffuse nelle tradizioni popolari della Lombardia nord-orientale, soprattutto nelle Valli Bergamasche, Val Camonica e Valtellina.

Vedere Confino e Confinati

Congiura del Tiepolo

Nella storia veneziana la congiura del Tiepolo è una fallita congiura ordita nel 1310 contro il governo della Repubblica di Venezia e guidata dai patrizi Marco Querini, Bajamonte Tiepolo e Badoero Badoer.

Vedere Confino e Congiura del Tiepolo

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Vedere Confino e Consiglio dei Dieci

Corrado Bonfantini

Nato a Novara, il 22 febbraio del 1909, da famiglia di antica tradizione socialista (suo padre Giuseppe Bonfantini è stato sindaco di Novara prima dell'avvento del fascismo e suo fratello era lo scrittore Mario Bonfantini), aderisce fin da giovanissimo (nel 1924) al Partito Socialista Unitario, in seguito a delle minacce di alcuni fascisti nei confronti di suo padre.

Vedere Confino e Corrado Bonfantini

Corrado Tedeschi (editore)

Nacque a Le Cure in una modesta famiglia ebraica, primogenito di Emilio e Margherita Orefici. Laureato in Economia e commercio all'università di Torino, con relatore Luigi Einaudi, aveva idee repubblicane e non aderì mai al fascismo, benché avesse iniziato a lavorare come impiegato statale (attaché culturale all'ambasciata di Costantinopoli).

Vedere Confino e Corrado Tedeschi (editore)

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere Confino e Cosa nostra

Cosa nostra durante il fascismo

I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra. L'attività di contrasto - iniziata nel 1924 con l'invio in Sicilia del prefetto di ferro Cesare Mori - si tradusse in una forte repressione del fenomeno.

Vedere Confino e Cosa nostra durante il fascismo

Cospirazione

Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.

Vedere Confino e Cospirazione

Covolo di Butistone

Il Covolo di Butistone, o più semplicemente Covolo (Kofel in tedesco), è un'antica fortificazione medioevale costruita all'interno di una cavità carsica ("covolo") presso una parete rocciosa sul punto più stretto del Canale di Brenta.

Vedere Confino e Covolo di Butistone

Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)

Cristo si è fermato a Eboli è un romanzo autobiografico dello scrittore italiano Carlo Levi scritto tra il dicembre del 1943 e il luglio del 1944 a Firenze e pubblicato da Einaudi nel 1945.

Vedere Confino e Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)

Cronologia del fascismo italiano

La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.

Vedere Confino e Cronologia del fascismo italiano

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale (periodo interbellico) notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Vedere Confino e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Vedere Confino e Curzio Malaparte

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Confino e Dante Alighieri

Dante Cavazzini

Friulano "d'adozione" (si trasferisce a Udine a circa 30 anni), Dante Cavazzini nasce a Gualtieri, in Emilia, da una famiglia numerosa e poco agiata.

Vedere Confino e Dante Cavazzini

Dante Gallani

Laureato in medicina all'Università di Padova, svolge la sua opera politica nel medio Polesine dove organizza le leghe bracciantili.

Vedere Confino e Dante Gallani

Dario Cagno

Fu tra i primi organizzatori della Resistenza a Torino.

Vedere Confino e Dario Cagno

David Borisovič Rjazanov

David Borisovič Goldendach nacque nel 1870note biografiche premesse a D. Rjazanov, Alle origini della Prima Internazionale, Milano, Lotta Comunista, 1995 da padre ebreo e madre russa a Odessa, allora parte dell'Impero russoColum Leckey, David Riazanov and Russian Marxism su Russian History/Histoire Russe, vol.

Vedere Confino e David Borisovič Rjazanov

DELASEM

DELASEM, acronimo di Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un'organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei.

Vedere Confino e DELASEM

Delitto

Il delitto (dal latino delictum, participio passato del verbo delinquĕre, 'venire meno ', composto dal prefisso de- e da linquĕre, 'tralasciare') è, nel diritto, un particolare tipo di illecito.

Vedere Confino e Delitto

Deportazione

La deportazione è la privazione dei diritti civili e politici di uno o più individui e il trasferimento coatto e forzato verso un luogo di detenzione diverso dalla propria patria.

Vedere Confino e Deportazione

Diritti LGBT in Italia

I diritti delle persone LGBT in Italia sono meno tutelati rispetto agli altri Paesi dell'Europa occidentale. I cittadini italiani LGBT, infatti, affrontano ostacoli dal punto di vista legale non incontrati da cittadini non-LGBT per quanto riguarda le adozioni e il riconoscimento del matrimonio egualitario, a causa della mancanza di specifiche norme nel Paese.

Vedere Confino e Diritti LGBT in Italia

Distaccamento Garibaldi "Tino Ferdiani"

Il Distaccamento Garibaldi "Tino Ferdiani" (già "Luigi Boscarin") fu il primo nucleo partigiano nato nell'area bellunese e fu intitolato inizialmente a Luigi Boscarin (o Buscarin) e successivamente a Tino Ferdiani, uno dei primi volontari morti durante un'azione del distaccamento.

Vedere Confino e Distaccamento Garibaldi "Tino Ferdiani"

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Confino e Dittatura

Dolores Abbiati

È stata eletta al Parlamento per tre legislature: prima al Senato e poi due volte alla Camera.

Vedere Confino e Dolores Abbiati

Domenico Ciufoli

Fu fra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Componente della Consulta Nazionale dal 25 aprile 1945 al 2 giugno 1946 insieme con la moglie Adele Bei, con la quale si sposò nel 1922, fu anche deputato nella I legislatura, nº 138 di matricola della Camera dei Deputati dal 1948 al 1953.

Vedere Confino e Domenico Ciufoli

Domenico Rolla

Antifascista di matrice comunista, combatté nella Guerra di Spagna, in Etiopia a sostegno dei ribelli al governo italiano e infine nella Guerra di liberazione.

Vedere Confino e Domenico Rolla

Domicilio coatto

Il domicilio coatto era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia. Introdotto con la Legge Pica nel 1863 e via via modificato venne sostituito col confino nel 1926.

Vedere Confino e Domicilio coatto

Domizio Torrigiani

Torrigiani lega il suo nome ad uno dei periodi più difficili della storia della Massoneria italiana: fu eletto gran maestro del G.O.I. il 23 giugno 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale e poco prima dell'avvento del fascismo.

Vedere Confino e Domizio Torrigiani

Duello

Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal XV secolo in poi nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.

Vedere Confino e Duello

Eccidio del Castello dell'Imperatore

Con l'espressione eccidio del Castello dell'Imperatore (conosciuto anche come "eccidio della Fortezza") si fa riferimento ad una serie di esecuzioni sommarie avvenute nella città toscana di Prato il 7 settembre 1944.

Vedere Confino e Eccidio del Castello dell'Imperatore

Edmondo Peluso

Emigrato in Unione Sovietica, nel periodo delle grandi purghe staliniane venne più volte arrestato dalla NKVD, condannato e fucilato. Fu riabilitato nel 1956.

Vedere Confino e Edmondo Peluso

Eduardo Zumpano

Figlio di Concetta De Marco e Salvatore Zumpano, industriale operativo nell’estrazione della pietra calcare. Si interessò fin da giovane di politica, proveniente da una famiglia dalla cultura liberale e democratica.

Vedere Confino e Eduardo Zumpano

Egilberto Martire

Laureato in giurisprudenza, fu avvocato e giornalista, da sempre vicino al mondo cattolico e iscritto neanche quindicenne alla Democrazia Cristiana.

Vedere Confino e Egilberto Martire

Emilio Canevari

Nei primi anni del XX secolo fu tra i promotori del movimento cooperativo nel Pavese. Fu eletto deputato del Partito Socialista Italiano nel 1919 e nel 1921.

Vedere Confino e Emilio Canevari

Emilio Guarnaschelli

Emigrato in Unione Sovietica, nel periodo delle grandi purghe staliniane venne arrestato, condannato più volte ed infine fucilato. Ottenne la riabilitazione nel 1957.

Vedere Confino e Emilio Guarnaschelli

Emilio Lussu

Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.

Vedere Confino e Emilio Lussu

Emilio Settimelli

A lui si deve la formulazione, in collaborazione con Tommaso Marinetti e Bruno Corra, dell'idea di Teatro futurista.

Vedere Confino e Emilio Settimelli

Emilio Strafelini

Emilio Domenico Annibale Strafelini, figlio di Felino e Genovefa Rosa Perli, nacque a Rovereto il 3 febbraio 1897. Ufficiale degli Alpini, fu disertore dall'Esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

Vedere Confino e Emilio Strafelini

Emilio Zannerini

Di professione muratore, militò fin da giovane nel Partito Socialista Italiano ed entrò a far parte della Direzione nel 1920. Nel 1921 fu tra i firmatari del patto di pacificazione con i fascisti.

Vedere Confino e Emilio Zannerini

Engles Profili

Già da giovane vicino al comunismo, nel 1923 si iscrisse alla facoltà di medicina a Roma, dove conobbe Antonio Gramsci e nel 1924 pubblicò un articolo sulla questione agraria su l'Unità.

Vedere Confino e Engles Profili

Ennio Cervellati

Antifascista sin dalla giovane età, dopo aver militato tra gli Arditi del Popolo Ennio Cervellati si iscrive al Partito Comunista d'Italia nel 1927.

Vedere Confino e Ennio Cervellati

Enzo Misefari

Fratello di Bruno (conosciuto come l'"Anarchico di Calabria") e Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo), è stato protagonista delle lotte per il Socialismo nel Mezzogiorno: tra i fondatori e dirigenti dell'antifascismo clandestino in Calabria, nel Dopoguerra è stato componente del Comitato Direttivo Nazionale della CGIL e deputato del Partito Comunista.

Vedere Confino e Enzo Misefari

Episodi de Il commissario Ricciardi (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Il commissario Ricciardi, composta da 6 episodi, è stata trasmessa in prima visione e prima serata su Rai 1 dal 25 gennaio al 1º marzo 2021.

Vedere Confino e Episodi de Il commissario Ricciardi (prima stagione)

Ercole (pirofregata)

L’Ercole è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Vedere Confino e Ercole (pirofregata)

Erich Mühsam

Nasce il 6 aprile 1878 a Berlino, in una famiglia di farmacisti benestanti ebrei. A 17 anni è espulso dal liceo di Lubecca per reiterati atti di indisciplina e per manifestazioni di carattere socialista.

Vedere Confino e Erich Mühsam

Ersilio Ambrogi

Di famiglia benestante, conseguì la laurea in Legge ed esercitò la professione di avvocato. Iscritto al Partito Socialista dal 1901, durante la prima guerra mondiale fu arrestato per attività antimilitarista e nel 1919 fu eletto deputato nella Circoscrizione Livorno-Pisa.

Vedere Confino e Ersilio Ambrogi

Esercito veneziano

Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.

Vedere Confino e Esercito veneziano

Età contemporanea

LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.

Vedere Confino e Età contemporanea

Ettore Majorana

Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

Vedere Confino e Ettore Majorana

Eugenio Colorni

Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.

Vedere Confino e Eugenio Colorni

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Vedere Confino e Eugenio Curiel

Ezio Maria Gray

Ezio Maria Gray nacque a Novara il 9 ottobre 1885, figlio di Luigi e Licinia Santini.

Vedere Confino e Ezio Maria Gray

Ezio Riboldi

Fu il primo sindaco socialista di Monza, in carica dal 1914 al 1917.

Vedere Confino e Ezio Riboldi

Ezio Taddei

Ezio Taddei ha avuto una vita piuttosto avventurosa sia per motivi personali e familiari che a causa del periodo storico in cui ha vissuto giovinezza e prima maturità.

Vedere Confino e Ezio Taddei

Fabrizio Maffi

Militante del Partito Socialista Italiano fin dalla fine dell'Ottocento, venne eletto deputato nel 1913. Dopo vari soggiorni in Russia nei primi anni della Rivoluzione, con Costantino Lazzari ed Ezio Riboldi guidò la frazione dei "terzisti" (o terzini) a partire dal XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano, fino a quando si iscrisse al Partito Comunista d'Italia nel 1924.

Vedere Confino e Fabrizio Maffi

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Confino e Fascismo

Fausto Gullo

Fu soprannominato "Ministro dei contadini" per il suo impegno in favore della riforma agraria e contro il latifondismo.

Vedere Confino e Fausto Gullo

Federico Fontanive

Nato da Giovanni Battista e Veronica Soppelsa, dopo il servizio militare raggiunge nel 1926 i fratelli Vito e Mansueto emigrati due anni prima a Buenos Aires e lavora come muratore.

Vedere Confino e Federico Fontanive

Fernanda (film)

Fernanda è un film per la televisione del 2023, diretto da Maurizio Zaccaro che ripercorre la vita di Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera di Milano e tra le prime donne europee a ricoprire un ruolo così prestigioso, e che è stata riconosciuta come "giusta" dalla Fondazione Gariwo nel 2014 per aver contribuito a salvare la vita di molti ebrei perseguitati dal regime nazifascista.

Vedere Confino e Fernanda (film)

Fernanda Wittgens

Nasce a Milano da Margherita Righini e Adolfo Wittgens, un professore di lettere al Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini nonché traduttore di origine svizzera, che di domenica porta i sette figli a visitare musei, instillando in loro l'amore per l'arte.

Vedere Confino e Fernanda Wittgens

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Confino e Ferruccio Parri

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Confino e Filippo Turati

Foglio di via

Il foglio di via obbligatorio è un tipo di istituzione totale introdotta nell'ordinamento italiano nel 1956, in sostituzione del confino ritenuto incostituzionale.

Vedere Confino e Foglio di via

Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle (o anche Fortezza di Fenestrelle) è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone (TO).

Vedere Confino e Forte di Fenestrelle

Francesco Amilcare Dupanloup

Dupanloup fu volontario di guerra come ufficiale di complemento del 41º Reggimento fanteria "Modena" nella prima guerra mondiale fu decorato con tre medaglie d'argento al valor militare di cui una con Motu proprio del Re, un bronzo e una promozione straordinaria.

Vedere Confino e Francesco Amilcare Dupanloup

Francesco Calogero (fisico)

Figlio del filosofo Guido Calogero, ancora bambino passò circa un anno (1942) a Scanno, dove il padre era stato confinato dal governo fascista.

Vedere Confino e Francesco Calogero (fisico)

Francesco Fasolo

Nacque a Venezia o forse a Chioggia dove il padre, Andrea, ricoprì la carica di cancellier grande.

Vedere Confino e Francesco Fasolo

Francesco Fausto Nitti

Fu fra i fondatori di diverse organizzazioni di primo piano dell'antifascismo, fra le quali Giustizia e Libertà.

Vedere Confino e Francesco Fausto Nitti

Francesco Leoni (fotografo)

È stato uno fra i maggiori fotoreporter fra gli anni cinquanta e settanta, titolare di un'agenzia fotogiornalistica - lo Studio Leoni - attiva attraverso una fitta rete di giovani fotografi "di bottega" e di freelance da Cannes a Livorno.

Vedere Confino e Francesco Leoni (fotografo)

Francesco Martella

Nato ad Atri nella famiglia di un agente di campagna e di una cucitrice, lavorò come calzolaio fino al 1924, quando emigrò a Caprino Veronese.

Vedere Confino e Francesco Martella

Franco Antonicelli

Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.

Vedere Confino e Franco Antonicelli

Gabriele Galantara

Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.

Vedere Confino e Gabriele Galantara

Gaetano Di Bartolo Milana

Crebbe in un ambiente umile, il padre Carlo svolgeva l'attività di orologiaio mentre la madre Carmela Milano (da cui la forma storpiata nel cognome) era sarta.

Vedere Confino e Gaetano Di Bartolo Milana

Gaetano Marino

Gaetano Marino nacque a Salemi in provincia di Trapani, figlio di Nicolò e Rosalia Sinacore. Rimasto orfano di padre, gli zii, Can.

Vedere Confino e Gaetano Marino

Gaetano Perillo

Nato a Genova nel 1897, iscritto al Partito Comunista d'Italia dalla fondazione, fece parte della segreteria fino alla soppressione di tutti i partiti con l'entrata in vigore delle leggi fascistissime del 1925-'26.

Vedere Confino e Gaetano Perillo

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Vedere Confino e Gardone Val Trompia

Geografia (Strabone)

La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.

Vedere Confino e Geografia (Strabone)

Gerlando Alberti

Appartenente alla famiglia di Cosa Nostra di Porta Nuova di Palermo, guidata dal boss Giuseppe Calò, è considerato uno dei principali mafiosi coinvolti prima nel contrabbando di sigarette negli anni sessanta e poi nel traffico di eroina negli anni settanta e ottanta.

Vedere Confino e Gerlando Alberti

Germinal Cimarelli

Germinal Cimarelli nacque il 5 luglio 1911 da una famiglia di estrazione popolare a Terni. Molto giovane iniziò a lavorare come operaio presso le Acciaierie di Terni, avvicinandosi alle idee socialiste e nel 1932 al Partito Comunista Italiano clandestino.

Vedere Confino e Germinal Cimarelli

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Confino e Giacomo Matteotti

Gianna Manzini

Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da un'agiata famiglia della borghesia locale. Dopo alcuni anni i genitori decidono di separarsi a causa del contrasto tra le idee anarchiche del padre e il perbenismo conservatore della famiglia della madre.

Vedere Confino e Gianna Manzini

Gilberto Gilioli

Figlio di un colonnello dell'esercito, si laurea in Giurisprudenza all'Università di Pavia ed esercita quindi la professione di avvocato civilista a Milano, entrando in contatto con gli ambienti degli intellettuali socialisti della città.

Vedere Confino e Gilberto Gilioli

Gino Alfani

Si trasferì con i genitori a Napoli, per spostarsi poi a Torre Annunziata. Avvocato, qui diresse la Camera del lavoro e venne eletto consigliere provinciale nel 1914 e sindaco nel 1920.

Vedere Confino e Gino Alfani

Gino De Marchi

Comunista, emigrato in Unione Sovietica, nel periodo delle grandi purghe fu arrestato, condannato per trotskismo e spionaggio e fucilato. Ottenne la riabilitazione nel 1956.

Vedere Confino e Gino De Marchi

Gioacchino Volpe

Finite le scuole elementari, si trasferì a l'Aquila, per continuare gli studi, e poi a Santarcangelo di Romagna con tutta la famiglia.

Vedere Confino e Gioacchino Volpe

Giobbe Giopp

Nacque da Luigi e da Lucia Melchioretto, poi sposata in seconde nozze con Efisio Melis. Studente di ingegneria all'Università di Milano, fu membro del partito repubblicano e della Massoneria.

Vedere Confino e Giobbe Giopp

Giordano Pratolongo

Iscritto al Partito Socialista Italiano nel 1919, alla nascita del Partito Comunista d'Italia nel 1921 dopo il XVII Congresso di Livorno, aderisce alla scissione per ricoprirne un ruolo dirigenziale.

Vedere Confino e Giordano Pratolongo

Giovanna Marturano

Nata a Roma da famiglia sarda, studiò al Liceo classico Ennio Quirino Visconti nel rione Pigna e poi alla facoltà di architettura de La Sapienza, ma poi si ritirò poco dopo perché la sua famiglia nel 1936 si trasferì a Milano.

Vedere Confino e Giovanna Marturano

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo, fondatore della società industriale di famiglia.

Vedere Confino e Giovanni Ansaldo (giornalista)

Giovanni Baltaro

Iscritto al Partito Comunista d'Italia in clandestinità, viene arrestato nel 1930 e condannato a cinque anni di confino. È stato tra gli organizzatori della Resistenza nel vercellese; col nome di "Nino" è stato poi attivo nella Repubblica partigiana dell'Ossola prima e poi nel biellese.

Vedere Confino e Giovanni Baltaro

Giovanni Battista Canepa

Giovanni Battista Canepa nasce a Chiavari (GE) il 18 luglio 1896 in via delle Vecchie Mura da Giovanni Battista Canepa d'Abramo, impiegato comunale, e Vincenzina Guerra, commerciante.

Vedere Confino e Giovanni Battista Canepa

Giovanni Becciolini

Fu rapito e assassinato nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925 da una squadra fascista fiorentina, in quella che passò alla storia come la “notte di san Bartolomeo”.

Vedere Confino e Giovanni Becciolini

Giovanni Cerbai

Dopo essere emigrato con la famiglia in Corsica nel 1929, risiedette a lungo ad Ajaccio lavorando come bracciante. Comunista, nel 1936 si unì alle Brigate internazionali in difesa della Repubblica spagnola, e fu sergente del Battaglione Garibaldi.

Vedere Confino e Giovanni Cerbai

Giovanni Domaschi

Nato da una famiglia contadina nei pressi di Poiano, frazione di Verona, all'età di 10 anni entra in una bottega da fabbro ferraio e poi si occupa come operaio meccanico nelle officine ferroviarie di Verona.

Vedere Confino e Giovanni Domaschi

Giovanni Merloni

Esponente di primo piano del socialismo riformista in età giolittianaDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2010.

Vedere Confino e Giovanni Merloni

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Vedere Confino e Giovanni Roveda

Giovanni Uberti

Sindaco di Verona dal 1951 al 1956, si formò presso il Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo.

Vedere Confino e Giovanni Uberti

Giovine Italia

La Giovine Italia o Giovane Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.

Vedere Confino e Giovine Italia

Giuliana Segre

Nata a Torino da una famiglia ebrea (nipote di Claudio Treves e cugina di Carlo Levi), trascorse il periodo della prima guerra mondiale nella zona del Valdarno; tornò poi nella città natale, studiando presso la facoltà di lettere all'Università.

Vedere Confino e Giuliana Segre

Giulio Cavina

Da giovane emigrò in diversi paesi d'Europa, lavorando come scalpellino. Rientrato in Italia, divenne Segretario della Federazione Italiana Edili aderente alla CGL (Confederazione Generale del Lavoro).

Vedere Confino e Giulio Cavina

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Confino e Giulio Einaudi Editore

Giuseppe Aventi

Interventista, combatté nella prima guerra mondiale in qualità di sottotenente. Nel 1919 partecipò all'impresa di Fiume con D'Annunzio e subito dopo fu chiamato da Mussolini per entrare nella redazione de «Il Popolo d'Italia».

Vedere Confino e Giuseppe Aventi

Giuseppe Di Vittorio

Fondatore e segretario generale della CGIL fino alla morte, fu uno dei più importanti sindacalisti del secondo dopoguerra italiano. A livello internazionale coprì la carica di presidente della federazione sindacale mondiale.

Vedere Confino e Giuseppe Di Vittorio

Giuseppe Genco Russo

Genco Russo, anche conosciuto come "Zu Peppi Jencu", era un mafioso con eccellenti agganci politici. Nel 1954, alla morte di Calogero Vizzini, la pubblicistica italiana dell'epoca lo considerò il «capo dei capi».

Vedere Confino e Giuseppe Genco Russo

Giuseppe Giulietti (sindacalista)

La sua figura è reputata storiograficamente imprescindibile per la comprensione del sindacalismo marittimo di inizio Novecento.

Vedere Confino e Giuseppe Giulietti (sindacalista)

Giuseppe Sbaraglini

Di antica famiglia aristocratica, terminati gli studi classici si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia, dove si laurea nel 1893.

Vedere Confino e Giuseppe Sbaraglini

Giuseppe Scalarini

Tra i primi creatori italiani della vignetta satirica politica, fondò i giornali Merlin Cocai e La Terra e dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, lAvanti!.

Vedere Confino e Giuseppe Scalarini

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Confino e Giustizia e Libertà

Grande Oriente d'Italia

Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).

Vedere Confino e Grande Oriente d'Italia

Guerra turco-veneziana (1499-1503)

La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.

Vedere Confino e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Guglielmo Bravo

Nel 1920, impiegato postale a Verona, comincia a svolgere attività politica come componente di un gruppo comune di militanti libertari e comunisti.

Vedere Confino e Guglielmo Bravo

Guglielmo Marconi (partigiano)

Iscritto al Partito Comunista fin dai primi anni dopo la sua fondazione, garibaldino nella guerra civile spagnola con l'incarico di commissario politico fino al 1937.

Vedere Confino e Guglielmo Marconi (partigiano)

Guido Gualandi

Militante comunista fin da giovane età, nel 1932 fu condannato al confino per aver organizzato a Imola una celebrazione del 1º maggio.

Vedere Confino e Guido Gualandi

Igino Borin

Nato a Masi l'8 dicembre 1890, Igino Borin si trasferì presto a Venezia, dove lavorò come operaio portuale e poi come cameriere.

Vedere Confino e Igino Borin

Ikey Solomon

Ikey nacque intorno al 1785 a Houndsditch nell'East End di Londra. Suo padre, Henry, era ben noto come un ricettatore, ed è possibile che lui abbia introdotto suo figlio a questa occupazione.

Vedere Confino e Ikey Solomon

Il balordo (miniserie televisiva)

Il balordo è uno sceneggiato televisivo italiano tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara, trasmesso nel 1978 sulla Rete 2.

Vedere Confino e Il balordo (miniserie televisiva)

Il balordo (romanzo)

Il balordo è un romanzo scritto da Piero Chiara nel 1967, dal quale è stato tratto nel 1978 uno sceneggiato televisivo diretto da Pino Passalacqua e interpretato fra gli altri da Tino Buazzelli.

Vedere Confino e Il balordo (romanzo)

Il capo dei capi

Il capo dei capi è una miniserie televisiva italiana composta da sei puntate, andata in onda in prima visione su Canale 5 nel 2007. Prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi per RTI, la fiction è basata su un soggetto liberamente adattato dall'omonimo libro-inchiesta dei giornalisti Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni, pubblicato da Mondadori nel 1993.

Vedere Confino e Il capo dei capi

Ilio Baroni

Nato a Massa Marittima il 25 maggio 1902 da Lodovico Baroni e Francesca Ferri, Ilio Baroni si trasferisce presto a Piombino con la famiglia.

Vedere Confino e Ilio Baroni

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Confino e Indro Montanelli

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Vedere Confino e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Isola di Lampedusa

Lampedusa (Lampidusa in) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. Facente parte del libero consorzio comunale di Agrigento, è l'isola più estesa dell'arcipelago delle isole Pelagie nel mar Mediterraneo, e la più meridionale dell'Italia, e dell’ Europa ma solo dal punto di vista amministrativo e giuridico perché geologicamente appartiene alla placca africana.

Vedere Confino e Isola di Lampedusa

Isola di Ventotene

Ventotene è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano.

Vedere Confino e Isola di Ventotene

Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) è un ente pubblico che ha lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza della storia dell’Umbria contemporanea.

Vedere Confino e Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

Istituzione totale

L'istituzione totale è il luogo in cui gruppi di persone risiedono e convivono per un significativo periodo di tempo.

Vedere Confino e Istituzione totale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Confino e Italia

Italo Mario Sacco

All'inizio del XX secolo svolse un ruolo di rilievo nella fondazione del sindacalismo cattolico. Nel 1910 Sacco divenne, infatti, consigliere delegato della Federazione nazionale ferrovieri cattolici e delle Unioni professionali impiego privato.

Vedere Confino e Italo Mario Sacco

Italo Nicoletto

Nasce in Germania, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, da Napoleone e Regina Conti, emigranti. Viene affidato appena nato ai nonni materni che lo riconducono in Italia, a Quinzano d'Oglio.

Vedere Confino e Italo Nicoletto

Italo Oxilia

Nacque da Giovanni e Maria Malagamba. Esperto capitano, il 12 dicembre del 1926 fece espatriare clandestinamente Filippo Turati a Calvi in Corsica, portandolo via a bordo di un motoscafo che salpò da Savona.

Vedere Confino e Italo Oxilia

José Tomás Boves

Era il comandante dell'Esercito Realista di Barlovento (nota anche come la "Legione Infernale") che diventò un caudillo dei llanero durante la Guerra d'indipendenza del Venezuela, nel periodo che pose fine alla seconda repubblica venezuelana (1813 - 1814).

Vedere Confino e José Tomás Boves

Jules de Polignac

Sostenitore di una restaurazione integrale della monarchia e dellancien régime, ed ostile alle tendenze liberali della Costituzione del 1814, ebbe un ruolo cruciale nell'innescare la crisi che portò alla rivoluzione di luglio e alla fine della Seconda Restaurazione.

Vedere Confino e Jules de Polignac

Jurij Osipovič Dombrovskij

La vita di Dombrovskij è contrassegnata dalle persecuzioni staliniane. Nel 1932, ancora studente, è arrestato una prima volta (per “ avere impedito con i propri atti che l'assemblea generale degli studenti deliberasse su una importante faccenda”), ed inviato al confino ad Almaty (ai tempi Alma-Ata) in Kazakistan.

Vedere Confino e Jurij Osipovič Dombrovskij

Katorga

Katorga (AFI:; dal greco bizantino:, katergon, "galera") era un sistema di campi di lavoro penale dell'Impero russo. I prigionieri erano inviati nelle remote colonie penali in vaste e disabitate aree della Siberia e dell'estremo oriente russo, dove cioè il numero di lavoratori e volontari era insufficiente.

Vedere Confino e Katorga

L'educazione dei sentimenti

L'educazione dei sentimenti è un film del 1947, diretto da Mark Semënovič Donskoj.

Vedere Confino e L'educazione dei sentimenti

L'isola dell'angelo caduto

L'isola dell'angelo caduto è un romanzo scritto da Carlo Lucarelli e pubblicato nel 1999. Dal libro è stato tratto l'omonimo film, diretto dallo stesso autore.

Vedere Confino e L'isola dell'angelo caduto

L'ultimo dei Corleonesi

L'ultimo dei Corleonesi è un film per la televisione italiano.

Vedere Confino e L'ultimo dei Corleonesi

La camicia di Nesso

La camicia di Nesso è un racconto di genere giallo della scrittrice italoamericana Ben Pastor: narra un'immaginaria avventura che vede la partecipazione del giovane Benito Mussolini.

Vedere Confino e La camicia di Nesso

La duchessa di Paliano

La duchessa di Paliano (La Duchesse de Palliano) è un racconto di Stendhal, pubblicato per la prima volta nel 1838.

Vedere Confino e La duchessa di Paliano

La targa

La targa è un racconto di Andrea Camilleri pubblicato il 30 giugno 2011 come allegato al Corriere della Sera.

Vedere Confino e La targa

La villeggiatura (film)

La villeggiatura è un film del 1973 diretto da Marco Leto. Fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 26º Festival di Cannes.

Vedere Confino e La villeggiatura (film)

Lazar Fundo

Ha partecipato alla Resistenza albanese contro il nazifascismo.

Vedere Confino e Lazar Fundo

Le Milieu

Il Milieu, detto anche mitan in occitano, è il nome attribuito ad alcune bande criminali francesi: il Milieu di Nizza in particolare è stato specializzato nel controllo dei casinò della Costa Azzurra, il Milieu di Grenoble è noto soprattutto per la sua specializzazione nelle rapine mentre quello corso e marsigliese sono stati i più conosciuti e forti.

Vedere Confino e Le Milieu

Leandro Arpinati

Figlio di un piccolo commerciante socialista del forlivese, sedicenne venne iscritto d'ufficio dal padre al PSI. Trasferitosi a Torino come ferroviere prima della Grande Guerra, tornò a vent'anni nel paese natale e qui fondò la sezione anarchica in concorrenza con la sezione socialista.

Vedere Confino e Leandro Arpinati

Leandro Sorio

Nasce a Brescia il 30 marzo 1899 da Luigi e Tassi Maria, di professione cameriere, e stando alle fonti di Polizia, Sorio non svolge attività politica nel periodo della sua residenza a Brescia.

Vedere Confino e Leandro Sorio

Leggi fascistissime

Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, furono una serie di atti normativi, emanati tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista.

Vedere Confino e Leggi fascistissime

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Vedere Confino e Leggi razziali fasciste

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Vedere Confino e Lelio Basso

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Confino e Leo Valiani

Leoncarlo Settimelli

Figlio di un antifascista condannato al confino, dopo la Seconda guerra mondiale si trasferisce a Roma dove lavora come operaio e poi come giornalista a l'Unità, alle pagine sportive e in seguito a quelle culturali.

Vedere Confino e Leoncarlo Settimelli

Leopoldo Faretra

Egli dedicò la sua vita ai bisognosi di cure e fu fortemente contrastato per i suoi ideali politici. Dal 2 novembre 1943 al 13 aprile 1945 diresse l'Infermeria Italiana nel campo di concentramento di Hemer, nel nord ovest della Germania, in cui operò una Resistenza non armata, riuscendo così a sottrarre al lavoro nell'industria pesante tedesca centinaia di Italiani.

Vedere Confino e Leopoldo Faretra

Letteratura italiana durante il fascismo

La letteratura italiana durante il fascismo, nel periodo compreso tra prima e la seconda guerra mondiale per l'Italia, fu influenzata da quel regime autoritario, fenomeno politico che ha inciso profondamente su ogni aspetto della società e quindi anche sulla cultura e sulla letteratura.

Vedere Confino e Letteratura italiana durante il fascismo

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere è il titolo con cui sono state pubblicate (in varie edizioni postume) le lettere inviate da Antonio Gramsci durante la sua lunga detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.

Vedere Confino e Lettere dal carcere

Libero Briganti

Alla caduta di Mussolini guidò la popolazione di Savona durante l'assalto al carcere di Sant'Agostino, che ospitò numerosi detenuti politici.

Vedere Confino e Libero Briganti

Lina Merlin

Originaria di Chioggia, era figlia di Giustina Poli, insegnante, e Fruttuoso Merlin, segretario comunale a Pozzonovo.

Vedere Confino e Lina Merlin

Lorenzo Benci

Non si conosce la data di nascita precisa di Lorenzo Benci, ma essa dovrebbe comunque aggirarsi intorno all'ultimo quarto del XIV secolo.

Vedere Confino e Lorenzo Benci

Luciano Liggio

Liggio fu uno dei maggiori imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987. Liggio e i Corleonesi furono coloro che aprirono una nuova era dentro Cosa Nostra e dentro la criminalità italiana: infatti, dal brutale assassinio di Michele Navarra fu determinante nella loro ascesa nel periodo di trasformazione, dalla vecchia mafia corleonese rurale, alla mafia moderna più cittadina e innovativa, con l'intento prima di conquistare Palermo, poi tutta la Sicilia.

Vedere Confino e Luciano Liggio

Lucio Mario Luzzatto

Deputato socialista ed esponente nella Consulta Nazionale.

Vedere Confino e Lucio Mario Luzzatto

Ludwig (serial killer)

Uccisero almeno 15 vittime, di cui 10 accertate.

Vedere Confino e Ludwig (serial killer)

Luigi Barzini (1908-1984)

Figlio del giornalista Luigi Barzini (1874-1947), ricevette tale nome in onore di Luigi Albertini, direttore-dominus del Corriere della Sera che aveva assunto il padre, il quale aveva cominciato così la sua prestigiosa carriera.

Vedere Confino e Luigi Barzini (1908-1984)

Luigi Basso

Dopo la laurea in filosofia conseguita presso l'Università di Padova, trascorse un periodo a Roma dove frequentò gli ambienti repubblicani e radicali.

Vedere Confino e Luigi Basso

Luigi Fabbri

Perseguitato dal fascismo, lasciò l'Italia nel 1926. Diede un contributo di primo piano all'organizzazione e all'elaborazione teorica del movimento anarchico.

Vedere Confino e Luigi Fabbri

Luigi Filosa

Fu fra i fondatori del PNF calabrese insieme a Michele Bianchi, e divenne federale di Cosenza.

Vedere Confino e Luigi Filosa

Luigi Impastato

Luigi Impastato nacque nel 1904 a Cinisi, in una famiglia di piccoli allevatori legati alla mafia locale; non tentò di ribellarsi al destino che gli sarebbe spettato in quanto membro di una famiglia di mafiosi, legando subito con l'ambiente di Cosa nostra.

Vedere Confino e Luigi Impastato

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Vedere Confino e Luigi Longo

Manōlīs Glezos

Nel 1935 si trasferì con la famiglia ad Atene, dove frequentò le scuole superiori, mantenendosi agli studi con il lavoro presso una farmacia.

Vedere Confino e Manōlīs Glezos

Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione.

Vedere Confino e Manifesto di Ventotene

Manlio Rossi-Doria

Tra il 1919 e il 1920 nacquero i rapporti di amicizia con Emilio Sereni (compagno di classe al Liceo Terenzio Mamiani di Roma), Giorgio Amendola e Umberto Zanotti Bianco, rinsaldati negli anni successivi dalla comune posizione politica antifascista.

Vedere Confino e Manlio Rossi-Doria

Marcello Guida

Funzionario di polizia, fu questore di Torino e di Milano.

Vedere Confino e Marcello Guida

Marcello Serrazanetti

Come soldato prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale. Esponente di primo piano del fascismo bolognese, fu un severo critico del sistema coloniale italiano e un fervente antischiavista.

Vedere Confino e Marcello Serrazanetti

Marco Egidio Allegri

È conosciuto soprattutto a causa della sua vicinanza a Gabriele D'Annunzio, assieme al quale fu uno dei protagonisti dell'impresa di Fiume.

Vedere Confino e Marco Egidio Allegri

Marco Leto

Figlio di Guido Leto, capo dell'OVRA (la polizia politica fascista) da 1938 al 1945, Marco Leto esordisce nel cinema negli anni sessanta come aiuto regista di Daniele D'Anza.

Vedere Confino e Marco Leto

Marconia

Marconia è la principale frazione del comune di Pisticci in provincia di Matera e conta abitanti. Di fatto rappresenta l'abitato nuovo del comune di Pisticci, per via della sua posizione pianeggiante.

Vedere Confino e Marconia

Maria Damian

Nacque a Trento, nell'allora Impero austro-ungarico, dal direttore del locale ginnasio umanistico Giuseppe Damian e da Maria Hirn.

Vedere Confino e Maria Damian

Marija Aleksandrovna Spiridonova

Entrata giovanissima in una squadra di combattimento del Partito dei socialisti rivoluzionari di Tambov, nel 1906 ferì mortalmente, in un attentato, il responsabile della sicurezza di un distretto della provincia, Gavriil Nikolaevič Luženovskij (1871-1906), il quale aveva represso nel sangue gli scioperi agrari dell'anno precedente.

Vedere Confino e Marija Aleksandrovna Spiridonova

Mario Alberto Zingaretti

La vita di Zingaretti sino alla Liberazione, ma anche dopo questa data, è tutta percorsa da arresti, aggressioni fasciste e carcerazioni.

Vedere Confino e Mario Alberto Zingaretti

Mario Angeloni

Nacque a Perugia da una famiglia agiata di tradizioni repubblicane. Volontario nella prima guerra mondiale, ufficiale di cavalleria, ottenne a Caporetto la medaglia d'argento al valor militare.

Vedere Confino e Mario Angeloni

Mario Fabiani

Figlio di Raffaello Fabiani e di Ida Berlincioni, Mario Fabiani fece le prime quattro classi delle elementari e poi superò la prova d'ammissione alla prima classe dell'Istituto tecnico, che però frequentò solo per alcuni mesi.

Vedere Confino e Mario Fabiani

Mario Leporatti

Noto antifascista, aderente al Partito Comunista Italiano, fu condannato dal Tribunale speciale al confino e a sei mesi di carcere dal settembre del 1941.

Vedere Confino e Mario Leporatti

Marko Kravos

Nato in un paese dell'Irpinia (Montecalvo Irpino) dove la sua famiglia era stata confinata dal regime fascista, ha trascorso l'infanzia a Trieste.

Vedere Confino e Marko Kravos

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, figlio da Teresa Caputo e Antonio Scoccimarro, impiegato delle ferrovie, trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, in un ambiente solo sfiorato dagli echi delle dure lotte bracciantili di quegli anni.

Vedere Confino e Mauro Scoccimarro

Mauro Venegoni

A 12 anni, dopo gli studi elementari, iniziò a lavorare in fabbrica. Nel 1917, ad appena 15 anni, fu accolto con il fratello Carlo nella gioventù socialista e nel 1921 nel PCI (anche il fratello minore Guido sarà poi attivo nella Resistenza e nel PCI).

Vedere Confino e Mauro Venegoni

Mehdi Frashëri

Mehdi Frashëri, che si può trovare citato anche come Mehdi Bey Frashëri, nacque nel villaggio di Frashër, all'epoca territorio dell'Impero Ottomano, il 28 febbraio 1872.

Vedere Confino e Mehdi Frashëri

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Vedere Confino e Melfi

Michele Navarra

Soprannominato U patri nostru, fu boss della Famiglia di Corleone dal 1945 al 1958.

Vedere Confino e Michele Navarra

Miranda (film 1985)

Miranda è un film del 1985 diretto da Tinto Brass. Il film prende liberamente spunto dalla commedia di Carlo Goldoni, La locandiera, la cui protagonista si chiama per l'appunto Mirandolina.

Vedere Confino e Miranda (film 1985)

Misure di prevenzione

Le misure di prevenzione sono misure special-preventive, contemplate dai sistemi penali, considerate tradizionalmente di natura formalmente amministrativa, dirette ad evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti considerati socialmente pericolosi.

Vedere Confino e Misure di prevenzione

Molinella

Molinella (Mulinèla o La Mulinèla in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di abitanti situato nell'estremità nord-orientale della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Confino e Molinella

Musica degenerata

Musica degenerata (in lingua tedesca Entartete Musik), fu un'etichetta applicata, negli anni 1930, dal governo nazista in Germania, per indicare alcune forme musicali considerate decadenti.

Vedere Confino e Musica degenerata

Natale Vasco Jacoponi

Giovane militante socialista, nel 1921 aderisce alla neoformazione politica del Partito Comunista d'Italia. Nel 1924 viene eletto segretario della federazione giovanile comunista di Pisa e Livorno.

Vedere Confino e Natale Vasco Jacoponi

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Confino e Nazionalsocialismo

Nello Rosselli

Fu ucciso insieme al fratello Carlo il 9 giugno 1937 da assassini legati al regime fascista mentre si trovavano in Francia.

Vedere Confino e Nello Rosselli

Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev

Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia, dove visse fino alla morte. Soprannominato "il filosofo della libertà", fu uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo e dell'anarchismo cristiano.

Vedere Confino e Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev

Nikolaj Ėrnestovič Bauman

Bauman nacque nella famiglia del proprietario di una falegnameria di origine tedesca. Frequentò il secondo ginnasio di Kazan', che abbandonò in settima classe per dissidi con gli insegnanti.

Vedere Confino e Nikolaj Ėrnestovič Bauman

Nikolaj Ivanovič Ašinov

Il suo nome è legato alla spedizione di Sagallo, primo ed unico tentativo russo di stabilire una colonia in Africa.

Vedere Confino e Nikolaj Ivanovič Ašinov

Nikolaj Zabolockij

È considerato «uno dei grandi poeti russi del XX secolo», ma rimane ancora poco conosciuto in Occidente. È «l'ultimo rappresentante della tradizione russa futurista»ivi., «l'ultimo modernista russo» e «il primo poeta dell'era sovietica».

Vedere Confino e Nikolaj Zabolockij

Ninco Nanco

Uno dei più devoti luogotenenti di Carmine Crocco, era conosciuto per le sue brillanti doti di guerrigliero, per la sua freddezza e la sua brutalità, attributi che lo resero uno dei briganti più temuti del suo tempo.

Vedere Confino e Ninco Nanco

Nino Casiglio

Vivace intellettuale, ha pubblicato quattro romanzi di alterno successo. È stato storico Preside del Liceo Scientifico "Giuseppe Checchia Rispoli", dal 1971 al 1972 è stato anche sindaco di San Severo con il Partito Socialista Italiano.

Vedere Confino e Nino Casiglio

Olindo Vernocchi

Figlio di un medico condotto, Vernocchi studiava giurisprudenza (si era iscritto all'Università di Bologna nel 1908) e già durante gli studi iniziò ad interessarsi di politica.

Vedere Confino e Olindo Vernocchi

Olocausto in Italia

LOlocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Vedere Confino e Olocausto in Italia

Opere e poetica di Cesare Pavese

Importante fu l'opera di Cesare Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico e degna di essere messa in risalto è la sua poetica.

Vedere Confino e Opere e poetica di Cesare Pavese

Osho Rajneesh

Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: चन्द्र मोहन जैन), fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dalla pronuncia ˌəʊʃɪˈænɪk della parola inglese oceanic), in quanto per troppe persone l'epiteto Bhagwan conservava il significato di Dio.

Vedere Confino e Osho Rajneesh

Ottavio d'Aragona Tagliavia

Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, principe di Castelvetrano, e dalla di lui consorte la nobildonna Margherita Ventimiglia Moncada dei marchesi di Geraci, di cui era figlio cadetto.

Vedere Confino e Ottavio d'Aragona Tagliavia

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Confino e OVRA

Padiglione cancro

Padiglione cancro - tradotto in Italia anche coi titoli Divisione cancro da Il Saggiatore e Reparto C dall'editore Einaudi- è un romanzo semi-autobiografico dello scrittore russo Aleksandr Isaevič Solženicyn (in russo Алекса́ндр Иса́евич Солжени́цын), Premio Nobel per la Letteratura 1970.

Vedere Confino e Padiglione cancro

Paganino Gaudenzi

La sua famiglia si era convertita al protestantesimo, come accadde per una buona quota degli abitanti del Cantone, e Paganino era cugino del presbitero e diplomatico Bernardino (1595-1668).

Vedere Confino e Paganino Gaudenzi

Paolo Conca

Figlio di un bracciante nel 1899, dopo le scuole elementari, inizia a lavorare come tagliapietre e muratore cementista. Causa le dure condizioni di lavoro e il misero salario, che caratterizzano anche l'attività di suo padre, inizia da subito ad opporsi al potere precostituito ed intransigente dei ricchi, in particolare dei grandi proprietari terrieri, predicando un'Italia rigorosa ma giusta, che si preoccupasse in egual misura anche dei problemi del lavoro.

Vedere Confino e Paolo Conca

Paolo Nulli

Nato a Iseo nel 1882, emigrò giovanissimo prima a Como e poi in Svizzera.. Fu uno dei principali esponenti del Partito Socialista Italiano a Como; eletto Presidente del Consiglio Provinciale, nel 1922 sostituì come sindaco di Como il compagno di partito Angelo Noseda, quando questi fu eletto alla Camera dei deputati del Regno d'Italia.

Vedere Confino e Paolo Nulli

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Confino e Partito d'Azione

Partito Sardo d'Azione Socialista

Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AS), è stato un partito politico italiano nato nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.

Vedere Confino e Partito Sardo d'Azione Socialista

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Confino e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Confino e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Unitario (1922)

Il Partito Socialista Unitario (PSU) fu un partito politico italiano di orientamento socialista democratico e gradualista fondato nel 1922. Nel 1925 assunse il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), venendo ridenominato Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) nel 1927.

Vedere Confino e Partito Socialista Unitario (1922)

Patto italo-sovietico di amicizia e non aggressione

Il Patto italo-sovietico di amicizia e non aggressione (come riportato anche dalle Izvestija) del 2 settembre 1933, venne sottoscritto da Regno d'Italia ed Unione Sovietica, sotto gli auspici dell'allora ambasciatore italiano a Mosca Bernardo Attolicopagg.

Vedere Confino e Patto italo-sovietico di amicizia e non aggressione

Pentecostalismo

Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.

Vedere Confino e Pentecostalismo

Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla mafia, lo zio e gli altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre, Cesare Manzella, era il capomafia del paese, ucciso nel 1963 in un attentato con una Alfa Romeo Giulietta riempita di tritolo.

Vedere Confino e Peppino Impastato

Persecuzione

La persecuzione è l'insieme delle azioni di forza e di atti ostili diretti contro una o più persone. Generalmente è rivolta a comprimere un movimento politico o religioso o a eliminare un gruppo etnico o sociale, economicamente, politicamente o tecnologicamente inferiore a un gruppo dominante che si ritiene superiore culturalmente.

Vedere Confino e Persecuzione

Persecuzione dei cristiani

Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana, in aumento in tutto il mondo, con scarsa attenzione nei media.

Vedere Confino e Persecuzione dei cristiani

Petrovsk-Zabajkal'skij

Petrovsk-Zabajkal'skij è una città della Russia siberiana sudorientale (kraj Zabajkal'skij), situata 413 km a ovest del capoluogo Čita in una valle compresa fra la catena dei Cagan-Daban a nord e i monti Zaganskij a sud; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Vedere Confino e Petrovsk-Zabajkal'skij

Piano Jansa

Piano Jansa (in lingua austriaca Jansa-Plan o Kriegsplan "DR") era la denominazione ufficiale del piano strategico di operazioni adottato dallo stato maggiore austriaco nel 1936, da attuarsi in caso di una guerra tra Austria e Germania.

Vedere Confino e Piano Jansa

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Confino e Piccolomini

Pier Carlo Masini

Antifascista, è stato uno degli esponenti più in vista del socialismo libertario del secondo dopoguerra, un socialismo ispirato dalla tradizione anarchica internazionalista della fine dell'Ottocento e da quella socialista democratica e federalista di Turati, Merlino, Rosselli, Andrea Caffi e Giuseppe Faravelli.

Vedere Confino e Pier Carlo Masini

Pier Luigi Romita

Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.

Vedere Confino e Pier Luigi Romita

Piero Montagnani

Laureato in farmacia. Per la sua attività antifascista durante la dittatura, Montagnani fu condannato al confino a Ponza e a Ventotene.

Vedere Confino e Piero Montagnani

Pietre d'inciampo a Milano

La lista delle pietre d'inciampo a Milano ricorda il destino delle vittime a Milano dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.

Vedere Confino e Pietre d'inciampo a Milano

Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna

La lista delle pietre d'inciampo in Emilia-Romagna contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Emilia-Romagna.

Vedere Confino e Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna

Pietre d'inciampo in Lombardia

La lista delle pietre d'inciampo in Lombardia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Lombardia. Esse commemorano le vittime lombarde della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.

Vedere Confino e Pietre d'inciampo in Lombardia

Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma

Nel centro storico di Roma (Municipio I) sono posate 293 pietre d'inciampo intitolate a singole persone, oltre ad 1 pietra intitolata all'Arma dei Carabinieri.

Vedere Confino e Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma

Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia

La lista delle pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia contiene l'elenco delle 119 pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in provincia di Reggio Emilia.

Vedere Confino e Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Confino e Pietro Nenni

Pietro Scaglione

Con decreto del Ministero della giustizia del 1991, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Pietro Scaglione fu riconosciuto "magistrato caduto vittima del dovere e della mafia".

Vedere Confino e Pietro Scaglione

Pilo Albertelli

La sua famiglia, originaria di Parma, era molto nota nella città emiliana. Figlio di Guido (1867-1938), ingegnere e deputato socialista riformista, e di Angela Gabrielli, suoi fratelli erano Nullo (1900-1968), valente ingegnere e collaboratore del padre in diversi progetti, e Ippolito Nievo (1901-1938), celebre violoncellista.

Vedere Confino e Pilo Albertelli

Pino Levi Cavaglione

Laureato in legge, iniziò la sua attività politica antifascista a Genova all'interno del movimento Giustizia e libertà. Nel 1937 raggiunse Parigi, ospite anche di Carlo Rosselli, con l'obiettivo di arruolarsi nelle Brigate internazionali in Spagna, ma il suo progetto fallì per l'intervento del padre.

Vedere Confino e Pino Levi Cavaglione

Placido Martini

Nacque a Monte Compatri il 7 maggio 1879,. fu garibaldino e volontario durante la prima guerra mondiale. Oppositore antifascista, fu personaggio molto attivo nella massoneria italiana dei primi anni del XX secolo.

Vedere Confino e Placido Martini

Quinto Bevilacqua

Di famiglia socialista che rifiutò di aderire al Fascismo, nel 1925 deve lasciare Marmorta e viene confinato con la famiglia a Bologna.

Vedere Confino e Quinto Bevilacqua

Raimondo Viale

Raimondo Viale nasce nel 1907 a Limone Piemonte in provincia di Cuneo. All'età di 23 anni, viene ordinato sacerdote e viene assegnato come vicecurato alla parrocchia di Borgo San Dalmazzo.

Vedere Confino e Raimondo Viale

Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine

Le reazioni all'attentato e alla rappresaglia risultano sia da documentazione diretta (di natura pubblica o privata) coeva ai fatti, sia da diari, memorie e testimonianze pubblicate nel dopoguerra: quest'ultima tipologia di fonti non sempre è considerata attendibile dagli storiciRiguardo ai «reali stati d'animo degli italiani durante la seconda guerra mondiale», scrive lo storico Aurelio Lepre: «Nelle interviste fatte a coloro che vissero quegli avvenimenti ci sono molti vuoti temporali, molti silenzi, molte ambiguità.

Vedere Confino e Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Confino e Religioni in Italia

Remo Fedi

Remo Fedi è stato un linguista, studioso di filosofia ermetica, crittografia, esoterismo, occultismo, demonologia del XX secolo, oltre che un oppositore antifascista al regime di Benito Mussolini.

Vedere Confino e Remo Fedi

Renato Cigarini

Ardito, ex legionario fiumano e comunista, è stato amico di Antonio Gramsci e prese la tessera del PCdI nel 1923, periodo di pieno avvento e stabilizzazione del fascismo.

Vedere Confino e Renato Cigarini

Renato Fabrizi

Aderì ben presto agli ideali comunisti, fu più volte manganellato dai fascisti locali ed arrestato. Subì due condanne al confino politico che scontò nel 1932 sull'isola di Lipari e, nel 1936, a Bonefro.

Vedere Confino e Renato Fabrizi

Renato Sacerdoti

Detto «Il Banchiere di Testaccio», è tra i fondatori dell'Associazione Sportiva Roma, di cui è il secondo presidente dopo Italo Foschi. Con i suoi 13 anni al vertice della società (tra il 1928 e il 1935 e, successivamente, tra il 1952 ed il 1958) è colui che ha presieduto la società giallorossa per più tempo dopo Franco Sensi.

Vedere Confino e Renato Sacerdoti

Renato Tega

Iscritto al Partito Socialista, il 2 giugno 1946 viene eletto come rappresentante alla Costituente.

Vedere Confino e Renato Tega

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Confino e Resistenza italiana

Riccardo Bauer

Partecipò come tenente di artiglieria da montagna alla prima guerra mondiale affrettando le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana in modo da potersi arruolare: era infatti nato da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli.

Vedere Confino e Riccardo Bauer

Riccardo Fedel

Fu confinato politico, antifascista, sottufficiale del Regio Esercito e, dall'8 settembre 1943, partigiano. Venne sorvegliato ininterrottamente come "comunista pericoloso" per vent'anni, dal 1924 al 1943, anno nel quale, dall'inizio di dicembre, divenne comandante della Brigata Garibaldi Romagnola, alla cui guida rimase sino all'aprile del 1944.

Vedere Confino e Riccardo Fedel

Riccardo Gualino

Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.

Vedere Confino e Riccardo Gualino

Riccardo Momigliano

Segretario delle Camere del Lavoro di Varese (dal 1902) e Bologna (1911) e della federazione del Partito Socialista Italiano di Como, collaborò con varie testate giornalistiche e diresse il Corriere Biellese.

Vedere Confino e Riccardo Momigliano

Rita Maierotti

Nasce a Castelfranco Veneto il 27 agosto 1876 da una famiglia benestante. Il padre, Eugenio Maierotti, anticlericale e garibaldino, è il direttore delle scuole urbane; la madre, Elvira de Mori, fervente cattolica, è di origini aristocratiche.

Vedere Confino e Rita Maierotti

Rivolta di Cosenza

La rivolta cosentina o ribellione di Cosenza è stata un'insurrezione popolare avvenuta il 4 novembre 1943 da parte della popolazione cosentina contro la Prefettura del comune di Cosenza.

Vedere Confino e Rivolta di Cosenza

Roberto Bencivenga

Combattente durante la guerra italo-turca dove si distinse durante la battaglia di Ain Zara, e fu decorato di una Medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare.

Vedere Confino e Roberto Bencivenga

Romano Cocchi

Abbandonati gli studi religiosi in seminario, nel 1915 si trasferì in provincia di Cremona e divenne uno stretto collaboratore di Guido Miglioli, sindacalista e deputato cattolico.

Vedere Confino e Romano Cocchi

Romano Mussolini

Fu il quarto dei cinque figli (ed il terzo maschio) di Benito Mussolini e Rachele Guidi. Si avvicinò alla musica jazz da giovanissimo, durante gli anni trenta, nonostante il regime fascista guidato dal padre, che governava l'Italia all'epoca, la censurasse perché espressione di una cultura straniera, descrivendola peraltro per alcune riviste di settore, e iniziò a suonare il pianoforte da autodidatta, talvolta per accompagnare il padre, violinista dilettante.

Vedere Confino e Romano Mussolini

Romolo Garroni

Romolo Garroni nasce a Roma il 23 agosto del 1915 da Spartaco ed Elena Masciocchi.

Vedere Confino e Romolo Garroni

Rosa Menni

Rosa Menni era figlia di Guido, alto funzionario della Banca Commerciale Italiana, e di Maria Cleofe Legnani, ballerina del Teatro alla Scala come le sorelle Annunziata e Pierina, prima ballerina anche del Balletto Imperiale di San Pietroburgo.

Vedere Confino e Rosa Menni

Rosolino Ferragni

Discendente di una casata di ferventi rivoluzionariRisorgimento cremonese (1796-1870), Fiorino Soldi, si accostò alla politica fin dall'età adolescenziale, frequentando con passione i circoli giovanili socialisti di Cremona.

Vedere Confino e Rosolino Ferragni

Russardo Capocchi

Operaio metalmeccanico e sindacalista della FIOM, è stato eletto deputato nel 1919 e nel 1924. Come secessionista dell'Aventino viene dichiarato decaduto dalla carica il 9 novembre 1926 e nello stesso anno è condannato a cinque anni di confino.

Vedere Confino e Russardo Capocchi

Salvatore Angelo Gitti

Padre dell'ex deputato DC Tarcisio Gitti e nonno dell'ex deputato Pd Gregorio Gitti.

Vedere Confino e Salvatore Angelo Gitti

Salvatore Auria

Antifascista, confinato politico, partigiano, insignito di Medaglia d'argento al valor militare alla memoria.

Vedere Confino e Salvatore Auria

Samuel Spritzman

Samuel Spritzman nacque a Chișinău, nell'allora Impero russo, il 24 aprile 1904, da Elia Spritzman, medico, e Adelaide Faiman.

Vedere Confino e Samuel Spritzman

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Confino e Sandro Pertini

Sante Tani

Figlio di Angiolo Tani ed Elisa Meacci, fin da giovane fu un aperto oppositore del fascismo. Si laureò in giurisprudenza a Roma e, una volta rientrato ad Arezzo, operò come agitatore e cospiratore in contatto con esponenti di tutti i partiti politici clandestini.

Vedere Confino e Sante Tani

Sante Vincenzi

Nacque a Parma nel 1895 da Marino Vincenzi ma risiedette a Reggio Emilia. A causa del suo dichiarato comunismo e antifascismo fu arrestato diverse volte e più volte condannato a varie pene detentive e di confino con l'accusa di aver ricostituito il Partito Comunista Italiano.

Vedere Confino e Sante Vincenzi

Santo Semeraro

Nacque a Mesagne il 26 maggio 1900 da Francesco e da Caterina De Pasquale. Si sposò ed ebbe due figlie e lavorò come capitano nella marina mercantile.

Vedere Confino e Santo Semeraro

Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana.

Vedere Confino e Sassi di Matera

Scandalo Belloni

Lo scandalo Belloni fu uno scandalo politico-finanziario che colpì il regime fascista italiano tra il 1928 e il 1930, in particolare il fascismo milanese.

Vedere Confino e Scandalo Belloni

Secessione dell'Aventino

La secessione dell'Aventino fu un atto di protesta attuato a partire dal 27 giugno 1924 dalla Camera dei deputati del Regno d'Italia nei confronti del governo Mussolini in seguito all'uccisione di Giacomo Matteotti avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.

Vedere Confino e Secessione dell'Aventino

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Confino e Silvio Berlusconi

Simonetta Colonna di Cesarò

Donna Simonetta Colonna Romano di Cesarò nasce a Roma il 10 aprile 1922, figlia di Don Giovanni Colonna Romano duca di Cesarò del ramo siciliano della famiglia aristocratica dei Colonna e di Barbara dei conti Antonelli, nobildonna di origini russe.

Vedere Confino e Simonetta Colonna di Cesarò

Sisinnio Mocci

Nato da Barbara Piras, casalinga, e Giuseppe Mocci, bracciante agricolo,, il piccolo Sisinnio frequentò la scuola con profitto sino alla terza elementare.

Vedere Confino e Sisinnio Mocci

Società italiana durante il fascismo

La società italiana durante il fascismo cominciò a essere guidata, a partire dal 3 gennaio 1925, da un regime avente tra i suoi scopi quello di mutare il modo d'essere e comportarsi degli italiani, in definitiva il loro stile di vita, per uniformarli al modello sociale ed etico dettato dell'ideologia fascista.

Vedere Confino e Società italiana durante il fascismo

Soggiorno obbligato

Il soggiorno obbligato era un provvedimento giudiziario previsto dall'ordinamento giuridico italiano consistente nell'obbligo di soggiornare in una località ristretta, stabilita dal tribunale, per un certo periodo di tempo sotto la vigilanza delle forze di polizia italiane.

Vedere Confino e Soggiorno obbligato

Sonetàula (film)

Sonetàula è un film del 2008 diretto da Salvatore Mereu, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Fiori e interamente parlato in sardo. È stato presentato il 12 febbraio 2008 al Festival di Berlino.

Vedere Confino e Sonetàula (film)

Stigliano

Stigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Confino e Stigliano

Storia degli ebrei a Vicenza

La presenza di famiglie ebraiche nel territorio vicentino è attestata durante tutto il XV secolo e, in forma molto ridotta, in età contemporanea.

Vedere Confino e Storia degli ebrei a Vicenza

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Vedere Confino e Storia dell'isola d'Elba

Storia della Basilicata

La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Vedere Confino e Storia della Basilicata

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.

Vedere Confino e Storia della Sardegna

Storia di Cosa nostra

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Vedere Confino e Storia di Cosa nostra

Storia di Lipari

La storia di Lipari è una vicenda millenaria, che inizia con le popolazioni preistoriche per giungere, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri.

Vedere Confino e Storia di Lipari

Storia di Pisa

Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Vedere Confino e Storia di Pisa

Summit di Montalto

Il Summit di Montalto fu un incontro al vertice tra membri della 'ndrangheta avvenuto la mattina del 23 ottobre 1969 in contrada Serro Juncari a Montalto in Provincia di Reggio Calabria, 2006.

Vedere Confino e Summit di Montalto

Teodoro Bigi

Orfano di guerra dall'età di tre anni, è attivo dagli anni venti come antifascista nella zona del reggiano. Nel 1931 si iscrive al Partito Comunista d'Italia, e nel 1933 subisce la prima di molte incarcerazioni che si susseguiranno negli anni.

Vedere Confino e Teodoro Bigi

Tommaso Benci

Tommaso Benci nacque nel 1427. Suo nonno era Giovanni di Taddeo Benci, che fu ufficiale e priore nel 1380 (venne condannato al confino nel 1387 perché "tra gli amici del papa"), mentre suo padre era Lorenzo Benci, un mercante di stoffe di lino, che nel tempo libero si dedicava alla poesia.

Vedere Confino e Tommaso Benci

Tommaso Tonello

Attivo politicamente nella sua regione natale, nel 1914 organizza comizi in piazza contro la guerra e partecipa agli eventi della "settimana rossa" del mese di giugno, in cui si moltiplicarono comizi, manifestazioni e scontri fra nazionalisti e i socialisti.

Vedere Confino e Tommaso Tonello

Toponimi italiani della Dalmazia

Questa è una lista di toponimi italiani della regione storica della Dalmazia, suddivisa, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, tra la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina (per una minima parte) e il Montenegro.

Vedere Confino e Toponimi italiani della Dalmazia

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Vedere Confino e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Ugo Baglivo

Fu avvocato, assistente universitario presso l'Università La Sapienza di Roma ed esponente del Partito d'Azione. La rivendicazione etica e culturale dei valori propri del liberalismo lo portò ad essere uno dei più giovani e dedicati esponenti della resistenza intellettuale italiana al fascismo.

Vedere Confino e Ugo Baglivo

Ugo Lenzi

Massone, fu gran maestro del Grande Oriente d'Italia dal 19 marzo 1949 fino alla sua morte.

Vedere Confino e Ugo Lenzi

Ugo Mazzucchelli

È noto soprattutto per essere stato il comandante del Battaglione Lucetti, che si dimostrò un avversario coriaceo per le forze italo-tedesche.

Vedere Confino e Ugo Mazzucchelli

Umberto Fiore

Nasce a, frazione di Messina, da Giuseppe, ferroviere. Sopravvissuto al terremoto del 1908, il padre lo iscrive a una scuola tecnica di Caltanissetta.

Vedere Confino e Umberto Fiore

Umberto Ilariuzzi

Nasce in una famiglia dell'Oltretorrente di Parma e diviene, giovanissimo operaio, esponente del PCI e dell'antifascismo parmense.

Vedere Confino e Umberto Ilariuzzi

Umberto Pagani

Umberto Pagani nacque a Parma l'11 ottobre 1892 da Franco e Maria Dalcò. Nel 1910 fu segretario della Federazione Giovanile Socialista di Parma e in seguito combatté nella prima guerra mondiale.

Vedere Confino e Umberto Pagani

Umberto Terracini

Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.

Vedere Confino e Umberto Terracini

Umberto Tommasini

Nasce a Vivaro il 9 marzo 1896 e passa i primi anni della sua vita fra questo piccolo paese di origine dei suoi genitori - Angelo e Bernardina - e Trieste.

Vedere Confino e Umberto Tommasini

Umberto Zanotti Bianco

Nacque sull'isola di Creta, dove il padre Gustavo, diplomatico, e la madre, Enrichetta Tulin, di origine britannica e di ascendenza svedese, si erano trasferiti per lavoro.

Vedere Confino e Umberto Zanotti Bianco

Una giornata particolare

Una giornata particolare è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola. La pellicola ha assunto fin dal suo tempo un ruolo molto importante come forma di denuncia contro il fascismo, i pregiudizi e i ruoli di genere sempre a discapito delle donne, così come la persecuzione dell'omosessualità da parte del regime di Mussolini (ancora in pieno vigore nel periodo d'ambientazione del film).

Vedere Confino e Una giornata particolare

Ustica

Ustica (Ùstica in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Il territorio comunale coincide con l'isola omonima e gli scogli adiacenti.

Vedere Confino e Ustica

Vanni Sacco

Gabelloto del feudo Parrino in territorio di Camporeale, all'epoca in provincia di Trapani, di dove era originario, di proprietà dei Principi Beccadelli e con un'estensione di 3.200 ha, emerse come capomafia della sua cittadina nel periodo compreso tra le due guerre mondiali.

Vedere Confino e Vanni Sacco

Velio Spano

Nacque a Teulada il 15 gennaio 1905 da Attilio e Antonietta Contini. Nel 1910 la famiglia si trasferì a Guspini, importante centro minerario, dove il movimento socialista era presente, forte e ben organizzato.

Vedere Confino e Velio Spano

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Confino e Venezia Giulia

Vincenzo Rimi

Di professione allevatore di pecore e bovini, già negli anni trenta fu processato per rapina, omicidio ed abigeato ma sempre assolto per insufficienza di prove ed inviato al confino nell'isola di Ustica.

Vedere Confino e Vincenzo Rimi

Virgilio Ferrari

Figlio dei lombardi Achille Ferrari, sostenitore garibaldino, e Giuseppa Giorgi, nacque a Pordenone. Studiò a Como, poi, ottenuta una borsa di studio, alla Regia Scuola Superiore di Veterinaria, a Milano, che concluse a pieni voti nel 1904.

Vedere Confino e Virgilio Ferrari

Virginio Borioni

Giovane antifascista, fu arrestato e condotto al confino, dove conobbe Antonio Gramsci. Dopo cinque anni rientrò nelle Marche e partecipò al movimento di Resistenza.

Vedere Confino e Virginio Borioni

Vittore Fiore

Antifascista, subì il carcere e il confino, e diresse in clandestinità il movimento giovanile liberalsocialista, ricoprendo successivamente incarichi nel Partito d'Azione e poi nel Partito Socialista Italiano.

Vedere Confino e Vittore Fiore

Vittorio Ambrosini

Fratello di Gaspare, Alessandro e Antonio Ambrosini, è stato un personaggio alquanto singolare, rimasto celebre per il suo impegno politico, su schieramenti opposti, durante il periodo storico che va da inizio Novecento alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Confino e Vittorio Ambrosini

Vittorio Chesi

Si laureò in economia e commercio all'Università di Bologna nel 1940. Nella città felsinea dal maggio 1942 fu condirettore dellArchitrave, mensile del GUF bolognese, giornale oggetto di sequestro per le sue posizioni critiche verso il regime fascista.

Vedere Confino e Vittorio Chesi

Vittorio Flecchia

Si trasferì a Torino a 12 anni per lavorare come decoratore. Militante della Federazione giovanile socialista, nel 1907 fu schedato come antimilitarista e rivoluzionario.

Vedere Confino e Vittorio Flecchia

Vittorio Ghidetti

Viene fatto prigioniero nel corso della prima guerra mondiale e liberato solo al termine del conflitto. Rientra in Italia nel 1919, e in questi anni si avvicina all'ideologia comunista.

Vedere Confino e Vittorio Ghidetti

Walter Audisio

Nacque ad Alessandria da una modesta famiglia di impiegati, Ernesto Audisio e Nataliana Perasso. Di temperamento calmo e diligente, nella cittadina piemontese studiò e prese il diploma di ragioniere nel 1928 presso il Regio Istituto Commerciale Da Vinci, quindi partì per il servizio militare come sottotenente di complemento del Regio Esercito di fanteria, fino al 1929.

Vedere Confino e Walter Audisio

Zosimo Marinelli

Nacque in una famiglia molto religiosa di Montombraro, una frazione di Zocca, ultimo di sette figli. Dovette interrompere gli studi universitari perché chiamato alle armi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Confino e Zosimo Marinelli

Conosciuto come Colonia confinaria, Confinato politico, Confino comune, Confino di polizia, Confino politico.

, Brigata partigiana, Bruna Talluri, Bruno Buozzi, Bruno Giacconi, Bruno Misefari, Buio nella valle, Calogero Bagarella, Camilla Ravera, Camillo Pace, Campagna italiana di Grecia, Campi per l'internamento civile in Italia, Carlo Alberto dalla Chiesa, Carlo Alianello, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo De Cardona, Carlo de Ferrariis Salzano, Carlo Del Re, Carlo Emanuele Basile, Carlo Farini (politico), Carlo Levi, Carlo Silvestri, Caso Allemandi, Celestino Endrici, Cesare Curcio, Cesare Massini, Cesare Mori, Cesare Sessa, Cesarina Gualino, Chiesa di San Bartolo, Chiesa di San Benedetto Abate (Crema), Cino Macrelli, Circolo Canottieri Roma, Claudio, Claudio Treves, Clio Maria Bittoni, Codice leopoldino, Colonia (insediamento), Confinati, Congiura del Tiepolo, Consiglio dei Dieci, Corrado Bonfantini, Corrado Tedeschi (editore), Cosa nostra, Cosa nostra durante il fascismo, Cospirazione, Covolo di Butistone, Cristo si è fermato a Eboli (romanzo), Cronologia del fascismo italiano, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Curzio Malaparte, Dante Alighieri, Dante Cavazzini, Dante Gallani, Dario Cagno, David Borisovič Rjazanov, DELASEM, Delitto, Deportazione, Diritti LGBT in Italia, Distaccamento Garibaldi "Tino Ferdiani", Dittatura, Dolores Abbiati, Domenico Ciufoli, Domenico Rolla, Domicilio coatto, Domizio Torrigiani, Duello, Eccidio del Castello dell'Imperatore, Edmondo Peluso, Eduardo Zumpano, Egilberto Martire, Emilio Canevari, Emilio Guarnaschelli, Emilio Lussu, Emilio Settimelli, Emilio Strafelini, Emilio Zannerini, Engles Profili, Ennio Cervellati, Enzo Misefari, Episodi de Il commissario Ricciardi (prima stagione), Ercole (pirofregata), Erich Mühsam, Ersilio Ambrogi, Esercito veneziano, Età contemporanea, Ettore Majorana, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Ezio Maria Gray, Ezio Riboldi, Ezio Taddei, Fabrizio Maffi, Fascismo, Fausto Gullo, Federico Fontanive, Fernanda (film), Fernanda Wittgens, Ferruccio Parri, Filippo Turati, Foglio di via, Forte di Fenestrelle, Francesco Amilcare Dupanloup, Francesco Calogero (fisico), Francesco Fasolo, Francesco Fausto Nitti, Francesco Leoni (fotografo), Francesco Martella, Franco Antonicelli, Gabriele Galantara, Gaetano Di Bartolo Milana, Gaetano Marino, Gaetano Perillo, Gardone Val Trompia, Geografia (Strabone), Gerlando Alberti, Germinal Cimarelli, Giacomo Matteotti, Gianna Manzini, Gilberto Gilioli, Gino Alfani, Gino De Marchi, Gioacchino Volpe, Giobbe Giopp, Giordano Pratolongo, Giovanna Marturano, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Baltaro, Giovanni Battista Canepa, Giovanni Becciolini, Giovanni Cerbai, Giovanni Domaschi, Giovanni Merloni, Giovanni Roveda, Giovanni Uberti, Giovine Italia, Giuliana Segre, Giulio Cavina, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Aventi, Giuseppe Di Vittorio, Giuseppe Genco Russo, Giuseppe Giulietti (sindacalista), Giuseppe Sbaraglini, Giuseppe Scalarini, Giustizia e Libertà, Grande Oriente d'Italia, Guerra turco-veneziana (1499-1503), Guglielmo Bravo, Guglielmo Marconi (partigiano), Guido Gualandi, Igino Borin, Ikey Solomon, Il balordo (miniserie televisiva), Il balordo (romanzo), Il capo dei capi, Ilio Baroni, Indro Montanelli, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Isola di Lampedusa, Isola di Ventotene, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Istituzione totale, Italia, Italo Mario Sacco, Italo Nicoletto, Italo Oxilia, José Tomás Boves, Jules de Polignac, Jurij Osipovič Dombrovskij, Katorga, L'educazione dei sentimenti, L'isola dell'angelo caduto, L'ultimo dei Corleonesi, La camicia di Nesso, La duchessa di Paliano, La targa, La villeggiatura (film), Lazar Fundo, Le Milieu, Leandro Arpinati, Leandro Sorio, Leggi fascistissime, Leggi razziali fasciste, Lelio Basso, Leo Valiani, Leoncarlo Settimelli, Leopoldo Faretra, Letteratura italiana durante il fascismo, Lettere dal carcere, Libero Briganti, Lina Merlin, Lorenzo Benci, Luciano Liggio, Lucio Mario Luzzatto, Ludwig (serial killer), Luigi Barzini (1908-1984), Luigi Basso, Luigi Fabbri, Luigi Filosa, Luigi Impastato, Luigi Longo, Manōlīs Glezos, Manifesto di Ventotene, Manlio Rossi-Doria, Marcello Guida, Marcello Serrazanetti, Marco Egidio Allegri, Marco Leto, Marconia, Maria Damian, Marija Aleksandrovna Spiridonova, Mario Alberto Zingaretti, Mario Angeloni, Mario Fabiani, Mario Leporatti, Marko Kravos, Mauro Scoccimarro, Mauro Venegoni, Mehdi Frashëri, Melfi, Michele Navarra, Miranda (film 1985), Misure di prevenzione, Molinella, Musica degenerata, Natale Vasco Jacoponi, Nazionalsocialismo, Nello Rosselli, Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, Nikolaj Ėrnestovič Bauman, Nikolaj Ivanovič Ašinov, Nikolaj Zabolockij, Ninco Nanco, Nino Casiglio, Olindo Vernocchi, Olocausto in Italia, Opere e poetica di Cesare Pavese, Osho Rajneesh, Ottavio d'Aragona Tagliavia, OVRA, Padiglione cancro, Paganino Gaudenzi, Paolo Conca, Paolo Nulli, Partito d'Azione, Partito Sardo d'Azione Socialista, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Unitario (1922), Patto italo-sovietico di amicizia e non aggressione, Pentecostalismo, Peppino Impastato, Persecuzione, Persecuzione dei cristiani, Petrovsk-Zabajkal'skij, Piano Jansa, Piccolomini, Pier Carlo Masini, Pier Luigi Romita, Piero Montagnani, Pietre d'inciampo a Milano, Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna, Pietre d'inciampo in Lombardia, Pietre d'inciampo nel centro storico di Roma, Pietre d'inciampo nella provincia di Reggio Emilia, Pietro Nenni, Pietro Scaglione, Pilo Albertelli, Pino Levi Cavaglione, Placido Martini, Quinto Bevilacqua, Raimondo Viale, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Religioni in Italia, Remo Fedi, Renato Cigarini, Renato Fabrizi, Renato Sacerdoti, Renato Tega, Resistenza italiana, Riccardo Bauer, Riccardo Fedel, Riccardo Gualino, Riccardo Momigliano, Rita Maierotti, Rivolta di Cosenza, Roberto Bencivenga, Romano Cocchi, Romano Mussolini, Romolo Garroni, Rosa Menni, Rosolino Ferragni, Russardo Capocchi, Salvatore Angelo Gitti, Salvatore Auria, Samuel Spritzman, Sandro Pertini, Sante Tani, Sante Vincenzi, Santo Semeraro, Sassi di Matera, Scandalo Belloni, Secessione dell'Aventino, Silvio Berlusconi, Simonetta Colonna di Cesarò, Sisinnio Mocci, Società italiana durante il fascismo, Soggiorno obbligato, Sonetàula (film), Stigliano, Storia degli ebrei a Vicenza, Storia dell'isola d'Elba, Storia della Basilicata, Storia della Sardegna, Storia di Cosa nostra, Storia di Lipari, Storia di Pisa, Summit di Montalto, Teodoro Bigi, Tommaso Benci, Tommaso Tonello, Toponimi italiani della Dalmazia, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Ugo Baglivo, Ugo Lenzi, Ugo Mazzucchelli, Umberto Fiore, Umberto Ilariuzzi, Umberto Pagani, Umberto Terracini, Umberto Tommasini, Umberto Zanotti Bianco, Una giornata particolare, Ustica, Vanni Sacco, Velio Spano, Venezia Giulia, Vincenzo Rimi, Virgilio Ferrari, Virginio Borioni, Vittore Fiore, Vittorio Ambrosini, Vittorio Chesi, Vittorio Flecchia, Vittorio Ghidetti, Walter Audisio, Zosimo Marinelli.