Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto di attribuzione

Indice Conflitto di attribuzione

Il conflitto di attribuzione consiste in situazioni di contrasto tra Istituzioni; in Italia la loro risoluzione è disciplinata dalla Costituzione, quando avviene tra poteri dello Stato, tra Stato e Regioni e tra le Regioni.

19 relazioni: Competenza (diritto), Conflitto di competenza, Contratto di prossimità, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Delegificazione, Eluana Englaro, Giorgio Napolitano, Giurisdizione, Grazia (diritto), Ilaria Alpi, Immunità (diritto), Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, Nino Di Matteo, Partitocrazia, Potere dello Stato, Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, Referendum abrogativo del 2016 in Italia, Regolamento parlamentare (ordinamento italiano), Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra.

Competenza (diritto)

La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Competenza (diritto) · Mostra di più »

Conflitto di competenza

Un conflitto di competenza, in diritto, è una situazione di contrasto che si verifica quando due o più organi contemporaneamente affermano o negano la propria competenza riguardo ad una determinata questione.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Conflitto di competenza · Mostra di più »

Contratto di prossimità

I contratti di prossimità sono disciplinati dall'art.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Contratto di prossimità · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Delegificazione

La delegificazione, nell'ordinamento giuridico italiano, identifica un istituto, per lo più ritenuto coerente con i principi costituzionali, per cui la disciplina di alcune materie non protette da riserva di legge assoluta è trasferita dalla fonte legislativa primaria a quella secondaria, (come ad esempio un decreto ministeriale).

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Delegificazione · Mostra di più »

Eluana Englaro

La richiesta della famiglia di interrompere l'alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, scatenò in Italia un notevole dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Eluana Englaro · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Grazia (diritto)

Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condonata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Grazia (diritto) · Mostra di più »

Ilaria Alpi

Si diplomò al Liceo Tito Lucrezio Caro di Roma.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Ilaria Alpi · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001

Un'istituzione di nuove province avvenne in Sardegna con la legge regionale 12 luglio 2001, n. 9.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001 · Mostra di più »

Nino Di Matteo

Dal 2012 è presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati di Palermo.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Nino Di Matteo · Mostra di più »

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Partitocrazia · Mostra di più »

Potere dello Stato

Nel diritto costituzionale si definisce potere dello Stato un solo organo ovvero anche un complesso di organi funzionalmente collegati, a cui è stata riferita dalla Costituzione una sfera di attribuzioni.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Potere dello Stato · Mostra di più »

Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

I presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità fanno riferimento a rapporti, talora supposti ma talora dimostrati anche in ambito processuale, che le autorità e gli organi italiani predisposti all'attività di spionaggio e controspionaggio, nel corso della loro attività e della loro storia, hanno intrattenuto con organizzazioni criminali di matrice terroristica comunista, fascista o mafiosa.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità · Mostra di più »

Referendum abrogativo del 2016 in Italia

Il referendum abrogativo del 2016 si tenne in Italia il 17 aprile 2016 per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Mostra di più »

Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)

Il regolamento parlamentare, ai sensi degli artt.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Regolamento parlamentare (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra

La locuzione "trattativa Stato-mafia" definisce una negoziazione tra importanti funzionari dello Stato italiano e rappresentanti di Cosa nostra portata avanti nel periodo successivo alla stagione delle stragi del '92 e '93 (ma secondo altre fonti già precedentemente) al fine di giungere a un accordo e quindi alla cessazione delle stragi.

Nuovo!!: Conflitto di attribuzione e Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »