Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica)

Indice Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

698 relazioni: Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore, Acireale, Adelaide Ametis, Aidone, Alano della Rupe, Alberto Gliričić, Alliste, Almo collegio Capranica, Alto Mantovano, Alyscamps, Andrea Palladio, Angelo Marinali, Angri, Angrogna, Aniceto Koplin, Antica diocesi di Åbo, Anton Maria Maragliano, Antonio abate, Antonio Abbondi, Antonio Brilla, Antonio Patrizi, Antonio Pecoraro, Antonio Rinaldi (pittore), Aradeo, Archivio segreto vaticano, Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Barletta), Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Taranto), Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Vico del Gargano), Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, Arciconfraternita di San Bernardino da Siena, Arciconfraternita di San Giuseppe, Arciconfraternita Santa Maria Maggiore di Ispica, Arcidiocesi di Otranto, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Taranto, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arcigremio della Mercede, Armeno (Italia), Asolo, Associazioni e movimenti cattolici, Autoflagellazione, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, Étienne Marcel, Úbeda, Bagnara Calabra, Bargagli, Bartolomeo Carrea, ..., Bartolomeo Ravenna, Basilica collegiata di San Giuseppe (Seregno), Basilica concattedrale di Maria Santissima della Madia, Basilica della Trinità (Cherbourg), Basilica di San Barnaba, Basilica di San Martino a Martina Franca, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Sant'Antonino (Sorrento), Basilica di Santa Maria delle Vigne, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Bastaixos, Battistero di Cremona, Battistero di San Giovanni Battista (Cureggio), Battuti, Beata Vergine Maria del Soccorso, Bellagio, Belmonte Calabro, Belmonte Mezzagno, Beneficenza, Biandrate, Borgo Fornari, Borgo Pila, Borgo Pusterla, Borgo Val di Taro, Bortigali, Cagliari, Camerlengo (Chiesa cattolica), Canale Monterano, Candida (Italia), Cannara, Capaci, Capirote, Capizzi, Cappella dell'Annunziata (Briga Marittima), Carignano (Genova), Carmiano, Carnevale di Massafra, Casacce, Castelceriolo, Castelletto sopra Ticino, Cattedrale di Fabriano, Cavallo di fuoco, Cella (Ovaro), Cento (Italia), Cerca (Collesano), Cerreto Sannita, Cesino, Charivari, Chiesa (Val di Zoldo), Chiesa dei Domenicani (Bolzano), Chiesa dei Gesuati, Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi, Chiesa dei Santi Defendente e Rocco (Clusone), Chiesa dei Santi Elena e Costantino, Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo martire, Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Cornaredo), Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina, Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino, Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio, Chiesa del Carmine (Barcellona Pozzo di Gotto), Chiesa del Carmine (Ruvo di Puglia), Chiesa del Purgatorio (Cerignola), Chiesa del Rosario (Lizzano), Chiesa del Sacro Cuore di Maria Immacolata, Chiesa dell'Addolorata (Foggia), Chiesa dell'Ascensione di Gesù e Nostra Signora della Neve, Chiesa dell'Assunta (Modugno), Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo, Chiesa dell'Itria (Cefalù), Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo, Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano, Chiesa della Beata Vergine Maria di Loreto (Bergamo), Chiesa della Compagnia della Madonna (Ponte allo Spino), Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio, Chiesa della Congregazione della Sanità, Chiesa della Madonna del Carmine (Castagneto Carducci), Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria), Chiesa della Madonna della Bianca, Chiesa della Madonna delle Grazie (Paternò), Chiesa della Madonna delle Grazie (Scanno), Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta), Chiesa della Santissima Annunziata (Ceppaloni), Chiesa della Santissima Annunziata (Serra Riccò), Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo), Chiesa delle Anime Purganti (Fasano), Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Montisi), Chiesa dello Spirito Santo (Castellammare di Stabia), Chiesa dello Spirito Santo (Sant'Antimo), Chiesa di Cristo al Monte, Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Fasano), Chiesa di Maria Santissima della Misericordia (Foggia), Chiesa di Nostra Signora del Rimedio, Chiesa di Nostra Signora della Pazienza, Chiesa di Ognissanti (Trani), Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Bartolomeo di Promontorio, Chiesa di San Bernardino (Ivrea), Chiesa di San Bernardino (Sommariva del Bosco), Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea), Chiesa di San Bevignate, Chiesa di San Domenico (Gaeta), Chiesa di San Domenico (Messina), Chiesa di San Domenico (Paternò), Chiesa di San Domenico (Trani), Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto), Chiesa di San Donato (Genova), Chiesa di San Filippo (Cagli), Chiesa di San Filippo (Sclafani Bagni), Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto), Chiesa di San Francesco alla Chiappetta, Chiesa di San Francesco di Paola (Gallipoli), Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita), Chiesa di San Giacomo (Varallo), Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli, Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Mele), Chiesa di San Giorgio in Lemine, Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano), Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo), Chiesa di San Giovanni Battista (Savigliano), Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo, Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi), Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Lorenzo (Bobbio), Chiesa di San Marco dei Sabariani, Chiesa di San Marco dei veneziani, Chiesa di San Michele (Pescantina), Chiesa di San Nicola (Fasano), Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea), Chiesa di San Nicolò di Bari (Alcamo), Chiesa di San Pietro (Gattinara), Chiesa di San Rocco (Faenza), Chiesa di San Rocco (Scanno), Chiesa di San Rocco all'Augusteo, Chiesa di San Rocco di Vernazza, Chiesa di San Salvatore in Campo, Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di San Sebastiano (Chiusdino), Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone), Chiesa di San Sepolcro (Cagliari), Chiesa di San Siro (Lomazzo), Chiesa di Sant'Agata (Budrio), Chiesa di Sant'Agata alla Guilla, Chiesa di Sant'Agata nel Carmine, Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo), Chiesa di Sant'Agostino (Foggia), Chiesa di Sant'Agostino (Genova), Chiesa di Sant'Antonino Martire in Cesino, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari), Chiesa di Sant'Antonio abate (Fasano), Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Cerignola), Chiesa di Sant'Egidio (Mazara del Vallo), Chiesa di Sant'Eufemia (Novara), Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò), Chiesa di Santa Chiara (Bogliasco), Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Lucia (Savona), Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai, Chiesa di Santa Maria (Carasco), Chiesa di Santa Maria (Isola del Cantone), Chiesa di Santa Maria Annunziata (Fidenza), Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia), Chiesa di Santa Maria Assunta (Serra Riccò), Chiesa di Santa Maria dei Battuti (Valeriano), Chiesa di Santa Maria dei Greci (Molinara), Chiesa di Santa Maria del Santo Monte di Pietà, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna), Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa, Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte, Chiesa di Santa Maria dell'Orto, Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita), Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (Castellammare di Stabia), Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, Chiesa di Santa Maria in Passione, Chiesa di Santa Maria in Via Lata (Genova), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Castiglione del Lago), Chiesa di Santa Marta (Bellano), Chiesa di Santa Rita (Savona), Chiesa di Santa Teresa (Benevento), Chiesa di Santa Vittoria (Milis), Chiesa-museo di Santa Croce, Chiese altomedievali di Vicenza, Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma, Chiese di Cerreto Sannita, Chiese nazionali di Roma, Chiostro di San Domenico, Cilicio, Cimitero di Bonaria, Colledimezzo, Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Collegiata di San Giovanni Battista (Angri), Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita), Colli a Volturno, Commenda di San Giovanni di Pré, Compagnia dei Bianchi, Compagnia dei Laudesi, Compagnia dell'Immacolata Concezione, Compagnia di San Giovanni Battista, Compagnia di San Niccolò del Ceppo, Compagnia di San Paolo, Compagnia teatrale, Comunità ebraica di Savoca, Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, Confortatore spirituale, Confraternita, Confraternita del Carmine di Mottola, Confraternita del Gonfalone di Marino, Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, Confraternita del Santo Sudario, Confraternita della Carità della Santa Croce, Confraternita della Madonna del Pianto, Confraternita della Santissima Croce, Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini, Confraternita di Maria Santissima Addolorata e san Domenico, Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte, Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria, Confraternita di Maria Santissima Immacolata (Taranto), Confraternita di San Carlo Borromeo, Confraternita di san Cataldo eretta in Santa Caterina, Confraternita di san Gaetano di Thiene, Confraternita di San Galgano, Confraternita di San Jacopo di Compostella, Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura, Confraternita di Santa Maria della Neve, Confraternita di Santa Maria della Pace, Confraternita di santa Maria di Piedigrotta e dei santi Gennaro e Catello, Confraternite e Compagnie al Palio di Asti, Confrérie de Saint-Léonard-de-Noblat, Confrérie des jongleurs et bourgeois d'Arras, Conservatorio di San Pietro a Majella, Convento di San Francesco (Benevento), Convento di San Francesco (Bergamo), Convento di San Nicolò Minore, Convento di Sant'Antonio di Padova, Cordone di san Francesco, Cordova, Corporazioni delle arti e mestieri, Correos, Costigliole d'Asti, Cristo morto in croce, Croce di Mastro Guglielmo, Crux commissa, Cucumis melo, Cuggiono, Cuorgnè, Deliceto, Diocesi di Acerno, Diocesi di Acquapendente, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Angers, Diocesi di Campagna, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Castellaneta, Diocesi di Castro, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Civita Castellana, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Lescar, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Penafiel, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Ravello, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Tortona, Disciplinati di Bergamo, Disciplini del Mantovano, Domenico Rotella, Duomo di Bressanone, Duomo di Gorizia, Ente confessionale, Ercolano, Eremo della Beata Vergine del Soccorso, Estaurita, Ex Chiesa di San Giacomo de Spada, Ex Chiesa di Santa Maria dello Stellario, Ex oratorio di San Rocco, Eza, Fantoni (famiglia), Ferula (religione), Festa del Soccorso, Festa dell'uva (Solopaca), Festa della Madonna della Visitazione a Enna, Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi), Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Foppolo, Fraglia, Francesco Carnisi, Francesco Cellario, Francesco Pedicini, Fraschetta (Alessandria), Fratellanza Penitenziale della Santa Eucaristia, Fraternità, Fratres, Gaffel, Gaspare Tagliacozzi, Giacinta Marescotti, Giansenismo, Giovanni Battista, Giovanni da San Guglielmo, Giovanni Lajolo, Giuliano da Valle, Giuseppe Ruotolo, Gratteri, Guelfi e ghibellini, Hans Clemer, Hospitalité Notre Dame de Lourdes, Ignazio Candela, Ignazio De Blasi (storico), Ignazio Pietro VIII Abdel-Ahad, In memoria di me, Isernia, Isola Maggiore, Ispica, Ivrea, Jean II Le Meingre, Juan de Torquemada, Lacchiarella, Lacco Ameno, Laicato, Lamezia Terme, Lanciano, Lanzo Torinese, Le notti, Leonardo Vinci, Lerca, Leverano, Libero consorzio comunale di Enna, Liguria, Lisio, Lone, Longone al Segrino, Luca della Robbia (umanista), Madonna dei Miracoli, Madonna della Divina Provvidenza, Madonna di Cambrai, Magistrato alla Milizia da Mar, Marano di Valpolicella, Marco Betta, Marco di Eca, Marrara, Massaquano, Matino, Mauro Parmeggiani, Mayor gremeza, Mazzaferro (Urbino), Mazzetti di Pietralata, Mergo, Milis, Miracolo eucaristico di Ettiswil, Misericordia (disambigua), Modestino, Fiorentino e Flaviano, Mola di Bari, Molassana, Molo (Genova), Montaretto, Monte di Pietà (Cerreto Sannita), Monte frumentario, Monteleone d'Orvieto, Montesano Salentino, Monumenti di Padova, Mozzanica, Multedo, Musei di Palermo, Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi, Museo della Camera storica, Museo della Normandia, Museo della Storia Antica del territorio di Bientina, Museo di Saludecio e del beato Amato, Museo diocesano d'arte sacra (Susa), Museo diocesano e cripta di San Rufino, Museo diocesano San Sebastiano, Museo etnografico cerignolano, Museo etnografico del Friuli, Museo parrocchiale Luigi Morstabilini, Museo territoriale dell'alta valle Aulella, Musica medievale, Mutualità, Natoli (famiglia), Nepi, Nicastro, Nicolò Rusca, Noha, Noicattaro, Novara, Nuoro, Obituario, Occhieppo Superiore, Onano, Oratorio dei Beghini, Oratorio dei Bianchi (Rapallo), Oratorio dei Boccalotti, Oratorio dei Disciplinanti (Moneglia), Oratorio dei Disciplinanti (Sassello), Oratorio dei Santi Antonio e Rocco, Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia, Oratorio dei Santi Carlo e Bernardo, Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo, Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo, Oratorio dei Santissimi Pietro e Caterina, Oratorio del Cristo Risorto, Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena), Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio), Oratorio della Natività di Maria Santissima e San Carlo, Oratorio della Santissima Annunziata (Seravezza), Oratorio della Santissima Annunziata (Spotorno), Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna), Oratorio della Santissima Trinità (Loreo), Oratorio delle Anime (Cagliari), Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure), Oratorio di Nostra Signora Assunta (Portofino), Oratorio di Nostra Signora del Rosario, Oratorio di Nostra Signora della Neve, Oratorio di Nostra Signora di Castello, Oratorio di San Bartolomeo (Apricale), Oratorio di San Carlo (Calice Ligure), Oratorio di San Francesco d'Assisi, Oratorio di San Giacomo della Marina, Oratorio di San Giovanni Battista (Cogorno), Oratorio di San Martino, Oratorio di San Michele Arcangelo (Celle Ligure), Oratorio di San Michele Arcangelo (Quiliano), Oratorio di San Nicola da Tolentino, Oratorio di San Pietro (Imperia), Oratorio di San Rocco (Bonassola), Oratorio di San Sebastiano (Rossiglione Superiore), Oratorio di Sant'Anna (Noli), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Casella), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Finale Ligure), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Genova), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Mele), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Montisi), Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure), Oratorio di Sant'Erasmo, Oratorio di Santa Caterina (Rossiglione), Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (Alassio), Oratorio di Santa Croce (Serra Riccò), Oratorio di Santa Croce (Siligo), Oratorio di Santa Lucia (Cogorno), Oratorio di Santa Maria Annunciata, Oratorio di Santa Maria Assunta (Fontanellato), Oratorio di Santa Maria Assunta (Riomaggiore), Oratorio di Santa Maria del Melone, Oratorio di Santo Stefano protomartire, Ordine del Drago, Ordine di Parte Guelfa, Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza), Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, Ospedali riuniti della Valdichiana, Ossi, Otello Migliosi, Palazzo delle Opere sociali, Palazzo Tardiani, Palmiano, Panza (Forio), Parafrenieri pontifici, Pasquale Navone, Paternò, Pedro Calderón de la Barca, Pegli, Petralia Sottana, Petrus Christus, Pier Giorgio Frassati, Pierosara, Pietrino, Pieve di Gorto, Pieve di Santo Stefano (Rapallo), Pieve di Soligo, Pio Sodalizio dei Piceni, Pisa, Poirino, Porto Maurizio, Portofino, Povertà, Povertà nella Roma del XVI secolo, Prè, Predosa, Primicerio, Priore, Processione dei misteri di Valenzano, Processione del Giovedì Santo di Marsala, Processione del Vascelluzzo, Puglia, Quartieri e frazioni di Rapallo, Quezzi, Raduno delle confraternite, Rapallo, Reale arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario, Reale confraternita di sant'Antonio di Padova, Recco, Reginaldo da Bologna, Repubblica di Cospaia, Repubblica di Venezia, Rettorie della diocesi di Nardò-Gallipoli, Riti della Settimana Santa in Sicilia, Rocca Canterano, Rocca d'Orcia, Rocca Grimalda, Roccasparvera, Rogazioni, Sacconi Rossi, Saeta, Salento, San Bassano, San Canzian d'Isonzo, San Cipriano (Serra Riccò), San Filippo del Mela, San Giovanni Battista (Donatello Venezia), San Giovanni d'Asso, San Giovanni Rotondo, San Martino (Genova), San Martino Alfieri, San Severo, San Tommaso (Soveria Mannelli), San Vincenzo (Genova), San Vito dei Normanni, Sant'Agnello, Sant'Angelo (Amatrice), Sant'Angelo in Macerata, Santa Maria Bianca, Santa Maria del Ponte, Santa Rosalia, Santi Quaranta (Benevento), Santu Lussurgiu, Santuario del Santissimo Crocifisso (Cosenza), Santuario del Santissimo Crocifisso (Longiano), Santuario del Santo Crocifisso, Santuario dell'Icona Passatora, Santuario della Madonna del Taburno, Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò), Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni), Santuario della Madonna in Campagna, Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta, Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona), Santuario di Nostra Signora Incoronata, Santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso, Santuario di San Rocco (Serra Riccò), Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva), Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio, Santuario-basilica dell'Assunta, Sauvaire Intermet, Savoca, Schiavitù in Brasile, Sciarborasca, Sclafani Bagni, Scoletta dei Calegheri, Scomunica, Scorrano, Scuola (Venezia), Scuola dei Battuti di Mestre, Scuola dei Luganegheri, Scuola del Santissimo Sacramento, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Scuola di San Giovanni della morte, Scuola Grande dei Carmini, Scuola Grande di San Marco, Scuola Grande di San Rocco, Sediari pontifici, Semino, Serra Riccò, Serra San Bruno, Serramanna, Settimana Santa a Enna, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Settimana santa di Ispica, Settimana Santa di Malaga, Settimana Santa di Ruvo di Puglia, Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna, Settimana Santa di Siviglia, Settimana santa di Taranto, Settimana Santa di Teramo, Settimana Santa in Sardegna, Sezze, Sigale, Sigismondo Gambacorta, Solopaca, Sommariva del Bosco, Spotorno, Stabat Mater (Pergolesi), Statutum est hominibus semel mori, Stefano Durazzo (cardinale), Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia della letteratura italiana, Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Montecarotto, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di San Severo, Strumenti della Passione, Taranto, Tassarolo, Teatro di via dell'Acqua, Teatro medievale, Teatro rinascimentale, Tela della Passione, Telero, Tocco Caudio, Tolfa, Tollo, Tommaso Cagnola, Tordibetto, Torre Annunziata, Torregrotta, Trani, Trinity House, Trionfo di san Giorgio, Tusa, Ugolino Nicolini, Urbania, Utelle, Valdeblore, Valenzano, Vannozza Cattanei, Vasto, Vecellio (famiglia), Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Venerabile arciconfraternita della Misericordia di Pisa, Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri, Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa, Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso, Venturino da Bergamo, Vercelli, Vergine delle Rocce (Parigi), Vergonzana, Verolavecchia, Vespolate, Vetrego, Vettica Minore, Via Giulia, Via Lauretana (Umbria-Marche), Viggiù, Villa Castelli, Villanova d'Albenga, Villapizzone, Villeneuve-d'Entraunes, Vitigliano, Vlad II Dracul, Za križen. Espandi índice (648 più) »

Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore

L'abbazia benedettina del Santo Salvatore è una architettura religiosa sita nel comune di San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore · Mostra di più »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Acireale · Mostra di più »

Adelaide Ametis

Ebbe come maestri Alberto Falchetti e Lorenzo Delleani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Adelaide Ametis · Mostra di più »

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Aidone · Mostra di più »

Alano della Rupe

Professò i voti a Dinan, nella diocesi di Saint-Malo in Francia; in seguito si trasferì nel convento domenicano di Lilla, dove dimorò come lettore e predicatore fino al 1464, impegnandosi come membro della congregazione riformata d'Olanda, per ricondurre i conventi locali all'obbedienza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Alano della Rupe · Mostra di più »

Alberto Gliričić

Nacque a Cattaro, nell'allora Albania veneziana, figlio di Doimo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Alberto Gliričić · Mostra di più »

Alliste

Alliste (Caḍḍiste in dialetto salentino) è un comune italiano di 6.708 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Alliste · Mostra di più »

Almo collegio Capranica

L'Almo Collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani, sia seminaristi sia presbiteri, aspiranti al sacerdozio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Almo collegio Capranica · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Alto Mantovano · Mostra di più »

Alyscamps

Gli Alyscamps (in provenzale: Campi Elisi) sono un'antica necropoli situata presso Arles in Francia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Alyscamps · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Andrea Palladio · Mostra di più »

Angelo Marinali

Figlio dello scultore e intagliatore Francesco e di una Anna, si formò, assieme al fratello Francesco, presso il primogenito Orazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Angelo Marinali · Mostra di più »

Angri

Angri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Angri · Mostra di più »

Angrogna

Angrogna (pronuncia Angrógna,; Angreugna in piemontese, Ëngreunha, con la dieresi sulla E, in occitano) è un piccolo comune prealpino italiano di 865 abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte occidentale, a circa 58,8 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Angrogna · Mostra di più »

Aniceto Koplin

Adalberto era il più piccolo di dodici figli di una famiglia di operai di nazionalità tedesca, che viveva nella Prussia Occidentale, al confine con la Polonia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Aniceto Koplin · Mostra di più »

Antica diocesi di Åbo

La diocesi di Åbo (in latino: Dioecesis Aboensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antica diocesi di Åbo · Mostra di più »

Anton Maria Maragliano

Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santo Stefano, fu il figlio di un fornaio genovese benestante.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Anton Maria Maragliano · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio abate · Mostra di più »

Antonio Abbondi

Originario di Grosio, villaggio della Valtellina, posto tra Tirano e Bormio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio Abbondi · Mostra di più »

Antonio Brilla

Antonio Brilla nacque a Savona nel 1813 da Giacomo Brilla e Concessa Nervi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio Brilla · Mostra di più »

Antonio Patrizi

Mancando documenti precisi sulla vita del beato Antonio, le informazioni riguardanti il religioso senese sono ricavabili da fonti prevalentemente agiografiche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio Patrizi · Mostra di più »

Antonio Pecoraro

Antonio Pecoraro nasce nel 1876 a San Vito dei Normanni, piccolo centro in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio Pecoraro · Mostra di più »

Antonio Rinaldi (pittore)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Antonio Rinaldi (pittore) · Mostra di più »

Aradeo

Aradeo (in dialetto salentino Taraddèu e/o Aratèu; Ταραḍḍαίο, Taraḍḍèo o anche Daradèo in greco otrantino) è un comune italiano di 9.379 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Aradeo · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Archivio segreto vaticano · Mostra di più »

Archivio storico del Patriarcato di Venezia

L'Archivio storico del Patriarcato di Venezia è ospitato nel Seminario Patriarcale di Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Archivio storico del Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Arciconfraternita del Santissimo Sacramento

Con il nome di Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (o venerabile Arciconfraternita del Santissimo Sacramento) si indicano un tipo di confraternite cattoliche esplicitamente dedicate alla venerazione e alla preservazione del culto eucaristico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita del Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Barletta)

Nella città di Barletta sono presenti due Arciconfraternite del Santissimo Sacramento, una sita nella Prepositura Curata di San Giacomo Maggiore e l'altra nella chiesa di San Pietro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Barletta) · Mostra di più »

Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Taranto)

L'arciconfraternita del Santissimo Sacramento è una confraternita di Taranto, fondata nel 1540.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Taranto) · Mostra di più »

Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Vico del Gargano)

L'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Vico del Gargano, in provincia di Foggia, è la più antica delle cinque Confraternite del comune garganico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (Vico del Gargano) · Mostra di più »

Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero

L’Arciconfraternita Madonna del Pianto sotto il titolo della Morte dal Sacco Nero è un’associazione pubblica di fedeli che persegue fini di religione e di culto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero · Mostra di più »

Arciconfraternita di San Bernardino da Siena

L'Arciconfraternita di San Bernardino da Siena fu eretta (come "confraternita") nell'anno 1482 poco dopo la canonizzazione del Santo ad opera del pontefice Niccolò V nel 1450.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita di San Bernardino da Siena · Mostra di più »

Arciconfraternita di San Giuseppe

L'Arciconfraternita del patriarca San Giuseppe è una confraternita di Taranto fondata nel 1639.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita di San Giuseppe · Mostra di più »

Arciconfraternita Santa Maria Maggiore di Ispica

L'Arciconfraternita Santa Maria Maggiore di Ispica, è una confraternita appartenente al culto cattolico, con sede ad Ispica in Provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arciconfraternita Santa Maria Maggiore di Ispica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcidiocesi di Otranto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

L'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve (in latino: Archidioecesis Perusina-Civitatis Plebis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcidiocesi di Taranto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

L'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro, appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado · Mostra di più »

Arcigremio della Mercede

Il Gremio dei Braccianti e affini è un'antica corporazione di arti e mestieri (gremio) della città di Sassari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Arcigremio della Mercede · Mostra di più »

Armeno (Italia)

Armeno (Armagn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Armeno (Italia) · Mostra di più »

Asolo

Asolo (Asol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Asolo · Mostra di più »

Associazioni e movimenti cattolici

Le Associazioni e Movimenti Cattolici sono le associazioni e i movimenti riconosciuti dalla Chiesa cattolica a livello diocesano o pontificio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Associazioni e movimenti cattolici · Mostra di più »

Autoflagellazione

L'autoflagellazione è una pratica auto-punitiva cruenta consistente nel colpire ripetutamente il proprio corpo con uno strumento chiamato flagello, allo scopo di provare dolore, presente in alcuni rituali ascetici o in pratiche sessuali masochistiche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Autoflagellazione · Mostra di più »

Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata

L'azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, a Roma, è uno dei più grandi ospedali dell'Italia centrale ed è la designazione amministrativa di una delle più grandi e antiche strutture ospedaliere della città, comunemente designata come ospedale San Giovanni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata · Mostra di più »

Étienne Marcel

Rampollo di una delle famiglie borghesi più potenti di Parigi, Étienne entra a far parte delle due maggiori confraternite parigine, la Grande Confraternita di Nostra Signora (Grande-Confrérie de Notre Dame) e la Confraternita di San Giacomo dei Pellegrini (Confrérie Saint-Jacques-aux-Pèlerins).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Étienne Marcel · Mostra di più »

Úbeda

Úbeda è un comune spagnolo di 36.342 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, ubicata fra i fiumi Guadalquivir a sud e Guadalimar a nord.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Úbeda · Mostra di più »

Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bagnara Calabra · Mostra di più »

Bargagli

Bargagli (Bargaggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bargagli · Mostra di più »

Bartolomeo Carrea

Nacque nel 1764 a Gavi, in URBS, trimestrale dell’Accademia Urbense di Ovada, marzo 2008, oggi in provincia di Alessandria ma allora parte della Repubblica di Genova, da una famiglia di contadini della cascina Centuriona, di proprietà dei marchesi Cambiaso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bartolomeo Carrea · Mostra di più »

Bartolomeo Ravenna

Bartolomeo Ravenna, primogenito di Stefano e della N. B. Sig.ra Maria Crisigiovanni, proveniva da una famiglia molto nobile e i suoi genitori erano commercianti di olio d'oliva e di olio lampante, prodotto fondamentale per lo sviluppo economico della città di Gallipoli che nel XIII secolo deteneva il monopolio europeo avendo dei rapporti con paesi orientali ed europei.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bartolomeo Ravenna · Mostra di più »

Basilica collegiata di San Giuseppe (Seregno)

La basilica di San Giuseppe è il luogo di culto cattolico principale di Seregno, nella provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica collegiata di San Giuseppe (Seregno) · Mostra di più »

Basilica concattedrale di Maria Santissima della Madia

La basilica di Maria Santissima della Madia è il duomo di Monopoli e concattedrale della diocesi di Conversano-Monopoli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica concattedrale di Maria Santissima della Madia · Mostra di più »

Basilica della Trinità (Cherbourg)

La basilica della Santissima Trinità (in francese: basilique Sainte-Trinité) è un luogo di culto cattolico di Cherbourg (comune di Cherbourg-en-Cotentin), nel dipartimento francese della Manica, in Normandia (Francia).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica della Trinità (Cherbourg) · Mostra di più »

Basilica di San Barnaba

La basilica collegiata di San Barnaba Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di San Barnaba · Mostra di più »

Basilica di San Martino a Martina Franca

La basilica minore pontificia chiesa matrice parrocchia chiesa giubilare di San Martino e Santa Comasia, di Santa Martina e della Madonna Pastorella (comunemente nota come basilica di San Martino) è la chiesa principale della città di Martina Franca, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di San Martino a Martina Franca · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di Sant'Agnese fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di Sant'Antonino (Sorrento)

La basilica di Sant'Antonino è una basilica monumentale di Sorrento: al suo interno sono custodite le spoglie del santo patrono della città, sant'Antonino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di Sant'Antonino (Sorrento) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di Santa Maria delle Vigne · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari · Mostra di più »

Bastaixos

Bassorilievo raffigurante un ''bastaix I bastaixos, in italiano "scaricatori di porto", lavoravano a Barcellona fra il XIII e il XV secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bastaixos · Mostra di più »

Battistero di Cremona

Il Battistero di San Giovanni Battista è il battistero di Cremona, situato accanto al duomo della città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Battistero di Cremona · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni Battista (Cureggio)

Il battistero di San Giovanni Battista di Cureggio è un edificio sacro costruito nel XII secolo in stile romanico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Battistero di San Giovanni Battista (Cureggio) · Mostra di più »

Battuti

I Battuti erano gli appartenenti a diverse confraternite di laici attive dal medioevo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Battuti · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Soccorso

La Beata Vergine Maria del Soccorso o Succurre Miseris è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Beata Vergine Maria del Soccorso · Mostra di più »

Bellagio

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bellagio · Mostra di più »

Belmonte Calabro

Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimontum in latino, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di 1.986 abitanti, della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Belmonte Calabro · Mostra di più »

Belmonte Mezzagno

Belmonte Mezzagno (Bellumunti in siciliano, ma chiamato semplicemente U Minzagnu o, più modernamente, U Mizzagnu nel locale dialetto belmontese) è un comune italiano di 11.265 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Belmonte Mezzagno · Mostra di più »

Beneficenza

Con beneficenza si intende un aiuto economico a persone o comunità bisognose.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Beneficenza · Mostra di più »

Biandrate

Biandrate (Biandrà in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Biandrate · Mostra di più »

Borgo Fornari

Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di 1.535 abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Borgo Fornari · Mostra di più »

Borgo Pila

Borgo Pila era un piccolo borgo situato sulla sponda sinistra del Bisagno, un tempo frazione del comune di San Francesco d'Albaro, annesso a Genova nel 1874.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Borgo Pila · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Borgo Val di Taro

Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Borgo Val di Taro · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Bortigali · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cagliari · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Canale Monterano

Canale Monterano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Canale Monterano · Mostra di più »

Candida (Italia)

Candida è un comune italiano di 1.117 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Candida (Italia) · Mostra di più »

Cannara

Cannara è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cannara · Mostra di più »

Capaci

Capaci è un comune italiano di 11.493 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Capaci · Mostra di più »

Capirote

Il capirote è il copricapo dei Nazareni e dei Penitenti nelle confraternite (cofradias) della Semana Santa spagnola, intesa come la settimana della passione di Cristo, che va dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Capirote · Mostra di più »

Capizzi

Capizzi (conosciuta dagli antichi col nome di Kapition, Capitium, Urbs o Civitas Capitina) è un comune italiano, di 3.130 abitanti, della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Capizzi · Mostra di più »

Cappella dell'Annunziata (Briga Marittima)

La cappella dell'Annunziata è un piccolo edificio religioso a navata unica che sorge sulla piazza della Collegiata di San Martino nel comune di Briga Marittima del dipartimento delle Alpi Marittime in Francia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cappella dell'Annunziata (Briga Marittima) · Mostra di più »

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Carignano (Genova) · Mostra di più »

Carmiano

Carmiano (Carmianu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.146 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Carmiano · Mostra di più »

Carnevale di Massafra

Il Carnevale di Massafra - Magia dello Jonio è una manifestazione carnascialesca, tra le più importanti della Regione Puglia, che si svolge con cadenza annuale nella città di Massafra, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Carnevale di Massafra · Mostra di più »

Casacce

Casacce - o Casacce de' disciplinanti - è il nome dato alle antiche e radicate confraternite della Liguria, situate essenzialmente a Genova o in aree geografiche sotto l'influenza della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Casacce · Mostra di più »

Castelceriolo

Castelceriolo è una frazione del comune di Alessandria, situato ad est del territorio comunale sulla riva destra della Bormida e confina con i territori di Lobbi, San Giuliano Nuovo e Spinetta Marengo anch'essi frazioni di Alessandria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Castelceriolo · Mostra di più »

Castelletto sopra Ticino

Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di 9.918 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Castelletto sopra Ticino · Mostra di più »

Cattedrale di Fabriano

La cattedrale di San Venanzio è la chiesa principale di Fabriano e cattedrale della diocesi di Fabriano-Matelica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cattedrale di Fabriano · Mostra di più »

Cavallo di fuoco

Il Cavallo di fuoco (in dialetto locale lu Cavalla dë fuoca) è una rievocazione storica che si tiene ogni anno a Ripatransone (Ascoli Piceno), nel giorno dell'Ottava di Pasqua.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cavallo di fuoco · Mostra di più »

Cella (Ovaro)

Cella (Cele in friulano standard, Cela in friulano carnico) è una frazione del comune di Ovaro (UD).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cella (Ovaro) · Mostra di più »

Cento (Italia)

Cento (Zèint in dialetto bolognese settentrionale, Zänt in dialetto bolognese cittadino, Zènt in dialetto centese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cento (Italia) · Mostra di più »

Cerca (Collesano)

La Cerca è una sacra rappresentazione che si tiene il Venerdì santo a Collesano, in provincia di Palermo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cerca (Collesano) · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Cesino

Cesino (pronunzia: tʃɛːzino; in lingua ligure, Çexìn) è una frazione collinare della città di Genova, di antichissima origine, sita nel quartiere di Pontedecimo e sparsa sulla costiera che separa le valli dei torrenti Riccò e Gioventina (affluente del Verde) e risale fino al Passo della Bocchetta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cesino · Mostra di più »

Charivari

Lo charivari (termine francese dal greco καρηβαρία), in italiano capramarito o anche chiavramarito (alterazioni popolari del latino medievale charavaritum o chalvaritum) era una manifestazione di protesta plateale, di rabbia o irrisione collettiva, contro individui responsabili di atti ritenuti offensivi verso la morale comune, diffuso fino al XX secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Charivari · Mostra di più »

Chiesa (Val di Zoldo)

Chiesa è una frazione del comune italiano di Val di Zoldo, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa (Val di Zoldo) · Mostra di più »

Chiesa dei Domenicani (Bolzano)

La chiesa dei Domenicani, in tedesco Dominikarskirche è un edificio di culto risalente al XIII secolo, perfetto esempio di architettura gotica a Bolzano, nell'Alto Adige.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Domenicani (Bolzano) · Mostra di più »

Chiesa dei Gesuati

La chiesa di Santa Maria del Rosario, comunemente conosciuta con il nome di chiesa dei Gesuati è un edificio religioso situato a Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Gesuati · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi

La Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi (conosciuta anche come Santa Maria della Pietà) è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna, che si affaccia su Piazza Colonna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Defendente e Rocco (Clusone)

La chiesa dei Santi Defendente e Rocco, o come più spesso detta chiesa di San Defendente, è un edificio religioso eretto durante la pestilenza degli anni Settanta del Quattrocento a Clusone, in Val Seriana in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Defendente e Rocco (Clusone) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Elena e Costantino

La chiesa dei Santi Elena e Costantino (ora ufficialmente chiesa di Santa Maria del Suffragio) è una chiesa di Aci Catena, nella città metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Elena e Costantino · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo martire

La chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo il Maggiore e Cristoforo martire, a Stabio, è della fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo martire · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Cornaredo)

La chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo, edificata nella seconda metà del XIX secolo secondo forme neoclassiche, sorge nel centro storico di Cornaredo e domina l'antistante piazza Libertà, centro della vita del paese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Cornaredo) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina

La chiesa dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, sede della omonima confraternita, è una chiesa parrocchiale di Cagliari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino

La chiesa dei Santi Giovanni e Agostino è una chiesa cattolica che si trova nel quartiere del Torretto che è il centro storico della città della Spezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio

La chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Regola, situata in via del Mascherone.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio · Mostra di più »

Chiesa del Carmine (Barcellona Pozzo di Gotto)

La chiesa del Carmine o santuario del Carmine, con l'annesso convento, sorge nella frazione di Serro del Carmine (ex Serro di Sant'Andrea) nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa del Carmine (Barcellona Pozzo di Gotto) · Mostra di più »

Chiesa del Carmine (Ruvo di Puglia)

La chiesa del Carmine è un edificio sacro di Ruvo di Puglia sito in largo Carmine.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa del Carmine (Ruvo di Puglia) · Mostra di più »

Chiesa del Purgatorio (Cerignola)

La chiesa del Purgatorio di Cerignola fu costruita a partire dal 1578 dai Padri Gesuiti insediatisi in città grazie alla generosità dimostrata da Anna De Mendoza, moglie di Carlo Caracciolo conte di Sant'Angelo dei Lombardi e Cerignola.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa del Purgatorio (Cerignola) · Mostra di più »

Chiesa del Rosario (Lizzano)

La chiesa del Rosario, sita nella parte antica di Lizzano, fu edificata nel 1562 in stile rinascimentale, con rosone e monocuspide, con coronamento a dentelli nella facciata.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa del Rosario (Lizzano) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore di Maria Immacolata

La chiesa del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una chiesa situata nel centro storico di Castellammare di Stabia ed appartiene alla parrocchia della chiesa dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa del Sacro Cuore di Maria Immacolata · Mostra di più »

Chiesa dell'Addolorata (Foggia)

La chiesa dell'Addolorata è una chiesa di Foggia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dell'Addolorata (Foggia) · Mostra di più »

Chiesa dell'Ascensione di Gesù e Nostra Signora della Neve

La chiesa dell'Ascensione di Gesù e Nostra Signora della Neve è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Sessarego, in piazza Emanuele Cevasco, nel comune di Bogliasco nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dell'Ascensione di Gesù e Nostra Signora della Neve · Mostra di più »

Chiesa dell'Assunta (Modugno)

La chiesa dell'Assunta è un luogo di culto di Modugno (BA), si trova in fondo a via Cairoli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dell'Assunta (Modugno) · Mostra di più »

Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo

La chiesa dell'Immacolata Concezione è una chiesa di Palermo, costruita in stile barocco e sita nel quartiere Capo, a poca distanza da Porta Carini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo · Mostra di più »

Chiesa dell'Itria (Cefalù)

La chiesa dell'Itria è un edificio religioso di Cefalù.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dell'Itria (Cefalù) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo

La chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola (nota anche come chiesa del Carmine) è un edificio religioso, in stile barocco, risalente al XVI secolo costruito ad opera dei frati carmelitani trasferitisi in città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la chiesa parrocchiale di Casaloldo, parrocchia e comune in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine Maria di Loreto (Bergamo)

La chiesa della Beata Vergine Maria di Loreto si trova nel quartiere Loreto in piazza Massimiliano Kolbe, 3 nella parte bassa della città di Bergamo e fa parte del complesso omonimo con la chiesa dedicata a Massimiliano Kolbe.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Beata Vergine Maria di Loreto (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa della Compagnia della Madonna (Ponte allo Spino)

La chiesa della Compagnia della Madonna è un edificio sacro situato a Ponte allo Spino, sulla strada provinciale n. 37, nel comune di Sovicille.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Compagnia della Madonna (Ponte allo Spino) · Mostra di più »

Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

La chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio è una chiesa cattolica in stile barocco piemontese, situata nel rione San Paolo, in via Cavour ad Asti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio · Mostra di più »

Chiesa della Congregazione della Sanità

La chiesa della Congregazione della Sanità è un edificio sacro sito nel comune di San Lorenzello.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Congregazione della Sanità · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Carmine (Castagneto Carducci)

La chiesa della Madonna del Carmine è un edificio sacro che si trova in via Bolgherese a Castagneto Carducci.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Madonna del Carmine (Castagneto Carducci) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria)

La chiesa della Madonna del Rosario è sita a Villa Santa Maria (Provincia di Chieti) in Via Congrega, nella contrada della Congrega.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Bianca

La chiesa della Madonna della Bianca si trova nel comune di Campello sul Clitunno, esattamente a La Bianca, frazione capoluogo del comune composto da 13 frazioni sparse sul territorio e raggruppate amministrativamente.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Madonna della Bianca · Mostra di più »

Chiesa della Madonna delle Grazie (Paternò)

La chiesa della Madonna delle Grazie più nota come chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Madonna delle Grazie (Paternò) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna delle Grazie (Scanno)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è sita in Via Roscelli a Scanno, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Madonna delle Grazie (Scanno) · Mostra di più »

Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta)

La chiesa Sacra Famiglia è un luogo di culto cattolico sito nel territorio del comune italiano di Barletta in provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Ceppaloni)

La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso risalente al XVI secolo sito in piazza Carmine Rossi in Ceppaloni capoluogo provincia di Benevento.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Santissima Annunziata (Ceppaloni) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Serra Riccò)

La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Serra Riccò, situato nella frazione di Pedemonte in via Giovanni Grasso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Santissima Annunziata (Serra Riccò) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani o chiesa di Santa Maria Annunciata di Castello a Mare detta dei Catalani si trova a Messina, precisamente situata fra via Cesare Battisti e via Garibaldi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo)

La chiesa della Santissima Trinità è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, nella provincia di Trapani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) · Mostra di più »

Chiesa delle Anime Purganti (Fasano)

La chiesa delle Anime purganti è una chiesa tardo-barocca di Fasano in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa delle Anime Purganti (Fasano) · Mostra di più »

Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Montisi)

La chiesa delle Sante Flora e Lucilla, anche detta Cura essendo stata fino agli anni 1960 sede di una curazia, è un luogo di culto cattolico che si trova in via Umberto I a Montisi, frazione di Montalcino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Montisi) · Mostra di più »

Chiesa dello Spirito Santo (Castellammare di Stabia)

La chiesa dello Spirito Santo è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Castellammare di Stabia: comunemente conosciuta con il nome di chiesa di San Ciro, in quanto proprio in questo tempio viene venerata la statua del santo, è sede parrocchiale e regge la basilica santuario di Santa Maria di Pozzano, la chiesa di Santa Maria di Portosalvo e la chiesa del Sacro Cuore di Maria Immacolata.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dello Spirito Santo (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Chiesa dello Spirito Santo (Sant'Antimo)

La chiesa dello Spirito Santo è un edificio di culto che si trova a Sant'Antimo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa dello Spirito Santo (Sant'Antimo) · Mostra di più »

Chiesa di Cristo al Monte

La chiesa di Cristo al Monte è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania, situata sulla "collina storica".

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Cristo al Monte · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Fasano)

La chiesa Maria santissima del Rosario è una chiesa di Fasano, in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Fasano) · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima della Misericordia (Foggia)

La chiesa di Maria Santissima della Misericordia, popolarmente indicata anche come Chiesa dei morti è un edificio sacro sito a Foggia, in piazza Purgatorio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Maria Santissima della Misericordia (Foggia) · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora del Rimedio

La chiesa di Nostra Signora del Rimedio è un edificio religioso sito nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Brignole, in piazza Gaetano Alimonda, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano-Foce dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Nostra Signora del Rimedio · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora della Pazienza

La chiesa di Nostra Signora della Pazienza si trova a Uri.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Nostra Signora della Pazienza · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (Trani)

La chiesa di Ognissanti, o dei Templari, è una chiesa romanica di Trani del XII secolo situata sulla riva del porto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Ognissanti (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo di Promontorio

La chiesa di San Bartolomeo di Promontorio è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Bartolomeo di Promontorio · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Ivrea)

La chiesa quattrocentesca di San Bernardino in Ivrea, situata nell'area decentrata eporediese che ospita gli edifici industriali della Olivetti in via Jervis, 380, rappresenta un'attrattiva di notevolissimo interesse artistico, in virtù del grande tramezzo interno affrescato con le Storie della vita e passione di Cristo da Giovanni Martino Spanzotti tra il 1485 ed il 1490 ca.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Bernardino (Ivrea) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Sommariva del Bosco)

La chiesa di San Bernardino, tra le prime esistenti a Sommariva del Bosco, deve il proprio nome alla confraternita omonima detta anche "dei Battuti Bianchi" ed è citata sin dal 1487.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Bernardino (Sommariva del Bosco) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)

La chiesa di San Bernardino da Siena è un luogo di culto cattolico del comune italiano di Amantea, in provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea) · Mostra di più »

Chiesa di San Bevignate

San Bevignate è una chiesa sconsacrata che si trova a Perugia in via Enrico dal Pozzo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Bevignate · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Gaeta)

La chiesa di San Domenico è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Aragonese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Domenico (Gaeta) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Messina)

La chiesa di San Domenico e convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico di Guzman erano sorti nell'XI secolo nei pressi dell'attuale oratorio della Pace, tra la via XXIV Maggio ed il corso Cavour, ma dopo la totale distruzione a causa del terremoto del 1908 venne ricostruita nella zona detta del "Dazio", tra il viale Regina Elena e la via Alessandro Manzoni nel 1932.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Domenico (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Paternò)

La chiesa di San Domenico o del Rosario è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania, situata in piazza Indipendenza, in pieno centro storico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Domenico (Paternò) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Trani)

La chiesa di San Domenico è una chiesa barocca di Trani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Domenico (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)

La chiesa di San Domenico (già chiesa di San Pietro Imperiale) è una chiesa in stile romanico-gotico di Taranto, sorta nel 1302 nel Borgo Antico della città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto) · Mostra di più »

Chiesa di San Donato (Genova)

La chiesa di San Donato è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato nell'omonima piazza del quartiere del Molo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Donato (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo (Cagli)

La chiesa di San Filippo è una delle chiese di Cagli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Filippo (Cagli) · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo (Sclafani Bagni)

La chiesa di San Filippo è un edificio religioso di Sclafani Bagni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Filippo (Sclafani Bagni) · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)

La chiesa di San Filippo Neri si trova a Spoleto, in pieno centro storico, in prossimità di corso Mazzini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco alla Chiappetta

La chiesa di San Francesco alla Chiappetta, con annesso convento, è un edificio religioso del quartiere genovese di Bolzaneto, in val Polcevera, affidata ai frati minori conventuali.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Francesco alla Chiappetta · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Paola (Gallipoli)

La chiesa di San Francesco da Paola è una chiesa del centro storico di Gallipoli eretta nel 1621 e facente parte del soppresso convento dei frati minimi (o paolotti).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Francesco di Paola (Gallipoli) · Mostra di più »

Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita)

La chiesa di San Gennaro è una architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Varallo)

La chiesa di San Giacomo è una chiesa che si trova a Varallo, in piazza Antonini, sulla riva destra del torrente Mastallone.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giacomo (Varallo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli

La chiesa di San Giacomo a Scossacavalli (detta anche più propriamente San Giacomo Scossacavalli) era una chiesa di Roma, nel rione Borgo, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia)

La chiesa di San Giacomo Maggiore è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia ed appartenente alla parrocchia della chiesa di San Matteo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo Maggiore (Mele)

La chiesa di San Giacomo Maggiore è un luogo di culto cattolico di Mele, situato nella frazione del Fado in via Fado.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Mele) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio in Lemine

La chiesa di san Giorgio in Lemine è un luogo di culto cattolico situato nel territorio del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giorgio in Lemine · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano)

La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa matrice di Fasano, in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo)

La basilica di San Giovanni Battista si trova a Monterosso Almo, in provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Savigliano)

La chiesa di San Giovanni Battista è il nome di complesso costituito da due chiese situate a Savigliano, in Piemonte, nel quartiere di San Giovanni zona Nord della città e facenti parte della Diocesi di Torino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovanni Battista (Savigliano) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo

La Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo è un edificio religioso sede dell'omonima parrocchia, situato nella frazione di Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi)

La Chiesa di San Giovanni Decollato sorge a Nepi in provincia di Viterbo nel centrale quartiere della Ripa, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovannino (Alessandria)

La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Giovannino (Alessandria) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Bobbio)

La chiesa di San Lorenzo, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, alle dipendenze della parrocchia di San Colombano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Lorenzo (Bobbio) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco dei Sabariani

La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, posta sotto lo iuspatronato della famiglia Sabariani e dedicata a san Marco di Eca, di cui forse custodiva le reliquie.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Marco dei Sabariani · Mostra di più »

Chiesa di San Marco dei veneziani

La chiesa di San Marco dei Veneziani è una chiesa del centro storico di Bari, ubicata in vico San Marco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Marco dei veneziani · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Pescantina)

La chiesa di San Michele è un edificio religioso degli inizi del XII secolo che si trova nella frazione di Arcè del comune di Pescantina, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Michele (Pescantina) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola (Fasano)

La chiesa di San Nicola, è una chiesa edificata fuori la cinta muraria della città di Fasano per volontà del nobile Donato Antonio Paternò nel 1596.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Nicola (Fasano) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)

La chiesa di San Nicola da Tolentinò, ad Ivrea, in Piemonte, si trova vicino al duomo, eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò di Bari (Alcamo)

La chiesa di San Nicolò di Bari era una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Nicolò di Bari (Alcamo) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Gattinara)

La chiesa di San Pietro è una chiesa di Gattinara, in provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Pietro (Gattinara) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Faenza)

La chiesa di San Rocco, a Faenza, fu sede della omonima Confraternita dal 1519.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Rocco (Faenza) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Scanno)

La chiesa di San Rocco o della Madonna del Carmine si trova a Scanno, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Rocco (Scanno) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco all'Augusteo

La chiesa di San Rocco a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Rocco all'Augusteo · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco di Vernazza

La chiesa di San Rocco di Vernazza è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di San Martino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Rocco di Vernazza · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore in Campo

La chiesa di San Salvatore in Campo, è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata nella piazza omonima.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Salvatore in Campo · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore in Lauro

La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Salvatore in Lauro · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano (Chiusdino)

La chiesa di San Sebastiano è una chiesa cattolica di Chiusdino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Sebastiano (Chiusdino) · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone)

La chiesa di San Sebastiano e San Rocco è una chiesa del centro storico di Galatone in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Sebastiano e San Rocco (Galatone) · Mostra di più »

Chiesa di San Sepolcro (Cagliari)

La chiesa del Santo Sepolcro è un luogo di culto cattolico di Cagliari; si trova nell'omonima piazza, nel quartiere Marina, vicino alla chiesa di Sant'Antonio e all'annesso complesso dell'ex ospedale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Sepolcro (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di San Siro (Lomazzo)

La chiesa prepositurale di San Siro Vescovo (più spesso conosciuta semplicemente come San Siro e talvolta indicata come Lomazzo di Sotto) è un edificio religioso di Lomazzo, sede di una delle due parrocchie che compongono attualmente la comunità pastorale di Lomazzo insieme alla parrocchia di San Vito.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di San Siro (Lomazzo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata (Budrio)

La chiesa di Sant'Agata, costruita in uno stile barocco alleggerito e snellito, detto anche barocchetto bolognese, sorge nel centro di Budrio, in via Marconi (già via di Sant'Agata) al numero civico 35.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agata (Budrio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata alla Guilla

La chiesa di Sant'Agata è una chiesa di Palermo, sita nella zona del quartiere Capo denominata "Guilla", allo sbocco occidentale della Via del Celso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agata alla Guilla · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata nel Carmine

La chiesa di Sant'Agata nel Carmine o Sant'Agata del Carmine è un luogo di culto cattolico che si trova nella parte alta della città di Bergamo, con la facciata principale rivolta sulla via Bartolomeo Colleoni, nel tratto che da Piazza vecchia porta alla Cittadella viscontea.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agata nel Carmine · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

La chiesa di Sant'Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione che è tra la parte alta e la parte bassa della stessa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Foggia)

La chiesa e convento di Sant'Agostino è un chiesa di Foggia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agostino (Foggia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Genova)

La chiesa di Sant'Agostino è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situato in piazza Renato Negri, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Agostino (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonino Martire in Cesino

La chiesa di Sant'Antonino Martire (in lingua ligure: Gêxa de Sant'Antonìn de Çexìn) è un edificio religioso cattolico della Val Polcevera, situato a Cesino, nel quartiere di Pontedecimo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Antonino Martire in Cesino · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari)

Sant'Antonio abate è una chiesa monumentale di Cagliari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio abate (Fasano)

La chiesa di Sant'Antonio abate è una chiesa di Fasano, in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Antonio abate (Fasano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Cerignola)

La chiesa di Sant'Antonio da Padova di Cerignola è un edificio religioso, in stile barocco-neoclassico, costruito nel 1882 sulle rovine di un'antica cappella dei Frati Minori Conventuali.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Cerignola) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Egidio (Mazara del Vallo)

La chiesa di Sant'Egidio è una chiesa sconsacrata di Mazara del Vallo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Egidio (Mazara del Vallo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Eufemia (Novara)

La chiesa di Sant'Eufemia è una chiesa di Novara, situata in Via Cesare Magnani Ricotti 15.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Eufemia (Novara) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano)

La chiesa di Sant'Ubaldo è una chiesa di Cantiano, ubicata presso la cima del colle omonimo e sovrastante la cittadina.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Sant'Ubaldo (Cantiano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria occupa l'estremo meridionale di un ampio isolato alla base della collina storica di Paternò, nei pressi della chiesa di Santa Barbara e dell'ex monastero della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Bogliasco)

La chiesa di Santa Chiara è un luogo di culto cattolico situato in via Giuseppe Mazzini nel comune di Bogliasco, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Chiara (Bogliasco) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Savona)

La chiesa di Santa Lucia è un piccolo edificio religioso che sorge, a Savona, su uno sperone di roccia un tempo a picco sul mare, lungo la vecchia strada di collegamento con Albissola Marina.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Lucia (Savona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai

Ulteriore ingresso e campaniletto La chiesa di Santa Luciella ai Librai è una delle chiese storiche di Napoli; è sita nell'omonima via, nei pressi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e alle spalle della chiesa di San Gregorio Armeno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Luciella a San Biagio dei Librai · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Carasco)

La chiesa di Santa Maria è un luogo di culto cattolico di Carasco, situato nella frazione di Santa Maria di Sturla in via San Pellegrino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria (Carasco) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Isola del Cantone)

La chiesa di Santa Maria è un luogo di culto cattolico di Isola del Cantone, situato nella frazione di Borlasca.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria (Isola del Cantone) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Annunziata (Fidenza)

La chiesa di Santa Maria Annunziata, con annesso chiostro rinascimentale, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in via Berenini a Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria Annunziata (Fidenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia)

La chiesa di Santa Maria Assunta è l'edificio religioso principale di Castelfranco Emilia, situata lungo la via Emilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Serra Riccò)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico di Serra Riccò, situato nella frazione di Serra in via Serra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Serra Riccò) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Battuti (Valeriano)

La chiesa di Santa Maria dei Battuti è un piccolo edificio di culto eretto dalla confraternita dei Battuti di Valeriano attorno al 1300.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria dei Battuti (Valeriano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Greci (Molinara)

La chiesa di Santa Maria dei Greci è il luogo sacro più antico di Molinara, ancora oggi sede parrocchiale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria dei Greci (Molinara) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Santo Monte di Pietà

Santa Maria del Santo Monte di Pietà, comunemente Santa Maria del Monte, è una chiesa in stile gotico - catalano del XVI secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria del Santo Monte di Pietà · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, prospiciente la centralissima Piazza del Popolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa

La chiesa di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri o altrimenti nota come chiesa di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri, per via dell'omonima confraternita.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Orto

Santa Maria dell'Orto è una chiesa di Roma, situata nel rione Trastevere, situata in via Anicia, 10.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria dell'Orto · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini

La chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini (o Misericordiella) è una delle chiese di Napoli, sita nel cuore del centro storico, all'angolo tra via Fuori Porta San Gennaro e via Misericordiella, proprio nella zona d’ingresso al Borgo dei Vergini, all’altezza di Porta San Gennaro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita)

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita, poco distante dalla cattedrale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (Castellammare di Stabia)

La chiesa di Santa Maria di Portosalvo è una chiesa monumentale di Castellammare di Stabia, situata nel centro storico, e appartiene alla parrocchia della chiesa dello Spirito Santo: al suo interno custodisce il quadro della Madonna di Portosalvo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova

La chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova è una chiesa monumentale di Napoli sita in largo Donnaregina, di fronte al palazzo Arcivescovile.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Passione

La chiesa di Santa Maria in Passione è stato un edificio religioso del centro storico di Genova, situata nell'omonima piazza sulla collina di Castello, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria in Passione · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Via Lata (Genova)

La chiesa di Santa Maria in Via Lata, già abbazia della famiglia Fieschi, è un ex edificio religioso di Genova, situato nell'omonima salita nel quartiere di Carignano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria in Via Lata (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Castiglione del Lago)

La chiesa di Santa Maria Maddalena, ubicata in via Vittorio Emanuele (presso la Porta Senese), nel corso principale del centro storico di Castiglione del Lago, è il luogo di culto più importante del borgo medievale umbro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Castiglione del Lago) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Marta (Bellano)

La chiesa di Santa Marta è un piccolo oratorio che si erge nella stessa piazza della prepositurale dei Santi Nazaro e Celso, nel borgo storico di Bellano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Marta (Bellano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Rita (Savona)

La chiesa di Santa Rita è un edificio religioso che sorge a Savona, nell'omonimo quartiere sulla sponda destra del Letimbro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Rita (Savona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Teresa (Benevento)

La chiesa di San Marco dei Sabariani in Santa Teresa (comunemente nota solo con l'attribuzione originaria a Santa Teresa) si trova a Benevento, lungo via Giovanni De Vita, all'altezza di piazza Salvatore Sabariani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Teresa (Benevento) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Vittoria (Milis)

La chiesa di Santa Vittoria è sita a Milis in provincia di Oristano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa di Santa Vittoria (Milis) · Mostra di più »

Chiesa-museo di Santa Croce

Il Museo di Santa Croce di Umbertide, inaugurato nel 1998, si trova in piazza San Francesco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiesa-museo di Santa Croce · Mostra di più »

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiese altomedievali di Vicenza · Mostra di più »

Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma

Sede della corporazione dei calzolai al CampidoglioI "Collegi" che avevano la sede delle riunioni in Campidoglio - cioè quelle più rappresentative nella vita cittadina - erano le seguenti: Speziali, Mercanti fondacali già detti di s. Michele, Mercanti, Sartori, Fornai, Macellari, Osti, Albergatori, Falegnami, Muratori, Ferrari, Calzolari. A Roma le Corporazioni delle arti e mestieri si chiamavano Universitas.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma · Mostra di più »

Chiese di Cerreto Sannita

Le chiese di Cerreto Sannita sono state principalmente ricostruite a cavallo fra il XVII ed il XVIII secolo a seguito del terremoto del 5 giugno 1688 e della successiva ricostruzione del paese decretata dal conte Marzio Carafa ed eseguita dal regio ingegnere Giovanni Battista Manni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiese di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Chiese nazionali di Roma

Le chiese nazionali di Roma sono chiese cattoliche affidate ciascuna ad una comunità nazionale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiese nazionali di Roma · Mostra di più »

Chiostro di San Domenico

Il chiostro di San Domenico è un sito d'interesse storico e artistico della città di Cagliari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Chiostro di San Domenico · Mostra di più »

Cilicio

Il cilicio era una veste di grossolana fattura, intessuta di peli di capra, ruvida e scomoda, che era in uso ai soldati dell'esercito Romano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cilicio · Mostra di più »

Cimitero di Bonaria

Il Cimitero monumentale di Bonaria si trova a Cagliari, nel quartiere omonimo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cimitero di Bonaria · Mostra di più »

Colledimezzo

Colledimezzo (Còlle in abruzzese) è un comune italiano di 487 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Colledimezzo · Mostra di più »

Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è una chiesa di Brescia, situata in corso Giacomo Matteotti, all'incrocio con via Fratelli Bronzetti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Collegiata dei Santi Nazaro e Celso · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

La collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa madre di Angri, comune in provincia di Salerno, situata nell'omonima piazza e nelle adiacenze del Castello Doria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Collegiata di San Giovanni Battista (Angri) · Mostra di più »

Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)

La collegiata di San Martino è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Colli a Volturno

Colli a Volturno (Cuòglië in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Colli a Volturno · Mostra di più »

Commenda di San Giovanni di Pré

Il complesso di San Giovanni di Prè, conosciuto come la commenda di San Giovanni di Prè, è un edificio di culto cattolico di Genova sito in piazza della Commenda, nel quartiere di Prè, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Commenda di San Giovanni di Pré · Mostra di più »

Compagnia dei Bianchi

Il Crocifisso dei Bianchi in Santo Spirito La Compagnia dei Bianchi a Firenze, fin dal 1375 era una confraternita, i cui affiliati vestivano cappe bianche e cappuccio dello stesso colore.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia dei Bianchi · Mostra di più »

Compagnia dei Laudesi

La Compagnia dei Laudesi o di Or San Michele o, per esteso, della Beata Vergine pura Madonna Santa Maria di San Michele in Orto, era una confraternita di Firenze.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia dei Laudesi · Mostra di più »

Compagnia dell'Immacolata Concezione

La Compagnia dell'Immacolata Concezione è una compagnia religiosa istituita nel 1596Carlo Cataldo, La conchiglia di S. Giacomo, Alcamo, Edizioni Campo, 2001.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia dell'Immacolata Concezione · Mostra di più »

Compagnia di San Giovanni Battista

La Compagnia di San Giovanni Battista detta dello Scalzo è un'antica confraternita di Firenze.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Compagnia di San Niccolò del Ceppo

La Compagnia di San Niccolò del Ceppo è un'antica confraternita fiorentina, tuttora esistente, avente sede nell'oratorio del Ceppo in via de' Pandolfini 3.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia di San Niccolò del Ceppo · Mostra di più »

Compagnia di San Paolo

La Compagnia di San Paolo è attualmente una fondazione di origine bancaria, nonché una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia di San Paolo · Mostra di più »

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Compagnia teatrale · Mostra di più »

Comunità ebraica di Savoca

La Comunità ebraica di Savoca è stata una comunità ebraica presente in Sicilia fino al 1493.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Comunità ebraica di Savoca · Mostra di più »

Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia

La Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia è una delle più grandi entità federative in Italia nell'ambito del Volontariato.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia · Mostra di più »

Confortatore spirituale

Il confortatore spirituale ha il compito di preparare alla "buona morte" il condannato alla pena capitale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confortatore spirituale · Mostra di più »

Confraternita

* Confraternita – tipo di associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita · Mostra di più »

Confraternita del Carmine di Mottola

La Venerabile Confraternita Maria SS.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita del Carmine di Mottola · Mostra di più »

Confraternita del Gonfalone di Marino

La Venerabile Arciconfraternita del Gonfalone di Marino (in lingua latina Venerabilis Archiconfraternita Vexilliferororum Mareni) è stata una confraternita cattolica con sede presso la basilica collegiata di San Barnaba a Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita del Gonfalone di Marino · Mostra di più »

Confraternita del Santissimo Nome di Gesù

La confraternita dello Spirito Santo sotto il titolo del Santissimo Nome di Gesù più nota col titolo di confraternita del Santissimo Nome di Dio è una confraternita di Taranto, fondata nel 1580.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita del Santissimo Nome di Gesù · Mostra di più »

Confraternita del Santo Sudario

La Confraternita del San Sudario di Torino è una confraternita di Torino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita del Santo Sudario · Mostra di più »

Confraternita della Carità della Santa Croce

La Confraternita della Carità della Santa Croce o Compagnia della Carità della Santa Croce, detta dei Bianchi, era una confraternita trapanese formata da nobili, i cui affiliati indossavano un umile abito di sacco di color bianco, con visiera bianca, stretto alla vita da un cordoncino di filo bianco, da cui pendeva una coroncina di dieci palline d’avorio o di legno bianco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita della Carità della Santa Croce · Mostra di più »

Confraternita della Madonna del Pianto

La confraternita della Madonna del Pianto è una architettura religiosa sita nel comune di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita della Madonna del Pianto · Mostra di più »

Confraternita della Santissima Croce

La confraternita della Santissima Croce è una confraternita di Taranto, detta anche "dei vastasi", fondata nel 1834.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita della Santissima Croce · Mostra di più »

Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini

La Confraternita della Santissima Trinità dei pellegini e convalescenti è una confraternita tarantina nata nella seconda metà del XV secolo col titolo di "Santa Maria dei Martiri".

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini · Mostra di più »

Confraternita di Maria Santissima Addolorata e san Domenico

La confraternita Maria Santissima Addolorata e San Domenico è una confraternita di Taranto, fondata nel 1670.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Maria Santissima Addolorata e san Domenico · Mostra di più »

Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte

La Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia -Orazione e Morte- è una storica confraternita di Gallipoli, la cui sede si trova presso la Chiesa del Carmine situata nel centro storico della città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte · Mostra di più »

Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria

La Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria è una confraternita di Avezzano fondata nel 1891.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Maria Santissima di Pietraquaria · Mostra di più »

Confraternita di Maria Santissima Immacolata (Taranto)

La confraternita di Maria Santissima Immacolata è una confraternita di Taranto, fondata nel XVI secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Maria Santissima Immacolata (Taranto) · Mostra di più »

Confraternita di San Carlo Borromeo

La Confraternita di San Carlo Borromeo fu fondata nel 1615 da un gruppo di laici che, dopo aver restaurato l'antica chiesa di San Francesco dei battenti a Sessa Aurunca, l'intitolò a san Carlo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di San Carlo Borromeo · Mostra di più »

Confraternita di san Cataldo eretta in Santa Caterina

La confraternita di San Cataldo eretta in Santa Caterina è una confraternita di Taranto, già esistente nel XV secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di san Cataldo eretta in Santa Caterina · Mostra di più »

Confraternita di san Gaetano di Thiene

La confraternita di San Gaetano di Thiene è una confraternita di Taranto, fondata nel 1657 nella cattedrale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di san Gaetano di Thiene · Mostra di più »

Confraternita di San Galgano

La confraternita di San Galgano è una confraternita della Chiesa cattolica, fondata a Chiusdino (Siena), nel 1185.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di San Galgano · Mostra di più »

Confraternita di San Jacopo di Compostella

La Confraternita di San Jacopo di Compostella è una confraternita con sede a Perugia nata nel 1981.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di San Jacopo di Compostella · Mostra di più »

Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura

La Confraternita di san Nicola da Tolentino e della sacra cintura è una confraternita di Taranto, fondata prima del 1600.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura · Mostra di più »

Confraternita di Santa Maria della Neve

La Confraternita di Santa Maria della Neve è una confraternita con sede nella chiesa del Santissimo Salvatore e Sant'Antonino di Campagna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Confraternita di Santa Maria della Pace

La confraternita di Santa Maria della Pace è una confraternita di Taranto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di Santa Maria della Pace · Mostra di più »

Confraternita di santa Maria di Piedigrotta e dei santi Gennaro e Catello

è una confraternita di Taranto fondata nel 1895.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternita di santa Maria di Piedigrotta e dei santi Gennaro e Catello · Mostra di più »

Confraternite e Compagnie al Palio di Asti

Le confraternite e le compagnie di Asti, si affacciarono sulla scena cittadina nel XVII secolo, ed ebbero grande importanza sociale fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confraternite e Compagnie al Palio di Asti · Mostra di più »

Confrérie de Saint-Léonard-de-Noblat

La Confrérie de Saint-Léonard (in italiano Confraternita di san Leonardo) è una confraternita francese nata allo scopo di promuovere il culto di san Leonardo abate e di preservarne nel tempo le sue reliquie.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confrérie de Saint-Léonard-de-Noblat · Mostra di più »

Confrérie des jongleurs et bourgeois d'Arras

La Confrérie des jongleurs et bourgeois d'Arras era una confraternita di jongleurs (menestrelli) fondata ad Arras nel o verso il 1175.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Confrérie des jongleurs et bourgeois d'Arras · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Convento di San Francesco (Benevento)

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sorgono in piazza Dogana nel centro storico di Benevento.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento) · Mostra di più »

Convento di San Francesco (Bergamo)

Il convento San Francesco di Bergamo si trova sul colle di Sant'Eufemia di Città Alta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Bergamo) · Mostra di più »

Convento di San Nicolò Minore

Il convento di San Nicolò Minore, detto anche San Nicolella o San Nicola dei Triscini a Catania, occupa l'angolo sud-ovest dei Quattro Canti tra le vie di Sangiuliano, Etnea, Biscari, Manzoni e la piazza San Nicolella.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Nicolò Minore · Mostra di più »

Convento di Sant'Antonio di Padova

Il convento di Sant'Antonio di Padova è un convento francescano dell'ordine dei frati minori, situato a Favara in provincia di Agrigento sopra la collina San Francesco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di Sant'Antonio di Padova · Mostra di più »

Cordone di san Francesco

Con il nome di cordone di san Francesco si intende il cingolo o cordiglio che, ad imitazione del "Serafico Patriarca", San Francesco di Assisi, portano gli appartenenti alla famiglia francescana e che comunque rimanda al suo stile e alla sua spiritualità.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cordone di san Francesco · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cordova · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Correos

Sociedad Estatal de Correos y Telégrafos, S.A., conosciuta semplicemente come Correos, è il servizio nazionale postale della Spagna, riconosciuto dalla Unione postale universale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Correos · Mostra di più »

Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti (Costiòle in piemontese) è un comune di 5.841 abitanti della provincia di Asti, nel Sud del Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Costigliole d'Asti · Mostra di più »

Cristo morto in croce

Il Cristo morto in croce è la undicesima delle quindici "casse" che vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cristo morto in croce · Mostra di più »

Croce di Mastro Guglielmo

La Croce di Mastro Guglielmo o Croce di Sarzana è una croce dipinta, datata epigraficamente al 1138 e conservato nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Croce di Mastro Guglielmo · Mostra di più »

Crux commissa

Il termine crux commissa fu inventato da Giusto Lipsio (1547-1606) per indicare quel particolare tipo di croce, di cui la traversa è posta alla sommità della parte verticale (cum-missa), la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Crux commissa · Mostra di più »

Cucumis melo

Il melone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cucumis melo · Mostra di più »

Cuggiono

Cuggiòno (Cugiònn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cuggiono · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Cuorgnè · Mostra di più »

Deliceto

Deliceto (IPA:, Delecìte in dialetto dauno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Deliceto · Mostra di più »

Diocesi di Acerno

La diocesi di Acerno (in latino: Dioecesis Acernensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nell'XI secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Acerno · Mostra di più »

Diocesi di Acquapendente

La diocesi di Acquapendente (in latino Dioecesis Aquipendiensis seu Aquaependensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi annoverata fra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Acquapendente · Mostra di più »

Diocesi di Anagni-Alatri

La diocesi di Anagni-Alatri (in latino: Dioecesis Anagnina-Alatrina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Anagni-Alatri · Mostra di più »

Diocesi di Angers

La diocesi di Angers (in latino: Dioecesis Andegavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Angers · Mostra di più »

Diocesi di Campagna

La diocesi di Campagna (in latino Dioecesis Campaniensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita da papa Clemente VII il 19 giugno 1525.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Campagna · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Diocesi di Castellaneta

La diocesi di Castellaneta (in latino: Dioecesis Castellanetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Castellaneta · Mostra di più »

Diocesi di Castro

La diocesi di Castro (in latino: Dioecesis Castrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Castro · Mostra di più »

Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (in latino: Dioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Diocesi di Civita Castellana

La diocesi di Civita Castellana (in latino: Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Civita Castellana · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Diocesi di Lescar

La diocesi di Lescar (in latino: Dioecesis Lascurrensis) è una sede della Chiesa cattolica soppressa il 29 novembre 1801, il cui territorio, da quella data, passò sotto la giurisdizione della diocesi di Bayonne.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Penafiel

La diocesi di Penafiel (in latino: Dioecesis Pintiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Penafiel · Mostra di più »

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Pozzuoli · Mostra di più »

Diocesi di Ravello

La diocesi di Ravello (in latino: Dioecesis Rebellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Ravello · Mostra di più »

Diocesi di Sessa Aurunca

La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Tortona · Mostra di più »

Disciplinati di Bergamo

I Disciplinati di Bergamo, o Disciplini di Bergamo, nel Basso Medioevo erano dei laici riuniti in congregazioni e confraternite che, preoccupati per la salvezza della propria anima, si sottoponevano a una vita di preghiera e di penitenza tra le quali privilegiavano l'autoflagellazione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Disciplini del Mantovano

I Disciplini furono un movimento laico medievale diffuso anche nel Mantovano e conosciuto col nome "dei Disciplinati".

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano · Mostra di più »

Domenico Rotella

Giornalista pubblicista dal 1989, dal 1990 al 1994 è stato direttore responsabile del mensile di informazione locale L'Aniene è. pubblicato a Roma nel quadrante est.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Domenico Rotella · Mostra di più »

Duomo di Bressanone

Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano (in tedesco Dom Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian), anche conosciuta come duomo di Bressanone (in tedesco Brixner Dom), è il principale luogo di culto di Bressanone, in Alto Adige, e cattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Duomo di Bressanone · Mostra di più »

Duomo di Gorizia

La cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano è il principale luogo di culto cattolico della città di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia, sede vescovile dal 1752 dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Duomo di Gorizia · Mostra di più »

Ente confessionale

Un ente confessionale è un ente sottoposto ad una confessione religiosa che gode di un determinato riconoscimento nell'ambito di uno Stato laico e destina le sue principali attività al culto o materie connesse.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ente confessionale · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ercolano · Mostra di più »

Eremo della Beata Vergine del Soccorso

L'eremo della Beata Vergine del Soccorso sorge a circa 2 km da Minucciano, sul valico che guarda la Lunigiana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Eremo della Beata Vergine del Soccorso · Mostra di più »

Estaurita

Estaurita è un termine greco (da Stauros: ossia luogo dove viene esposta la croce) che si riferisce ad un sistema amministrativo di tipo laico-ecclesiastico, ed esprimeva la capacità di una comunità ad amministrarsi autonomamente.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Estaurita · Mostra di più »

Ex Chiesa di San Giacomo de Spada

La ex Chiesa di San Giacomo de Spada era una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ex Chiesa di San Giacomo de Spada · Mostra di più »

Ex Chiesa di Santa Maria dello Stellario

L'ex chiesa di Santa Maria dello Stellario (o chiesa dello Stellario) era una chiesa cattolica che si trovava nella piazza Ciullo ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ex Chiesa di Santa Maria dello Stellario · Mostra di più »

Ex oratorio di San Rocco

L'oratorio di San Rocco è stato un luogo di culto cattolico situato in corso Bovio nel comune di Giusvalla, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ex oratorio di San Rocco · Mostra di più »

Eza

Eza (in francese Èze; in occitano Esa; dal latino Isia) è un comune francese di 2.865 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Eza · Mostra di più »

Fantoni (famiglia)

I Fantoni sono stati un'importante famiglia bergamasca di scultori intagliatori e architetti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fantoni (famiglia) · Mostra di più »

Ferula (religione)

La ferula (dal altino ferŭla, di incerta origine) era un bastone portato dai partecipanti all'antico culto dei misteri dionisiaci.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ferula (religione) · Mostra di più »

Festa del Soccorso

La festa del Soccorso è la festa patronale di San Severo in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Festa del Soccorso · Mostra di più »

Festa dell'uva (Solopaca)

La festa dell'uva di Solopaca è una sagra dell'uva che si svolge a Solopaca, comune di circa 4.000 abitanti della provincia di Benevento, che sta al centro dell'area vitivinicola dei vini doc Solopaca, comprensorio di dodici comuni con una popolazione di circa 40.000 abitanti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Festa dell'uva (Solopaca) · Mostra di più »

Festa della Madonna della Visitazione a Enna

La festa della Madonna della Visitazione, santa patrona della città di Enna, è, assieme ai riti della settimana santa, l'evento religioso più importante del capoluogo ereo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Festa della Madonna della Visitazione a Enna · Mostra di più »

Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi)

La festa di Maria Santissima Immacolata è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, l'8 dicembre.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi) · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fidenza · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 15.324 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Foppolo

Foppolo (Fòpol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Foppolo · Mostra di più »

Fraglia

La fraglia (anche fragia o frala, con il significato di "fratellanza", da fratalia o fratalea) indica nel Veneto e nei territori facenti parte della Repubblica di Venezia le corporazioni di arti e mestieri o le confraternite religiose.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fraglia · Mostra di più »

Francesco Carnisi

Il censimento delle sue opere è tuttora in corso e mostra una straordinaria vitalità con presenze nel varesotto, nel comasco e nella bassa Valtellina.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Francesco Carnisi · Mostra di più »

Francesco Cellario

Già frate minore, si convertì alla Riforma protestante; rapito in Valtellina da sicari cattolici, fu trasportato a Roma dove fu condannato al rogo dal tribunale dell'Inquisizione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Francesco Cellario · Mostra di più »

Francesco Pedicini

Nacque da Giuseppe Pedicini, massaro di umili origini, e Rosa Palumbo, a Foglianise, nel casale Leschito.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Francesco Pedicini · Mostra di più »

Fraschetta (Alessandria)

La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fraschetta (Alessandria) · Mostra di più »

Fratellanza Penitenziale della Santa Eucaristia

La Fratellanza Penitenziale della Santa Eucaristia (in spagnolo; Cofradía Penitencial de la Santa Eucaristía) fu fondata il 6 maggio 1959, è una delle nove confraternite di Bilbao, anche conosciuta come la fratellanza dei gesuiti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fratellanza Penitenziale della Santa Eucaristia · Mostra di più »

Fraternità

Fraternità, nel senso di «legame di parentela e di affetto tra fratelli», è un termine obsoleto che continua ad essere usato con il significato estensivo di «amicizia, affetto fraterno; solidarietà fra classi sociali, popoli, ecc.». Il lemma che invece esprime il sentimento d'amore tra fratelli è quello di "fratellanza" che nell'uso estensivo è sinonimo di "fraternità" ad es.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fraternità · Mostra di più »

Fratres

La FRATRES (Consociazione nazionale dei gruppi donatori di sangue "Fratres" delle Misericordie d'Italia) è un'associazione di volontari di ispirazione cristiana impegnata nel campo della donazione del sangue, facente parte del CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontariati Italiani del Sangue).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Fratres · Mostra di più »

Gaffel

Una Gaffel nella città libera imperiale di Colonia era un'associazione di cittadini, che prendeva origine da una o più corporazioni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Gaffel · Mostra di più »

Gaspare Tagliacozzi

Fu un antesignano della chirurgia plastica e ricostruttiva.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Gaspare Tagliacozzi · Mostra di più »

Giacinta Marescotti

Figlia del Conte Marcantonio Marescotti e di Ottavia Orsini, Contessa di Vignanello (il cui padre aveva realizzato il Parco dei Mostri di Bomarzo), studiò, assieme alle sue due sorelle Ginevra e Ortensia, al Convento di San Bernardino a Viterbo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giacinta Marescotti · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giansenismo · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Giovanni Lajolo

Giovanni Lajolo, figlio del medico condotto di Grignasco, è nato a Novara il 3 gennaio 1935.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Lajolo · Mostra di più »

Giuliano da Valle

Una tradizione plurisecolare ha tramandato la storia del beato Giuliano da Valle.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giuliano da Valle · Mostra di più »

Giuseppe Ruotolo

Giuseppe Ruotolo, di umili origini, nacque ad Andria il 15 novembre 1898.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Giuseppe Ruotolo · Mostra di più »

Gratteri

Gratteri è un comune italiano di 930 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Gratteri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Hans Clemer

Sono scarsi i documenti riguardo alla nascita di Hans Clemer.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Hans Clemer · Mostra di più »

Hospitalité Notre Dame de Lourdes

L'Hospitalité Notre Dame de Lourdes (HNDL) è una confraternita religiosa cattolica sotto l'autorità spirituale del vescovo di Tarbes e Lourdes.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Hospitalité Notre Dame de Lourdes · Mostra di più »

Ignazio Candela

Tra il 1799 ed il 1803 scrisse alcune cantate in musica per il Venerdì Santo, di cui però non resta più traccia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ignazio Candela · Mostra di più »

Ignazio De Blasi (storico)

Fu il primo studioso e storico a scrivere, documentandola, una storia della città di Alcamo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ignazio De Blasi (storico) · Mostra di più »

Ignazio Pietro VIII Abdel-Ahad

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ignazio Pietro VIII Abdel-Ahad · Mostra di più »

In memoria di me

In memoria di me è un film del 2007 diretto da Saverio Costanzo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e In memoria di me · Mostra di più »

Isernia

Isernia (IPA:, Aesernia in latino,Strabone, Geografia, V, 3,10. Aisernio in osco, Esernius secondo Plinio, Serni secondo l'Itinerario Antonino, Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di 21 709 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Isernia · Mostra di più »

Isola Maggiore

L'Isola Maggiore è una delle tre isole naturali del lago Trasimeno, in Umbria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Isola Maggiore · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ispica · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea · Mostra di più »

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Jean II Le Meingre · Mostra di più »

Juan de Torquemada

Entrato tra i Domenicani, si affermò come il più insigne teologo del suo tempo e come difensore del principio di autorità pontificia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Juan de Torquemada · Mostra di più »

Lacchiarella

Lacchiarella (La Ciarèla in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a sud del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lacchiarella · Mostra di più »

Lacco Ameno

Lacco Ameno (U Làcchë in napoletano) è un comune italiano di 4.838 abitanti della città metropolitana di Napoli, situato sull'isola d'Ischia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lacco Ameno · Mostra di più »

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Laicato · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lamezia Terme · Mostra di più »

Lanciano

Lanciano (IPA:, Langiàne in lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lanciano · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Le notti

Le notti è un'opera lirica in tre atti con libretto e musica di Luciano Bettarini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Le notti · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Leonardo Vinci · Mostra di più »

Lerca

Lerca è una frazione di 631 abitanti del comune di Cogoleto, da cui dista 3 km, ed è situata ad un'altitudine di 110-125 m s.l.m.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lerca · Mostra di più »

Leverano

Leverano (Liranu in dialetto locale) è un comune italiano di 14.129 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Leverano · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Liguria · Mostra di più »

Lisio

Lisio (Lisi in piemontese) è un comune italiano di 189 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lisio · Mostra di più »

Lone

Lone è una frazione del comune di Amalfi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Lone · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Longone al Segrino · Mostra di più »

Luca della Robbia (umanista)

Nacque da Simone e da Fiammetta del Nente nella casa che questi, ricchi commercianti fiorentini, dividevano con i parenti, i celebri scultori fiorentini Luca (1400-1481) e Andrea (1435-1525).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Luca della Robbia (umanista) · Mostra di più »

Madonna dei Miracoli

La Madonna dei Miracoli (o Maria Santissima dei Miracoli) è la santa patrona della città di Alcamo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Madonna dei Miracoli · Mostra di più »

Madonna della Divina Provvidenza

La Madonna della Divina Provvidenza è un titolo che la Chiesa cattolica conferisce a Maria per celebrare il dono fondamentale che Dio fa di se stesso all'umanità, il titolo di Madre di Gesù, da cui viene la salvezza, dono amoroso e gratuito di Dio, espresso appunto con la parola teologica "Provvidenza" che condensa gli avvenimenti dell'Incarnazione e della Redenzione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Madonna della Divina Provvidenza · Mostra di più »

Madonna di Cambrai

La Madonna di Cambrai, anche detta Notre-Dame de Grâce, è una piccola copia italo-bizantina di un'icona della Madonna Eleusa (Madonna della dolcezza) prodotta intorno al 1340 da un anonimo, forse della scuola senese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Madonna di Cambrai · Mostra di più »

Magistrato alla Milizia da Mar

Nella Repubblica di Venezia il Magistrato della Milizia da Mar ("Magistratura della milizia marina") era un Magistrato (sorta di ministero) incaricato dell'amministrazione della marina veneziana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Magistrato alla Milizia da Mar · Mostra di più »

Marano di Valpolicella

Marano di Valpolicella (Maràn de Valpolexèla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nel cuore della Valpolicella.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Marano di Valpolicella · Mostra di più »

Marco Betta

Marco Betta, autore di opere, musica sinfonica e da camera, e di lavori per il teatro e il cinema, ha studiato composizione al conservatorio di Palermo sotto la guida di Eliodoro Sollima.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Marco Betta · Mostra di più »

Marco di Eca

L'unica fonte agiografica che parli diffusamente del vescovo pugliese è una Vita, scritta fra il tardo XI secolo e i primi decenni del XII da un amanuense a Bovino, città che custodiva, e custodisce, quelle che sono ritenute le spoglie del santo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Marco di Eca · Mostra di più »

Marrara

Marrara è una frazione di Ferrara di 751 abitanti, facente parte della Circoscrizione 2, il cui territorio dista da Ferrara 17 km e si sviluppa tra Monestirolo e Bova di Marrara lungo il Po di Primaro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Marrara · Mostra di più »

Massaquano

Massaquano è la più antica frazione di Vico Equense nella città metropolitana di Napoli alle pendici del Monte Faito.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Massaquano · Mostra di più »

Matino

Matino (pronunciare Matìno) è un comune italiano di 11.470 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Matino · Mostra di più »

Mauro Parmeggiani

È stato ordinato sacerdote per la diocesi di Reggio Emilia-Guastalla nella cattedrale di Reggio Emilia il 18 ottobre 1985 dal vescovo Gilberto Baroni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mauro Parmeggiani · Mostra di più »

Mayor gremeza

Il Mayor gremeza è un antico manoscritto medioevale ritrovato a Bovegno nel 1980, considerato come la più antica testimonianza scritta del lombardo orientale giunta fino a noi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mayor gremeza · Mostra di più »

Mazzaferro (Urbino)

Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/, Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Mazzetti di Pietralata

La famiglia Mazzetti di Pietralata è una storica casata romana, originaria del Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzetti di Pietralata · Mostra di più »

Mergo

Mergo è un comune italiano di 1 005 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mergo · Mostra di più »

Milis

Milis (Mìris in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Oristano in Sardegna, a ridosso della catena montuosa del Montiferru.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Milis · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Ettiswil

Il miracolo eucaristico di Ettiswil sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina svizzera nell'anno 1447: un'ostia consacrata, trafugata dalla chiesa parrocchiale, sarebbe stata ritrovata in modo miracoloso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Miracolo eucaristico di Ettiswil · Mostra di più »

Misericordia (disambigua)

Con il termine misericordia ci si può riferire a.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Misericordia (disambigua) · Mostra di più »

Modestino, Fiorentino e Flaviano

Modestino, Fiorentino e Flaviano sono stati dei cristiani che hanno subito insieme il martirio e pertanto sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica: sono patroni della città e della Diocesi di Avellino e della città di Mercogliano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Modestino, Fiorentino e Flaviano · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mola di Bari · Mostra di più »

Molassana

Molassana (Moâsànn-a, pronuncia in genovese) è un quartiere genovese della val Bisagno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Molassana · Mostra di più »

Molo (Genova)

Molo (Meu in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Molo (Genova) · Mostra di più »

Montaretto

(Giovanni Bono, 1862) Montaretto è un piccolo centro abitato ligure facente parte del comune di Bonassola.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Montaretto · Mostra di più »

Monte di Pietà (Cerreto Sannita)

Il Monte di Pietà è un edificio sito nel centro storico di Cerreto Sannita che è stato sede, fino agli inizi del XX secolo, dell'omonima istituzione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Monte di Pietà (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Monte frumentario

I monti frumentari, chiamati anche monti granatici, vennero istituiti alla fine del XV secolo allo scopo di distribuire ai contadini poveri, con l'obbligo di restituzione, il grano e l'orzo di cui avevano bisogno per la semina; ebbero una notevole diffusione durante i secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Monte frumentario · Mostra di più »

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune di 1.436 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Montesano Salentino

Montesano Salentino (Muntesanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 2.691 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Montesano Salentino · Mostra di più »

Monumenti di Padova

Padova è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti della città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Monumenti di Padova · Mostra di più »

Mozzanica

Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.552 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mozzanica · Mostra di più »

Multedo

Multedo (Murtiòu in ligure) è un piccolo quartiere del ponente genovese, amministrativamente compreso nel Municipio VII Ponente; un tempo comune autonomo, è situato tra Sestri Ponente e Pegli, a partire dal 1875 fu amministrativamente unito a quest'ultima.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Multedo · Mostra di più »

Musei di Palermo

Questo è un elenco dei musei di Palermo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Musei di Palermo · Mostra di più »

Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi

Il museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi si trova a Cagliari, in via Gemelli, presso la sede dell'arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, adiacente all'omonima chiesa, nel quartiere Monte Urpinu.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi · Mostra di più »

Museo della Camera storica

Il Museo della Camera storica è sito in Via di San Giovanni Decollato 22, nel rione Ripa, al primo piano del palazzo dell'arciconfraternita presso la chiesa di San Giovanni Decollato a Roma.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo della Camera storica · Mostra di più »

Museo della Normandia

Il Museo di Normandia (in francese Musée de Normandia) è un museo municipale della città di Caen, nel dipartimento del Calvados e nella regione di Normandia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo della Normandia · Mostra di più »

Museo della Storia Antica del territorio di Bientina

Il Museo della Storia Antica del territorio di Bientina è un museo archeologico situato nella ex chiesa di San Girolamo nel centro di Bientina.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo della Storia Antica del territorio di Bientina · Mostra di più »

Museo di Saludecio e del beato Amato

Il Museo di Saludecio e del beato Amato è un museo di storia locale e arte sacra, principalmente legata alla figura di sant'Amato Ronconi, ubicato a Saludecio in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo di Saludecio e del beato Amato · Mostra di più »

Museo diocesano d'arte sacra (Susa)

Il Museo diocesano d'arte sacra di Susa (provincia di Torino), inaugurato il 22 settembre 2000, fortemente voluto dal vescovo Vittorio Bernardetto (1978 - 2000), è stato realizzato su progetto dell'architetto Maria Pia Dal Bianco, raccogliendo idealmente il testimone lasciato da Mons.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo diocesano d'arte sacra (Susa) · Mostra di più »

Museo diocesano e cripta di San Rufino

Il Museo diocesano e cripta di San Rufino è un museo situato ad Assisi, nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo diocesano e cripta di San Rufino · Mostra di più »

Museo diocesano San Sebastiano

Il Museo diocesano San Sebastiano si trova a Cuneo nei locali del Complesso monumentale di San Sebastiano, comprendente la chiesa e le sue attinenze.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo diocesano San Sebastiano · Mostra di più »

Museo etnografico cerignolano

Il Museo Etnografico Cerignolano è una struttura museale etno-antropologica ideata e realizzata dal professor Matteo Stuppiello nel 1979.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo etnografico cerignolano · Mostra di più »

Museo etnografico del Friuli

Il Museo Etnografico del Friuli è un museo di Udine.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo etnografico del Friuli · Mostra di più »

Museo parrocchiale Luigi Morstabilini

Il museo parrocchiale Luigi Morstabilini si trova a Gromo in via Bettuno basso, nel fabbricato adiacente la Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo ed è dedicato al vescovo Luigi Morstabilini nativo della frazione Ripa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo parrocchiale Luigi Morstabilini · Mostra di più »

Museo territoriale dell'alta valle Aulella

Il Museo del Territorio dell'alta valle Aulella ha sede in palazzo Ambrosi, nel centro del borgo di Casola in Lunigiana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Museo territoriale dell'alta valle Aulella · Mostra di più »

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo, ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Musica medievale · Mostra di più »

Mutualità

La mutualità si esprime nelle associazioni, chiamate per brevità mutue, dove i membri che ne fanno parte s'impegnano, volontariamente e senza fini di lucro personale, a prestarsi reciproco aiuto e assistenza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Mutualità · Mostra di più »

Natoli (famiglia)

I Natoli sono una antica famiglia della nobiltà feudale siciliana, di origine provenzale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Natoli (famiglia) · Mostra di più »

Nepi

Nepi è un comune italiano di abitanti in provincia di Viterbo, distante circa 40 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Nepi · Mostra di più »

Nicastro

Nicastro è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Nicastro · Mostra di più »

Nicolò Rusca

Arciprete di Sondrio, morì mentre veniva interrogato e sottoposto a tortura da parte di un tribunale popolare controllato da una fazione di radicali antispagnoli protestanti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Nicolò Rusca · Mostra di più »

Noha

Noha è, insieme a Collemeto e Santa Barbara una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Noha · Mostra di più »

Noicattaro

Noicàttaro (Naòie in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Noicattaro · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Novara · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Nuoro · Mostra di più »

Obituario

Un obituario è un registro in cui, in epoca medievale, soprattutto i monasteri, ma anche le chiese, gli ospedali e le confraternite, annotavano i nomi e le date di morte di coloro che si erano contraddistinti per particolari meriti o che erano stati autori di donationes pro anima nei confronti degli stessi enti che redigevano l'obituario.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Obituario · Mostra di più »

Occhieppo Superiore

Occhieppo Superiore (Ij Cep ëd Dzora in piemontese) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Occhieppo Superiore · Mostra di più »

Onano

Onano è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Viterbo, dista dal capoluogo circa 55 km.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Onano · Mostra di più »

Oratorio dei Beghini

L'oratorio dei Beghini è un edificio religioso sconsacrato e abbandonato che sorge nel cuore del centro medievale di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Beghini · Mostra di più »

Oratorio dei Bianchi (Rapallo)

L'oratorio dei Bianchi o della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato in vico della Rosa nel comune di Rapallo, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Bianchi (Rapallo) · Mostra di più »

Oratorio dei Boccalotti

L'oratorio dei Boccalotti è un oratorio, situato a Vicenza in piazzetta San Pietro, costruito agli inizi del Quattrocento, a quel tempo annesso all'ospedale di Santa Maria e dei santi Pietro e Paolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Boccalotti · Mostra di più »

Oratorio dei Disciplinanti (Moneglia)

L'oratorio dei Disciplinanti è un luogo di culto cattolico di Moneglia, situato in via dell'Oratorio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Disciplinanti (Moneglia) · Mostra di più »

Oratorio dei Disciplinanti (Sassello)

L'oratorio dei Disciplinanti è un edificio religioso sito nella località di San Giovanni a Sassello, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Disciplinanti (Sassello) · Mostra di più »

Oratorio dei Santi Antonio e Rocco

L'oratorio dei Santi Antonio e Rocco è un luogo di culto cattolico di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in via della Chiesa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santi Antonio e Rocco · Mostra di più »

Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia

L'oratorio dei Santi Bernardo e Lucia è un luogo di culto cattolico di Santa Margherita Ligure, situato nel quartiere di San Siro in piazza San Bernardo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia · Mostra di più »

Oratorio dei Santi Carlo e Bernardo

L'oratorio dei Santi Carlo e Bernardo (anche conosciuto come oratorio del Cristo Risorto) è un edificio religioso, sede dell'omonima confraternita, sito a lato della chiesa parrocchiale nella frazione di Feglino a Orco Feglino, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santi Carlo e Bernardo · Mostra di più »

Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo

L'oratorio dei Santi Filippo e Giacomo è stato un edificio religioso sito in via Ferriera nella frazione di San Pietro d'Olba a Urbe, nell'alta valle dell'Orba, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo · Mostra di più »

Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo

L'oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo è una piccola chiesa di Siena, situata in piazza San Francesco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo · Mostra di più »

Oratorio dei Santissimi Pietro e Caterina

L'oratorio dei Santi Pietro e Caterina è un edificio religioso settecentesco sede dell'omonima confraternita, ubicato nel centro di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio dei Santissimi Pietro e Caterina · Mostra di più »

Oratorio del Cristo Risorto

L'oratorio del Cristo Risorto (già SS. Annunziata) è sede di una delle più antiche confraternite di Savona e si trova nel centro storico in prossimità dell'incrocio tra la medievale via Pia e l'ottocentesca via Paleocapa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio del Cristo Risorto · Mostra di più »

Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena)

L'oratorio della compagnia della Santissima Trinità è una chiesa di Siena in via di Valdimontone, proprietà dell'omonima confraternita e utilizzata come oratorio dalla Contrada di Valdimontone.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena) · Mostra di più »

Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio)

L'oratorio della Madonna di Caravaggio è situato a Stabio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio) · Mostra di più »

Oratorio della Natività di Maria Santissima e San Carlo

L'ex oratorio della Natività di Maria Santissima è stato un luogo di culto cattolico di Masone, situato in piazza Oratorio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Natività di Maria Santissima e San Carlo · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Annunziata (Seravezza)

L'oratorio della Santissima Annunziata (detto anche oratorio della Madonna del Ponte) è un edificio sacro che si trova a Seravezza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Annunziata (Seravezza) · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Annunziata (Spotorno)

L'oratorio della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in via Santissima Annunziata a Spotorno, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Annunziata (Spotorno) · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

L'oratorio della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico di Lavagna, situato in via Nuova Italia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Trinità (Loreo)

L'Oratorio della confraternita della Santissima Trinità, o semplicemente Oratorio della Santissima Trinità, è un edificio religioso, più precisamente indicato come oratorio, situato in Piazza del Longhena a Loreo, in provincia di Rovigo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Loreo) · Mostra di più »

Oratorio delle Anime (Cagliari)

L'oratorio delle Anime del Purgatorio è una chiesa di Cagliari, ubicata in piazza San Giacomo, nel quartiere Villanova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio delle Anime (Cagliari) · Mostra di più »

Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure)

L'oratorio di Nostra Signora Assunta - noto ai campesi col nome di "Casazza" - è un luogo di culto cattolico di Campo Ligure, situato in piazza Martiri della Benedicta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Nostra Signora Assunta (Campo Ligure) · Mostra di più »

Oratorio di Nostra Signora Assunta (Portofino)

L'oratorio di Nostra Signora Assunta è un luogo di culto cattolico di Portofino, situato in via Roma.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Nostra Signora Assunta (Portofino) · Mostra di più »

Oratorio di Nostra Signora del Rosario

L'oratorio di Nostra Signora del Rosario è un luogo di culto cattolico di Loano, in provincia di Savona, situato nel centro storico in piazza Italia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Nostra Signora del Rosario · Mostra di più »

Oratorio di Nostra Signora della Neve

L'oratorio di Nostra Signora della Neve è stato un luogo di culto cattolico situato nella località di San Michele nel comune di Giustenice, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Nostra Signora della Neve · Mostra di più »

Oratorio di Nostra Signora di Castello

L'oratorio di Nostra Signora di Castello si trova nel centro storico di Savona e si affaccia su piazza Sisto IV, a fianco del palazzo comunale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Nostra Signora di Castello · Mostra di più »

Oratorio di San Bartolomeo (Apricale)

L'oratorio di San Bartolomeo è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Bartolomeo (Apricale) · Mostra di più »

Oratorio di San Carlo (Calice Ligure)

L'oratorio di San Carlo è un edificio religioso sito in via Vecchia, adiacente alla chiesa parrocchiale di San Nicolò a Calice Ligure in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Carlo (Calice Ligure) · Mostra di più »

Oratorio di San Francesco d'Assisi

L'oratorio di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Stella, in provincia di Savona, situato nella frazione di San Bernardo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Oratorio di San Giacomo della Marina

L’oratorio di San Giacomo della Marina, è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato sulle mura delle Grazie, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Giacomo della Marina · Mostra di più »

Oratorio di San Giovanni Battista (Cogorno)

L'oratorio di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico di Cogorno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Giovanni Battista (Cogorno) · Mostra di più »

Oratorio di San Martino

L'oratorio di San Martino è un luogo di culto cattolico di Cogorno, situato nella frazione di San Salvatore dei Fieschi in via San Martino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Martino · Mostra di più »

Oratorio di San Michele Arcangelo (Celle Ligure)

L'oratorio di San Michele è un edificio religioso sede dell'omonima Confraternita Sito in via Ferrari su un'altura dietro la chiesa parrocchiale omonima a Celle Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Michele Arcangelo (Celle Ligure) · Mostra di più »

Oratorio di San Michele Arcangelo (Quiliano)

L'oratorio di San Michele Arcangelo è un edificio religioso sito su un'altura dietro la chiesa parrocchiale omonima nella frazione di Montagna a Quiliano, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Michele Arcangelo (Quiliano) · Mostra di più »

Oratorio di San Nicola da Tolentino

L'oratorio di San Nicola da Tolentino di Vicenza è una cappella di struttura classica, ma decorata all'interno in stile barocco e che ospita un considerevole ciclo di dipinti del Seicento di scuola veneta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Nicola da Tolentino · Mostra di più »

Oratorio di San Pietro (Imperia)

L'oratorio di San Pietro è il più antico edificio religioso della città di Imperia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Pietro (Imperia) · Mostra di più »

Oratorio di San Rocco (Bonassola)

L'oratorio di San Rocco è un edificio religioso sito nella frazione di Montaretto a Bonassola, nella Riviera spezzina in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Rocco (Bonassola) · Mostra di più »

Oratorio di San Sebastiano (Rossiglione Superiore)

L'oratorio di San Sebastiano è un luogo di culto cattolico di Rossiglione, situato nella borgata di Rossiglione Superiore in piazza Monsignor Stefano Ferrando.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di San Sebastiano (Rossiglione Superiore) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Anna (Noli)

L'oratorio di Sant'Anna è un edificio religioso sito in piazza Ronco nel centro storico di Noli, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Anna (Noli) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Casella)

L'oratorio di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto cattolico di Casella, situato in via Pietro De Negri.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Casella) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Finale Ligure)

L'oratorio di Sant'Antonio abate è un edificio religioso sito lungo la strada statale 1 Via Aurelia nel rione di Varigotti a Finale Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Finale Ligure) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Genova)

L'oratorio di Sant'Antonio Abate, detto anche Sant'Antonio Abate alla Marina è un edificio religioso del centro storico di Genova, situato in vico sotto le Murette, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Genova) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Mele)

L'oratorio di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto cattolico di Mele, situato in via del Piano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Mele) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Montisi)

L'oratorio di Sant'Antonio Abate, anche conosciuto come chiesa della Compagnia, è un luogo di culto cattolico che si trova a Montisi, frazione di Montalcino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Montisi) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure)

L'oratorio di Sant'Antonio abate è un luogo di culto cattolico di Pieve Ligure, situato via alla Chiesa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Erasmo

L'oratorio di Sant'Erasmo è stato un luogo di culto cattolico di Bonassola, in provincia della Spezia, situato in via Berroni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Sant'Erasmo · Mostra di più »

Oratorio di Santa Caterina (Rossiglione)

L'oratorio di Santa Caterina è un luogo di culto cattolico di Rossiglione, situato nella borgata di Rossiglione Superiore.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Caterina (Rossiglione) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (Alassio)

L'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria è un luogo di culto cattolico del centro storico di Alassio, in provincia di Savona, situato in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (Alassio) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Croce (Serra Riccò)

L'oratorio di Santa Croce è un luogo di culto cattolico di Serra Riccò, situato nella frazione di San Cipriano in via Domenico Carli.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Croce (Serra Riccò) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Croce (Siligo)

L'oratorio di Santa Croce è una chiesa di Siligo, costruita nel XVII secolo per la locale Confraternita dei Disciplinati (o della Santa Croce).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Croce (Siligo) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Lucia (Cogorno)

L'oratorio di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico di Cogorno, situato nella località di Graveglia in via Santa Lucia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Lucia (Cogorno) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Maria Annunciata

Appartenente alla Parrocchia di san Michele Arcangelo in Monzambano., inserita nell'abitato del borgo, a metà di via Umberto I, la chiesa di Santa Maria Annunciata, meglio nota come Disciplina, dalla Confraternita dei Disciplinati che in essa avevano sede, risale sicuramente alla prima metà del secolo XVI, come testimonia la visita pastorale del 1541, anche se il nucleo originario è probabile abbia origini tre-quattrocentesche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Maria Annunciata · Mostra di più »

Oratorio di Santa Maria Assunta (Fontanellato)

L'oratorio di Santa Maria Assunta, noto anche come oratorio di San Gaetano, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Costa 9 a Fontanellato, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Maria Assunta (Fontanellato) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Maria Assunta (Riomaggiore)

L'oratorio di Santa Maria Assunta è un edificio religioso sito in via Cristoforo Colombo a Riomaggiore, nella Riviera spezzina-Cinque Terre in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Maria Assunta (Riomaggiore) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Maria del Melone

L'oratorio di Santa Maria del Melone (o oratorio di Santa Croce) era un edificio religioso di Mantova, situato in via Cavour e ora scomparso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santa Maria del Melone · Mostra di più »

Oratorio di Santo Stefano protomartire

L'oratorio di Santo Stefano protomartire è un oratorio della città di Palermo, che si trova in piazza del Monte di Pietà.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio di Santo Stefano protomartire · Mostra di più »

Ordine del Drago

L'Ordine del Drago (o del Dragone) (lat: Societas Draconistrarum, deu: Drachenorden, hun: Sárkány Lovagrend, ron: Ordinul Dragonului) fu un ordine militare del Sacro Romano Impero Germanico, istituito dall'imperatore Sigismondo per distruggere l'eresia hussita e contenere il potere dell'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine del Drago · Mostra di più »

Ordine di Parte Guelfa

Ordo Partis Guelfae (lett. "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze"), inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia, formalmente istituito da Papa Clemente IV nel 1266, soppresso con motuproprio granducale di Pietro Leopoldo I di Toscana del 22 Giugno 1769 e ricostituito in virtù dell'antico possesso di stato giuridico in Firenze, con l'approvazione del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, e col consenso di Dario Nardella, Sindaco di Firenze.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine di Parte Guelfa · Mostra di più »

Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)

L'ospedale di Sant'Antonio abate era un antico ospitale di Vicenza, prospiciente alla piazza del Duomo, che funzionò dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza) · Mostra di più »

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli

L’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli è un ospedale dell'ordine dei Fatebenefratelli situato a Roma nell'Isola Tiberina, sorto al posto dell'antico tempio dedicato ad Esculapio il cui culto nell'Urbe fu introdotto nel 291 a.C..

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli · Mostra di più »

Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia

L'Ospedale di Santa Maria della Misericordia è l'ospedale di Perugia, ed attualmente designa il policlinico in località Sant'Andrea delle Fratte, nel sito che era il polo ospedaliero "Raffaello Silvestrini".

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia · Mostra di più »

Ospedali riuniti della Valdichiana

Gli Ospedali riuniti della Valdichiana si trovano in via Provinciale 5, in località Nottola, una frazione a 5 chilometri da Montepulciano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ospedali riuniti della Valdichiana · Mostra di più »

Ossi

Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ossi · Mostra di più »

Otello Migliosi

È noto per aver risistemato ab imis l'archivio della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, di cui è stato responsabile fino al 1992.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Otello Migliosi · Mostra di più »

Palazzo delle Opere sociali

Il Palazzo delle Opere sociali è un palazzo del XIX secolo, situato in Piazza Duomo 2 a Vicenza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Palazzo delle Opere sociali · Mostra di più »

Palazzo Tardiani

Il Palazzo Tardiani, già Ospedale Vecchio, è un edificio dalle forme tardo-rinascimentali situato in piazza XI Febbraio, accanto alla chiesa di Sant'Antonino, a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma; costituisce la sede della Comunità montana Valli del Taro e del Ceno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Palazzo Tardiani · Mostra di più »

Palmiano

Palmiano (Palmià, o Parmià in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Palmiano · Mostra di più »

Panza (Forio)

Panza (talvolta, anche Panza d'Ischia) è, con circa 7000 abitanti, la più grande frazione di Forio (NA).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Panza (Forio) · Mostra di più »

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Parafrenieri pontifici · Mostra di più »

Pasquale Navone

Nacque a Genova nel sestiere di San Vincenzo, come risulta dal registro dei battesimi della scomparsa chiesa parrocchiale di San Vincenzo, oggi conservati nella chiesa della Consolazione; ebbe presumibilmente la sua formazione nella bottega di qualche scultore già allievo del Maragliano: per l'affinità stilistica si ipotizza Pietro Galleano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pasquale Navone · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Paternò · Mostra di più »

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pedro Calderón de la Barca · Mostra di più »

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pegli · Mostra di più »

Petralia Sottana

Petralia Sottana (Pitralia Suttana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Petralia Sottana · Mostra di più »

Petrus Christus

Appartenne alla cosiddetta "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo la prima dei fondatori Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Robert Campin.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Petrus Christus · Mostra di più »

Pier Giorgio Frassati

È considerato, ancorché non canonizzato, uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pier Giorgio Frassati · Mostra di più »

Pierosara

Pierosara è una frazione di 140 abitanti del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pierosara · Mostra di più »

Pietrino

Un pietrino, o lapidino, è in generale una mattonella per rivestimenti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pietrino · Mostra di più »

Pieve di Gorto

La pieve di Gorto, dedicata a santa Maria, è una chiesa che sorge tra le frazioni di Cella e Agrons nel comune di Ovaro (UD).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pieve di Gorto · Mostra di più »

Pieve di Santo Stefano (Rapallo)

La pieve di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico del comune di Rapallo, tra via Magenta e vico della Rosa, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pieve di Santo Stefano (Rapallo) · Mostra di più »

Pieve di Soligo

Pieve di Soligo (Piéve in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pieve di Soligo · Mostra di più »

Pio Sodalizio dei Piceni

Il Pio Sodalizio dei Piceni di Roma è tra le più antiche istituzioni marchigiane, con esperienza plurisecolare nell'Urbe.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pio Sodalizio dei Piceni · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Pisa · Mostra di più »

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano della città metropolitana di Torino di abitanti, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Poirino · Mostra di più »

Porto Maurizio

Porto Maurizio (Portu Muȓìsiu in ligure, anche più familiarmente, U Portu) è, assieme a Oneglia (da cui è divisa dal torrente Impero), una delle due parti principali in cui è divisa la città di Imperia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Porto Maurizio · Mostra di più »

Portofino

Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 420 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Portofino · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Povertà · Mostra di più »

Povertà nella Roma del XVI secolo

Roma nel Cinquecento Nella città di Roma, durante il XVI secolo, si svilupparono particolari condizioni politiche, economiche e sociali, accompagnate da saccheggi, pestilenze e carestie, tali da provocare una profonda diffusione della povertà.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Povertà nella Roma del XVI secolo · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Prè · Mostra di più »

Predosa

Predosa (La Priosa IPA o La Përiosa in piemontese) è un comune italiano di 2.009 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sinistra del fiume Orba.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Predosa · Mostra di più »

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Primicerio · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Priore · Mostra di più »

Processione dei misteri di Valenzano

La Processione dei Misteri della cittadina di Valenzano, in provincia di Bari dal giovedì 1 gennaio 2015 ora è città metropolitana di Bari, è uno dei maggiori riti quaresimali della provincia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione dei misteri di Valenzano · Mostra di più »

Processione del Giovedì Santo di Marsala

La Processione del Giovedì Santo di Marsala, dal 2013 Sacra Rappresentazione della Passione del Signore di Marsala per volontà del Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo Mons. Domenico Mogavero, è una rappresentazione vivente della passione e morte di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione del Giovedì Santo di Marsala · Mostra di più »

Processione del Vascelluzzo

La Processione del Vascelluzzo (in messinese u Vascidduzzu) è una funzione della religione cattolica che si svolge a Messina, in Sicilia, nella domenica del Corpus Domini, organizzata dalla Confraternita Santa Maria di Portosalvo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione del Vascelluzzo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Puglia · Mostra di più »

Quartieri e frazioni di Rapallo

Il territorio comunale di Rapallo, nel genovese, è costituito oltre al capoluogo (diviso storicamente in sei sestieri cittadini) da un buon numero di quartieri, frazioni e località per un totale di 33,63 km², il più vasto del Tigullio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Quartieri e frazioni di Rapallo · Mostra di più »

Quezzi

Quezzi (Quessi in ligure) è un quartiere collinare di Genova, che occupa la valletta del Rio Fereggiano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Quezzi · Mostra di più »

Raduno delle confraternite

Il raduno delle confraternite è un incontro tra diverse confraternite.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Raduno delle confraternite · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rapallo · Mostra di più »

Reale arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario

La reale arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario è una confraternita di Taranto, fondata negli anni successivi alla battaglia di Lepanto del 1571.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Reale arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario · Mostra di più »

Reale confraternita di sant'Antonio di Padova

La reale confraternita di Sant'Antonio di Padova di Taranto è una confraternita di Taranto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Reale confraternita di sant'Antonio di Padova · Mostra di più »

Recco

Recco (Recco in ligure, Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9.687 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Recco · Mostra di più »

Reginaldo da Bologna

Reginaldo fu uno dei primi seguaci di Domenico di Guzmán ed entrò nell'Ordine dei Domenicani nella chiesa di San Nicolò delle Vigne a Bologna, dove successivamente visse in una confraternita domenicana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Reginaldo da Bologna · Mostra di più »

Repubblica di Cospaia

La repubblica di Cospaia fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Repubblica di Cospaia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rettorie della diocesi di Nardò-Gallipoli

Nelle 6 zone pastorali o foranie vi sono delle chiese, le quali godono lo status di rettorie essendo la gran parte sedi di confraternite.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rettorie della diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Riti della Settimana Santa in Sicilia

I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate nei diversi paesi e città della Sicilia ad opera delle diocesi delle varie parrocchie e soprattutto delle locali confraternite in occasione della Pasqua.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Riti della Settimana Santa in Sicilia · Mostra di più »

Rocca Canterano

Rocca Canterano è un comune italiano di 196 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rocca Canterano · Mostra di più »

Rocca d'Orcia

Rocca d'Orcia (detta anche Rocca a Tentennano o Rocca di Tintinnano) è una frazione del comune di Castiglione d'Orcia in provincia di Siena.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rocca d'Orcia · Mostra di più »

Rocca Grimalda

Rocca Grimalda (La Ròca Grimàuda in piemontese, Ra Ròca localmente; A Roca in ligure) è un comune italiano di 1483 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Orba.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rocca Grimalda · Mostra di più »

Roccasparvera

Roccasparvera (Rocasparvera in piemontese, La Roca in occitano) è un comune italiano di 745 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Roccasparvera · Mostra di più »

Rogazioni

Le rogazioni sono, nel cattolicesimo, preghiere, atti di penitenza e processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Rogazioni · Mostra di più »

Sacconi Rossi

I Sacconi rossi, con sede nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola, erano gli appartenenti alla "Veneranda confraternita de' devoti di Gesù Cristo al Calvario e di Maria Santissima Addolorata", di Roma, creata nel secolo XVII.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sacconi Rossi · Mostra di più »

Saeta

Cantando una saeta. Le Saetas sono canti religiosi spagnoli di venerazione.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Saeta · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Salento · Mostra di più »

San Bassano

San Bassano (San Basàn in dialetto sanbassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Bassano · Mostra di più »

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Canzian d'Isonzo · Mostra di più »

San Cipriano (Serra Riccò)

San Cipriano (San Çepriàn in ligure (pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca. Comune autonomo dal 1798 con giurisdizione su Cesino e Pontedecimo, divenne frazione di quest'ultima località nel 1853 quando fu trasferita la sede comunale; nel 1869 fu distaccato dal comune di Pontedecimo per essere aggregato a quello di Serra Riccò. Un tempo luogo di villeggiatura di ricche famiglie genovesi, conserva ancora numerose ville, circondate da orti e giardini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Cipriano (Serra Riccò) · Mostra di più »

San Filippo del Mela

San Filippo del Mela (Santu Filippu o San Fulippu in siciliano) è un comune italiano di 7.061 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Filippo del Mela · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Donatello Venezia)

Il San Giovanni Battista è una scultura in legno policromo (alta 141 cm), realizzata da Donatello e custodita in una sorta di polittico all'interno della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Giovanni Battista (Donatello Venezia) · Mostra di più »

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Giovanni d'Asso · Mostra di più »

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso nel mondo per il fatto di ospitare le spoglie di san Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto a lungo nella città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

San Martino (Genova)

San Martino d'Albaro (San Martin d'Arbâ in genovese), o più semplicemente San Martino, è un quartiere del comune di Genova.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Martino (Genova) · Mostra di più »

San Martino Alfieri

San Martino Alfieri (San Martin d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Martino Alfieri · Mostra di più »

San Severo

San Severo (San Zəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Severo · Mostra di più »

San Tommaso (Soveria Mannelli)

San Tommaso (Santutumasi in dialetto locale) è una frazione del comune di Soveria Mannelli (CZ).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Tommaso (Soveria Mannelli) · Mostra di più »

San Vincenzo (Genova)

San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Vincenzo (Genova) · Mostra di più »

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia Si trova nel Salento settentrionale, a dalla costa adriatica.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Sant'Agnello

Sant'Agnello è un comune italiano di 9.062 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sant'Agnello · Mostra di più »

Sant'Angelo (Amatrice)

Sant'Angelo è una frazione del comune di Amatrice in provincia di Rieti, posta ai piedi della montagna di Pizzo di Sevo che fa parte della catena montuosa dei Monti della Laga.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sant'Angelo (Amatrice) · Mostra di più »

Sant'Angelo in Macerata

Sant'Angelo in Macerata è una frazione del comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sant'Angelo in Macerata · Mostra di più »

Santa Maria Bianca

Con il nome popolare di Santa Maria Bianca è designato un affresco trecentesco di Fra' Pietro da Napoli (ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi) raffigurante la Vergine Maria rivestita di un mantello bianco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santa Maria Bianca · Mostra di più »

Santa Maria del Ponte

Santa Maria del Ponte è un borgo medievale nel comune di Tione degli Abruzzi, situato sul versante solatio della media valle Subequana in posizione centrale tra L'Aquila e Sulmona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santa Maria del Ponte · Mostra di più »

Santa Rosalia

Rosalia de' Sinibaldi (o di Sinibaldo) nasce nel Medioevo, nella prima metà del XII secolo, intorno al 1130.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santa Rosalia · Mostra di più »

Santi Quaranta (Benevento)

I Santi Quaranta sono i resti di un lungo criptoportico di età romana situati a Benevento, fra il rione San Lorenzo e l'area rurale di Cellarulo, in corrispondenza di un dirupo sulla sinistra della basilica della Madonna delle Grazie.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santi Quaranta (Benevento) · Mostra di più »

Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu (IPA pronuncia comune:, pronuncia locale:; toponimo in sardo, in italiano sarebbe "San Lussorio") è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santu Lussurgiu · Mostra di più »

Santuario del Santissimo Crocifisso (Cosenza)

Il santuario del Santissimo Crocifisso è un edificio religioso situato presso Cosenza.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario del Santissimo Crocifisso (Cosenza) · Mostra di più »

Santuario del Santissimo Crocifisso (Longiano)

Il santuario del Santissimo Crocifisso è la chiesa che a Longiano custodisce una duecentesca immagine di Cristo crocifisso che nel secolo XV fu al centro di un evento ritenuto miracoloso.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario del Santissimo Crocifisso (Longiano) · Mostra di più »

Santuario del Santo Crocifisso

Il santuario del Santo Crocifisso di Desio si trova in via Lampugnani 39, Desio (Mb).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario del Santo Crocifisso · Mostra di più »

Santuario dell'Icona Passatora

Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario dell'Icona Passatora · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Taburno

Il santuario di Santa Maria a Monte Taburno è un'architettura religiosa sorta fra il XV e il XVI secolo sulle pendici del monte Taburno, a una quota di 544, nel comune di Bucciano.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario della Madonna del Taburno · Mostra di più »

Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò)

Il santuario della Madonna della Consolazione è un chiesa di Paternò, in provincia di Catania, santuario cattolico e luogo di pellegrinaggio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò) · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni)

Il santuario della Madonna delle Grazie è una chiesa cattolica, di fine XV secolo, situata a Varoni, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni) · Mostra di più »

Santuario della Madonna in Campagna

La Madonna in Campagna è un santuario del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nel rione di Madonna in Campagna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario della Madonna in Campagna · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta

Il santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta è un luogo di culto cattolico di Genova, situato nella frazione di Acquasanta in piazza Chiesa dell'Acquasanta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)

Il santuario di Nostra Signora della Misericordia è un santuario mariano che sorge in località Santuario del comune di Savona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora Incoronata

La chiesa di Santa Maria e San Michele Arcangelo, più conosciuta come Santuario di Nostra Signora Incoronata è una chiesa cattolica situata nel comune di Genova, sulla collina di Coronata, nel quartiere di Cornigliano, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di Nostra Signora Incoronata · Mostra di più »

Santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso

Il santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso è un luogo di culto cattolico di Recco, situato in via San Francesco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso · Mostra di più »

Santuario di San Rocco (Serra Riccò)

Il santuario di San Rocco è un luogo di culto cattolico di Serra Riccò, situato nella frazione di Pedemonte in via Campo Poggio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di San Rocco (Serra Riccò) · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva)

Il santuario di Santa Maria del Carmelo è la chiesa matrice e sede dell'arcipretura della città di Santa Teresa di Riva e del vicariato di San Basilio Magno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva) · Mostra di più »

Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio

Il santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio è un santuario francescano, dedicato ai santi Francesco d'Assisi e Antonio di Padova, situato nella città di Cava de' Tirreni, all'ingresso del quattrocentesco Borgo Scacciaventi, in un'ampia piazza prospiciente la statale 18 che da Napoli conduce a Salerno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio · Mostra di più »

Santuario-basilica dell'Assunta

Il santuario-basilica dell'Assunta è un prestigioso edificio sacro del XVII secolo in stile barocco situato nel comune di Guardia Sanframondi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Santuario-basilica dell'Assunta · Mostra di più »

Sauvaire Intermet

Sauvaire Intermet nel 1590 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di San Trofimo di Arles, incarico che mantenne fino al 1595 circa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sauvaire Intermet · Mostra di più »

Savoca

Savoca (IPA:, Sàuca in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Savoca · Mostra di più »

Schiavitù in Brasile

La schiavitù in Brasile ebbe inizio molto prima che il primo insediamento di coloni dell'impero portoghese venisse stabilito nel 1532 in quanto vi era già l'uso istituzionalizzato tra i popoli indigeni del Brasile di asservire i membri delle tribù avversarie sconfitte in battaglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Schiavitù in Brasile · Mostra di più »

Sciarborasca

Sciarborasca è una frazione di 1.635 abitanti del comune di Cogoleto, da cui dista circa 4 km, ed è situata ad un'altitudine di 213 m s.l.m. Chiamata anticamente "Ciarborasca" e situata ai piedi del massiccio del monte Beigua, è un rinomato punto di partenza per le escursioni lungo l'Alta Via dei Monti Liguri (AVML), l'itinerario escursionistico che va da Ceparana (Bolano) a Ventimiglia lungo lo spartiacque che delimita il versante costiero ligure.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sciarborasca · Mostra di più »

Sclafani Bagni

Sclafani Bagni è un comune italiano di 431 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sclafani Bagni · Mostra di più »

Scoletta dei Calegheri

La Scoletta dei Calegheri è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di San Polo, in campo San Tomà, di fronte alla chiesa di San Tomà e a pochi passi dalla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scoletta dei Calegheri · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scomunica · Mostra di più »

Scorrano

Scorrano (Scurrànu in dialetto salentino; Σκουρράνα, Skurràna in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scorrano · Mostra di più »

Scuola (Venezia)

La Scuola Grande di San Marco Nella città di Venezia, per scuola o schola si intende sia un'antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l'edificio che ne costituisce la sede.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola (Venezia) · Mostra di più »

Scuola dei Battuti di Mestre

La Scuola di Santa Maria dei Battuti di Mestre venne fondata nel 1302 dal movimento dei Flagellanti, che si era diffuso in tutta Europa dopo il 1260.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola dei Battuti di Mestre · Mostra di più »

Scuola dei Luganegheri

La Scuola dei Luganegheri è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di Dorsoduro e affacciata sul Canale della Giudecca.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola dei Luganegheri · Mostra di più »

Scuola del Santissimo Sacramento

La Scuola del Santissimo Sacramento è un antico luogo di ritrovo dell'omonima confraternita di Treviso, situato in piazza del Duomo, tra la chiesa di San Giovanni Battista ed il campanile del Duomo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola del Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Scuola di San Giorgio degli Schiavoni

La Scuola Dàlmata dei Santi Giorgio e Trifone, detta anche Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, è un edificio di Venezia situato nel Sestiere di Castello.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola di San Giorgio degli Schiavoni · Mostra di più »

Scuola di San Giovanni della morte

La scuola di San Giovanni Evangelista più conosciuta come scuola di San Giovanni della morte è un edificio di origine medievale che si affaccia su via dei Papafava a Padova (attuali numeri civici 14-16-18).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola di San Giovanni della morte · Mostra di più »

Scuola Grande dei Carmini

La Scuola Grande dei Carmini è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro, nella Calle della Scuola che collega il Campo Santa Margherita ed il Campo dei Carmini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola Grande dei Carmini · Mostra di più »

Scuola Grande di San Marco

La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale, ubicato nel sestiere di Castello, fondato dall'omonima Scuola, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola Grande di San Marco · Mostra di più »

Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Scuola Grande di San Rocco · Mostra di più »

Sediari pontifici

I Sediari pontifici sono un antico Collegio di laici appartenenti all'Anticamera pontificia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sediari pontifici · Mostra di più »

Semino

Semino è una frazione di 302 abitanti del comune di Busalla, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Semino · Mostra di più »

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di 7.885 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Serra Riccò · Mostra di più »

Serra San Bruno

Serra San Bruno (La Serra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Serra San Bruno · Mostra di più »

Serramanna

Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Serramanna · Mostra di più »

Settimana Santa a Enna

La Settimana Santa di Enna è costituita da una serie di processioni religiose derivanti da antiche tradizioni di origine spagnola che si tengono annualmente nella città siciliana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Settimana santa di Ispica

I riti della settimana santa di Ispica (RG) sono organizzati dalle due principali confraternite storiche del paese, quella di Santa Maria Maggiore, detta dei cavari (di colore rosso) e quella della Santissima Annunziata, detta dei nunziatari (di colore azzurro).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana santa di Ispica · Mostra di più »

Settimana Santa di Malaga

La Settimana Santa di Malaga è il complesso di manifestazioni dichiarate di «Interesse Turistico Internazionale» il 16 febbraio 1980.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa di Malaga · Mostra di più »

Settimana Santa di Ruvo di Puglia

I riti della Settimana Santa di Ruvo di Puglia costituiscono l'evento principale che si svolge nella cittadina pugliese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna

La settimana santa di San Cristóbal de La Laguna, è un evento tradizionale che si ripete da secoli durante la settimana che precede la Pasqua nel centro storico di San Cristóbal de La Laguna, comune dell'isola di Tenerife, Spagna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna · Mostra di più »

Settimana Santa di Siviglia

La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è il più importante avvenimento della tradizione religiosa e folkloristica che si tiene nella città spagnola di Siviglia, e precede di qualche settimana l'altro grande appuntamento annuale della vita sivigliana: la Fiera di Aprile.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa di Siviglia · Mostra di più »

Settimana santa di Taranto

I riti della Settimana santa di Taranto sono degli eventi che si svolgono nella città a partire dalla Domenica delle palme.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana santa di Taranto · Mostra di più »

Settimana Santa di Teramo

La Settimana Santa di Teramo, incentrata in particolare sulle celebrazioni del Venerdì Santo, sono dei riti religiosi che vanno dalla Domenica delle Palme fino al Sabato Santo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa di Teramo · Mostra di più »

Settimana Santa in Sardegna

I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate in diversi luoghi della Sardegna ad opera delle locali confraternite in occasione della Pasqua.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Settimana Santa in Sardegna · Mostra di più »

Sezze

Sezze (Sézze) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sezze · Mostra di più »

Sigale

Sigale (in italiano Cigala od anche Cigalla, e talora Sigalla o Sigalle, tutte attestate storicamente, anche se ormai desuete) è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sigale · Mostra di più »

Sigismondo Gambacorta

Nacque nel 1573 a Napoli dai Gambacorta, una famiglia patrizia di origine pisana che godeva del titolo di marchesi di Celenza Valfortore.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sigismondo Gambacorta · Mostra di più »

Solopaca

Solopaca (Surrupaca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Solopaca · Mostra di più »

Sommariva del Bosco

Sommariva del Bosco (Somariva dël Bòsch in piemontese) è un comune italiano di 6.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Sommariva del Bosco · Mostra di più »

Spotorno

Spotórno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 3.803 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Spotorno · Mostra di più »

Stabat Mater (Pergolesi)

Lo Stabat Mater è una composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Stabat Mater (Pergolesi) · Mostra di più »

Statutum est hominibus semel mori

L'espressione latina statutum est hominibus semel mori (lett. "Fu stabilito agli uomini di morire una volta sola") è di matrice biblica: Ebrei9,27.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Statutum est hominibus semel mori · Mostra di più »

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Stefano Durazzo (cardinale) · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia di Montecarotto · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di San Severo

Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia di San Severo · Mostra di più »

Strumenti della Passione

Nella tradizione cristiana sono detti strumenti della Passione (in latino arma Christi) gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Strumenti della Passione · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Taranto · Mostra di più »

Tassarolo

Tassarolo (Tassareu in piemontese, Tascëreu in ligure) è un comune italiano di 650 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tassarolo · Mostra di più »

Teatro di via dell'Acqua

Il teatro di via dell'Acqua o anche teatro del Vangelista era un antico teatro fiorentino, oggi scomparso, nato per la Confraternita di San Giovanni Evangelista all'inizio del XV secolo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Teatro di via dell'Acqua · Mostra di più »

Teatro medievale

Il primo luogo scenico del teatro medievale è la chiesa.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Teatro medievale · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Tela della Passione

La tela della Passione, o velo quadragesimale, o velo quaresimale, o panni della fame (dal tedesco Hungertuch) è una grande tela dipinta che rappresenta scene della Passione di Cristo esposta durante la Quaresima nelle chiese cristiane.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tela della Passione · Mostra di più »

Telero

Il telero è un tipo di pittura che utilizzava tele di vaste proporzioni applicate direttamente ad una parete e dipinte con colori ad olio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Telero · Mostra di più »

Tocco Caudio

Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tocco Caudio · Mostra di più »

Tolfa

Tolfa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tolfa · Mostra di più »

Tollo

Tollo è un comune italiano di 4.122 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tollo · Mostra di più »

Tommaso Cagnola

Le scarse fonti documentarie non consentono di individuare con esattezza le origini del pittore; si sa invece che fu titolare di quella che fu verosimilmente la più feconda bottega presente a Novara tra le ultime decadi del XV secolo e le prime decadi del secolo successivo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tommaso Cagnola · Mostra di più »

Tordibetto

Tordibetto è una frazione del comune di Assisi (PG).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tordibetto · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Torre Annunziata · Mostra di più »

Torregrotta

Torregrotta (IPA:, Turri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Torregrotta · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Trani · Mostra di più »

Trinity House

The Corporation of Trinity House of Deptford Strond (detta "Trinity House") è l'autorità generale britannica per i fari (in inglese General Lighthouse Authority o GLA), competente per i territori di Inghilterra, Galles, Isole del Canale, Gibilterra ed altre acque territoriali britanniche, con eccezione di Scozia, Isola di Man, Irlanda del Nord.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Trinity House · Mostra di più »

Trionfo di san Giorgio

Il Trionfo di san Giorgio è un dipinto tempera su tavola (141x360 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1502 e conservato nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Trionfo di san Giorgio · Mostra di più »

Tusa

Tusa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Tusa · Mostra di più »

Ugolino Nicolini

È stato uno studioso e storico medievista.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Ugolino Nicolini · Mostra di più »

Urbania

Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Urbania · Mostra di più »

Utelle

Utelle (in italiano Utello, desueto) è un comune francese di 708 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Utelle · Mostra di più »

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora, ormai desueto) è un comune francese di 1.029 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Valdeblore · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Valenzano · Mostra di più »

Vannozza Cattanei

Dalla relazione di Vannoza de Cathaneis con il futuro pontefice, che durò circa quindici anni, nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vannozza Cattanei · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vasto · Mostra di più »

Vecellio (famiglia)

I Vecellio (forma secondaria Vezzelli) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano (1476-90 - 1576).

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vecellio (famiglia) · Mostra di più »

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze (abbreviato Ven. Arc. Misericordia di Firenze) è una confraternita laica fondata a Firenze nel XIII secolo da San Pietro martire con lo scopo di operare verso i bisognosi gesti di evangelica misericordia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze · Mostra di più »

Venerabile arciconfraternita della Misericordia di Pisa

La Venerabile Arciconfraternita di Misericordia e Crocione di Pisa è una confraternita, un'antica associazione di carità e assistenza, della città toscana.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Venerabile arciconfraternita della Misericordia di Pisa · Mostra di più »

Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri

La Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è una antica e prestigiosa Arciconfraternita Vaticana, operante in Roma sin dal 1378 e voluta dai Parafrenieri pontifici.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri · Mostra di più »

Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa

La Venerabile Confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa, è una associazione di confratelli volontari, secondo la legge italiana, ed una associazione di fedeli laici della Chiesa, secondo il Diritto Canonico, avente "per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere in soccorso dei singoli e della collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l'insegnamento del Vangelo e della Chiesa Apostolica Romana".

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Venerabile confraternita di Misericordia di Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso

La Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso in san Giovannino è una confraternita di Alessandria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso · Mostra di più »

Venturino da Bergamo

Fu un teologo e un predicatore che si caratterizzava per la veemenza delle proprie parole a difesa della pace in un periodo storico sconvolto dalle lotte fra i Guelfi e i Ghibellini.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Venturino da Bergamo · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vercelli · Mostra di più »

Vergine delle Rocce (Parigi)

La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (199x122 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery (Londra) di Londra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vergine delle Rocce (Parigi) · Mostra di più »

Vergonzana

Vergonzana ('Ergunzana in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Crema.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vergonzana · Mostra di più »

Verolavecchia

Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Verolavecchia · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vespolate · Mostra di più »

Vetrego

Vetrego è una frazione del comune di Mirano (Provincia di Venezia), a circa 5 km a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vetrego · Mostra di più »

Vettica Minore

Vettica Minore è una frazione del comune di Amalfi ed uno dei 5 casali extramoenia che sorgono a occidente del paese.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vettica Minore · Mostra di più »

Via Giulia

Memoria dei lavori di Giulio II (1512) Le case dei Fiorentini a Ponte Via Giulia è una strada storica di Roma lunga circa un chilometro.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Via Giulia · Mostra di più »

Via Lauretana (Umbria-Marche)

La destinazione finale dell'itinerario lauretano: la Basilica del Santuario della Santa Casa di Loreto. La via Lauretana è un'antica via di pellegrinaggio mariano che, fin dal Medioevo, ha collegato Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Via Lauretana (Umbria-Marche) · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Viggiù · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Villa Castelli · Mostra di più »

Villanova d'Albenga

Villanova d'Albenga (Villanêuva d'Arbenga in ligure) è un comune italiano di 2.657 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Villanova d'Albenga · Mostra di più »

Villapizzone

Villapizzone (AFI:, Villapizzon in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Villapizzone · Mostra di più »

Villeneuve-d'Entraunes

Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Villeneuve-d'Entraunes · Mostra di più »

Vitigliano

Vitigliano è una frazione di 1.136 abitanti del comune di Santa Cesarea Terme in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vitigliano · Mostra di più »

Vlad II Dracul

Primo membro della stirpe dei Drăculești che da lui prese il nome, Vlad II, conosciuto come Vlad Dracul ("Vlad il Drago"), era figlio di Mircea il Vecchio e fu padre di altri quattro voivoda di Valacchia: Mircea II, Vlad Țepeș ("Vlad l'Impalatore"), Radu III cel Frumos ("Radu il bello") e Vlad Călugărul ("Vlad il Monaco").

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Vlad II Dracul · Mostra di più »

Za križen

Za križen (nella pronuncia croata:, in italiano: Seguendo la Croce) è una processione notturna che si svolge ogni anno nella notte tra il Giovedì santo e il Venerdì santo sull'isola di Lesina, in Croazia.

Nuovo!!: Confraternita (Chiesa cattolica) e Za križen · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arciconfraternita, Confratello, Confraternita (chiesa cattolica), Disciplinati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »