Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita della Madonna del Pianto

Indice Confraternita della Madonna del Pianto

La confraternita della Madonna del Pianto è una architettura religiosa sita nel comune di Cerreto Sannita.

5 relazioni: Cerreto Sannita, Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita), Chiese di Cerreto Sannita, Palazzo Sant'Antonio, Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta.

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Confraternita della Madonna del Pianto e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita)

La chiesa di Sant'Antonio è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita, intitolata al santo patrono del comune.

Nuovo!!: Confraternita della Madonna del Pianto e Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiese di Cerreto Sannita

Le chiese di Cerreto Sannita sono state principalmente ricostruite a cavallo fra il XVII ed il XVIII secolo a seguito del terremoto del 5 giugno 1688 e della successiva ricostruzione del paese decretata dal conte Marzio Carafa ed eseguita dal regio ingegnere Giovanni Battista Manni.

Nuovo!!: Confraternita della Madonna del Pianto e Chiese di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Palazzo Sant'Antonio

Palazzo Sant'Antonio è un'architettura di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Confraternita della Madonna del Pianto e Palazzo Sant'Antonio · Mostra di più »

Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta

Ogni sette anni, a partire dal primo lunedì successivo al 15 agosto e sino alla domenica seguente, a Guardia Sanframondi in provincia di Benevento, si tengono i tradizionali Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta.

Nuovo!!: Confraternita della Madonna del Pianto e Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »