Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Congregazione dei celestini

Indice Congregazione dei celestini

La Congregazione dei Celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dal monastero di Santo Spirito a Majella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).

147 relazioni: Abbazia di Santa Maria di Faifoli, Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Amerighi, Anna di Borgogna (1404-1432), Antonio Galluccio, Antonio Maria Doria Pamphilj, Appiano Buonafede, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Pescara-Penne, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Taranto, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Atri, Aversa, Badia Morronese, Basilica di Santa Croce (Lecce), Battaglia di Marignano, Benedettine celestine, Benedetto di Hermillon, Bisenti, Borgo fortificato di Monteodorisio, Canonizzazioni celebrate da papi, Carmiano, Casaluce, Castello di Arenberg, Castello di Novi Velia, Cataldo Antonio Mannarino, Cattedrale di Laon, Celestini, Celestino, Celestino Galiani, Celestino Telera, Chiesa dell'Annunziata (Terracina), Chiesa dell'Ascensione a Chiaia, Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio), Chiesa di San Cristoforo (Mantova), Chiesa di San Desiderio (Brescia), Chiesa di San Domenico (Cagli), Chiesa di San Filippo (Benevento), Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia), Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di San Nicolò al Porto, ..., Chiesa di San Pietro a Majella, Chiesa di San Pietro Celestino, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme), Chiesa di Sant'Eusebio (Roma), Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli, Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Chiesa di Santa Maria in Posterula, Chiesa di Santo Spirito (Bergamo), Chiese di San Severo, Chieti, Compagnia dei Bianchi, Complesso monastico di San Lazzaro, Concistori di papa Celestino V, Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini, Conservatorio di San Pietro a Majella, Convento di San Pietro e San Giacomo, Diocesi di Alessano, Diocesi di Andria, Diocesi di Aversa, Diocesi di Bisceglie, Diocesi di Campli, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Isernia-Venafro, Diocesi di Lavello, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Trevico, Diocesi di Trivento, Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella, Eremita, Eremo, Eremo della Madonna dell'Altare, Eremo di San Bartolomeo in Legio, Eremo di San Michele alle formiche, Eremo di Santo Spirito a Majella, Fara Filiorum Petri, Febronia di Nisibis, Francesco Atti, Francesco Brancia, Francesco Napoleone Orsini, Francesco Ronci, Francesco Saverio Bassi, Gesualdo (famiglia), Gesualdo (Italia), Giovanni Attilio Arnolfini, Giovanni da San Guglielmo, Guglielmo Longhi, Ignazio Silone, Jacopo Caetani degli Stefaneschi, Jean Cholet, Jean Gerson, Johannes Ruysch, Lecce, Leone VI d'Armenia, Luigi del Giudice, Magenta (Italia), Manfredonia, Montone (Mosciano Sant'Angelo), Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi, Nolwenn Leroy, Nunzio Rossi, Ordine di San Benedetto, Ordine religioso cattolico, Palazzo dei Celestini, Palazzo della Prefettura (L'Aquila), Palazzo Loffredo (Potenza), Palena, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Pierre Bertrand (1299-1361), Pietro di Lussemburgo, Pietro Paolo de Rustici, Pratola Peligna, Quinto Mario Corrado, Regno di Napoli, Roberto, Roberto da Salle, San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Nicola di Bari, Sant'Onofrio (Campli), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta), Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia, Santuario di Nostra Signora della Croce, Sens, Serafino Brancone, Storia di San Severo, Sulmona, Teodoro Monticelli, Terranova Sappo Minulio, Tommaso d'Ocre, Torre Annunziata, Vescovi della diocesi di Caserta, Via San Gallo, Villa Le Macine. Espandi índice (97 più) »

Abbazia di Santa Maria di Faifoli

L’Abbazia di Santa Maria di Faifoli si trova a Montagano, in provincia di Campobasso (Molise).

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria di Faifoli · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

L'abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico situato sul Gargano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria di Pulsano · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Amerighi · Mostra di più »

Anna di Borgogna (1404-1432)

Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Anna di Borgogna (1404-1432) · Mostra di più »

Antonio Galluccio

La chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone dove il Galluccio prese parte ai lavori.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Antonio Galluccio · Mostra di più »

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Antonio Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Appiano Buonafede

Nato nel 1716 in una famiglia patrizia, dopo aver frequentato le prime scuole nella natia Comacchio, rimasto orfano del padre, per poter proseguire gli studi entrò nel 1734 nella Congregazione dei celestiniFonte: G. Salinari, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Appiano Buonafede · Mostra di più »

Arcidiocesi di Acerenza

L'arcidiocesi di Acerenza (in latino: Archidioecesis Acheruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Acerenza · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

L'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Chieti-Vasto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

L'arcidiocesi di Foggia-Bovino (in latino: Archidioecesis Fodiana-Bovinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Foggia-Bovino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Matera-Irsina

L'arcidiocesi di Matera-Irsina (in latino: Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Matera-Irsina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Palermo

L'arcidiocesi di Palermo (in latino: Archidioecesis Panormitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Palermo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pescara-Penne

L'arcidiocesi di Pescara-Penne (in latino: Archidioecesis Piscariensis-Pinnensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Pescara-Penne · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Taranto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tessalonica

L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Tessalonica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Atri · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Aversa · Mostra di più »

Badia Morronese

La badia Morronese è l'abbazia di Santo Spirito al Morrone, nota anche come abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 km dalla cittadina abruzzese di Sulmona.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Badia Morronese · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce (Lecce)

La basilica di Santa Croce è una chiesa del centro storico di Lecce, in via Umberto I. Insieme all'attiguo ex convento dei Celestini costituisce la più elevata manifestazione del barocco leccese.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Basilica di Santa Croce (Lecce) · Mostra di più »

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Battaglia di Marignano · Mostra di più »

Benedettine celestine

Le benedettine celestine sono religiose di voti solenni.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Benedettine celestine · Mostra di più »

Benedetto di Hermillon

Le leggende popolari sulla sua figura rendono difficile ricostruire le sue vicende biografiche con esattezza.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Benedetto di Hermillon · Mostra di più »

Bisenti

Bisenti (Bisìndë in dialetto bisentino, Bisemptum o Biseptum in latino, dagli antichi registri parrocchiali) è un comune italiano di 1.918 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Bisenti · Mostra di più »

Borgo fortificato di Monteodorisio

Il borgo fortificato è sito nel centro storico di Monteodorisio in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Borgo fortificato di Monteodorisio · Mostra di più »

Canonizzazioni celebrate da papi

La facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi e riservata ai pontefici da papa Gregorio IX nel 1234 ma fu solo nel 1588 che papa Sisto V, istituendo la Congregazione dei Riti, stabilì procedure uniformi per i processi di canonizzazione: la prima canonizzazione decretata dopo un processo della Congregazione dei Riti fu quella di san Giacinto, domenicano polacco.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Canonizzazioni celebrate da papi · Mostra di più »

Carmiano

Carmiano (Carmianu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.146 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Carmiano · Mostra di più »

Casaluce

Casaluce è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Casaluce · Mostra di più »

Castello di Arenberg

Il castello di Arenberg, in fiammingo Kasteel van Arenberg, è un castello che sorge nel quartiere di Heverlee, a Lovanio, in Belgio.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Castello di Arenberg · Mostra di più »

Castello di Novi Velia

Palazzo baronale – Castello di Novi: sorge a Novi Velia, disposto in una posizione strategica da cui è possibile osservare l'intero territorio del Cilento dal Mar Tirreno del Golfo di Velia alla catena degli Alburni, e, nei giorni senza foschia, anche la costiera amalfitana con i monti Lattari e le sue località abitate, la penisola sorrentina e Capri.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Castello di Novi Velia · Mostra di più »

Cataldo Antonio Mannarino

Mannarino era nato a Taranto nel 1568 da una famiglia di piccola nobiltà provinciale.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Cataldo Antonio Mannarino · Mostra di più »

Cattedrale di Laon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Cattedrale di Laon · Mostra di più »

Celestini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Celestini · Mostra di più »

Celestino

.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Celestino · Mostra di più »

Celestino Galiani

Nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo, compiuti gli studi iniziali a Foggia, Galiani nel 1697 entrò nella Congregazione dei celestini, mutando in Celestino l'originario nome di NicolaFonte: E. Di Rienzo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Celestino Galiani · Mostra di più »

Celestino Telera

Nacque a Manfredonia da ed agiata famiglia manfredoniana.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Celestino Telera · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunziata (Terracina)

La chiesa dell'Annunziata è un luogo di culto cattolico risalente alla metà del XIII secolo situato a Terracina, nella provincia di Latina, una zona del basso Lazio costiero.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa dell'Annunziata (Terracina) · Mostra di più »

Chiesa dell'Ascensione a Chiaia

Interno Altare maggiore La chiesa dell'Ascensione a Chiaia è una chiesa di Napoli ubicata nella zona di Chiaia, dalla quale appunto prende il nome.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa dell'Ascensione a Chiaia · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio)

La chiesa di Maria Santissima Assunta è la chiesa matrice di Terranova Sappo Minulio (RC), costruita tra gli anni '90 del Settecento ed i primi dell'Ottocento, dopo la distruzione della cittadina in seguito al terremoto del 1783.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio) · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Mantova)

La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso sconsacrato di Mantova, di proprietà dello Stato, situato in via Giulio Romano, angolo via Acerbi.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Cristoforo (Mantova) · Mostra di più »

Chiesa di San Desiderio (Brescia)

La chiesa di San Desiderio è una chiesa minore di Brescia, situata all'estremità nord di via Gabriele Rosa all'incrocio con vicolo Sant'Urbano, sulle pendici del Colle Cidneo, a poca distanza dal castello.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Desiderio (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Cagli)

La chiesa di San Domenico è una chiesa di Cagli.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Domenico (Cagli) · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo (Benevento)

La chiesa di San Filippo Neri, di stile barocco, si trova nella città di Benevento, tra il Rione Triggio e il Rione Fravola.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Filippo (Benevento) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia)

La chiesa di San Giovanni di Dio è una chiesa di Foggia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

San Giovannino dei Cavalieri è il nome popolare della chiesa di San Giovanni Decollato, situata in via San Gallo a Firenze.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Visdomini

La chiesa di San Michele, anche conosciuta come San Michelino Visdomini, è un luogo di culto cattolico che si trova all'angolo con via Bufalini e via dei Servi, su uno slargo indicato come piazza San Michele Visdomini, nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Michele Visdomini · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò al Porto

L'antica chiesa di San Nicolò al Porto era una chiesa cattolica di Rimini, situata nella zona del porto.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Nicolò al Porto · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro a Majella

La chiesa di San Pietro a Majella è una chiesa gotica di Napoli situata su Via dei Tribunali, nel centro antico della città.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro Celestino

La chiesa di San Pietro Celestino, che un tempo affacciava sulla cerchia dei Navigli, è una chiesa di Milano, in via Senato.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro Celestino · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro in Montorio · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)

La chiesa di San Tommaso Becket è un edificio religioso ubicato nell'omonima frazione del comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

La chiesa di sant'Eusebio è un luogo di culto cattolico monastico di Roma (Rione Esquilino), dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Sant'Eusebio (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli

La chiesa di Santa Maria dei Cintorelli (o Santa Maria de' Centurelli) è un monumento nazionale.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori

La chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori (già chiesa di Santa Maria della Redenzione dei Captivi) è un luogo di culto di Napoli; si trova nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in via San Sebastiano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Posterula

La chiesa di Santa Maria in Posterula è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Ponte.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria in Posterula · Mostra di più »

Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)

La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Bergamo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiesa di Santo Spirito (Bergamo) · Mostra di più »

Chiese di San Severo

San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chiese di San Severo · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Chieti · Mostra di più »

Compagnia dei Bianchi

Il Crocifisso dei Bianchi in Santo Spirito La Compagnia dei Bianchi a Firenze, fin dal 1375 era una confraternita, i cui affiliati vestivano cappe bianche e cappuccio dello stesso colore.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Compagnia dei Bianchi · Mostra di più »

Complesso monastico di San Lazzaro

Il complesso monastico di San Lazzaro è una struttura edificata nel 1406 a Barletta in via Manfredi, su di un'area in cui oggi insistono dei resti del complesso ecclesiastico, ossia una campata coperta da una volta a crociera che si apre su un arco a sesto acuto.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Complesso monastico di San Lazzaro · Mostra di più »

Concistori di papa Celestino V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Celestino V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (13 nuovi cardinali in un solo concistoro).

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Concistori di papa Celestino V · Mostra di più »

Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini

La Confraternita della Santissima Trinità dei pellegini e convalescenti è una confraternita tarantina nata nella seconda metà del XV secolo col titolo di "Santa Maria dei Martiri".

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Convento di San Pietro e San Giacomo

Il convento di S.Pietro a Maiella e S.Giacomo sorge in via San Massimo nel centro storico alto della città di Salerno.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Convento di San Pietro e San Giacomo · Mostra di più »

Diocesi di Alessano

La diocesi di Alessano (in latino: Dioecesis Alexanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Alessano · Mostra di più »

Diocesi di Andria

La diocesi di Andria (in latino: Dioecesis Andriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Aversa · Mostra di più »

Diocesi di Bisceglie

La diocesi di Bisceglie (in latino Dioecesis Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nell'XI secolo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Bisceglie · Mostra di più »

Diocesi di Campli

La diocesi di Campli (in latino: Dioecesis Camplensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Campli · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino (in latino: Dioecesis Frusinatensis-Verulana-Ferentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino · Mostra di più »

Diocesi di Isernia-Venafro

La diocesi di Isernia-Venafro (in latino: Dioecesis Aeserniensis-Venafrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Isernia-Venafro · Mostra di più »

Diocesi di Lavello

La diocesi di Lavello (in latino: Dioecesis Lavellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Lavello · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Mostra di più »

Diocesi di Trevico

La diocesi di Trevico (in latino: Dioecesis Trevicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Trevico · Mostra di più »

Diocesi di Trivento

La diocesi di Trivento (in latino: Dioecesis Triventina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano, appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Diocesi di Trivento · Mostra di più »

Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella

I dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella sono una serie di dieci tele con episodi della vita di san Pietro Celestino e santa Caterina d'Alessandria eseguiti da Mattia Preti nel corso della metà del Seicento per il soffitto della chiesa di San Pietro a Majella di Napoli.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Eremita

Eremita è colui che vive, per sua scelta ed in una certa misura, in isolamento dalla società, spesso in un luogo remoto.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremita · Mostra di più »

Eremo

L'eremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si ritirano escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e/o ascesi.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremo · Mostra di più »

Eremo della Madonna dell'Altare

L'Eremo della Madonna dell'Altare si trova in Valle Peligna ed è sito alla sinistra della Strada statale 84 tra il Valico della Forchetta ed il Monte Porrara, alla sinistra dell'Aventino.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremo della Madonna dell'Altare · Mostra di più »

Eremo di San Bartolomeo in Legio

L'eremo di San Bartolomeo in Legio si trova su di uno sperone roccioso di circa 50 metri a 700 m s.l.m. nella Majella, nel comune di Roccamorice, a poca distanza dall'eremo di Santo Spirito a Majella.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremo di San Bartolomeo in Legio · Mostra di più »

Eremo di San Michele alle formiche

L'eremo di San Michele alle formiche si trova nel comune di Pomarance.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremo di San Michele alle formiche · Mostra di più »

Eremo di Santo Spirito a Majella

L'eremo di Santo Spirito è stato un monastero della Congregazione dei Celestini che si trova sulla Majella, nel comune di Roccamorice, ed è un monumento nazionale italiano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Eremo di Santo Spirito a Majella · Mostra di più »

Fara Filiorum Petri

Fara Filiorum Petri (La Farë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.956 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Fara Filiorum Petri · Mostra di più »

Febronia di Nisibis

Orfana all'età di due anni, visse la sua esistenza all'interno di una di quelle comunità cristiane note, secondo quanto ci riferisce più tardi sant'Efrem il Siro da Nisibis, col nome "Figlie dell'Alleanza", nate in Mesopotamia tra la metà del III secolo e l'inizio del IV secolo, di cui fu promotrice nella città di Nisibis Santa Plotinide.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Febronia di Nisibis · Mostra di più »

Francesco Atti

Originario di Todi, era già stato abate di Montecassino.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Francesco Atti · Mostra di più »

Francesco Brancia

Era figlio di don Nicola Adriano Brancia, quarto duca di Vulgano, e di Francesca Cito.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Francesco Brancia · Mostra di più »

Francesco Napoleone Orsini

Era figlio di Napoleone Orsini.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Francesco Napoleone Orsini · Mostra di più »

Francesco Ronci

Monaco, appartenente alla Congregazione dei fratelli di Santo Spirito, fondata dal futuro papa Celestino V dal quale prese poi il nome, del quale egli era discepolo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Francesco Ronci · Mostra di più »

Francesco Saverio Bassi

Era figlio del barone Michele Bassi e di Vincenza Torricella, nobile di Chieti.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Francesco Saverio Bassi · Mostra di più »

Gesualdo (famiglia)

I Gesualdo sono una famiglia nobile napoletana.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Gesualdo (famiglia) · Mostra di più »

Gesualdo (Italia)

Gesualdo è un comune italiano di 3.461 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Gesualdo (Italia) · Mostra di più »

Giovanni Attilio Arnolfini

Partito per Roma dove finì gli studi di teologia e giurisprudenza, divenne poi idrologo famoso del suo tempo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Giovanni Attilio Arnolfini · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Guglielmo Longhi

Era figlio di Pietro, secondo gli studi di Giuseppe Marchetti Longhi, discendente dalla nobile famiglia Longhi, conti di Montichiari, ma in Bergamo la famiglia Longhi risulta documentata dal 1156 e non vi è cenno di collegamento con la famiglia di Montichiari, mentre la madre proveniva dalla famiglia de Canale di Caleppio, entrambe famiglie avevano un ruolo di sicuro rilievo nella comunità di Bergamo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Guglielmo Longhi · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Ignazio Silone · Mostra di più »

Jacopo Caetani degli Stefaneschi

Nato a Roma, era figlio del senatore Pietro Stefaneschi e di Perna Orsini.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Jacopo Caetani degli Stefaneschi · Mostra di più »

Jean Cholet

Cholet fu novizio presso l'abbazia di Saint-Lucien de Beauvais, della quale era abate il fratello Oddone I Cholet de Nointel.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Jean Cholet · Mostra di più »

Jean Gerson

Jean Charlier, detto Jean de Gerson dal suo luogo di nascita, noto anche con il titolo di Doctor Christianissimus, studiò nel collegio di Navarra a Parigi laureandosi in teologia nel 1393.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Jean Gerson · Mostra di più »

Johannes Ruysch

Questa mappa di Ruysch fu pubblicata nel 1507.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Johannes Ruysch · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Lecce · Mostra di più »

Leone VI d'Armenia

Leone era figlio di Giovanni di Lusignano, conestabile e reggente d'Armenia, e di sua moglie, o più probabilmente amante, Sultana Bagration, figlia di Giorgio V di Georgia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Leone VI d'Armenia · Mostra di più »

Luigi del Giudice

Figlio di Saverio del Giudice, marchese del Casale, e di sua moglie Chiara, di nobile famiglia veneziana, fu posto giovanissimo tra i monaci celestini dell'abbazia morronese di Santo Spirito:Ravizza, Notizie biografiche..., p. 68.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Luigi del Giudice · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Manfredonia · Mostra di più »

Montone (Mosciano Sant'Angelo)

Montone è una frazione del comune di Mosciano Sant'Angelo (TE) La frazione, costituita da un nucleo abitato e da case sparse per la campagna, è situata su una collina, al confine con il comune di Giulianova, e al censimento generale del 2001 risultava popolata da 315 abitanti.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Montone (Mosciano Sant'Angelo) · Mostra di più »

Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi

Il Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi o Longo degli Alessandri si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore, venne realizzato in data successiva al 1319 e attribuito a Ugo da Campione forse nel periodo formativo del figlio Giovanni.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi · Mostra di più »

Nolwenn Leroy

Nolwenn Leroy è la figlia dell'ex calciatore Jean-Luc Le Magueresse e di Muriel Leroy.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Nolwenn Leroy · Mostra di più »

Nunzio Rossi

Nonostante i recenti studi dedicati a Nunzio Rossi, la sua attività artistica è ancora poco nota.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Nunzio Rossi · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine religioso cattolico

La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Ordine religioso cattolico · Mostra di più »

Palazzo dei Celestini

Il palazzo dei Celestini, per tre secoli sede del convento dei padri celestini, è un monumento barocco di Lecce.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Palazzo dei Celestini · Mostra di più »

Palazzo della Prefettura (L'Aquila)

Il palazzo della Prefettura, noto anche come palazzo del Governo, è un edificio storico dell'Aquila, parte del convento agostiniano della città.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Palazzo della Prefettura (L'Aquila) · Mostra di più »

Palazzo Loffredo (Potenza)

Palazzo Loffredo è un palazzo storico situato nel centro storico di Potenza.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Palazzo Loffredo (Potenza) · Mostra di più »

Palena

Palena è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Palena · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Papa Celestino V · Mostra di più »

Pierre Bertrand (1299-1361)

Era figlio di Bartolomeo, signore di Colombier.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Pierre Bertrand (1299-1361) · Mostra di più »

Pietro di Lussemburgo

Nacque da Guido di Lussemburgo, conte di Ligny-en-Barrois e da Mahaut di Châtillon, contessa di Saint-Pol, genitori appartenenti a nobili ed importanti casate di Francia.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Pietro di Lussemburgo · Mostra di più »

Pietro Paolo de Rustici

Nacque a Napoli nel 1599.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Pietro Paolo de Rustici · Mostra di più »

Pratola Peligna

Pratola Peligna (Pratëlë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Pratola Peligna · Mostra di più »

Quinto Mario Corrado

Attratto dagli studi umanistici, vestì l'abito dei Celestini.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Quinto Mario Corrado · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roberto

.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Roberto · Mostra di più »

Roberto da Salle

Nato a Salle, in Abruzzo, attorno al 1272 fece il suo ingresso nella congregazione dei Celestini dell'ordine benedettino, divenendo uno dei più fedeli discepoli del fondatore, Pietro del Morrone.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Roberto da Salle · Mostra di più »

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo nel Teatro Pompeio fu istituito da papa Evaristo intorno al 112 e fu confermato da papa Damaso I, che, nel 366.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Sant'Onofrio (Campli)

Sant'Onofrio è una frazione del Comune di Campli, in provincia di Teramo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Sant'Onofrio (Campli) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta)

Il santuario della Beata Vergine Assunta, associato al monastero di padri celestini, è un edificio religioso situato in Via Mazzini a Magenta.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia

Il santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, noto nel Cilento più semplicemente come santuario del Monte Sacro o Madonna del Monte, si trova nel comune di Novi Velia sulla cima del Monte Gelbison, a 1705 s.l.m..

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Croce

Il santuario di Nostra Signora della Croce è un edificio religioso sito sulla collina alle spalle della frazione di Castagnabuona a Varazze, in provincia di Savona, in posizione panoramica lungo il crinale che separa i confini amministrativi varazzini da quelli di Celle Ligure.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Santuario di Nostra Signora della Croce · Mostra di più »

Sens

Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Sens · Mostra di più »

Serafino Brancone

Nacque in una nobile famiglia di origine salernitana: il fratello infatti rivestì una delle più importanti cariche nel Regno delle due Sicilie.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Serafino Brancone · Mostra di più »

Storia di San Severo

Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Storia di San Severo · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Sulmona · Mostra di più »

Teodoro Monticelli

Personalità di spicco nell'ambiente scientifico napoletano del suo tempo, fu imprigionato per sei anni a causa del suo ardore rivoluzionario dimostrato nella rivoluzione del 1799.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Teodoro Monticelli · Mostra di più »

Terranova Sappo Minulio

Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 521 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Terranova Sappo Minulio · Mostra di più »

Tommaso d'Ocre

Di nobile famiglia, entrò nell'ordine dei Celestini e divenne abate di San Giovanni in Piano.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Tommaso d'Ocre · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Torre Annunziata · Mostra di più »

Vescovi della diocesi di Caserta

La cronologia dei vescovi della diocesi di Caserta si fa risalire al 1113 anno in cui, con la Bolla del vescovo Senne, si ha il primo documento ufficiale.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Vescovi della diocesi di Caserta · Mostra di più »

Via San Gallo

Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Via San Gallo · Mostra di più »

Villa Le Macine

Villa Le Macine si trova in via Casamorata a Firenze.

Nuovo!!: Congregazione dei celestini e Villa Le Macine · Mostra di più »

Riorienta qui:

Congregazione Benedettina dei Celestini, Congregazione dei Celestini, Padri Celestini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »