Indice
212 relazioni: Abbazia di Santa Maria della Grotta, Abbazia di Santa Maria di Casanova, Abbazia di Santa Maria di Faifoli, Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Alessandro Mattei, Alfonso Mariconda, Amerighi, Andrea d'Ungheria, Anna di Borgogna (1404-1432), Antonio Branciforte Colonna, Antonio Galluccio, Antonio Maria Doria Pamphilj, Appiano Buonafede, Archivio di Stato di Bologna, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Emesa, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Pescara-Penne, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Taranto, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Atri, Aversa, Ballo degli Ardenti, Basilica di Santa Croce (Lecce), Battaglia di Marignano, Benedettine celestine, Benedetto di Hermillon, Bisenti, Borgo fortificato di Monteodorisio, Canonizzazioni per pontificato, Cappellano maggiore del Regno di Napoli, Cardinale protopresbitero, Carli (famiglia), Carlo Maria Cernelli, Carmiano, Casaluce, Castello di Arenberg, Castello di Novi Velia, Castello Longhi, Cataldo Antonio Mannarino, Cattedrale di Laon, Celano, Celestino, ... Espandi índice (162 più) »
Abbazia di Santa Maria della Grotta
Santa Maria della Grotta, conosciuta anche come Santa Maria in Gruptis, è stata un'abbazia sulle montagne del Camposauro, in provincia di Benevento.
Vedere Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria della Grotta
Abbazia di Santa Maria di Casanova
Santa Maria di Casanova a Villa Celiera, in provincia di Pescara, è stata la prima delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo.
Vedere Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria di Casanova
Abbazia di Santa Maria di Faifoli
L’Abbazia di Santa Maria di Faifoli si trova a Montagano, in provincia di Campobasso (Molise).
Vedere Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria di Faifoli
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico situato sul Gargano. I suoi eremi sono luogo del cuore FAI. L'8 settembre ricorre la festività della Madonna di Pulsano: i fedeli partono da Monte Sant'Angelo e raggiungono l'abbazia sul dorso di muli.
Vedere Congregazione dei celestini e Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Alessandro Mattei
Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.
Vedere Congregazione dei celestini e Alessandro Mattei
Alfonso Mariconda
Nacque a Napoli, il 5 ottobre 1671, da una ricca e nobile famiglia. Fu vescovo di Trivento, che ebbe il merito di arricchire la cattedrale con opere d'arte e affreschi e di ristrutturarne la facciata, dal 10 luglio 1717 all'11 dicembre 1730, e successivamente arcivescovo di Acerenza e Matera fino alla sua morte, avvenuta il 9 febbraio 1737.
Vedere Congregazione dei celestini e Alfonso Mariconda
Amerighi
Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.
Vedere Congregazione dei celestini e Amerighi
Andrea d'Ungheria
A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica discendente di Roberto d'Angiò, re di Napoli. Le nozze avrebbero dovuto riunire i due rami del casato angioino, per mettere fine alla contesa dinastica sulla Corona di Napoli.
Vedere Congregazione dei celestini e Andrea d'Ungheria
Anna di Borgogna (1404-1432)
Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera. Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423.
Vedere Congregazione dei celestini e Anna di Borgogna (1404-1432)
Antonio Branciforte Colonna
Nacque il 28 gennaio 1711 a Palermo. Membro della famiglia Branciforte, era figlio di Anna Maria Naselli dei principi di Aragona e del Principe di Scordia.
Vedere Congregazione dei celestini e Antonio Branciforte Colonna
Antonio Galluccio
La chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone dove il Galluccio prese parte ai lavori.
Vedere Congregazione dei celestini e Antonio Galluccio
Antonio Maria Doria Pamphilj
Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.
Vedere Congregazione dei celestini e Antonio Maria Doria Pamphilj
Appiano Buonafede
Nato nel 1716 in una famiglia patrizia, dopo aver frequentato le prime scuole nella natia Comacchio, rimasto orfano del padre, per poter proseguire gli studi entrò nel 1734 nella Congregazione dei celestini.
Vedere Congregazione dei celestini e Appiano Buonafede
Archivio di Stato di Bologna
L'Archivio di Stato di Bologna è il repositorio delle carte e degli archivi documentali di proprietà pubblica nella città di Bologna. Fu istituito nell'ottobre del 1874.
Vedere Congregazione dei celestini e Archivio di Stato di Bologna
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Acerenza
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Larcidiocesi di Catanzaro-Squillace è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Arcidiocesi di Emesa
L'arcidiocesi di Emesa è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Emesa
Arcidiocesi di Foggia-Bovino
Larcidiocesi di Foggia-Bovino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 208.200 battezzati su 208.400 abitanti.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Foggia-Bovino
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Larcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Arcidiocesi di Matera-Irsina
Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Matera-Irsina
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Palermo
Arcidiocesi di Pescara-Penne
Larcidiocesi di Pescara-Penne è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2021 contava 287.140 battezzati su 301.740 abitanti.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Pescara-Penne
Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Arcidiocesi di Taranto
Larcidiocesi di Taranto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 375.700 battezzati su 385.900 abitanti.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Taranto
Arcidiocesi di Tessalonica
L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Tessalonica
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Larcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Congregazione dei celestini e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Congregazione dei celestini e Atri
Aversa
Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.
Vedere Congregazione dei celestini e Aversa
Ballo degli Ardenti
Il Ballo degli Ardenti o dei Selvaggi (Bal des Ardents. oppure Bal des Sauvages.) è stato un ballo nella forma di mascherataLe fonti sono incerte sul fatto che fosse uno charivari o una mascherata.
Vedere Congregazione dei celestini e Ballo degli Ardenti
Basilica di Santa Croce (Lecce)
La basilica di Santa Croce è una chiesa del centro storico di Lecce, in via Umberto I. Insieme all'attiguo ex convento dei Celestini costituisce la più elevata manifestazione dello stile barocco e più in particolare del barocco leccese.
Vedere Congregazione dei celestini e Basilica di Santa Croce (Lecce)
Battaglia di Marignano
La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km a sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.
Vedere Congregazione dei celestini e Battaglia di Marignano
Benedettine celestine
Le benedettine celestine sono religiose di voti solenni.
Vedere Congregazione dei celestini e Benedettine celestine
Benedetto di Hermillon
Le leggende popolari sulla sua figura rendono difficile ricostruire le sue vicende biografiche con esattezza. Dovette nascere attorno al 1165 a Hermillon, in Savoia, o a Le Villard, presso Burzet, nell'Ardèche; rimasto presto orfano di padre, iniziò a lavorare come pastore di pecore custodendo il piccolo gregge della madre.
Vedere Congregazione dei celestini e Benedetto di Hermillon
Bisenti
Bisenti (Bisìndë in dialetto bisentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Situata nell'alta Valle del fiume Fino nell'antico territorio della Vestinia, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.
Vedere Congregazione dei celestini e Bisenti
Borgo fortificato di Monteodorisio
Il borgo fortificato è sito nel centro storico di Monteodorisio in provincia di Chieti. Il borgo risale al XIV secolo mentre secondo altri risale al X secolo, quando compare nel 983 nella contea Teatina contro le contee longobarde come proprietà di un certo Odorisio BerardiAA.VV., Monteodorisio (CH), il castello, in Guida ai Castelli d'Abruzzo, Pescara, Carsa Edizioni, 2000, pp.
Vedere Congregazione dei celestini e Borgo fortificato di Monteodorisio
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Congregazione dei celestini e Canonizzazioni per pontificato
Cappellano maggiore del Regno di Napoli
Il Cappellano maggiore del Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie era un ecclesiastico di rilievo che assumeva la funzione di cappellano del re e di corte.
Vedere Congregazione dei celestini e Cappellano maggiore del Regno di Napoli
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Congregazione dei celestini e Cardinale protopresbitero
Carli (famiglia)
I CarliCitati anche come De' Carli o De' Carolis. sono un'importante famiglia dell'Aquila.
Vedere Congregazione dei celestini e Carli (famiglia)
Carlo Maria Cernelli
Fu ordinato prete il 16 marzo 1782 per il clero secolare di Napoli. Maestro in sacra teologia, papa Pio VII lo elesse arcivescovo di Chieti nel concistoro segreto del 19 aprile 1822; lo stesso giorno, nella sua cappella privata, il cardinale Ercole Consalvi gli impose il pallio.
Vedere Congregazione dei celestini e Carlo Maria Cernelli
Carmiano
Carmiano (Carmianu in dialetto leccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel Salento, nel territorio settentrionale della provincia.
Vedere Congregazione dei celestini e Carmiano
Casaluce
Casaluce è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Nel 1929 venne fusa con Teverola, formando il comune di Fertilia.
Vedere Congregazione dei celestini e Casaluce
Castello di Arenberg
Il castello di Arenberg, in fiammingo Kasteel van Arenberg, è un castello che sorge nel quartiere di Heverlee, a Lovanio, in Belgio.
Vedere Congregazione dei celestini e Castello di Arenberg
Castello di Novi Velia
Il castello di Novi Velia è un castello costruito a Novi Velia nel 1291; disposto in una posizione strategica da cui è possibile osservare l'intero territorio del Cilento dal Mar Tirreno del Golfo di Velia alla catena degli Alburni fino alla costiera amalfitana con i monti Lattari e le sue località abitate, la penisola sorrentina e Capri.
Vedere Congregazione dei celestini e Castello di Novi Velia
Castello Longhi
Il castello Longhi si trova a Fumone, piccolo paese della provincia di Frosinone, nel Lazio.
Vedere Congregazione dei celestini e Castello Longhi
Cataldo Antonio Mannarino
Mannarino era nato a Taranto nel 1568 da una famiglia di piccola nobiltà provinciale. In seguito suo padre Francesco si trasferì a Mesagne e qui Cataldo Antonio trascorse l'adolescenza.
Vedere Congregazione dei celestini e Cataldo Antonio Mannarino
Cattedrale di Laon
La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.
Vedere Congregazione dei celestini e Cattedrale di Laon
Celano
Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.
Vedere Congregazione dei celestini e Celano
Celestino
.
Vedere Congregazione dei celestini e Celestino
Celestino Galiani
Nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo, compiuti gli studi iniziali a Foggia, Galiani nel 1697 entrò nella Congregazione dei celestini, mutando in Celestino l'originario nome di NicolaFonte: E. Di Rienzo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Congregazione dei celestini e Celestino Galiani
Celestino Telera
Nacque a Manfredonia da ed agiata famiglia manfredoniana. Fu studioso di lettere, nonché amante della storia, della teologia e della filosofia.
Vedere Congregazione dei celestini e Celestino Telera
Centro storico di Vasto
Il centro storico di Vasto costituisce ancora oggi uno dei quartieri maggiori della città.
Vedere Congregazione dei celestini e Centro storico di Vasto
Cesare Busdrago
Di nobile famiglia lucchese (il padre, Coluccio, fu gonfaloniere della Repubblica), entrò nello stato ecclesiastico e fu familiare del cardinale Francesco Pisani.
Vedere Congregazione dei celestini e Cesare Busdrago
Chiesa dell'Annunziata (Terracina)
La chiesa dell'Annunziata è un luogo di culto cattolico risalente alla metà del XIII secolo situato a Terracina, nella provincia di Latina, una zona del basso Lazio costiero.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa dell'Annunziata (Terracina)
Chiesa dell'Ascensione a Chiaia
La chiesa dell'Ascensione a Chiaia è una chiesa di Napoli ubicata nella zona di Chiaia, dalla quale appunto prende il nome.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa dell'Ascensione a Chiaia
Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)
L'Ave Gratia Plena (detta l'Annunziatella) è una chiesa parrocchiale del comune di Boscotrecase. È considerata uno dei luoghi di culto più belli e antichi del vesuviano.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)
Chiesa della Madonna del Carmine (Madruzzo)
La chiesa della Madonna del Carmine, o del Carmelo, è una chiesa cattolica situata a Sarche, frazione di Madruzzo in Trentino. È parrocchiale, e appartiene all'ex decanato di Calavino dell'arcidiocesi di Trento.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa della Madonna del Carmine (Madruzzo)
Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio)
La chiesa di Maria Santissima Assunta è luogo di culto cattolico di Terranova Sappo Minulio.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio)
Chiesa di San Bartolomeo (Como)
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio di culto cattolico della città di Como.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Bartolomeo (Como)
Chiesa di San Cristoforo (Mantova)
La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso sconsacrato di Mantova, di proprietà dello Stato, situato in via Giulio Romano, angolo via Acerbi.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Cristoforo (Mantova)
Chiesa di San Desiderio (Brescia)
La chiesa di San Desiderio è una chiesa minore di Brescia, situata all'estremità nord di via Gabriele Rosa all'incrocio con vicolo Sant'Urbano, sulle pendici del Colle Cidneo, a poca distanza dal castello.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Desiderio (Brescia)
Chiesa di San Domenico (Cagli)
La Chiesa di San Domenico è una chiesa di Cagli.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Domenico (Cagli)
Chiesa di San Filippo (Benevento)
La chiesa di San Filippo Neri, di stile barocco, si trova nella città di Benevento, tra il Rione Triggio e il Rione Fravola.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Filippo (Benevento)
Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
La Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini è un luogo di culto cattolico di Bologna.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia)
La chiesa di San Giovanni di Dio è una chiesa di Foggia.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia)
Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri
San Giovannino dei Cavalieri è il nome popolare della chiesa di San Giovanni Decollato, situata in via San Gallo a Firenze; recentemente ristabilita quale chiesa rettoria dal card.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri
Chiesa di San Lorenzo delle Serre
La chiesa di San Lorenzo delle Serre (o della Serra) è un edificio religioso sito nella località di Roio, nel Comune di L'Aquila. La chiesa, con l'abbazia annessa, fu fondata dell'Ordine benedettino tra il XIII e il XIV secolo.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Lorenzo delle Serre
Chiesa di San Michele Visdomini
La chiesa di San Michele, anche conosciuta come San Michelino Visdomini, è un luogo di culto cattolico che si trova all'angolo con via Bufalini e via dei Servi, su uno slargo indicato come piazza San Michele Visdomini, nel centro storico di Firenze.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Michele Visdomini
Chiesa di San Nicolò ai Celestini
La chiesa di San Nicolò ai Celestini, conosciuta anche come chiesa di Plorzano, è un luogo di culto cattolico di Bergamo, con annesso il complesso monastico che originariamente era della congregazione dei Celestini fondata dal cardinale d'origine bergamasca Guglielmo Longhi.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Nicolò ai Celestini
Chiesa di San Nicolò al Porto
L'antica chiesa di San Nicolò al Porto era una chiesa cattolica di Rimini, situata nella zona del porto. In precedenza dedicata a San Lorenzo, cambiò nome nel XII secolo con l'arrivo delle reliquie di San Nicola di Bari.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Nicolò al Porto
Chiesa di San Pietro a Majella
La chiesa di San Pietro a Majella è una chiesa gotica di Napoli situata su Via dei Tribunali, nel centro antico della città. All'interno dell'omonimo complesso monasteriale ha sede dal 1826 il Conservatorio musicale di Napoli "San Pietro a Majella", una delle più prestigiose scuole di musica in Italia.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro a Majella
Chiesa di San Pietro Celestino
La chiesa di San Pietro Celestino, che un tempo affacciava sulla cerchia dei Navigli, è una chiesa di Milano, in via Senato. È oggi consacrata al culto dei Copti egiziani.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro Celestino
Chiesa di San Pietro in Montorio
La chiesa rettoria di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Pietro in Montorio
Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)
La chiesa di San Tommaso Becket è un edificio religioso ubicato nell'omonima frazione del comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara e arcidiocesi di Chieti-Vasto.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)
Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)
La chiesa di sant'Eusebio è un luogo di culto cattolico monastico di Roma (Rione Esquilino), dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)
Chiesa di Santa Maria de' Centurelli
La chiesa di Santa Maria de' Centurelli (o Santa Maria dei Cintorelli) è un monumento nazionale che si trova nel comune di Caporciano, in provincia dell'Aquila.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria de' Centurelli
Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori
La chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori (già chiesa di Santa Maria della Redenzione dei Captivi) è un luogo di culto di Napoli; si trova nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in via San Sebastiano.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Chiesa di Santa Maria di Cartignano
La chiesa di Santa Maria di Cartignano è un edificio religioso sito nei pressi di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Un tempo monastero benedettino, alle dipendenze di Montecassino prima, e San Liberatore a Majella poi, nel corso dei secoli perde la sua funzione originaria poiché,già in stato di abbandono, è ripetutamente colpita da fenomeni alluvionali.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria di Cartignano
Chiesa di Santa Maria in Posterula
La chiesa di Santa Maria in Posterula è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Ponte. Si trovava sulla strada dell'Orso, in corrispondenza dell'odierna piazza di ponte Umberto I. Fu demolita verso la fine del XIX secolo per la costruzione dei lungotevere Tor di Nona e Marzio.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Maria in Posterula
Chiesa di Santa Massenza
La chiesa di Santa Massenza è la parrocchiale patronale a Santa Massenza, frazione di Vallelaghi in Trentino. Risale al XII secolo..
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santa Massenza
Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)
La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Bergamo. La chiesa fu edificata in stile rinascimentale nel XVI secolo, su un edificio preesistente risalente, come parte dell'annesso monastero, al 1311, ma ricostruito più ampio a tre navate prima della fine del XIV secolo, e contiene importanti opere d'arte.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)
Chiese della Comunità della Valle dei Laghi
Questa voce include tutte le chiese cristiane situate entro i confini della Comunità della Valle dei Laghi, nella provincia autonoma di Trento.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiese della Comunità della Valle dei Laghi
Chiese di San Severo
San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche. Tre di queste sono monumenti nazionali.
Vedere Congregazione dei celestini e Chiese di San Severo
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Congregazione dei celestini e Chieti
Colle (Arquata del Tronto)
Colle, chiamato anche Colle d'Arquata è una frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.
Vedere Congregazione dei celestini e Colle (Arquata del Tronto)
Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi
La Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Congregazione dei celestini e Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi
Complesso monastico di San Lazzaro
Il complesso del monastero di San Lazzaro è un monastero in rovina di Barletta risalente al 1406 del quale rimane una campata coperta da una volta a crociera che si apre su un arco a sesto acuto e, laddove un tempo trovava posto il complesso monastico e l'ospedale, vi è uno slargo che funge da capolinea per autobus.
Vedere Congregazione dei celestini e Complesso monastico di San Lazzaro
Concistori di papa Celestino V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori presieduti da papa Celestino V per la creazione di nuovi cardinali, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (13 nuove nomine in un solo concistoro).
Vedere Congregazione dei celestini e Concistori di papa Celestino V
Conclave del 1294
Il conclave del 1294 venne convocato dopo che Papa Celestino V ebbe rinunciato al soglio di Pietro il 13 dicembre 1294. Si tenne a Napoli all'interno del Castel Nuovo.
Vedere Congregazione dei celestini e Conclave del 1294
Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini
La Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti è una confraternita tarantina nata nella seconda metà del XV secolo col titolo di "Santa Maria dei Martiri".
Vedere Congregazione dei celestini e Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini
Conservatorio di San Pietro a Majella
Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808. È situato nel centro storico della città, nell'ex convento dei celestini annesso alla chiesa di San Pietro a Majella.
Vedere Congregazione dei celestini e Conservatorio di San Pietro a Majella
Convento di San Pietro e San Giacomo
Il convento di San Pietro a Maiella e San Giacomo sorge in via San Massimo nel centro storico alto della città di Salerno. Fa parte del complesso degli Edifici Mondo.
Vedere Congregazione dei celestini e Convento di San Pietro e San Giacomo
Diocesi di Alessano
La diocesi di Alessano (in latino: Dioecesis Alexanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Alessano
Diocesi di Andria
La diocesi di Andria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Andria
Diocesi di Aversa
La diocesi di Aversa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Aversa
Diocesi di Campli
La diocesi di Campli (in latino: Dioecesis Camplensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Campli
Diocesi di Caserta
La diocesi di Caserta è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Caserta
Diocesi di Cassano all'Jonio
La diocesi di Cassano all'Jonio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Cassano all'Jonio
Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
Diocesi di Isernia-Venafro
La diocesi di Isernia-Venafro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Isernia-Venafro
Diocesi di Lavello
La diocesi di Lavello (in latino: Dioecesis Lavellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Lavello
Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Diocesi di Teramo-Atri
La diocesi di Teramo-Atri è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Teramo-Atri
Diocesi di Trevico
La diocesi di Trevico (in latino: Dioecesis Trevicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Fino al Cinquecento era denominata Diocesi di Vico (in latino Diocesis Vicensis o Diocesis Vicana).
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Trevico
Diocesi di Trivento
La diocesi di Trivento è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Congregazione dei celestini e Diocesi di Trivento
Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella
I dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella sono una serie di dieci tele con episodi della vita di san Pietro Celestino e santa Caterina d'Alessandria eseguiti da Mattia Preti nel corso della metà del Seicento per il soffitto della chiesa di San Pietro a Majella di Napoli.
Vedere Congregazione dei celestini e Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella
Domenico Rosso
Nacque a Napoli, sede dell'omonima arcidiocesi, il 27 ottobre 1675. Entrato nella congregazione dei celestini, fu ordinato presbitero il 22 dicembre 1708.
Vedere Congregazione dei celestini e Domenico Rosso
Eleazario da Sabrano
Figlio di Guglielmo da Sabrano e di Francesca da Celano, nacque da una famiglia nobile di origine francese che era scesa nel Regno di Napoli a seguito del re Carlo I d'Angiò e che aveva ottenuto in feudo la contea di Ariano e altri territori, soprattutto in Abruzzo: un suo zio omonimo fu terziario francescano e venne canonizzato nel 1369 da papa Urbano V.
Vedere Congregazione dei celestini e Eleazario da Sabrano
Eremita
L'eremita (dal gr. ἐρημίτης, letteralmente "che vive nel deserto") è colui che si ritira nella solitudine per consacrarsi a Dio dedicandosi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremita
Eremo
Lèremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo
Eremo della Madonna dell'Altare
L'eremo della Madonna dell'Altare si trova in Valle Peligna ed è sito alla sinistra della strada statale 84 Frentana, tra il valico della Forchetta ed il monte Porrara, alla sinistra del fiume Aventino.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo della Madonna dell'Altare
Eremo di San Bartolomeo in Legio
L'eremo di San Bartolomeo in Legio si trova su di uno sperone roccioso di circa 50 metri a 700 m s.l.m. nella Majella, nel comune di Roccamorice, a poca distanza dall'eremo di Santo Spirito a Majella.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo di San Bartolomeo in Legio
Eremo di San Giovanni all'Orfento
L'eremo di San Giovanni all'Orfento è un edificio religioso che si trova nel comune di Caramanico Terme, all'interno della riserva naturale Valle dell'Orfento I, compresa nel parco nazionale della Maiella.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo di San Giovanni all'Orfento
Eremo di San Michele alle formiche
Leremo di San Michele alle formiche si trova nel comune di Pomarance.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo di San Michele alle formiche
Eremo di Sant'Onofrio all'Orfento
L'eremo di Sant'Onofrio all'Orfento è un edificio religioso che si trova nel comune di Caramanico Terme, all'interno della riserva naturale Valle dell'Orfento I, compresa nel parco nazionale della Maiella.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo di Sant'Onofrio all'Orfento
Eremo di Santo Spirito a Maiella
L'eremo di Santo Spirito è stato un monastero della Congregazione dei Celestini che si trova sulla Maiella, nel comune di Roccamorice, ed è un monumento nazionale italiano.
Vedere Congregazione dei celestini e Eremo di Santo Spirito a Maiella
Eudes de Châteauroux
Nacque a Châteauroux intorno al 1190. Studiò all'Università di Parigi, ove divenne professore (1229) e cancelliere (1238 - 1244).
Vedere Congregazione dei celestini e Eudes de Châteauroux
Ex convento di Santo Spirito
L'ex convento di Santo Spirito, meglio conosciuto oggi come Polo museale "Santo Spirito" è una struttura religiosa ed un museo di Lanciano. Storico convento dei Padri Celestini del territorio frentano (XIII secolo), fu soppresso nel XIX secolo e abbandonato negli anni '60, per venire recuperato filologicamente nel 2010-11, ed adibito a nuova sede del museo archeologico di Lanciano.
Vedere Congregazione dei celestini e Ex convento di Santo Spirito
Farinelli
È considerato il più famoso cantante castrato della storia.
Vedere Congregazione dei celestini e Farinelli
Febronia di Nisibis
Orfana all'età di due anni, visse la sua esistenza all'interno di una di quelle comunità cristiane note, secondo quanto ci riferisce più tardi sant'Efrem il Siro da Nisibis, col nome "Figlie dell'Alleanza", nate in Mesopotamia tra la metà del III secolo e l'inizio del IV secolo, di cui fu promotrice nella città di Nisibis Santa Plotinide.
Vedere Congregazione dei celestini e Febronia di Nisibis
Ferdinando Maria de' Rossi
Nacque a Cortona il 3 agosto 1696. Papa Clemente XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 settembre 1759. Morì il 4 febbraio 1775 all'età di 78 anni.
Vedere Congregazione dei celestini e Ferdinando Maria de' Rossi
Fieramosca (famiglia)
La famiglia Fieramosca è una famiglia storica italiana originaria della città di Capua.
Vedere Congregazione dei celestini e Fieramosca (famiglia)
Francesco Atti
Originario di Todi, era già stato abate di Montecassino. Noto per le sue missioni diplomatiche, dopo un anno di episcopato a Firenze fu nominato cardinale presbitero con il titolo di San Marco il 23 dicembre 1356 da papa Innocenzo VI e l'anno successivo penitenziere maggiore.
Vedere Congregazione dei celestini e Francesco Atti
Francesco Brancia
Era figlio di don Nicola Adriano Brancia, quarto duca di Vulgano, e di Francesca Cito. L'8 giugno 1748 fu promosso all'ordine del presbiterato e il 23 marzo 1764 ottenne il titolo di dottore in teologia.
Vedere Congregazione dei celestini e Francesco Brancia
Francesco Ronci
Monaco, appartenente alla Congregazione dei fratelli di Santo Spirito, fondata dal futuro papa Celestino V dal quale prese poi il nome, del quale egli era discepolo.
Vedere Congregazione dei celestini e Francesco Ronci
Francesco Saverio Bassi
Era figlio del barone Michele Bassi e di Vincenza Torricella, nobile di Chieti.
Vedere Congregazione dei celestini e Francesco Saverio Bassi
Gaetano Capece
Gaetano Maria Capece nacque a Napoli il 16 gennaio 1720 da una famiglia di antica nobiltà, fu ordinato sacerdote il 29 febbraio 1744 e consacrato vescovo il 24 dicembre 1769.
Vedere Congregazione dei celestini e Gaetano Capece
Gennaro Maria Albertini
Gennaro Maria Albertini nacque a Cimitile, vicino a Nola, in una famiglia napoletana di origine patrizia. Entrato nell'Ordine dei chierici regolari teatini nel 1731, ricevette l'ordinazione sacerdotale il 7 settembre 1738: fu dapprima abate di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, dove insegnava filosofia e teologia, e successivamente fu nominato visitatore apostolico della provincia ecclesiastica di Napoli per il suo ordine (incarico che mantenne per 8 anni).
Vedere Congregazione dei celestini e Gennaro Maria Albertini
Gesualdo (famiglia)
I Gesualdo sono una famiglia nobile italiana. Secondo antiche cronache e ampia bibliografia hanno come capostipite Guglielmo, figlio naturale di Ruggero Borsa e primo signore di Gesualdo (dal quale feudo trasse il cognome), che sposò Alberada figlia di un Goffredo I conte di Lecce.
Vedere Congregazione dei celestini e Gesualdo (famiglia)
Gesualdo (Italia)
Gesualdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Gesualdo (Italia)
Giovanni Attilio Arnolfini
Partito per Roma dove finì gli studi di teologia e giurisprudenza, divenne poi idrologo famoso del suo tempo. In seguito nel 1761 divenne magistrato, quindi sopraintendente alle acque e curò in particolare modo i fiumi vicino a Camaiore.
Vedere Congregazione dei celestini e Giovanni Attilio Arnolfini
Giovanni da San Guglielmo
Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.
Vedere Congregazione dei celestini e Giovanni da San Guglielmo
Giuseppe Maria Feroni
Appartenenti ai marchesi di Bellavista, era il figlio del marchese Fabio Feroni e di Costanza della Stufa. Studiò a Roma presso la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e all'Università "La Sapienza", dove si laureò in utroque iure il 15 gennaio 1716.
Vedere Congregazione dei celestini e Giuseppe Maria Feroni
Giuseppe Tomaso de Rossi
Nacque a Ceva, figlio di Carlo dei marchesi di Ceva. Fu ordinato sacerdote il 6 gennaio 1734 e in seguito si laureò all'Università di Torino in utroque iure.
Vedere Congregazione dei celestini e Giuseppe Tomaso de Rossi
Gole di Celano
Le gole di Celano (dette anche gole di Aielli-Celano) sono delle gole situate tra i territori comunali di Aielli, Celano e Ovindoli (AQ) in Abruzzo, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino e che unitamente alla val d'Arano e alla Serra di Celano fanno parte dei siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
Vedere Congregazione dei celestini e Gole di Celano
Guglielmo Carbone
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica dall'antipapa Giovanni XXIII: non essendo stato nominato da un papa legittimo, viene considerato uno pseudocardinale, fino alla conferma da parte di papa Martino V.
Vedere Congregazione dei celestini e Guglielmo Carbone
Guglielmo Longhi
Era figlio di Pietro, secondo gli studi di Giuseppe Marchetti Longhi, discendente dalla nobile famiglia Longhi, conti di Montichiari, ma in Bergamo la famiglia Longhi risulta documentata dal 1156 e non vi è cenno di collegamento con la famiglia di Montichiari, mentre la madre proveniva dalla famiglia de Canale di Caleppio, entrambe famiglie avevano un ruolo di sicuro rilievo nella comunità di Bergamo.
Vedere Congregazione dei celestini e Guglielmo Longhi
Guido Bentivoglio
Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.
Vedere Congregazione dei celestini e Guido Bentivoglio
Guillaume VI de Vienne
Originario della Borgogna, Guillaume VI de Vienne era figlio di Guillaume II de Vienne, signore di Roulans e di sua moglie Claude (Marguerite) nata de Chaudenay.
Vedere Congregazione dei celestini e Guillaume VI de Vienne
Ignazio Busca
Ultimogenito di Lodovico Busca, marchese di Lomagna, e di Bianca Arconati Visconti, Ignazio Busca nacque a Milano il 31 agosto 1731 si laureò in utroque iure il 26 aprile 1759 all'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Congregazione dei celestini e Ignazio Busca
Ignazio Silone
Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.
Vedere Congregazione dei celestini e Ignazio Silone
Innocenzo Gorgoni
Nato a Galatina, entrò nella congregazione dei celestini e, dopo l'ordinazione sacerdotale ricevuta il 24 marzo 1721, divenne abate di Santa Maria di Mejulano a Corropoli.
Vedere Congregazione dei celestini e Innocenzo Gorgoni
Jacopo Caetani degli Stefaneschi
Nato a Roma, era figlio del senatore Pietro Stefaneschi e di Perna Orsini, nipote di Matteo Orsini, ed esponente del ramo degli Orsini di Soriano.
Vedere Congregazione dei celestini e Jacopo Caetani degli Stefaneschi
Jean Cholet
Cholet fu novizio presso l'abbazia di Saint-Lucien de Beauvais, della quale era abate il fratello Oddone I Cholet de Nointel.
Vedere Congregazione dei celestini e Jean Cholet
Jean Gerson
Jean Charlier, detto Jean de Gerson dal suo luogo di nascita, noto anche con il titolo di Doctor Christianissimus, studiò nel collegio di Navarra a Parigi laureandosi in teologia nel 1393.
Vedere Congregazione dei celestini e Jean Gerson
Johannes Ruysch
Questa mappa di Ruysch fu pubblicata nel 1507.
Vedere Congregazione dei celestini e Johannes Ruysch
José Alfonso Meléndez
Nacque a Madrid, sede dell'omonima arcidiocesi, il 22 novembre 1690. Il 20 giugno 1708 emise i voti per l'Ordine dei frati minori scalzi; ricevette l'ordinazione presbiteriale il 21 settembre 1715.
Vedere Congregazione dei celestini e José Alfonso Meléndez
Le Cancelle
Le Cancelle è il nome con cui è conosciuto un complesso di case-botteghe d'origine medievale, situato all'Aquila.
Vedere Congregazione dei celestini e Le Cancelle
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Congregazione dei celestini e Lecce
Leone VI d'Armenia
Secondo il capitolo XXI del Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, Leone era figlio del connestabile e reggente del Regno armeno di Cilicia, Giovanni di Lusignano, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e che, secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg, era una Armena; secondo altri la madre di Leone era la moglie di Giovanni, Sultana di Georgia o di Bagration, figlia di Giorgio V re di Georgia dal 1318 al 1346 (morto nel 1346).
Vedere Congregazione dei celestini e Leone VI d'Armenia
Luigi del Giudice
Figlio di Saverio Del Giudice, marchese del Casale, e di sua moglie Chiara, di nobile famiglia veneziana, fu posto giovanissimo tra i monaci celestini dell'abbazia morronese di Santo Spirito:Ravizza, Notizie biografiche..., p. 68.
Vedere Congregazione dei celestini e Luigi del Giudice
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Congregazione dei celestini e Magenta (Italia)
Manfredonia
Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
Vedere Congregazione dei celestini e Manfredonia
Marco Vaccina
Nacque ad Afragola da Pietro Vaccina e da Angela Cerrone. Frequentata la scuola elementare nel paese natale, si trasferì a Napoli, dove frequentò corsi di lingua latina, greca ed ebraica.
Vedere Congregazione dei celestini e Marco Vaccina
Matteo Basile
Fu ordinato sacerdote dell'Ordine dei frati minori il 7 ottobre 1696, francescano della famiglia degli osservanti. Definito lettore giubilato dottissimo, ricoprì le cariche più onorevoli della sua carriera ecclesiastica nel decennio che va dal 1726 al 1736, periodo in cui, per i primi tre anni, fu eletto vicario generale dell'Ordine francescano ed elevato a ministro generale da papa Benedetto XIII.
Vedere Congregazione dei celestini e Matteo Basile
Mesagne
Mesagne (Misciàgni in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situato lungo la via Appia Antica, a a ovest del capoluogo provinciale, si trova nel Salento settentrionale ed è con le sue 22 contrade fra i comuni più popolosi ed estesi dell'intero Salento.
Vedere Congregazione dei celestini e Mesagne
Michele Continisio
Fu particolarmente benvoluto da re Gioacchino Murat, durante il suo periodo sul trono del Regno di Napoli. Fu anche uno studioso di diritto canonico e, in tale veste, fornì supporto a Luca de Samuele Cagnazzi per far "discaricare il Capitolo dal catasto de' beni alienati".
Vedere Congregazione dei celestini e Michele Continisio
Monte Porrara
Il monte Porrara è una montagna dell'Appennino abruzzese, posta tra la bassa provincia dell'Aquila e la provincia di Chieti, naturale proseguimento geomorfologico a sud della Maiella, compresa nel parco nazionale della Maiella.
Vedere Congregazione dei celestini e Monte Porrara
Montone (Mosciano Sant'Angelo)
Montone è una frazione del comune di Mosciano Sant'Angelo (TE) La frazione, costituita da un nucleo abitato e da case sparse per la campagna, è situata su una collina, al confine con il comune di Giulianova, e al censimento generale del 2001 risultava popolata da 315 abitanti.
Vedere Congregazione dei celestini e Montone (Mosciano Sant'Angelo)
Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi
Il Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi o Longo degli Alessandri si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore, venne realizzato in data successiva al 1319 e attribuito a Ugo da Campione forse nel periodo formativo del figlio Giovanni.
Vedere Congregazione dei celestini e Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi
Morcone
Morcone è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Morcone
Morronesi
*Morronesi – abitanti di Castel Morrone.
Vedere Congregazione dei celestini e Morronesi
Nolwenn Leroy
Nolwenn Leroy è la figlia dell'ex calciatore Jean-Luc Le Magueresse e di Muriel Leroy. Trascorre i suoi primi anni tra la Bretagna, l'Île-de-France e il Nord-Pas-de-Calais, a causa dei traslochi familiari.
Vedere Congregazione dei celestini e Nolwenn Leroy
Nunzio Rossi
Nonostante i recenti studi dedicati a Nunzio Rossi, la sua attività artistica è ancora poco nota. La morte precoce e la dispersione di gran parte delle sue opere rende estremamente modesto il numero di dipinti ad oggi a lui attribuibili.
Vedere Congregazione dei celestini e Nunzio Rossi
Oratorio dello Spirito Santo (Bologna)
L'oratorio dello Spirito Santo è un edificio di culto cattolico situato in via Val d'Aposa, nel centro storico di Bologna.
Vedere Congregazione dei celestini e Oratorio dello Spirito Santo (Bologna)
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Congregazione dei celestini e Ordine di San Benedetto
Ordine religioso cattolico
La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne. L'ordine religioso differisce dalla congregazione religiosa perché in quest'ultima i voti sono emessi in forma semplice.
Vedere Congregazione dei celestini e Ordine religioso cattolico
Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini
L'ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini era un edificio di Firenze, situato prima in via San Gallo e poi probabilmente tra via delle Ruote e via Santa Reparata.
Vedere Congregazione dei celestini e Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini
Palazzo Carli Benedetti
Palazzo Carli Benedetti, in precedenza noto come Palazzo Carli (da non confondere con l'omonimo palazzo di piazza Vincenzo Rivera), è un palazzo storico dell'Aquila, attribuito a Silvestro dell'Aquila.
Vedere Congregazione dei celestini e Palazzo Carli Benedetti
Palazzo dei Celestini
Il palazzo dei Celestini, per tre secoli sede del convento dei padri celestini, è un monumento barocco di Lecce. Il palazzo e la basilica di Santa Croce costituiscono un unico complesso.
Vedere Congregazione dei celestini e Palazzo dei Celestini
Palazzo del Governo (L'Aquila)
Il palazzo del Governo, noto anche come palazzo della Prefettura, è un edificio storico dell'Aquila, parte del convento agostiniano della città.
Vedere Congregazione dei celestini e Palazzo del Governo (L'Aquila)
Palazzo Loffredo (Potenza)
Palazzo Loffredo è un palazzo storico situato nel centro storico di Potenza. Si affaccia su largo Duomo, largo Pignatari e via Andrea Serrao.
Vedere Congregazione dei celestini e Palazzo Loffredo (Potenza)
Palena
Palena è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, ed è sede dell'unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino.
Vedere Congregazione dei celestini e Palena
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Congregazione dei celestini e Papa Benedetto XIII
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Congregazione dei celestini e Papa Bonifacio VIII
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Congregazione dei celestini e Papa Celestino V
Perdonanza Celestiniana
La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila il 28 e 29 agosto. La celebrazione fu istituita da papa Celestino V nel 1294 con l'emanazione della Bolla pontificia Inter sanctorum solemnia (detta anche Bolla del Perdono), con la quale concesse l'indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, fosse entrato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29.
Vedere Congregazione dei celestini e Perdonanza Celestiniana
Pier Luigi Carafa (1581-1655)
Nacque a Napoli il 18 luglio 1581 da Ottavio e Costanza Carafa dei Conti di Policastro. Fu nominato vescovo di Tricarico il 29 marzo 1624 e destinato contemporaneamente alla nunziatura di Colonia.
Vedere Congregazione dei celestini e Pier Luigi Carafa (1581-1655)
Pierre Bertrand (1299-1361)
Era figlio di Bartolomeo, signore di Colombier. Il fratello Guillaume fu vescovo di Soissons e il cardinale Pierre Bertrand ''seniore'' era suo zio.
Vedere Congregazione dei celestini e Pierre Bertrand (1299-1361)
Pietro da Macerata
Era capo dell'ordine dei Pauperes.
Vedere Congregazione dei celestini e Pietro da Macerata
Pietro di Lussemburgo
Nacque da Guido di Lussemburgo, conte di Ligny-en-Barrois e da Mahaut di Châtillon, contessa di Saint-Pol, genitori appartenenti a nobili ed importanti casate di Francia.
Vedere Congregazione dei celestini e Pietro di Lussemburgo
Pietro Paolo de Rustici
Nacque a Napoli nel 1599. Suo padre, Pietro, proveniva da una nobile famiglia fiorentina ed era imparentato con il cardinale Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII.
Vedere Congregazione dei celestini e Pietro Paolo de Rustici
Pratola Peligna
Pratola Peligna (Pratëlë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Peligna.
Vedere Congregazione dei celestini e Pratola Peligna
Quinto Mario Corrado
Attratto dagli studi umanistici, vestì l'abito dei Celestini. Proseguì gli studi all'Università di Bologna, dove fu allievo di Romolo Amaseo, un umanista che sosteneva la superiorità del latino sul volgare.
Vedere Congregazione dei celestini e Quinto Mario Corrado
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Congregazione dei celestini e Regno di Napoli
Roberto
.
Vedere Congregazione dei celestini e Roberto
Roberto da Salle
Nato a Salle, in Abruzzo, attorno al 1272 fece il suo ingresso nella congregazione dei Celestini dell'ordine benedettino, divenendo uno dei più fedeli discepoli del fondatore, Pietro del Morrone.
Vedere Congregazione dei celestini e Roberto da Salle
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Vedere Congregazione dei celestini e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Congregazione dei celestini e San Nicola di Bari
Sant'Onofrio (Campli)
Sant'Onofrio è una frazione del Comune di Campli, in provincia di Teramo.
Vedere Congregazione dei celestini e Sant'Onofrio (Campli)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Congregazione dei celestini e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)
Il Santuario del Santissimo Crocifisso (ufficialmente Santuario del Santissimo Crocifisso dell'Annunciata) è un santuario cattolico di Como.
Vedere Congregazione dei celestini e Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)
Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta)
Il santuario della Beata Vergine Assunta, associato al monastero di padri celestini, è un edificio religioso situato in via Mazzini a Magenta.
Vedere Congregazione dei celestini e Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta)
Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia
Il santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, noto nel Cilento più semplicemente come santuario del Monte Sacro o Madonna del Monte, si trova nel comune di Novi Velia sulla cima del Monte Gelbison, a 1705 s.l.m..
Vedere Congregazione dei celestini e Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia
Santuario di Nostra Signora della Croce
Il santuario di Nostra Signora della Croce è un edificio religioso sito sulla collina alle spalle della frazione di Castagnabuona a Varazze, in provincia di Savona, in posizione panoramica lungo il crinale che separa i confini amministrativi varazzini da quelli di Celle Ligure.
Vedere Congregazione dei celestini e Santuario di Nostra Signora della Croce
Sens
Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Congregazione dei celestini e Sens
Serafino Brancone
Nacque in una nobile famiglia di origine salernitana: il fratello infatti rivestì una delle più importanti cariche nel Regno delle due Sicilie.
Vedere Congregazione dei celestini e Serafino Brancone
Serafino Filangieri
Nacque a Lapio il 24 aprile 1713 con il nome di Riccardo. Nel 1732 entrò a far parte dell'Ordine di San Benedetto nel monastero dei Santi Severino e Sossio a Napoli ed assunse il nome di Serafino.
Vedere Congregazione dei celestini e Serafino Filangieri
Sisto Riario Sforza
Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810 da un'antica e nobile famiglia napoletana. Iniziò gli studi filosofici e teologici presso la Congregazione della Missione.
Vedere Congregazione dei celestini e Sisto Riario Sforza
Storia di San Severo
Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).
Vedere Congregazione dei celestini e Storia di San Severo
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Congregazione dei celestini e Sulmona
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Congregazione dei celestini e Taranto
Teatro dei Celestini
Il Teatro dei Celestini è un teatro lionese situato nel quartiere di Bellecour. È uno dei pochi teatri in Francia, insieme alla Comédie-Française e al Teatro dell'Odéon, a celebrare più di 200 anni di arte drammatica.
Vedere Congregazione dei celestini e Teatro dei Celestini
Teodoro Monticelli
Personalità di spicco nell'ambiente scientifico napoletano del suo tempo, fu imprigionato per sei anni a causa del suo ardore rivoluzionario dimostrato nella rivoluzione del 1799.
Vedere Congregazione dei celestini e Teodoro Monticelli
Terranova Sappo Minulio
Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 434 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. In seguito al decreto del presidente della Repubblica, firmato da Carlo Azeglio Ciampi e datato 28 luglio 2005, si può fregiare del titolo di "Città".
Vedere Congregazione dei celestini e Terranova Sappo Minulio
Tommaso di Ocre
Appartenente alla famiglia nobile degli Ocre, nacque nell'omonima località nel XIII secolo ed entrò a far parte della Congregazione dei celestini, diventando abate di San Giovanni in Piano ad Apricena.
Vedere Congregazione dei celestini e Tommaso di Ocre
Torre Annunziata
Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.
Vedere Congregazione dei celestini e Torre Annunziata
Via San Gallo
Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà.
Vedere Congregazione dei celestini e Via San Gallo
Vichy
Vichy è un comune francese di 25.184 abitanti situato nel dipartimento dell'Allier della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. I suoi abitanti si chiamano Vichyssois.
Vedere Congregazione dei celestini e Vichy
Villa Le Macine
Villa Le Macine si trova in via Casamorata a Firenze. La sua origine è anteriore al 1100. Nel 1100 fu proprietà della marchesa Willa, madre di Ugo di Brandeburgo, barone di Toscana, ricordato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Vedere Congregazione dei celestini e Villa Le Macine
Conosciuto come Congregazione Benedettina dei Celestini, Padri Celestini.
, Celestino Galiani, Celestino Telera, Centro storico di Vasto, Cesare Busdrago, Chiesa dell'Annunziata (Terracina), Chiesa dell'Ascensione a Chiaia, Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase), Chiesa della Madonna del Carmine (Madruzzo), Chiesa di Maria Santissima Assunta (Terranova Sappo Minulio), Chiesa di San Bartolomeo (Como), Chiesa di San Cristoforo (Mantova), Chiesa di San Desiderio (Brescia), Chiesa di San Domenico (Cagli), Chiesa di San Filippo (Benevento), Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini, Chiesa di San Giovanni di Dio (Foggia), Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, Chiesa di San Lorenzo delle Serre, Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di San Nicolò ai Celestini, Chiesa di San Nicolò al Porto, Chiesa di San Pietro a Majella, Chiesa di San Pietro Celestino, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme), Chiesa di Sant'Eusebio (Roma), Chiesa di Santa Maria de' Centurelli, Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Chiesa di Santa Maria in Posterula, Chiesa di Santa Massenza, Chiesa di Santo Spirito (Bergamo), Chiese della Comunità della Valle dei Laghi, Chiese di San Severo, Chieti, Colle (Arquata del Tronto), Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi, Complesso monastico di San Lazzaro, Concistori di papa Celestino V, Conclave del 1294, Confraternita della Santissima Trinità dei pellegrini, Conservatorio di San Pietro a Majella, Convento di San Pietro e San Giacomo, Diocesi di Alessano, Diocesi di Andria, Diocesi di Aversa, Diocesi di Campli, Diocesi di Caserta, Diocesi di Cassano all'Jonio, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Isernia-Venafro, Diocesi di Lavello, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Trevico, Diocesi di Trivento, Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella, Domenico Rosso, Eleazario da Sabrano, Eremita, Eremo, Eremo della Madonna dell'Altare, Eremo di San Bartolomeo in Legio, Eremo di San Giovanni all'Orfento, Eremo di San Michele alle formiche, Eremo di Sant'Onofrio all'Orfento, Eremo di Santo Spirito a Maiella, Eudes de Châteauroux, Ex convento di Santo Spirito, Farinelli, Febronia di Nisibis, Ferdinando Maria de' Rossi, Fieramosca (famiglia), Francesco Atti, Francesco Brancia, Francesco Ronci, Francesco Saverio Bassi, Gaetano Capece, Gennaro Maria Albertini, Gesualdo (famiglia), Gesualdo (Italia), Giovanni Attilio Arnolfini, Giovanni da San Guglielmo, Giuseppe Maria Feroni, Giuseppe Tomaso de Rossi, Gole di Celano, Guglielmo Carbone, Guglielmo Longhi, Guido Bentivoglio, Guillaume VI de Vienne, Ignazio Busca, Ignazio Silone, Innocenzo Gorgoni, Jacopo Caetani degli Stefaneschi, Jean Cholet, Jean Gerson, Johannes Ruysch, José Alfonso Meléndez, Le Cancelle, Lecce, Leone VI d'Armenia, Luigi del Giudice, Magenta (Italia), Manfredonia, Marco Vaccina, Matteo Basile, Mesagne, Michele Continisio, Monte Porrara, Montone (Mosciano Sant'Angelo), Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi, Morcone, Morronesi, Nolwenn Leroy, Nunzio Rossi, Oratorio dello Spirito Santo (Bologna), Ordine di San Benedetto, Ordine religioso cattolico, Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini, Palazzo Carli Benedetti, Palazzo dei Celestini, Palazzo del Governo (L'Aquila), Palazzo Loffredo (Potenza), Palena, Papa Benedetto XIII, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Perdonanza Celestiniana, Pier Luigi Carafa (1581-1655), Pierre Bertrand (1299-1361), Pietro da Macerata, Pietro di Lussemburgo, Pietro Paolo de Rustici, Pratola Peligna, Quinto Mario Corrado, Regno di Napoli, Roberto, Roberto da Salle, San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Nicola di Bari, Sant'Onofrio (Campli), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santuario del Santissimo Crocifisso (Como), Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta), Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia, Santuario di Nostra Signora della Croce, Sens, Serafino Brancone, Serafino Filangieri, Sisto Riario Sforza, Storia di San Severo, Sulmona, Taranto, Teatro dei Celestini, Teodoro Monticelli, Terranova Sappo Minulio, Tommaso di Ocre, Torre Annunziata, Via San Gallo, Vichy, Villa Le Macine.