Indice
25 relazioni: Alberico Archinto, Angelo Maria Durini, Antonio Banchieri, Antonio Francesco Valenti, Arcidiocesi di Avignone, Boncompagni (famiglia), Conclave del 1740, Conclave del 1758, Conclave del 1769, Conclave del 1774-1775, Congregazione (Curia romana), Fabrizio Paolucci, Fabrizio Spada, Filippo Casoni, Francesco Saverio de Zelada, Giorgio Spinola, Giovanni Battista Braschi, Giovanni Carlo Vincenzo Giovio, Giuseppe Firrao il Vecchio, Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi, Lazzaro Opizio Pallavicini, Legazione di Avignone, Ludovico Maria Torriggiani, Niccolò Coscia, Silvio Valenti Gonzaga.
Alberico Archinto
Nato a Milano l'8 novembre 1698 da Carlo Archinto, conte di Tainate, e da sua moglie Giulia Barbiano di Belgioioso, Alberico Archinto era pronipote del cardinale Giuseppe Archinto, arcivescovo di Milano, nonché zio del cardinale Giovanni Archinto.
Vedere Congregazione di Avignone e Alberico Archinto
Angelo Maria Durini
Angelo Maria nacque a Milano, il 29 maggio 1725 in seno alla famiglia Durini, subentrata ai De Leyva nel feudo di Monza.
Vedere Congregazione di Avignone e Angelo Maria Durini
Antonio Banchieri
Nato a Pistoia il 19 maggio 1667. Apparteneva alla nobile famiglia Banchieri ed era figlio di Niccolò, gonfaloniere di Pistoia e cavaliere di Santo Stefano, e di donna Caterina Rospigliosi, e fratello di Pietro Banchieri (il "Bambino Rospigliosi" del celebre ciclo pittorico) e Maria Vittoria Banchieri.
Vedere Congregazione di Avignone e Antonio Banchieri
Antonio Francesco Valenti
Valenti nacque il 16 dicembre 1668 a Trevi, secondogenito proveniente dalla storica famiglia di sangue nobile, da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei.
Vedere Congregazione di Avignone e Antonio Francesco Valenti
Arcidiocesi di Avignone
Larcidiocesi di Avignone è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 450.000 battezzati su 561.469 abitanti.
Vedere Congregazione di Avignone e Arcidiocesi di Avignone
Boncompagni (famiglia)
I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.
Vedere Congregazione di Avignone e Boncompagni (famiglia)
Conclave del 1740
Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIV.
Vedere Congregazione di Avignone e Conclave del 1740
Conclave del 1758
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.
Vedere Congregazione di Avignone e Conclave del 1758
Conclave del 1769
Il conclave del 1769 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIV.
Vedere Congregazione di Avignone e Conclave del 1769
Conclave del 1774-1775
Il conclave del 1774-1775 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIV e si concluse con l'elezione del papa Pio VI.
Vedere Congregazione di Avignone e Conclave del 1774-1775
Congregazione (Curia romana)
Congregazione (o Sacra congregazione) è il termine con cui si definivano nella Curia romana i dicasteri più importanti che collaboravano col papa nel governo spirituale e materiale della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione di Avignone e Congregazione (Curia romana)
Fabrizio Paolucci
Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.
Vedere Congregazione di Avignone e Fabrizio Paolucci
Fabrizio Spada
Figlio di Orazio Spada e di Maria Veralli, era da parte paterna pronipote del cardinale Bernardino Spada e nipote del cardinale Giambattista Spada, mentre era nipote del cardinale Fabrizio Verallo da parte materna.
Vedere Congregazione di Avignone e Fabrizio Spada
Filippo Casoni
Nacque a Sarzana il 6 marzo 1733, figlio primogenito del conte Leonardo Casoni, patrizio genovese, e di sua moglie, Maddalena Promontorio.
Vedere Congregazione di Avignone e Filippo Casoni
Francesco Saverio de Zelada
Francesco Saverio de Zelada nacque a Roma il 27 agosto 1717 da una nobile famiglia di origini spagnole. Suo padre era infatti Juan de Zelada, originario della Murcia, e sua madre era invece Manuela Rodríguez, nobile originaria di Oviedo.
Vedere Congregazione di Avignone e Francesco Saverio de Zelada
Giorgio Spinola
Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.
Vedere Congregazione di Avignone e Giorgio Spinola
Giovanni Battista Braschi
Fu vescovo di Sarsina (1699-1724) e arcivescovo titolare di Nisibi (1724-1736).
Vedere Congregazione di Avignone e Giovanni Battista Braschi
Giovanni Carlo Vincenzo Giovio
Giovanni Carlo Vincenzo Giovio nacque a Perugia da una nobile famiglia di Cesena. Ordinato sacerdote nell'agosto 1775 all'età di 45 anni, fu nominato arcivescovo metropolita di Avignone da papa Pio VI il settembre successivo e consacrato in ottobre dal cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj.
Vedere Congregazione di Avignone e Giovanni Carlo Vincenzo Giovio
Giuseppe Firrao il Vecchio
Giuseppe Firrao nacque a Luzzi, feudo della sua famiglia, il 12 luglio 1670 (o 1669). Membro di una nobile famiglia napoletana, Giuseppe era il figlio secondogenito di Pietro Firrao, principe di Sant'Agata, e di sua moglie Isabella Caracciolo dei principi di Torrenova.
Vedere Congregazione di Avignone e Giuseppe Firrao il Vecchio
Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi
Nato nella famiglia dei principi di Piombino e duchi di Sora, Ignazio Gaetano era il figlio quartogenito del principe Gaetano I Boncompagni Ludovisi e di sua moglie, la principessa romana Laura Chigi.
Vedere Congregazione di Avignone e Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi
Lazzaro Opizio Pallavicini
Nato a Genova il 30 ottobre 1719, Lazzaro Opizio Pallavicini era membro di una nobile famiglia del patriziato genovese. Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò presso l'Università La Sapienza di Roma dove ottenne il dottorato in utroque iure, divenendo poco dopo referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
Vedere Congregazione di Avignone e Lazzaro Opizio Pallavicini
Legazione di Avignone
La legazione di Avignone fu un'enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Francia, formato dal territorio di Avignone e dal Contado Venassino.
Vedere Congregazione di Avignone e Legazione di Avignone
Ludovico Maria Torriggiani
Nato a Firenze il 18 ottobre 1697, Ludovico Maria Torriggiani era figlio del marchese Giovanni Francesco Torriggiani e di sua moglie, Teresa del Nero.
Vedere Congregazione di Avignone e Ludovico Maria Torriggiani
Niccolò Coscia
Figlio di Vincenzo e Girolama Gemma o de Gemmis, fu battezzato con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Fu posto in dubbio che il padre Vincenzo avesse origini nobili, ma è assai probabile che appartenesse ad un ramo decaduto della nobile famiglia napoletana dei Coscia o Cossa, visto che poté sposare Girolama, che era figlia del nobile Pellegrino de Gemmis, dottore in legge e piccolo feudatario di San Nicola de Calciidis in Abruzzo.
Vedere Congregazione di Avignone e Niccolò Coscia
Silvio Valenti Gonzaga
Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi. Molto colto (parlava greco, latino e francese), si addottorò in utroque iure presso l'Università di Ferrara il 27 settembre 1710.
Vedere Congregazione di Avignone e Silvio Valenti Gonzaga