Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

Indice Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

14 relazioni: Annibale, Asdrubale Barca, Assedio di Agrigento (210 a.C.), Assedio di Cartagena, Assedio di Iliturgi, Ávila, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Munda (214 a.C.), Battaglia di Orongi, Battaglia di Sapriporte, Battaglie del Baetis superiore, Gaio Claudio Nerone, Publio Cornelio Scipione, Seconda guerra punica.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Annibale · Mostra di più »

Asdrubale Barca

Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico 'zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Asdrubale Barca · Mostra di più »

Assedio di Agrigento (210 a.C.)

L'assedio di Agrigento ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica nei pressi dell'antica Akragas.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Assedio di Agrigento (210 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Cartagena

L'assedio di Cartagena (che Tito Livio pone nel 210 a.C.. mentre Polibio nel 209 a.C.) e la conquista della città fu la prima grande impresa di Publio Cornelio Scipione in Spagna durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Assedio di Cartagena · Mostra di più »

Assedio di Iliturgi

L'assedio di Iliturgi venne posto dall'esercito cartaginese alla città spagnola, che da poco era passata dalla parte della Repubblica romana. L'accorrente esercito romano dei due fratelli Scipioni, mutò l'esito dell'assedio che si trasformò in una sconfitta cartaginese.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Assedio di Iliturgi · Mostra di più »

Ávila

Ávila è una città spagnola, capoluogo di Provincia nella regione di Castiglia e León.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Ávila · Mostra di più »

Battaglia di Erdonia (210 a.C.)

La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Battaglia di Erdonia (210 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Munda (214 a.C.)

La battaglia di Munda venne combattuta nel 214 a.C. tra l'esercito cartaginese e quello romano in Spagna nei pressi della città di Munda (oggi Montilla).

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Battaglia di Munda (214 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Orongi

La battaglia di Orongi venne combattuta nel 214 a.C. tra l'esercito cartaginese e quello romano in Spagna nei pressi della città di Orongi (probabilmente posizionata tra Monclova e Jimena de la Frontera).

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Battaglia di Orongi · Mostra di più »

Battaglia di Sapriporte

La battaglia di Sapriporte ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica a 15 miglia da Taranto.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Battaglia di Sapriporte · Mostra di più »

Battaglie del Baetis superiore

La battaglia del Baetis Superiore è il nome che viene convenzionalmente dato a una serie di tre scontri principali e altri meno importanti che vennero combattuti fra le forze romane e quelle cartaginesi nei dintorni del fiume Baetis (il moderno Guadalquivir).

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Battaglie del Baetis superiore · Mostra di più »

Gaio Claudio Nerone

Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Gaio Claudio Nerone · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »