Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Console suffetto

Indice Console suffetto

Console suffetto denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.

77 relazioni: Anicio Fausto, Appio Claudio Giuliano, Balbino, Claudia Marcella minore, Console (storia romana), Domizia Longina, Edio Lolliano Terenzio Genziano, Fabio Aconio Catullino Filomazio, Flavio Boeto, Fonti e storiografia su Eliogabalo, Gaio Aufidio Marcello, Gaio Avidio Nigrino, Gaio Calpurnio Pisone (console 180 a.C.), Gaio Cassio Regalliano, Gaio Domizio Destro, Gaio Giulio Avito Alessiano, Gaio Giulio Quadrato Basso, Gaio Senzio Saturnino, Gaio Valerio Levino, Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano, Gneo Arrio Cornelio Proculo, Gneo Cornelio Scipione Ispallo, Gneo Domizio Afro, Gneo Domizio Corbulone, Gordiano II, Lucio Annio Fabiano (console 201), Lucio Antonio Saturnino, Lucio Autronio Peto, Lucio Cornelio Merula, Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.), Lucio Emilio Lepido Paolo (console 34 a.C.), Lucio Emilio Paolo (console 1), Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano, Lucio Giulio Urso, Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.), Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Marco Annio Flavio Libone, Marco Annio Libone, Marco Annio Vero (console 97), Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno, Marco Giunio Massimo, Marco Numidio Quadrato, Marco Nummio Ceionio Albino, Marco Oclatinio Avvento, Marco Silio Messalla, Marco Valerio Messalla Appiano, Pomponio Basso (console 211), Publio Cazio Sabino, Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Anullino (console 199), ..., Publio Cornelio Dolabella, Publio Cornelio Tacito, Publio Elvio Pertinace (figlio), Publio Marzio Vero, Publio Settimio Geta (console 203), Publio Tullio Marso, Quinto Aiacio Modesto Crescenziano, Quinto Cedicio, Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito, Quinto Fulvio Flacco (console 180 a.C.), Quinto Laronio, Quinto Mecio Leto, Quinto Pompeio Sosio Falcone, Quinto Pompeo Falcone, Quinto Tineio Sacerdote, Ragonio Venusto, Regaliano, Rupilia Faustina, Sesto Giulio Severo, Tiberio Giulio Pollieno Auspice, Tiberio Manilio Fusco, Tiberio Pollenio Armenio Peregrino, Tito Flavio Postumio Varo, Tito Flavio Sabino (console 47), Tito Flavio Sabino (console 69), Tito Flavio Sulpiciano, Virio Lupo (console 278). Espandi índice (27 più) »

Anicio Fausto

Prima del 298 fu console suffetto, in quanto il consolato del 298 fu il suo secondo.

Nuovo!!: Console suffetto e Anicio Fausto · Mostra di più »

Appio Claudio Giuliano

Giuliano fu console suffetto tra il 200 e il 210; sotto Caracalla o (meno probabilmente) Eliogabalo fu nominato proconsole d'Asia.

Nuovo!!: Console suffetto e Appio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Nuovo!!: Console suffetto e Balbino · Mostra di più »

Claudia Marcella minore

Marcella nacque dopo la morte del padre.

Nuovo!!: Console suffetto e Claudia Marcella minore · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Console suffetto e Console (storia romana) · Mostra di più »

Domizia Longina

Domizia Longina nacque tra il 50 e il 55, figlia minore del generale Gneo Domizio Corbulone e Cassia Longina;Levick (2002), p. 200 la sua zia paterna era Milonia Cesonia, imperatrice romana e moglie di Caligola.

Nuovo!!: Console suffetto e Domizia Longina · Mostra di più »

Edio Lolliano Terenzio Genziano

Era probabilmente originario di Pollentia (moderna Pollenzo, Liguria); suo padre era Quinto Edio Rufo Lolliano Genziano, console suffetto nel 186 circa, mentre suo fratello, Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito fu console nel 209; la sorella, Terenzia Flavula, fu gran sacerdotessa di Vesta.

Nuovo!!: Console suffetto e Edio Lolliano Terenzio Genziano · Mostra di più »

Fabio Aconio Catullino Filomazio

Figlio dell'omonimo Aconio Catullino, proconsole d'Africa nel 317-318, Filomazio ebbe una figlia, Aconia Fabia Paulina, che sposò Vettio Agorio Pretestato.

Nuovo!!: Console suffetto e Fabio Aconio Catullino Filomazio · Mostra di più »

Flavio Boeto

Nato a Tolemaide, discepolo di Alessandro di Damasco, fu un filosofo di orientamento peripatetico.

Nuovo!!: Console suffetto e Flavio Boeto · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Eliogabalo

Per fonti e storiografia su Eliogabalo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Eliogabalo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Console suffetto e Fonti e storiografia su Eliogabalo · Mostra di più »

Gaio Aufidio Marcello

La sua origine è sconosciuta: potrebbe essere legato al senatore Aufidio Coresnio Marcello, che era originario di Sagalasso in Pamfilia.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Aufidio Marcello · Mostra di più »

Gaio Avidio Nigrino

La sua famiglia era di Faventia (Faenza) della Regio VIII Aemilia, dove era nato.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Avidio Nigrino · Mostra di più »

Gaio Calpurnio Pisone (console 180 a.C.)

Figlio del pretore omonimo del 211 a.C., fu a sua volta nominato pretore nel 186 a.C. e gli fu affidata la provincia della Spagna Ulteriore, dove rimase per tutto l'anno successivo.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Calpurnio Pisone (console 180 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Regalliano

Il console Regalliano e il suo collega Severo erano sconosciuti agli storici fino alla pubblicazione nel 2001 di un diploma militare.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Cassio Regalliano · Mostra di più »

Gaio Domizio Destro

Destro fu console suffetto prima del 183, anno in cui era legato della Siria, probabilmente successore dell'imperatore Pertinace.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Domizio Destro · Mostra di più »

Gaio Giulio Avito Alessiano

Era un esponente dell'aristocrazia siriana, che raggiunse il rango consolare tra il 198 e 200.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Giulio Avito Alessiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Quadrato Basso

Originario di Pergamo,Maurice Sartre, Le Haut-Empire romain, les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères, Seuil, 1997, p. 49.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Giulio Quadrato Basso · Mostra di più »

Gaio Senzio Saturnino

Il nonno era stato pretore, mentre il cugino, L.Scribonio Libone (console nel 34 a.C.), era un consolare.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Senzio Saturnino · Mostra di più »

Gaio Valerio Levino

Figlio del console Marco Valerio Levino, era inoltre fratellastro del console Marco Fulvio Nobiliore, avendo la stessa madre.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Valerio Levino · Mostra di più »

Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano

Sabiniano proveniva da una famiglia di rango senatoriale, come attestato da una iscrizione trovata a Thuburbo Maius: il console suffetto per il 176, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, suo nonno o bisnonno, aveva elevato la famiglia al rango senatoriale dopo aver servito per la seconda volta nella militia equestris sotto l'imperatore Antonino Pio; suo padre fu Gaio Vettio Grato Sabiniano, console per il 221.

Nuovo!!: Console suffetto e Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano · Mostra di più »

Gneo Arrio Cornelio Proculo

Gneo Arrio Cornelio Proculo fu un politico e senatore romano del II secolo, attivo ai tempi di Antonino Pio.

Nuovo!!: Console suffetto e Gneo Arrio Cornelio Proculo · Mostra di più »

Gneo Cornelio Scipione Ispallo

Era figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo e cugino dell'Africano.

Nuovo!!: Console suffetto e Gneo Cornelio Scipione Ispallo · Mostra di più »

Gneo Domizio Afro

Afro diventò pretore nel 25 e si guadagnò il favore di Tiberio accusando Claudia Pulcra, una cugina di Agrippina maggiore, di adulterio e stregoneria nel 26.

Nuovo!!: Console suffetto e Gneo Domizio Afro · Mostra di più »

Gneo Domizio Corbulone

Imparentato con Caligola in quanto fratellastro dell'ultima moglie dell'imperatore, Milonia Cesonia, prima da Tiberio e poi da Caligola venne incaricato di sovrintendere al miglioramento delle strade principali in Italia, che la spensieratezza dei magistrati incaricati prima aveva fatto andare quasi in disfacimento.

Nuovo!!: Console suffetto e Gneo Domizio Corbulone · Mostra di più »

Gordiano II

Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta; è però possibile che Gordiano II fosse colui il quale Filostrato dedicò la sua Vita dei sofisti: in tal caso la madre sarebbe una nipote di Erode Attico.

Nuovo!!: Console suffetto e Gordiano II · Mostra di più »

Lucio Annio Fabiano (console 201)

Probabilmente Fabiano era originario di Cesarea in Mauretania Caesariensis, ed era forse imparentato con la gens patrizia degli Annii.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Annio Fabiano (console 201) · Mostra di più »

Lucio Antonio Saturnino

Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Antonio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Autronio Peto

Figlio di Publio, Lucio fu un sostenitore di Ottaviano e per tale motivo divenne console suffetto il 1º gennaio del 33 a.C., in sostituzione di Ottaviano che tornava in Illyricum.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Autronio Peto · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula

Lucio Cornelio Merula (Lucius Cornelius Merula) è il nome di due personaggi della storia romana.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Cornelio Merula · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.)

Fu flamine diale e indossava permanentemente il copricapo sacerdotale, a differenza degli altri flamini, che lo portavano solo durante i sacrifici.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Lepido Paolo (console 34 a.C.)

Figlio dell'omonimo Lucio Emilio Lepido Paolo (console nel 50 a.C.), era nipote di Lepido, triumviro insieme ad Ottaviano e Marco Antonio.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Emilio Lepido Paolo (console 34 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Paolo (console 1)

Figlio di Lucio Emilio Lepido Paolo (console suffetto nel 34 a.C.) e di Cornelia Scipione (figlia di Scribonia), sposò Giulia Minore (nipote dell'imperatore Augusto),.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Emilio Paolo (console 1) · Mostra di più »

Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Di origine italica, apparteneva ad una famiglia patrizia: era figlio del console del 206, Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano · Mostra di più »

Lucio Giulio Urso

Inizialmente di rango equestre superò con successo tutte le fasi del cursus honorum fino a divenire senatore e console suffetto per tre volte.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Giulio Urso · Mostra di più »

Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.)

Lui e il suo collega Gaio Calvisio Sabino furono gli unici due senatori che cercarono di difendere Giulio Cesare quando fu assassinato, nel 44 a.C.; per questo atto di fedeltà ricevettero la carica di consoli da parte dei membri del secondo triumvirato.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.

Nuovo!!: Console suffetto e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano · Mostra di più »

Marco Annio Flavio Libone

Patrizio originario della Hispania Baetica, Libone era figlio di Marco Annio Libone, console suffetto per il 161.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Annio Flavio Libone · Mostra di più »

Marco Annio Libone

È stato console ordinario nel 128 e console suffetto nel 161.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Annio Libone · Mostra di più »

Marco Annio Vero (console 97)

Discendeva da una famiglia romana da tempo insediatasi nella Betica, a Ucubi (l'odierna Espejo), nei pressi di Corduba (l'odierna Cordova), e arricchitasi con la produzione e il commercio dell'olio d'oliva.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Annio Vero (console 97) · Mostra di più »

Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno

La carriera di Nigrino è nota attraverso alcune iscrizioni frammentarie, la cui ricostruzione ha permesso di delineare l'eccezionale carriera di questo comandante militare.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno · Mostra di più »

Marco Giunio Massimo

Fu per la seconda volta console nel 286; il primo consolato deve essere stato da suffetto (cioè deve essere entrato in carica durante l'anno in sostituzione di un altro console).

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Giunio Massimo · Mostra di più »

Marco Numidio Quadrato

Quadrato era figlio della sorella di Marco Aurelio, Annia Faustina Cornificia e di un senatore romano che fu console suffetto nel 146: Caio Numidio (o Ummidio) Quadrato Anniano Vero.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Numidio Quadrato · Mostra di più »

Marco Nummio Ceionio Albino

Potrebbe essere stato figlio di Marco Nummio Senecio Albino, console nel 227, fratello di Marco Nummio Tusco, console nel 258, e padre di Marco Nummio Ceionio Annio Albino.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Nummio Ceionio Albino · Mostra di più »

Marco Oclatinio Avvento

Di umile condizione, fece la carriera militare partendo da gradi subordinati: membro degli speculatores ("esploratori" o meglio "addetti allo spionaggio"), centurione dei frumentarii ("corrieri" o, meglio, "polizia segreta" addetta alla sicurezza interna), fino a divenire, sotto l'imperatore Settimio Severo, princeps peregrinorum ("responsabile degli stranieri" ovvero, il Capo dei Servizi Segreti dell'Impero).

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Oclatinio Avvento · Mostra di più »

Marco Silio Messalla

Messalla fu console suffetto nel 193, da maggio a giugno.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Silio Messalla · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Appiano

Generalmente si crede che fosse figlio di Appio Claudio Pulcro (console nel 38 a.C.) e di sua moglie, di cui non si conosce il nome.

Nuovo!!: Console suffetto e Marco Valerio Messalla Appiano · Mostra di più »

Pomponio Basso (console 211)

Figlio probabilmente di Gaio Pomponio Basso Terenziano, console suffetto nel 193 circa, Basso divenne console ordinario posterior nel 211; tra il 212 e il 217 fu legato (governatore) della provincia della Mesia (Inferiore o Superiore).

Nuovo!!: Console suffetto e Pomponio Basso (console 211) · Mostra di più »

Publio Cazio Sabino

Probabilmente di origine italica, durante la sua prefettura urbana fece incidere delle iscrizioni a Ercole a Roma e ai Dioscuri a Ostia.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Cazio Sabino · Mostra di più »

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Clodio Trasea Peto · Mostra di più »

Publio Cornelio Anullino (console 199)

Anullino era originario di Illiberis (Granada), in Hispania Baetica.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Cornelio Anullino (console 199) · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Elvio Pertinace (figlio)

Publio Elvio Pertinace nacque nel 181 circa, dall'omonimo padre, un generale di rilievo sotto l'imperatore Marco Aurelio, e da Flavia Taziana (Flavia Titiana), figlia del senatore Tito Flavio Sulpiciano.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Elvio Pertinace (figlio) · Mostra di più »

Publio Marzio Vero

Le origini e i primi gradini della carriera di Marzio Vero sono poco conosciuti; forse fu originario di Tolosa, ma anche questa ipotesi è dubbia.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Marzio Vero · Mostra di più »

Publio Settimio Geta (console 203)

Geta nacque a Leptis Magna, nella provincia d'Africa; era fratello di Settimio Severo, che in seguito sarebbe divenuto imperatore (193-211), anche se non è noto se fosse il fratello maggiore o minore.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Settimio Geta (console 203) · Mostra di più »

Publio Tullio Marso

Marso e il suo collega Faustino erano sconosciuti fino al ritrovamento di un diploma militare che li cita.

Nuovo!!: Console suffetto e Publio Tullio Marso · Mostra di più »

Quinto Aiacio Modesto Crescenziano

Di probabile origine italiana o africana, Modesto Crescenziano fu legato dell'Arabia (o tra il 198 e il 200 o tra il 202/203 e il 204); durante questo periodo (dunque tra il 198 e il 205), fu nominato console suffetto, mentre è attestata la sua presenza nel collegio sacerdotale dei Quindecimviri sacris faciundis.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Aiacio Modesto Crescenziano · Mostra di più »

Quinto Cedicio

Quinto Cedicio fu eletto console nel 256 a.C. con Lucio Manlio Vulsone Longo, ma morì durante l'anno del suo consolato.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Cedicio · Mostra di più »

Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito

Avito era originario di Pollentia (Pollenzo, in Liguria); proveniva da una famiglia di rango senatoriale, con il padre, Quinto Edio Rufo Lolliano Genziano, che fu console suffetto intorno al 186, e il fratello, Edio Lolliano Terenzio Genziano che fu console ordinario nel 211.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 180 a.C.)

Figlio del console omonimo, nel 187 a.C. fu pretore in Sardegna.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Fulvio Flacco (console 180 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Laronio

Come attestano alcune epigrafi ritrovate nel municipium calabrese, esercitò la censoria potestas come "quattuorvir iuri dicundo" e la carica di pontifex maximus.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Laronio · Mostra di più »

Quinto Mecio Leto

Intorno al 185 Leto divenne governatore della provincia d'Asia; nel 200-203 governò l'Egitto.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Mecio Leto · Mostra di più »

Quinto Pompeio Sosio Falcone

Falcone era originario della Sicilia: suo padre, Quinto Pompeo Senecione Sosio Prisco, fu console nel 169, suo nonno era Quinto Pompeo Sosio Prisco (console nel 149), suo bisnonno era Quinto Pompeo Falcone (console suffetto nel 108).

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Pompeio Sosio Falcone · Mostra di più »

Quinto Pompeo Falcone

Il suo nome completo era Quintus Roscius Coelius Murena Silius Decianus Vibullius Pius Iulius Eurycles Herculanus Pompeius Falco.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Pompeo Falcone · Mostra di più »

Quinto Tineio Sacerdote

Sacerdote proveniva da una nobile famiglia, probabilmente originaria di Volaterrae, in Etruria.

Nuovo!!: Console suffetto e Quinto Tineio Sacerdote · Mostra di più »

Ragonio Venusto

Venusto era originario del centro veneto di Oderzo, da cui proveniva la gens Ragonia.

Nuovo!!: Console suffetto e Ragonio Venusto · Mostra di più »

Regaliano

La fonte principale per la vita di Regaliano è la poco affidabile Historia Augusta, che lo elenca fra i Trenta Tiranni.

Nuovo!!: Console suffetto e Regaliano · Mostra di più »

Rupilia Faustina

Figlia di Salonina Matidia e del console suffetto Lucio Scribonio Libone Rupilio Frugi Bono: di conseguenza, l'imperatore Traiano era lo zio materno di sua madre.

Nuovo!!: Console suffetto e Rupilia Faustina · Mostra di più »

Sesto Giulio Severo

Severo era un patrizio che tra il 120 e il 126 ricoprì diversi incarichi militari in Pannonia superiore, durante i quali dimostrò le sue qualità di stratega.

Nuovo!!: Console suffetto e Sesto Giulio Severo · Mostra di più »

Tiberio Giulio Pollieno Auspice

Giulio Pollieno Auspice, era membro della gens italica dei Pollienii, e figlio probabilmente di Pollieno Auspice (console al tempo di Commodo), anche se alcuni studiosi hanno sostenuto si tratterebbe della stessa persona.

Nuovo!!: Console suffetto e Tiberio Giulio Pollieno Auspice · Mostra di più »

Tiberio Manilio Fusco

Fusco era probabilmente originario dell'Italia o della Hispania: in queste zone erano infatti molto diffusi i Manilii (o Manlii) con praenomen Tiberio.

Nuovo!!: Console suffetto e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Tiberio Pollenio Armenio Peregrino

Peregrino proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà italica, che aveva avuto esponenti dell'apparato statale nelle sue file già dal II secolo, essendo stata in rapporti con la dinastia severiana.

Nuovo!!: Console suffetto e Tiberio Pollenio Armenio Peregrino · Mostra di più »

Tito Flavio Postumio Varo

La sua carriera politica e militare è attestata da tre iscrizioni, due (e) ritrovate a Roma e una ritrovata a Caerleon, in quella che era la provincia della Britannia Inferior, dove restaurò un tempio di Diana.

Nuovo!!: Console suffetto e Tito Flavio Postumio Varo · Mostra di più »

Tito Flavio Sabino (console 47)

Fu il primogenito di Tito Flavio Sabino ed ebbe un figlio, anch'egli chiamato Tito Flavio Sabino.

Nuovo!!: Console suffetto e Tito Flavio Sabino (console 47) · Mostra di più »

Tito Flavio Sabino (console 69)

Sabino era figlio di Tito Flavio Sabino (console 47), fratello maggiore del generale, e poi imperatore, Tito Flavio Vespasiano.

Nuovo!!: Console suffetto e Tito Flavio Sabino (console 69) · Mostra di più »

Tito Flavio Sulpiciano

Sulpiciano nacque a Hierapatna, a Creta, da una famiglia di rango senatoriale; la sua carriera non è nota con precisione, ma all'inizio degli anni 170 fece parte del collegio religioso di rango senatoriale degli Arvali.

Nuovo!!: Console suffetto e Tito Flavio Sulpiciano · Mostra di più »

Virio Lupo (console 278)

Virio Lupo fu console suffetto, probabilmente prima del 275, e, come consolare, venne assegnato alla regio II Caelimontium, uno dei quartieri di Roma, secondo la pratica iniziata dall'imperatore Alessandro Severo di assegnare un consolare a ciascuna regio.

Nuovo!!: Console suffetto e Virio Lupo (console 278) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »