Indice
153 relazioni: Affricata alveolare sonora, Affricata bilabiale sonora, Affricata epiglottale sonora, Affricata retroflessa sonora, Affricata uvulare sonora, Affricata velare sonora, Alfabeto birmano, André Martinet, Approssimante alveolare, Approssimante labiodentale, Approssimante labiopalatale sonora, Approssimante labiovelare sonora, Approssimante laterale alveolare velarizzata, Approssimante palatale, Aspirazione (fonetica), Ż, Caribe, Consonante, Consonante affricata, Consonante approssimante, Consonante fricativa, Consonante glottidale, Consonante laterale, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante sorda, Consonante vibrante, Contoide, Desonorizzazione finale, Dialetti dell'Abruzzo, Dialetti hokkien, Dialetto lamonese, Dialetto taiwanese, Dialetto teochew, Fonetica articolatoria, Fonologia della koinè ellenistica, Fonologia della lingua greca antica, Fonologia della lingua protoindoeuropea, Fonologia della lingua russa, Fonologia storica del nesso inglese /wh/, Fonologia storica della A inglese breve, Foochow romanizzato, Fricativa alveolare sorda, Fricativa alveolopalatale sonora, Fricativa bilabiale sonora, Fricativa labiodentale sonora, Fricativa palatale sonora, Fricativa retroflessa sonora, Fricativa uvulare sonora, Fricativa velare sonora, ... Espandi índice (103 più) »
Affricata alveolare sonora
Laffricata alveolare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo (una volta era scritto con la legatura ʣ) nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Affricata alveolare sonora
Affricata bilabiale sonora
L'affricata bilabiale sonora (in IPA) è una rara consonante affricata che inizia come occlusiva bilabiale sonora e si rilascia come fricativa bilabiale sonora.
Vedere Consonante sonora e Affricata bilabiale sonora
Affricata epiglottale sonora
L'affricata epiglottale sonora (in IPA) è una rara consonante affricata che è iniziata come una Occlusiva epiglottale e rilasciata come una fricativa epiglottale sonora.
Vedere Consonante sonora e Affricata epiglottale sonora
Affricata retroflessa sonora
L'affricata retroflessa sonora è una consonante, usata in alcune lingue parlate. È rappresentata con il simbolo, o talvolta nell'IPA.
Vedere Consonante sonora e Affricata retroflessa sonora
Affricata uvulare sonora
L'affricata uvulare sonora è un raro tipo di suono consonantico, usato in alcune lingue parlate. I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ ɢ͡ʁ ⟩ e ⟨ ɢ͜ʁ ⟩.
Vedere Consonante sonora e Affricata uvulare sonora
Affricata velare sonora
L'affricata velare sonora è un tipo di suono consonantico, usato in pochissime lingue parlate. I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ ɡ͡ɣ ⟩ e ⟨ ɡ͜ɣ ⟩.
Vedere Consonante sonora e Affricata velare sonora
Alfabeto birmano
Lalfabeto birmano (မြန်မာအက္ခရာ, pronuncia) è il sistema di scrittura abugida usato per scrivere la lingua birmana, parlata in Birmania da 21 milioni persone, e le lingue karen e mon, entrambe parlate in Birmania e Thailandia con un numero di locutori di 4.200.000 persone.
Vedere Consonante sonora e Alfabeto birmano
André Martinet
Tra i più importanti linguisti del XX secolo, si dedicò principalmente a studi di fonologia (sincronica e diacronica); diede anche importanti contributi all'indoeuropeistica, in particolare alla ricostruzione della fonologia della lingua protoindoeuropea.
Vedere Consonante sonora e André Martinet
Approssimante alveolare
Lapprossimante alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Approssimante alveolare
Approssimante labiodentale
Lapprossimante labiodentale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Approssimante labiodentale
Approssimante labiopalatale sonora
L'approssimante labiopalatale sonora, è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale(IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente in quanto questa è l'approssimante della vocale, non presente in italiano.
Vedere Consonante sonora e Approssimante labiopalatale sonora
Approssimante labiovelare sonora
L'approssimante labiovelare sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In molte lingue, l'approssimante labiovelare sonora è l'equivalente semivocale della vocale.
Vedere Consonante sonora e Approssimante labiovelare sonora
Approssimante laterale alveolare velarizzata
La approssimante laterale alveolare velarizzata è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Approssimante laterale alveolare velarizzata
Approssimante palatale
L'approssimante palatale sonora, detta anche jod (o iod) o yod, è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Approssimante palatale
Aspirazione (fonetica)
In fonetica articolatoria, l'aspirazione è un tratto che può caratterizzare le consonanti costrittive. Si tratta di un'articolazione che prevede una forte emissione d'aria al momento del rilascio e quindi della pronuncia dell'occlusiva, il che provoca la sensazione uditiva di un "soffio" che accompagna la fine del suono.
Vedere Consonante sonora e Aspirazione (fonetica)
Ż
Ż (una zeta con un puntino sopra) è una lettera presente nei sistemi ortografici di alcune lingue, come il maltese, l'emiliano (nella sola grafia bolognese), il romagnolo, il calabrese o il polacco.
Vedere Consonante sonora e Ż
Caribe
I Caribe, Caribales, Kalinago, Karipuna (tutte denominazioni derivati dal termine proto-caribe karipona "uomini") sono un gruppo di popoli amerindi che attualmente abita molte aree dell'America Centrale e del Sudamerica.
Vedere Consonante sonora e Caribe
Consonante
In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".
Vedere Consonante sonora e Consonante
Consonante affricata
Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.
Vedere Consonante sonora e Consonante affricata
Consonante approssimante
Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.
Vedere Consonante sonora e Consonante approssimante
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Consonante sonora e Consonante fricativa
Consonante glottidale
In fonetica articolatoria, una consonante glottidale o glottale o laringale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Vedere Consonante sonora e Consonante glottidale
Consonante laterale
Nella fonetica articolatoria una consonante laterale è una consonante, classificata secondo il modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (la bocca), provocata dalla lingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente dai polmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.
Vedere Consonante sonora e Consonante laterale
Consonante nasale
In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.
Vedere Consonante sonora e Consonante nasale
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Consonante sonora e Consonante occlusiva
Consonante sorda
In linguistica, viene definito consonante sorda il suono articolato senza vibrazione delle corde vocali. Per esempio, sono sorde le consonanti /k/, /f/, /t/ /p/, /s/, /ts/, /tʃ/ e /ʃ/, mentre sono sonore le corrispettive /ɡ/, /v/, /d/, /b/, /z/, /dz/, /dʒ/ e /m/, /n/, /ʎ/, /r/ e /ŋ/ poiché queste ultime, contrariamente alle prime, hanno bisogno della vibrazione delle corde vocali.
Vedere Consonante sonora e Consonante sorda
Consonante vibrante
In fonetica articolatoria, una consonante vibrante (o trillo) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una debole occlusione intermittente del canale orale (la bocca), la quale si interrompe e ripristina velocemente più volte (da una-due volte fino a cinque o sei), creando un ciclo occlusione + esplosione nel quale l'aria che proviene dai polmoni è prima costretta e poi bruscamente rilasciata producendo un suono periodico.
Vedere Consonante sonora e Consonante vibrante
Contoide
In fonetica, un contoide è un fono che non ha caratteristiche di vocoide e quindi ha una configurazione almeno parzialmente chiusa del tratto vocale.
Vedere Consonante sonora e Contoide
Desonorizzazione finale
La desonorizzazione finale o indurimento delle consonanti finali, oppure in tedesco Auslautverhärtung, è un processo fonologico sistematico in cui si ha la perdita di sonorità delle occlusive sonore in finale di sillaba.
Vedere Consonante sonora e Desonorizzazione finale
Dialetti dell'Abruzzo
Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo. Tale territorio non si presenta unitario dal punto di vista linguistico, in quanto dette varietà appartengono a due gruppi diversi delle lingue italoromanze.
Vedere Consonante sonora e Dialetti dell'Abruzzo
Dialetti hokkien
I dialetti hokkien (cinese tradizionale: 福佬話; cinese semplificato: 福佬话; pinyin: Fúlǎohuà; Pe̍h-ōe-jī: Hō-ló-oē), detti anche dialetti quanzhang o Quanzhou–Zhangzhou (BP) sono un gruppo di dialetti mutuamente intelligibili della lingua min nan, parlati da molti Cinesi d'oltremare in tutto il Sud-est asiatico nonché a Taiwan.
Vedere Consonante sonora e Dialetti hokkien
Dialetto lamonese
Il dialetto lamonese (lamonàt) è un dialetto della lingua veneta (gruppo veneto settentrionale) parlato nel comune di Lamon, nel Feltrino (provincia di Belluno).
Vedere Consonante sonora e Dialetto lamonese
Dialetto taiwanese
Il taiwanese (臺灣話 tâi-oân-oē o 台語 tâi-gí), nota anche come hokkien taiwanese (臺灣閩南語 tâi-oân bân-lâm-gú), minnan di Taiwan/min nan di Taiwan e taiwanhua, è un dialetto appartenente alla famiglia dei dialetti hokkien della lingua min nan (una delle varietà del cinese), parlato da circa il 70% della popolazione di Taiwan.
Vedere Consonante sonora e Dialetto taiwanese
Dialetto teochew
Il Teochew, anche chiamato Chaozhouhua, Tiechiu, Tiéchiu, Tie-chiw, Tiochiu, o Tiochew (caratteri cinesi: 潮州話; AFI: tie55-11 tsiu33 ue11) è un dialetto della lingua min nan.
Vedere Consonante sonora e Dialetto teochew
Fonetica articolatoria
Nell'ambito delle discipline linguistiche, la fonetica articolatoria è una branca della fonetica. Essa si occupa della descrizione del processo di produzione dei foni o suoni linguistici.
Vedere Consonante sonora e Fonetica articolatoria
Fonologia della koinè ellenistica
La koinè è foneticamente un periodo di transizione: all'inizio, la lingua era in genere sostanzialmente simile al greco classico, mentre alla fine del processo la fonologia aveva molto più in comune con il greco moderno che con il greco antico.
Vedere Consonante sonora e Fonologia della koinè ellenistica
Fonologia della lingua greca antica
La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.
Vedere Consonante sonora e Fonologia della lingua greca antica
Fonologia della lingua protoindoeuropea
Il sistema fonologico dell'indoeuropeo (così come il sistema morfologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone un'origine comune.
Vedere Consonante sonora e Fonologia della lingua protoindoeuropea
Fonologia della lingua russa
La lingua russa possiede cinque vocali, che sono scritte con lettere differenti a seconda del fatto che palatalizzino o no la consonante a loro precedente.
Vedere Consonante sonora e Fonologia della lingua russa
Fonologia storica del nesso inglese /wh/
La pronuncia del digramma WH si è modificata nel corso della storia della lingua inglese, e ancora ogi varia tra i diversi dialetti. Infatti è spesso pronunciato come, ma le varietà più conservatrici utilizzano.
Vedere Consonante sonora e Fonologia storica del nesso inglese /wh/
Fonologia storica della A inglese breve
La pronuncia della cosiddetta A breve è piuttosto varia nella lingua inglese.
Vedere Consonante sonora e Fonologia storica della A inglese breve
Foochow romanizzato
Il Foochow romanizzato, anche conosciuto come Bàng-uâ-cê (平話字) abbreviato in BUC; o Hók-ciŭ-uâ Lò̤-mā-cê (福州話羅馬字), è una scrittura latina utilizzata per trascrivere il dialetto Fuzhou della lingua Min dong, adottato verso la metà del XIX secolo dai missionari occidentali.
Vedere Consonante sonora e Foochow romanizzato
Fricativa alveolare sorda
La fricativa alveolare sorda è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.
Vedere Consonante sonora e Fricativa alveolare sorda
Fricativa alveolopalatale sonora
La fricativa alveolopalatale sonora è un tipo di consonante coarticolativa usata in diverse lingue. Nell'alfabeto fonetico IPA è indicata dal ʑ e il suo equivalente nella notazione X-SAMPA è z.
Vedere Consonante sonora e Fricativa alveolopalatale sonora
Fricativa bilabiale sonora
La fricativa bilabiale sonora è una consonante presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.
Vedere Consonante sonora e Fricativa bilabiale sonora
Fricativa labiodentale sonora
La fricativa labiodentale sonora è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata con il simbolo.
Vedere Consonante sonora e Fricativa labiodentale sonora
Fricativa palatale sonora
La fricativa palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo /ʝ/ nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Fricativa palatale sonora
Fricativa retroflessa sonora
La fricativa retroflessa sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo /ʐ/ nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Fricativa retroflessa sonora
Fricativa uvulare sonora
La fricativa uvulare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In italiano tale fono è presente in alcuni parlanti come particolare realizzazione della vibrante alveolare ("erre francese").
Vedere Consonante sonora e Fricativa uvulare sonora
Fricativa velare sonora
La fricativa velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo /ɣ/ nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Fricativa velare sonora
Fuþark recente
Il fuþark recente (o futhark recente), chiamato anche rune scandinave, è un alfabeto runico, forma ridotta del fuþark antico consistente di soli 16 caratteri contro i precedenti 24, in uso a partire dal IX secolo.
Vedere Consonante sonora e Fuþark recente
G
La G o g (nome "gi") è la settima lettera dell'alfabeto latino e dell'alfabeto italiano. Tale lettera, nella forma minuscola dei caratteri a stampa, può avere due forme nettamente diverse: una più semplice, con la coda aperta, e una più elegante, con la coda sinuosa e chiusa su se stessa (rispettivamente il secondo e il quarto dei caratteri a stampa nell'immagine seguente).
Vedere Consonante sonora e G
Implosiva alveolare sonora
L'implosiva alveolare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Implosiva alveolare sonora
Implosiva bilabiale sonora
L'implosiva bilabiale sonora è una consonante rappresentata dal simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale(IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Implosiva bilabiale sonora
Implosiva palatale sonora
L'implosiva palatale sonora è una consonante rappresentata dal simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Il simbolo è simile a quello dell'occlusiva palatale sonora, con la leggera differenza di essere allungata e curvata.
Vedere Consonante sonora e Implosiva palatale sonora
Indoeuropeistica
L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua protoindoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.
Vedere Consonante sonora e Indoeuropeistica
IPA in Unicode
L'alfabeto fonetico internazionale (IPA), può essere rappresentato in Unicode, con simboli non utilizzati in altri alfabeti, nella gamma U+0250–02AD.
Vedere Consonante sonora e IPA in Unicode
Kirshenbaum
Kirshenbaum è un sistema di rappresentazione dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) in ASCII, creato per Usenet e in particolare per i newsgroup e. Il suo nome è un omaggio a Evan Kirshenbaum.
Vedere Consonante sonora e Kirshenbaum
Laterale approssimante alveolare
La laterale alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dalla lettera L.
Vedere Consonante sonora e Laterale approssimante alveolare
Laterale approssimante palatale
La laterale palatale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dal trigramma.
Vedere Consonante sonora e Laterale approssimante palatale
Laterale fricativa alveolare sonora
La laterale fricativa alveolare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Laterale fricativa alveolare sonora
Legge di Grimm
La legge di Grimm o prima rotazione consonantica è la legge fonetica che regola la modifica delle consonanti dall'indoeuropeo al proto-germanico.
Vedere Consonante sonora e Legge di Grimm
Lenizione
La lenizione è una forma di mutazione delle consonanti che compare in molte lingue. La lenizione dei nomi appare specialmente, ma non esclusivamente, nel contesto delle lingue celtiche come il gallese, del quale è una caratteristica diffusa.
Vedere Consonante sonora e Lenizione
Letteratura berbera
Il termine Letteratura berbera (o letteratura maghrebina) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.
Vedere Consonante sonora e Letteratura berbera
Lingua apache di pianura
La Lingua apache di pianura (o Kiowa-Apache) è una lingua athabaska, della famiglia linguistica delle lingue na-dene, parlata in Oklahoma (Stati Uniti), nella contea di Caddo.
Vedere Consonante sonora e Lingua apache di pianura
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Consonante sonora e Lingua araba
Lingua araba ṣa‘īdī
L'arabo ṣaʿīdī (صعيدي, in arabo egiziano), noto anche come arabo dell'Alto Egitto, è una varietà della lingua araba parlata dal popolo ṣaʽīdī nell'Alto Egitto, una striscia di terra su entrambe la rive del Nilo che, seguendo la direzione del fiume verso nord, si estende dalla Nubia fino al Basso Egitto.
Vedere Consonante sonora e Lingua araba ṣa‘īdī
Lingua araki
La lingua araki è una lingua oceanica parlata a Vanuatu, nell'isola di Araki.
Vedere Consonante sonora e Lingua araki
Lingua arapaho
La lingua arapaho (Hinónoʼeitíít) a volte denominata anche arapahoe, è una lingua appartenente al gruppo delle Lingue algonchine, parlata oggigiorno solo nella riserva Wind River Reservation in Wyoming (USA) da un migliaio di persone (quasi esclusivamente anziane), su una popolazione etnica di 5940.
Vedere Consonante sonora e Lingua arapaho
Lingua asturiana
La lingua asturiana (asturianu o bable) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna nella regione delle Asturie.
Vedere Consonante sonora e Lingua asturiana
Lingua atayal
La lingua atayal è la lingua parlata dal popolo Atayal di aborigeni taiwanesi. I suoi dialetti principali sono lo squliq ed il c'uli' (o ts'ole', il quale include il sottodialetto mayrinax, di cui si hanno diverse testimonianze e documentazioni).
Vedere Consonante sonora e Lingua atayal
Lingua birmana
La lingua birmana o birmano (in birmano မြန်မာဘာသာ, MLCTS: mranmabhasa, IPA) è una lingua sinotibetana parlata in Birmania, dove è una lingua ufficiale nonché la lingua del popolo Bamar, il gruppo etnico principale della Birmania.
Vedere Consonante sonora e Lingua birmana
Lingua bunun
La lingua bunun (in cinese, 布農語) è una lingua austronesiana (ramo formosano) parlata dal popolo Bunun a Taiwan. Secondo Ethnologue.com, nel la lingua era parlata da 38.000 persone.
Vedere Consonante sonora e Lingua bunun
Lingua catalana medievale
Il catalano antico era la lingua romanza, antenata del catalano attuale, parlata approssimativamente nei territori del Principato di Catalogna, del Regno di Valencia, nelle isole Baleari e nell'isola di Sardegna.
Vedere Consonante sonora e Lingua catalana medievale
Lingua Chiricahua-Mescalero
La lingua Chiricahua-Mescalero (anche conosciuta come Apache Mescalero-Chiricahua) appartiene alla Famiglia linguistica delle Lingue na-dene, sottofamiglia delle Lingue athabaska, ramo Lingue apache.
Vedere Consonante sonora e Lingua Chiricahua-Mescalero
Lingua cinese antica
Il cinese antico (cinese semplificato: 上古汉语; cinese tradizionale: 上古漢語; pinyin: Shànggǔ Hànyǔ), detto anche antico cinese o cinese arcaico secondo la definizione del linguista Bernhard Karlgren (in inglese, Old Chinese, abbreviato in OC e contrapposto al Primo Cinese Medio/Early Middle Chinese, EMC), si riferisce al cinese parlato dalla dinastia Shang (età del bronzo cinese, finita nell'XI secolo a.C.), fino a buona parte della prima dinastia Han (dal 206 a.C.
Vedere Consonante sonora e Lingua cinese antica
Lingua cinese media
Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren o "lingua cinese media" o "medio cinese", si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝 (VI-X secolo).
Vedere Consonante sonora e Lingua cinese media
Lingua dakota
Con la denominazione di lingua dakota vengono classificati dal SIL International, sotto il codice ISO 639-3,, i dialetti parlati dalle tribù di nativi americani che portano lo stesso nome di Dakota e che appartengono alla più vasta nazione Sioux. In effetti, alla luce delle acquisizioni della linguistica ''siouan'' degli ultimi decenniCfr.
Vedere Consonante sonora e Lingua dakota
Lingua dongxiang
La lingua Dongxiang (东乡语) o Santa è una lingua appartenente alla Famiglia linguistica delle Lingue mongoliche, parlata nel Sud-Ovest della provincia di Gansu, in Cina da circa 200.000 persone appartenenti al popolo Dongxiang, di cui circa 80.000 sono monolinguisti.
Vedere Consonante sonora e Lingua dongxiang
Lingua egizia
La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egizio antico (questa espressione è però impropria, perché propriamente legizio (o egiziano) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno e inoltre non esiste una forma moderna da cui differenziarlo), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.
Vedere Consonante sonora e Lingua egizia
Lingua enggano
La 'lingua enggano è una lingua maleo-polinesiaca parlata in Indonesia, sull'isola Enggano e sulle isolette vicine, collocate a sud di Sumatra.
Vedere Consonante sonora e Lingua enggano
Lingua fenicia
La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.
Vedere Consonante sonora e Lingua fenicia
Lingua georgiana
La lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Vedere Consonante sonora e Lingua georgiana
Lingua georgiana antica
Il georgiano antico (ႤႬႠჂ ႵႠႰႧႭჃႪႨ, enay kartuli) era una lingua letteraria delle monarchie georgiane utilizzata a partire dal V secolo. La lingua è ancora in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa georgiana e per la maggior parte è ancora comprensibile per chi conosce la lingua georgiana moderna.
Vedere Consonante sonora e Lingua georgiana antica
Lingua giapponese antica
Il è il più antico stadio attestato della lingua giapponese. Fu parlato dal gruppo etnico giapponese da un momento iniziale sconosciuto fino a quando evolse nel giapponese tardoantico nell'VIII secolo, durante il periodo Heian, sebbene la separazione precisa di queste due lingue sia controversa.
Vedere Consonante sonora e Lingua giapponese antica
Lingua inglese antica
L'inglese antico o anglosassone (in inglese Old-English o Anglo-Saxon, in inglese antico englisc o ænglisc) è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale.
Vedere Consonante sonora e Lingua inglese antica
Lingua inguscia
La lingua inguscia o inguscio (nome nativo гІалгІай мотт, ğalğaj mott; in russo ингу́шский язы́к, ingúšskij jazýk) una lingua caucasica nordorientale parlata approssimativamente da 415.000 persone (2005), conosciuti come ingusci, stanziati in un'area che comprende Inguscezia, Cecenia, Kazakistan e Russia.
Vedere Consonante sonora e Lingua inguscia
Lingua ittita
La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.
Vedere Consonante sonora e Lingua ittita
Lingua klingon
La lingua klingon (nome nativo tlhIngan Hol) è una lingua artistica ideata da Marc Okrand e da James Doohan per la Paramount Pictures e parlata dalla razza aliena dei Klingon nelle serie TV e nei film di fantascienza di Star Trek.
Vedere Consonante sonora e Lingua klingon
Lingua madurese
La lingua madurese o madura o madhura è una lingua austronesiana parlata in Indonesia. Al 2022, è parlata da 7,8 milioni di parlanti totali.
Vedere Consonante sonora e Lingua madurese
Lingua olandese
L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Vedere Consonante sonora e Lingua olandese
Lingua proto-austronesiana
La lingua proto-austronesiana (PAN il codice internazionale linguistico) è la ricostruzione linguistica del possibile linguaggio ancestrale da cui sarebbero derivate le lingue austronesiane, una delle maggiori famiglie linguistiche del mondo.
Vedere Consonante sonora e Lingua proto-austronesiana
Lingua proto-cartvelica
La lingua proto-cartvelica (latinizzato come ts'inarekartveluri ena), detta anche cartvelico comune (pronunciato), antico cartvelico o, più semplicemente, proto-cartvelico, è un'ipotetica protolingua eurasiatica e rappresenta l'antenato comune delle lingue caucasiche meridionali, appunto note, in alternativa, come cartveliche e parlate ancora oggi alle pendici del Caucaso, in particolare nel Caucaso meridionale, da alcuni milioni di locutori.
Vedere Consonante sonora e Lingua proto-cartvelica
Lingua protoindoeuropea
Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.
Vedere Consonante sonora e Lingua protoindoeuropea
Lingua rotokas
Il Rotokas è una lingua parlata da circa 4000 persone nella provincia di Bougainville, un'isola ad Est della Nuova Guinea, parte della Papua Nuova Guinea.
Vedere Consonante sonora e Lingua rotokas
Lingua santali
La lingua santali (Ol Chiki:; bengali:; odia:; devanagari) è una lingua munda della famiglia delle austroasiatiche, imparentata con le lingue ho e mundari.
Vedere Consonante sonora e Lingua santali
Lingua slovacca
La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.
Vedere Consonante sonora e Lingua slovacca
Lingua sudarabica
La lingua sudarabica è una lingua semitica, oggi estinta, attestata nella Penisola Arabica meridionale (in particolare nello Yemen) nel periodo dal IX secolo a.C. al VI secolo d.C. Il sudarabico declinò rapidamente con l'arrivo dell'Islam al principio del VII secolo e l'ultima iscrizione risale all'anno 669 dell'era himyaritica (circa 554 d.C.); può tuttavia darsi che la lingua parlata si fosse estinta già tre secoli prima.
Vedere Consonante sonora e Lingua sudarabica
Lingua sumera
Il sumero o sumerico (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), "lingua nativa") è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue, ed è considerata una lingua isolata.
Vedere Consonante sonora e Lingua sumera
Lingua tashelhit
La lingua tashelhit (ⵜⴰⵛⵍⵃⵉⵜ, tacelḥit, o ⵜⴰⵙⵓⵙⵉⵜ, tasusit;; in francese: tachelhit; in uso anche le denominazioni chleuh e shilh) è una lingua berbera parlata in Marocco.
Vedere Consonante sonora e Lingua tashelhit
Lingua tsafiki
La lingua tsafiki, detta anche colorado o tsachila (in tsafiki: 'parola vera') è una lingua barbacoana parlata in Ecuador.
Vedere Consonante sonora e Lingua tsafiki
Lingua tuareg
La lingua tamahaq o tamasheq o tamajeq (lingua che in Italia traduciamo come lingua tuareg) è una lingua berbera parlata in Niger, Mali e altri stati dell'Africa nordoccidentale.
Vedere Consonante sonora e Lingua tuareg
Lingua wakhi
Il wakhi è una lingua indoeuropea del ramo iranico (più precisamente iranico orientale), molto vicino alle altre lingue del Pamir. Si tratta di un idioma che è originario del Wakhan, in Afghanistan; secondo alcuni avrebbe 4000 anni.
Vedere Consonante sonora e Lingua wakhi
Lingue apache
Le lingue apache (dette anche Athabaska meridionali) sono un ramo delle lingue athabaska diffuso essenzialmente nel Sudovest degli Stati Uniti (comprendente gli stati dell'Arizona, del Nuovo Messico, del Colorado, dello Utah e del Texas) e nello stato messicano di Sonora.
Vedere Consonante sonora e Lingue apache
Lingue athabaska
Le lingue athabaska, dette anche athapaska, appartengono alla famiglia linguistica na-dene. Sono diffuse principalmente in Alaska, nel Nord-Ovest del Canada e nella parte sud-occidentale degli Stati Uniti.
Vedere Consonante sonora e Lingue athabaska
Lingue australiane aborigene
Le lingue australiane aborigene comprendono diverse famiglie linguistiche e lingue isolate originarie dell'Australia e di alcune isole vicine, sebbene da queste sia esclusa per convenzione la Tasmania.
Vedere Consonante sonora e Lingue australiane aborigene
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Consonante sonora e Lingue indoeuropee
Lingue semitiche
Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera.
Vedere Consonante sonora e Lingue semitiche
Lingue tibeto-birmane
Le lingue tibeto-birmane sono lingue sino-tibetane, parlate nell'Asia centrale e meridionale. Derivano, secondo la classificazione classica di James Alan Matisoff (1978), da una separazione del proto-sino tibetano/Trans-Himalayano (la famiglia sinotibetana è nata 7200 anni fa, cioè intorno al 5200 a.C.
Vedere Consonante sonora e Lingue tibeto-birmane
Luogo di articolazione
In fonetica articolatoria, il luogo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.
Vedere Consonante sonora e Luogo di articolazione
Media (fonetica)
In linguistica storica si definivano medie le occlusive sonore non aspirate del greco, del sanscrito e dell'indoeuropeo ricostruito. Nell'ambiente germanofono e nelle grammatiche normative del greco classico ancora resiste questa terminologia.
Vedere Consonante sonora e Media (fonetica)
Media aspirata
Con il termine medie aspirate, in linguistica storica, si allude alle occlusive sonore aspirate di alcune lingue indeuropee e in particolare del sanscrito.
Vedere Consonante sonora e Media aspirata
Modo di articolazione
In fonetica articolatoria, il modo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.
Vedere Consonante sonora e Modo di articolazione
Monovibrante alveolare
La monovibrante alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è reso con la R intervocalica.
Vedere Consonante sonora e Monovibrante alveolare
Monovibrante retroflessa
La monovibrante retroflessa è un tipo di suono consonantico usato in molte lingue parlate. Il simbolo nell'Alfabeto Fonetico Internazionale che rappresenta questo suono è ⟨ɽ⟩, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è r`.
Vedere Consonante sonora e Monovibrante retroflessa
Monovibrante velare sonora
La monovibrante velare sonora è un suono consonantico, che si dice sia presente in alcune lingue parlate. Non esiste un simbolo dedicato per questo suono nell'IPA.
Vedere Consonante sonora e Monovibrante velare sonora
Nasale alveolare
La nasale alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Nasale alveolare
Nasale bilabiale
La nasale bilabiale è una consonante usata in molte lingue del mondo. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è, e il simbolo X-SAMPA equivalente è m.
Vedere Consonante sonora e Nasale bilabiale
Nasale labiodentale
La nasale labiodentale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera N, ma solo quando posta davanti a F o V.
Vedere Consonante sonora e Nasale labiodentale
Nasale palatale
La nasale palatale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Nasale palatale
Nasale retroflessa
La nasale retroflessa è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Nasale retroflessa
Nasale uvulare
La nasale uvulare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Nasale uvulare
Nasale velare
La nasale velare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). È chiamata engma.
Vedere Consonante sonora e Nasale velare
Neon Genesis Evangelion
— anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, animata dalla Tatsunoko e sceneggiata e diretta da Hideaki Anno.
Vedere Consonante sonora e Neon Genesis Evangelion
Numeri birmani
I numeri birmani (မြန်မာဂဏန်း) sono l'insieme dei simboli tradizionalmente usati nella lingua birmana, affiancati dai numeri arabi anch'essi molto diffusi.
Vedere Consonante sonora e Numeri birmani
Occlusiva alveolare sonora
L'occlusiva alveolare sonora è una consonante (o più precisamente un contoide), rappresentato con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Consonante sonora e Occlusiva alveolare sonora
Occlusiva bilabiale sonora
L'occlusiva bilabiale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera B.
Vedere Consonante sonora e Occlusiva bilabiale sonora
Occlusiva palatale sonora
L'occlusiva palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Occlusiva palatale sonora
Occlusiva retroflessa sonora
L'occlusiva retroflessa sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Occlusiva retroflessa sonora
Occlusiva uvulare sonora
L'occlusiva uvulare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Occlusiva uvulare sonora
Occlusiva velare sonora
L'occlusiva velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera G seguita dalle vocali A, O o U o dal digramma GH.
Vedere Consonante sonora e Occlusiva velare sonora
Ortografia della lingua inglese
L'ortografia inglese, nel mondo anglofono conosciuta anche come spelling, è il sistema ortografico utilizzato dalla lingua inglese. Questa, come altre ortografie alfabetiche, presenta una serie di associazioni tra suoni parlati e corrispondenti lettere scritte.
Vedere Consonante sonora e Ortografia della lingua inglese
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Consonante sonora e Ortografia della lingua italiana
Pronuncia italiana della lingua inglese
Come avviene quasi inevitabilmente nell'apprendimento di una lingua straniera, le strutture fonetiche della propria madrelingua influenzano la pronuncia della lingua che si vuole imparare, con l'adattamento e l'approssimazione dei suoni di quest'ultima.
Vedere Consonante sonora e Pronuncia italiana della lingua inglese
Rotacismo
Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rho, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica.
Vedere Consonante sonora e Rotacismo
S sorda
In italiano, viene comunemente e impropriamente chiamata S sorda o aspra il fonema (come in sasso, fricativa alveolare sorda), in contrapposizione al fonema (come in sbaglio, fricativa alveolare sonora), che è detto s sonora o dolce.
Vedere Consonante sonora e S sorda
Sistema di romanizzazione taiwanese
Il sistema di romanizzazione taiwanese (TL, (cinese tradizionale: 臺灣閩南語羅馬字拼音方案; pinyin: Táiwān Mǐnnányǔ Luōmǎzì Pīnyīn Fāng'àn; Pe̍h-ōe-jī: Tâi-ôan Lô-má-jī Peng-im Hong-àn), meglio noto con la sua abbreviazione Tâi-lô, è un sistema di trascrizione per l'hokkien taiwanese.
Vedere Consonante sonora e Sistema di romanizzazione taiwanese
Sistema McCune-Reischauer
Il sistema di romanizzazione McCune-Reischauer è uno dei due sistemi più utilizzati di traslitterazione del coreano, insieme alla latinizzazione riveduta, che sostituì il McCune-Reischauer come sistema di latinizzazione ufficiale della Corea del Sud nell'anno 2000.
Vedere Consonante sonora e Sistema McCune-Reischauer
Sonante
In fonetica e fonologia, una sonante (o, meno comune, sonorante) è un suono del linguaggio che viene prodotto, senza flusso d'aria turbolento, nel tratto vocale.
Vedere Consonante sonora e Sonante
Sonorizzazione (fonetica)
Sonorizzazione è un termine usato in fonetica e in fonologia per caratterizzare i suoni linguistici, che vengono descritti o come sordi o come sonori.
Vedere Consonante sonora e Sonorizzazione (fonetica)
Sonorizzazione aspirata
In fonetica con il termine sonorizzazione aspirata (chiamata anche sonorizzazione mormorata, mormorio o sussurro) si intende una fonazione nella quale le corde vocali vibrano, come fanno nella sonorizzazione normale (modale), ma sono tenute ulteriormente distanti, così che tra di esse fuoriesce un volume più grande di aria, che produce un rumore percettibile simile a un sospiro.
Vedere Consonante sonora e Sonorizzazione aspirata
Sonorizzazione settentrionale
La sonorizzazione settentrionale indica il processo per cui le occlusive sorde del latino (in posizione intervocalica) sono diventate, nelle lingue neolatine della Romània occidentale, delle occlusive sonore.
Vedere Consonante sonora e Sonorizzazione settentrionale
Storia della lingua islandese
La storia della lingua islandese ricopre un arco di tempo che va dal IV secolo al XVI secolo.
Vedere Consonante sonora e Storia della lingua islandese
Storia della lingua spagnola
La lingua nota oggi come spagnolo deriva da un dialetto del latino parlato sviluppatosi nella parte centro-settentrionale della Penisola iberica, in quella che adesso è la Spagna settentrionale.
Vedere Consonante sonora e Storia della lingua spagnola
Storia di Avezzano
La storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. La prova della presenza dei cacciatori nomadi a cominciare dal Paleolitico inferiore e dello stanziamento a carattere continuativo delle popolazioni durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, si hanno con una serie di testimonianze.
Vedere Consonante sonora e Storia di Avezzano
Tempo di attacco della sonorità
In fonetica, il tempo di attacco della sonorità, comunemente abbreviato con l'acronimo inglese VOT (voice onset time), è una caratteristica della produzione delle consonanti occlusive.
Vedere Consonante sonora e Tempo di attacco della sonorità
Tensione (fonetica)
In fonetica articolatoria, la tensione è un tratto fonetico che l'analisi tradizionale lega al grado di tonicità muscolare degli organi fonatori, e che può influire sulla produzione delle vocali, delle consonanti o dell'intera sillaba.
Vedere Consonante sonora e Tensione (fonetica)
Th inglese
In inglese, il th può essere pronunciato in due modi: (come in this) e (thing). Più raramente, può essere pronunciato (Thailand) o (lighthouse) o ancora, in alcuni dialetti, (eighth).
Vedere Consonante sonora e Th inglese
Vibrante alveolare
La vibrante alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dalla lettera R.
Vedere Consonante sonora e Vibrante alveolare
Vibrante bilabiale
La vibrante bilabiale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Consonante sonora e Vibrante bilabiale
Vibrante uvulare
La vibrante uvulare è una consonante, rappresentata con il simbolo /ʀ/ nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In italiano tale fono è presente in alcuni parlanti come particolare realizzazione del fonema /r/ ("erre francese").
Vedere Consonante sonora e Vibrante uvulare
Ypsilon
Ypsilon (Υ; υ) è la ventesima lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali; è ancipite, cioè la sua quantità può essere breve o lunga.
Vedere Consonante sonora e Ypsilon
Z
La Z o z (in italiano chiamata zeta) è la ventunesima e ultima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiseiesima e ultima dell'alfabeto latino.
Vedere Consonante sonora e Z
Conosciuto come Consonanti sonore.