Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conte palatino

Indice Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Indice

  1. 452 relazioni: A Prato, Abbazia di Affligem, Abbazia di Mariental, Abbazia di Sant'Antimo, Abbazia di Seeon, Achille Sergardi (vescovo), Adalardo di Parigi, Adalberone II di Metz, Adalberto I d'Alsazia, Adalberto I di Milano, Adalberto il Margravio, Adelaide di Weimar-Orlamünde, Adelardo di Corbie, Adelardo di Spoleto, Agnese di Saarbrücken, Agnese di Waiblingen, Agostini (famiglia), Agostino Nifo, Alberico I Cybo-Malaspina, Alberico III Cybo-Malaspina, Alberti, Alberto Costa, Albrecht von Wallenstein, Alderano I Cybo-Malaspina, Aleksandr Sergeevič Stroganov, Alessandro del Palatinato-Zweibrücken, Alessandro Tadino, Alfonsine, Alfonso Ceccarelli, Aliprandi, Altan (famiglia), Ambasciata persiana in Europa (1609-1615), Andechs, Andrea Alciato, Andrea Mantegna, Anna di Veldenz, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, Annali di Quedlinburg, Annone II di Colonia, Anthony Bek, Antonio da Pontedera, Antonio Manno (pittore), Antonio Panciera, Apostolico Orsini Ducas, Appiano (famiglia), Arduino d'Ivrea, Arnaldi (famiglia), Arnolfo II di Baviera, Arrivabene, Autoritratto, ... Espandi índice (402 più) »

A Prato

Gli a Prato sono una famiglia nobile della provincia di Trento; acquisirono grande influenza a Trento soprattutto nel Cinquecento e Seicento, e furono anche signori di Segonzano in val di Cembra.

Vedere Conte palatino e A Prato

Abbazia di Affligem

Labbazia di Affligem (in fiammingo Abdij van Affligem) è un monastero benedettino, situato nella regione delle Fiandre, in Belgio. Spesso chiamato Primaria Brabantiae, era considerato il più importante monastero del Ducato del Brabante prima e, oggi, del Brabante Fiammingo.

Vedere Conte palatino e Abbazia di Affligem

Abbazia di Mariental

Labbazia di Mariental era un'abbazia cistercense nel territorio comunale di Helmstedt, nella Bassa Sassonia, come quella di Marienberg, che fu fondata nel 1138 dal conte palatino Federico II di Sommerschenburg, che era "filiale" dell'Abbazia d'Altenberg.

Vedere Conte palatino e Abbazia di Mariental

Abbazia di Sant'Antimo

Labbazia di Sant'Antimo è un complesso monastico già benedettino, situato presso Castelnuovo dell'Abate, all'interno del comune di Montalcino, in provincia di Siena.

Vedere Conte palatino e Abbazia di Sant'Antimo

Abbazia di Seeon

L'abbazia di Seeon è un monastero benedettino nel territorio di Seeon-Seebruck nel distretto rurale di Traunstein, in Baviera, Germania.

Vedere Conte palatino e Abbazia di Seeon

Achille Sergardi (vescovo)

Di famiglia patrizia senese, è figlio di Niccolò (ambasciatore al Pontefice, risieduto nel supremo magistrato della Repubblica di Siena, novembre-dicembre 1525, fu creato Cavaliere Aurato e conte palatino dall'Imperatore Carlo V d'Asburgo, con la concessione araldica del capo d'Impero), e di Margherita Petrucci, patrizia senese e fratello di Filippo (anch'egli riseduto nel supremo magistrato di Siena, il Concistoro, novembre-dicembre 1565) Opera presso la Curia romana come referendario dell'una e dell'altra Segnatura Apostolica, poi è governatore di Fano (1585), Ancona (1586) e Fermo (1587).

Vedere Conte palatino e Achille Sergardi (vescovo)

Adalardo di Parigi

Fu conte palatino dall'877 e conte di Parigi da circa l'885 fino alla sua morte. Fu anche marchese del Friuli.

Vedere Conte palatino e Adalardo di Parigi

Adalberone II di Metz

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Conte palatino e Adalberone II di Metz

Adalberto I d'Alsazia

Dopo la morte di Eticone/Adalrico d'Alsazia, avvenuta nel 690, gli successe suo figlio, il duca Adalberto d'Alsazia. Era già conte di Sundgau dal 683 circa.

Vedere Conte palatino e Adalberto I d'Alsazia

Adalberto I di Milano

Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Vedere Conte palatino e Adalberto I di Milano

Adalberto il Margravio

Poco si conosce di questo nobile, visconte nel 940 e noto alla storia come Adalberto III, che possedeva titolo di "marchese d'Italia", reggente la Marca obertenga comprendente la Lombardia e parte della Liguria.

Vedere Conte palatino e Adalberto il Margravio

Adelaide di Weimar-Orlamünde

Adelaide, che come contessa palatina (iscrizione sul sigillo: Adelheit Palatina comitissa) aveva uno dei più antichi sigilli femminili conservati, proveniva dalla stirpe di Weimar.

Vedere Conte palatino e Adelaide di Weimar-Orlamünde

Adelardo di Corbie

Nipote di Carlo Martello e cugino di Carlo Magno, fu una personalità importante della corte imperiale e diede un buon contributo culturale alla nascita dell'impero carolingio.

Vedere Conte palatino e Adelardo di Corbie

Adelardo di Spoleto

Era stato nominato nel Ducato dall'imperatore quale successore di Suppone I, ma la sua morte, dopo pochi mesi, fece poi succedere il figlio di Suppone, Mauringo.

Vedere Conte palatino e Adelardo di Spoleto

Agnese di Saarbrücken

Agnese era la figlia del conte Federico di SaarbrückenHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus. In: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.

Vedere Conte palatino e Agnese di Saarbrücken

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.

Vedere Conte palatino e Agnese di Waiblingen

Agostini (famiglia)

Gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi sono una famiglia nobile, conti del Regno d'Italia, conti palatini del Granducato di Toscana, nobili patrizi della Repubblica Marinara di Pisa.

Vedere Conte palatino e Agostini (famiglia)

Agostino Nifo

Nacque a Sessa Aurunca tra il 1469 e il 1475 da una agiata famiglia di banchieri. Dopo una iniziale formazione con precettori privati, il Nifo frequentò l'Università di Padova, dove ebbe modo di approfondire la sua formazione classica e divenne allievo di Nicoletto Vernia.

Vedere Conte palatino e Agostino Nifo

Alberico I Cybo-Malaspina

Fu anche l'ultimo conte (1549-1619) e il primo duca di Ferentillo (1619-1623), conte, poi marchese e infine duca di Aiello, barone di Paduli, signore di Monteleone.

Vedere Conte palatino e Alberico I Cybo-Malaspina

Alberico III Cybo-Malaspina

Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, quinto duca di Ferentillo, quarto duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone Romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo, maresciallo di campo del re di Francia.

Vedere Conte palatino e Alberico III Cybo-Malaspina

Alberti

Gli Alberti (di Catenaia) furono una famiglia di Firenze, importante tra il XIV e il XV secolo. La famiglia, sebbene omonima, non è imparentata con i conti di Prato Alberti, nobili e di origine ancora più antica.

Vedere Conte palatino e Alberti

Alberto Costa

Nacque in provincia di Parma in località Santa Croce nel comune di Zibello, oggi diventata frazione del comune di Polesine Zibello, in una famiglia contadina, da Giovanni e Angela Bonelli.

Vedere Conte palatino e Alberto Costa

Albrecht von Wallenstein

Abile stratega e grande organizzatore, costituì e comandò un efficiente esercito di mercenari tedeschi con il quale ottenne molte vittorie sconfiggendo numerose volte gli Stati protestanti nemici dell'Impero.

Vedere Conte palatino e Albrecht von Wallenstein

Alderano I Cybo-Malaspina

Alderano Cybo-Malaspina nacqua a Massa nel 1690, figlio del duca regnante e della sua sposa, la nobildonna pontificia Teresa Pamphili (1650-1704), figlia dell'ex cardinale Camillo Francesco Maria Pamphili.

Vedere Conte palatino e Alderano I Cybo-Malaspina

Aleksandr Sergeevič Stroganov

Era l'unico figlio del barone Sergej Grigor'evič Stroganov, e di sua moglie, Sof'ja Kirillovna Naryškina. Fin dal giorno della sua nascita, fece parte di un reggimento della Guardia Imperiale.

Vedere Conte palatino e Aleksandr Sergeevič Stroganov

Alessandro del Palatinato-Zweibrücken

Alessandro era il secondo figlio maschio di Luigi I, conte palatino di Zweibrücken (1424-1489) e di sua moglie Giovanna (1435-1504), figlia di Antoine I de Croÿ, conte di Porcéan.

Vedere Conte palatino e Alessandro del Palatinato-Zweibrücken

Alessandro Tadino

Figlio di Giangiacomo e Isabella Monti, nel 1603 fu aggregato al Collegio dei fisici di Milano. Nel 1627 divenne luogotenente di Senatore Settala, protofisico del Ducato di Milano e figlio di Ludovico Settala; nel 1628 insieme a Senatore Settala fu nominato Conservatore del Tribunale di Sanità.

Vedere Conte palatino e Alessandro Tadino

Alfonsine

Alfonsine (Agl'infulsẽ o Agl'infulsèn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Conte palatino e Alfonsine

Alfonso Ceccarelli

Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio 1532, figlio di Claudio, notaio, e di Tarpea Spezi. Medicus physicus, esercitò la professione in diverse località umbre prima di trasferirsi a Roma verso il 1574, lasciando presso la casa paterna i figli e la moglie Imperia Ciccoli sposata nel 1553.

Vedere Conte palatino e Alfonso Ceccarelli

Aliprandi

Gli Aliprandi sono un'antica famiglia nobiliare originaria di Milano, che una certa tradizione ritiene di ceppo longobardo. Ricchi di feudi in varie zone della Lombardia, ebbero il predominio sulla città di Monza in epoca comunale.

Vedere Conte palatino e Aliprandi

Altan (famiglia)

Gli Altan (talvolta anche Althan) sono una famiglia aristocratica italiana, stanziata in Friuli.

Vedere Conte palatino e Altan (famiglia)

Ambasciata persiana in Europa (1609-1615)

LAmbasciata persiana in Europa (1609-1615) fu una missione diplomatica voluta dallo scià Abbas I di Persia nel 1609 per ottenere un'alleanza contro l'Impero ottomano.

Vedere Conte palatino e Ambasciata persiana in Europa (1609-1615)

Andechs

Andechs è un comune tedesco di 3.237 abitanti, situato nel Land della Baviera.

Vedere Conte palatino e Andechs

Andrea Alciato

Nacque a Milano (o forse ad Alzate) da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherita Landriani, donna di nobili origini, e di Ambrogio Alciati, ricco e influente mercante, che sembra essere stato anche ambasciatore milanese a Venezia e che morì pochi anni dopo la nascita di Andrea.

Vedere Conte palatino e Andrea Alciato

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Vedere Conte palatino e Andrea Mantegna

Anna di Veldenz

Anna era una discendente del conte Giorgio I di Veldenz († 1347) e figlia-erede del suo prozio Federico III, ultimo conte di Veldenz della dinastia dei Signori di Geroldseck, marito di Margherita di Nassau-Saarbrücken.

Vedere Conte palatino e Anna di Veldenz

Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Anna nacque a Parigi in un ramo cadetto francese del ducale Casato dei Gonzaga, che governava Mantova nel nord dell'Italia.

Vedere Conte palatino e Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Annali di Quedlinburg

Gli Annali di Quedlinburg (in lingua latina Annales Quedlinburgenses, in lingua tedesca Quedlinburger Annalen) furono scritti tra il 1008 e il 1030 nel convento dell’Abbazia di Quedlinburg.

Vedere Conte palatino e Annali di Quedlinburg

Annone II di Colonia

Proveniva da una nobile famiglia sveva, gli Streusslingen, una stirpe arrivista nella scena politica del tempo, ed era fratello di Guarniero di Magdeburgo e zio di Burcardo II di Halberstadt.

Vedere Conte palatino e Annone II di Colonia

Anthony Bek

Anthony Bek, nato attorno al 1245, fratello minore di Thomas Bek (morto il 12 maggio 1293), vescovo di St David's e proveniva da una famiglia di cavalieri Michael Prestwich, Edward I, New Haven, CT: Yale University Press, 1997 del Lincolnshire; un altro loro fratello fu John Bek, che ereditò le terre di famiglia presso Eresby.

Vedere Conte palatino e Anthony Bek

Antonio da Pontedera

Nei primi decenni del XV secolo si mise al servizio di Filippo Maria Visconti.. Militò brevemente nel 1433 nelle file dell'esercito dello Stato Pontificio di papa Eugenio IV per poi combattere, l'anno successivo, sul fronte opposto, in difesa di una breve instaurazione della Repubblica da parte dei cittadini romani.

Vedere Conte palatino e Antonio da Pontedera

Antonio Manno (pittore)

Insieme ai fratelli Vincenzo, Francesco e Salvatore costituì una delle più fortunate botteghe d'arte del XVIII secolo in Sicilia.

Vedere Conte palatino e Antonio Manno (pittore)

Antonio Panciera

Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio). Il cognome è attestato per la prima volta il 1º settembre 1392, quando papa Bonifacio IX concesse a lui e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli (cui aggiunse, nella banda inferiore, una stella a sette punte).

Vedere Conte palatino e Antonio Panciera

Apostolico Orsini Ducas

La famiglia Apostolico Orsini o degli Orsini d'Epiro è un ramo della casata degli Orsini che si distinse in Oriente, discendenti di Riccardo Orsini, detto "Apostolico" perché parente dei cardinali Giordano Orsini e Giacinto Orsini (futuro papa Celestino III), legati apostolici in Germania.

Vedere Conte palatino e Apostolico Orsini Ducas

Appiano (famiglia)

Gli Appiano (o d'Appiano o Appiani) furono una famiglia patrizia di Pisa, poi Signori di Pisa, originaria di un borgo della Valdera ormai scomparso, che regnò su Piombino e i territori ad esso connessi dal 1399 al 1628, prima come Signori e poi come Principi.

Vedere Conte palatino e Appiano (famiglia)

Arduino d'Ivrea

Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).

Vedere Conte palatino e Arduino d'Ivrea

Arnaldi (famiglia)

Gli Arnaldi furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Conte palatino e Arnaldi (famiglia)

Arnolfo II di Baviera

Arnolfo era il secondo figlio del duca Arnolfo I di Baviera e di sua moglie Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau, della stirpe degli Unrochingi, e di Gisela di Verona.

Vedere Conte palatino e Arnolfo II di Baviera

Arrivabene

Gli Arrivabene sono un'antica famiglia mantovana che si è particolarmente distinta nella storia risorgimentale e del Regno d'Italia.

Vedere Conte palatino e Arrivabene

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Conte palatino e Autoritratto

Éile

Éile (in inglese Ely) fu un piccolo regno irlandese a cavallo tra le odierne contea di Offaly e la parte settentrionale della contea di Tipperary.

Vedere Conte palatino e Éile

Bagnone

Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara. Nell'alta Lunigiana, il comune di Bagnone fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Vedere Conte palatino e Bagnone

Balduini de Capris

I Balduini (o Baldovini) de Capris furono un'antica famiglia trentina di notai imperiali, consoli e illustri medici, farmacisti e speziali. Tanto da essere creati conti palatini di Trento da Federico III il 17 luglio 1478.

Vedere Conte palatino e Balduini de Capris

Bandini (famiglia)

La famiglia Bandini è stata una famiglia nobile italiana originaria di Firenze. Divisa in numerosi rami sparsi per tutta l'Italia centrale, riuscì a ritagliarsi un ruolo politico di rilievo all'interno di diversi stati italiani.

Vedere Conte palatino e Bandini (famiglia)

Bandini Piccolomini

La famiglia dei Bandini Piccolomini, con i suoi prestigiosi personaggi, rappresenta la continuazione dell'antica ed autorevole famiglia dei Bandini di Siena.

Vedere Conte palatino e Bandini Piccolomini

Bartolomeo Roverella

Figlio del conte palatino Giovanni Roverella e di Beatrice Leopardi da Lendinara, a vent'anni fu associato alla corporazione dei notai rodigini.

Vedere Conte palatino e Bartolomeo Roverella

Bartolomeo Ruspini

È ricordato per aver fondato la Royal Masonic School for Girls.

Vedere Conte palatino e Bartolomeo Ruspini

Basso (famiglia)

La famiglia Basso è una famiglia della nobiltà italiana originaria della Liguria..

Vedere Conte palatino e Basso (famiglia)

Battaglia di Roncisvalle

La battaglia di Roncisvalle (778 d.C.), sebbene ricordata come una delle più celebri battaglie condotte da Carlo Magno, re dei Franchi, in realtà non andrebbe considerata come una vera e propria battaglia e si discute anche se possa essere considerata come un episodio della Reconquista, visto che questa fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle fece parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.

Vedere Conte palatino e Battaglia di Roncisvalle

Beatrice del Monferrato

Sia secondo il De Allobrogibus libri novem, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, Beatrice era consanguinea dell'imperatore Federico Barbarossa, e che era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo V; infine, anche Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné conferma che era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo V e di Giuditta di Babenberg, che secondo il Continuatio Claustroneoburgensis I era figlia di Agnese di Waiblingen e del di lei secondo marito, il Margravio d'Austria, Leopoldo III di Babenberg (San Leopoldo di Babenberg).

Vedere Conte palatino e Beatrice del Monferrato

Beatrice di Baden

Era margravia di Baden per nascita e per matrimonio contessa palatina di Simmern. Era una figlia di Cristoforo I di Baden e Ottilia di Katzenelnbogen.

Vedere Conte palatino e Beatrice di Baden

Beatrice di Parigi

Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Conte palatino e Beatrice di Parigi

Benedetto Barzi

. Non va confuso con l'omonimo giurista Benedetto Barzi da Piombino (1340-1410), vissuto cinquant'anni prima.

Vedere Conte palatino e Benedetto Barzi

Benedetto Giovio

Fu il figlio primogenito di Luigi Zobio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio), di estrazione patrizia e di professione notaio, e di Elisabetta Benzi.

Vedere Conte palatino e Benedetto Giovio

Berta di Putelendorf

Era la figlia del conte palatino Federico von Putelendorf in Sassonia. Sposò Bertoldo I, conte di Henneberg (morto nel 1157), da cui ebbe due figli.

Vedere Conte palatino e Berta di Putelendorf

Bertoldo di Reisensburg

Bertoldo è l'unico figlio noto del conte palatino bavarese Arnolfo II, morto nel luglio 954 davanti a Ratisbona nella lotta contro le truppe assedianti del re Ottone I. La madre di Bertoldo, il cui nome non è stato tramandato, proveniva probabilmente dalla Svevia.

Vedere Conte palatino e Bertoldo di Reisensburg

Bertoldo I d'Istria

Era figlio del conte Bertoldo II di Andechs († 1151), sovrano di Dießen in Baviera, Plassenburg in Franconia e Stein in Carniola, e della sua prima moglie Sofia († 1132), figlia di margravio Poppo II di Carniola.

Vedere Conte palatino e Bertoldo I d'Istria

Bertrada di Prüm

Secondo alcuni storici, era figlia di Ugoberto, della famiglia degli Ugobertini e sinscalco e conte palatino alla corte merovingia durante i regni di Teodorico III e Childeberto III, e di Irmina di Oehren, mentre secondo altri era figlia del re dei Franchi Teodorico III e della sua sposa Clotilde Doda, ed era andata sposa ad uno dei figli di Ugoberto e della sua consorte Irmina di Oehren.

Vedere Conte palatino e Bertrada di Prüm

Blasius Columban von Bender

Fu per oltre trent'anni governatore della Fortezza di Lussemburgo e venne costretto a capitolare durante l'assedio del 1794-95 a opera dei rivoluzionari francesi.

Vedere Conte palatino e Blasius Columban von Bender

Bonifacio II di Spoleto

Bonifacio, del clan degli Hucpoldingi, era figlio di Ubaldo I e di una donna dal nome sconosciuto, figlia molto probabilmente di Adalberto I di Toscana, del clan degli Adalbertingi.

Vedere Conte palatino e Bonifacio II di Spoleto

Brembati

I Brembati sono una famiglia nobile illustrata da uomini e donne distinti nelle armi, diplomazia e lettere.

Vedere Conte palatino e Brembati

Buonarroti (famiglia)

Buonarroti, antica famiglia di Firenze documentata dal XIII secolo. Fondatore della dinastia fu Simone, che visse nel XIII secolo. Dal 1343 al 1515 ottennero per undici volte la carica di priore di Firenze.

Vedere Conte palatino e Buonarroti (famiglia)

Burg Pfalzgrafenstein

Il Burg Pfalzgrafenstein (XIV secolo), conosciuto comunemente anche come "Die Pfalz", è un castello nella valle del Reno. Deve la sua fama alla particolare posizione su un isolotto (chiamato Falkenau) in mezzo al fiume Reno.

Vedere Conte palatino e Burg Pfalzgrafenstein

Caffarelli (famiglia)

I Caffarelli sono un'importante e antica famiglia della nobiltà municipale romana le cui origini si vogliono far tradizionalmente risalire alla gens Juvenalia, annoverando tra i suoi componenti papa Adeodato II.

Vedere Conte palatino e Caffarelli (famiglia)

Cais di Pierlas

La famiglia Cais (anche Chais, Caïs, Cays, Ciais, Chiais) conti di (o de) Pierlas, una tra le famiglie più antiche di Nizza e della Provenza (i suoi primi atti documentati risalgono infatti al 1200), era originaria di La Roche (paesino della Valdeblore dove si trova l'antica casa della famiglia Chiaïs) e fu investita del feudo di Pierlas e del titolo comitale nel 1764.

Vedere Conte palatino e Cais di Pierlas

Calcagnini (famiglia)

Calcagnini (Calcagnini Estensi), nobile famiglia di Ferrara, di origine tedesca, trapiantata inizialmente a Rovigo nel XIV secolo. Ricoprirono numerosi incarichi per la famiglia D'Este.

Vedere Conte palatino e Calcagnini (famiglia)

Caldogno

Caldogno (Caldonjo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Conte palatino e Caldogno

Caldogno (famiglia)

I Caldogno furono una famiglia nobile vicentina legata al comune di Caldogno nella provincia di Vicenza. Nell'apice del loro splendore possedettero proprietà situate ben oltre i confini dell'odierno comune, però la famiglia nasce e si sviluppa nel contesto di questa municipalità.

Vedere Conte palatino e Caldogno (famiglia)

Camposampiero (famiglia)

I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa, ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende venete del XIII secolo. In particolare, è protagonista delle vicende ezzelianiane e della permanenza di Sant'Antonio.

Vedere Conte palatino e Camposampiero (famiglia)

Cancellieri della Francia

I Cancellieri della Francia si succedettero dal 497 al 1790. La lista segue le copie degli atti reali ancora conservate: la Francia possiede senza dubbio, dopo il Vaticano, la seconda più antica cancelleria tra gli stati europei, poiché conserva ancora oggi 47 atti originali risalenti al regno merovingio.

Vedere Conte palatino e Cancellieri della Francia

Cappello (famiglia)

I Cappello (talvolta anche Capello) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Vedere Conte palatino e Cappello (famiglia)

Caracciolo

La famiglia Caracciolo è una famiglia nobile italiana, originaria di Napoli.

Vedere Conte palatino e Caracciolo

Carafa

I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.

Vedere Conte palatino e Carafa

Carandini

La famiglia Carandini, di origine modenese, inizialmente De Risi (da cui le spighe di riso presenti sullo stemma), divenne molto importante politicamente durante il XV secolo a Modena.

Vedere Conte palatino e Carandini

Cardelli (famiglia)

La famiglia Cardelli è una nobile famiglia romana, originaria di Imola. Ricoprì importanti incarichi nell'Urbe fin dal XV secolo; nel 1746 fu inserita fra le famiglie coscritte con la bolla Urbem Romam e due anni dopo ricevette il titolo comitale sul feudo di Montefiore.

Vedere Conte palatino e Cardelli (famiglia)

Carlo Cipolla

Carlo Cipolla, conte palatino, figlio di Giulio Cipolla e di Laura Balladoro, nacque da una delle più antiche e prestigiose famiglie dell'aristocrazia veronese.

Vedere Conte palatino e Carlo Cipolla

Carlo Francesco Airoldi

Carlo Francesco Airoldi nacque a Milano nel 1637, secondogenito maschio di Marcellino Airoldi, primo conte di Lecco, e della contessa Maria Diano.

Vedere Conte palatino e Carlo Francesco Airoldi

Carlo I Cybo-Malaspina

Era il primogenito di Alderano Cybo-Malaspina e Marfisa d'Este. Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, secondo duca di Ferentillo, primo duca di Ajello dal 2 gennaio 1623 (avendo ricevuto il feudo ducale sul feudo con privilegio di S.M. Cattolica nel 1605, si intende che questo titolo scavalcasse il nonno ed il padre, allora ancora vivi), conte palatino del Laterano, barone di Paduli dal 1609, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati dal 1623, barone romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo.

Vedere Conte palatino e Carlo I Cybo-Malaspina

Carlo II Cybo-Malaspina

Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, quarto duca di Ferentillo, terzo Duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo.

Vedere Conte palatino e Carlo II Cybo-Malaspina

Carlo II di Lorena

Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel 1191, venne inglobato nel ducato di Brabante che prese il nome di ducato del Brabante e di Lorena.

Vedere Conte palatino e Carlo II di Lorena

Carlo Maranta

Nacque a Napoli il 17 febbraio 1583, figlio di Roberto Maranta e Olimpia Lanza, nipote di Fabio Maranta. Riceve il battesimo il 25 novembre dello stesso anno nella chiesa di Santa Maria della Rotonda in Napoli, è ordinato presbitero il 9 dicembre 1611 e nominato vescovo di Giovinazzo il 7 settembre 1637 da papa Urbano VIII.

Vedere Conte palatino e Carlo Maranta

Carlo Teodoro di Wittelsbach (disambigua)

Con il nome Carlo Teodoro di Wittelsbach sono conosciuti i seguenti personaggi.

Vedere Conte palatino e Carlo Teodoro di Wittelsbach (disambigua)

Casa di Tubinga

La Casa di Tubinga era una famiglia aristocratica sveva. I conti di Tubinga discendevano dai conti di Nagoldgau e nel tempo acquisirono ampi possedimenti e la prestigiosa carica di conti palatini di Svevia.

Vedere Conte palatino e Casa di Tubinga

Casato di La Tour d'Auvergne

La Tour d'Auvergne era una famiglia nobile francese. Il ramo maggiore, estinto nel 1501, detenne il titolo di Conti d'Alvernia e Conti di Boulogne per circa mezzo secolo.

Vedere Conte palatino e Casato di La Tour d'Auvergne

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Vedere Conte palatino e Casato di Wittelsbach

Castello di Koznik

Il castello di Koznik è un castello medievale nella Serbia centrale, 10 km a nordovest dalla attuale città di Brus, sul fianco della collina Kopaonik e sulla riva destra del tratto superiore del fiume Rasina.

Vedere Conte palatino e Castello di Koznik

Castello di Stahleck

Il castello di Stahleck (in tedesco: Burg Stahleck) è un castello costruito tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo nella gola del Reno (dal 2002 nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO) a Bacharach nella Renania-Palatinato, Germania.

Vedere Conte palatino e Castello di Stahleck

Catellini da Castiglione

Quella dei Catellini da Castiglione è una delle antiche famiglie nobiliari di Firenze, iscritta al gonfalone Leon Bianco del quartiere di Santa Maria Novella.

Vedere Conte palatino e Catellini da Castiglione

Cati (famiglia)

I Cati sono stati una famiglia nobile minore, ma tra le 34 più antiche di Ferrara. Nel XVI secolo ottennero il titolo di conti palatini del Sacro Romano Impero.

Vedere Conte palatino e Cati (famiglia)

Ceretto Lomellina

Ceretto Lomellina (Saré in dialetto lomellino) è un comune italiano di 179 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, presso la riva destra dell'Agogna.

Vedere Conte palatino e Ceretto Lomellina

Cevoli

Cevoli (pronuncia: Cèvoli) è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Conte palatino e Cevoli

Chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia

La chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia, in polacco Kościół Najświętszej Marii Panny na Piasku, è una chiesa cattolica di Breslavia, in Polonia.

Vedere Conte palatino e Chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia

Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

La chiesa di Sant'Andrea, detta anche Sant'Andrea all'Arco, era un edificio religioso del centro storico di Firenze, situato nell'omonima piazza di Sant'Andrea, tra via Calimala e piazza del Mercato Vecchio.

Vedere Conte palatino e Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

Cicala (famiglia)

I Cicala furono una famiglia originaria dalla Germania e presente a Genova dall'893. Il nome e lo stemma derivarono da uno sciame di cicale che avrebbero sovrastato, cantando, Pompeo in battaglia contro i pisani, creando panico fra gli stessi e procurandogli la vittoria.

Vedere Conte palatino e Cicala (famiglia)

Cipolla (famiglia veronese)

I Cipolla (o, alla veneta, Ceola) erano una famiglia nobile di Verona.

Vedere Conte palatino e Cipolla (famiglia veronese)

Clemente Zamara

Uomo di vasta cultura, fu tra i principali esponenti dell'arte scultorea lignea durante il Rinascimento bergamasco e bresciano, lavorando in tutta la provincia di Brescia soprattutto in ambienti religiosi.

Vedere Conte palatino e Clemente Zamara

Clementina del Belgio

Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).

Vedere Conte palatino e Clementina del Belgio

Codex Manesse

Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Große Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.

Vedere Conte palatino e Codex Manesse

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Conte palatino e Conte

Conte di Chester

Il titolo di conte di Chester (in inglese Earl of Chester) fu un titolo nobiliare della Parìa d'Inghilterra creato molteplici volte. Sin dal 1301, il titolo fu solitamente assegnato ai legittimi eredi del trono d'Inghilterra.

Vedere Conte palatino e Conte di Chester

Conte di Parigi

Il titolo di Conte di Parigi (in francese Comte de Paris) era un titolo nobiliare francese esistente in epoca carolingia relativo al distretto circostante Parigi.

Vedere Conte palatino e Conte di Parigi

Contea di Bentheim

La contea di Bentheim (in tedesco Grafschaft Bentheim) fu una contea del Sacro Romano Impero, situata nell'attuale sud-ovest della Bassa Sassonia, in Germania.

Vedere Conte palatino e Contea di Bentheim

Contea di Formbach

La contea di Formbach, chiamata Vornbach in ricerche recenti, era una Grafschaft (contea) medievale avente come città principale Vornbach (oggi parte di Neuhaus am Inn) vicino a Passavia.

Vedere Conte palatino e Contea di Formbach

Contea di Piacenza

La contea di Piacenza fu una contea (in latino: comitatus) del Regnum Italicorum. Il suo centro fu la città antica e la murata di Piacenza (Latina Placentia), alla confluenza del Trebbia e del Po, poco distante dalla capitale reale di Pavia.

Vedere Conte palatino e Contea di Piacenza

Contea di Tassarolo

La contea di Tassarolo è stata un feudo imperiale mediato dal 1560 al 1736, governata dagli Spinola di Luccoli. Il piccolo paese, oggi in provincia di Alessandria, era ubicato sulle terminali estensioni collinari dell'Appennino ligure, in zona strategica tra il ducato di Savoia, il Monferrato e la repubblica di Genova.

Vedere Conte palatino e Contea di Tassarolo

Contea di Weimar-Orlamünde

La contea di Weimar-Orlamünde era un'entità politica indipendente sul territorio dell'attuale Turingia. Consisteva nei territori non collegati della contea di Weimar e della contea di Orlamünde.

Vedere Conte palatino e Contea di Weimar-Orlamünde

Contea palatina

In Inghilterra, Galles e Irlanda una contea palatina o palatinato era un'area governata da un nobile ereditario che godeva di speciale autorità e autonomia dal resto del regno.

Vedere Conte palatino e Contea palatina

Contea palatina di Lautern

La Contea palatina di Lautern, chiamata anche Palatinato-Lautern, è esistita come territorio indipendente nel Sacro Romano Impero sostanzialmente solo durante il periodo di Giovanni Casimiro del Palatinato-Simmern tra il 1576 e il 1592, dopo di che fu nuovamente assorbito nel Palatinato elettorale.

Vedere Conte palatino e Contea palatina di Lautern

Contea Palatina di Sassonia

La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo.

Vedere Conte palatino e Contea Palatina di Sassonia

Contea palatina di Simmern

La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania.

Vedere Conte palatino e Contea palatina di Simmern

Contea Palatina di Svevia

La Contea Palatina di Svevia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Svevia verso la fine del IX secolo. Dal 1344 fu unita permanentemente alla contea di Württemberg.

Vedere Conte palatino e Contea Palatina di Svevia

Contea palatina di Veldenz

La Contea palatina di Veldenz era un principato nell'attuale land tedesco della Renania-Palatinato con diritto di voto al Reichstag. La contea era parzialmente localizzata tra Kaiserslautern, Sponheim e Zweibrücken, parzialmente sulla Mosella nell'arcivescovado di Treviri.

Vedere Conte palatino e Contea palatina di Veldenz

Contessina de' Medici

Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi. Molto amata dal padre, aveva il nome della bisnonna Contessina de' Bardi.

Vedere Conte palatino e Contessina de' Medici

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Vedere Conte palatino e Conti d'Olanda

Conti di Sabbioneta

I conti di Sabbioneta furono una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona ed attestata dal secolo X al XII secolo.

Vedere Conte palatino e Conti di Sabbioneta

Conti di Tuscolo

La famiglia dei Conti di Tuscolo (in latino Comites de Tusculana o de Tusculo) è stata una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane, che governò su gran parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X e il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il cosiddetto "papato di famiglia".

Vedere Conte palatino e Conti di Tuscolo

Conti palatini di Lomello

I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall'XI secolo ebbe la carica ereditaria di "conte palatino di Pavia".

Vedere Conte palatino e Conti palatini di Lomello

Convento di Herrenchiemsee

L'ex convento di Herrenchiemsee è un edificio sull'Herrenchiemsee, adibito oggi a museo e pinacoteca, che una volta era sede di un convento di canonici agostiniani.

Vedere Conte palatino e Convento di Herrenchiemsee

Corrado I di Baviera

Membro della dinastia degli Azzoni, i suoi genitori erano Liudolfo, conte di Zutphen, primogenito di Azzo, conte palatino di Lotaringia, e Matilde di Hammerstein: per questo, a volte viene chiamato Corrado di Zutphen.

Vedere Conte palatino e Corrado I di Baviera

Corrado I di Franconia

Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.

Vedere Conte palatino e Corrado I di Franconia

Corrado II di Babenberg

Apparteneva alla potente stirpe dei Babenberg, e in quanto terzultimo figlio del margravio Leopoldo III di Babenberg e di Agnese di Waiblingen era fratello del cronista e vescovo Ottone di Frisinga, e del conte palatino Enrico II di Babenberg, e fratellastro per parte di madre dell'imperatore Corrado III di Svevia.

Vedere Conte palatino e Corrado II di Babenberg

Corsini

La casata Corsini è una nobile famiglia originaria di Firenze. Il più famoso esponente fu papa Clemente XII.

Vedere Conte palatino e Corsini

Costanza d'Arles

Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Vedere Conte palatino e Costanza d'Arles

Cristina di Baden-Durlach

È stata margravia consorte di Brandeburgo-Ansbach, ed in seguito duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Vedere Conte palatino e Cristina di Baden-Durlach

Cristoforo Castiglione (1345-1425)

Era figlio di Francescolo Castiglione (Francesco), di Cristoforo (?-1334), e di Barbara Birago de'Candia. Compì gli studi giuridici presso l'Università degli Studi di Pavia, dove ebbe a competere con un altro famoso giurista Baldo degli Ubaldi e venne soprannominato "Monarca delle leggi".

Vedere Conte palatino e Cristoforo Castiglione (1345-1425)

Cristoforo di Messisbugo

Non si hanno molte notizie sulla vita di Cristoforo di Messisbugo (la forma unita del cognome è usata solo nella riedizione del suo trattato del 1561).

Vedere Conte palatino e Cristoforo di Messisbugo

Cristoforo Lanfranchini

.

Vedere Conte palatino e Cristoforo Lanfranchini

Crociata dei Venedi

La crociata dei Venedi (in tedesco: Wendenkreuzzug) fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro i Venedi (o Vendi), popolazioni slave stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.

Vedere Conte palatino e Crociata dei Venedi

Crodoberto (conte palatino di Clotario III)

Era nipote di Crodoberto I, vescovo di Tours e referente di Clodoveo II, attraverso suo figlio, Lamberto I di Hesbaye († dopo il 650).

Vedere Conte palatino e Crodoberto (conte palatino di Clotario III)

Cuno I di Rott

Cuno fu, insieme a suo figlio Cuno II di Rott, cofondatore dell'abbazia di Rott intorno al 1080. Inoltre, lui e suo fratello Pellegrino avevano una relazione con il monastero di Badia in Val Pusteria (1030/39).

Vedere Conte palatino e Cuno I di Rott

Cuno II di Rott

Cuno II di Rott era sposato con Elisabetta di Lorena († 1086). Non c'è certezza circa l'anno della sua morte e la causa della sua morte: lo storico Joseph Ernst von Koch-Sternfeld (1778-1866) cita l'anno 1071 con il commento "Con lo destituzione di Ottone II, i disordini ricominciarono in Baviera"; allo stesso tempo, però, cita in una nota Anton Nagel, il quale a sua volta afferma che Cuno II morì nel 1081 in una battaglia nei pressi di Höchstädt an der Donau al servizio del re Enrico IV di Franconia.

Vedere Conte palatino e Cuno II di Rott

D'Adda

D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.

Vedere Conte palatino e D'Adda

Da Montefeltro

Il casato nobiliare dei da Montefeltro fu la famiglia dinastica che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.

Vedere Conte palatino e Da Montefeltro

De Castro

I Castro (anche Castello) sono un'antica e nobile famiglia genovese che ebbe origine da Primo de' Castro, fratello di Guglielmo Embriaco e figlio del visconte Guido di Manesseno.

Vedere Conte palatino e De Castro

De' Bianchi

I de' Bianchi (o de Bianchi) furono un'antica famiglia senatoria di Bologna, conti feudatari di Piano e conti Palatini. La discendenza diretta maschile della famiglia si estinse nel XIX secolo e confluì nei Ranuzzi de' Bianchi e nei Sassoli de' Bianchi, ancora fiorenti.

Vedere Conte palatino e De' Bianchi

Del Zaccheria

La famiglia Del Zaccheria fu una ricca casata di mercanti in Firenze e di latifondisti in Valdarno e nel Pistoiese.

Vedere Conte palatino e Del Zaccheria

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda che ha avuto un importante ruolo nella storia di Pisa e della Toscana.

Vedere Conte palatino e Della Gherardesca

Della Valle (famiglia)

I Della Valle furono una famiglia della nobiltà municipale capitolina, originaria del rione Pigna e S. Marco presso il Clivus Argentarius altrimenti detto Ascesa di Proto, dove era presente forse sin dal XIII secolo per trasferirsi, a partire dal XV secolo nel rione Sant’Eustachio, nel luogo noto come "Valle" o piazza di Siena, presso la via papalis.

Vedere Conte palatino e Della Valle (famiglia)

Di Marsciano

La famiglia di Marsciano o dei Conti di Marsciano è una famiglia originaria dell'Umbria. Unì sotto di sé i rami “di Parrano”, “di Montegiove” e “di Migliano”, predicati originati da quelli che furono i più importanti feudi familiari.

Vedere Conte palatino e Di Marsciano

Diepoldo III di Vohburg

Fu un influente seguace di Enrico V. Nel 1119 fondò il monastero benedettino di Reichenbach e, nel 1133, l'abbazia cistercense di Waldsassen.

Vedere Conte palatino e Diepoldo III di Vohburg

Dieta di Besançon

La dieta (Hoftag) di Besançon, avvenuta nell'omonima città episcopale in terra borgognona, ebbe luogo nel 1157. Durante quell'occasione, fu letta dal cancelliere Rainaldo di Dassel una lettera del papa Adriano IV che designava la corona imperiale come beneficium papale.

Vedere Conte palatino e Dieta di Besançon

Dino Rapondi

Scelse, come spesso accadeva tra i mercanti italiani attivi Oltralpe, di francesizzare il suo nome in Dyne Raponde e si firmò con questo nome a Parigi nel 1374.

Vedere Conte palatino e Dino Rapondi

Diplomatica notarile

Per diplomatica notarile si intende una specializzazione della diplomatica generale che si occupa dello studio dei documenti privati redatti e convalidati dal notaio su volontà di due privati che fungono da autori del negozio giuridico.

Vedere Conte palatino e Diplomatica notarile

Domenico Orsini d'Aragona

Nacque il 5 giugno 1719 a Napoli, figlio del principe Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, e della sua seconda moglie la principessa Giacinta Ruspoli.

Vedere Conte palatino e Domenico Orsini d'Aragona

Dorotea di Danimarca (1546-1617)

Era figlia di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di sua moglie, Dorotea di Sassonia-Lauenburg, figlia di Magnus I di Sassonia-Lauenburg.

Vedere Conte palatino e Dorotea di Danimarca (1546-1617)

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.

Vedere Conte palatino e Ducato di Baviera

Ducato di Franconia

Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.

Vedere Conte palatino e Ducato di Franconia

Ducato di Friedland

Il ducato di Friedland (in ceco Frýdlantské vévodství, in tedesco Herzogtum Friedland) fu uno stato di fatto indipendente in Boemia. Venne creato nel 1627 e scomparve nel 1634, dopo la morte del suo governante, Albrecht von Wallenstein (1582 - 1634).

Vedere Conte palatino e Ducato di Friedland

Ducato di Samogizia

Il Ducato di Samogizia (in lituano: Žemaičių seniūnija, in samogitico: Žemaitėjės seniūnėjė, in polacco: Księstwo żmudzkie) fu un palatinato del Granducato di Lituania dal 1422 (e dal 1569, parte della Confederazione polacco-lituana).

Vedere Conte palatino e Ducato di Samogizia

Duchi di Brabante

Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto.

Vedere Conte palatino e Duchi di Brabante

Duomo di Bamberga

Il Duomo Imperiale dei santi Pietro e Giorgio (in tedesco comunemente detto Bamberger Dom, dal nome ufficiale di Bamberger Kaiserdom Sankt Peter und Sankt Georg) è la cattedrale della città di Bamberga in Baviera, sede dell'arcidiocesi metropolitana.

Vedere Conte palatino e Duomo di Bamberga

Eberardo di Baviera

Eberardo era il figlio maggiore del duca Arnolfo di Baviera e della moglie Giuditta di Sulichgau, figlia del conte di Eberardo del Friuli, quest'ultimo figlio di Unruoch III del Friuli.

Vedere Conte palatino e Eberardo di Baviera

Edvige di Nordgau

Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.

Vedere Conte palatino e Edvige di Nordgau

Eilika di Sassonia

Eilika era la figlia minore di Magnus di Sassonia e di Sofia, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.

Vedere Conte palatino e Eilika di Sassonia

Elettorato del Palatinato

Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

Vedere Conte palatino e Elettorato del Palatinato

Elisabetta Carlotta del Palatinato

Insieme con il marito, Filippo di Francia, ''Monsieur'', il Duca d'Orléans, sono i fondatori dell'attuale Casato degli Orléans - il loro unico figlio maschio sopravvissuto Filippo II d'Orléans, divenne Reggente di Francia durante la minore età di Luigi XV di Francia.

Vedere Conte palatino e Elisabetta Carlotta del Palatinato

Elisabetta d'Assia (1503-1563)

Elisabetta d'Assia è stata principessa del Langraviato d'Assia dalla nascita per proprio diritto e, per matrimonio, Contessa Palatina di Zweibrücken e successivamente Contessa Palatina di Simmern.

Vedere Conte palatino e Elisabetta d'Assia (1503-1563)

Emanuele Appiano

Figlio di Jacopo I e della sua seconda moglie Polissena Pannocchieschi d'Elci, seguì il fratello Gherardo a Piombino quando ne divenne signore.

Vedere Conte palatino e Emanuele Appiano

Emma d'Alemannia

Era la figlia del duca alemanno Hnabi, il che la renderebbe probabilmente una discendente degli Agilolfingi. Fu la moglie del conte Geroldo I di Vintzgau, figlio di Hado di Vintzgau e di Gerniu di Svevia.

Vedere Conte palatino e Emma d'Alemannia

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Vedere Conte palatino e Enrico I d'Assia

Enrico V di Baviera

Enrico era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau, come ci viene confermato dal documento nº 220 del Mittelrheinisches Urkundenbuch I, del 964 (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.

Vedere Conte palatino e Enrico V di Baviera

Enrico VI di Gorizia

Figlio del conte Mainardo VI e di sua moglie, Utehild del Mazzo, divenne Conte di Gorizia (Görz) alla morte del padre, intorno al 1385.

Vedere Conte palatino e Enrico VI di Gorizia

Enzo Savorgnan di Brazzà

È stato consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni e medaglia d'argento al valor militare.

Vedere Conte palatino e Enzo Savorgnan di Brazzà

Erberto III di Vermandois

Erberto, come risulta dall'elenco dei membri della casa di Vermandois che si trova nella cattedrale di Parigi, riportato dall Obituaires de Sens Tome I.2, Erberto fu il figlio primogenito del conte di Vermandois e signore di San Quintino, Alberto o Adalberto I, e della moglie, Gerberga di Lorena (nell'ordine "Albertus comes, Girberga comitissa, Harbertus, Otto, Lewultus, ecc....) (935- dopo il 7 settembre 978), figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia, che, in seconde nozze, aveva sposato il re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare.

Vedere Conte palatino e Erberto III di Vermandois

Eriberto di Wetterau

Eriberto era figlio di Odo di Wetterau e una figlia (presumibilmente chiamato Cunigonda) di Erberto I, conte di Vermandois e Berta di Morvis.

Vedere Conte palatino e Eriberto di Wetterau

Ermanno II di Colonia

Era figlio del conte palatino di Lotaringia Azzo (955-1043) e di Matilde di Germania (979-1025), una figlia dell'imperatore Ottone II e la sua consorte Teofano.

Vedere Conte palatino e Ermanno II di Colonia

Ermanno IV di Baden

Figlio di Ermanno III e Berta di Lorena, a sua volta figlia di Simone I di Lorena, intorno al 1162 sposò Berta († 24 febbraio 1169), la figlia del Conte Palatino Ludovico di Tubinga.

Vedere Conte palatino e Ermanno IV di Baden

Farinata degli Uberti

Appartenente a una tra le famiglie ghibelline più antiche e importanti di Firenze, è citato da Dante Alighieri nel sesto canto dellInferno e incontrato successivamente nel decimo tra gli eretici.

Vedere Conte palatino e Farinata degli Uberti

Fürst

Fürst (dall'alto tedesco antico furisto, "primo", una traduzione dal latino princeps; plurale: Fürsten) è un titolo nobiliare tedesco, abitualmente tradotto in italiano come principe.

Vedere Conte palatino e Fürst

Federico Bernardo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen

Era il maggiore dei figli maschi del duca e conte palatino Giovanni Carlo, (1638-1704) nato dal suo secondo matrimonio con Esther Maria (1665-1725), figlia del barone Giorgio Federico di Witzleben-Elgersburg.

Vedere Conte palatino e Federico Bernardo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen

Federico di Büren

Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.

Vedere Conte palatino e Federico di Büren

Federico di Lussemburgo

Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga).

Vedere Conte palatino e Federico di Lussemburgo

Federico Fratini

Di famiglia aristocratica originaria di Visso in Valnerina, all'inizio dell'Ottocento il padre di Federico Fratini, Francesco, fu nominato governatore pontificio di Orte e vi si stabilì.

Vedere Conte palatino e Federico Fratini

Federico IV del Palatinato

Unico figlio sopravvissuto di Ludovico VI e di Elisabetta d'Assia, nacque ad Amberg. Suo padre morì nel 1583 quando Federico era ancora minorenne, ed egli fu posto sotto la guida dello zio Giovanni Casimiro, ardente calvinista.

Vedere Conte palatino e Federico IV del Palatinato

Ferenc II Nádasdy

In gioventù aveva studiato in Italia, frequentando l'università di Siena e portando in Ungheria il riflesso della cultura rinascimentale italiana.

Vedere Conte palatino e Ferenc II Nádasdy

Ferenc Wesselényi

Capitano dell'Ungheria del Nord dal 1647 e conte palatino dal 1655, combatté più volte con successo gli Ottomani. Negli ultimi anni organizzò una congiura di principi protestanti contro Vienna, ma morì prima che potesse essere scoperta.

Vedere Conte palatino e Ferenc Wesselényi

Fermo

Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Vedere Conte palatino e Fermo

Filippo del Palatinato (1480-1541)

Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507.

Vedere Conte palatino e Filippo del Palatinato (1480-1541)

Filippo duca del Palatinato-Neuburg

Nel 1529 Filippo combatté contro i Turchi durante l'assedio di Vienna, sconfiggendoli, alla guida di due reggimenti, e venne ricompensato con l'Ordine del Toson d'oro due anni più tardi.

Vedere Conte palatino e Filippo duca del Palatinato-Neuburg

Filippo Guglielmo del Palatinato

Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera.

Vedere Conte palatino e Filippo Guglielmo del Palatinato

Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg

Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken e di Anna d'Assia. Alla morte del padre nel 1569, lui e i fratelli si spartirono i domini paterni e a Filippo Luigi toccò il ducato di Neuburg.

Vedere Conte palatino e Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg

Fortezza di Rothenberg

La Fortezza di Rothenberg è una fortezza situata sull'omonima collina, a 588 m, vicino a Schnaittach, nel Giura Francone, in Baviera, Germania.

Vedere Conte palatino e Fortezza di Rothenberg

Francesco Brusoni

Fu uno degli allievi di Enrico Merlo a Legnago. Fu precettore presso diverse città, finché nel 1507 fu chiamato a insegnare a Rovigo, città della quale divenne anche cittadino onorario.

Vedere Conte palatino e Francesco Brusoni

Francesco Della Croce

Milanese, nato o nel 1389 o nel 1409 da Martino, conte palatino, Francesco Della Croce risultava essere ecclesiastico e si specializzò in diritto canonico nel 1428.

Vedere Conte palatino e Francesco Della Croce

Franco Caracciolo

Secondo di tre figli, Franco nacque nel 1944 dal principe Marcello Caracciolo di Torchiarolo (1903-1985) e da Maria Immacolata Tozzi.

Vedere Conte palatino e Franco Caracciolo

Franco Rodolfo Savorgnan

Dal 1932 al 1943 è stato presidente dell'Istituto Centrale di Statistica. E' tra i dieci scienziati che firmarono il manifesto della razza il 14 luglio 1938.

Vedere Conte palatino e Franco Rodolfo Savorgnan

Fregosino Fregoso

Era figlio naturale primogenito di Paolo Fregoso, al tempo arcivescovo e poi doge di Genova, legittimato da provvedimento imperiale.

Vedere Conte palatino e Fregosino Fregoso

Fulrado di Saint Denis

Fu anche consigliere e arcicappellano dei re carolingi, arciprete dei regni di Austrasia, di Neustria e di Borgogna. Fulrado fu il primo artefice delle fortune immobiliari dell'abbazia di Saint-Denis.

Vedere Conte palatino e Fulrado di Saint Denis

Fusignano

Fusignano (Fusgnã in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Conte palatino e Fusignano

Gabriele Fiamma

Nacque da Giovanfrancesco, avvocato originario di Bergamo, e da Vincenza Diedo, di famiglia patrizia.

Vedere Conte palatino e Gabriele Fiamma

Gabriele Verri

Insigne giurista della Lombardia austriaca, fu tra i protagonisti del passaggio tra la vecchia normativa del ducato di Milano e le innovazioni settecentesche influenzate dal clima dell'Illuminismo.

Vedere Conte palatino e Gabriele Verri

Gabriello Ginori

Figlio di Piero, fu il primo esponente della famiglia Ginori di Firenze ad ottenere un titolo nobiliare. Trovatosi a Milano alla corte di Ludovico il Moro ne conquistò la fiducia ricevendo l'incarico di consigliere ducale.

Vedere Conte palatino e Gabriello Ginori

Galdi (famiglia)

La famiglia Galdi è una famiglia nobile italiana, presente tra le famiglie dei patriziati di Rimini, Vicenza, Napoli (Sedili di Nido e Capuana), Salerno (Sedile di Portanova), Ischia, Giovinazzo e Reggio. In Europa altri rami della famiglia sono fioriti in Provenza, Scozia e Spagna.

Vedere Conte palatino e Galdi (famiglia)

Gaspar Hedio

Gaspar Hedio, (anche Caspar Hedio, Kaspar Hedio, Kaspar Heyd, Kaspar Bock, Kaspar Böckel) è stato uno storico e Riformatore Protestante, nato a Ettlingen (Baden) e vissuto a Strasburgo.

Vedere Conte palatino e Gaspar Hedio

Gaudioso (famiglia)

La famiglia Gaudioso di Gragnano è una storica casata originaria di Napoli, appartenente alla nobiltà di Aversa.

Vedere Conte palatino e Gaudioso (famiglia)

Genovevaburg

Genovevaburg è un castello sito sul lato sud-occidentale di Mayen, nello stato tedesco della Renania-Palatinato. Il castello è il simbolo di Mayen ed è stato ricostruito più volte da quando fu distrutto per la prima volta nel 1689.

Vedere Conte palatino e Genovevaburg

Geroldo di Vintzgau

Si sa poco di Geroldo. Tuttavia sembra essere collegato alla famiglia Agilolfingi, la prima dinastia regnante in Baviera. Ma la sua esatta ascendenza non è certa.

Vedere Conte palatino e Geroldo di Vintzgau

Gertrude di Sulzbach

Gertrude di Sulzbach nacque attorno al 1100 da Berengario II di Sulzbach e dalla sua seconda moglie Adelaide di Wolfratshausen († gennaio 1126).

Vedere Conte palatino e Gertrude di Sulzbach

Gherardo Aldobrandeschi

Gherardo ebbe il titolo di conte sulla Tuscia meridionale e fu conte di sacro palazzo sotto Berengario II. Fu figlio del conte e marchese Ildebrando III e fratello maggiore di Lamberto.

Vedere Conte palatino e Gherardo Aldobrandeschi

Gherardo Leonardo d'Appiano

Gherardo Leonardo divenne anziano di Pisa nel 1391 e, l'anno seguente, eliminato Pietro Gambacorti e fuggito l'arcivescovo Lotto Gambacorta, ottenne la nomina di visconte dell'Arcivescovado.

Vedere Conte palatino e Gherardo Leonardo d'Appiano

Ghigo IV d'Albon

Ghigo, secondo il documento n° 3067 del Regeste dauphinois, ou Répertoire chronologique et analytique des documents, tome I, fascicolo II, era il figlio maschio primogenito del conte d'Albon, Ghigo III e della moglie Regina detta Matilde (Regina nominate Maheldis), di ascendenze inglesi (Dominus Vuigo comes et uxor eius Regina quæ fuit de Anglia), come viene descritta dal documento n° 17 del Cartulare monasterii beatorum Petri et Pauli de Domina, forse figlia illegittima di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato del Wessex, oppure di Eremburga di Mortain e del primo Conte di Sicilia, Ruggero I di SiciliaFrancesco Cognasso, I Savoia, Ed.

Vedere Conte palatino e Ghigo IV d'Albon

Ghigo V d'Albon

Ghigo, secondo il documento n° 3776 del Regeste dauphinois, ou Répertoire chronologique et analytique des documents, tome I, fascicolo II, era l'unico figlio maschio del Delfino del Viennois e conte di Albon, Ghigo IV e della moglie Clemenza detta Margherita di Mâcon, che, come ci conferma la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era nipote di papa Callisto II, figlia di Stefano I di Mâcon, conte Palatino di Borgogna, e di Beatrice di Lorena; i parenti di Margherita o Clemenza (Macildam vel Clementiam filiam Stephani seu Sophini, Burgundiæ ducis), ci vengono confermati anche dal De Allobrogibus libri novem.

Vedere Conte palatino e Ghigo V d'Albon

Ghilino Ghilini

Nacque a Ferrara, proveniente dalla casata patrizia alessandrina dei Ghilini. Nel 1506 venne nominato podestà di Finale e nel 1508 canonico della cattedrale di Ferrara.

Vedere Conte palatino e Ghilino Ghilini

Ghisalberti (cognome)

Ghisalberti è un cognome italiano.

Vedere Conte palatino e Ghisalberti (cognome)

Ghislieri (famiglia)

I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana. Originaria di Bologna, ebbe ramificazioni in varie città tra cui Bosco, Pavia, Roma e Jesi.

Vedere Conte palatino e Ghislieri (famiglia)

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere Conte palatino e Gian Giorgio Trissino

Giano Vitale

Era un rampollo di una famiglia nobile di origini palermitane; fu ordinato sacerdote e quindi si trasferì prima a Napoli e poi a Roma, dove frequentò l'accademia letteraria di Giano Coricio e dove morì.

Vedere Conte palatino e Giano Vitale

Ginori

La Casata dei Ginori è un'antica famiglia nobiliare di Firenze, tuttora esistente.

Vedere Conte palatino e Ginori

Giorgio Giovanni I del Palatinato-Veldenz

Giorgio Giovanni nacque nel 1543 come unico figlio maschio di Roberto, conte palatino di Veldenz. Per il patto di famiglia di Marburg del 1443 suo padre ottenne la contea di Veldenz dal ramo del Palatinato-Zweibrücken.

Vedere Conte palatino e Giorgio Giovanni I del Palatinato-Veldenz

Giorgio Gustavo del Palatinato-Veldenz

Giorgio Gustavo nacque nel 1564 come maggiore dei figli maschi di Giorgio Giovanni I, conte palatino di Lützelstein. Suo padre morì nel 1592, e Giovanni Augusto ed i suoi fratelli gli successero sotto la reggenza della loro madre Anna Maria di Svezia.

Vedere Conte palatino e Giorgio Gustavo del Palatinato-Veldenz

Giorgio Natta

Figlio di Enrietto Natta, consigliere del marchese del Monferrato apparteneva alla nobile famiglia Natta astigiana. La leggenda vuole che sia nato nel castello di Cerro Tanaro di proprietà della famiglia e nel 1459 ne sia stato investito del feudo.

Vedere Conte palatino e Giorgio Natta

Giovan Battista Brembati

Giovan Battista Brembati era figlio di Marco Coriolano (1487-1548) conte palatino, e Maddalena Gambara. Seguendo l'esempio paterno intraprese la carriera militare principalmente al servizio della Serenissima per la quale nel 1551 ricevette l'incarico, con Bonifacio Agliardi e Alberto Suardi, di accompagnare e scortare le milizie imperiali che provenienti dalla Val Camonica dovevano attraversare il territorio bergamasco fino a Milano.

Vedere Conte palatino e Giovan Battista Brembati

Giovan Francesco Capodilista

La tradizione vuole che questo personaggio appartenente alla classe notabile della Padova del tardo medioevo, discenda da un'antica famiglia transalpina, venuta in Italia al seguito di Carlo Magno, impegnato nelle guerre contro i Longobardi.

Vedere Conte palatino e Giovan Francesco Capodilista

Giovanni Alessandro Brambilla

Fu medico di corte dell'imperatore Giuseppe II, nonché innovatore della didattica chirurgica presso la Josephs Akademie.

Vedere Conte palatino e Giovanni Alessandro Brambilla

Giovanni Aliprandi

Era conte palatino e capitanio (vassallo immediato) del Sacro Romano Impero e abitava in Milano, nella parrocchia di San Simpliciano. Aveva sposato Valentina Visconti, figlia naturale di Barnabò Visconti signore di MilanoTettoni - Saladini "Teatro araldico italiano" vol.

Vedere Conte palatino e Giovanni Aliprandi

Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen

Era il più giovane dei due figli maschi del conte palatino Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler e di sua moglie, Maddalena Caterina (1606–1648), figlia del conte palatino Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken.

Vedere Conte palatino e Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen

Giovanni Casimiro del Palatinato-Lautern

Fu il terzo figlio dell'elettore palatino Federico III, del ramo Simmern della famiglia Wittelsbach, e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth.

Vedere Conte palatino e Giovanni Casimiro del Palatinato-Lautern

Giovanni Cassis

Figlio di Eugenio Luigi Cassis, magistrato radiato dall'Austria per la sua partecipazione ai moti del 1848, compie gli studi a Padova e si laurea in Giurisprudenza a Bologna.

Vedere Conte palatino e Giovanni Cassis

Giovanni del Palatinato-Neumarkt

Giovanni, secondo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga, divenne governatore dell'Alto Palatinato nel 1404.

Vedere Conte palatino e Giovanni del Palatinato-Neumarkt

Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen

Giovanni era il figlio più giovane del Duca e Conte Palatino Giovanni Carlo di Birkenfeld-Gelnhausen (1638-1704) nato dal suo secondo matrimonio con Esther Maria (1665-1725), una figlia del Barone Giorgio Federico di Witzleben-Elgersburg.

Vedere Conte palatino e Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen

Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken

Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia. Nel 1588 cambiò la religione di Stato da luteranesimo a calvinismo.

Vedere Conte palatino e Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken

Giovanni Reinardo II di Hanau-Lichtenberg

Sebbene egli fosse uno dei figli minori e mai un conte regnante, si fa spesso riferimento a lui come Johann Reinhard (II) nella letteratura in materia.

Vedere Conte palatino e Giovanni Reinardo II di Hanau-Lichtenberg

Giovanni Roverella

Figlio di Bartolomeo di Gennaro, fu notaio a Ferrara e nel 1444 ricoprì l'incarico di camerlengo nel Polesine del marchese di Ferrara Leonello d'Este.

Vedere Conte palatino e Giovanni Roverella

Giovanni VI Ventimiglia

Figlio primogenito di Francesco V, X principe di Castelbuono, e di Girolama Di Giovanni Arduino dei baroni di Gallidoro, succedette al padre nei titoli di Principe di Castelbuono, Marchese di Geraci, e negli altri, per investitura ottenuta il 3 novembre 1712, e nel 1745 in quelli della madre che aveva portato in dote i feudi di Graziano, Gallidoro, Gebbiarossa, Grasta (nella contea di Caltanissetta) e Miano, Rovitello e Tavernolo (nella contea di Sclafani).

Vedere Conte palatino e Giovanni VI Ventimiglia

Girolamo Aleandro (il Giovane)

Girolamo Aleandro nacque a Motta di Livenza il 29 luglio 1574 da Scipione, secondogenito del cavaliere e conte palatino Vincenzo, e da Amaltea, figlia del poeta e medico Girolamo Amalteo di Oderzo e sorella di Attilio, vescovo di Atene.

Vedere Conte palatino e Girolamo Aleandro (il Giovane)

Girolamo Bencucci

Le origini di Girolamo da Schio non sono certe: secondo alcune fonti sarebbe "nato da ignobili parenti", secondo Giovanni da Schio Bencucci sarebbe il figlio naturale di Pace da Schio 23° Quaderno di Schio, I Mille, fascicolo II - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2006.

Vedere Conte palatino e Girolamo Bencucci

Gisalbertini di Bergamo

I Gisalbertini di Bergamo furono una dinastia comitale che resse, a partire dai primi decenni del X secolo e fino all'XI secolo, la contea di Bergamo.

Vedere Conte palatino e Gisalbertini di Bergamo

Gisalberto I di Bergamo

I genitori di Gisalberto I sono sconosciuti. È il capostipite della dinastia nota agli storici come di Gisalbertini. Giselberto I era originariamente un vassallo di Berengario I d'Italia.

Vedere Conte palatino e Gisalberto I di Bergamo

Giuditta Maria di Baviera

Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, figlia a sua volta di Guglielmo V, duca d'Aquitania e conte di Poitou.

Vedere Conte palatino e Giuditta Maria di Baviera

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.

Vedere Conte palatino e Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe di Marsciano

Giuseppe di Marsciano, patrizio romano e orvietano, nacque a Modena il 22 maggio 1696 dal matrimonio tra il conte Lodovico di Marsciano e la contessa romana Anna Maria Carcano Testa.

Vedere Conte palatino e Giuseppe di Marsciano

Giuseppe Luigi Gonzaga

Era figlio di Filippo Luigi Gonzaga (1740-?) della linea dei "Gonzaga di Castiglione" e di Marianna della Cerda di Medinaceli.

Vedere Conte palatino e Giuseppe Luigi Gonzaga

Giuseppe Vasi

Vasi fu uno dei più importanti incisori di veduta nella Roma del diciottesimo secolo.

Vedere Conte palatino e Giuseppe Vasi

Giustiniani (famiglia genovese)

I Giustiniani furono un importante albergo genovese, nato nel 1362 dall'aggregazione delle famiglie che costituivano la Maona di Chio, associazione commerciale incaricata dell'amministrazione dell'isola di Chio nel Mar Egeo.

Vedere Conte palatino e Giustiniani (famiglia genovese)

Giustiniani Bandini

I Giustiniani Bandini sono stati una dinastia italiana che fu fondata nel 1815 con il matrimonio di Carlo Bandini del ramo di Camerino e di Cecilia Giustiniani, ultima discendente del ramo romano della famiglia principesca dei Giustiniani.

Vedere Conte palatino e Giustiniani Bandini

Goffredo di Jülich

Era il figlio del conte Gerardo di Metzgau, appartenente alla dinastia dei Girardidi, e di Oda di Sassonia, una figlia di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia della dinastia dei Liudolfingi, e quindi nipote del re Enrico I. Inoltre era il fratello minore di Wichfrido, che fu arcivescovo di Colonia dal 924 al 953 e arcicancelliere di suo cugino, re Ottone I, dal 941.

Vedere Conte palatino e Goffredo di Jülich

Gorizia (famiglia)

I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l'avvocazia.

Vedere Conte palatino e Gorizia (famiglia)

Graf (titolo nobiliare)

Graf è un titolo storico della nobiltà tedesca, che definisce un particolare rango che, qualora sia adoperato da solo, equivale a Conte, a sua volta derivato dal latino comes.

Vedere Conte palatino e Graf (titolo nobiliare)

Grassi (famiglia bolognese)

Grassi fu un'antica nobile famiglia bolognese, estinta nel 1848.

Vedere Conte palatino e Grassi (famiglia bolognese)

Gregorio di Tuscolo

Fu conte di Tuscolo in un periodo compreso tra il 954 e il 1012. Ebbe anche i titoli di consul et dux nel 961, excellentissimus vir nel 980 e praefectus navalis nel 999.

Vedere Conte palatino e Gregorio di Tuscolo

Grossardi

La famiglia Grossardi è un'antica famiglia nobiliare di Parma.

Vedere Conte palatino e Grossardi

Guasco (famiglia)

I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.

Vedere Conte palatino e Guasco (famiglia)

Guerra civile lituana (1389-1392)

La guerra civile lituana del 1389–1392 fu la seconda guerra civile tra Jogaila, re di Polonia e granduca di Lituania, e suo cugino Vitoldo. A scatenare il conflitto risultò la lotta per la gestione del potere nel Granducato di Lituania, allora lo stato più grande d'Europa.

Vedere Conte palatino e Guerra civile lituana (1389-1392)

Guglielmo I d'Assia

I suoi genitori erano Ludovico II der Freimütige (1438–1471) e Matilda di Württemberg-Urach, figlia di Ludovico I Conte di Württemberg.

Vedere Conte palatino e Guglielmo I d'Assia

Guglielmo III, conte di Jülich

Guglielmo, come confermato dal documento n° 526 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, era figlio di Everardo di Hengenbach e della moglie, Giuditta di Jülich, figlia del conte di Jülich, Guglielmo I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Conte palatino e Guglielmo III, conte di Jülich

Guglielmo IV, conte di Jülich

Guglielmo, come confermato dal documento n° 132 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, era figlio del conte di Jülich, Guglielmo III e della moglie, Matilde di Limburgo, come da documento n° 139 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2,, figlia del conte consorte di Lussemburgo, Duca di Limburgo e Conte di Arlon Valerano III di Limburgo, che, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis.

Vedere Conte palatino e Guglielmo IV, conte di Jülich

Guido di Toscana

Guido (anche Wido) fu conte (comes) e duca (dux) di Lucca, nel 919, alla morte di suo padre della stirpe dei Bonifaci Adalberto II di Toscana, diventò margravio di Toscana, incarico che mantenne fino alla propria morte avvenuta nel 929.

Vedere Conte palatino e Guido di Toscana

Hôtel des Deux-Ponts

LHôtel des Deux-Ponts, un tempo noto come Hôtel Gayot ed ai giorni nostri Hôtel du gouverneur militaire, è un palazzo storico ubicato in Place Broglie sulla Grande Île nel centro di Strasburgo, nel dipartimento francese del Basso Reno.

Vedere Conte palatino e Hôtel des Deux-Ponts

Heidelberg

Heidelberg (pronuncia in italiano:, pronuncia in tedesco standard:;; in tedesco palatino: Heidlberg; in italiano anche Aidelberga o Eidelberga) è una città extracircondariale tedesca di abitanti (2019), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.

Vedere Conte palatino e Heidelberg

Henry de Bracton

È famoso per i suoi scritti di giurisprudenza, in particolare De legibus et consuetudinibus Angliae ("Leggi e costumi inglesi") e le sue idee sulla mens rea, o intenti criminali.

Vedere Conte palatino e Henry de Bracton

Hercolani

Gli Hercolani, o Ercolani, sono una famiglia principesca italiana originaria di Bologna.

Vedere Conte palatino e Hercolani

Hucpold

Hucpold (composto dalle parole germaniche Hugu-balda, in cui Hugu significa spirito, mentre balda ardito, coraggioso), così come probabilmente i suoi antenati, era probabilmente originario dell’Alemannia; egli risulta inoltre come aderente alla legge ripuaria, il che fa supporre che i suoi antenati fossero dei Franchi ripuari.

Vedere Conte palatino e Hucpold

Ildebrandino Novello

Figlio del conte Uguccione Aldobrandeschi e della contessa Gemma, non è conosciuta la data di nascita; la prima menzione è in un documento del 1152 da cui si evince che Ildebrandino era ancora minorenne.

Vedere Conte palatino e Ildebrandino Novello

Ildebrandino VIII Aldobrandeschi

Figlio di Ildebrandino Novello degli Aldobrandeschi, ebbe la conferma del titolo di conte palatino dall'imperatore Enrico VI il 27 aprile 1195.

Vedere Conte palatino e Ildebrandino VIII Aldobrandeschi

Ildebrando Pannocchieschi

Appartenente alla potente famiglia volterrana-senese dei Pannocchieschi, era figlio di Ranieri I Pannocchia. Fu nominato vescovo di Volterra nel 1185 e seguì in quall'anno l'imperatore Federico Barbarossa a Milano.

Vedere Conte palatino e Ildebrando Pannocchieschi

Ildegarda (nome)

.

Vedere Conte palatino e Ildegarda (nome)

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Conte palatino e Impero carolingio

Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie

Gli incarichi reali dei primi re dei Franchi sono oggetto di considerevoli discussioni. Queste hanno lo scopo di identificare i principali incarichi dell'amministrazione e riconoscere ai detentori di tali cariche chi ebbe maggiori impatti storici.

Vedere Conte palatino e Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie

Ippolito d'Este

Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Conte palatino e Ippolito d'Este

Irmina di Oehren

Secondo Teofredo, abate di Echternach e suo biografo, sarebbe stata figlia del re merovingio Dagoberto II e della principessa anglosassone Matilde, nipote di san Sigeberto III, e sorella di santa Adele (che invece, secondo altre fonti, Christian Settipani, Les Ancêtres de Charlemagne, Paris, Société atlantique d'impression, 1989, 170 p.

Vedere Conte palatino e Irmina di Oehren

Isabella di Lorena

Secondo la Histoire Ecclesiastique et Civile de Lorraine, Volume 2, Isabella era la figlia femmina primogenita del Duca di Lorena, Carlo II e della moglie, Margherita del Palatinato (1376 - 1434), figlia di Roberto del Palatinato, conte palatino del Reno, che, nel 1400, diverrà re dei Romani, e di Elisabetta di Norimberga, figlia del Burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.

Vedere Conte palatino e Isabella di Lorena

Iseppo da Porto

Nacque da Girolamo e da Angela Barbaran, unico maschio, pare, di sei figli. I da Porto erano una nobile e illustre famiglia vicentina dalla quale provenivano importanti uomini di cultura, politici e d'arme.

Vedere Conte palatino e Iseppo da Porto

Jacopo II Appiano

Figlio di Gherardo Appiano, succedette al padre alla morte di questi nel 1404, rimanendo per tutta la minore età sotto la reggenza della madre Paola Colonna fino al 1419.

Vedere Conte palatino e Jacopo II Appiano

Jacopo III Appiano

Figlio naturale di Emanuele Appiano e di Colia de' Giudici, una figlia naturale di Alfonso V d'Aragona, prese possesso dei domini paterni alla morte del genitore, nel 1458: mecenate, per quanto le scarse rendite permettevano, assunse Andrea Guardi, architetto e scultore fiorentino, che tra il 1465 e il 1470 eseguì molti lavori che mutarono l'assetto di Piombino: venne costruita la Cittadella, con al suo interno il Palazzo Residenziale Villanova in sostituzione del vecchio Palazzo Appiani, la cappella, la cisterna (pozzo a pianta quadrangolare in marmo), oltre al chiostro e fonte battesimale in Sant'Antimo.

Vedere Conte palatino e Jacopo III Appiano

Jacopo IV Appiano

Alla morte di Jacopo III prese il potere il giovane figlio Jacopo IV, in un primo tempo sotto la reggenza materna che pilotò il matrimonio del figlio: questi nel 1476 sposò Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona (Napoli, 1460 - Piombino, 1518), figlia di Antonio Todeschini Piccolomini d'Aragona e di Maria d'Aragona, seguendo la tradizionale alleanza familiare con la corte napoletana.

Vedere Conte palatino e Jacopo IV Appiano

Jacopo V Appiano

Jacopo V, figlio di Jacopo IV Appiano e Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona, come i suoi antenati, inizialmente si orientò verso una politica filo aragonese sposando a Napoli nel 1510 Marianna d'Aragona (Saragozza, 1485 - Piombino, 1513), già vedova di Roberto II Sanseverino, Principe di Salerno, e figlia di don Alfonso primo Duca di Villahermosa e Conte di Ribagorza, figlio illegittimo di Giovanni II d'Aragona, e quindi fratellastro di Ferdinando II d'Aragona, che proprio in quegli anni era divenuto sovrano di Napoli.

Vedere Conte palatino e Jacopo V Appiano

Jacopo VI Appiano

Figlio di Jacopo V Appiano, succedette al padre nel 1545 sotto la tutela della madre Elena Salviati. Nel 1548 fuggì a Genova abbandonando Piombino, che fu ceduta dall'imperatore Carlo V a Cosimo I de' Medici, in virtù dell'investitura di mezzo secolo prima: l'imperatore era rimasto sfavorevolmente impressionato dalle scorrerie turche sull'Isola d'Elba, mal difesa dagli Appiano, e sollecitato dal Duca di Firenze, desideroso di ampliare i propri domini, gliel'affidò proprio mentre stava allestendo una potente flotta.

Vedere Conte palatino e Jacopo VI Appiano

Jean-Jacques de Sellon

Nel 1830 fondò la prima società della pace nel continente europeoIvo Rens e Klaus Gerd Giesen in Revue suisse d'histoire, 1985. e fu un attivo oppositore della pena di morte.

Vedere Conte palatino e Jean-Jacques de Sellon

Johann Jacob Grasser

Studiò teologia ma fu attivo anche come poeta, nelle scienze e nella geografia. Divenne Magister Artium e Poeta laureatus a Basilea nel 1601.

Vedere Conte palatino e Johann Jacob Grasser

Johann Lussi (politico 1577)

.

Vedere Conte palatino e Johann Lussi (politico 1577)

Johann Rist

È nato a Ottensen nella contea di Holstein-Pinneberg (oggi Amburgo) l'8 marzo 1607, figlio di Caspar Rist, pastore luterano locale.

Vedere Conte palatino e Johann Rist

Johannes Borcholten

Figlio del consigliere Statius Borcholten (il vecchio) e di Hille von der Mühlen, che proveniva dalla nobile famiglia dei Salzjunker, ricevette la prima istruzione nella scuola della città natale Luneburgo.

Vedere Conte palatino e Johannes Borcholten

Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero

Il termine Kaiserpfalz (in italiano "palazzo imperiale") o Königspfalz (in italiano "reggia", dal medio alto tedesco Phal ze, dall'antico alto-tedesco phalanza, dal latino medievale palatia per la parola latina "palatium "palazzo") si riferisce a una serie di castelli e palazzi in tutto il Sacro Romano Impero che servirono come sedi secondarie temporanee di potere per il Sacro Romano Impero nell'alto e basso medioevo.

Vedere Conte palatino e Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero

Ladislao II di Opole

Ladislao era il più anziano tra i figli del duca Bolko II di Opole avuti dalla moglie Elisabetta, figlia del duca Bernardo di Świdnica.

Vedere Conte palatino e Ladislao II di Opole

Langravio

Langravio (da Landgraf, al plurale Landgrafen), al femminile langravia o langravina (da Landgräfin), talvolta scritto con la radice "landgrav-", fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, comparabile a quello di conte.

Vedere Conte palatino e Langravio

Legnani (famiglia)

I Legnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano che legò il suo nome a Legnano, di cui diventarono conti.. Tramite Giovanni da Legnano, trasferitosi a Bologna, i Legnani ne divennero conti nel 1368 e vennero investiti nel 1506 della dignità senatoria dal pontefice Giulio II.

Vedere Conte palatino e Legnani (famiglia)

Leonardo Montaldo

Nativo di San Martino di Paravanico, odierna frazione di Ceranesi nell'alta val Polcevera, fu il figlio di Paolo Montaldo (ignoto il nome della madre) quest'ultimo molto legato alla figura del primo doge Simone Boccanegra e che portò in alto il nome e il prestigio della famiglia Montaldo.

Vedere Conte palatino e Leonardo Montaldo

Leopoldo II del Belgio

È ricordato prevalentemente per la fondazione e la brutale amministrazione dello Stato Libero del Congo, progetto che egli portò avanti quasi da privato cittadino e la cui nascita fu ufficialmente sancita dalla Conferenza di Berlino del 1884-1885.

Vedere Conte palatino e Leopoldo II del Belgio

Leopoldo III di Babenberg

Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano, dell'Austria Superiore.

Vedere Conte palatino e Leopoldo III di Babenberg

Leopoldo Ludovico del Palatinato-Veldenz

Leopoldo Ludovico nacque a Lauterecken nel 1625 come il più giovane dei figli maschi di Giorgio Gustavo, conte palatino e duca di Veldenz nati dal suo matrimonio con Maria Elisabetta (1581 – 1637), figlia del duca Giovanni I di Zweibrücken.

Vedere Conte palatino e Leopoldo Ludovico del Palatinato-Veldenz

Lomello

Lomello (Lumé in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina centrale, alla destra dell'Agogna.

Vedere Conte palatino e Lomello

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere Conte palatino e Lorenzo Campeggi

Lorenzo Pagni

Lorenzo nacque a Pescia nel 1490 da Andrea Pagni e da Piera. Essendo parte del patriziato pesciatino, ebbe modo di studiare e successivamente ottenere la qualifica di notaio presso Roma.

Vedere Conte palatino e Lorenzo Pagni

Lorenzo Roverella

Figlio del conte palatino Giovanni Roverella e di Beatrice Leopardi da Lendinara, nacque a Rovigo e fu fratello del Cardinale Bartolomeo.

Vedere Conte palatino e Lorenzo Roverella

Louis de Wohl

Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe il 22 febbraio 1903.

Vedere Conte palatino e Louis de Wohl

Lucrezia Roverella

Era figlia del conte palatino Gerolamo Roverella, signore di Montenovo, e di Taddea Contrari dei conti di Vignola. Si sposò in prime nozze con Vincenzo Mosti, fidato del duca Alfonso I d'Este, ma ne rimase presto vedova.

Vedere Conte palatino e Lucrezia Roverella

Ludovica di Baviera

Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt.

Vedere Conte palatino e Ludovica di Baviera

Ludovico Cati

Nacque nel 1490 a Ferrara da Rinaldo membro dei Cati, famiglia nobiliare minore originaria di Lendinara e nella sfera dei duchi d'Este, al cui servizio è possibile che il padre fosse giudice d'argine.

Vedere Conte palatino e Ludovico Cati

Ludovico I di Baviera (re)

Ludovico I era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.

Vedere Conte palatino e Ludovico I di Baviera (re)

Ludovico I Mattei

Membro della famiglia romana dei Mattei, fu il principale fautore del successo economico e sociale della sua casata grazie alle sue attività mercantili, fondiarie e bancarie.

Vedere Conte palatino e Ludovico I Mattei

Ludovico Malvezzi

Ludovico Malvezzi nacque a Bologna nel 1418 da Gaspare Malvezzi e Giovanna Bentivoglio. Aveva cinque fratelli, Achille, Virgilio, Ercole, Pirro e Troilo.

Vedere Conte palatino e Ludovico Malvezzi

Luigi Capra (vescovo)

Dopo aver studiato diritto canonico, entrò al servizio di Francesco Gonzaga e vi rimase fino al 1483, anno della morte del cardinale.

Vedere Conte palatino e Luigi Capra (vescovo)

Luigi I del Palatinato-Zweibrücken

Era il più giovane dei figli maschi di Stefano, conte palatino di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie Anna di Veldenz, erede della contea di Veldenz, che egli aveva sposato nel 1409.

Vedere Conte palatino e Luigi I del Palatinato-Zweibrücken

Luigi II del Palatinato-Zweibrücken

Luigi II del Palatinato-Zweibrücken (detto "il Giovane") (in tedesco Pfalzgraf Ludwig II. von Zweibrücken-Neuburg "der Jüngere"), fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1514 al 1532.

Vedere Conte palatino e Luigi II del Palatinato-Zweibrücken

Luigi Paladini

Membro della nobile famiglia Paladini, originaria di Teramo, visse in Terra d'Otranto, dove suo nonno Berardo aveva trovato rifugio dopo l'esilio dalla città natale.

Vedere Conte palatino e Luigi Paladini

Luisa Maria del Belgio

Luisa Maria fu la figlia primogenita del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Vedere Conte palatino e Luisa Maria del Belgio

Luitpoldingi

I Luitpoldingi furono una dinastia medievale che governò il ducato originario di Baviera dalla fine del IX secolo fino al 985.

Vedere Conte palatino e Luitpoldingi

Maddalena Caterina del Palatinato-Zweibrücken

Era l'unica figlia nata dal matrimonio del duca e conte palatino Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken (1584-1635) e di Caterina (1578-1607), figlia di Renato II di Rohan, visconte di Rohan e conte di Porhoët.

Vedere Conte palatino e Maddalena Caterina del Palatinato-Zweibrücken

Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Mantegna)

La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena è un dipinto tempera su tela (139,1x116,8 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Conte palatino e Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Mantegna)

Maffei (famiglia)

I Maffei o Maffey sono un'antichissima casata patrizia e consolare nobile in Volterra, Roma, Verona, ec.

Vedere Conte palatino e Maffei (famiglia)

Mainardo I di Gorizia

Era il figlio, avuto in seconde nozze, di Meginardo III, conte nel Lurngau superiore, e Diemuta, figlia del conte Enghelberto I di Spanheim e della contessa Hadwig/Edvige »di Mossa«.

Vedere Conte palatino e Mainardo I di Gorizia

Malaspina

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.

Vedere Conte palatino e Malaspina

Malmignati

I Malmignati sono una famiglia proveniente dalla città di Ferrara. La famiglia Malmignati si stabilì a Lendinara intorno alla prima metà del XV secolo, distinguendosi in breve tempo per l'ingente ricchezza accumulata e la grande influenza esercitata nel governo della cittadina polesana.

Vedere Conte palatino e Malmignati

Manfredingi

I Manfredingi o Manfredinghi furono una famiglia franca diramatasi nell'Italia settentrionale.

Vedere Conte palatino e Manfredingi

Mantelli (famiglia)

La famiglia Mantelli è stata una nobile famiglia di Alessandria. Appartenente al patriziato cittadino, ebbe numerosi illustri giureconsulti che furono insigniti del titolo di Conte palatino; nel XVIII secolo fu infeudata di Quattordio con titolo prima signorile e poi comitale.

Vedere Conte palatino e Mantelli (famiglia)

Marca di Stiria

La marca di Stiria, inizialmente chiamata marca sul Mura (in tedesco Mark an der Mur, nome dell'omonimo fiume) o marca di Carantania, fu una marca del Sacro Romano Impero creata nel 970 a est del ducato di Carinzia.

Vedere Conte palatino e Marca di Stiria

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Vedere Conte palatino e Marca di Tuscia

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Vedere Conte palatino e Marca obertenga

Marchesi di Massa

I marchesi di Massa o di Massa e Corsica sono stati una importante famiglia toscana del medioevo. Si fregiò di questo titolo la linea primigenia degli Obertenghi, dopo che fissarono nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei loro possedimenti, a cui si aggiunse la Corsica nel XI secolo.

Vedere Conte palatino e Marchesi di Massa

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova. In seguito al passaggio dell'antica Repubblica sotto l'influenza napoleonica intraprese la carriera politica prima di ritirarsi a vita privata negli ultimi anni di vita.

Vedere Conte palatino e Marco Federici

Margherita d'Aragona

Era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Vennero iniziate trattative matrimoniali con il conte Palatino Rodolfo II di Baviera, nipote di Ludovico il Bavaro alleato di Federico.

Vedere Conte palatino e Margherita d'Aragona

Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld

Maria Anna nacque il 18 luglio 1753 a Schwetzingen. Era la seconda figlia femmina e quarta dei figli di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di sua moglie Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach.

Vedere Conte palatino e Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld

Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Marie era la primogenita del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e di sua moglie, Susanna di Baviera (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera.

Vedere Conte palatino e Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Maria Eufrosina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg

Nacque dal conte palatino Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg e dalla principessa Caterina Vasa di Svezia.

Vedere Conte palatino e Maria Eufrosina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg

Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

Nata a Schwetzingen, era la quinta figlia di Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach e della contessa palatina Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg.

Vedere Conte palatino e Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach

Maria Saal

Maria Saal è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Klagenfurt-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Conte palatino e Maria Saal

Mariano Socini il vecchio

È detto "il vecchio" per distinguerlo dal nipote omonimo, anch'egli giurista, nato nel 1482.

Vedere Conte palatino e Mariano Socini il vecchio

Mario Bandini Piccolomini

Figlio di Sallustio e di Montanina Piccolomini Todeschini. La madre proveniva da un'importante famiglia senese. Contava tra i suoi parenti stretti, oltre i papi piccolominei Pio II e Pio III, anche il papa Paolo III Farnese.

Vedere Conte palatino e Mario Bandini Piccolomini

Martelli

I Martelli sono un'antica famiglia del patriziato di Firenze.

Vedere Conte palatino e Martelli

Maryland

(solo per reati commessi prima del 25/3/1994)| --> Il Maryland (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato sull'Oceano Atlantico (sigla.

Vedere Conte palatino e Maryland

Maso degli Albizi (1343-1417)

Era figlio di Luca, morto probabilmente nel 1348 e fu uno degli esponenti più illustri della famiglia Albizzi. Fu avviato giovanissimo dallo zio Piero alla carriera politica schierandisi dalla parte guelfa ed inviato in missione nel 1368 a Milano presso i Visconti.

Vedere Conte palatino e Maso degli Albizi (1343-1417)

Matilde di Germania

Poco dopo la sua nascita, Matilda fu mandata nell'abbazia di Essen per essere educata, abbazia avente come badessa Matilde, una sua cugina più anziana.

Vedere Conte palatino e Matilde di Germania

Mattei (famiglia)

La famiglia Mattei è stata una famiglia nobile italiana, appartenente alla nobiltà romana. Appartenente al più antico nucleo del patriziato romano e già imparentata con i Conti di Tuscolo e gli Stefaneschi, si ritiene che discenda dai Papareschi (origine rivendicata dai Mattei stessi), che estendevano le loro radici con un Johannes de Papa prima del X secolo e il cui vasto gruppo parentale comprendeva le famiglie trasteverine dei De Cardinale, dei Romani e dei Venturini e probabilmente anche quella dei Normanni.

Vedere Conte palatino e Mattei (famiglia)

Melzi

Il Casato dei Melzi è una famiglia nobile di Milano alla quale appartenne, dal XV secolo, la tenuta di Pontirolo e Vaprio d'Adda con la Villa Melzi dipinta dai vedutisti Gaspar van Wittel e Bernardo Bellotto; dal secolo XVII i beni del feudo di Magenta; nel XIX secolo il latifondo di Correzzola (Padova), collegato con il ducato di Lodi e la tenuta di Bellagio con la Villa Melzi d'Eril.

Vedere Conte palatino e Melzi

Miguel de Barrios

Nato in una famiglia di marrani spagnoli rimasti segretamente fedeli al Giudaismo, vagò molti anni fino a diventare capitano dell'esercito spagnolo a Bruxelles e cantore degli eminenti ebrei e cristiani ad Amsterdam.

Vedere Conte palatino e Miguel de Barrios

Mikołaj Radziwiłł

Era il figlio di un potente magnate appartenente alla famiglia Radziwiłł, castellano, voivoda e hetman del Granducato di Lituania, Jerzy Radzwiłł, e di sua moglie, Barbara Koła, figlia del Voivoda di Podolia, Paweł KolaDuczmal (2012), p. 68.

Vedere Conte palatino e Mikołaj Radziwiłł

Moggio Udinese

Moggio Udinese (Mueç in friulano, Mosach in tedesco, Možac in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Conte palatino e Moggio Udinese

Montafia (famiglia)

I Montafia furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane. Ai margini della vita cittadina, sviluppò principalmente i proprii interessi nel contado astigiano svolgendo un'attività prettamente "signorile".

Vedere Conte palatino e Montafia (famiglia)

Montemesola

Montemesola è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Vedere Conte palatino e Montemesola

Nardi-Dei

I Nardi-Dei sono una nobile famiglia di Chiusi. Dal 1220 Conti palatini, conti di Chiusi e patrizi di Siena.

Vedere Conte palatino e Nardi-Dei

Niccolò Porcinari

Nella seconda metà del XV secolo ricoprì numerosi ruoli di prestigio nella Repubblica di Firenze e in quella di Siena, nello Stato Pontificio e nel Regno di Napoli.

Vedere Conte palatino e Niccolò Porcinari

Nicodemo Trincadini

Nacque a Pontremoli nel 1411 e nella sua gioventù strinse amicizie con personalità importanti dell'Umanesimo. In particolare coltivò intense corrispondenze con Francesco Sforza, di cui divenne il cancelliere.

Vedere Conte palatino e Nicodemo Trincadini

Nicolas Jenson

Maestro della zecca di Tours, nel 1458 il re di Francia lo inviò a Magonza a studiare l'invenzione di Johannes Gutenberg, che aveva realizzato i primi caratteri tipografici mobili utilizzando una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio.

Vedere Conte palatino e Nicolas Jenson

Nicolaus Reusner

Nacque in una famiglia di ricchi proprietari terrieri tedeschi a Löwenberg in Slesia, che si era trasferita di recente dalla Transilvania.

Vedere Conte palatino e Nicolaus Reusner

Nicolaus von Amsdorf

Studiò teologia dapprima all'università di Lipsia e poi a quella di Wittenberg; fu anzi uno dei primi ad essersi immatricolato all'università di Wittenberg, fondata poco tempo prima (1502), e a Wittenberg conseguì il dottorato nel 1511.

Vedere Conte palatino e Nicolaus von Amsdorf

Nino Visconti

Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.

Vedere Conte palatino e Nino Visconti

Nobiltà alessandrina

La nobiltà alessandrina fu una classe sociale privilegiata della città di Alessandria e del suo contado dall'epoca medievale e comunale sino alla Restaurazione.

Vedere Conte palatino e Nobiltà alessandrina

Nobiltà finlandese

La nobiltà finlandese (aateli in finlandese) comprende tutti gli individui e le famiglie un tempo riconosciute della Finlandia come membri della classe aristocratica, ovvero godenti di privilegi ereditari, provenienti perlopiù da ambienti svedesi o russi.

Vedere Conte palatino e Nobiltà finlandese

Nobiltà tedesca

La nobiltà tedesca fu unélite aristocratica ereditaria, classe dirigente del Sacro Romano Impero, parte dell'attuale Germania. In Germania, tutti i figli legittimi di un nobiluomo avevano diritto ad un titolo nobiliare, salvo rare eccezioni.

Vedere Conte palatino e Nobiltà tedesca

Oberto I di Milano

Già conte per un placito nel regio palazzo di Pavia del 13 aprile 945, ottenne i titoli di margravio di Milano e di Genova dal 951 e di Conte palatino (conte del sacro palazzo) dal 953, divenendo il massimo ufficiale regio, con responsabilità che si estendevano all'intero territorio del regno.

Vedere Conte palatino e Oberto I di Milano

Oberto II di Milano

Figlio di Oberto I e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto. Successe al padre Oberto I morto nel 975, assieme a suo fratello Adalberto I, come conte palatino, margravio di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona, con diritti su Bobbio, Pavia, Piacenza, Cremona, Parma e territori nei comitati di Padova, fra cui Monselice, Ferrara, Gavello (Rovigo) e nella Marca di Tuscia.

Vedere Conte palatino e Oberto II di Milano

Odescalchi

Gli Odescalchi, originari di Como, sono una celebre famiglia della nobiltà italiana che ebbe il suo successo con l'elezione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi, con il nome di Innocenzo XI, nel 1676.

Vedere Conte palatino e Odescalchi

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.

Vedere Conte palatino e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Ottavio Costa

Fu per un periodo mecenate di Michelangelo Merisi, cui commissionò vari quadri, nonché di altri notissimi pittori quali Guido Reni, il Cavalier d'Arpino e Giovanni Lanfranco.

Vedere Conte palatino e Ottavio Costa

Ottone Enrico del Palatinato

Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera.

Vedere Conte palatino e Ottone Enrico del Palatinato

Ottone II di Borgogna

Ottone I d'Andechs e di Merania, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, che, secondo la Genealogica Wettinensis era la figlia di Dedo III, margravio di Lusazia e della moglie, Matilda di Heinsburg.

Vedere Conte palatino e Ottone II di Borgogna

Ottone III del Tirolo

Apparteneva alla famiglia dei Mainardini (Meinhardiner), essendo figlio del duca Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Wittelsbach.

Vedere Conte palatino e Ottone III del Tirolo

Pagi della Borgogna franca

I pagis furono delle divisioni territoriali ereditate dalla conquista romana e caratteristiche dell'amministrazione carolingia.

Vedere Conte palatino e Pagi della Borgogna franca

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Vedere Conte palatino e Paladino

Palatinato (regione)

Il Palatinato (Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica e linguistica della Germania sud-occidentale.

Vedere Conte palatino e Palatinato (regione)

Palatinato-Mosbach

Il Palatinato-Mosbach fu uno Stato del Sacro Romano Impero incentrato attorno alle località di Mosbach ed Eberbach nell'odierna parte settentrionale del Land tedesco del Baden-Württemberg.

Vedere Conte palatino e Palatinato-Mosbach

Palatino (disambigua)

*Palatino – uno dei sette colli di Roma.

Vedere Conte palatino e Palatino (disambigua)

Palatino (Regno d'Ungheria)

Il Palatino (in latino palatinus da palatium (palazzo imperiale o corte imperiale), in ungherese nádorispán/nádor, in slovacco nádvorný župan/nádvorný špán, in tedesco palatin) era il più alto dignitario del Regno d'Ungheria dopo il Re (una sorta di primo ministro e giudice supremo).

Vedere Conte palatino e Palatino (Regno d'Ungheria)

Palazzo Langosco Orlandi

Palazzo Langosco Orlandi è un palazzo di Pavia, in Lombardia.

Vedere Conte palatino e Palazzo Langosco Orlandi

Palazzo Malaspina (Bobbio)

Il Palazzo Malaspina di Bobbio è un antico edificio storico del XII secolo situato nel centro storico della cittadina. È la dimora gentilizia più ampia di Bobbio, ancora di proprietà dei marchesi Malaspina, fu un tempo la residenza della nobile famiglia dei Monticelli.

Vedere Conte palatino e Palazzo Malaspina (Bobbio)

Palazzo Mazzola

Il palazzo Mazzola è un palazzo rinascimentale di Asti. È situato in via Cardinal Massaia angolo via Buon Pastore nel Rione Cattedrale. Dal 1980 è la sede dell'archivio storico del Comune di Asti.

Vedere Conte palatino e Palazzo Mazzola

Palazzo Quetta - Alberti Colico

Il Palazzo Quetta - Alberti Colico è un palazzo storico di Trento, la cui peculiarità risiede nella facciata affrescata risalente al XV-XVI secolo.

Vedere Conte palatino e Palazzo Quetta - Alberti Colico

Palazzo Reale (Pavia)

Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.

Vedere Conte palatino e Palazzo Reale (Pavia)

Palazzo Rota-Suardi

Il Palazzo Rota poi Suardi si trova in piazza Mercato delle Scarpe nella parte alta della città di Bergamo ed è dal 1887 stazione di arrivo della funicolare che partendo da via Vittorio Emanuele II collega le due parti cittadine, quella bassa a quella alta.

Vedere Conte palatino e Palazzo Rota-Suardi

Palazzo Spada (Terni)

Il palazzo Spada, fatto costruire nel 1555 dal conte di Collescipoli Michelangelo Spada e la sua famiglia, cameriere segreto di papa Giulio III, fu progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed è ora sede del comune di Terni.

Vedere Conte palatino e Palazzo Spada (Terni)

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Vedere Conte palatino e Pallavicino

Paolo Giordano II Orsini

Nel gennaio del 1622 sposò la principessa Isabella Appiano e come suo marito fu principe consorte di Piombino. Il 26 giugno 1625 l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo gli concesse il rango di "principe del Sacro Romano Impero", confermatogli il 6 maggio 1638 con tre diplomi, aggiungendo il titolo di "Conte Palatino" e la facoltà di battere moneta.

Vedere Conte palatino e Paolo Giordano II Orsini

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Vedere Conte palatino e Paolo Giovio

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Vedere Conte palatino e Parafrenieri pontifici

Peterskirche (Heidelberg)

La Peterskirche è la chiesa più antica del centro storico di Heidelberg. Fin dal tardo Medioevo fu la cappella universitaria dell'Università di Heidelberg.

Vedere Conte palatino e Peterskirche (Heidelberg)

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Conte palatino e Piccolomini

Pietro Paolo Floriani

Al suo nome è tuttora dedicata la città maltese di Floriana.

Vedere Conte palatino e Pietro Paolo Floriani

Pipino di Herstal

Era figlio del maggiordomo di palazzo di Austrasia e consigliere di Sigeberto III, Ansegiso. (a sua volta figlio del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo) e di Begga, figlia di Pipino di Landen (figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II), e di sua moglie Itta di Nivelles.

Vedere Conte palatino e Pipino di Herstal

Platoni

La famiglia Platoni (de Platis) fu una casa feudale, stanziata nella Val Taro.

Vedere Conte palatino e Platoni

Plectrude

Secondo alcune fonti, era figlia di Ugoberto, siniscalco di Clodoveo III e conte palatino nel 697, e di sant'Erminia, fondatrice e prima badessa del monastero di Oehren, nei pressi di Treviri.

Vedere Conte palatino e Plectrude

Porcia (famiglia)

I Porcia (o Di Porcia) sono un'antica casata del Friuli. La dinastia deriva dalla nobile famiglia dei Da Prata, e assume il nome dall’infeudamento degli omonimi castelli di Porcia e Brugnera ricevuti in eredità da Federico di Porcia, figlio di Guecello da Prata.

Vedere Conte palatino e Porcia (famiglia)

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono Feudatari sovrani della Brianza e Signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo.

Vedere Conte palatino e Porro (famiglia)

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Conte palatino e Principe

Principe vescovo

Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).

Vedere Conte palatino e Principe vescovo

Provincia del Maryland

La provincia del Maryland è stata una colonia inglese del Nordamerica fondata nel 1632. In seguito alla guerra d'indipendenza americana parte di essa diventò lo stato federato del Maryland.

Vedere Conte palatino e Provincia del Maryland

Quedlinburg

Quedlinburg è una città tedesca di abitanti situata nel land della Sassonia-Anhalt. Appartiene al circondario dello Harz (targa HZ). Fino al 1º luglio 2007 è stata capoluogo del circondario omonimo.

Vedere Conte palatino e Quedlinburg

Regno di Polonia (1025-1138)

Il Regno di Polonia dei primi Piast fu uno Stato polacco esistito negli anni tra l'incoronazione di Boleslao I di Polonia nel 1025 e la morte di Boleslao III di Polonia nel 1138.

Vedere Conte palatino e Regno di Polonia (1025-1138)

Renato Cati

Nacque attorno al 1519 da Ludovico Cati, giureconsulto e diplomatico e da Ippolita Nigrisoli. Sposò Eleonora Gualengo, anch'essa proveniente da famiglia patrizia minore nella sfera dei duchi d'Este, con terre infeudate a Tresigallo e a Finale Emilia.

Vedere Conte palatino e Renato Cati

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.

Vedere Conte palatino e Repubblica di Lucca

Repubblica di Pisa

La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

Vedere Conte palatino e Repubblica di Pisa

Richilde di Toscana

Richilde era figlia di Gisalberto II di Bergamo e di Anselda (figlia di Arduino il Glabro). Suo padre era un conte palatino di Bergamo e vicario imperiale prima a Reggio Emilia (1021) e poi a Verona.

Vedere Conte palatino e Richilde di Toscana

Ridolfi (famiglia)

La famiglia patrizia dei Ridolfi è una casata toscana.

Vedere Conte palatino e Ridolfi (famiglia)

Riva di Solto

Riva di Solto (Rìa de Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 40 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Conte palatino e Riva di Solto

Rizzo (famiglia)

La famiglia Rizzo è una famiglia nobile italiana, la cui ascendenza è attestata dalla fine del XIII secolo sino ai giorni nostri.

Vedere Conte palatino e Rizzo (famiglia)

Robert Shirley

Risultò fondamentale nell'aiutare la modernizzazione e il miglioramento dell'esercito persiano sotto la dinastia safavide sul modello britannico, su richiesta di Abbas ''il Grande''.

Vedere Conte palatino e Robert Shirley

Roberto Calai Marioni

Di nobile e facoltosa famiglia gualdese, Roberto Calai Marioni nacque a Gualdo Tadino il 18 dicembre 1842, secondogenito del nobiluomo Enrico, figlio del conte palatino Francesco Calai Marioni, e della nobildonna Adelaide Colini di Sigillo.

Vedere Conte palatino e Roberto Calai Marioni

Roberto del Palatinato-Veldenz

Roberto nacque a Zweibrücken nel 1506 come il più giovane dei figli maschi di Alessandro, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Margherita, figlia di Kraft VI, conte di Hohenlohe-Neuenstein.

Vedere Conte palatino e Roberto del Palatinato-Veldenz

Roberto I di Hesbaye

Egli era figlio di Lamberto II, conte di HaspengauBouchard 2015, p. 186. e di Clotilde, figlia di Teodorico III, re merovingio dell'Austrasia.

Vedere Conte palatino e Roberto I di Hesbaye

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Vedere Conte palatino e Roberto II di Francia

Roberto III di Loritello

Roberto aveva ereditato la contea di Conversano alla morte del padre, Roberto I di Bassavilla, che a sua volta aveva ricevuto nel 1134 il possedimento dal re Ruggero II, suo cognato, avendone Roberto I sposato la sorella Giuditta.

Vedere Conte palatino e Roberto III di Loritello

Rose Kennedy

Nata nel quartiere North End figlia di John "Honey Fitz" Fitzgerald e di Mary Josephine Hannon (1865 - 1964). La famiglia del padre, di origini irlandesi, è legata ai Fitzgerald conti Desmond e duchi di Limerick, che fanno risalire la loro discendenza ai Gherardini di Montagliari (antica famiglia nobiliare originaria di Firenze).

Vedere Conte palatino e Rose Kennedy

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Conte palatino e Sacro Romano Impero

Salomea di Berg

Salomea era la figlia del conte svevo Enrico del castello di Berg, situato vicino a Ehingen (da non confondere con la contea renana di Berg) avuta da sua moglie Adelaide di Mochental († 1125/27), probabilmente una sorella del margravio Diepoldo III di Vohburg.

Vedere Conte palatino e Salomea di Berg

Sambonifacio

I Sambonifacio (o San Bonifacio) furono una nobile famiglia di Verona.

Vedere Conte palatino e Sambonifacio

Samuel Guichenon

Samuel Guichenon era uno dei tre figli di Grégoire Guichenon e di Claudine Chaussat, una famiglia calvinista originaria di Châtillon-les-Dombes.

Vedere Conte palatino e Samuel Guichenon

Sassetti

Lo stemma Sassetti su palazzo Sassetti: banda azzurra listata d'oro in campo argento I Sassetti sono stati una famiglia patrizia di Firenze.

Vedere Conte palatino e Sassetti

Savorgnan

I Savorgnan (talvolta anche Savorgnani) sono una famiglia aristocratica friulana, che nel 1385 fu ascritta al patriziato veneziano.

Vedere Conte palatino e Savorgnan

Sergardi (famiglia)

I Sergardi sono un’antica famiglia senese.

Vedere Conte palatino e Sergardi (famiglia)

Sesto Matteucci

Figlio di Antonio (1749 - 1816), medico e noto chirurgo che fu preside della Municipalità di Forlì all'arrivo dei Francesi, nominato conte Palatino assieme al fratello Domenico per benemerenze da Leone XII.

Vedere Conte palatino e Sesto Matteucci

Sigfrido di Lussemburgo

La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).

Vedere Conte palatino e Sigfrido di Lussemburgo

Sigfrido I di Weimar-Orlamünde

Sigfrido nacque intorno al 1075, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt († tra il 1078 e il 1080) e di Adelaide di Weimar-Orlamünde († 1100), figlia del conte Ottone, margravio di Meißen (1062-1067) della stirpe dei Weimar.

Vedere Conte palatino e Sigfrido I di Weimar-Orlamünde

Solto Collina

Solto Collina (Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano dell'Alto Sebino di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Sorge su un altopiano interposto fra il lago d'Iseo e l'alta Val Cavallina a circa 36 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Conte palatino e Solto Collina

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Conte palatino e Sovrani di Toscana

Stato Imperiale

Uno Stato Imperiale o Stato dell'Impero (dal Latino Status Imperii, tedesco Reichsstand, plurale: Reichsstände) era una entità nel Sacro Romano Impero con voto nelle assemblee della Dieta Imperiale (Reichstag).

Vedere Conte palatino e Stato Imperiale

Stefania del Belgio

Stefania era la terza figlia del re dei Belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena. I suoi nonni paterni erano il re Leopoldo I del Belgio e la regina Luisa, nata principessa d'Orléans; quelli materni erano il conte palatino d'Ungheria Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena e la duchessa Maria Dorotea di Württemberg.

Vedere Conte palatino e Stefania del Belgio

Stefano del Palatinato-Simmern

Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Alla morte del padre ricevette in appannaggio la contea del Palatinato-Simmern, dando vita all'omonio ramo cadetto dei Wittelsbach.

Vedere Conte palatino e Stefano del Palatinato-Simmern

Storia della Galizia (Europa orientale)

La storia della Galizia non può prescindere dall'arrivo degli ungheresi nel cuore della pianura dell'Europa centrale intorno all'899, i quali costrinsero le tribù slave dei vistolani, dei croati bianchi e dei lendiani ad accettare il dominio magiaro.

Vedere Conte palatino e Storia della Galizia (Europa orientale)

Supponidi

La stirpe dei Supponidi, di etnia franca-salica forse di origine alemanna, fu una delle Sippe altomedievali più importanti del regno d'Italia del X secolo, ricevendo importanti e numerosi incarichi funzionariali e che si imparentò con Bernardo d'Italia per mezzo di Cunegonda, anche se l'accettazione di questa relazione non è unanime tra gli studiosi (vedi sotto), con Ludovico II il Giovane tramite Engelberga, entrambi della stirpe carolingia, ed infine, attraverso Bertila, con l'unrochingio Berengario del Friuli.

Vedere Conte palatino e Supponidi

Szlachta

Con szlachta (IPA), termine polacco che sta per nobiltà, si fa riferimento all'aristocrazia che esercitò ampia influenza a livello giudiziario, amministrativo, culturale e, soprattutto, governativo nel Regno di Polonia, nel Granducato di Lituania e nella Confederazione polacco-lituana, in virtù dei numerosi diritti politici di cui godeva e che accrebbe nel corso dei secoli.

Vedere Conte palatino e Szlachta

Tamás Nádasdy

Dopo la morte di Luigi II d'Ungheria nella Battaglia di Mohács (1526) si schierò con il cognato di Luigi, Ferdinando d'Asburgo. Passò tutta la vita a combattere i Turchi, di cui cadde anche prigioniero.

Vedere Conte palatino e Tamás Nádasdy

Tasso (famiglia)

Tasso (Tassi o de Tassis) è una famiglia originaria di Cornello dei Tasso, in provincia di Bergamo, e che si divise in diversi rami che si stabilirono in diversi paesi europei.

Vedere Conte palatino e Tasso (famiglia)

Tavole genealogiche della famiglia Ghilini

Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel VI volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere la fonte più attendibile.

Vedere Conte palatino e Tavole genealogiche della famiglia Ghilini

Tavole genealogiche della famiglia Guasco

Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.

Vedere Conte palatino e Tavole genealogiche della famiglia Guasco

Tavole genealogiche della famiglia Mattei

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Mattei.I membri presenti negli alberi genealogici non sono da considerarsi necessariamente riportati in ordine di nascita.

Vedere Conte palatino e Tavole genealogiche della famiglia Mattei

Tavole genealogiche di Casa d'Este

La tavola qui di seguito riporta la discendenza dagli Obertenghi, la suddivisione rispetto al ramo Welfen e, in grassetto, i podestà, poi signori e infine duchi estensi.

Vedere Conte palatino e Tavole genealogiche di Casa d'Este

Tegrimo Guidi

Da vari documenti risulta che Tegrimo o Teudegrimo fosse conte palatino di Toscana e risiedesse a Pistoia, dove tuttora è sepolto uno dei suoi figli, già nel 924.

Vedere Conte palatino e Tegrimo Guidi

Teobaldo II di Spoleto

Figlio di Bonifacio II di Spoleto e di Waldrada (chiamata anche Gualdrada), della dinastia dei Rodolfingi, figlia di Rodolfo I di Borgogna e di Willa di Provenza.

Vedere Conte palatino e Teobaldo II di Spoleto

Teodeberto di Baviera

Egli era infatti il figlio maggiore di Teodone II di Baviera e di Folchaide. Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi.

Vedere Conte palatino e Teodeberto di Baviera

Teodorico I di Lotaringia

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Conte palatino e Teodorico I di Lotaringia

Titolo (onomastica)

Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti.

Vedere Conte palatino e Titolo (onomastica)

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Conte palatino e Tiziano Vecellio

Tommaso Corsini (politico 1835)

Il principe Tommaso Corsini nacque a Firenze il 28 febbraio 1835 figlio primogenito di Neri Tommaso Corsini, marchese di Lajatico (fratello di Andrea Corsini, V principe di Sismano) e di Eleonora Rinuccini, e sin da giovane venne avviato alla carriera politica della città di Firenze, laureandosi all’Università di Pisa, e fu anche proprietario di collezioni artistiche e gallerie ospitate nelle sue dimore fiorentine di via del Parione e del Prato, in quelle romane, e le sue ville; ne fu custode; il 1º dicembre 1859 in seguito alla morte del padre ereditò i possedimenti del ramo della sua famiglia e, dopo la morte dello zio nel 1868, anche il titolo di principe di Sismano.

Vedere Conte palatino e Tommaso Corsini (politico 1835)

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Vedere Conte palatino e Totò

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino. Di presunta origine germanicaGiambattista Pagliarino, Croniche di Vicenza, 1663, libro VI, pagg 250-252.

Vedere Conte palatino e Trissino (famiglia)

Trono Ducale

Il Trono Ducale, noto anche come Sedia Ducale (in tedesco Herzogstuhl, o), è un trono medievale in pietra risalente al IX secolo e situata nella pianura di Zollfeld vicino a Maria Saal a nord di Klagenfurt nello stato austriaco della Carinzia.

Vedere Conte palatino e Trono Ducale

Uberto di Toscana

Unico figlio illegittimo del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e re d'Italia, Ugo d'Arles e di Wandelmoda, che il cronista, Liutprando da Cremona, vescovo di Cremona, definisce nobilissima.

Vedere Conte palatino e Uberto di Toscana

Ugo di Milano

Figlio di Oberto II e di Railenda, fu prigioniero nel 1014 dell'imperatore Enrico II assieme al padre e ai fratelli e in seguito riabilitato.

Vedere Conte palatino e Ugo di Milano

Ugo I di Tubinga

Ugo discendeva dalla casata dei conti di Nagold, che dalla fine dell'XI secolo possedevano il titolo comitale anche su Tubinga.

Vedere Conte palatino e Ugo I di Tubinga

Ugoberto

Era nipote del dux Theotar e si presume, ma non vi sono prove di ciò, che suo padre fosse Chugus, che nel 617 divenne maestro di palazzo d'Austrasia.

Vedere Conte palatino e Ugoberto

Ugolino della Gherardesca (politico 1874)

Discendente diretto del ben più famoso conte Ugolino, ha trascorso praticamente tutta la sua vita amministrando la vasta tenuta agricola di Monterufoli, di cui è stato unico proprietario.

Vedere Conte palatino e Ugolino della Gherardesca (politico 1874)

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi (Ugonidi o Narisii) furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Vedere Conte palatino e Ugoni-Longhi

Università degli Studi di Camerino

L'Università degli Studi di Camerino (acronimo Unicam) è una università statale italiana che ha sede nella città di Camerino, fondata nel 1336.

Vedere Conte palatino e Università degli Studi di Camerino

Valmarana (famiglia)

I Valmarana sono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano.

Vedere Conte palatino e Valmarana (famiglia)

Vecellio (famiglia)

I Vecellio (forma secondaria Vezzelli.) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano. Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la derivazione dal casato dei conti Da Camino e la comune origine con i Genova, i Colfosco e i Collalto lasciano intuire un'origine ancora più datata nel tempo.

Vedere Conte palatino e Vecellio (famiglia)

Villa Zucchini Zannelli

La villa Zucchini Zannelli è un edificio residenziale sito nella borgata di Piazza della frazione di Veppo a Rocchetta di Vara, nell'alta val di Vara in provincia della Spezia.

Vedere Conte palatino e Villa Zucchini Zannelli

Vincenzo Sacco

.

Vedere Conte palatino e Vincenzo Sacco

Vito D'Anna

Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.

Vedere Conte palatino e Vito D'Anna

Vocabularius utriusque iuris

Vocabularius utriusque iuris è un vocabolario giuridico. Il Vocabularius utriusque iuris è una raccolta di termini e nozioni legali derivati da testi redatti tra il XIII e il XVI secolo.

Vedere Conte palatino e Vocabularius utriusque iuris

Volfango del Palatinato-Zweibrücken

Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia.

Vedere Conte palatino e Volfango del Palatinato-Zweibrücken

Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg

I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg.

Vedere Conte palatino e Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg

Wormsgau

Il Wormsgau era una contea (gau) medievale nel ducato di Franconia del regno dei Franchi Orientali, che comprendeva i dintorni della città di Worms e altri territori sulla riva sinistra del fiume Reno superiore.

Vedere Conte palatino e Wormsgau

Zampeschi

Gli Zampeschi furono una nobile famiglia principesca romagnola che governò la città di Forlimpopoli nel XVI secolo, estintasi nel 1578.

Vedere Conte palatino e Zampeschi

Conosciuto come Conte del Sacro Palazzo, Conte del Sacro Palazzo Lateranense, Conti palatini.

, Éile, Bagnone, Balduini de Capris, Bandini (famiglia), Bandini Piccolomini, Bartolomeo Roverella, Bartolomeo Ruspini, Basso (famiglia), Battaglia di Roncisvalle, Beatrice del Monferrato, Beatrice di Baden, Beatrice di Parigi, Benedetto Barzi, Benedetto Giovio, Berta di Putelendorf, Bertoldo di Reisensburg, Bertoldo I d'Istria, Bertrada di Prüm, Blasius Columban von Bender, Bonifacio II di Spoleto, Brembati, Buonarroti (famiglia), Burg Pfalzgrafenstein, Caffarelli (famiglia), Cais di Pierlas, Calcagnini (famiglia), Caldogno, Caldogno (famiglia), Camposampiero (famiglia), Cancellieri della Francia, Cappello (famiglia), Caracciolo, Carafa, Carandini, Cardelli (famiglia), Carlo Cipolla, Carlo Francesco Airoldi, Carlo I Cybo-Malaspina, Carlo II Cybo-Malaspina, Carlo II di Lorena, Carlo Maranta, Carlo Teodoro di Wittelsbach (disambigua), Casa di Tubinga, Casato di La Tour d'Auvergne, Casato di Wittelsbach, Castello di Koznik, Castello di Stahleck, Catellini da Castiglione, Cati (famiglia), Ceretto Lomellina, Cevoli, Chiesa di Nostra Signora sulla Sabbia, Chiesa di Sant'Andrea (Firenze), Cicala (famiglia), Cipolla (famiglia veronese), Clemente Zamara, Clementina del Belgio, Codex Manesse, Conte, Conte di Chester, Conte di Parigi, Contea di Bentheim, Contea di Formbach, Contea di Piacenza, Contea di Tassarolo, Contea di Weimar-Orlamünde, Contea palatina, Contea palatina di Lautern, Contea Palatina di Sassonia, Contea palatina di Simmern, Contea Palatina di Svevia, Contea palatina di Veldenz, Contessina de' Medici, Conti d'Olanda, Conti di Sabbioneta, Conti di Tuscolo, Conti palatini di Lomello, Convento di Herrenchiemsee, Corrado I di Baviera, Corrado I di Franconia, Corrado II di Babenberg, Corsini, Costanza d'Arles, Cristina di Baden-Durlach, Cristoforo Castiglione (1345-1425), Cristoforo di Messisbugo, Cristoforo Lanfranchini, Crociata dei Venedi, Crodoberto (conte palatino di Clotario III), Cuno I di Rott, Cuno II di Rott, D'Adda, Da Montefeltro, De Castro, De' Bianchi, Del Zaccheria, Della Gherardesca, Della Valle (famiglia), Di Marsciano, Diepoldo III di Vohburg, Dieta di Besançon, Dino Rapondi, Diplomatica notarile, Domenico Orsini d'Aragona, Dorotea di Danimarca (1546-1617), Ducato di Baviera, Ducato di Franconia, Ducato di Friedland, Ducato di Samogizia, Duchi di Brabante, Duomo di Bamberga, Eberardo di Baviera, Edvige di Nordgau, Eilika di Sassonia, Elettorato del Palatinato, Elisabetta Carlotta del Palatinato, Elisabetta d'Assia (1503-1563), Emanuele Appiano, Emma d'Alemannia, Enrico I d'Assia, Enrico V di Baviera, Enrico VI di Gorizia, Enzo Savorgnan di Brazzà, Erberto III di Vermandois, Eriberto di Wetterau, Ermanno II di Colonia, Ermanno IV di Baden, Farinata degli Uberti, Fürst, Federico Bernardo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen, Federico di Büren, Federico di Lussemburgo, Federico Fratini, Federico IV del Palatinato, Ferenc II Nádasdy, Ferenc Wesselényi, Fermo, Filippo del Palatinato (1480-1541), Filippo duca del Palatinato-Neuburg, Filippo Guglielmo del Palatinato, Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg, Fortezza di Rothenberg, Francesco Brusoni, Francesco Della Croce, Franco Caracciolo, Franco Rodolfo Savorgnan, Fregosino Fregoso, Fulrado di Saint Denis, Fusignano, Gabriele Fiamma, Gabriele Verri, Gabriello Ginori, Galdi (famiglia), Gaspar Hedio, Gaudioso (famiglia), Genovevaburg, Geroldo di Vintzgau, Gertrude di Sulzbach, Gherardo Aldobrandeschi, Gherardo Leonardo d'Appiano, Ghigo IV d'Albon, Ghigo V d'Albon, Ghilino Ghilini, Ghisalberti (cognome), Ghislieri (famiglia), Gian Giorgio Trissino, Giano Vitale, Ginori, Giorgio Giovanni I del Palatinato-Veldenz, Giorgio Gustavo del Palatinato-Veldenz, Giorgio Natta, Giovan Battista Brembati, Giovan Francesco Capodilista, Giovanni Alessandro Brambilla, Giovanni Aliprandi, Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen, Giovanni Casimiro del Palatinato-Lautern, Giovanni Cassis, Giovanni del Palatinato-Neumarkt, Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen, Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken, Giovanni Reinardo II di Hanau-Lichtenberg, Giovanni Roverella, Giovanni VI Ventimiglia, Girolamo Aleandro (il Giovane), Girolamo Bencucci, Gisalbertini di Bergamo, Gisalberto I di Bergamo, Giuditta Maria di Baviera, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe di Marsciano, Giuseppe Luigi Gonzaga, Giuseppe Vasi, Giustiniani (famiglia genovese), Giustiniani Bandini, Goffredo di Jülich, Gorizia (famiglia), Graf (titolo nobiliare), Grassi (famiglia bolognese), Gregorio di Tuscolo, Grossardi, Guasco (famiglia), Guerra civile lituana (1389-1392), Guglielmo I d'Assia, Guglielmo III, conte di Jülich, Guglielmo IV, conte di Jülich, Guido di Toscana, Hôtel des Deux-Ponts, Heidelberg, Henry de Bracton, Hercolani, Hucpold, Ildebrandino Novello, Ildebrandino VIII Aldobrandeschi, Ildebrando Pannocchieschi, Ildegarda (nome), Impero carolingio, Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie, Ippolito d'Este, Irmina di Oehren, Isabella di Lorena, Iseppo da Porto, Jacopo II Appiano, Jacopo III Appiano, Jacopo IV Appiano, Jacopo V Appiano, Jacopo VI Appiano, Jean-Jacques de Sellon, Johann Jacob Grasser, Johann Lussi (politico 1577), Johann Rist, Johannes Borcholten, Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero, Ladislao II di Opole, Langravio, Legnani (famiglia), Leonardo Montaldo, Leopoldo II del Belgio, Leopoldo III di Babenberg, Leopoldo Ludovico del Palatinato-Veldenz, Lomello, Lorenzo Campeggi, Lorenzo Pagni, Lorenzo Roverella, Louis de Wohl, Lucrezia Roverella, Ludovica di Baviera, Ludovico Cati, Ludovico I di Baviera (re), Ludovico I Mattei, Ludovico Malvezzi, Luigi Capra (vescovo), Luigi I del Palatinato-Zweibrücken, Luigi II del Palatinato-Zweibrücken, Luigi Paladini, Luisa Maria del Belgio, Luitpoldingi, Maddalena Caterina del Palatinato-Zweibrücken, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Mantegna), Maffei (famiglia), Mainardo I di Gorizia, Malaspina, Malmignati, Manfredingi, Mantelli (famiglia), Marca di Stiria, Marca di Tuscia, Marca obertenga, Marchesi di Massa, Marco Federici, Margherita d'Aragona, Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld, Maria di Brandeburgo-Kulmbach, Maria Eufrosina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg, Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, Maria Saal, Mariano Socini il vecchio, Mario Bandini Piccolomini, Martelli, Maryland, Maso degli Albizi (1343-1417), Matilde di Germania, Mattei (famiglia), Melzi, Miguel de Barrios, Mikołaj Radziwiłł, Moggio Udinese, Montafia (famiglia), Montemesola, Nardi-Dei, Niccolò Porcinari, Nicodemo Trincadini, Nicolas Jenson, Nicolaus Reusner, Nicolaus von Amsdorf, Nino Visconti, Nobiltà alessandrina, Nobiltà finlandese, Nobiltà tedesca, Oberto I di Milano, Oberto II di Milano, Odescalchi, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ottavio Costa, Ottone Enrico del Palatinato, Ottone II di Borgogna, Ottone III del Tirolo, Pagi della Borgogna franca, Paladino, Palatinato (regione), Palatinato-Mosbach, Palatino (disambigua), Palatino (Regno d'Ungheria), Palazzo Langosco Orlandi, Palazzo Malaspina (Bobbio), Palazzo Mazzola, Palazzo Quetta - Alberti Colico, Palazzo Reale (Pavia), Palazzo Rota-Suardi, Palazzo Spada (Terni), Pallavicino, Paolo Giordano II Orsini, Paolo Giovio, Parafrenieri pontifici, Peterskirche (Heidelberg), Piccolomini, Pietro Paolo Floriani, Pipino di Herstal, Platoni, Plectrude, Porcia (famiglia), Porro (famiglia), Principe, Principe vescovo, Provincia del Maryland, Quedlinburg, Regno di Polonia (1025-1138), Renato Cati, Repubblica di Lucca, Repubblica di Pisa, Richilde di Toscana, Ridolfi (famiglia), Riva di Solto, Rizzo (famiglia), Robert Shirley, Roberto Calai Marioni, Roberto del Palatinato-Veldenz, Roberto I di Hesbaye, Roberto II di Francia, Roberto III di Loritello, Rose Kennedy, Sacro Romano Impero, Salomea di Berg, Sambonifacio, Samuel Guichenon, Sassetti, Savorgnan, Sergardi (famiglia), Sesto Matteucci, Sigfrido di Lussemburgo, Sigfrido I di Weimar-Orlamünde, Solto Collina, Sovrani di Toscana, Stato Imperiale, Stefania del Belgio, Stefano del Palatinato-Simmern, Storia della Galizia (Europa orientale), Supponidi, Szlachta, Tamás Nádasdy, Tasso (famiglia), Tavole genealogiche della famiglia Ghilini, Tavole genealogiche della famiglia Guasco, Tavole genealogiche della famiglia Mattei, Tavole genealogiche di Casa d'Este, Tegrimo Guidi, Teobaldo II di Spoleto, Teodeberto di Baviera, Teodorico I di Lotaringia, Titolo (onomastica), Tiziano Vecellio, Tommaso Corsini (politico 1835), Totò, Trissino (famiglia), Trono Ducale, Uberto di Toscana, Ugo di Milano, Ugo I di Tubinga, Ugoberto, Ugolino della Gherardesca (politico 1874), Ugoni-Longhi, Università degli Studi di Camerino, Valmarana (famiglia), Vecellio (famiglia), Villa Zucchini Zannelli, Vincenzo Sacco, Vito D'Anna, Vocabularius utriusque iuris, Volfango del Palatinato-Zweibrücken, Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, Wormsgau, Zampeschi.