Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contea di Saint-Pol

Indice Contea di Saint-Pol

La contea di Saint-Pol corrisponde alla regione del Ternois, nel dipartimento del Passo di Calais fra l'Artois e la Piccardia, dipendente dalla contea di Fiandra.

Indice

  1. 71 relazioni: Abbazia di Saint-Riquier, Abbaziale di Saint-Riquier, Adele di Francia (1160-1221), Agnese di Borbone-Dampierre, Albero genealogico dei Querfurt, Antoine de La Sale, Antonio de Leyva, Antonio di Borgogna, Arcimbaldo IX di Borbone, Aubigny-en-Artois, Baldovino IV di Hainaut, Balliol (famiglia), Beatrice di Borgogna-Borbone, Bernard de Moreuil, Carlo di Blois, Carlo di Rohan-Soubise, Casata di Lussemburgo, Casato delle Fiandre, Casato di Rohan, Châtillon (famiglia), Contee e ducati francesi, Conti di Blois, Conti di Ponthieu, Conti e duchi di Nevers, Dervorguilla di Galloway, Duca di Longueville, Duca di Rohan-Rohan, Ducato di Bouillon, Elisabetta di Görlitz, Enguerrand II di Ponthieu, Enrico II di Orléans-Longueville, Filippo di Brabante, Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545), Giacomo di Savoia-Romont, Giovanna di Blois-Châtillon, Giovanni di Saint-Pol, Giovanni I di Blois-Châtillon, Giovanni I di Ponthieu, Giovanni II di Lussemburgo-Ligny, Guglielmo II di Ponthieu, Guido I di Blois-Châtillon, Iolanda di Châtillon-Nevers, Isabella di Valois (1313-1383), Lega del bene pubblico, Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol, Luigi I di Blois-Châtillon, Luigi II di Melun, Luigi IX di Francia, Luisa d'Angiò, Luisa di Borbone (1603-1637), ... Espandi índice (21 più) »

Abbazia di Saint-Riquier

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Abbazia di Saint-Riquier

Abbaziale di Saint-Riquier

L'abbaziale di San Ricario è la chiesa dell'omonima abbazia sita a Saint-Riquier, nel nord della Francia. La sua ricchissima facciata rappresenta un capolavoro dello stile gotico fiammeggiante.

Vedere Contea di Saint-Pol e Abbaziale di Saint-Riquier

Adele di Francia (1160-1221)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.

Vedere Contea di Saint-Pol e Adele di Francia (1160-1221)

Agnese di Borbone-Dampierre

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Agnese era la figlia secondogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre.

Vedere Contea di Saint-Pol e Agnese di Borbone-Dampierre

Albero genealogico dei Querfurt

Di seguito è rappresentato lalbero genealogico della dinastia di Querfurt La ricostruzione genealogica presenta una situazione contraddistinta dalla carenza di fonti, interessa l'intero periodo di vita della dinastia e di tutti i suoi rami.

Vedere Contea di Saint-Pol e Albero genealogico dei Querfurt

Antoine de La Sale

Il luogo della sua nascita è incerto: secondo alcuni nacque in Borgogna, secondo altri in Turenna, secondo altri ancora in Provenza (probabilmente ad Arles), verso il 1388.

Vedere Contea di Saint-Pol e Antoine de La Sale

Antonio de Leyva

Antonio de Leyva discendeva da una famiglia della Navarra, ma nacque nell'odierna regione della Rioja, nel villaggio di Leiva.

Vedere Contea di Saint-Pol e Antonio de Leyva

Antonio di Borgogna

Antonio, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e dell'erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita di Male, che, ancora secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlia del Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Vedere Contea di Saint-Pol e Antonio di Borgogna

Arcimbaldo IX di Borbone

Arcimbaldo, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che gli Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles, era figlio del Signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Beatrice di Montluçon, figlia di Arcimbaldo signore di Montluçon e di una figlia di Dreux di Mello Signore di Saint-Bris.

Vedere Contea di Saint-Pol e Arcimbaldo IX di Borbone

Aubigny-en-Artois

Aubigny-en-Artois è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Aubigny-en-Artois

Baldovino IV di Hainaut

Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Baldovino III e della moglie, Iolanda di Gheldria, che secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era figlia del conte di Gheldria, Gerardo I; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, conferma che Baldovino era figlio di Iolanda.

Vedere Contea di Saint-Pol e Baldovino IV di Hainaut

Balliol (famiglia)

La famiglia Balliol, o Baliol, è stata una famiglia piccarda, che diede due re alla Scozia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Balliol (famiglia)

Beatrice di Borgogna-Borbone

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Beatrice era l'unica figlia del conte di Charolais, Giovanni di Borgogna e della futura dama di Borbone, Agnese, che, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era la figlia secondogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre.

Vedere Contea di Saint-Pol e Beatrice di Borgogna-Borbone

Bernard de Moreuil

Prestò servizio nella campagna delle Fiandre con nove scudieri sotto Guy IV de Châtillon-Saint-Pol, conte di Saint-Pol. Fu inviato in missione in qualità di commissario per la riforma del reame, con il vescovo di San Brieuc, nei baliaggi di Senlis, Chartres e nella prevostura Parigi.

Vedere Contea di Saint-Pol e Bernard de Moreuil

Carlo di Blois

Carlo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Contea di Saint-Pol e Carlo di Blois

Carlo di Rohan-Soubise

Era figlio di Jules de Rohan (1697-1724), principe di Soubise, capitano-luogotenente dei gendarmi della guardia del Re, e di Anne Julie Adélaïde de Melun (1698-1724).

Vedere Contea di Saint-Pol e Carlo di Rohan-Soubise

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.).

Vedere Contea di Saint-Pol e Casata di Lussemburgo

Casato delle Fiandre

Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.

Vedere Contea di Saint-Pol e Casato delle Fiandre

Casato di Rohan

Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.

Vedere Contea di Saint-Pol e Casato di Rohan

Châtillon (famiglia)

La dinastia di Châtillon è una famiglia nobiliare,; il nome è stato mantenuto anche dopo il matrimonio nel 1659 di Francesco Wolbock e Marguerite de Châtillon Harzillemont, ultima discendente della antica casa di Châtillon sur Marne.

Vedere Contea di Saint-Pol e Châtillon (famiglia)

Contee e ducati francesi

Lista delle contee e dei ducati francesi.

Vedere Contea di Saint-Pol e Contee e ducati francesi

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Vedere Contea di Saint-Pol e Conti di Blois

Conti di Ponthieu

La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).

Vedere Contea di Saint-Pol e Conti di Ponthieu

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Vedere Contea di Saint-Pol e Conti e duchi di Nevers

Dervorguilla di Galloway

Dervorguilla di Galloway nacque attorno al 1210 da Alan di Galloway e dalla moglie Margherita di Huntingdon.

Vedere Contea di Saint-Pol e Dervorguilla di Galloway

Duca di Longueville

Il titolo di duca di Longueville (in precedenza titolo comitale), collegato alla cittadina di Longueville-sur-Scie, attualmente facente parte del dipartimento della Senna Marittima, fu creato nel 1505 da re Luigi XII di Francia per il suo lontano cugino Francesco, conte di Dunois e a capo della famiglia degli Orléans-Longueville, ramo illegittimo della dinastia reale di Francia che discendeva da Jean, conte di Dunois (e conte di Longueville nel 1443), figlio naturale di Luigi di Valois e di Mariette d'Enghien.

Vedere Contea di Saint-Pol e Duca di Longueville

Duca di Rohan-Rohan

Il titolo di Duca di Rohan-Rohan è un titolo nobiliare francese che venne concesso da Luigi XIV di Francia a Hercule Mériadec de Rohan-Soubise, nobile e militare francese, discendente dell'omonima casata bretone, nel 1714.

Vedere Contea di Saint-Pol e Duca di Rohan-Rohan

Ducato di Bouillon

Il ducato di Buglione (in francese:duché de Bouillon) era un piccolo stato semi-indipendente, situato fra Lussemburgo, Champagne, ed i Tre Vescovati, divenuto parte del Belgio nel 1830.

Vedere Contea di Saint-Pol e Ducato di Bouillon

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Vedere Contea di Saint-Pol e Elisabetta di Görlitz

Enguerrand II di Ponthieu

Enguerrand era il figlio primogenito del protettore (avoué) di Saint-Riquier, signore e poi conte di Ponthieu e signore d'Aumale Ugo II, e della moglie, Berta di Aumale, figlia ed ereditiera di Guerimfredo, signore di Aumale.

Vedere Contea di Saint-Pol e Enguerrand II di Ponthieu

Enrico II di Orléans-Longueville

Discendente degli Hochberg, era figlio di Enrico I di Orléans-Longueville e di Caterina Gonzaga, figlia di Ludovico Gonzaga-Nevers (1539 – 1595).

Vedere Contea di Saint-Pol e Enrico II di Orléans-Longueville

Filippo di Brabante

Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Vedere Contea di Saint-Pol e Filippo di Brabante

Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545)

Figlio di Francesco di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo-Saint-Pol, fu conte di Saint-Pol, di Chaumont e duca d'Estouteville.

Vedere Contea di Saint-Pol e Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545)

Giacomo di Savoia-Romont

Era figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giacomo di Savoia-Romont

Giovanna di Blois-Châtillon

Giovanna, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era l'unica figlia del Conte di Blois e di Dunois, Signore d'Avesnes, di Leuze, di Guise e conte di Chartres, Giovanni I e di Alice di Bretagna, figlia del duca di Bretagna, Giovanni I e di Bianca di Navarra, figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giovanna di Blois-Châtillon

Giovanni di Saint-Pol

Era figlio di Guido di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e signore di Roucy, e di Matilde di Châtillon.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giovanni di Saint-Pol

Giovanni I di Blois-Châtillon

Secondo la Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, Giovanni era il figlio primogenito del Signore di Châtillon, di Troissy dì Crècy e d'Ancre e conte di Saint-Pol, Ugo di Châtillon e della contessa di Blois e di Châteaudun, Maria d'Avesnes, che, sempre secondo la Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, era la figlia del Signore d'Avesnes, di Leuze dì Condé, di Guise, di Landrechies e Trélon, Gualtiero d'Avesnes e della reggente della contea di Borgogna e poi contessa di Blois e di Châteaudun, Margherita di Blois, che, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giovanni I di Blois-Châtillon

Giovanni I di Ponthieu

Nel 1147 Guido II assieme al padre, Guglielmo I, detto Talvas, seguì il re di Francia Luigi VII alla seconda crociata.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giovanni I di Ponthieu

Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol, signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Vedere Contea di Saint-Pol e Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Guglielmo II di Ponthieu

Secondo le Recherches généalogiques sur les comtés de Ponthieu, de Boulogne, de Guines, Guglielmo era l'unico figlio maschio del conte di Ponthieu, Giovanni I, e della terza moglie, Beatrice di Saint-Pol († dopo il 1202), figlia di Anselmo di Campdavaine signore di Lucheux e conte di Saint-Pol, e della sua prima moglie.

Vedere Contea di Saint-Pol e Guglielmo II di Ponthieu

Guido I di Blois-Châtillon

Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del conte di Saint-Pol, Conte di Blois e di Dunois, Ugo II e di Beatrice di Fiandra, figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre, e della contessa di Namur, Isabella di Lussemburgo, come conferma la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 5.

Vedere Contea di Saint-Pol e Guido I di Blois-Châtillon

Iolanda di Châtillon-Nevers

Iolanda, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia della contessa di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre, Matilde I e del suo primo marito Hervé IV, signore di Donzy.

Vedere Contea di Saint-Pol e Iolanda di Châtillon-Nevers

Isabella di Valois (1313-1383)

Isabella, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon, che secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco era figlia del conte di Saint Pol, Guido III di Châtillon e della moglie, Maria di Bretagna.

Vedere Contea di Saint-Pol e Isabella di Valois (1313-1383)

Lega del bene pubblico

La Lega del bene pubblico fu una rivolta di nobili, guidata dal futuro Carlo I di Borgogna, contro Luigi XI di Francia. Ebbe luogo tra marzo ed ottobre del 1465.

Vedere Contea di Saint-Pol e Lega del bene pubblico

Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlio di Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita del Balzo (o des Baux) (1394 – 1469).

Vedere Contea di Saint-Pol e Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Luigi I di Blois-Châtillon

Luigi, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Contea di Saint-Pol e Luigi I di Blois-Châtillon

Luigi II di Melun

Fu principe d'Épinoy, barone e poi duca di Joyeuse (1714) e Pari di Francia, barone di Cysoing, Antoing e Wiers, conte di Saint-Pol, visconte di Gand, castellano di Bapaume, signore di Villemareuil, di Vaucourtois e di Saint-Jean-les-Deux-Jumeaux.

Vedere Contea di Saint-Pol e Luigi II di Melun

Luigi IX di Francia

Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.

Vedere Contea di Saint-Pol e Luigi IX di Francia

Luisa d'Angiò

Luisa, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlia di Carlo, Conte del Maine e di Guisa e della sua seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Pietro I, conte di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny e di Conversano e della moglie, Margherita del Balzo, figlia di Francesco del Balzo e Sveva Orsini.

Vedere Contea di Saint-Pol e Luisa d'Angiò

Luisa di Borbone (1603-1637)

Luisa era sorella di Maria di Borbone-Soissons e di Luigi di Borbone-Soissons. Fu allevata a Fontevrault dalla prozia Eleonora di Borbone, badessa di Fontevrault.

Vedere Contea di Saint-Pol e Luisa di Borbone (1603-1637)

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Margherita di Savoia (1439-1483)

Maria Anna di Borbone-Condé (1697-1741)

Suo padre era il nipote del Gran Condé, mentre sua madre, Luisa Francesca di Borbone-Francia, era la maggiore tra le figlie sopravvissute di re Luigi XIV di Francia e dell'amante, Madame de Montespan.

Vedere Contea di Saint-Pol e Maria Anna di Borbone-Condé (1697-1741)

Maria di Blois

Maria, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era figlia del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Contea di Saint-Pol e Maria di Blois

Maria di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlia di Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol, e di Margherita di Savoia († 1483).

Vedere Contea di Saint-Pol e Maria di Lussemburgo-Saint-Pol

Matilde II di Borbone

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Matilde era la figlia primogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre.

Vedere Contea di Saint-Pol e Matilde II di Borbone

Ordine di San Michele

L'Ordine di San Michele (Ordre de Saint-Michel in francese), intitolato così in nome dell'Arcangelo Michele, è un ordine cavalleresco, istituito nel castello di Amboise il 1º agosto 1469 dal re Luigi XI.

Vedere Contea di Saint-Pol e Ordine di San Michele

Pietro di Lussemburgo

Nacque da Guido di Lussemburgo, conte di Ligny-en-Barrois e da Mahaut di Châtillon, contessa di Saint-Pol, genitori appartenenti a nobili ed importanti casate di Francia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Pietro di Lussemburgo

Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol e signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Vedere Contea di Saint-Pol e Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Contea di Saint-Pol e Quarta crociata

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Vedere Contea di Saint-Pol e Raimondo VI di Tolosa

Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530

La Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530 fu un periodo della storia di Genova in cui, con la riconquista della città nel 1528 da parte di Andrea Doria, allora filospagnolo, la Repubblica riacquista la sua indipendenza e la sua autonomia decisionale.

Vedere Contea di Saint-Pol e Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530

Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria

Le rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria furono due ribellioni che si ebbero nelle Fiandre nel periodo compreso tra il 1482 ed il 1492 da parte di diverse città che si rivoltarono contro il governo asburgico dell'area, condotto dall'arciduca Massimiliano d'Austria.

Vedere Contea di Saint-Pol e Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria

Roberto de Clari

Roberto (Robert) de Clari o Cléry (Pernois) era un cavaliere di Piccardia che ha lasciato un resoconto della Quarta crociata intitolato La Conquête de Constantinople.

Vedere Contea di Saint-Pol e Roberto de Clari

Saint-Pol

; Francia.

Vedere Contea di Saint-Pol e Saint-Pol

Sale delle Crociate

Le Sale delle Crociate sono una serie di cinque sale della Reggia di Versailles realizzate per volontà di re Luigi Filippo di Francia nel 1843 per celebrare le Crociate.

Vedere Contea di Saint-Pol e Sale delle Crociate

Teobaldo I di Bar

Molto probabilmente alla nascita gli fu imposto il nome di Giovanni, ma poi fu chiamato Teobaldo.

Vedere Contea di Saint-Pol e Teobaldo I di Bar

Torneo di Écry

Il torneo di Écry o torneo di Écry-sur-Aisne si svolse nel novembre 1199 nell'attuale Asfeld.

Vedere Contea di Saint-Pol e Torneo di Écry

Ugo di Châtillon

Secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, Ugo era il figlio secondogenito del signore di Châtillon e Siniscalco del Ducato di Borgogna, Gaucher III di Châtillon († 1219) e della contessa di Saint-Pol, Elisabetta, che era figlia del conte di Saint-Pol, Ugo IV di Campdavaine e della moglie (come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Yolanda di Hainaut, figlia del conte d'Hainaut, Baldovino IV.

Vedere Contea di Saint-Pol e Ugo di Châtillon

Ugo II di Blois-Châtillon

Ugo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del conte di Saint-Pol, Guido III di Châtillon-Saint-Pol e di Matilde del Brabante (1224 – 1288), che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del duca di Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia, che, secondo gli Annales Marbacenses era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina che era stata principessa consorte di Sicilia (moglie di Ruggero III di Sicilia, dal 1192 al 1193).

Vedere Contea di Saint-Pol e Ugo II di Blois-Châtillon

Ugo III di Campdavaine

Responsabile di massacri e colpito da anatema, intorno alla sua figura nacque una leggenda che gli valse il soprannome di Bête Canteraine. Era figlio di Ugo II e di Elisenda, figlia del conte di Ponthieu Enguerrand II.

Vedere Contea di Saint-Pol e Ugo III di Campdavaine

Valerano III di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Guido e di Matilde di Châtillon, contessa di Saint-Pol.

Vedere Contea di Saint-Pol e Valerano III di Lussemburgo-Ligny

Conosciuto come Conte di Saint-Pol.

, Margherita di Savoia (1439-1483), Maria Anna di Borbone-Condé (1697-1741), Maria di Blois, Maria di Lussemburgo-Saint-Pol, Matilde II di Borbone, Ordine di San Michele, Pietro di Lussemburgo, Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol, Quarta crociata, Raimondo VI di Tolosa, Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530, Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria, Roberto de Clari, Saint-Pol, Sale delle Crociate, Teobaldo I di Bar, Torneo di Écry, Ugo di Châtillon, Ugo II di Blois-Châtillon, Ugo III di Campdavaine, Valerano III di Lussemburgo-Ligny.