Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conti di Brienne

Indice Conti di Brienne

I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese. Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 63 relazioni: Abbazia di Basse Fontaine, Alfonso di Brienne, Almogàver, Anna Lascaris, Baliano I de Grenier, Battaglia dei Conti, Bernardo III di Baden-Baden, Bona Sforza, Brienne-le-Château, Casata di Lussemburgo, Connestabile di Francia, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani di Cipro, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea d'Eu, Contea di Conversano, Contea di Lecce, Contea di Saint-Pol, Conversano, Erardo II di Brienne, Filippa di Champagne, Filippo Maria Sforza, Folco IV d'Angiò, Giovanna di Châtillon (1285-1354), Giovanni di Brienne, Giovanni di Saint-Pol, Giovanni II di Lussemburgo-Ligny, Giuliano de Grenier, Gualtieri di Brienne, Gualtieri III di Brienne, Gualtieri IV di Brienne, Gualtieri V di Brienne, Gualtieri VI di Brienne, Guglielmo di Brienne, Isabella di Brienne, Isabella di Lusignano, Jolanda di Brienne, Luigi di Blois, Luigi di Brienne, Luigi di Lussemburgo (cardinale), Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol, Luisa d'Angiò, Margherita di Savoia (1439-1483), Maria di Brienne, Maria di Lusignano, Maria di Lusignano (1215), Maria di Savoia (1448-1475), Martignano, Palazzo de' Visdomini, Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol, ... Espandi índice (13 più) »

Abbazia di Basse Fontaine

L'abbazia di Basse-Fontaine è un'antica abbazia dell'Ordine premonstratense, sita nel comune di Brienne-la-Vieille, sulla riva destra dell'Aube, nella diocesi di Troyes, contea di Champagne notice no PA00078057, base Mérimée, ministère français de la Culture.

Vedere Conti di Brienne e Abbazia di Basse Fontaine

Alfonso di Brienne

Fu Grand chambrier de France, conte d'Eu e visconte di Cyrel.

Vedere Conti di Brienne e Alfonso di Brienne

Almogàver

Con il termine catalano di Almogàver (aragonese: Almogávar, spagnolo: Almogávar, dall'arabo: al-Mugavari) si indica un gruppo di soldati della Corona d'Aragona, famosi durante la reconquista cristiana della Penisola iberica.

Vedere Conti di Brienne e Almogàver

Anna Lascaris

Era la figlia di Gian Antonio II Lascaris di Ventimiglia, Conte di Tenda e Ventimiglia, signore di Maro, Prelà e Mentone, sua madre era Isabelle d'Anglure.

Vedere Conti di Brienne e Anna Lascaris

Baliano I de Grenier

Ereditò la Contea di Sidone dal padre Reginaldo. Fu chiamato Baliano come il suo illustre nonno materno, difensore di Gerusalemme contro il Saladino, infatti sua madre era Helvis, figlia di Baliano di Ibelin.

Vedere Conti di Brienne e Baliano I de Grenier

Battaglia dei Conti

La battaglia dei Conti o seconda battaglia navale di Castellammare ha avuto luogo il 23 giugno 1287 di fronte a Castellammare di Napoli, quando una flotta aragonese-siciliana comandata da Ruggero di Lauria sconfisse una grande flotta alleata del Regno angioino di Napoli (pugliesi e del Principato), composta da una settantina di galee comandate rispettivamente da Reynald III Quarrel e Narjot de Toucy.

Vedere Conti di Brienne e Battaglia dei Conti

Bernardo III di Baden-Baden

I suoi due fratelli, Ernesto e Filippo ereditarono altre parti dei territori paterni e dopo la morte di Filippo, lui ed Ernesto ereditarono ciascuno metà della parte di Filippo.

Vedere Conti di Brienne e Bernardo III di Baden-Baden

Bona Sforza

Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re Sigismondo I (1518), diventando così regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania.

Vedere Conti di Brienne e Bona Sforza

Brienne-le-Château

Brienne-le-Château è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est. La cittadina è nota soprattutto per il castello settecentesco, il museo napoleonico ed una chiesa gotica andata parzialmente distrutta nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere Conti di Brienne e Brienne-le-Château

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.).

Vedere Conti di Brienne e Casata di Lussemburgo

Connestabile di Francia

Il connestabile di Francia era il capo delle armate del re.

Vedere Conti di Brienne e Connestabile di Francia

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Conti di Brienne e Consorti dei sovrani d'Italia

Consorti dei sovrani di Cipro

Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).

Vedere Conti di Brienne e Consorti dei sovrani di Cipro

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Conti di Brienne e Consorti dei sovrani di Sicilia

Contea d'Eu

La contea di Eu era una delle contee costituenti il Ducato di Normandia.

Vedere Conti di Brienne e Contea d'Eu

Contea di Conversano

La contea di Conversano fu un feudo che appartenne in successione a quattro caste nobili; esso comprendeva anche parte del territorio di Castellana e della Selva di Alberobello (dal 15 maggio 1481); Facevano parte della contea pure i borghi di Casamassima, Castiglione, Noci, escluso il barsento, e Turi.

Vedere Conti di Brienne e Contea di Conversano

Contea di Lecce

La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale. Confinava a nord con Brindisi, ad ovest con Oria e Nardò, a sud con Soleto e Otranto.

Vedere Conti di Brienne e Contea di Lecce

Contea di Saint-Pol

La contea di Saint-Pol corrisponde alla regione del Ternois, nel dipartimento del Passo di Calais fra l'Artois e la Piccardia, dipendente dalla contea di Fiandra.

Vedere Conti di Brienne e Contea di Saint-Pol

Conversano

Conversano (Cunversène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sui primi rilievi della Murgia, a 219 m s.l.m. Di origine preromana, nell'XI secolo divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale.

Vedere Conti di Brienne e Conversano

Erardo II di Brienne

Era figlio di Gualtieri II, conte di Brienne, e di Adele di Soissons. Nel corso dell'assedio di San Giovanni d'Acri vide morire suo fratello Andrea di Brienne (4 ottobre 1189), prima di perdere la vita lui stesso poco più di un anno più tardi.

Vedere Conti di Brienne e Erardo II di Brienne

Filippa di Champagne

Il marito, Erardo di Brienne-Ramerupt la incoraggiò a rivendicare la contea paterna di Champagne che era andata a suo cugino Tebaldo IV allora minorenne.

Vedere Conti di Brienne e Filippa di Champagne

Filippo Maria Sforza

Prese il nome dal nonno materno Filippo Maria Visconti, ultimo duca visconteo di Milano.

Vedere Conti di Brienne e Filippo Maria Sforza

Folco IV d'Angiò

Figlio maschio secondogenito del conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dallo stesso loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Folco, anche del conte d'Angiò, Goffredo III il Barbuto.

Vedere Conti di Brienne e Folco IV d'Angiò

Giovanna di Châtillon (1285-1354)

Giovanna era la figlia di Gaucher V di Châtillon, signore di Châtillon, conte di Porcien e connestabile di Francia, e Isabella di Dreux.

Vedere Conti di Brienne e Giovanna di Châtillon (1285-1354)

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon. Destinato in origine ad una carriera ecclesiastica, aveva preferito diventare un cavaliere, e in anni di tornei e combattimenti si era conquistato una notevole fama.

Vedere Conti di Brienne e Giovanni di Brienne

Giovanni di Saint-Pol

Era figlio di Guido di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e signore di Roucy, e di Matilde di Châtillon.

Vedere Conti di Brienne e Giovanni di Saint-Pol

Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol, signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Vedere Conti di Brienne e Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Giuliano de Grenier

Era il figlio e il successore di Baliano I e Margherita (o Anais) di Brienne, figlia di Gualtieri III, Conte di Brienne (fratello maggiore di Giovanni di Brienne).

Vedere Conti di Brienne e Giuliano de Grenier

Gualtieri di Brienne

Con Gualtieri di Brienne (o Gualtiero, fr. Gautier) si possono indicare diversi personaggi storici, tutti conti di Brienne.

Vedere Conti di Brienne e Gualtieri di Brienne

Gualtieri III di Brienne

Era il figlio primogenito di Erardo II di Brienne e di Agnese di Montfaucon; alla morte del padre, nel 1191, ereditò la contea di Brienne.

Vedere Conti di Brienne e Gualtieri III di Brienne

Gualtieri IV di Brienne

Era il figlio di Gualtieri III di Brienne e di Elvira (Albiria, Albina, Bianca, Maria) di Lecce. Al momento della sua nascita, suo padre moriva in prigione e pertanto la sua eredità del principato di Taranto e la contea di Lecce venne confiscata alla sua famiglia dagli Svevi.

Vedere Conti di Brienne e Gualtieri IV di Brienne

Gualtieri V di Brienne

Era figlio di Ugo, conte di Brienne e Lecce, e di Isabella de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, duca di Atene. Era l'erede pretendente anche al regno di Gerusalemme e di Cipro, così come del principato di Taranto e della Sicilia.

Vedere Conti di Brienne e Gualtieri V di Brienne

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.

Vedere Conti di Brienne e Gualtieri VI di Brienne

Guglielmo di Brienne

Verso il 1188 sposò Eustachia di Courtenay, figlia di Pietro I di Francia e di Elisabetta di Courtenay, da cui ebbe due figli, Andrea (morto verso il 1215) e Helvise, che sposò il visconte Giovanni di Saint Florentin.

Vedere Conti di Brienne e Guglielmo di Brienne

Isabella di Brienne

Nata verso il 1306, era figlia di Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene, che fu ucciso nella battaglia di Halmyros vicino a Tebe nel 1311, e di Giovanna di Châtillon.

Vedere Conti di Brienne e Isabella di Brienne

Isabella di Lusignano

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Isabella era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.

Vedere Conti di Brienne e Isabella di Lusignano

Jolanda di Brienne

Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.

Vedere Conti di Brienne e Jolanda di Brienne

Luigi di Blois

Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Conti di Brienne e Luigi di Blois

Luigi di Brienne

Luigi nacque attorno al 1230, secondo figlio maschio di Giovanni di Brienne, imperatore-reggente di Costantinopoli ed ex re di Gerusalemme, e della sua terza moglie, Berenguela di León.

Vedere Conti di Brienne e Luigi di Brienne

Luigi di Lussemburgo (cardinale)

Era figlio di Giovanni di Saint-Pol, conte di Brienne e di Conversano, signore di Beaurain e di Richebourg, e di Margherita d'Enghien, Vincent Tabbagh, Fasti Ecclesiae Gallicanae 2 Diocèse de Rouen (Répertoire prosographique des évêques, dignitaires et chanoines des diocèses de France de 1200 à 1500), Turnhout, Brepols, 1998, ISBN 2-503-50638-0 pp.

Vedere Conti di Brienne e Luigi di Lussemburgo (cardinale)

Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlio di Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita del Balzo (o des Baux) (1394 – 1469).

Vedere Conti di Brienne e Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol

Luisa d'Angiò

Luisa, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlia di Carlo, Conte del Maine e di Guisa e della sua seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Pietro I, conte di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny e di Conversano e della moglie, Margherita del Balzo, figlia di Francesco del Balzo e Sveva Orsini.

Vedere Conti di Brienne e Luisa d'Angiò

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Vedere Conti di Brienne e Margherita di Savoia (1439-1483)

Maria di Brienne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria (filiam suam Mariam) (1225 - 1275), era figlia del conte Giovanni di Brienne (rex vero Iohannes super Grecos), re titolare di Gerusalemme e imperatore latino e di Berenguela di León, figlia del re di León, Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia, che, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sorella del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, quindi figlia del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Conti di Brienne e Maria di Brienne

Maria di Lusignano

Maria di Lusignano è il nome di diversi personaggi storici.

Vedere Conti di Brienne e Maria di Lusignano

Maria di Lusignano (1215)

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Maria era la figlia primogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.

Vedere Conti di Brienne e Maria di Lusignano (1215)

Maria di Savoia (1448-1475)

Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro.

Vedere Conti di Brienne e Maria di Savoia (1448-1475)

Martignano

Martignano (Μαρτυν̌ιάνα, Martignàna in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel cuore del Salento, è il più piccolo dei comuni della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla un antico idioma di origine greca, il grico.

Vedere Conti di Brienne e Martignano

Palazzo de' Visdomini

Palazzo de' Visdomini è un edificio del centro storico di Firenze, situato tra via de' Calzaiuoli 77r-79r-81r-83r-85r-87r e via dei Tosinghi 1r-3r.

Vedere Conti di Brienne e Palazzo de' Visdomini

Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol e signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Vedere Conti di Brienne e Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol

Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlio di Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol e di Giovanna di Marle (1415-1462), contessa di Marle, di Soissons e dama di Condé.

Vedere Conti di Brienne e Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol

Ponziaco

La famiglia Ponziaco (anticamente Ponciaco o Pontiaco, talvolta preceduti dalla preposizione di) è stata una famiglia nobile italiana e francese.

Vedere Conti di Brienne e Ponziaco

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Vedere Conti di Brienne e Principato di Taranto

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Conti di Brienne e Re di Gerusalemme

Regine di Gerusalemme

Durante i 200 anni della sua esistenza, il Regno di Gerusalemme ebbe un protettore, 18 re (inclusi 7 jure uxoris) e cinque regine regnanti. Sei donne erano regine consorti, cioè regine come mogli dei re.

Vedere Conti di Brienne e Regine di Gerusalemme

Sacra romana imperatrice

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.

Vedere Conti di Brienne e Sacra romana imperatrice

Sigeri II di Enghien

Era il terzo figlio di Gualtieri III d'Enghien e della contessa Isabella di Brienne, erede di suo fratello Gualtieri VI di Brienne.

Vedere Conti di Brienne e Sigeri II di Enghien

Sovrani italiani

I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Conti di Brienne e Sovrani italiani

Taurisano

Taurisano (Taurisanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, ha ricevuto il titolo di città nel 2004 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Vedere Conti di Brienne e Taurisano

Tebaldo III di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Conti di Brienne e Tebaldo III di Champagne

Torneo di Écry

Il torneo di Écry o torneo di Écry-sur-Aisne si svolse nel novembre 1199 nell'attuale Asfeld.

Vedere Conti di Brienne e Torneo di Écry

Ugo di Brienne

Era il secondo figlio del conte Gualtieri IV e di Maria di Lusignano. Suo padre, conte di Giaffa e Ascalona, fu ucciso nel 1246 al Cairo, e gli succedette il figlio maggiore, Giovanni.

Vedere Conti di Brienne e Ugo di Brienne

Veglie

Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.

Vedere Conti di Brienne e Veglie

Conosciuto come Conte di Brienne, Famiglia Conti di Brienne.

, Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol, Ponziaco, Principato di Taranto, Re di Gerusalemme, Regine di Gerusalemme, Sacra romana imperatrice, Sigeri II di Enghien, Sovrani italiani, Taurisano, Tebaldo III di Champagne, Torneo di Écry, Ugo di Brienne, Veglie.