Indice
15 relazioni: Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, Cimbri (minoranza etno-linguistica), Corsica, Costituzione della Bosnia ed Erzegovina, Francesco Palermo, Governo Văcăroiu, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Lingua cimbra, Lingua minoritaria, Lingua russa, Lingua sarda, Lingue d'Italia, Lingue minoritarie in Svezia, Minoranza, Minoranza nazionale.
Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (in lingua inglese: European Charter for Regional or Minority Languages, ECRML) è un trattato internazionale concluso a Strasburgo il 5 novembre 1992 nell'ambito del Consiglio d'Europa (STE 148).
Cimbri (minoranza etno-linguistica)
I cimbri costituiscono una minoranza etnica e linguistica attualmente stanziata in pochi centri sparsi nell'area montuosa compresa tra le province di Trento (Luserna), Vicenza (altopiano dei Sette Comuni, in particolare Roana) e Verona (Tredici Comuni, in particolare Giazza).
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Cimbri (minoranza etno-linguistica)
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Corsica
Costituzione della Bosnia ed Erzegovina
La Costituzione della Bosnia ed Erzegovina (in bosniaco, croato e) è il documento legale di più alto livello della Bosnia ed Erzegovina. L'attuale Costituzione costituisce l'Annesso 4 dell'Accordo Quadro Generale per la Pace in Bosnia ed Erzegovina, noto anche come Accordo di Dayton, firmato il 14 dicembre 1995.
Francesco Palermo
Professore dell'Università di Verona e direttore dell'Istituto di studi federali comparati di Eurac Research, è stato senatore dal 2013 al 2018.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Francesco Palermo
Governo Văcăroiu
Il Governo Văcăroiu è stato il quarto governo della Romania post-comunista, l'unico della II legislatura. Fu guidato dal primo ministro Nicolae Văcăroiu.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Governo Văcăroiu
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.
Lingua cimbra
La lingua cimbra (nome nativo Zimbar, o Zimbar zung) è un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingua cimbra
Lingua minoritaria
Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingua minoritaria
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingua russa
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingua sarda
Lingue d'Italia
Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingue d'Italia
Lingue minoritarie in Svezia
In Svezia sono riconosciute ufficialmentre cinque lingue minoritarie: il finlandese, il meänkieli (in tutte le sue varianti), le lingue sami, il romaní e l'yiddish.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Lingue minoritarie in Svezia
Minoranza
Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Minoranza
Minoranza nazionale
Minoranza nazionale indica una porzione di popolazione che si differenzia da quella maggioritaria di uno stato per alcune caratteristiche linguistiche, religiose, etniche, culturali, sociali, ecc..
Vedere Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e Minoranza nazionale