Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cooperazione allo sviluppo

Indice Cooperazione allo sviluppo

La cooperazione allo sviluppo è quella forma di collaborazione che avviene tra Stati (e tra Stati e organizzazioni internazionali) il cui obiettivo è lo sviluppo del sistema globale, in particolare di quelle aree considerate deboli.

67 relazioni: Africa e Mediterraneo, Agroforestazione, Aiuto allo sviluppo, Aiuto pubblico allo sviluppo, Altreconomia, André Kolingba, Approccio dei beni pubblici, Associazione italiana donne per lo sviluppo, Associazione Volontari Italiani del Sangue, Atlantic Council, Barbara Contini, Bicicletta in bambù, Catiuscia Marini, Cesvitem, Co-sviluppo, Collegio del Mondo Unito di Mostar, Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo, Convenzione sulla diversità biologica, COOPI, Diana Battaggia, Ecopop, Emergency, EuropeAid - Ufficio di cooperazione, Evgenij Kasperskij, Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue, Fiera della condivisione della conoscenza, Franco Perlotto, Gian Paolo Calchi Novati, Giovanni Bersani, Green Cross Italia, Intergruppo parlamentare, Istituto italo-latino americano, Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI, Istituto per le piante da legno e l'ambiente, Italo-marocchini, John P. Lewis, La vita sessuale delle gemelle siamesi, Laos, Liceo italiano di Asmara, Luca Luchetti, Luca Zaia, Luigi Ciotti, Maria Lisa Cinciari Rodano, Mario Marazziti, Mario Zagari, Massimo Fini, Microcooperazione, Movimento per la lotta contro la fame nel mondo, Ocean grabbing, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, ..., Organizzazione non governativa, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Overland, Partito Radicale (Italia), Patrizia Sentinelli, Politica del Giappone, Psicologi per i popoli, Relazioni internazionali, Roberto Cociancich, Roubaix, Sanzioni economiche, Segretario di legazione, SMAT, Società italiana per l'organizzazione internazionale, Tempo Economico, Università per stranieri di Perugia, Volontari per lo Sviluppo. Espandi índice (17 più) »

Africa e Mediterraneo

Africa e Mediterraneo è una rivista trimestrale italiana, fondata a Bologna nel 1992 e diretta da Sandra Federici.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Africa e Mediterraneo · Mostra di più »

Agroforestazione

L'agroforestazione, deriva dalla parola inglese agroforestry e indica un sistema agricolo promiscuo che prevede la combinazione di alberi e/o arbusti ed affini, gestiti razionalmente con la coltura agraria o con l'attività zootecnica di riferimento nell'appezzamento aziendale.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Agroforestazione · Mostra di più »

Aiuto allo sviluppo

L'aiuto allo sviluppo (anche aiuto estero o assistenza tecnica) è una forma di aiuto fornita da governi ed altre agenzie a sostegno dello sviluppo economico, sociale e politico dei paesi in via di sviluppo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Aiuto allo sviluppo · Mostra di più »

Aiuto pubblico allo sviluppo

Per aiuto pubblico allo sviluppo (APS) si intendono i contributi prevalentemente di tipo economico, forniti a comunità o Paesi per conseguire un obiettivo di sviluppo, aspirando a creare crescita economica sostenibile di lungo termine: pertanto beneficiari degli APS sono i Paesi in via di sviluppo che rientrano nella parte I della lista DAC Bisogna distinguere i "doni" (trasferimenti finanziari al 100% gratuiti) dai "crediti di aiuto".

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Aiuto pubblico allo sviluppo · Mostra di più »

Altreconomia

Altreconomia è una rivista mensile che tratta tematiche inerenti al commercio equo e solidale, la finanza etica, la cooperazione internazionale e l'ambiente.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Altreconomia · Mostra di più »

André Kolingba

Nato nel 1936 a Bangui, nella ex colonia francese di Ubangi-Chari, si arruola nell'esercito francese nel 1954.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e André Kolingba · Mostra di più »

Approccio dei beni pubblici

La globalizzazione, unita all'innovazione tecnologica, ha da tempo attenuato la tradizionale rigidità dei confini tra nazioni, che limitava profondamente le possibilità di cooperazione, ed ha permesso un approfondimento delle interazioni tra paesi, anche alla luce delle nuove sfide che la nascita di un'economia globale ha portato con sé (Sandler, 2005).

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Approccio dei beni pubblici · Mostra di più »

Associazione italiana donne per lo sviluppo

L’Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS) è un'organizzazione non governativa, nata a Roma nel 1981, che si prefigge lo scopo di diffondere e promuovere i diritti umani delle donne, la loro libertà e dignità nei paesi in via di sviluppo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Associazione italiana donne per lo sviluppo · Mostra di più »

Associazione Volontari Italiani del Sangue

L'Associazione Volontari Italiani del Sangue, nota anche con l'acronimo AVIS, è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale che opera in Italia e in Svizzera nell'ambito della donazione di sangue e di emocomponenti.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Associazione Volontari Italiani del Sangue · Mostra di più »

Atlantic Council

L'Atlantic Council è un think tank americano con sede a Washington, D.C. il cui scopo è "Promuovere la leadeship americana e promuovere accordi internazionali basati sul ruolo centrale della comunità atlantica nell'affrontare le sfide del XXI secolo" Il Consiglio Atlantico è stata fondato nel 1961, con la missione di incoraggiare la continuazione della cooperazione tra Nord America ed Europa, che ha avuto inizio negli anni dell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Atlantic Council · Mostra di più »

Barbara Contini

Contini si laurea in Scienze politiche e in Lingue e letterature orientali con lode all'Università di Napoli "L'Orientale", specializzandosi in peacekeeping e negoziazioni internazionali.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Barbara Contini · Mostra di più »

Bicicletta in bambù

Una bicicletta in bambù si distingue dalle comuni realizzazioni per la particolare materia prima con cui è realizzato il telaio: i tubi di utilizzo convenzionale, costituiti da leghe metalliche (acciaio, alluminio, altre leghe leggere) o da fibra di carbonio, sono sostituiti da segmenti di canna di bambù.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Bicicletta in bambù · Mostra di più »

Catiuscia Marini

Laureata in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di ricerche economico e sociali dell'Umbria.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Catiuscia Marini · Mostra di più »

Cesvitem

Il Cesvitem ("Centro Sviluppo Terzo Mondo") è un'associazione italiana non profit nata nel 1987, non appartenente a entità politiche o confessionali, riconosciuta come organizzazione non governativa (ONG) dal Ministero degli Affari Esteri Italiano.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Cesvitem · Mostra di più »

Co-sviluppo

Con il termine co-sviluppo si intende una strategia di cooperazione internazionale basata sulla valorizzazione del capitale umano, sociale e finanziario rappresentato dalle comunità migranti a favore dello sviluppo del loro paese d’origine.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Co-sviluppo · Mostra di più »

Collegio del Mondo Unito di Mostar

Il Collegio del Mondo Unito di Mostar (in inglese United World College in Mostar, abbreviato in UWCIM, in Bosniaco Koledž ujedinjenog svijeta u Mostaru, in Croato Koledž ujedinjenog svijeta u Mostaru, in Serbo Колеџ уједињеног света у Мостару) è una scuola internazionale che fa parte dei Collegi del Mondo Unito (United World Colleges o UWC), un movimento internazionale che riunisce studenti da tutto il mondo, selezionati solo sulla base del merito, con lo scopo di promuovere la pace a la cooperazione internazionale.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Collegio del Mondo Unito di Mostar · Mostra di più »

Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo

La commissione per lo sviluppo (DEVE, abbreviazione del francese Commission du développement) è una commissione permanente del Parlamento europeo che si occupa principalmente della politica di sviluppo e cooperazione dell'Unione europea.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo · Mostra di più »

Convenzione sulla diversità biologica

La Convenzione sulla diversità biologica (CBD, dall'inglese Convention on Biological Diversity) è un trattato internazionale adottato nel 1992 al fine di tutelare la diversità biologica (o biodiversità), l'utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Convenzione sulla diversità biologica · Mostra di più »

COOPI

COOPI - Cooperazione Internazionale, chiamata comunemente COOPI, è un'organizzazione umanitaria laica ed indipendente nata in Italia il 15 aprile 1965, fondata da padre Vincenzo Barbieri come associazione, divenuta nel 2011 fondazione.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e COOPI · Mostra di più »

Diana Battaggia

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi sulle strategie di internazionalizzazione di Carrera SpA, si è successivamente specializzata in Analisi finanziaria e Finanza aziendale.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Diana Battaggia · Mostra di più »

Ecopop

Ecopop, diminutivo di Ecologia e Popolazione, è un'associazione ecologica svizzera fondata nel 1971.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Ecopop · Mostra di più »

Emergency

Emergency è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Emergency · Mostra di più »

EuropeAid - Ufficio di cooperazione

EuropeAid Co-operation Office è una direzione generale della Commissione europea.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e EuropeAid - Ufficio di cooperazione · Mostra di più »

Evgenij Kasperskij

Particolarmente attratto dalle materie matematiche fin dalla tenera età, frequenta lezioni di fisica e matematica avanzata grazie a un corso speciale organizzato dall'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Evgenij Kasperskij · Mostra di più »

Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue

La Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue (abbreviato IFBDO in inglese, e FIODS in francese e spagnolo), è un'organizzazione internazionale che dichiara come obiettivo principale l'autosufficienza degli Stati membri delle riserve di sangue da donatori volontari e gratuiti, e l'armonizzazione delle norme di sicurezza nel processo di donazione di sangue e di controllo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue · Mostra di più »

Fiera della condivisione della conoscenza

Le Fiere della condivisione della conoscenza sono eventi interattivi e dinamici progettati per mostrare e condividere informazioni e conoscenze su diversi temi.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Fiera della condivisione della conoscenza · Mostra di più »

Franco Perlotto

Nato da una famiglia di Trissino nel vicentino e alpinista fin da ragazzo, è guida alpina, viaggiatore e giornalista.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Franco Perlotto · Mostra di più »

Gian Paolo Calchi Novati

Laureato in Giurisprudenza, lavora con l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e poi con il Center on African Studies di Boston.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Gian Paolo Calchi Novati · Mostra di più »

Giovanni Bersani

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro del Parlamento italiano e del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Giovanni Bersani · Mostra di più »

Green Cross Italia

Green Cross Italia è una ONG per lo sviluppo sostenibile riconosciuta dal ministero degli Affari Esteri e dal ministero dell'Ambiente.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Green Cross Italia · Mostra di più »

Intergruppo parlamentare

Un intergruppo parlamentare è un'associazione informale tra i membri di un'assemblea parlamentare, a prescindere da camere e gruppi politici di appartenenza, per coordinarsi su specifiche tematiche d'interesse trasversale.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Intergruppo parlamentare · Mostra di più »

Istituto italo-latino americano

L'Istituto italo-latino americano (o Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana o anche Instituto italo-latinoamericano) (IILA) è un'organizzazione intergovernativa fondata a Roma nel 1966 e attiva in campo culturale, scientifico e della cooperazione allo sviluppo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Istituto italo-latino americano · Mostra di più »

Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI

IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI) è un'organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI · Mostra di più »

Istituto per le piante da legno e l'ambiente

L'Istituto per le piante da legno e l'ambiente, in acronimo IPLA è una società per azioni a totale capitale pubblico, che nei confronti della Regione Piemonte, azionista di maggioranza, accanto alla Regione Autonoma Valle d'Aosta e al Comune di Torino, ricopre il ruolo di struttura tecnica di riferimento per lo sviluppo di azioni innovative e per il supporto alle politiche nel campo forestale, ambientale e in quello delle risorse energetiche.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Istituto per le piante da legno e l'ambiente · Mostra di più »

Italo-marocchini

Italo-marocchini sono gli Italiani emigrati negli ultimi secoli in Marocco ed i loro discendenti.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Italo-marocchini · Mostra di più »

John P. Lewis

Lewis fece i suoi studi presso l'Università di Harvard dove ottenne un Master in Pubblica Amministrazione e un Ph.D. in Economia politica.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e John P. Lewis · Mostra di più »

La vita sessuale delle gemelle siamesi

La vita sessuale delle gemelle siamesi è un romanzo di Irvine Welsh, uscito nel 2014.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e La vita sessuale delle gemelle siamesi · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Laos · Mostra di più »

Liceo italiano di Asmara

Il liceo sperimentale italiano "Guglielmo Marconi" di Asmara è un istituto statale italiano dedicato all'istruzione secondaria di secondo grado in Eritrea.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Liceo italiano di Asmara · Mostra di più »

Luca Luchetti

Trasferitosi a Roma nei primi anni '40 dalle Marche, inizia a lavorare negli studi di molti artisti romani tra cui Pericle Fazzini, Leoncillo Leonardi, Marino Mazzacurati e Marcello Avenali, di cui in seguito diventa assistente all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Luca Luchetti · Mostra di più »

Luca Zaia

Presidente della provincia di Treviso dal giugno 1998 all'aprile 2005, fu vicepresidente della giunta regionale del Veneto tra il 2005 e il 2008, con deleghe al turismo, all'agricoltura, allo sviluppo montano e all'identità veneta.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Luca Zaia · Mostra di più »

Luigi Ciotti

Pio Luigi Ciotti nacque il 10 settembre 1945 a Pieve di Cadore (Belluno).

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Luigi Ciotti · Mostra di più »

Maria Lisa Cinciari Rodano

È nata a Roma il 21 gennaio 1921, ha studiato al Liceo classico Ennio Quirino Visconti e alla facoltà di lettere dell'Università di Roma.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Maria Lisa Cinciari Rodano · Mostra di più »

Mario Marazziti

Editorialista per Corriere della Sera, Huffington Post, Avvenire e Famiglia Cristiana.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Mario Marazziti · Mostra di più »

Mario Zagari

Laureato in legge, giornalista.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Mario Zagari · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Massimo Fini · Mostra di più »

Microcooperazione

Il termine microcooperazione, declinato anche come micro-cooperazione e micro cooperazione, identifica uno dei possibili livelli (da alcuni chiamato "approccio") di cooperazione internazionale allo sviluppo, in particolare le attività realizzate dai soggetti direttamente interessati, siano essi beneficiari o gestori di programmi, progetti o iniziative.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Microcooperazione · Mostra di più »

Movimento per la lotta contro la fame nel mondo

Il Movimento per la lotta contro la fame nel mondo (MLFM) è un'organizzazione non governativa di Lodi, riconosciuta come tale nel 1983 dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Movimento per la lotta contro la fame nel mondo · Mostra di più »

Ocean grabbing

L'ocean grabbing (traducibile in italiano come accaparramento degli oceani/del mare) è un controverso fenomeno economico e geopolitico venuto alla ribalta nel primo decennio del XXI secolo.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Ocean grabbing · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Organizzazione non governativa · Mostra di più »

Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) è un think tank e media online italiano, specializzato sulle questioni dell'Europa sud-orientale, della Turchia, Ucraina e Caucaso.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa · Mostra di più »

Overland

Overland o Overland World Truck Expedition è una serie di spedizioni documentaristiche promosse e organizzate da Beppe Tenti.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Overland · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Patrizia Sentinelli

È stata Vice Ministro degli Affari Esteri nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Patrizia Sentinelli · Mostra di più »

Politica del Giappone

La politica del Giappone si sviluppa in una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il primo ministro è capo del governo; il sistema politico è di tipo multipartitico.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Politica del Giappone · Mostra di più »

Psicologi per i popoli

Psicologi per i popoli - Federazione è la principale organizzazione italiana di volontariato professionale nell'ambito della psicologia dell'emergenza; è l'unica associazione nazionale di settore a disposizione del Dipartimento di protezione civile per l'assistenza alla popolazione in situazioni di disastri o calamità, ed i suoi membri hanno operato in numerosi interventi di soccorso internazionale e cooperazione umanitaria.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Psicologi per i popoli · Mostra di più »

Relazioni internazionali

Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica che in quella dei rapporti concreti fra gli attori a livello internazionale (stati, organizzazioni intergovernative, organizzazioni non governative, imprese multinazionali).

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Relazioni internazionali · Mostra di più »

Roberto Cociancich

Figlio di un esule di Fiume, è nato e cresciuto a Milano.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Roberto Cociancich · Mostra di più »

Roubaix

Roubaix (picc. Roubés, ned. Robaais) è un'antica città industriale della Francia settentrionale, nella parte sud-orientale dell'antica provincia delle Fiandre francesi, che si trova vicino al confine con il Belgio.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Roubaix · Mostra di più »

Sanzioni economiche

Le sanzioni economiche sono un insieme di misure di restrizione o di blocco dei rapporti economici e commerciali da parte di più paesi verso un altro ritenuto colpevole di violazione del diritto internazionale.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Sanzioni economiche · Mostra di più »

Segretario di legazione

Il segretario di legazione è il primo grado della carriera diplomatica in Italia.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Segretario di legazione · Mostra di più »

SMAT

La SMAT (acronimo di Società Metropolitana Acque Torino) è un'azienda che opera nel campo del servizio idrico integrato.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e SMAT · Mostra di più »

Società italiana per l'organizzazione internazionale

La Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI) è un ente morale a carattere internazionalistico, operante sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Società italiana per l'organizzazione internazionale · Mostra di più »

Tempo Economico

Tempo Economico, fondata nel 1963 a Milano, è la più antica rivista mensile italiana di economia e management stampata in roto offset e distribuita a imprese e istituzioni italiane ed estere.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Tempo Economico · Mostra di più »

Università per stranieri di Perugia

L'Università per Stranieri di Perugia è una università statale italiana fondata nel 1925 a Perugia.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Università per stranieri di Perugia · Mostra di più »

Volontari per lo Sviluppo

Volontari per lo Sviluppo (VpS) è la “rivista di chi abita il mondo” specializzata in cooperazione internazionale, stili di vita sostenibili, rapporti tra Nord e Sud del mondo, finanza alternativa, turismo responsabile, educazione allo sviluppo e dinamiche dell'immigrazione.

Nuovo!!: Cooperazione allo sviluppo e Volontari per lo Sviluppo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cooperazione internazionale, Cooperazione internazionale allo sviluppo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »