Indice
15 relazioni: Cultura LGBT in Spagna, Cuplé, Diana Navarro, Flamenco, Isabel Pantoja, Isidro Sánchez García-Figueras, Jaume Sisa, Lola Flores, Manolo Escobar, María del Monte (cantante), Mercedes d'Orléans, Pane, amore e Andalusia, Pilar Boyero, Spagna, Teatro Calderón.
Cultura LGBT in Spagna
La cultura LGBT in Spagna ha cominciato a svilupparsi soprattutto dopo la fine della Spagna franchista, ovvero la dittatura instaurata da Francisco Franco a partire dal 1939.
Vedere Copla andalusa e Cultura LGBT in Spagna
Cuplé
Il cuplé era un popolare stile di canto teatrale spagnolo alla fine del XIX secolo.
Vedere Copla andalusa e Cuplé
Diana Navarro
Ha raggiunto la notorietà col singolo Sola, del suo primo album No te olvides de mi ("Non ti scordare di me", 2005), per cui riceve il Premio Ondas nello stesso anno.
Vedere Copla andalusa e Diana Navarro
Flamenco
Il flamenco è una forma di musica e di danza di origine andalusa, formata da un canto come quasi stonato dalla musica e dal ballo nato alla fine del Settecento.
Vedere Copla andalusa e Flamenco
Isabel Pantoja
È la madre di Kiko Rivera, frutto del suo matrimonio con il torero Francisco Rivera, e María Isabel, una bambina peruviana che adottò nel 1996.
Vedere Copla andalusa e Isabel Pantoja
Isidro Sánchez García-Figueras
Sua moglie Carmen Flores, sorella della celebre Lola Flores, è un'attrice e interprete della Copla andalusa. Suo figlio, Quique Sánchez Flores, è stato un calciatore e dopo il ritiro è diventato un allenatore.
Vedere Copla andalusa e Isidro Sánchez García-Figueras
Jaume Sisa
Anche canzoni come Nit de Sant Joan, El setè cel e L'home dibuixat sono molto conosciute e ricordate nell'area linguistica catalana. È anche autore di una desemantizzazione del termine galattico, riferito al contenuto onirico o surreale della sua opera e del lavoro di alcuni cantautori e musicisti contemporanei e successivi a lui.
Vedere Copla andalusa e Jaume Sisa
Lola Flores
Con la sua musica, ha iniziato nel genere copla, ha anche cantato rumbas e rancheras. Come attrice, ha interpretato più di 35 film, molti dei quali ambientati nel folklore andaluso.
Vedere Copla andalusa e Lola Flores
Manolo Escobar
Fu uno dei più importanti esponenti della copla andalusa. Le sue canzoni più conosciute in Italia sono Mi Carro, El Porompompero e Y viva España.
Vedere Copla andalusa e Manolo Escobar
María del Monte (cantante)
È diventata celebre nel 1982 dopo aver vinto un concorso di canto nel programma televisivo Gente joven. Attualmente è conosciuta come "La reina de las sevillanas", ovvero "La regina della sevillana".
Vedere Copla andalusa e María del Monte (cantante)
Mercedes d'Orléans
Era figlia di Antonio d'Orléans, duca di Montpensier, e dell'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, sorella di Isabella II di Spagna; suo padre era figlio di Luigi Filippo di Francia e di Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, mentre sua madre era figlia di Ferdinando VII di Spagna e della sua quarta moglie - e nipote- Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.
Vedere Copla andalusa e Mercedes d'Orléans
Pane, amore e Andalusia
Pane, amore e Andalusia (Pan, amor y... Andalucía) è un film del 1958 diretto da Javier Setó sotto la supervisione di Vittorio De Sica che, oltre a esserne l'interprete principale, produsse il film insieme allo spagnolo Benito Perojo.
Vedere Copla andalusa e Pane, amore e Andalusia
Pilar Boyero
Ha studiato giurisprudenza all'Università di Estremadura. Per cinque anni è stata allieva di canto e pianoforte presso il Conservatorio Ufficiale di Musica "Hermanos Berzosa" di Cáceres e solista nel coro dell'università.
Vedere Copla andalusa e Pilar Boyero
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Copla andalusa e Spagna
Teatro Calderón
Il Teatro Calderón è un teatro di Madrid, Spagna. Viene inaugurato il 18 giugno 1917 con il nome Teatro Odeón; progettato dall'architetto Eduardo Sánchez Eznarriaga, le vetrate del vestibolo sono di Maumejean e i dipinti della sala di Demetrio Monteserín.