Indice
55 relazioni: Antonio Vettore, Augusto Di Muri, Brescia Calcio, Brescia Calcio 1993-1994, Calcio Padova, Chima Okorie, Claudio Ranieri, Coppa Anglo-Italiana, Coppa Anglo-Italiana 1992-1993, Coppa Anglo-Italiana 1994-1995, Dave Regis, Davide Mezzanotti, Delfino Pescara 1936, Fabio Gallo, Felice Centofanti, Francesco Flachi, Francesco Toldo, Franco Lerda, Franco Rotella, Gabriel Batistuta, Gabriele Ambrosetti, Gareth Southgate, Gheorghe Hagi, Giuseppe Baronchelli, Giuseppe Iachini, Ioan Sabău, Luca Brunetti, Marco Landucci, Marco Piovanelli, Marco Schenardi, Maurizio Neri, Mauro Sandreani, Mircea Lucescu, Nello Cusin, Nicola Marangon, Nigel Martyn, Notts County Football Club, Omar Pedrini, Paolo Ziliani, Pasquale Bruno, Paul Devlin, Pisa Sporting Club, Salvatore Giunta (calciatore), Sergio Domini, Southend United Football Club, Statistiche e record del Brescia Calcio, Statistiche e record del Delfino Pescara 1936, Statistiche e record dell'Associazione Calcio Pisa 1909, Stefano Bonometti, Stefano Borgonovo, ... Espandi índice (5 più) »
Antonio Vettore
Conta due stagioni in Serie A, una col e l'altra col, senza riuscire a esordire in massima serie. Ha totalizzato 120 presenze in Serie B difendendo i pali di Milan (2 presenze nella stagione 1980-1981),, e Brescia, vincendo due campionati, col Milan nell'annata 1980-1981 e col Brescia nell'annata 1991-1992.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Antonio Vettore
Augusto Di Muri
Cresciuto nella Juventus, a partire dal 1991 milita nello Spezia e nel, con cui esordisce in Serie B disputando 18 partite nella stagione 1992-1993.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Augusto Di Muri
Brescia Calcio
Il Brescia Calcio, più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Brescia. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Brescia Calcio
Brescia Calcio 1993-1994
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Brescia Calcio 1993-1994
Calcio Padova
Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Calcio Padova
Chima Okorie
Nel 1985, accettò l'offerta di giocare per il Mohammedan Kolkata.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Chima Okorie
Claudio Ranieri
Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al, di cui, tra il 1974 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in Serie A. Si fa notare come allenatore ottenendo due promozioni (dalla Serie C1 alla Serie A) con il tra il 1988 e il 1991 e vincendo la Coppa Italia di Serie C; passa quindi al, dove ottiene una qualificazione alla Coppa UEFA nel 1992.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Claudio Ranieri
Coppa Anglo-Italiana
La Coppa Anglo-Italiana, nota anche come Torneo Anglo-Italiano (in inglese Anglo-Italian Cup o Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition), era una competizione calcistica tra club italiani e inglesi, svoltasi dal 1970 al 1996.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Coppa Anglo-Italiana
Coppa Anglo-Italiana 1992-1993
La Coppa Anglo-Italiana 1992-1993 (in inglese Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1992-1993) fu la 16ª edizione del torneo, che tornò dopo 6 anni di assenza ospitando squadre professionistiche.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Coppa Anglo-Italiana 1992-1993
Coppa Anglo-Italiana 1994-1995
La Coppa Anglo-Italiana 1994-1995 (in inglese Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1994-1995) fu la 18ª edizione del torneo. Detentore del trofeo è il Brescia.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Coppa Anglo-Italiana 1994-1995
Dave Regis
Inizia la carriera giocando in vari club inglesi in categorie Non-League, in cui trascorre la seconda metà degli anni '80. Nel 1990 viene ingaggiato dal, club di seconda divisione, con cui all'età di 25 anni esordisce tra i professionisti.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Dave Regis
Davide Mezzanotti
Cresciuto nel vivaio del, debutta in Serie A con i granata il 17 marzo 1991 poco più che ventenne. Il 4 giugno 1991 prende parte, sostituendo Giorgio Venturin al 22' del secondo tempo, alla finale della Mitropa Cup poi vinta dal, ai tempi supplementari, in un derby tutto italiano con il.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Davide Mezzanotti
Delfino Pescara 1936
Il Delfino Pescara 1936, meglio conosciuto semplicemente come Pescara o con la vecchia denominazione Pescara Calcio 1936, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pescara.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Delfino Pescara 1936
Fabio Gallo
Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, con cui ha conquistato il titolo di campione italiano negli Allievi e nella Primavera (di cui era capitano), è stato anche campione europeo con la Nazionale Under 16 (pure in veste di capitano) e ha conquistato il quarto posto ai Mondiali Under 16 disputatisi in Canada.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Fabio Gallo
Felice Centofanti
Anche suo fratello Fabio, cinque anni più giovane di Felice, è stato un calciatore. La figlia Martina è una ginnasta ed è membro della nazionale italiana di ginnastica ritmica.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Felice Centofanti
Francesco Flachi
Con 110 reti è il terzo miglior marcatore di sempre della Sampdoria, dietro a Roberto Mancini (171) e Gianluca Vialli (141).
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Francesco Flachi
Francesco Toldo
Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione, a livello di club ha conquistato 5 scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane e una UEFA Champions League.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Francesco Toldo
Franco Lerda
Trasferitosi all'età di 16 anni a Torino per entrare nel settore giovanile granata, fece la trafila e aggregato in prima squadra per la prima volta nella stagione 1985-86.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Franco Lerda
Franco Rotella
Il 20 aprile 2009, già malato da tempo, muore all'ospedale genovese di San Martino a 42 anni, lasciando la moglie Nadia e il figlio Simone di 17 anni, tesserato come attaccante nella squadra Berretti del Genoa.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Franco Rotella
Gabriel Batistuta
Soprannominato Batigol o Re Leone, è considerato come uno dei più forti attaccanti della sua generazione... Occupa la 23ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer mentre nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Gabriel Batistuta
Gabriele Ambrosetti
Ambrosetti era un'ala sinistra, veloce e abile nel saltare l'uomo e dotato di un tiro potente e preciso dalla distanza.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Gabriele Ambrosetti
Gareth Southgate
Da calciatore ha giocato cinquantasette partite con la maglia della nazionale inglese, prendendo parte ad un campionato mondiale (1998) e due campionati europei (1996, 2000); dopo essersi ritirato dall'attività, è stato il commissario tecnico dei Tre Leoni dal 2016 al 2024, raggiungendo una semifinale del campionato mondiale (2018) e due finali consecutive del campionato europeo (2020, 2024).
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Gareth Southgate
Gheorghe Hagi
Soprannominato Gica o il Maradona dei Carpazi e noto in patria con il soprannome di Regele (in italiano "il Re"), è considerato il miglior giocatore rumeno di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi calciatori di sempre.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Gheorghe Hagi
Giuseppe Baronchelli
Dopo gli esordi in Serie C con Ospitaletto e Palazzolo, nel 1993 viene ingaggiato dal Brescia, con cui esordisce nella serie cadetta disputando 33 partite con 5 reti, e conquistando la promozione nella massima serie.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Giuseppe Baronchelli
Giuseppe Iachini
Da allenatore ha ottenuto quattro promozioni in Serie A con Chievo (2007-2008), Brescia (2009-2010), Sampdoria (2011-2012) e Palermo (2013-2014).
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Giuseppe Iachini
Ioan Sabău
Cresciuto in una famiglia di religione ortodossa, durante i suoi anni italiani si convertì alla fede dei testimoni di Geova.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Ioan Sabău
Luca Brunetti
Fece diciottenne il suo esordio in Serie A il 13 marzo 1983 a Cesena in Cesena-Sampdoria (0-2). Da ricordare nella carriera di Brunetti le stagioni trascorse in riva allo Jonio, quando vestiva la casacca rossoblù del in serie cadetta, dove fu anche capitano della squadra.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Luca Brunetti
Marco Landucci
Prodotto del vivaio della, dopo alcuni anni in prestito in Serie C (periodo nel quale ottiene fra l'altro la promozione in Serie B col, subendo solamente 14 reti nelle 34 partite disputate), rientra in viola nell'estate 1986.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Marco Landucci
Marco Piovanelli
Centrocampista centrale, in gioventù è stato impiegato come playmaker, mentre nel corso degli anni ha arretrato il suo raggio d'azione, trasformandosi in mediano con compiti di contenimento.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Marco Piovanelli
Marco Schenardi
Ala tornante, cresciuto nelle giovanili della, con cui conquistò la Coppa Italia Primavera nella stagione 1986-1987; in seguito passò al Sassuolo in Serie C2, dove giocò tre stagioni da titolare.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Marco Schenardi
Maurizio Neri
Muove i primi passi nel Bellaria e nella Fiorentina dove gioca nelle giovanili ma mai in prima squadra. Nella stagione 1984-1985 avviene il debutto nella Nuova Igea (il nome assunto dal Bellaria) che giocava in Interregionale.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Maurizio Neri
Mauro Sandreani
Prodotto del vivaio giallorosso, la sua primissima apparizione con la prima squadra avviene nell'amichevole contro il del 1972.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Mauro Sandreani
Mircea Lucescu
Come giocatore il suo periodo più a lungo è stato alla Dinamo Bucarest tra il 1963 e il 1977, e come allenatore ha diretto, tra gli altri, la nazionale rumena, nonché le squadre Corvinul Hunedoara, Dinamo Bucarest, Brescia, Reggiana, Rapid Bucarest, Inter, Galatasaray, Beşiktaş Istanbul, Shakhtar Donetsk, Zenit San Pietroburgo e Dinamo Kiev, e tra il 2017 e il 2019 la nazionale turca.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Mircea Lucescu
Nello Cusin
Cresce nella squadra della sua città, il S. Stino, per poi approdare nel 1982 al Conegliano in Serie C2 e nella stagione successiva al in Serie C1.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Nello Cusin
Nicola Marangon
Nel 1990, dopo una stagione al, si è trasferito prima a (in Serie B) e poi all' (in Serie C2).
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Nicola Marangon
Nigel Martyn
Ha giocato più di 650 partite ufficiali in Inghilterra. Ha iniziato la sua carriera professionistica nel Bristol Rovers. Successivamente, ha giocato per il Crystal Palace, per il Leeds United e per l', dove l'8 giugno 2006 ha deciso di terminare la carriera.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Nigel Martyn
Notts County Football Club
Il Notts County Football Club, noto semplicemente come Notts County, è una società calcistica inglese con sede nella città di Nottingham. Affiliata alla Football Association, è stata fondata nel 1862, un anno prima della stessa FA.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Notts County Football Club
Omar Pedrini
Nato a Brescia da Roberto, meccanico, e Daria, ha una sorella, Paola. È cresciuto in una famiglia dalla forte tradizione musicale, tramandata di generazione in generazione: uno dei bisnonni materni era un liutaio, la nonna materna suonava la chitarra e la madre, vicina al movimento hippy, era solita portare i figli con sé ai concerti dei cantautori, quali Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Francesco De Gregori e Francesco Guccini.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Omar Pedrini
Paolo Ziliani
Calcisticamente cresciuto nel Brescia, con cui debutta in Serie B nella stagione 1989-90, l'anno successivo viene mandato a fare esperienza in Serie C1 al Carpi, totalizzandovi 28 presenze.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Paolo Ziliani
Pasquale Bruno
Tra le sue vittorie figurano la Coppa UEFA 1989-1990, conquistata con la, e due Coppe Italia. Personaggio molto discusso, era soprannominato O' Animale per la sua grinta agonistica — più volte tramutatasi in violenza —, caratteristica che gli fece collezionare in sedici anni di calcio italiano oltre cento ammonizioni, numerosi cartellini rossi e una cinquantina di giornate di squalifica, e per la quale era anche apprezzato dai tifosi, i quali lo incoraggiavano a interventi rudi: in questo senso, durante il periodo granata fu protagonista di un derby contro la Juventus in cui fu espulso e, successivamente, squalificato per otto giornate per il suo impeto dopo il cartellino rosso.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Pasquale Bruno
Paul Devlin
Fin da ragazzino aveva giocato nei settori giovanili di vari club dilettantistici e semiprofessionistici nell'area metropolitana di Birmingham, esordendo anche in prima squadra con il, non ancora maggiorenne.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Paul Devlin
Pisa Sporting Club
Il Pisa Sporting Club, meglio noto come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Pisa Sporting Club
Salvatore Giunta (calciatore)
Cresciuto nelle giovanili del Milan, Giunta ha esordito in Serie A, a 18 anni non ancora compiuti, il 31 marzo 1985, nella partita di campionato Milan-, vinta dai rossoneri per 2-0.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Salvatore Giunta (calciatore)
Sergio Domini
Acquistato da Paolo Mazza per la sua SPAL, venne mandato in prestito fra i dilettanti all'Argentana e ceduto successivamente in Serie C2 alla Rondinella.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Sergio Domini
Southend United Football Club
Il Southend United Football Club, meglio noto come Southend United, è una società calcistica inglese con sede nella città di Southend-on-Sea.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Southend United Football Club
Statistiche e record del Brescia Calcio
Nella presente pagina sono riportate le statistiche e i record riguardanti il Brescia Calcio, società calcistica italiana con sede a BresciaI dati sono aggiornati a maggio del 2024.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Statistiche e record del Brescia Calcio
Statistiche e record del Delfino Pescara 1936
Dati aggiornati al 14 ottobre 2019.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Statistiche e record del Delfino Pescara 1936
Statistiche e record dell'Associazione Calcio Pisa 1909
Questa voce raccoglie tutte le statistiche e i record, sia di squadra che individuali, dell'A.C. Pisa 1909 nella sua secolare attività calcistica.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Pisa 1909
Stefano Bonometti
Mediano o terzino, veniva utilizzato con compiti di marcatura, spesso sulla mezzapunta avversaria, come nel caso di Michel PlatiniM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol.2, pag.94 e Diego Armando Maradona bresciaoggi.it.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Stefano Bonometti
Stefano Borgonovo
Nel 2008 aveva dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus che sostiene la ricerca per vincere la SLA da cui egli stesso era affetto.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Stefano Borgonovo
Stefano Pioli
Da calciatore ha raggiunto i maggiori successi vestendo la maglia della, per la quale giocò dal 1984 al 1987 vincendo la Supercoppa UEFA 1984, la Serie A 1985-1986, la Coppa dei Campioni 1984-1985 e la Coppa Intercontinentale 1985; vinse anche la Serie C1 1983-1984 col e la Serie B 1993-1994 con la.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Stefano Pioli
Steve Bull
Ha legato la maggior parte della propria carriera al Wolverhampton, di cui è il maggior cannoniere con 306 gol segnati in 561 partite disputate nei 13 anni trascorsi nel club inglese.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Steve Bull
Steve Cherry
Nel 1976 il, club della prima divisione inglese, lo preleva dai dilettanti del Calverton Youth Wing e lo aggrega alle sue giovanili; già all'inizio della stagione 1976-1977 viene per la prima volta aggregato alla prima squadra, dal momento che a causa della contemporanea assenza del portiere titolare Colin Boulton e della sua riserva Steve Bowtell viene portato in panchina a soli 16 anni in una partita di Coppa UEFA con gli irlandesi del.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Steve Cherry
Storia del Brescia Calcio
Questa pagina tratta la storia dell Brescia Calcio dal 1911 ai nostri giorni.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e Storia del Brescia Calcio
West Bromwich Albion Football Club
Il West Bromwich Albion Football Club, noto semplicemente come West Bromwich Albion o con l'acronimo WBA, è una società calcistica inglese con sede nella città di West Bromwich e nella contea metropolitana delle West Midlands, una regione compresa tra Birmingham, Coventry e Wolverhampton.
Vedere Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 e West Bromwich Albion Football Club