Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Libertadores 1995

Indice Coppa Libertadores 1995

L'edizione 1995 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Grêmio.

42 relazioni: Adílson Batista, Antonio Pacheco, Arílson, Cafu, Campeonato Brasileiro Série A 1994, Carlos Bianchi, Carlos Miguel, Catalino Rivarola, Club Atlético River Plate, Club Atlético River Plate 1994-1995, Club Sport Emelec, Club Sporting Cristal, Copa de Oro 1996, Copa Mustang 1994, Coppa del Brasile 1994, Coppa Interamericana 1995, Coppa Intercontinentale 1995, Coppa Libertadores, Coppa Libertadores 1994, Coppa Libertadores 1996, Corporación Deportiva Club Atlético Nacional, Dinho, Emerson Ferreira da Rosa, Francisco Arce, Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense, Jardel, Limbert Pizarro, Luiz Felipe Scolari, Magno Mocelin, Marcelo Carballo, Mario Sánchez, Néstor Craviotto, Pablo Aimar, Paulo Nunes, Primera División 1994 (Cile), Recopa Sudamericana 1996, René Torres, Rivaldo, Roberto Carlos da Silva, Roger Machado Marques, Serie A 1994 (Ecuador), Vágner Mancini.

Adílson Batista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Adílson Batista · Mostra di più »

Antonio Pacheco

Ha iniziato a giocare nel Peñarol, passando poi in Italia all'Inter, il suo acquisto venne praticamente imposto nell'ambito di uno degli onerosi rinnovi contrattuali di Álvaro Recoba orchestrati dal procuratore sportivo uruguaiano Paco Casal, agente di entrambi i giocatori.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Antonio Pacheco · Mostra di più »

Arílson

Gioca come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Arílson · Mostra di più »

Cafu

Soprannominato Il Pendolino, è considerato uno dei più grandi terzini destri di tutti i tempi.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Cafu · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 1994

Il Campeonato Brasileiro Série A 1994 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 1994) è stato la 24ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Campeonato Brasileiro Série A 1994 · Mostra di più »

Carlos Bianchi

Con all'attivo 385 goal occupa la nona posizione dei cannonieri più prolifici sia in Francia, sia in Argentina.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Carlos Bianchi · Mostra di più »

Carlos Miguel

Giocava come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Carlos Miguel · Mostra di più »

Catalino Rivarola

Debutta all'età di 20 anni con il Cerro Porteño, dove rimane per sei anni, vincendo un titolo nazionale nel 1987; nel 1991 si trasferisce in Argentina, al Talleres, rimanendovi fino al 1995; non vincendo nessun titolo con la società di Córdoba, passa ai brasiliani del Grêmio.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Catalino Rivarola · Mostra di più »

Club Atlético River Plate

Il Club Atlético River Plate, noto semplicemente come River Plate o River, è una società polisportiva con sede a Buenos Aires, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Primera División del campionato argentino di calcio.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Club Atlético River Plate · Mostra di più »

Club Atlético River Plate 1994-1995

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético River Plate nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Club Atlético River Plate 1994-1995 · Mostra di più »

Club Sport Emelec

Il Club Sport Emelec è una società polisportiva di Guayaquil, Ecuador, fondata nel 1929 e conosciuta principalmente per il calcio, sport nel quale ha vinto 13 campionati nazionali.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Club Sport Emelec · Mostra di più »

Club Sporting Cristal

Il Club Sporting Cristal S.A., è una società polisportiva peruviana con sede nella città di Lima.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Club Sporting Cristal · Mostra di più »

Copa de Oro 1996

La Copa de Oro 1996 è stata la terza e ultima edizione del trofeo, ed è stata vinta dal Flamengo.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Copa de Oro 1996 · Mostra di più »

Copa Mustang 1994

La Copa Mustang 1994 fu la quarantasettesima edizione del campionato colombiano di calcio; fu strutturato in due fasi, Apertura e Reclasificación, che davano l'accesso al girone finale da quattro squadre.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Copa Mustang 1994 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1994

La Coppa del Brasile 1994 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1994) è stata la 6ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa del Brasile 1994 · Mostra di più »

Coppa Interamericana 1995

La Coppa Interamericana 1995 è stata la diciassettesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della CONCACAF Champions' Cup e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa Interamericana 1995 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1995

La Coppa Intercontinentale 1995 (denominata anche Toyota Cup 1995 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentaquattresima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa Intercontinentale 1995 · Mostra di più »

Coppa Libertadores

La CONMEBOL Libertadores o Coppa Libertadores (in spagnolo: Copa Libertadores de América, in portoghese: Copa Libertadores da América, in italiano: Coppa Liberatori d'America) è la massima competizione sudamericana di calcio per club ed è organizzata annualmente dalla CONMEBOL.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa Libertadores · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1994

L'edizione 1994 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Vélez Sarsfield.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa Libertadores 1994 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1996

L'edizione 1996 della Coppa Libertadores vide la vittoria del River Plate.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Coppa Libertadores 1996 · Mostra di più »

Corporación Deportiva Club Atlético Nacional

La Club Atlético Nacional S. A., meglio nota come Atlético Nacional de Medellín o semplicemente come Atlético Nacional, è una società calcistica colombiana con sede nella città di Medellín.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Corporación Deportiva Club Atlético Nacional · Mostra di più »

Dinho

Ha vinto per due volte la Coppa Libertadores con due squadre diverse, il San Paolo e il Grêmio, nonché un titolo nazionale con quest'ultimo club.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Dinho · Mostra di più »

Emerson Ferreira da Rosa

Soprannominato il "puma" per i suoi movimenti felini nel catturare la palla a centrocampo e nell'impostare rapidamente il gioco, ha maturato una grande esperienza internazionale, avendo giocato in Europa con, Roma, Juventus, Real Madrid e Milan oltre che con la Nazionale brasiliana.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Emerson Ferreira da Rosa · Mostra di più »

Francisco Arce

È soprannominato Chiqui.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Francisco Arce · Mostra di più »

Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense

Il Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense, noto semplicemente come Grêmio, è una società calcistica brasiliana con sede a Porto Alegre, nel Rio Grande do Sul.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense · Mostra di più »

Jardel

Punta dallo spiccato senso del gol, è stato uno degli attaccanti più prolifici di fine anni novanta e primi anni 2000.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Jardel · Mostra di più »

Limbert Pizarro

Gioca come difensore o centrocampista centrale.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Limbert Pizarro · Mostra di più »

Luiz Felipe Scolari

Conclusa una modesta carriera da calciatore, si è affermato come allenatore alla guida di prestigiosi club brasiliani come il Grêmio e il Palmeiras con le quali ha vinto la Coppa Libertadores rispettivamente nel 1995 e nel 1999.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Luiz Felipe Scolari · Mostra di più »

Magno Mocelin

Giocava come centravanti o centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Magno Mocelin · Mostra di più »

Marcelo Carballo

Gioca come difensore centrale.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Marcelo Carballo · Mostra di più »

Mario Sánchez

Iniziò la carriera nel campionato nazionale cileno; fu poi nominato internazionale nel 1994.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Mario Sánchez · Mostra di più »

Néstor Craviotto

Giocava come difensore; si fece notare per le sue doti realizzative.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Néstor Craviotto · Mostra di più »

Pablo Aimar

È soprannominato El Payaso (in Italiano il pagliaccio), per la sua capigliatura e anche "El Mago" (il Mago) per le sue giocate ed il suo estro.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Pablo Aimar · Mostra di più »

Paulo Nunes

Giocava come attaccante.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Paulo Nunes · Mostra di più »

Primera División 1994 (Cile)

L'edizione 1994 della Primera División è stata la 63a edizione del massimo torneo calcistico cileno.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Primera División 1994 (Cile) · Mostra di più »

Recopa Sudamericana 1996

La Recopa Sudamericana 1996 è stata l'ottava edizione della Recopa Sudamericana; in questa occasione a contendersi la coppa furono il vincitore della Coppa Libertadores 1995 e il vincitore della Supercoppa Sudamericana 1995.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Recopa Sudamericana 1996 · Mostra di più »

René Torres

Giocava come difensore laterale destro.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e René Torres · Mostra di più »

Rivaldo

Campione del mondo con la nazionale brasiliana, nella sua carriera con i club ha conquistato due campionati Paulista, un campionato brasiliano, due campionati spagnoli, una Coppa di Spagna, una Coppa Italia, tre campionati greci, due Coppe di Grecia, due campionati uzbeki, una Coppa dell'Uzbekistan, nonché una Champions League e due Supercoppa UEFA.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Rivaldo · Mostra di più »

Roberto Carlos da Silva

A lungo titolare della Nazionale brasiliana, con la Seleção ha vinto il campionato del mondo 2002.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Roberto Carlos da Silva · Mostra di più »

Roger Machado Marques

Iniziò la carriera come terzino sinistro, ma dal 2007 ha iniziato a giocare anche come difensore centrale.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Roger Machado Marques · Mostra di più »

Serie A 1994 (Ecuador)

La Serie A 1994 è stata la 36a edizione della massima serie calcistica dell'Ecuador, ed è stata vinta dall'Emelec, giunto al suo ottavo titolo.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Serie A 1994 (Ecuador) · Mostra di più »

Vágner Mancini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Libertadores 1995 e Vágner Mancini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »