Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa del Mondo di sci alpino 1997

Indice Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti.

Indice

  1. 95 relazioni: Alberto Tomba, Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino, Alexandra Meissnitzer, Ana Galindo (sciatrice), Andrea Zinsli, Andrej Filičkin, Anita Wachter, Anna Larionova, Éric Rolland, Benjamin Melquiond, Benjamin Raich, Campionati mondiali di sci alpino 1997, Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997, Christophe Saioni, Chuenisbärgli, Claudia Riegler (sciatrice), Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1996, Coppa del Mondo di sci alpino 1998, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa del Mondo di supergigante, Coppa Europa di sci alpino 1997, Deborah Compagnoni, Denise Karbon, Didier Cuche, Drago Grubelnik, Finn Christian Jagge, Florence Masnada, François Simond, Fritz Strobl, Fujiko Sekino, Günther Mader, Gerhard Speiser, Gran Risa, Heidi Zurbriggen, Hermann Maier, Hilde Gerg, Isolde Kostner, Josef Strobl, Katja Seizinger, Katrin Gutensohn, Kévin Page, Kjetil André Aamodt, Kristian Ghedina, La Verte des Houches, Lara Magoni, Lasse Kjus, Lauberhorn (pista sciistica), ... Espandi índice (45 più) »

Alberto Tomba

Conosciuto anche con il soprannome, attribuitogli dalla stampa internazionale, di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso, è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998 nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, ed è considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi, oltre a essere uno dei più grandi atleti della storia dello sport italiano.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Alberto Tomba

Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino

LAlbo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino riporta i vincitori della Coppa del Mondo generale e di quelle specialità, nell'ambito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino

Alexandra Meissnitzer

Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Alexandra Meissnitzer

Ana Galindo (sciatrice)

Gigantista pura originaria di Candanchú e sorella di Paloma, a sua volta sciatrice alpina, Ana Galindo debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Zinal 1990; esordì in Coppa del Mondo il 4 dicembre 1994 a Vail, senza completare la prova, e ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, dove si classificò 12ª.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Ana Galindo (sciatrice)

Andrea Zinsli

Zinsli, pur prendendo parte anche a slalom giganti, si dedicò principalmente allo slalom speciale, ottenendo in tale specialità quasi tutti i suoi risultati di rilievo a partire dalla medaglia di bronzo vinta ai Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, suo debuttò in campo internazionale, e dal primo piazzamento in Coppa del Mondo, il 14 dicembre 1993 a Sestriere (14º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Andrea Zinsli

Andrej Filičkin

Filičkin esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993 e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 37º nella discesa libera, 30º nel supergigante e non completò lo slalom gigante e la combinata; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Lake Placid vinse la medaglia d'argento nel supergigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Andrej Filičkin

Anita Wachter

Fu una delle atlete di punta della squadra austriaca nel periodo compreso tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta. In particolare eccelleva nella disciplina dello slalom gigante, nella quale ottenne la maggior parte delle vittorie.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Anita Wachter

Anna Larionova

Specialista delle prove veloci, la Larionova debuttò in campo internazionale in occasione della discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 2 dicembre 1994 a Vail (57ª); nel massimo circuito internazionale ottenne il miglior piazzamento il 1º febbraio 1997 a Laax nella medesima specialità (21ª), mentre in Coppa Europa conquistò tre vittorie, tutte in discesa libera nel 1997: la prima l'8 gennaio a Tignes, l'ultima l'8 febbraio a Sankt Moritz.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Anna Larionova

Éric Rolland

Rolland, slalomista puro, esordì in Coppa Europa il 13 gennaio 1995 a Champoluc (23º) e in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1997 a Kitzbühel (14º); sempre nel 1997 conquistò la sua unica vittoria in Coppa Europa (nonché primo podio), il 13 febbraio a Sella Nevea, e ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, il 9 marzo a Shigakōgen (11º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Éric Rolland

Benjamin Melquiond

Figlio di Jules, a sua volta sciatore alpino, e originario di Serre Chevalier, Melquiond debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994, dove vinse la medaglia d'oro nel supergigante; esordì in Coppa Europa il 9 gennaio 1995 a Serre Chevalier in slalom gigante, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 25 febbraio successivo a Whistler in discesa libera (62º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Benjamin Melquiond

Benjamin Raich

Atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2000, considerato uno dei migliori sciatori di sempre, nel suo palmarès spiccano due titoli olimpici a (nello slalom gigante e nello slalom speciale), due titoli iridati individuali (nello slalom speciale e nella combinata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), una Coppa del Mondo generale, sei di specialità e una Coppa Europa; ha ottenuto 92 podi e 36 vittorie in Coppa del Mondo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Benjamin Raich

Campionati mondiali di sci alpino 1997

I Campionati mondiali di sci alpino 1997, 34ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Italia, a Sestriere, dal 3 al 15 febbraio.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Campionati mondiali di sci alpino 1997

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997, 16ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Austria, a Schladming, dal 26 febbraio al 1º marzo; il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997

Christophe Saioni

Saioni esordì in Coppa del Mondo il 3 dicembre 1994 a Tignes in slalom gigante, senza completare la gara; nella stessa stagione ottenne i primi risultati di rilievo in Coppa Europa, conquistando due successi (tra cui quello del 9 gennaio a Serre Chevalier, suo primo podio) e un secondo posto nella medesima specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Christophe Saioni

Chuenisbärgli

La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica sitiata ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden. Il pendio, che si snoda sul Fitzer, si svolgono annualmente gare maschili di slalom gigante e slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Chuenisbärgli

Claudia Riegler (sciatrice)

Fu una delle prime atlete del suo Paese a ottenere buoni risultati in Coppa del Mondo: in attività tra gli anni 1990 e l'inizio del decennio successivo, fu in grado di aggiudicarsi quattro slalom speciali nel massimo circuito internazionale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Claudia Riegler (sciatrice)

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di discesa libera

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di sci alpino

Coppa del Mondo di sci alpino 1996

La Coppa del Mondo di sci alpino 1996 fu la trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 12 novembre 1995 a Tignes, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1996 a Hafjell, in Norvegia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di sci alpino 1996

Coppa del Mondo di sci alpino 1998

La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Coppa del Mondo di slalom gigante

La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di slalom gigante

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di slalom speciale

Coppa del Mondo di supergigante

La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985-1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di supergigante

Coppa Europa di sci alpino 1997

La Coppa Europa di sci alpino 1997 fu la 26ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. La stagione maschile iniziò il 5 dicembre 1996 a Valloire, in Francia, e si concluse il 7 marzo 1997 a Les Arcs, ancora in Francia; furono disputate 34 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali), in 16 diverse località.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa Europa di sci alpino 1997

Deborah Compagnoni

Nonostante alcuni gravi infortuni subiti in carriera, è stata tra le più vittoriose sciatrici alpine italiane: nel suo palmarès figurano tra l'altro sedici vittorie in Coppa del Mondo, tre medaglie d'oro olimpiche e tre medaglie d'oro iridate.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Deborah Compagnoni

Denise Karbon

Specialista di slalom speciale e slalom gigante, una delle più grandi interpreti italiane di quest'ultima specialità, nella quale ha conquistato 6 vittorie in Coppa del Mondo, vinto il trofeo di specialità nel 2008 e ottenuto una medaglia d'argento e una di bronzo in due edizioni dei Campionati mondiali.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Denise Karbon

Didier Cuche

Atleta di punta della squadra elvetica negli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, quattro iridate e sei Coppe del Mondo di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Didier Cuche

Drago Grubelnik

Grubelnik, originario di Ribnica na Pohorju, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; esordì in Coppa Europa il 5 dicembre 1994 a Geilo/Hemsedal (31º in slalom speciale) e in Coppa del Mondo il 27 ottobre 1996 nello slalom gigante di Sölden, senza qualificarsi alla seconda manche.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Drago Grubelnik

Finn Christian Jagge

Slalomista attivo in Coppa del Mondo dal 1985 al 2000, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale ai XVI Giochi olimpici invernali di. Jagge fu uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino che iniziò ad affermarsi con continuità nei primi anni 1990.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Finn Christian Jagge

Florence Masnada

Sciatrice polivalente originaria di Vizille e in attività durante tra gli anni 1980 e 1990, Florence Masnada debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Jasná 1985 e in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 20 dicembre 1988 a Courmayeur (9ª in slalom speciale).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Florence Masnada

François Simond

Figlio di André, a sua volta sciatore alpino, e originario di Cluses, Simond, slalomista puro, ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo il 2 marzo 1991, quando si classificò 9º nella gara di Coppa del Mondo disputata a Lillehammer.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e François Simond

Fritz Strobl

Il primo piazzamento registrato dalla FIS per Strobl, originario di Steinfeld, fu il 66º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 12 dicembre 1992 in Val Gardena; nella stagione 1995-1996 in Coppa Europa vinse la classifica di supergigante mentre nella successiva stagione 1996-1997 si piazzò 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, a 208 punti dal vincitore Luc Alphand, dopo aver tra l'altro conquistato in quella specialità la prima vittoria nel circuito (nonché primo podio), il 15 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera, e il primo successo sulla Streif di Kitzbühel, il 25 gennaio, stabilendo in 1:51,58.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Fritz Strobl

Fujiko Sekino

La Sekino, originaria di Chamonix, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993 ed esordì in Coppa del Mondo il 21 dicembre 1994 in Alta Badia in slalom gigante, senza completare la prova.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Fujiko Sekino

Günther Mader

Atleta polivalente, è stato tra gli anni 1980 e gli anni 1990 uno dei punti di forza della squadra austriaca. Uno dei pochi sciatori in grado di riuscire a vincere in tutte e cinque le specialità dello sci alpino in Coppa del Mondo, nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, sei iridate e una Coppa del Mondo di slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Günther Mader

Gerhard Speiser

Slalomista puro originario di Bolsterlang, Speiser debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993; in Coppa del Mondo esordì il 24 novembre 1996 a Park City (28º) e ottenne il miglior piazzamento il 1º dicembre dello stesso anno a Breckenridge (27º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Gerhard Speiser

Gran Risa

La Gran Risa è una pista sciistica situata a La Villa, in Italia. Sul pendio che si snoda sul Piz la Ila, nel comprensorio sciistico dell'Alta Badia, parte del Dolomiti Superski, si svolgono annualmente gare di slalom gigante maschili della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Gran Risa

Heidi Zurbriggen

Sorella minore di Pirmin, atleta tra i più vittoriosi nello sci alpino, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo l'8 dicembre 1984 sulle nevi di casa di Davos, classificandosi 12ª in supergigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Heidi Zurbriggen

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori della storia, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra la fine degli anni novanta e gli anni duemila, quando ha ottenuto 54 vittorie nel circuito.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Hermann Maier

Hilde Gerg

Atleta polivalente, è stata assieme a Martina Ertl e Katja Seizinger una delle atlete di punta della nazionale tedesca negli anni 1990 ed è stata portabandiera della Germania durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Hilde Gerg

Isolde Kostner

Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu portabandiera per l'Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Isolde Kostner

Josef Strobl

Strobl, originario di Holzgau, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992, dove vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera, sia nel supergigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Josef Strobl

Katja Seizinger

Sciatrice polivalente che eccelleva nelle prove veloci, è stata una delle atlete di punta della nazionale tedesca negli anni 1990, unitamente a Martina Ertl e Hilde Gerg.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Katja Seizinger

Katrin Gutensohn

Velocista in attività tra gli anni 1980 e gli anni 1990, fu in grado, in carriera, di aggiudicarsi otto successi nella Coppa del Mondo di sci alpino, tutti in discesa libera, e la Coppa del Mondo di discesa libera nel 1990.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Katrin Gutensohn

Kévin Page

Page, originario di Le Monêtier-les-Bains, esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993; debuttò in Coppa del Mondo il 17 novembre 1995 a Vail/Beaver Creek in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Kévin Page

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata). Con otto medaglie, tra le quali quattro ori, è il più titolato sciatore alpino nella storia dei Giochi olimpici invernali; in carriera si è inoltre aggiudicato dodici medaglie mondiali (cinque gli ori), una Coppa del Mondo generale e tre di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Kjetil André Aamodt

Kristian Ghedina

Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è figlio di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è fratello di Katia, a sua volta sciatrice alpina.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Kristian Ghedina

La Verte des Houches

La Verte des Houches è una pista sciistica situata a Les Houches, poco distante da Chamonix-Mont-Blanc, in Francia. Sul pendio, che si snoda sulla Tête de la Charme, si tengono gare di discesa libera e di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e La Verte des Houches

Lara Magoni

Durante la sua carriera sciistica vinse una medaglia d'argento iridata e la Coppa Europa nel 1992; in politica è stata senatrice della Repubblica Italiana e dal 2018 al 2023 assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda nella giunta regionale della Lombardia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Lara Magoni

Lasse Kjus

Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Lasse Kjus

Lauberhorn (pista sciistica)

La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Lauberhorn (pista sciistica)

Leila Demez

Originaria di Selva di Val Gardena, la Demez debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; in Coppa del Mondo esordì il 7 gennaio 1995 a Haus in supergigante (40ª), mentre in Coppa Europa conquistò l'ultimo podio il 24 gennaio 1996 a Sankt Sebastian in slalom gigante (3ª).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Leila Demez

Luc Alphand

Specialista delle gare sciistiche veloci, vinse una Coppa del Mondo generale e quattro di specialità; ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 1998, passò all'automobilismo dove tra i suoi successi spicca il Rally Dakar 2006.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Luc Alphand

Luke Sauder

Sauder, discesista puro originario di Cambridge, ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 10 gennaio 1993 a Garmisch-Partenkirchen (67º); esordì ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò al 27º posto, e ai Campionati mondiali a Sestriere 1997, dove si piazzò 22º.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Luke Sauder

Manfred Kleinlercher

Specialista delle prove tecniche originario di Sankt Jakob in Defereggen, Kleinlercher debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Alyeska 1989; nel 1996 esordì in Coppa del Mondo, il 7 gennaio a Flachau in slalom speciale senza completare la prova, ottenne il miglior piazzamento nel massimo circuito, 21 gennaio a Veysonnaz nella medesima specialità (18º), e conquistò l'ultimo podio in Coppa Europa, il 15 febbraio a Sankt Johann in Tirol in slalom gigante (2º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Manfred Kleinlercher

Marc Girardelli

Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino, nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Saalbach 1991).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Marc Girardelli

Marco Büchel

Portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di e, tra i suoi risultati vanta la medaglia d'argento in slalom gigante vinta ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 e quattro gare vinte in Coppa del Mondo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Marco Büchel

Martin Hansson (sciatore)

È fratello di Erika, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Martin Hansson (sciatore)

Martina Ertl

Insieme a Hilde Gerg e Katja Seizinger è stata una delle atlete di punta della forte Nazionale femminile tedesca degli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, quattro iridate e due Coppe del Mondo di slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Martina Ertl

Matej Jovan

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Matej Jovan

Matt Grosjean

Grosjean, originario di Steamboat Springs, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988 e ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 23 novembre 1991 a Park City in slalom gigante (23º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Matt Grosjean

Matteo Nana

Fu uno dei punti di forza della nazionale italiana negli anni 1990; pur non avendo ottenuto successi in Coppa del Mondo, riuscì a conquistare due terzi posti.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Matteo Nana

Männlichen/Jungfrau

La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Lauberhorn, si svolgono annualmente le gare maschili di slalom speciale del Trofeo oggi annesso alla Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Männlichen/Jungfrau

Mónica Bosch

Mónica Bosch, specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale ai Mondiali di Morioka 1993, dove si classificò 29ª nello slalom speciale; l'anno dopo partecipò ai XVII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, classificandosi 22ª nello slalom gigante e 23ª nello slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Mónica Bosch

Michael von Grünigen

Tra i migliori interpreti di sempre nella storia dello slalom gigante e atleta di punta della squadra elvetica negli anni 1990, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie d'oro iridate, una medaglia olimpica e quattro Coppe del Mondo di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Michael von Grünigen

Michaela Dorfmeister

Per un decennio, tra la fine degli anni 1990 e la metà degli anni 2000, è stata una delle protagoniste assolute del Circo bianco; nel suo palmarès vanta fra l'altro due titoli olimpici (nella discesa libera e nel supergigante a), due iridati (nella discesa libera a Sankt Anton am Arlberg 2001 e nel supergigante a Sankt Moritz 2003), una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Michaela Dorfmeister

Mitja Dragšič

Dragšič, specialista delle prove tecniche attivo in gare FIS dal gennaio del 1995, esordì Coppa Europa l'8 marzo 1997 a Kranjska Gora in slalom gigante, senza completare la prova; ai successivi Mondiali juniores di Schladming 1997 conquistò la medaglia d'oro nello slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Mitja Dragšič

Nazionale di sci alpino dell'Italia

La nazionale di sci alpino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Nor-Am Cup 1997

La Nor-Am Cup 1997 fu la 22ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. La stagione maschile iniziò il 26 novembre 1996 a Beaver Creek, negli Stati Uniti, e si concluse il 30 marzo 1997 a Mont-Tremblant/Mont Garceau, in Canada; furono disputate 25 gare (4 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 8 diverse località.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Nor-Am Cup 1997

Olympiabakken

L'Olympiabakken è una pista sciistica situata a Kvitfjell, poco distante da Lillehammer, in Norvegia. Sul pendio, che si snoda sul Kvitfjellet, si tengono gare di discesa libera e di supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Olympiabakken

Oreiller-Killy

La Oreiller-Killy è una pista sciistica situata a Val-d'Isère, in Francia. Sul pendio, che si snoda sulla Rocher de Bellevarde, si tengono gare a livello maschile e femminile della Coppa del Mondo di sci alpino, a partire dalla stagione 1968-1969.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Oreiller-Killy

Pernilla Wiberg

Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese negli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due ori olimpici, quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Pernilla Wiberg

Pierre Violon

Violon, slalomista puro originario di Samoëns, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991; esordì in Coppa del Mondo il 19 novembre 1995 a Vail/Beaver Creek (22º) e il 16 febbraio 1997 conquistò a Missen l'ultima vittoria in Coppa Europa.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Pierre Violon

Pietro Vitalini

Vitalini, originario di Valfurva, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 20 marzo 1988 a Åre in discesa libera (15º) e il primo podio il 10 gennaio 1993 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (2º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Pietro Vitalini

Planai (pista sciistica)

La Planai è una pista sciistica situata a Schladming, in Austria. Sul pendio, che si snoda sul monte omonimo, si svolgono annualmente gare di slalom speciale in notturna della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Planai (pista sciistica)

Podkoren

La Podkoren è una pista sciistica situata a Kranjska Gora, in Slovenia. Dal 1984, sul pendio che si snoda sul Vitranc, si disputano annualmente gare di slalom gigante e speciale valide per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile e femminile.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Podkoren

Renate Götschl

Campionessa iridata nella combinata a Sestriere 1997, nella discesa libera a Vail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre a Åre 2007, nel suo palmarès vanta anche una Coppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Renate Götschl

Rene Mlekuž

Specialista delle prove tecniche e in particolare dello slalom speciale, Mlekuž debuttò in campo internazionale partecipando alle edizioni del 1993 e del 1994 dei Mondiali juniores, senza ottenere piazzamenti di rilievo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Rene Mlekuž

Rettenbach (pista sciistica)

La Rettenbach è una pista sciistica situata a Sölden, in Austria. Sul pendio che si snoda sul ghiacciaio omonimo si svolgono nel mese di ottobre gare di slalom gigante sia maschili sia femminili, le prime di ogni stagione agonistica della Coppa del Mondo di sci alpino, a partire dalla stagione 1993-1994.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Rettenbach (pista sciistica)

Ryan Oughtred

Oughtred, originario di Kelowna, esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994. In Coppa del Mondo debuttò il 27 ottobre 1996 a Sölden in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche, e ottenne il miglior piazzamento il 20 novembre successivo a Breckenridge nella medesima specialità (27º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Ryan Oughtred

Sandra Reymond

Specialista delle prove tecniche originaria di Vercorin di Chalais, in Coppa del Mondo la Reymond esordì il 21 dicembre 1994 in Alta Badia in slalom gigante, senza completare la prova, ottenne il miglior piazzamento il 29 dicembre 1996 a Semmering in slalom speciale (22ª) e prese per l'ultima volta il via il 1º marzo 1998 a Saalbach-Hinterglemm nella medesima specialità, senza completare la prova.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Sandra Reymond

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Saslong

Siegfried Voglreiter

Specialista delle prove tecniche originario di Piesendorf, Voglreiter ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 23 marzo 1992 a Crans-Montana in slalom speciale (18º); il 29 gennaio 1995 conquistò l'ultimo podio in Coppa Europa, a Bischofswiesen in slalom gigante (2º), e il 5 gennaio 1997 ottenne l'unico podio in Coppa del Mondo, a Kranjska Gora nella medesima specialità, piazzandosi 2º alle spalle del fuoriclasse svizzero Michael von Grünigen.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Siegfried Voglreiter

Simone Vicquery

Slalomista puro originario di Gressoney-La-Trinité, Vicquery esordì in Coppa Europa il 12 gennaio 1995 a Champoluc, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1996 a Madonna di Campiglio, quando arrivò 22º: tale piazzamento sarebbe rimasto il migliore dello sciatore valdostano nel massimo circuito internazionale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Simone Vicquery

Sovrana Welf

Specialista delle prove veloci originaria di Gressoney-La-Trinité, la Welf esordì in Coppa del Mondo il 10 gennaio 1995 a Flachau in supergigante, senza completare la prova, e ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, sua unica presenza iridata, dove si classificò 28ª nella discesa libera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Sovrana Welf

Stelvio (pista sciistica)

La Stelvio è una pista sciistica situata a Bormio, in Italia. Sul pendio, che si snoda sul Monte Vallecetta, si svolgono annualmente gare di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Stelvio (pista sciistica)

Stephan Eberharter

Campione polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 2000, fu uno degli elementi della forte squadra austriaca che dominò per più di un decennio il Circo bianco.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Stephan Eberharter

Steve Locher

I suoi principali risultati sono le due medaglie di bronzo vinte ai XVI Giochi olimpici invernali di e ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999; in Coppa del Mondo vanta tre vittorie e nove podi.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Steve Locher

Svetlana Gladyševa

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), gareggiò per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di fece parte della Squadra Unificata.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Svetlana Gladyševa

Tasha Nelson

Slalomista pura, la Nelson esordì in Coppa del Mondo il 10 marzo 1996 a Kvitfjell/Hafjell (18ª) e ai Campionati mondiali a Sestriere 1997, dove si classificò 13ª; il 23 novembre 1997 ottenne a Park City il miglior piazzamento in Coppa del Mondo (15ª) e ai successivi XVIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, non completò la prova.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Tasha Nelson

Thomas Stangassinger

Uno dei grandi slalomisti degli anni 1990, fu tra gli atleti di punta nella specialità della forte squadra austriaca di quel periodo. In grado di rivaleggiare alla pari con campioni del calibro dell'italiano Alberto Tomba, riuscì in carriera ad aggiudicarsi dieci vittorie in Coppa del Mondo e una Coppa di specialità, tutti trofei conquistati tra i pali stretti.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Thomas Stangassinger

Thomas Sykora

Slalomista puro, vinse una medaglia olimpica, 9 gare di Coppa del Mondo e due Coppe del Mondo di specialità; fu uno dei punti di forza della nazionale austriaca negli anni 1990.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Thomas Sykora

Tom Stiansen

Nato a Borgen di Asker e figlio di Svein-Erik, pattinatore di velocità di alto livello, inizialmente era specialista delle prove veloci ma in seguito si dedicò prevalentemente a quelle tecniche e, in particolare, allo slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Tom Stiansen

Varvara Zelenskaja

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), ha gareggiato per la nazionale sovietica e ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della Squadra unificata; a fine carriera ha aggiunto al proprio il cognome del marito e si è iscritta alle gare come Varvara Zelenskaja-Degeorges Forte velocista, è stata una delle atlete di punta della nazionale di sci alpino femminile russa sul finire degli anni 1990.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Varvara Zelenskaja

Walter Girardi

Tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle, ottenne il primo risultato internazionale il 7 marzo 1994 ai Mondiali juniores di Lake Placid (12º in discesa libera), mentre in Coppa Europa il suo piazzamento di rilievo fu il 54º posto ottenuto il 16 gennaio 1995 a La Thuile nella medesima specialità; ai successivi Mondiali juniores di Voss 1995 vinse la medaglia d'argento nella combinata.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Walter Girardi

3-Tre

La 3-Tre è una pista sciistica situata a Madonna di Campiglio, in Italia. Il tratto conclusivo, detto Canalone Miramonti, è utilizzato per gare di slalom speciale di rilievo internazionale e ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e 3-Tre

, Leila Demez, Luc Alphand, Luke Sauder, Manfred Kleinlercher, Marc Girardelli, Marco Büchel, Martin Hansson (sciatore), Martina Ertl, Matej Jovan, Matt Grosjean, Matteo Nana, Männlichen/Jungfrau, Mónica Bosch, Michael von Grünigen, Michaela Dorfmeister, Mitja Dragšič, Nazionale di sci alpino dell'Italia, Nor-Am Cup 1997, Olympiabakken, Oreiller-Killy, Pernilla Wiberg, Pierre Violon, Pietro Vitalini, Planai (pista sciistica), Podkoren, Renate Götschl, Rene Mlekuž, Rettenbach (pista sciistica), Ryan Oughtred, Sandra Reymond, Saslong, Siegfried Voglreiter, Simone Vicquery, Sovrana Welf, Stelvio (pista sciistica), Stephan Eberharter, Steve Locher, Svetlana Gladyševa, Tasha Nelson, Thomas Stangassinger, Thomas Sykora, Tom Stiansen, Varvara Zelenskaja, Walter Girardi, 3-Tre.