Indice
45 relazioni: Aeroporto di L'Aquila-Parchi, Amiternum, Antonio di Boetio, Arischia, Bartolomeo di San Severino della Marca, Beltane, Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana, Buccio di Ranallo, Castello di San Pio delle Camere, Chiesa di San Paolo di Barete, Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di Santa Giusta, Chiesa di Santa Maria del Guasto, Chiese dell'Aquila, Circondario di Aquila degli Abruzzi, Cronache aquilane, Cronologia della storia dell'Abruzzo, Distretto di Aquila, Ferrovia L'Aquila-Capitignano, Fondazione dell'Aquila, Frazioni dell'Aquila, Geografia dell'Aquila, Grande Aquila, Inter sanctorum solemnia, L'Aquila, Martiri di Forte Bravetta, Massimo Cialente, Modena City Ramblers, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila, Palazzo della Banca d'Italia (L'Aquila), Pettino (L'Aquila), Pretatti, Quarto di San Pietro, Sabina, San Pio delle Camere, Sassa, Saturnino Gatti, Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, Stemma dell'Aquila, Storia dell'Aquila, Stradario dell'Aquila, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Valle dell'Aterno, 33º Reggimento artiglieria terrestre "Acqui".
Aeroporto di L'Aquila-Parchi
L'Aeroporto di L'Aquila-Parchi, meglio noto come Aeroporto dei Parchi e identificato con il nome commerciale di Aeroporto dei Parchi Giuliana Tamburro, è un aeroporto italiano situato a circa 6 km ad ovest della città dell'Aquila, nei pressi della frazione di Preturo, sull'omonima piana.
Vedere Coppito e Aeroporto di L'Aquila-Parchi
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Vedere Coppito e Amiternum
Antonio di Boetio
Antonio di Boetio nacque a San Vittorino, nel contado aquilano, da una famiglia modesta sicuramente prima del 1350, poiché sappiamo che in quell'anno si recò a Roma per il giubileo; si trasferì nella città, dove ebbe una famiglia, e si tenne lontano dalla vita pubblica.
Vedere Coppito e Antonio di Boetio
Arischia
Arischia è una frazione del comune di L'Aquila, posta ad un'altitudine di 860 metri s.l.m. e distante circa a nord-ovest del capoluogo. Il territorio arischiese confina a sud con le frazioni di San Vittorino e Coppito, a ovest con il comune di Pizzoli, a nord con il comune di Campotosto e a est con le frazioni di Pettino e Collebrincioni e con il capoluogo L'Aquila.
Vedere Coppito e Arischia
Bartolomeo di San Severino della Marca
Bartolomeo Sanseverino fu nominato viceré dell'Abruzzo nel 1383 da re Carlo III di Napoli: entrò in provincia il 17 luglio 1383.
Vedere Coppito e Bartolomeo di San Severino della Marca
Beltane
Beltane o Beltaine (AFI), termini inglesi derivanti dall'irlandese Lá Bealtaine (AFI) o dallo scozzese gaelico Là Bealltainn (AFI), entrambi originati dall'irlandese antico Beletene (letteralmente "fuoco luminoso", vale a dire "falò"), è un'antica festa pagana gaelica che si celebra tra l'equinozio di primavera ed il solstizio estivo, attorno cioè al 1º maggio.
Vedere Coppito e Beltane
Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Le brigate anarchiche operanti nella Resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nel Centro e Nord Italia.
Vedere Coppito e Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana
Buccio di Ranallo
Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.
Vedere Coppito e Buccio di Ranallo
Castello di San Pio delle Camere
Il castello di San Pio delle Camere sorge sul monte Gentile nel comune di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, dominando sull'abitato.
Vedere Coppito e Castello di San Pio delle Camere
Chiesa di San Paolo di Barete
La chiesa di San Paolo di Barete è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Barete, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Coppito e Chiesa di San Paolo di Barete
Chiesa di San Pietro a Coppito
La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.
Vedere Coppito e Chiesa di San Pietro a Coppito
Chiesa di Santa Giusta
La Chiesa di Santa Giusta è un edificio religioso dell'Aquila. Come la quasi totalità delle chiese aquilane deve la sua realizzazione agli abitanti di uno dei castelli vicini, in questo caso Bazzano, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Coppito e Chiesa di Santa Giusta
Chiesa di Santa Maria del Guasto
La chiesa di Santa Maria del Guasto, o del Vasto, è una chiesa scomparsa dell'Aquila, anticamente situata nel quarto di Santa Maria. Dovette la sua realizzazione ai castellani del Guasto, o Vasto, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.
Vedere Coppito e Chiesa di Santa Maria del Guasto
Chiese dell'Aquila
La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.
Vedere Coppito e Chiese dell'Aquila
Circondario di Aquila degli Abruzzi
Il circondario di Aquila degli Abruzzi era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Vedere Coppito e Circondario di Aquila degli Abruzzi
Cronache aquilane
Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.
Vedere Coppito e Cronache aquilane
Cronologia della storia dell'Abruzzo
La pagina mostra la cronologia della storia dell'Abruzzo, dalle origini ai fatti più recenti.
Vedere Coppito e Cronologia della storia dell'Abruzzo
Distretto di Aquila
Il distretto di Aquila fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, soppressa nel 1860.
Vedere Coppito e Distretto di Aquila
Ferrovia L'Aquila-Capitignano
La ferrovia L'Aquila-Capitignano è stata una linea ferroviaria a scartamento ordinario e binario unico che collegava la stazione ferroviaria dell'Aquila SIA (posta a nord-ovest di quella FS ubicata lungo la ferrovia Terni-Sulmona) con la stazione di Capitignano (posta a sud dell'omonimo paese).
Vedere Coppito e Ferrovia L'Aquila-Capitignano
Fondazione dell'Aquila
La città dell'Aquila è stata fondata due volte nel XIII secolo, a causa della distruzione della città da parte di Manfredi di Sicilia, che portò al decadimento del primo centro abitato.
Vedere Coppito e Fondazione dell'Aquila
Frazioni dell'Aquila
Le frazioni dell'Aquila sono le 52 frazioni del comune dell'Aquila, nono in Italia per estensione; le grandi dimensioni del comune derivano dall'assetto amministrativo delineato nel 1927 attraverso l'attuazione del progetto Grande Aquila, con cui numerosi centri urbani minori furono ricompresi nel territorio comunale del capoluogo.
Vedere Coppito e Frazioni dell'Aquila
Geografia dell'Aquila
La città dell'Aquila si estende in modo molto vasto lungo le direttrici ove si incontrano la SS 17, la SS 80 e la SR 5 bis in una subregione dell'alta provincia dell'Aquila detta appunto Conca aquilana.
Vedere Coppito e Geografia dell'Aquila
Grande Aquila
La legge, nota come Grande Aquila, che sancì l'unione al comune aquilano di otto comuni limitrofi nell'omonima conca, risale al 1927, quando vennero uniti al territorio del capoluogo otto comuni e la frazione di San Vittorino nel comune di Pizzoli, tutti facenti parte dello storico contado cittadino.
Vedere Coppito e Grande Aquila
Inter sanctorum solemnia
La Inter sanctorum solemnia, nota anche come Bolla del Perdono, è una bolla pontificia emessa da papa Celestino V il 29 settembre 1294. Il documento istituisce il rito della Perdonanza Celestiniana e rappresenta il primo esempio nella storia di indulgenza plenaria.
Vedere Coppito e Inter sanctorum solemnia
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Coppito e L'Aquila
Martiri di Forte Bravetta
I Martiri di Forte Bravetta furono 68 militari e partigiani, tutti appartenenti alla Resistenza romana, fucilati dal Comando tedesco nel periodo dell'occupazione (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) a Forte Bravetta, una delle costruzioni fortificate che circondavano la città di Roma, situata nella periferia ovest della Capitale, al km 3,5 della via omonima.
Vedere Coppito e Martiri di Forte Bravetta
Massimo Cialente
Diplomatosi con la maturità scientifica, si laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazioni in Malattie dell'apparato respiratorio e Tisiologia, conseguita presso l'Università di Napoli, e in Medicina del Lavoro, conseguita presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
Vedere Coppito e Massimo Cialente
Modena City Ramblers
I Modena City Ramblers (noti anche nella forma abbreviata MCR) sono un gruppo musicale italiano nato nel 1991. Autodefiniscono il loro genere musicale come combat folk, dichiarando sin dall'esordio un amore incondizionato per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono anche dopo l'influenza di altri generi, in particolare il rock, Corriere.it con contaminazioni punk di lavoceditutti.it.
Vedere Coppito e Modena City Ramblers
Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.
Vedere Coppito e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
Palazzo della Banca d'Italia (L'Aquila)
Il Palazzo della Banca d’Italia a L’Aquila ospita la Filiale regionale dell’Istituto, che svolge compiti di circolazione monetaria, vigilanza su banche e altri intermediari finanziari, ricerca economica ed educazione finanziaria.
Vedere Coppito e Palazzo della Banca d'Italia (L'Aquila)
Pettino (L'Aquila)
Pettino (Pittìnu in dialetto aquilano) è un quartiere dell'Aquila situato nella periferia nord occidentale della città, da cui dista circa 3 km.
Vedere Coppito e Pettino (L'Aquila)
Pretatti
La famiglia Pretatti (o Preti) è stata una famiglia nobile italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo;.
Vedere Coppito e Pretatti
Quarto di San Pietro
Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.
Vedere Coppito e Quarto di San Pietro
Sabina
La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai Sabini, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est,Il confine tra la Sabina e il Cicolano non è mai stato del tutto univoco; oggi si tende ad includere nella Sabina l'intera Valle del Turano: seguendo questa linea, nel 1873 si scelse di aggiungere l'aggettivo "Sabino" alla denominazione ufficiale del comune di Varco, situato sui monti Carseolani, tra la Valle del Turano e la Valle del Salto.
Vedere Coppito e Sabina
San Pio delle Camere
San Pio delle Camere è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il centro è situato nell'altopiano di Navelli, lungo la strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, ed è dominato dal castello recinto medievale; l'unica frazione è Castelnuovo, paese sviluppatosi intorno a un borgo fortificato.
Vedere Coppito e San Pio delle Camere
Sassa
Sassa è una frazione dell'Aquila, situata alle pendici del colle di Sassa,. a circa 10 km di distanza dal centro storico del capoluogo comunale.
Vedere Coppito e Sassa
Saturnino Gatti
Si formò inizialmente all'Aquila, presso la bottega di Silvestro dell'Aquila. Successivamente conobbe e forse frequentò la bottega del Verrocchio.
Vedere Coppito e Saturnino Gatti
Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
La Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli (SSGRR) è stata un centro di formazione internazionale sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, fondata nel 1976 con sede all'Aquila per iniziativa della STET e che ha cessato le proprie attività nel 2009.
Vedere Coppito e Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
Stemma dell'Aquila
Lo stemma dell'Aquila è costituito da uno scudo sannitico recante un'aquila di Svevia, nera su campo argento, sormontata da una corona e attorniata dalla scritta e dal trigramma.
Vedere Coppito e Stemma dell'Aquila
Storia dell'Aquila
La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.
Vedere Coppito e Storia dell'Aquila
Stradario dell'Aquila
Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.
Vedere Coppito e Stradario dell'Aquila
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Coppito e Terremoto dell'Aquila del 1703
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).
Vedere Coppito e Terremoto dell'Aquila del 2009
Valle dell'Aterno
Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli Terme (PE).
Vedere Coppito e Valle dell'Aterno
33º Reggimento artiglieria terrestre "Acqui"
Il 33º Reggimento artiglieria terrestre "Acqui" è stato un reparto della brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" con sede a L'Aquila. Il reggimento è stato sciolto il 27 giugno 2013.
Vedere Coppito e 33º Reggimento artiglieria terrestre "Acqui"
Conosciuto come Coppitani.