Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo di Polizia Repubblicana

Indice Corpo di Polizia Repubblicana

Il Corpo di Polizia Repubblicana è stato un corpo di polizia della Repubblica Sociale Italiana.

24 relazioni: Bande di repressione, Brigate nere, Carlo Tiengo, Corpo medico della MVSN, Esercito Nazionale Repubblicano, Francesco Colombo, Giovanni Battista Caneva, Giuseppe Perotti, Giuseppe Pizzirani, Giuseppe Verginella, Guardia Nazionale Repubblicana, Guido Buffarini Guidi, Guido Lospinoso, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Mario Nudi, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Ostaggi delle SS in Alto Adige, Pietro Koch, Polizia dell'Africa italiana, Raffaele Manganiello, Renzo Montagna, Repubblica Sociale Italiana, Salò, Tullio Tamburini.

Bande di repressione

Bande di repressione era il nome, suggerito dallo storico Franco Martinelli in relazione al loro operato e alle caratteristiche della loro struttura, con cui erano collettivamente definiti alcuni reparti fascisti paramilitari costituitisi spontaneamente nell'ambito della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Bande di repressione · Mostra di più »

Brigate nere

Le Brigate nere furono un corpo paramilitare fascista della Repubblica Sociale Italiana, operativo in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Brigate nere · Mostra di più »

Carlo Tiengo

Figlio di Giovanni Battista, sposato con Velia Gusella, maestra, anch'essa di Adria fu tra i fondatori della Croce Verde di Adria.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Carlo Tiengo · Mostra di più »

Corpo medico della MVSN

Il Corpo medico della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale era il servizio sanitario autonomo della Milizia.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Corpo medico della MVSN · Mostra di più »

Esercito Nazionale Repubblicano

L'Esercito Nazionale Repubblicano fu l'esercito regolare della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Esercito Nazionale Repubblicano · Mostra di più »

Francesco Colombo

Nel 1918, arruolato nel Regio Esercito insieme ai cosiddetti "Ragazzi del '99", partecipò alla prima guerra mondiale come aviere e fu squadrista della prima ora.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Francesco Colombo · Mostra di più »

Giovanni Battista Caneva

Figlio di Pietro detto Piero e Rodighiero Caterina, Caneva fu squadrista e nel 1922 prese parte alla marcia su Romahttp://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Marostica%2014-1-1944.pdf.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Giovanni Battista Caneva · Mostra di più »

Giuseppe Perotti

Dopo gli studi superiori di fisica e matematica, Giuseppe Perotti entrò all'Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino dove si classificò secondo nel suo corso.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Giuseppe Perotti · Mostra di più »

Giuseppe Pizzirani

Già ardito di guerra con il grado di tenente durante il primo conflitto mondiale aderì all'associazione Arditi d'Italia.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Giuseppe Pizzirani · Mostra di più »

Giuseppe Verginella

Verginella nasce nel 1908 a Križ, villaggio a maggioranza slovena presso Trieste, allora porto dell'Impero austro-ungarico (secondo l'ultimo censimento austriaco del 1911, l'85,8% della popolazione era di madrelingua slovena).

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Giuseppe Verginella · Mostra di più »

Guardia Nazionale Repubblicana

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Guardia Nazionale Repubblicana · Mostra di più »

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'Interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Guido Buffarini Guidi · Mostra di più »

Guido Lospinoso

Nato e vissuto a Bari, fervente cattolico, sosteneva di discendere da una famiglia di Marrani, ebrei sefarditi (spagnoli) costretti alla conversione cattolica, giunti in Italia al seguito della dominazione spagnola.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Guido Lospinoso · Mostra di più »

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945, che si rese protagonista di rastrellamenti che saranno oggetto di un processo nel 1947.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti · Mostra di più »

Mario Nudi

Negli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana assunse il comando della scorta personale di Mussolini, la cosiddetta presidenziale.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Mario Nudi · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Ostaggi delle SS in Alto Adige

Il trasferimento degli ostaggi delle SS in Alto Adige avvenne alla fine di aprile del 1945, nelle settimane finali della seconda guerra mondiale in Europa, fino ad arrivare presso il lago di Braies in val Pusteria (Alto Adige).

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Ostaggi delle SS in Alto Adige · Mostra di più »

Pietro Koch

Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, fu a capo di un reparto speciale di polizia della Repubblica sociale italiana, noto anche come Banda Koch, che operò principalmente a Roma e in seguito, brevemente, anche a Milano, macchiandosi di numerosi crimini contro nemici catturati e oppositori politici, come torture e omicidi.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Pietro Koch · Mostra di più »

Polizia dell'Africa italiana

La Polizia dell'Africa italiana (in precedenza Corpo di Polizia Coloniale), in acronimo PAI, fu un corpo di polizia del Regno d'Italia operante nelle colonie italiane d'Africa dal 1936 alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Polizia dell'Africa italiana · Mostra di più »

Raffaele Manganiello

Nel 1920 si iscrisse ai Fasci di Firenze, città ove intanto si era trasferito.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Raffaele Manganiello · Mostra di più »

Renzo Montagna

Fu capo della polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Renzo Montagna · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Salò · Mostra di più »

Tullio Tamburini

Fu capo della Corpo di Polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Corpo di Polizia Repubblicana e Tullio Tamburini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corpo di polizia repubblicana, Polizia Repubblicana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »