Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corradino di Svevia

Indice Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.

Indice

  1. 310 relazioni: Abbazia di Farfa, Abbazia di San Salvatore Maggiore, Abbazia di Santa Maria della Vittoria, Abbazia di Stams, Adelfia, Adrano, Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado), Aicardo de Fossato, Alaimo da Lentini, Alardo di Valéry, Albe (Massa d'Albe), Albero genealogico degli Hohenstaufen, Aleardo Aleardi, Aleramici, Amantea, Ambrogio Sansedoni, Andrea Fanton, Aprutium, Aragona di Sicilia, Architettura gotica in Abruzzo, Architettura in Abruzzo, Archivio di Stato di Siena, Arte in Abruzzo, Assedio di Gallipoli 1268-1269, Bandiere del Regno di Napoli, Bartolomeo Zorzi, Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Colle, Battaglia di Tagliacozzo, Belmonte Calabro, Bertoldo di Hohenburg, Bolognano, Buccio di Ranallo, Buoso da Duera, Butera, Calega Panzano, Capece (famiglia), Capistrello, Capocci (famiglia), Cappella dell'Incoronata, Carcere di Corradino, Carlo I d'Angiò, Carsoli, Cartore, Casalbore, Castel dell'Ovo, Castel Flavon (Contà), Castel Manfrino, Castel San Pietro Romano, ... Espandi índice (260 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Vedere Corradino di Svevia e Abbazia di Farfa

Abbazia di San Salvatore Maggiore

L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.

Vedere Corradino di Svevia e Abbazia di San Salvatore Maggiore

Abbazia di Santa Maria della Vittoria

L'abbazia di Santa Maria della Vittoria, costruita nel 1274 a Scurcola Marsicana in provincia dell'Aquila, è stata l'ultima delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo, dopo l'abbazia di Santa Maria di Casanova, l'abbazia di Santa Maria Arabona, il Monastero di Santo Spirito d'Ocre e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo.

Vedere Corradino di Svevia e Abbazia di Santa Maria della Vittoria

Abbazia di Stams

L'abbazia di Stams (in tedesco: Stift Stams) è un monastero cistercense (Zisterziensterabtei) che sorge isolato dominando una vasta spianata nel comune di Stams, nella regione del Tirolo, in Austria.

Vedere Corradino di Svevia e Abbazia di Stams

Adelfia

Adelfia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fu istituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone.

Vedere Corradino di Svevia e Adelfia

Adrano

Adrano (AFI:; Dirnò, AFI:, Atranu, AFI: o Durnò in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. A partire dall'epoca normanna fino al 1929 fu indicata con il toponimo Adernò, che dal XIV al XIX secolo fu capoluogo dell'omonimo Stato feudale di rango comitale.

Vedere Corradino di Svevia e Adrano

Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)

Il padre di Agnese, Corrado, conte palatino del Reno e fratellastro dell'imperatore Federico Barbarossa, era un nobile che si batteva per la pace e l'equilibrio nell'impero.

Vedere Corradino di Svevia e Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)

Aicardo de Fossato

Gli vengono attribuiti un sirventes e un partimen con Girard Cavalaz. Il sirventes riguarda la vittoria di Carlo I d'Angiò su Corradino nella Battaglia di Tagliacozzo (1268).

Vedere Corradino di Svevia e Aicardo de Fossato

Alaimo da Lentini

Il re di Napoli Carlo I d'Angiò lo nominò nel 1271 consigliere e familiare regio, e nel 1274 giustiziere del principato di Benevento; prestò i propri servizi, poi, alla Corona d'Aragona e fu gran giustiziere del regno di Sicilia (1282-1284).

Vedere Corradino di Svevia e Alaimo da Lentini

Alardo di Valéry

Di nazionalità francese, per la sua abilità nell'arte bellica ricevette i titoli di ciambellano di Francia e connestabile di Champagne.

Vedere Corradino di Svevia e Alardo di Valéry

Albe (Massa d'Albe)

Albe è una frazione del comune italiano di Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo. I resti del borgo medievale sovrastano il sito archeologico di Alba Fucens.

Vedere Corradino di Svevia e Albe (Massa d'Albe)

Albero genealogico degli Hohenstaufen

L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.

Vedere Corradino di Svevia e Albero genealogico degli Hohenstaufen

Aleardo Aleardi

Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.

Vedere Corradino di Svevia e Aleardo Aleardi

Aleramici

|cognome.

Vedere Corradino di Svevia e Aleramici

Amantea

Amantea è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Corradino di Svevia e Amantea

Ambrogio Sansedoni

Sacerdote dell'ordine dei frati predicatori, il suo culto come beato fu concesso da papa Eugenio IV alla città di Siena e alla provincia romana del suo ordine nel 1443.

Vedere Corradino di Svevia e Ambrogio Sansedoni

Andrea Fanton

Esordisce il 7 novembre 1971 sulle pagine del settimanale Topolino con la storia Topolino e l'operazione scambio. Temi portanti delle sue storie Disney sono i gialli e la fantascienza.

Vedere Corradino di Svevia e Andrea Fanton

Aprutium

Aprutium è l'antico nome di quella zona del teramano da cui deriva il termine attuale per indicare la regione Abruzzo, circa dall'VIII secolo a.C. al V secolo a.C., prima della dominazione romana.

Vedere Corradino di Svevia e Aprutium

Aragona di Sicilia

Gli Aragona di Sicilia furono un ramo cadetto della dinastia reale della Casa d'Aragona fondato nel XIII secolo. Derivato dal lato femminile dalla dinastia sveva degli Hohenstaufen, i suoi membri furono Re di Sicilia dal 1302 al 1410.

Vedere Corradino di Svevia e Aragona di Sicilia

Architettura gotica in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura gotica in Abruzzo dal XII al XV secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Architettura gotica in Abruzzo

Architettura in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura nell'Abruzzo, delineandone gli aspetti fondamentali e quelli minori, che ne caratterizzano la particolarità e l'eterogeneità; inoltre descrive la storia delle costruzioni sia religiose, civili, militari e pubbliche partendo dall'epoca più remota della storia regionale, attraversando il periodo italico-romano, poi quello medievale nei suoi differenti stili (romanico-gotico-tardo gotico), il rinascimentale, e quello barocco del XVII secolo, e quello di ricostruzione dopo i grandi terremoti del 1703 (L'Aquila) e di Sulmona (1706), terminando con l'architettura neoclassica ottocentesca, e quella monumentale eclettica del neorinascimento, del liberty moresco, del neogotico del primo Novecento, e l'arte razionalista del Regime, fino alle costruzioni sperimentali dell'epoca contemporanea.

Vedere Corradino di Svevia e Architettura in Abruzzo

Archivio di Stato di Siena

L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, nello storico palazzo Piccolomini. Costituisce l'ufficio periferico del Ministero della cultura che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli enti pubblici della provincia di Siena e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.

Vedere Corradino di Svevia e Archivio di Stato di Siena

Arte in Abruzzo

La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.

Vedere Corradino di Svevia e Arte in Abruzzo

Assedio di Gallipoli 1268-1269

L'assedio di Gallipoli, avvenuto fra l'ottobre del 1268 e l'aprile del 1269, fu operato dalle forze navali e terrestri di Carlo I D'Angiò contro i baroni svevi salentini fedeli a Corradino di Svevia.

Vedere Corradino di Svevia e Assedio di Gallipoli 1268-1269

Bandiere del Regno di Napoli

Nella storia del Regno di Napoli i vari monarchi o governi che si sono succeduti nell'amministrazione del suo territorio hanno adottato diverse bandiere, in corrispondenza spesso con il cambio delle dinastie regie.

Vedere Corradino di Svevia e Bandiere del Regno di Napoli

Bartolomeo Zorzi

Di Zorzi si sa che svolse la sua attività a Venezia fra il 1260 e il 1290. Era un mercante e durante un suo viaggio a Costantinopoli finì in prigione a Genova, 1266 al 1273, dove compose opere usando lo stile tenzone.

Vedere Corradino di Svevia e Bartolomeo Zorzi

Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

La basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli. Risalente al XIII secolo, è oggi un esempio pregevole del barocco napoletano; si erge in piazza del Carmine a Napoli, in quella che un tempo formava un tutt'uno con la piazza del Mercato, teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana.

Vedere Corradino di Svevia e Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Battaglia di Benevento (1266)

Battaglia di Colle

La battaglia di Colle si svolse tra il 16 ed il 17 giugno del 1269 presso Colle di Val d'Elsa tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d'Angiò e di Firenze rappresentata da meno di 200 cavalieri fiorentini comandati da Neri de' Bardi.

Vedere Corradino di Svevia e Battaglia di Colle

Battaglia di Tagliacozzo

La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.

Vedere Corradino di Svevia e Battaglia di Tagliacozzo

Belmonte Calabro

Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Corradino di Svevia e Belmonte Calabro

Bertoldo di Hohenburg

Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II, a seguito del quale giunse nel regno di Sicilia verso il 1232.

Vedere Corradino di Svevia e Bertoldo di Hohenburg

Bolognano

Bolognano è un comune italiano di 998 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.

Vedere Corradino di Svevia e Bolognano

Buccio di Ranallo

Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.

Vedere Corradino di Svevia e Buccio di Ranallo

Buoso da Duera

Figlio di Girardo "de Clochaferis", di famiglia storicamente insediata nel Basso Oglio, come ancora attesta il toponimo di Isola Dovarese nei cui pressi possedeva il castello di Villarocca di Pessina posto sulla riva destra del medesimo fiume, dal 1247 resse Cremona con Oberto Pallavicino.

Vedere Corradino di Svevia e Buoso da Duera

Butera

Butera (Vutera in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune di Butera rientra nella piana di Gela e nell'area gelese.

Vedere Corradino di Svevia e Butera

Calega Panzano

Calega probabilmente apparteneva alla famiglia genovese dei Panzano e aveva un fratello chiamato Corrado. Viene per la prima volta menzionato in documenti contemporanei il 6 luglio del 1248, durante la guerra con l'imperatore Federico II di Svevia, quando probabilmente aveva appena diciotto anni, l'età minima per firmare atti ufficiali a Genova.

Vedere Corradino di Svevia e Calega Panzano

Capece (famiglia)

I Capece sono un'antica casata nobile napoletana che si vuole discendente dalla dinastia sovrana dei duchi di Napoli Sergii (da Sergio I a Sergio VI), che ressero questa città e i territori limitrofi alquanto estesi, indipendenti dai bizantini.

Vedere Corradino di Svevia e Capece (famiglia)

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Capistrello

Capocci (famiglia)

I Capocci furono un’antica famiglia baronale romana forse originaria di Viterbo che ebbe notevole parte nelle vicende cittadine soprattutto tra i secoli XII e XIV.

Vedere Corradino di Svevia e Capocci (famiglia)

Cappella dell'Incoronata

La cappella dell'Incoronata è un edificio di culto normanno situato nel centro storico di Palermo. È ubicato su via Incoronazione tra il prospetto settentrionale della cattedrale di Palermo e il Papireto.

Vedere Corradino di Svevia e Cappella dell'Incoronata

Carcere di Corradino

Il carcere di Corradino ufficialmente penitenziario di Corradino (in inglese Corradino Correctional Facility - CCF, in maltese Faċilità Korrettiva ta' Kordin - FKK) è un carcere situato a Paola, a Malta.

Vedere Corradino di Svevia e Carcere di Corradino

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Corradino di Svevia e Carlo I d'Angiò

Carsoli

Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Carsoli

Cartore

Cartòre è una frazione pressoché disabitata del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Corradino di Svevia e Cartore

Casalbore

Casàlbore è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Corradino di Svevia e Casalbore

Castel dell'Ovo

Il Castel dell'Ovo (in latino Castrum Ovi) è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.

Vedere Corradino di Svevia e Castel dell'Ovo

Castel Flavon (Contà)

Castel Flavon è un castello medievale ormai in rovina che si trova presso Flavon, nel comune di Contà in provincia di Trento.

Vedere Corradino di Svevia e Castel Flavon (Contà)

Castel Manfrino

Castel Manfrino è un castello in rovina in località Sella di Castel Manfrino, nelle vicinanze della frazione di Macchia da Sole, nel territorio comunale di Valle Castellana in provincia di Teramo, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Corradino di Svevia e Castel Manfrino

Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano è un comune italiano di 837 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dal 14 novembre 2017, Castel San Pietro Romano è stato inserito nel club de I borghi più belli d'Italia, inoltre nello stesso anno ha ricevuto da parte di Legambiente il premio "Comune Riciclone del Lazio".

Vedere Corradino di Svevia e Castel San Pietro Romano

Castellafiume

Castellafiume (Casteglio in dialetto marsicano), è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Castellafiume

Castelli dell'Abruzzo

La pagina illustra e castelli dell'Abruzzo e una lista di fortificazioni, torri, piazzeforti e rocche.

Vedere Corradino di Svevia e Castelli dell'Abruzzo

Castello di Aiello Calabro

Il castello di Ajello è il castello che sovrasta il paese di Aiello Calabro, in provincia di Cosenza, località del basso Tirreno cosentino.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Aiello Calabro

Castello di Barletta

Il castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Barletta

Castello di Belmonte Calabro

Il castello di Belmonte (anche chiamato castello angioino) è il castello del paese di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Belmonte Calabro

Castello di Brindisi di Montagna

Il castello di Brindisi Montagna, o castello Fittipaldi, è una fortificazione medievale situata nel paese di Brindisi Montagna, in Basilicata.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Brindisi di Montagna

Castello di Cairo Montenotte

Il castello di Cairo Montenotte, detto anche castello Del Carretto - Scarampi per distinguerlo dal "Castellazzo" e dal castello della frazione Carretto, è stato un edificio difensivo situato in posizione dominante sul borgo di Cairo Montenotte, nell'alta val Bormida, in provincia di Savona.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Cairo Montenotte

Castello di Gallipoli

Il castello di Gallipoli, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all'estremità orientale dell'isola che ospita il borgo antico.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Gallipoli

Castello di Ocre

Il castello di Ocre sorge sul monte Circolo a 933 m s.l.m. nel comune di Ocre, in provincia dell'Aquila, sul ciglio della dolina che si apre sopra l'abitato di Fossa.

Vedere Corradino di Svevia e Castello di Ocre

Castello ducale di Bisaccia

Il Castello ducale di Bisaccia è il castello federiciano di Bisaccia, paesino in provincia di Avellino, vicino alla cattedrale. Fu costruito dai Longobardi intorno alla seconda metà dell'VIII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Castello ducale di Bisaccia

Castello svevo (Trani)

Il Castello Svevo fu edificato nella città di Trani nel 1233, sotto il regno di Federico II di Svevia; è uno dei più importanti e meglio leggibili tra i castelli federiciani, malgrado alcune trasformazioni che ne hanno in parte modificato l'assetto originario.

Vedere Corradino di Svevia e Castello svevo (Trani)

Castelvecchio (Sante Marie)

Castelvecchio è una frazione del comune italiano di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Castelvecchio (Sante Marie)

Centro storico di San Salvo

Il centro storico di San Salvo è un quartiere di San Salvo in provincia di Chieti.

Vedere Corradino di Svevia e Centro storico di San Salvo

Centuripe

Centuripe (Cintorbi in siciliano, Centuorbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Centuripe

Chiesa di San Martino (Moletano)

La Chiesa di San Martino è un edificio di culto cattolico, databile alla metà del 1200, situato nei pressi di Moletano, frazione del comune di Amatrice.

Vedere Corradino di Svevia e Chiesa di San Martino (Moletano)

Chiesa di Sant'Eligio Maggiore

La chiesa di Sant'Eligio Maggiore è un edificio di culto di Napoli edificato in epoca angioina ed ubicato nel centro storico della città, a ridosso della zona del mercato.

Vedere Corradino di Svevia e Chiesa di Sant'Eligio Maggiore

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

La chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato è uno storico luogo di culto di Napoli, ubicato al centro dell'esedra di piazza del Mercato.

Vedere Corradino di Svevia e Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Santa Maria in Valle Porclaneta è una chiesa situata nel comune di Magliano de' Marsi (AQ), nei pressi della frazione di Rosciolo, in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Vedere Corradino di Svevia e Chieti

Cleto (Italia)

Cleto è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È posto sul versante esterno della Catena Paolana ai piedi del Monte Sant'Angelo, nell'alta valle del torrente Torbido, affluente del fiume Savuto.

Vedere Corradino di Svevia e Cleto (Italia)

Codex Manesse

Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Große Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.

Vedere Corradino di Svevia e Codex Manesse

Collelongo

Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Collelongo

Contea del Württemberg

La Contea del Württemberg è uno stato esistito dal 1143 al 1495, situato nella regione storica del Württemberg, nel sud-ovest della Germania.

Vedere Corradino di Svevia e Contea del Württemberg

Contea di Albe

La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.

Vedere Corradino di Svevia e Contea di Albe

Contea di Carsoli

La contea di Carsoli fu un dominio feudale esistito tra il XII secolo e i primi anni del Cinquecento assumendo alla fine del XIII secolo il nome ufficiale di "Contea di Tagliacozzo".

Vedere Corradino di Svevia e Contea di Carsoli

Conti di Caserta

I conti di Caserta si successero nel governo della contea omonima, che fu costituita come tale nella seconda metà del IX secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Conti di Caserta

Conti di Matera

Quello che segue è un elenco dei conti di Matera, che hanno governato la Contea di Matera.

Vedere Corradino di Svevia e Conti di Matera

Convento di San Lucchese

Il convento di San Lucchese si trova a Poggibonsi in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino. Originariamente al suo posto sorgeva la chiesa di Santa Maria in Camaldo.

Vedere Corradino di Svevia e Convento di San Lucchese

Corato

Corato (Quaratë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Corradino di Svevia e Corato

Corradino di Svevia (film)

Corradino di Svevia (L'ultimo degli Hohenstaufen) è la trasposizione cinematografica diretta da Romolo Bacchini della fuga e dell'uccisione di Corradino di Svevia dopo la disfatta del suo esercito nella battaglia di Tagliacozzo.

Vedere Corradino di Svevia e Corradino di Svevia (film)

Corrado (nome)

..

Vedere Corradino di Svevia e Corrado (nome)

Corrado di Antiochia

Nipote dell'imperatore Federico II di Svevia, è stato conte di Albe e Loreto, signore di Anticoli e Piglio.

Vedere Corradino di Svevia e Corrado di Antiochia

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Vedere Corradino di Svevia e Corrado IV di Svevia

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Vedere Corradino di Svevia e Costanza II di Sicilia

Cronache aquilane

Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.

Vedere Corradino di Svevia e Cronache aquilane

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Corradino di Svevia e Cronologia del Medioevo

Cronologia della storia dell'Abruzzo

La pagina mostra la cronologia della storia dell'Abruzzo, dalle origini ai fatti più recenti.

Vedere Corradino di Svevia e Cronologia della storia dell'Abruzzo

Cronologia della storia di Teramo

La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.

Vedere Corradino di Svevia e Cronologia della storia di Teramo

Cucina marsicana

La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio.

Vedere Corradino di Svevia e Cucina marsicana

Cupramontana

Cupramontana (Massaccio fino al 1861) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Corradino di Svevia e Cupramontana

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Vedere Corradino di Svevia e Decapitazione

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda che ha avuto un importante ruolo nella storia di Pisa e della Toscana.

Vedere Corradino di Svevia e Della Gherardesca

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Corradino di Svevia e Della Scala

Diurnali

Diurnali (Giornali) è il titolo di una presunta cronaca napoletana medievale che sarebbe stata scritta nel XIII secolo da un tale Matteo Spinelli da Giovinazzo, vissuto nel XIII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Diurnali

Ducato di Svevia

Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.

Vedere Corradino di Svevia e Ducato di Svevia

Ducato di Tagliacozzo

Il ducato di Tagliacozzo, detto anche ducato dei Marsi, fu una circoscrizione feudale esistita tra il XVI secolo e il 1806, anno dell'abolizione del feudalesimo, con la conseguente perdita dei diritti feudali.

Vedere Corradino di Svevia e Ducato di Tagliacozzo

Egisto Sarri

A partire dal 1850 studiò alla Accademia di Belle Arti di Firenze con Giuseppe Bezzuoli e con Enrico Pollastrini. Nel 1858 lavorò presso lo studio di Antonio Ciseri: fu uno degli ultimi allievi, ma uno dei migliori.

Vedere Corradino di Svevia e Egisto Sarri

Elezione papale del 1268-1271

La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.

Vedere Corradino di Svevia e Elezione papale del 1268-1271

Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Figlia di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, (divenuto poi nel 1286 anche duca di Carinzia) e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV), era sorellastra di Corradino di Svevia, che fu decapitato nel 1268.

Vedere Corradino di Svevia e Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

Vedere Corradino di Svevia e Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Enrico di Castiglia (1230-1303)

Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302.

Vedere Corradino di Svevia e Enrico di Castiglia (1230-1303)

Enrico di Montfort

Il padre di Enrico era Simone V di Montfort, sesto Conte di Leicester, il leader dei Baroni inglesi nella seconda guerra dei Baroni.

Vedere Corradino di Svevia e Enrico di Montfort

Enrico II di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Enrico era il figlio maschio terzogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Corradino di Svevia e Enrico II di Cipro

Enrico II di Sparvaria

I conti di Sparvara furono un ramo dei conti palatini di Lomello e di Langosco. Enrico di Sparvaria fu fautore di Manfredi, passò nel meridione e militò per lui contro gli Angiò e nel 1256 ebbe in compenso la contea di Marsico, ma la perse schierandosi contro di lui e fu passata a Riccardo Filangieri.

Vedere Corradino di Svevia e Enrico II di Sparvaria

Enrico II di Ventimiglia

Enrico era figlio del conte Filippo di Ventimiglia e di Aldisia da Manzano, signora di Carrù, e fu Conte di Ventimiglia, del Maro, Geraci e di Ischia, Signore di Collesano, Gangi e delle Petralie, Signore di Gratteri, Isnello, Castel di Lucio, Ipsigro, Fisauli, Belici, Montemaggiore e Caronia.

Vedere Corradino di Svevia e Enrico II di Ventimiglia

Europa nel XIII secolo

L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.

Vedere Corradino di Svevia e Europa nel XIII secolo

Fanny Vialardi di Sandigliano

Ultimogenita di una delle più antiche e potenti famiglie italiane, i Tornielli, figlia del conte Giuseppe Tornielli di Vergano e della contessa Teresa Voli, Fanny Vialardi di Sandigliano è una delle più celebri amazzoni del periodo post Caprilli.

Vedere Corradino di Svevia e Fanny Vialardi di Sandigliano

Federico di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia. Partecipò col padre e i fratelli al progetto della Reconquista.

Vedere Corradino di Svevia e Federico di Castiglia

Federico I di Baden-Baden

Federico era l'unico figlio di Ermanno VI di Baden-Baden e di Gertrude, la nipote del duca Federico II di Babenberg, duca d'Austria.

Vedere Corradino di Svevia e Federico I di Baden-Baden

Federico I di Meißen

Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meißen e di Margherita di Sicilia. Secondo la leggenda, nel 1270, sua madre, assillata dalla sua presenza, lo morse sul collo: da quel momento venne conosciuto anche col soprannome di il Morsicato.

Vedere Corradino di Svevia e Federico I di Meißen

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Federico II di Svevia

Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo

La pagina illustra le maggiori feste e tradizioni popolari sacre celebrate in Abruzzo, nel calendario liturgico di tutto l'anno, partendo da fine dicembre, dal periodo del Natale, fino alle ricorrenze dell'8 dicembre, all'Immacolata Concezione, e alle celebrazioni di San Nicola di Bari.

Vedere Corradino di Svevia e Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo

Fondazione dell'Aquila

La città dell'Aquila è stata fondata due volte nel XIII secolo, a causa della distruzione della città da parte di Manfredi di Sicilia, che portò al decadimento del primo centro abitato.

Vedere Corradino di Svevia e Fondazione dell'Aquila

Francofobia

La francofobia o sentimento antifrancese o misogallismo è un pregiudizio negativo e ostile verso la Francia e tutto ciò che è francese. Un pregiudizio contemporaneo contro i francesi deriva dalle critiche dell'immediato dopoguerra e sono rivolte al modo di vita della élite culturale, artistica e filosofica degni di quel periodo.

Vedere Corradino di Svevia e Francofobia

Frangipane (famiglia)

Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Frangipane (famiglia)

Galdi (famiglia)

La famiglia Galdi è una famiglia nobile italiana, presente tra le famiglie dei patriziati di Rimini, Vicenza, Napoli (Sedili di Nido e Capuana), Salerno (Sedile di Portanova), Ischia, Giovinazzo e Reggio. In Europa altri rami della famiglia sono fioriti in Provenza, Scozia e Spagna.

Vedere Corradino di Svevia e Galdi (famiglia)

Gallipoli

Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.

Vedere Corradino di Svevia e Gallipoli

Galvano Lancia

Fu principe di Salerno e Taranto, conte di Butera, Fondi e Principato Citra, signore di Acerenza, Agira, Brolo, Calvello, Longi, Montalbano Jonico, Ocre, Paternò e Rapolla, capitano generale e maresciallo del Regno di Sicilia, vicario imperiale della Toscana, giustiziere della Sicilia e podestà di Padova.

Vedere Corradino di Svevia e Galvano Lancia

Geraci Siculo

Geraci Siculo (Jiraci in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Vi si combatté, nel 1338, una cruenta battaglia fra Pietro II di Sicilia e Francesco I Ventimiglia.

Vedere Corradino di Svevia e Geraci Siculo

Gertrude di Babenberg

Li ereditò, ma solo in teoria perché passò gran parte della vita a rivendicarli fino al 1283 (prima di morire solo pochi anni dopo, nel 1288, all'età di 62 anni).

Vedere Corradino di Svevia e Gertrude di Babenberg

Gherardo della Gherardesca

Decimo del suo nome, in seguito fu chiamato "il Vecchio" per distinguerlo dall'omonimo nipote, detto "il Giovane", che divenne signore di Pisa.

Vedere Corradino di Svevia e Gherardo della Gherardesca

Giovanni da Procida

Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.

Vedere Corradino di Svevia e Giovanni da Procida

Giovanni I di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Giovanni era il figlio maschio primogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Corradino di Svevia e Giovanni I di Cipro

Giuseppe Rendina

Le notizie biografiche su questo storico provengono esclusivamente dalla sua opera. Giuseppe Rendina nacque a Potenza il 20 maggio 1608, figlio di Ottavio, della città di Muro e di Vittoria Pascale.

Vedere Corradino di Svevia e Giuseppe Rendina

Glicerio de Persona

Glicerio fu il figlio maggiore di Gervasio de Persona (Gervasius de Matino), uno dei dignitari di maggior rilievo sia alla corte di Federico II di Svevia che a quella del re di Manfredi di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Glicerio de Persona

Grottolella

Grottolella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Corradino di Svevia e Grottolella

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Guelfi e ghibellini

Guglielmo De Parisio

Era barone di diverse città a nord ovest della Capitanata, in Basilicata e Terra d'Otranto ed è stato tra i principali ribelli durante le rivolte anti angioine nel Regno di Sicilia nonché fautore di Corradino di Svevia.

Vedere Corradino di Svevia e Guglielmo De Parisio

Guglielmo II di Villehardouin

Secondo figlio di Goffredo I di Villehardouin, succedette nel 1246 al fratello Goffredo II di Villehardouin.

Vedere Corradino di Svevia e Guglielmo II di Villehardouin

Guglielmo Stendardo (maresciallo)

Di famiglia nobile francese originaria della Provenza, di cui fu siniscalco, scese in Italia al seguito del Re Carlo I d'Angiò.

Vedere Corradino di Svevia e Guglielmo Stendardo (maresciallo)

Guido da Pisa

Non va confuso con l'omonimo compilatore di testi storici e geografici Guido da Pisa, vissuto nel XII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Guido da Pisa

Guido da Suzzara

Discendente della nobile famiglia degli Ippoliti, fu giurista e avvocato del XIII secolo. La sua data di nascita resta incerta, anche se si ipotizza possa essere nato nel 1223.

Vedere Corradino di Svevia e Guido da Suzzara

Hermann Plüddemann

Plüddemann, nato in una ricca famiglia di armatori di Kolberg (oggi Kołobrzeg, Polonia), fu allievo del pittore Carl Sieg a Magdeburgo, Carl Joseph Begas a Berlino (1828) e Friedrich Wilhelm von Schadow presso l'Accademia d'Arte di Düsseldorf (1831).

Vedere Corradino di Svevia e Hermann Plüddemann

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Corradino di Svevia e Hohenstaufen

Ildebrandino X Aldobrandeschi

Figlio del conte Bonifacio, iniziatore del ramo di Santa Fiora degli Aldobrandeschi, e della contessa Imilia, fu al centro delle lotte tra Siena e Orvieto per il controllo della Maremma, trovandosi spesso a rivaleggiare con i parenti del ramo di Sovana, discendenti dello zio Guglielmo.

Vedere Corradino di Svevia e Ildebrandino X Aldobrandeschi

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; la vicenda si svolge il pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Corradino di Svevia e Inferno - Canto ventottesimo

Insediamento musulmano di Lucera

L'insediamento musulmano di Lucera fu il risultato della precisa volontà di Federico II di deportare circa dei sudditi musulmani rimasti in Sicilia nella città pugliese di Lucera (nelle fonti arabe Lūshīra o Lūǧārah).

Vedere Corradino di Svevia e Insediamento musulmano di Lucera

Isabella d'Ibelin (1241-1324)

Secondo Les familles d'outre-mer, Isabella era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Corradino di Svevia e Isabella d'Ibelin (1241-1324)

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.

Vedere Corradino di Svevia e Isola d'Ischia

Italo Alighiero Chiusano

Chiusano nacque in Slesia, in quello che al tempo era territorio tedesco (oggi appartenente alla Polonia). Le sue radici erano comunque italiane (come si evince facilmente fin dai nomi di battesimo: Italo e Alighiero): il padre, di professione diplomatico, era di Biella e la madre di Torino.

Vedere Corradino di Svevia e Italo Alighiero Chiusano

Jean Britaud

Fu panettiere del Regno di Francia, connestabile del Regno di Sicilia e vicario generale per Carlo I d'Angiò in Toscana..

Vedere Corradino di Svevia e Jean Britaud

Jean de Meung

Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi. Jean de Meung stesso racconta che nella sua gioventù compose delle canzoni che furono cantate in tutta la Francia nelle piazze pubbliche e nelle scuole; come il suo contemporaneo Rutebeuf, fu poi un difensore di Guillaume de Saint-Amour e un veemente critico degli ordini mendicanti.

Vedere Corradino di Svevia e Jean de Meung

La vergine napoletana

La vergine napoletana è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 2009. L'opera ha vinto lo stesso anno il Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni al Romanzo Storico.

Vedere Corradino di Svevia e La vergine napoletana

Lagonegro

Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Corradino di Svevia e Lagonegro

Lancia (casato)

I Lancia (o Lança secondo la dizione in provenzale antico) furono, nel corso del XIII secolo, una delle più eminenti casate ghibelline italiane, nonché titolari di vasti possedimenti feudali in Piemonte e nel Regno di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Lancia (casato)

Landi

I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.

Vedere Corradino di Svevia e Landi

Linea di successione dei sovrani di Sicilia

Il primo regnante siciliano fu Ruggero I quando, nel 1070 si completa la conquista normanna della Sicilia. A Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo, viene riconosciuto il titolo di Conte di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Linea di successione dei sovrani di Sicilia

Lodi Vecchio

Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Corradino di Svevia e Lodi Vecchio

Lucera

Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.

Vedere Corradino di Svevia e Lucera

Ludovico II del Palatinato

Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di Enrico XII ''il Leone'' e di Corrado Hohenstaufen.

Vedere Corradino di Svevia e Ludovico II del Palatinato

Macedonio (famiglia)

I Macedonio sono stati una nobile famiglia di Napoli appartenente al sedile di Porto nel XV e XVI secolo e di origine normanna.

Vedere Corradino di Svevia e Macedonio (famiglia)

Madonna di Pietraquaria

Madonna di Pietraquaria è uno dei titoli con cui è venerata la Beata Vergine Maria, protettrice della città di Avezzano, in Abruzzo. L'incoronazione canonica avvenne il 16 settembre 1838 durante il pontificato di Gregorio XVI e l'episcopato del vescovo dei Marsi, Giuseppe Segna.

Vedere Corradino di Svevia e Madonna di Pietraquaria

Magliano de' Marsi

Magliano de' Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Magliano de' Marsi

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Vedere Corradino di Svevia e Mainardo II di Tirolo-Gorizia

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Corradino di Svevia e Manfredi di Sicilia

Manfredi Maletta

Il Maletta apparteneva a una nobile famiglia siciliana (o pugliese) politicamente incardinata con la dinastia sveva che regnava nel regno di Sicilia.

Vedere Corradino di Svevia e Manfredi Maletta

Maramonte

I Maramonte (anche de Maramonte, Maremonte, Maramonti, Mauromonte o Moramonte) di Lecce, estinti nel 1854., erano una nobile famiglia probabilmente originaria di Maramont in Artois.

Vedere Corradino di Svevia e Maramonte

Marchesato di Busca

Il Marchesato di Busca fu un antico stato italiano, che comprendeva territori piemontesi posti fra Cuneo e Saluzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Marchesato di Busca

Marchesato di Ceva

Il Marchesato di Ceva fu un antico stato aleramico dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono di Bonifacio del Vasto.

Vedere Corradino di Svevia e Marchesato di Ceva

Margherita di Sicilia

Margherita era la figlia dell'imperatore Federico II di Svevia, e della sua terza moglie, la principessa Isabella Plantageneto.

Vedere Corradino di Svevia e Margherita di Sicilia

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Vedere Corradino di Svevia e Maria Stuarda

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Corradino di Svevia e Marsica

Masaniello

La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Vedere Corradino di Svevia e Masaniello

Massa d'Albe

Massa d'Albe è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel suo territorio si trova il sito archeologico di Alba Fucens.

Vedere Corradino di Svevia e Massa d'Albe

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Vedere Corradino di Svevia e Mastino I della Scala

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.

Vedere Corradino di Svevia e Matrimonio morganatico

Matteo Spinelli da Giovinazzo

Matteo Spinelli da Giovinazzo, o Matteo Spinello da Giovenazzo è il nome di un personaggio fittizio del XIII secolo. È stato a lungo creduto l'autore dei Diurnali, una cronaca medievale (a sua volta fittizia) riguardante le fasi conclusive dell'epoca federiciana e sveva del Regno di Sicilia, delle cui vicende si dichiarava contemporaneo e testimone diretto.

Vedere Corradino di Svevia e Matteo Spinelli da Giovinazzo

Memorie della Città di Potenza

Memorie della Città di Potenza è un'opera storica di Emmanuele Viggiano, dedicate alla città di Potenza e pubblicata nel 1805.

Vedere Corradino di Svevia e Memorie della Città di Potenza

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.

Vedere Corradino di Svevia e Milazzo

Montereale

Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.

Vedere Corradino di Svevia e Montereale

Montesabinese

Montesabinese è una frazione italiana di poche decine di abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Montesabinese

More danico

La locuzione more danico è un'espressione del latino medioevale che può essere tradotta come "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Vedere Corradino di Svevia e More danico

Morti il 29 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corradino di Svevia e Morti il 29 ottobre

Morti nel 1268

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corradino di Svevia e Morti nel 1268

Napoleone della Torre

Napoleone nacque da Pagano I della Torre, che fu capo della Credenza di Sant'Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241.

Vedere Corradino di Svevia e Napoleone della Torre

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Corradino di Svevia e Napoli

Napoli, stagione dell'anima

Napoli, stagione dell'anima è una serie di dieci documentari scritti e diretti da Paolo Jorio dedicato ai borghi di Napoli andata in onda su Rai 3 nel 1989 e successivamente su Rai 2 tratto dall'omonimo libro di Gennaro Borrelli storico, pittore, scenografo, esperto del presepe napoletano e autore tra l'altro di numerose pubblicazioni dedicate al tradizionale presepe del '600 e del '700.

Vedere Corradino di Svevia e Napoli, stagione dell'anima

Nati il 25 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corradino di Svevia e Nati il 25 marzo

Nati nel 1252

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corradino di Svevia e Nati nel 1252

Neviano

Neviano (Nianu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel versante centro-occidentale del Salento, nel territorio delle serre salentine.

Vedere Corradino di Svevia e Neviano

Nicolaus de Jamsilla

Nella raccolta miscellanea Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, acronimo RIS), compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori, è stata tramandata, nel tomo VIII (Milano, 1726), una «Historia de rebus gestis Friderici II Imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae Regum, ab anno MCCX usque ad MCCLVIII.

Vedere Corradino di Svevia e Nicolaus de Jamsilla

Nino Visconti

Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.

Vedere Corradino di Svevia e Nino Visconti

Ocre

Ocre è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È un comune sparso, situato nella parte medio-bassa della Conca Aquilana a pochi chilometri a sudest del capoluogo regionale, la cui sede municipale si trova nella frazione di San Panfilo d'Ocre.

Vedere Corradino di Svevia e Ocre

Ottaviano degli Ubaldini

Ai suoi tempi veniva chiamato anche semplicemente «Il Cardinale». Originario del Mugello, apparteneva all'illustre famiglia ghibellina degli Ubaldini, figlio di Ugolino e di Adala.

Vedere Corradino di Svevia e Ottaviano degli Ubaldini

Ottone Frangipane

Ottone appartenne ai Frangipane, una nobile e potente famiglia baronale che occupò un posto di primo piano a Roma fra l'XI e il XIII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Ottone Frangipane

Palazzo Orsini Pio Righetti

Il Palazzo Orsini Pio Righetti (noto anche come Palazzo Pio) è un edificio del rione romano di Parione.

Vedere Corradino di Svevia e Palazzo Orsini Pio Righetti

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Vedere Corradino di Svevia e Pallavicino

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.

Vedere Corradino di Svevia e Papa Alessandro IV

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Corradino di Svevia e Papa Clemente IV

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Vedere Corradino di Svevia e Papa Gregorio X

Papa Innocenzo IV

Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).

Vedere Corradino di Svevia e Papa Innocenzo IV

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Corradino di Svevia e Papa Urbano IV

Pendino

Pendino è un quartiere storico di Napoli ed è compreso nella seconda municipalità del capoluogo insieme ad Avvocata, Montecalvario, Mercato, San Giuseppe e Porto.

Vedere Corradino di Svevia e Pendino

Persone di nome Corrado

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corradino di Svevia e Persone di nome Corrado

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Vedere Corradino di Svevia e Persone sepolte a Napoli

Peschici

Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture ricettive, alcune anche di importanza architettonica, firmate da importanti architetti.

Vedere Corradino di Svevia e Peschici

Piani Palentini

I piani Palentini sono una pianura della Marsica settentrionale in Abruzzo. Compresi tra la piana del Fucino a est, la valle Roveto a sud, la zona del Carseolano a ovest e la valle del Cicolano a nord-ovest, sono inclusi nei comuni di Avezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo (AQ).

Vedere Corradino di Svevia e Piani Palentini

Piazza del Mercato (Napoli)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.

Vedere Corradino di Svevia e Piazza del Mercato (Napoli)

Piazze di Napoli

Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.

Vedere Corradino di Svevia e Piazze di Napoli

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Corradino di Svevia e Piccolomini

Pierre de Lamanon

Pierre de Lamanon nacque a Lambesc da una famiglia nobile di origini catalane, stabilitasi lì durante il regno di Alfonso I di Aragona.

Vedere Corradino di Svevia e Pierre de Lamanon

Pietraquaria

Pietraquaria (in dialetto marsicano Petraquale) fu un antico centro fortificato situato sul monte Salviano nei pressi del contemporaneo santuario della Madonna di Pietraquaria, nel territorio comunale di Avezzano, in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Pietraquaria

Pietro da Prezza

Qualche sporadica notizia biografica è ricavabile dalla collezione di lettere a lui attribuite: sappiamo con certezza che fu fatto prigioniero a Parma, nel 1248, probabilmente a seguito della sconfitta lì subita da Federico II per mano delle truppe comunali, e che dopo la battaglia di Tagliacozzo riuscì a mettersi in salvo, offrendo il suo magistero all’ars dictaminis probabilmente a Pavia o Piacenza, o forse addirittura a Praga.

Vedere Corradino di Svevia e Pietro da Prezza

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Vedere Corradino di Svevia e Pietro III d'Aragona

Pino Donati

Figlio di Felice e di Teodora Maceri, originari di Santa Croce del Bleggio nel ̟Trentino. Il suo percorso di studi comprese inizialmente studi commerciali, successivamente quelli classici e infine quelli musicali.

Vedere Corradino di Svevia e Pino Donati

Poesia dialettale abruzzese

La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.

Vedere Corradino di Svevia e Poesia dialettale abruzzese

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.

Vedere Corradino di Svevia e Purgatorio (Divina Commedia)

Purgatorio - Canto ventesimo

Il ventesimo canto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, dove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300.

Vedere Corradino di Svevia e Purgatorio - Canto ventesimo

Quercia di Santajusta

La Quercia di Santajusta o di Santajusta alla Melara, detta anche la Grande Quercia, era un albero monumentale situato nell'agro di Lucera nella contrada Fontanelle, dominato dalla vicina presenza della Fortezza Svevo Angioina.

Vedere Corradino di Svevia e Quercia di Santajusta

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Corradino di Svevia e Re di Gerusalemme

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Vedere Corradino di Svevia e Re di Sicilia

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Vedere Corradino di Svevia e Regno di Cipro

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Corradino di Svevia e Regno di Gerusalemme

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Corradino di Svevia e Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Corradino di Svevia e Regno di Sicilia

Regno di Trinacria

Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.

Vedere Corradino di Svevia e Regno di Trinacria

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Corradino di Svevia e Repubblica Napoletana (1799)

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Corradino di Svevia e Rocca di Mezzo

Rocca Montis Dragonis

La Rocca Montis Dragonis è una rocca medievale costruita sul Monte Petrino e che si affaccia sulla città di Mondragone. Sulla sua sommità vi si recarono una parte dei superstiti della colonia di Sinuessa dove edificarono i primi insediamenti.

Vedere Corradino di Svevia e Rocca Montis Dragonis

Rocca Orsini

La rocca Orsini è un castello situato a Scurcola Marsicana (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Rocca Orsini

Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)

Era l'ultimo figlio di Rodolfo I d'Asburgo, dal 1273 Re dei Romani, e di Gertrude di Hohenberg. Nel dicembre 1282 divenne duca d'Austria e Stiria assieme al fratello Alberto I, ma, con il trattato di Rheinfelden (1º giugno 1283), dovette rinunciare a tutti i suoi diritti in favore di questi.

Vedere Corradino di Svevia e Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)

Rodolfo III di Tubinga

Il conte Rodolfo III era il figlio minore del conte palatino di Svevia Rodolfo II di Tubinga e una figlia del margravio Enrico di Ronsberg.

Vedere Corradino di Svevia e Rodolfo III di Tubinga

Ruffo di Calabria

I Ruffo di Calabria sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Corradino di Svevia e Ruffo di Calabria

Ruggero II Sanseverino

Figlio di Tommaso I Sanseverino, conte di Marsico.

Vedere Corradino di Svevia e Ruggero II Sanseverino

Ruggiero di Lauria

Ruggiero era figlio di Riccardo di Lauria, signore dell'omonimo feudo e servitore di Manfredi di Sicilia, e di Donna Bella, nutrice di Costanza di Hohenstaufen e sorella di Guglielmo Amico.

Vedere Corradino di Svevia e Ruggiero di Lauria

San Donato (Tagliacozzo)

San Donato è una frazione di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo, di circa 200 abitanti.

Vedere Corradino di Svevia e San Donato (Tagliacozzo)

San Giovanni (Sante Marie)

San Giovanni è una frazione del comune di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e San Giovanni (Sante Marie)

San Marzano sul Sarno

San Marzano sul Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno. Dall'aprile 2013 fa parte dell'Unione dei comuni Terre dell'Agro, assieme ai comuni di Corbara e Sant'Egidio del Monte Albino.

Vedere Corradino di Svevia e San Marzano sul Sarno

San Pelino (Avezzano)

San Pelino è una frazione di circa abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e San Pelino (Avezzano)

San Salvo

San Salvo (Sàndë Sàlvë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, situato in prossimità della costa adriatica.

Vedere Corradino di Svevia e San Salvo

Santa Cristina e Bissone

Santa Cristina e Bissone (Santa Cristina in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, nella pianura alla sinistra dell'Olona.

Vedere Corradino di Svevia e Santa Cristina e Bissone

Santa Maria la Fossa

Santa Maria la Fossa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Il paese è uno dei luoghi d'origine della Mozzarella di bufala Campana DOP.

Vedere Corradino di Svevia e Santa Maria la Fossa

Sante Marie

Sante Marie è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Sante Marie

Santo Stefano (Sante Marie)

Santo Stefano è una frazione di circa 250 abitanti di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Santo Stefano (Sante Marie)

Santuario della Madonna di Pietraquaria

Il santuario della Madonna di Pietraquaria è un edificio religioso situato sul monte Salviano a circa 1.000, al centro dell'omonima riserva naturale, nel territorio comunale di Avezzano in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Santuario della Madonna di Pietraquaria

Saracinesco

Saracinesco è un comune italiano di 174 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dal 2001 fa parte dell'Unione dei comuni Valle del Giovenzano.

Vedere Corradino di Svevia e Saracinesco

Sarlo (famiglia)

I Sarlo sono una delle più antiche famiglie nobili calabresi, decorata, come ricorda il Libro d' Oro della Nobiltà Italiana, di titolo marchionale e riconosciuta dal Sovrano Ordine Militare di Malta.

Vedere Corradino di Svevia e Sarlo (famiglia)

Scanzano (Sante Marie)

Scanzano è una frazione di circa 180 abitanti del comune di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Scanzano (Sante Marie)

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2011.

Vedere Corradino di Svevia e Scurcola Marsicana

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.

Vedere Corradino di Svevia e Sicilia (provincia romana)

Simone VI di Montfort

Come tutti i suoi fratelli Simone aiutò il padre Simone V di Montfort durante la seconda guerra dei baroni contro la monarchia di suo zio, re Enrico III, per far rispettare le disposizioni di Oxford.

Vedere Corradino di Svevia e Simone VI di Montfort

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di 8.314 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.

Vedere Corradino di Svevia e Sirmione

Sodegerio da Tito

Ha fatto ombra alla sua figura il sodalizio instaurato negli ultimi anni con la controversa personalità di Ezzelino III da Romano, ma la condotta politica di Sodegerio è stata rivalutata e posta sotto nuova luce, già dagli anni ottanta del Novecento, dagli studi condotti da Josef Riedmann.

Vedere Corradino di Svevia e Sodegerio da Tito

Sofia di Landsberg

Era la figlia maggiore di Teodorico il Saggio, margravio di Landsberg e della moglie Elena, figlia di Giovanni I margravio di Brandeburgo.

Vedere Corradino di Svevia e Sofia di Landsberg

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Vedere Corradino di Svevia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Vedere Corradino di Svevia e Sovrani di Sicilia

Sovrani di Svevia

In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..

Vedere Corradino di Svevia e Sovrani di Svevia

Speculum principis

Specchio del principe, o manuale di virtù ad uso dei reggitori, fu un genere letterario di grande diffusione e apprezzamento nel Medioevo (ereditato dall'epoca antica), ripreso poi nel Quattrocento in Italia.

Vedere Corradino di Svevia e Speculum principis

Stauferstele

Le Stauferstele sono monumenti in pietra ottagonali che commemorano gli Staufer, che furono re e imperatori romano-germanici nell'Alto Medioevo.

Vedere Corradino di Svevia e Stauferstele

Stemma degli Angiò

In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.

Vedere Corradino di Svevia e Stemma degli Angiò

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.

Vedere Corradino di Svevia e Stemma degli Hohenstaufen

Stemma del Regno di Napoli

Lo stemma del Regno di Napoli ha assunto, nel corso dei secoli, molteplici configurazioni, retaggio delle diverse dinastie succedutesi al trono di Sicilia citeriore.

Vedere Corradino di Svevia e Stemma del Regno di Napoli

Stemma del Regno di Sicilia

Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.

Vedere Corradino di Svevia e Stemma del Regno di Sicilia

Storia del Molise

Il Molise è il risultato di profondi cambiamenti territoriali. Da prima noto come la parte montuosa della regione romana del "Sannio", insieme al sud Abruzzo, popolato dai Sanniti, dopo la caduta dell'Impero il territorio si disgregò e i territori di Caserta e Benevento si compattarono nel Ducato di Benevento, lasciando a Bojano, Isernia e Campobasso il controllo di un perimetro circondato dal Matese, parte del Biferno, il Trigno e il Volturno, fino ai confini di San Severo in Puglia.

Vedere Corradino di Svevia e Storia del Molise

Storia del papato

La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.

Vedere Corradino di Svevia e Storia del papato

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Corradino di Svevia e Storia dell'Abruzzo

Storia della Calabria

Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Calabria

Storia della letteratura abruzzese

La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della letteratura abruzzese

Storia della Marsica

La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. Capoluogo dei Marsi fu in origine Marruvium, mentre tra i centri più rilevanti di epoca imperiale figurano i municipi di Antinum, Lucus Angitiae e, in territorio equo al confine con quello dei Marsi, Alba Fucens e Carsioli.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Marsica

Storia della Sardegna aragonese

Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Sardegna aragonese

Storia della scultura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della scultura in Abruzzo

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Sicilia

Storia della Sicilia angioina

Il governo dei sovrani della dinastia Angioina in Sicilia durò dal 1266, quando il re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia, figlio naturale di Federico II di Svevia, venne sconfitto e ucciso a Benevento da Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Sicilia angioina

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Sicilia islamica

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia regnò dal 1194, anno in cui fu proclamato re Enrico I, al 1266, quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Sicilia sveva

Storia della Svizzera

Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa; la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo.

Vedere Corradino di Svevia e Storia della Svizzera

Storia di Avezzano

La storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. La prova della presenza dei cacciatori nomadi a cominciare dal Paleolitico inferiore e dello stanziamento a carattere continuativo delle popolazioni durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, si hanno con una serie di testimonianze.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Avezzano

Storia di Barletta

La storia di Barletta affonda le sue radici all'epoca classica, in un periodo che oscilla tra il IV e il III secolo a.C. Il nucleo urbano invece ha le sue origini nel primo Medioevo, con l'arrivo dei cannesi e dei canosini prima e con una più ampia fioritura, durante l'epoca normanna, poi.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Barletta

Storia di Bisaccia

La storia di Bisaccia è la storia del comune di Bisaccia in provincia di Avellino.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Bisaccia

Storia di Caltanissetta

Questa voce riguarda la storia di Caltanissetta e del suo comprensorio dalla preistoria ai giorni nostri.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Caltanissetta

Storia di Cipro

Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greco ciprioti e turco ciprioti fino alla sua riunificazione.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Cipro

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Lentini

Storia di Lucera

Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Lucera

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Marino nel Medioevo

Storia di Melfi

Se in ere antiche Melfi era un semplice agglomerato di individui senza un ordinamento ed una affinità socio-culturale, acquisì un'enorme importanza nel periodo medievale, soprattutto sotto il dominio normanno, quando divenne Capitale e sede di cinque importanti Concili.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Melfi

Storia di Modugno

La storia di Modugno, comune italiano situato in Terra di Bari, ha origine sin dalla preistoria. L'attuale nucleo urbano è stato probabilmente fondato nell'Alto Medioevo, in periodo bizantino.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Modugno

Storia di Napoli

La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Napoli

Storia di Paola

In molti dicono che la città di Paola sia stata costruita da San Francesco di Paola.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Paola

Storia di Pavia

La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Pavia

Storia di San Miniato

Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di San Miniato

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Siena

Storia di Soleto

La storia di Soleto è quella di un'identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Soleto

Storia di Sulmona

La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Sulmona

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Corradino di Svevia e Storia di Verona

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Corradino di Svevia e Sulmona

Svevia

La Svevia (in tedesco Schwaben, in svevo Schwobeland, in latino Suēbĭa) è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia si può identificare nel Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia.

Vedere Corradino di Svevia e Svevia

Tagliacozzo

Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.

Vedere Corradino di Svevia e Tagliacozzo

Teatro dei Marsi

Il teatro dei Marsi è il principale teatro di Avezzano (AQ), in Abruzzo. Inaugurato nel 2006 e intitolato al popolo italico dei Marsi, ha consentito alla città di dotarsi nuovamente di una struttura teatrale dopo la distruzione dello storico teatro Ruggeri in seguito al terremoto della Marsica del 1915.

Vedere Corradino di Svevia e Teatro dei Marsi

Teodorico di Landsberg

Teodorico era il secondo figlio di Enrico Illustre, margravio di Meißen e margravio di Lusazia, e di sua moglie Costanza di Babenberg, figlia del duca Leopoldo VI d'Austria.

Vedere Corradino di Svevia e Teodorico di Landsberg

Terranera

Terranera è una frazione di Rocca di Mezzo (AQ), in Abruzzo, situata a nel cuore del parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Corradino di Svevia e Terranera

Tile Kolup

Kolup approfittò delle voci insistenti secondo cui l'imperatore, morto nel 1250, non era veramente morto e sarebbe tornato dal suo sonno profondo per mettere ordine nell'Impero.

Vedere Corradino di Svevia e Tile Kolup

Tommaso Gaudiosi

Nato molto probabilmente a Cava de' Tirreni tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, compì studi giuridici e si avviò alla professione notarile.

Vedere Corradino di Svevia e Tommaso Gaudiosi

Tommaso Marzano

Figlio di Riccardo e Rogasia Dragone. Sposò Giovanna, figlia del fondatore del Regno Bartolomeo di Capua ed ebbe due figli, Riccardo e Goffredo.

Vedere Corradino di Svevia e Tommaso Marzano

Torre Astura

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, città metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Vedere Corradino di Svevia e Torre Astura

Torre Guevara (Potenza)

La Torre Guevara si trova in via Bonaventura, ai margini est del centro storico della città di Potenza ed è un antico monumento costruito nel secolo IX d.C., facente parte del non più esistente castello cittadino.

Vedere Corradino di Svevia e Torre Guevara (Potenza)

Trattato di Viterbo

Il trattato di Viterbo è stato un accordo stipulato nella città laziale il 27 maggio 1267 alla presenza di papa Clemente IV, tra l'imperatore latino, Baldovino II e il re di Sicilia, Carlo I d'Angiò, finalizzato alla riconquista del perduto impero latino di Costantinopoli.

Vedere Corradino di Svevia e Trattato di Viterbo

Ubertino Landi

Fu uno degli esponenti più illustri della famiglia Landi. Era figlio di Giannone e di Mabilia dei Landi, a sua volta figlio di Guglielmo I, capostipite della famiglia Landi.

Vedere Corradino di Svevia e Ubertino Landi

Ugo di Brienne

Era il secondo figlio del conte Gualtieri IV e di Maria di Lusignano. Suo padre, conte di Giaffa e Ascalona, fu ucciso nel 1246 al Cairo, e gli succedette il figlio maggiore, Giovanni.

Vedere Corradino di Svevia e Ugo di Brienne

Ugo III di Cipro

Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva a un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla Casa di Lusignano.

Vedere Corradino di Svevia e Ugo III di Cipro

Ulrico di Württemberg (1226)

I rapporti di parentela di Ulrico I con i suoi antenati non sono storicamente chiari né definitivamente provati.

Vedere Corradino di Svevia e Ulrico di Württemberg (1226)

Urbanistica dell'Aquila

L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.

Vedere Corradino di Svevia e Urbanistica dell'Aquila

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Corradino di Svevia e Urbino

Valle del Tordino

La Valle del Tordino è sita nell'Abruzzo settentrionale. È percorsa dal fiume Tordino.

Vedere Corradino di Svevia e Valle del Tordino

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Vedere Corradino di Svevia e Vespri siciliani

Vetoli

La famiglia Vetoli è una famiglia nobile italiana, iscritta nell'elenco delle famiglie nobili d'Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Vetoli

Villa Romana (Carsoli)

Villa Romana è una frazione di circa 80 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Corradino di Svevia e Villa Romana (Carsoli)

Violante di Svevia

Era uno dei figli naturali che l'imperatore Federico II di Svevia ebbe da Bianca Lancia. Fu data in sposa a Riccardo Sanseverino, conte di Caserta.

Vedere Corradino di Svevia e Violante di Svevia

Yvonne Carbonaro

Figlia di Ginevra D'Andrea e di Biagio Carbonaro, Yvonne frequenta le elementari e le medie a Napoli, a Caracas frequenta il Liceo italiano Agustin Codazzi.

Vedere Corradino di Svevia e Yvonne Carbonaro

23 agosto

Il 23 agosto è il 235º giorno del calendario gregoriano (il 236º negli anni bisestili). Mancano 130 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico della Vergine alle ore 02:36.

Vedere Corradino di Svevia e 23 agosto

29 ottobre

Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili). Mancano 63 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Corradino di Svevia e 29 ottobre

Conosciuto come Corradino di Hohenstaufen, Corrado II di Sicilia, Corrado III di Gerusalemme, Corrado V di Svevia, Corrado di Svevia.

, Castellafiume, Castelli dell'Abruzzo, Castello di Aiello Calabro, Castello di Barletta, Castello di Belmonte Calabro, Castello di Brindisi di Montagna, Castello di Cairo Montenotte, Castello di Gallipoli, Castello di Ocre, Castello ducale di Bisaccia, Castello svevo (Trani), Castelvecchio (Sante Marie), Centro storico di San Salvo, Centuripe, Chiesa di San Martino (Moletano), Chiesa di Sant'Eligio Maggiore, Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, Chieti, Cleto (Italia), Codex Manesse, Collelongo, Contea del Württemberg, Contea di Albe, Contea di Carsoli, Conti di Caserta, Conti di Matera, Convento di San Lucchese, Corato, Corradino di Svevia (film), Corrado (nome), Corrado di Antiochia, Corrado IV di Svevia, Costanza II di Sicilia, Cronache aquilane, Cronologia del Medioevo, Cronologia della storia dell'Abruzzo, Cronologia della storia di Teramo, Cucina marsicana, Cupramontana, Decapitazione, Della Gherardesca, Della Scala, Diurnali, Ducato di Svevia, Ducato di Tagliacozzo, Egisto Sarri, Elezione papale del 1268-1271, Elisabetta di Tirolo-Gorizia, Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273), Enrico di Castiglia (1230-1303), Enrico di Montfort, Enrico II di Cipro, Enrico II di Sparvaria, Enrico II di Ventimiglia, Europa nel XIII secolo, Fanny Vialardi di Sandigliano, Federico di Castiglia, Federico I di Baden-Baden, Federico I di Meißen, Federico II di Svevia, Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo, Fondazione dell'Aquila, Francofobia, Frangipane (famiglia), Galdi (famiglia), Gallipoli, Galvano Lancia, Geraci Siculo, Gertrude di Babenberg, Gherardo della Gherardesca, Giovanni da Procida, Giovanni I di Cipro, Giuseppe Rendina, Glicerio de Persona, Grottolella, Guelfi e ghibellini, Guglielmo De Parisio, Guglielmo II di Villehardouin, Guglielmo Stendardo (maresciallo), Guido da Pisa, Guido da Suzzara, Hermann Plüddemann, Hohenstaufen, Ildebrandino X Aldobrandeschi, Inferno - Canto ventottesimo, Insediamento musulmano di Lucera, Isabella d'Ibelin (1241-1324), Isola d'Ischia, Italo Alighiero Chiusano, Jean Britaud, Jean de Meung, La vergine napoletana, Lagonegro, Lancia (casato), Landi, Linea di successione dei sovrani di Sicilia, Lodi Vecchio, Lucera, Ludovico II del Palatinato, Macedonio (famiglia), Madonna di Pietraquaria, Magliano de' Marsi, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Manfredi di Sicilia, Manfredi Maletta, Maramonte, Marchesato di Busca, Marchesato di Ceva, Margherita di Sicilia, Maria Stuarda, Marsica, Masaniello, Massa d'Albe, Mastino I della Scala, Matrimonio morganatico, Matteo Spinelli da Giovinazzo, Memorie della Città di Potenza, Milazzo, Montereale, Montesabinese, More danico, Morti il 29 ottobre, Morti nel 1268, Napoleone della Torre, Napoli, Napoli, stagione dell'anima, Nati il 25 marzo, Nati nel 1252, Neviano, Nicolaus de Jamsilla, Nino Visconti, Ocre, Ottaviano degli Ubaldini, Ottone Frangipane, Palazzo Orsini Pio Righetti, Pallavicino, Papa Alessandro IV, Papa Clemente IV, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo IV, Papa Urbano IV, Pendino, Persone di nome Corrado, Persone sepolte a Napoli, Peschici, Piani Palentini, Piazza del Mercato (Napoli), Piazze di Napoli, Piccolomini, Pierre de Lamanon, Pietraquaria, Pietro da Prezza, Pietro III d'Aragona, Pino Donati, Poesia dialettale abruzzese, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto ventesimo, Quercia di Santajusta, Re di Gerusalemme, Re di Sicilia, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Trinacria, Repubblica Napoletana (1799), Rocca di Mezzo, Rocca Montis Dragonis, Rocca Orsini, Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290), Rodolfo III di Tubinga, Ruffo di Calabria, Ruggero II Sanseverino, Ruggiero di Lauria, San Donato (Tagliacozzo), San Giovanni (Sante Marie), San Marzano sul Sarno, San Pelino (Avezzano), San Salvo, Santa Cristina e Bissone, Santa Maria la Fossa, Sante Marie, Santo Stefano (Sante Marie), Santuario della Madonna di Pietraquaria, Saracinesco, Sarlo (famiglia), Scanzano (Sante Marie), Scurcola Marsicana, Sicilia (provincia romana), Simone VI di Montfort, Sirmione, Sodegerio da Tito, Sofia di Landsberg, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Sicilia, Sovrani di Svevia, Speculum principis, Stauferstele, Stemma degli Angiò, Stemma degli Hohenstaufen, Stemma del Regno di Napoli, Stemma del Regno di Sicilia, Storia del Molise, Storia del papato, Storia dell'Abruzzo, Storia della Calabria, Storia della letteratura abruzzese, Storia della Marsica, Storia della Sardegna aragonese, Storia della scultura in Abruzzo, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia angioina, Storia della Sicilia islamica, Storia della Sicilia sveva, Storia della Svizzera, Storia di Avezzano, Storia di Barletta, Storia di Bisaccia, Storia di Caltanissetta, Storia di Cipro, Storia di Lentini, Storia di Lucera, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Melfi, Storia di Modugno, Storia di Napoli, Storia di Paola, Storia di Pavia, Storia di San Miniato, Storia di Siena, Storia di Soleto, Storia di Sulmona, Storia di Verona, Sulmona, Svevia, Tagliacozzo, Teatro dei Marsi, Teodorico di Landsberg, Terranera, Tile Kolup, Tommaso Gaudiosi, Tommaso Marzano, Torre Astura, Torre Guevara (Potenza), Trattato di Viterbo, Ubertino Landi, Ugo di Brienne, Ugo III di Cipro, Ulrico di Württemberg (1226), Urbanistica dell'Aquila, Urbino, Valle del Tordino, Vespri siciliani, Vetoli, Villa Romana (Carsoli), Violante di Svevia, Yvonne Carbonaro, 23 agosto, 29 ottobre.