Indice
49 relazioni: Adalberone II di Ebersberg, Adalberto II di Ballenstedt, Adelaide di Borgogna (imperatrice), Adelaide II di Quedlinburg, Beatrice di Lotaringia, Beatrice I di Quedlinburg, Corrado II di Baviera, Ducato di Svevia, Eduard Hlawitschka, Edvige di Svevia, Enrico I di Stade, Enrico II di Baviera, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Ermanno II di Svevia, Ermanno III di Svevia, Federico di Toscana, Federico I di Ratisbona, Federico III di Lotaringia, Gebeardo di Lotaringia, Gisella di Svevia, Giuditta Maria di Baviera, Guelfo II di Altdorf, Guelfo IV d'Este, Imiza di Lussemburgo, Ita di Lotaringia, Liudolfo di Svevia, Matilde di Canossa, Matilde di Franconia, Matilde di Franconia (figlia di Corrado II), Matilde di Svevia, Morti il 20 agosto, Morti nel 997, Odo di Wetterau, Odoniani, Ottone di Ballenstedt, Ottone I di Svevia e Baviera, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Persone di nome Corrado, Richlind di Altdorf, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo II di Altdorf, Sigeardingi, Sigfrido I di Weimar-Orlamünde, Sofia di Bar, Sovrani di Svevia, Tietmaro di Merseburgo, Welfen.
Adalberone II di Ebersberg
Era il figlio maggiore del conte Ulrico di Ebersberg († 1029) e Richardis di Viehbach, figlia del conte Markwart II di Viehbach della stirpe degli Eppenstein.
Vedere Corrado I di Svevia e Adalberone II di Ebersberg
Adalberto II di Ballenstedt
Adelberto, menzionato per la prima volta in un atto del 1033, nacque nel castello di Ballenstedt nello Schwabengau sassone, figlio del conte Esico di Ballenstedt († 1060 circa) e sua moglie Matilda, probabilmente da identificare con la figlia del duca Ermanno II di Svevia Matilde.
Vedere Corrado I di Svevia e Adalberto II di Ballenstedt
Adelaide di Borgogna (imperatrice)
Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.
Vedere Corrado I di Svevia e Adelaide di Borgogna (imperatrice)
Adelaide II di Quedlinburg
Adelaide nacque tra settembre/ottobre del 1045, probabilmente nel palazzo imperiale di Goslar. Era la prima figlia del re Enrico III di Germania (1016-1056), frutto del suo secondo matrimonio con la principessa francese Agnese di Poitou (1025-1077 circa), una figlia del duca Guglielmo V d'Aquitania.
Vedere Corrado I di Svevia e Adelaide II di Quedlinburg
Beatrice di Lotaringia
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.
Vedere Corrado I di Svevia e Beatrice di Lotaringia
Beatrice I di Quedlinburg
Beatrice nacque in Italia verso la fine del 1037, figlia unica dell'imperatore Enrico III e della sua prima moglie, Gunilde di Danimarca, che morì circa sei mesi dopo la nascita di Beatrice.
Vedere Corrado I di Svevia e Beatrice I di Quedlinburg
Corrado II di Baviera
Era il secondo figlio dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, dunque membro della dinastia salica.
Vedere Corrado I di Svevia e Corrado II di Baviera
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Corrado I di Svevia e Ducato di Svevia
Eduard Hlawitschka
È specializzato nella storia dell'alto e pieno Medioevo.
Vedere Corrado I di Svevia e Eduard Hlawitschka
Edvige di Svevia
Edvige era una figlia del duca di Baviera Enrico I e sua moglie Giuditta e una nipote dell'imperatore Ottone I. Apparteneva dunque alla dinastia ottoniana.
Vedere Corrado I di Svevia e Edvige di Svevia
Enrico I di Stade
Era figlio di Lotario II, conte di Stade e di Swanhild di Sassonia. Enrico è segnalato come cugino di Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero, ma la loro relazione familiare esatta rimane un mistero.
Vedere Corrado I di Svevia e Enrico I di Stade
Enrico II di Baviera
Fu lui che fece sottrarre Ottone III, di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana, all'imperatrice Teofano, vedova di Ottone II.
Vedere Corrado I di Svevia e Enrico II di Baviera
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Corrado I di Svevia e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Corrado I di Svevia e Enrico IV di Franconia
Ermanno II di Svevia
Figlio di Corrado I di Svevia (915/920-20 agosto 997) e di madre dall'identità incerta, forse Reglint (figlia di Liudolfo di Svevia e quindi nipote di Ottone I di SassoniaA. Wolf, 'Wer war Kuno von Öhningen? Überlegungen zum Herzogtum Konrads von Schwaben († 997) und zur Königswahl vom Jahre 1002,' in Deutsches Archiv 36 (1980) o Giuditta (Judith) di Öhningen)E.
Vedere Corrado I di Svevia e Ermanno II di Svevia
Ermanno III di Svevia
Ermanno era figlio di Ermanno II e sua moglie Gerberga di Borgogna, figlia di Corrado I di Borgogna. Era dunque era un membro della dinastia dei Corradinidi.
Vedere Corrado I di Svevia e Ermanno III di Svevia
Federico di Toscana
Federico fu l'unico figlio maschio di Bonifacio IV di Toscana e di Beatrice di Bar. Era appena dodicenne quando il padre morì il 6 maggio 1052, lasciandogli in eredità il grande margraviato del centro-nord Italia.
Vedere Corrado I di Svevia e Federico di Toscana
Federico I di Ratisbona
Egli è uno degli antenati più antichi rintracciabili degli Andechs. È da identificare con il conte Federico III di Dießen ed è considerato uno dei più antichi rappresentanti dimostrabili della sua stirpe, discendente del santo Rasso.
Vedere Corrado I di Svevia e Federico I di Ratisbona
Federico III di Lotaringia
Secondo i Documents et mémoire pour server à l´histoire du territoire de Belfort (non consultati) era il figlio primogenito dell'erede della Contea di Bar e Ducato dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (moglie di Federico II, secondo il Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum) (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.Federico II di Lotaringia, secondo le Laurentii Gesta Episcoporum Virdunensium era il figlio primogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e di Richilde di Bliesgau (moglie di Teodorico dal 985, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz e di Berta di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Corrado I di Svevia e Federico III di Lotaringia
Gebeardo di Lotaringia
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che lo documenti (viene però citato nel Reginonis Chronicon, assieme ai fratelli, Eberardo e Rodolfo) era figlio di Udo di Neustria, il capostipite della stirpe dei Corradiani, che prese il nome da suo figlio, Corrado il Vecchio e della moglie, che, secondo alcuni storici, tra cui il medievalista, Donald C.
Vedere Corrado I di Svevia e Gebeardo di Lotaringia
Gisella di Svevia
Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.
Vedere Corrado I di Svevia e Gisella di Svevia
Giuditta Maria di Baviera
Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, figlia a sua volta di Guglielmo V, duca d'Aquitania e conte di Poitou.
Vedere Corrado I di Svevia e Giuditta Maria di Baviera
Guelfo II di Altdorf
Guelfo era il figlio più giovane di Rodolfo II, conte di Altdorf e Ida, figlia del duca di Svevia Corrado I. Secondo Giuseppe Albertoni, Guelfo II, in virtù dei suoi legami parentali con i Ratpotoni, avrebbe ereditato le terre e la carica di conte di Norital.
Vedere Corrado I di Svevia e Guelfo II di Altdorf
Guelfo IV d'Este
Fu il primo dei giovani Welfen.
Vedere Corrado I di Svevia e Guelfo IV d'Este
Imiza di Lussemburgo
Essa è considerata la Stammuter dei giovani Welfen.
Vedere Corrado I di Svevia e Imiza di Lussemburgo
Ita di Lotaringia
Ita era la figlia di Adalberto II, conte di Saargau dalla stirpe dei Girardidi e Giuditta di Öhningen (o di Svevia), figlia del duca di Svevia Corrado.
Vedere Corrado I di Svevia e Ita di Lotaringia
Liudolfo di Svevia
Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia e di Regelinda. Attorno al 950 fondò Stoccarda.
Vedere Corrado I di Svevia e Liudolfo di Svevia
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Corrado I di Svevia e Matilde di Canossa
Matilde di Franconia
Matilde era la terza figlia dell'Imperatore Enrico III e dell'imperatrice Agnese, figlia del duca francese Guglielmo V d'Aquitania.
Vedere Corrado I di Svevia e Matilde di Franconia
Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
Matilde era figlia dell'imperatore Corrado II, appartenente alla dinastia salica, e di Gisela di Svevia, della dinastia dei corradinidi.
Vedere Corrado I di Svevia e Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
Matilde di Svevia
Era la figlia primogenita del duca di Svevia, Ermanno II († 1003, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, che definisce Corrado I di Carinzia, primo marito di Matilde, genero di Ermanno) e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris), che secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado il Pacifico (925 – 993) e di Matilde di Francia (943 – circa 990).
Vedere Corrado I di Svevia e Matilde di Svevia
Morti il 20 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado I di Svevia e Morti il 20 agosto
Morti nel 997
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado I di Svevia e Morti nel 997
Odo di Wetterau
Nel 914 Odo fu nominato conte di Wetterau e fondò la chiesa di Santa Maria a Wetzlar. Il Wetterau era stato una delle contee di suo padre Gebeardo, e Odo acquisì anche altre due contee che erano state sue: Rheingau nel 917 e Lahngau nel 918.
Vedere Corrado I di Svevia e Odo di Wetterau
Odoniani
Gli Odoniani, in tedesco Udonen, erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la contea di Stade che la Nordmark dal IX al XII secolo.
Vedere Corrado I di Svevia e Odoniani
Ottone di Ballenstedt
Egli apparteneva alla dinastia di Ascania, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt e di sua moglie Adelaide di Weimar-Orlamünde della stirpe di Weimar.
Vedere Corrado I di Svevia e Ottone di Ballenstedt
Ottone I di Svevia e Baviera
Era un membro della dinastia ottoniana, unico figlio del duca Liudolfo di Svevia e di sua moglie Ida, e quindi un nipote dell'imperatore Ottone I e della moglie anglosassone Eadgyth.
Vedere Corrado I di Svevia e Ottone I di Svevia e Baviera
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Corrado I di Svevia e Ottone II di Sassonia
Ottone III di Sassonia
All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.
Vedere Corrado I di Svevia e Ottone III di Sassonia
Persone di nome Corrado
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado I di Svevia e Persone di nome Corrado
Richlind di Altdorf
Richlind era figlia del conte di Altdorf Rodolfo II e Ita (o Ida), figlia del duca di Svevia Corrado I. Era sposata con Adalberto II della stirpe dei conti di Ebersberg.
Vedere Corrado I di Svevia e Richlind di Altdorf
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Corrado I di Svevia e Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo II di Altdorf
Era il figlio di Rodolfo I, conte di Altdorf, a sua volta figlio di Enrico, a sua volta figlio di Eticho conte di Ammergau, a sua volta figlio di Guelfo I. Rodolfo morì nel 990 circa e fu sepolto a Altdorf.
Vedere Corrado I di Svevia e Rodolfo II di Altdorf
Sigeardingi
I Sigeardingi, in tedesco Sieghardinger, furono una delle famiglie più importanti della nobiltà bavarese dalla metà del IX all'inizio del XIII secolo.
Vedere Corrado I di Svevia e Sigeardingi
Sigfrido I di Weimar-Orlamünde
Sigfrido nacque intorno al 1075, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt († tra il 1078 e il 1080) e di Adelaide di Weimar-Orlamünde († 1100), figlia del conte Ottone, margravio di Meißen (1062-1067) della stirpe dei Weimar.
Vedere Corrado I di Svevia e Sigfrido I di Weimar-Orlamünde
Sofia di Bar
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.Federico II di Lotaringia, secondo le Laurentii Gesta Episcoporum Virdunensium era il figlio primogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e di Richilde di Bliesgau (moglie di Teodorico dal 985, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz e di Berta di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Corrado I di Svevia e Sofia di Bar
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Corrado I di Svevia e Sovrani di Svevia
Tietmaro di Merseburgo
Fu l'autore del Chronicon, una delle principali fonti dell'epoca ottoniana.
Vedere Corrado I di Svevia e Tietmaro di Merseburgo
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Corrado I di Svevia e Welfen