Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corrado Ocone

Indice Corrado Ocone

Si occupa soprattutto di temi concernenti il neoidealismo italiano e la teoria del liberalismo.

Indice

  1. 18 relazioni: Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, Dario Antiseri, Giancristiano Desiderio, Ivan Aleksandrovič Il'in, Liberalismo, Marcello Vigli, Mario Alighiero Manacorda, Nati il 5 marzo, Nati nel 1963/Marzo, Norberto Bobbio, Paolo Sylos Labini, Perché non possiamo non dirci "cristiani", Persone di nome Corrado, Raffaello Franchini, Risorse comuni, Robin George Collingwood, Rossana Rossanda, Storia, antropologia e scienze del linguaggio.

Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli

Il 'Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, popolarmente noto come Centro Studi Machiavelli, è un centro studi italiano e un'associazione di promozione sociale, il cui scopo è promuovere valori tradizionali e politiche d’impronta conservatrice.

Vedere Corrado Ocone e Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli

Dario Antiseri

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio.

Vedere Corrado Ocone e Dario Antiseri

Giancristiano Desiderio

Laureato in Filosofia nel 1991 all'Università Federico II di Napoli, inizia il suo lavoro giornalistico come collaboratore del Secolo d'Italia.

Vedere Corrado Ocone e Giancristiano Desiderio

Ivan Aleksandrovič Il'in

Fu un sostenitore dell'Armata Bianca durante la guerra civile russa, rimanendo anche al termine del conflitto molto critico nei confronti del governo comunista in Unione Sovietica.

Vedere Corrado Ocone e Ivan Aleksandrovič Il'in

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Corrado Ocone e Liberalismo

Marcello Vigli

Durante la Resistenza partecipò come partigiano alla lotta per la libertà. Si iscrisse poi al Partito Cristiano Sociale. Fu dirigente nazionale dell'Azione Cattolica.

Vedere Corrado Ocone e Marcello Vigli

Mario Alighiero Manacorda

Figlio di Giuseppe Manacorda e fratello dello storico Gastone e del critico letterario Giuliano, studiò all'Università di Pisa e fu anche alunno della Scuola Normale Superiore; nella seconda metà del Novecento ricoprì prestigiosi incarichi nel mondo accademico italiano e nell'area politico-culturale che aveva come riferimento il Partito Comunista Italiano.

Vedere Corrado Ocone e Mario Alighiero Manacorda

Nati il 5 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corrado Ocone e Nati il 5 marzo

Nati nel 1963/Marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corrado Ocone e Nati nel 1963/Marzo

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Vedere Corrado Ocone e Norberto Bobbio

Paolo Sylos Labini

Paolo Sylos Labini è nato a Roma il 30 ottobre 1920. Il padre Michele, contraddistinto da grande spessore morale, era pugliese di Bitonto ed era stato segretario di prefettura in Puglia al tempo di Giolitti.

Vedere Corrado Ocone e Paolo Sylos Labini

Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana".

Vedere Corrado Ocone e Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Persone di nome Corrado

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Corrado Ocone e Persone di nome Corrado

Raffaello Franchini

Filosofo, saggista e scrittore è nato a Napoli il 5 ottobre del 1920 da Vincenzo e Anna Scalera, ed è morto a settant’anni non ancora compiuti il 19 settembre del 1990.

Vedere Corrado Ocone e Raffaello Franchini

Risorse comuni

Le risorse comuni o beni comuni (in inglese commons) sono beni utilizzati da più individui, rispetto ai quali la scienza studia determinate dinamiche sociali.

Vedere Corrado Ocone e Risorse comuni

Robin George Collingwood

Figlio di W. G. Collingwood, frequentò dapprima la Rugby School e successivamente l'University College di Oxford. Benché rifiutasse questo appellativo fu uno degli ultimi esponenti della scuola idealista e fu professore di metafisica e storia romana all'Università di Oxford.

Vedere Corrado Ocone e Robin George Collingwood

Rossana Rossanda

Rossana Rossanda nacque a Pola, capoluogo dell'omonima provincia italiana (annessa poi alla Croazia jugoslava nel 1947), il 23 aprile del 1924, figlia di Luigi, di professione notaio, e Anita Rossanda, appartenente ad un'importante famiglia al secolo proprietaria di Fenera e di altre Isole del Carnaro, già irredentisti istriani e rovinati poi dal sopraggiungere della Grande depressione.

Vedere Corrado Ocone e Rossana Rossanda

Storia, antropologia e scienze del linguaggio

Storia, antropologia e scienze del linguaggio è una rivista italiana quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondata nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretta da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 al 1997.

Vedere Corrado Ocone e Storia, antropologia e scienze del linguaggio