Indice
69 relazioni: Agnoldomenico Pica, Albano Seguri, Alberto della Ragione, Alberto Vigevani, Aldo Borgonzoni, Aldo Buzzi, Aligi Sassu, Ambrogio Magnaghi, Annibale Zucchini, Antonello Trombadori, Antonio Piromalli, Armando Pizzinato, Armando Spadini, Arnaldo Badodi, Attilio Alfieri, Beniamino Joppolo, Bruno Cassinari, Campo di Marte (rivista), Carlo Cassola, Cesare Peverelli, Delfino Insolera, Domenico Cantatore, Edizioni Il Polifilo, Egidio Bonfante, Emanuele Cavalli, Emilio Vedova, Enrico Oldani, Ernesto Treccani, Espressionismo, Fausto Pirandello, Felice Filippini, Fiorenzo Tomea, Franca Baratti, Fronte nuovo delle arti, Frontiera (raccolta poetica), Gianbecchina, Gianni Dova, Giovanni Paganin, Giovanni Titta Rosa, Giuseppe Migneco, Goliardo Padova, Guglielmo Janni, Il Frontespizio, Italo Valenti, Leto Fratini, Lia Pasqualino Noto, Lirici greci (Quasimodo), Luigi Bartolini, Luigi Broggini, Marina Pizziolo, ... Espandi índice (19 più) »
Agnoldomenico Pica
Dopo gli studi classici frequentò il Politecnico di Milano e si laureò in Architettura nel 1931. Lavorò presso gli studi di Paolo Mezzanotte, Ulderico Tononi e Ferdinando Reggiori, dedicandosi anche all'attività di pubblicista.
Vedere Corrente (rivista) e Agnoldomenico Pica
Albano Seguri
Albano Seguri nasce a Mantova il 2 novembre 1913, la prima formazione artistica avviene all'accademia di Verona nel 1931, mentre, l’anno successivo, frequenta l'accademia di Brera, dove ebbe come maestro lo scultore Francesco Messina.
Vedere Corrente (rivista) e Albano Seguri
Alberto della Ragione
Nato a Piano di Sorrento nel 1892 da una famiglia di media borghesia, frequenta l'Istituto Nautico della sua città, conseguendo il diploma di Capitano di lungo corso.
Vedere Corrente (rivista) e Alberto della Ragione
Alberto Vigevani
Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.
Vedere Corrente (rivista) e Alberto Vigevani
Aldo Borgonzoni
Nacque a Medicina il 12 giugno 1913 da Annibale e Lucia Sasdelli. Vi rimase fino ai 17 anni e nel 1930 si trasferì a Bologna dove frequentò la bottega orafa di Andrea Stefani e poi l'Istituto Industrie Artistiche.
Vedere Corrente (rivista) e Aldo Borgonzoni
Aldo Buzzi
Aldo Buzzi nasce a Como, in via Garovaglio, il 10 agosto 1910, primogenito di Paolo Buzzi, chimico originario di Sondrio, e Käthe ("Ketty") Müller, una pittrice tedesca naturalizzata italiana.
Vedere Corrente (rivista) e Aldo Buzzi
Aligi Sassu
Aligi Sassu nacque a Milano, da Lina Pedretti, parmense, e Antonio Sassu, sardo sassarese, tra i fondatori nel 1894 del Partito Socialista Italiano a Sassari e trasferitosi nel 1896 nel capoluogo lombardo.
Vedere Corrente (rivista) e Aligi Sassu
Ambrogio Magnaghi
Dopo essersi diplomato nel 1937 all'Accademia di belle arti di Brera (dove frequentò i corsi di Aldo Carpi), nel 1940 si laureò in architettura al Politecnico di Milano.
Vedere Corrente (rivista) e Ambrogio Magnaghi
Annibale Zucchini
Annibale Zucchini nacque a Ferrara nel 1891 e ottenne il diploma di laurea in architettura nel 1916 a Roma dove si era trasferito per gli studi.
Vedere Corrente (rivista) e Annibale Zucchini
Antonello Trombadori
Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca.
Vedere Corrente (rivista) e Antonello Trombadori
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Corrente (rivista) e Antonio Piromalli
Armando Pizzinato
A vent'anni Armando Pizzinato si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e segue i corsi di Virgilio Guidi fino al 1934.
Vedere Corrente (rivista) e Armando Pizzinato
Armando Spadini
Figlio di un artigiano e dalla sarta Maria Rigacci, nasce il 29 luglio 1883 a Firenze, quartiere di San Frediano. Dopo aver frequentato la scuola di decorazione di Santa Croce e svolto il praticantato presso botteghe ceramiste, si iscrive alla Scuola Libera del Nudo dell'Accademia di belle arti di Firenze diretta dal maestro Giovanni Fattori, dove conosce fra gli altri Ardengo Soffici e Adolfo De Carolis.
Vedere Corrente (rivista) e Armando Spadini
Arnaldo Badodi
Allievo di Aldo Carpi all'Accademia di Brera di Milano, di cui divenne poi insegnante. Entrò nel gruppo di "Corrente", di cui fecero parte Aligi Sassu, Renato Birolli, Fiorenzo Tomea, Giacomo Manzù, Giuseppe Migneco, Italo Valenti e Lucio Fontana.
Vedere Corrente (rivista) e Arnaldo Badodi
Attilio Alfieri
Nasce a Loreto, in provincia di Ancona, il 16 febbraio 1904, da genitori analfabeti ed in condizioni economiche modestissime.
Vedere Corrente (rivista) e Attilio Alfieri
Beniamino Joppolo
Fervente antifascista e per questo arrestato e confinato nel '35 e nel '37. Dal '39 al '43 pubblicò articoli e lavori teatrali in varie riviste, fra le quali Corrente.
Vedere Corrente (rivista) e Beniamino Joppolo
Bruno Cassinari
Tra i principali esponenti della pittura italiana del secondo dopoguerra, i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista, con riflessioni sulla strutturazione Cubista.
Vedere Corrente (rivista) e Bruno Cassinari
Campo di Marte (rivista)
Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.
Vedere Corrente (rivista) e Campo di Marte (rivista)
Carlo Cassola
Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.
Vedere Corrente (rivista) e Carlo Cassola
Cesare Peverelli
Frequentò l'Accademia di Brera dal 1939 al 1944 sotto la guida di Aldo Carpi e Achille Funi. Frequentando in quegli anni il Bar Jamaica ebbe modo di conoscere le personalità di spicco della cultura artistica milanese.
Vedere Corrente (rivista) e Cesare Peverelli
Delfino Insolera
Era il primogenito di Filadelfo (1880-1955), matematico e statistico originario di Lentini, che insegnò alle università di Roma e Torino, dove fu ordinario di matematica finanziaria; dalla moglie Maria Luisa Mazzetta, Filadelfo ebbe altri due figli: Melina, insegnante e autrice di libri di testo, e Italo, noto architetto e urbanista.
Vedere Corrente (rivista) e Delfino Insolera
Domenico Cantatore
Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, fu l'ultimo figlio di una famiglia composta da otto fratelli. Patì la fame e la povertà, tuttavia a 18 anni, sotto la spinta di Benedetto Nardi, divenne decoratore di stanze.
Vedere Corrente (rivista) e Domenico Cantatore
Edizioni Il Polifilo
Edizioni Il Polifilo è una casa editrice italiana fondata nel 1959 dallo scrittore Alberto Vigevani (1918-1999).
Vedere Corrente (rivista) e Edizioni Il Polifilo
Egidio Bonfante
Nasce a Treviso il 7 luglio del 1922, ma già in giovane età si trasferisce con la famiglia prima a Novara e poco tempo dopo a Milano.
Vedere Corrente (rivista) e Egidio Bonfante
Emanuele Cavalli
Quella di Cavalli era una famiglia facoltosa, da sempre appassionata d’arte e di storia. Per questo incoraggia la sua vocazione artistica, che comincia a manifestarsi già durante il periodo della formazione scolastica presso il prestigioso collegio dei gesuiti di Mondragone.
Vedere Corrente (rivista) e Emanuele Cavalli
Emilio Vedova
Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.
Vedere Corrente (rivista) e Emilio Vedova
Enrico Oldani
Nacque da agiata famiglia melegnanese; la nonna era originaria di Barni, presso Bellagio, località che fu sempre molto amata dal pittore.
Vedere Corrente (rivista) e Enrico Oldani
Ernesto Treccani
Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.
Vedere Corrente (rivista) e Ernesto Treccani
Espressionismo
La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.
Vedere Corrente (rivista) e Espressionismo
Fausto Pirandello
Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello e di Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dunque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia.
Vedere Corrente (rivista) e Fausto Pirandello
Felice Filippini
Nato ad Arbedo, si formò presso la scuola normale magistrale a Locarno dal 1934 al 1937. Nel 1940 sposò la pianista Dafne Salati: il loro figlio Rocco Filippini è stato un importante violoncellista.
Vedere Corrente (rivista) e Felice Filippini
Fiorenzo Tomea
Ultimo dei dieci figli di Carlo e di Luigia Zanettin, trascorre l'infanzia in povertà. Morto il padre nel 1920, due anni dopo segue il fratello Giovanni e si trasferisce a Milano ad esercitare vari mestieri (prima in un'osteria, poi in un circo, infine come venditore ambulante).
Vedere Corrente (rivista) e Fiorenzo Tomea
Franca Baratti
A 15 anni si iscrive al Liceo Artistico di Brera, a Milano, dove è allieva di Eva Tea e, come compagni di studi, frequenta Roberto Crippa, Gianni Dova, Alik Cavaliere.
Vedere Corrente (rivista) e Franca Baratti
Fronte nuovo delle arti
Il Fronte Nuovo delle Arti è stato un movimento artistico italiano attivo a Venezia, Roma e Milano nell'immediato dopoguerra (dal 1946 al 1950).
Vedere Corrente (rivista) e Fronte nuovo delle arti
Frontiera (raccolta poetica)
Frontiera è la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni, pubblicata nel 1941 per "Corrente".
Vedere Corrente (rivista) e Frontiera (raccolta poetica)
Gianbecchina
Ricevette i primi rudimenti di tecnica pittorica da un decoratore che lo assunse come garzone per dipingere le volte delle case patrizie di Sambuca di Sicilia.
Vedere Corrente (rivista) e Gianbecchina
Gianni Dova
Nasce a Roma 8 gennaio 1925 da Edmondo Dova, romano di adozione, ma di origine piemontese e da Maria Rauchensteiner originaria di Monaco di Baviera.
Vedere Corrente (rivista) e Gianni Dova
Giovanni Paganin
Giovanni Paganin nasce il 3 giugno 1913 ad Asiago, sull'Altopiano dei Sette Comuni, in una modesta famiglia di condizione operaia: il padre Pietro fa di mestiere il muratore e il falegname; la madre, Cristina Forte, di salute cagionevole, fa la casalinga.
Vedere Corrente (rivista) e Giovanni Paganin
Giovanni Titta Rosa
Fu una figura di grande rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento.
Vedere Corrente (rivista) e Giovanni Titta Rosa
Giuseppe Migneco
Nato a Messina nel 1903, dopo aver fatto gli studi classici nella città natale, si trasferisce nel 1931 a Milano dove comincia a studiare medicina.
Vedere Corrente (rivista) e Giuseppe Migneco
Goliardo Padova
Studiò inizialmente presso l'Istituto d'Arte di Parma e fu allievo di Guido Marussig. Si trasferì a Milano dove si diplomò all'Accademia di Brera sotto gli insegnamenti di Riccardo Palanti.
Vedere Corrente (rivista) e Goliardo Padova
Guglielmo Janni
Figlio di famiglia romana illustre, il padre avvocato Giuseppe Janni e la madre Teresa Belli, nipote del rinomato poeta Giuseppe Gioachino Belli, l'artista sarà molto influenzato dall'eredità letteraria del bisnonno.
Vedere Corrente (rivista) e Guglielmo Janni
Il Frontespizio
Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940. Fu tra le principali riviste d'ispirazione cattolica in Italia nel periodo tra le due guerre.
Vedere Corrente (rivista) e Il Frontespizio
Italo Valenti
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, figlio di commercianti benestanti. La sua fu un'infanzia felice, anche nell'assenza dei genitori, passata nella casa milanese rallegrato dai racconti di favole della nonna che saranno continua fonte d'ispirazione per la sua arte.
Vedere Corrente (rivista) e Italo Valenti
Leto Fratini
Arrivato a Milano negli anni Trenta, senza alcuna preparazione accademica, il giovane Leto è indirizzato dalla mecenate dell’amico fraterno, il pittore Emilio Montagnani, allo studio del già affermato scultore bresciano Cirillo Bagozzi che volentieri lo accoglie avendone apprezzato il talento.
Vedere Corrente (rivista) e Leto Fratini
Lia Pasqualino Noto
Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.
Vedere Corrente (rivista) e Lia Pasqualino Noto
Lirici greci (Quasimodo)
I Lirici greci è una silloge di traduzioni di versi di poeti classici greci pubblicato nel 1940 per le edizioni Corrente con un saggio critico di Luciano Anceschi.
Vedere Corrente (rivista) e Lirici greci (Quasimodo)
Luigi Bartolini
Nato a Cupramontana l'8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento.
Vedere Corrente (rivista) e Luigi Bartolini
Luigi Broggini
Tra i protagonisti della scena delle arti figurative italiane negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale, è l'autore del marchio dell'Agip, il famoso cane a sei zampe, presentato all'apposito concorso del 1952 da parte del suo allievo Giuseppe Guzzi; la paternità dell'opera fu definitivamente svelata dal figlio solo dopo la sua morte.
Vedere Corrente (rivista) e Luigi Broggini
Marina Pizziolo
È attiva come curatrice di mostre e autrice di monografie, in particolare incentrate sul movimento di Corrente e sui pittori a esso legati, come Ernesto Treccani, Aligi Sassu ed Ennio Morlotti.
Vedere Corrente (rivista) e Marina Pizziolo
Mirko Basaldella
Nato a Udine il 28 settembre 1910 da Leo e Virginia Angeli, completò i suoi studi a Venezia, presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e la Scuola di Arti Applicate di Monza, sotto la guida di Arturo Martini.
Vedere Corrente (rivista) e Mirko Basaldella
Museo di arte contemporanea Dino Formaggio
Il Museo d'arte contemporanea "Dino Formaggio" è un museo di arte moderna e contemporanea sito a Teolo in provincia di Padova.
Vedere Corrente (rivista) e Museo di arte contemporanea Dino Formaggio
Nino Franchina
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nasce a Palmanova in Friuli. Dopo soli 10 mesi, la famiglia, originaria di Sant'Agata Militello, si trasferisce a Palermo; qui l'artista trascorre infanzia e prima giovinezza sino al servizio militare.
Vedere Corrente (rivista) e Nino Franchina
Nino Leotti
Nino Leotti nasce il 13 giugno 1919 nella cittadina siciliana di Barcellona Pozzo di Gotto, figlio di Vincenzo Leotti, un tenore e compositore di operette dilettante, e di Giulia Battaglioli, soprano lirico, che muore quando Nino aveva solo due anni.
Vedere Corrente (rivista) e Nino Leotti
Novecento (movimento artistico)
Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922. Il movimento venne iniziato da un gruppo di sette pittori: Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.
Vedere Corrente (rivista) e Novecento (movimento artistico)
Orazio Napoli
Si trasferì a Milano nel 1925, e lì operò come correttore di bozze presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore. Fu in relazione di amicizia e di collaborazione con Salvatore Quasimodo, Cesare Zavattini, Umberto Saba, Raffaele Carrieri, Leonida Rèpaci, Vincenzo Cardarelli, Enrico Pea.
Vedere Corrente (rivista) e Orazio Napoli
Pericle Fazzini
Inizia la propria formazione nella bottega del padre Vittorio, falegname; grazie all'aiuto del poeta Mario Rivosecchi nel 1930 si trasferisce a Roma, dove studia alla Scuola libera del nudo.
Vedere Corrente (rivista) e Pericle Fazzini
Piero Gauli
Fu l’ultimo esponente del gruppo Corrente a spegnersi, nel 2012. Inizialmente la sua attività prevalente fu quella di scenografo, e il suo primo lavoro in tal senso fu la scenografia per La Giara di Pirandello, al teatro Verdi di Padova.
Vedere Corrente (rivista) e Piero Gauli
Pietro Bisio
Pietro Bisio nasce a Casei Gerola, nell'Oltrepò Pavese, il 28 marzo 1932. A Voghera, nello studio di Giansisto Gasparini, suo primo maestro, viene a contatto con la pittura “sociale”, e ha scambi di esperienze con i pittori Alberto Nobile e Augusto Garau.
Vedere Corrente (rivista) e Pietro Bisio
Raffaele De Grada (scrittore)
Figlio del pittore Raffaele De Grada, per distinguerlo dal quale veniva chiamato "Raffaellino" o "Raffaele junior", e nipote di Antonio De Grada, noto come decoratore e affrescatore di chiese, si trasferì con la famiglia a Cremona, quindi a San Gimignano e a Firenze.
Vedere Corrente (rivista) e Raffaele De Grada (scrittore)
Renato Birolli
Dopo aver studiato presso l'Accademia di Verona, si trasferì a Milano, dove, all'età di soli 23 anni, entra subito a far parte di un gruppo di avanguardia assieme a Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Edoardo Persico ed altri.
Vedere Corrente (rivista) e Renato Birolli
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere Corrente (rivista) e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Salvatore Fancello
È un artista che con ragione è stato paragonato ad una meteora nel panorama artistico italiano del Novecento. Nato a Dorgali, penultimo di dodici figli di Pietro e Rosaria Cucca, fin da giovanissimo rivela le sue attitudini al disegno.
Vedere Corrente (rivista) e Salvatore Fancello
Sandro Penna
Inizia a scrivere poesia sul finire degli anni Venti del Novecento e nel 1929 conosce Umberto Saba a Roma e poi negli anni molti altri intellettuali come Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini.
Vedere Corrente (rivista) e Sandro Penna
Scuola di via Cavour
Viene definita Scuola di via Cavour un eterogeneo gruppo di artisti attivo a Roma tra il 1928 e il 1945. Il gruppo è stato spesso associato dalla critica di fine Novecento agli artisti della "Scuola romana"Scuola romana.
Vedere Corrente (rivista) e Scuola di via Cavour
Silvano Pulcinelli
Formatosi a Pisa sotto la guida di Libero Andreotti, si avvicinò allo stile di Manzù, Arp e Brâncuşi e di Corrente. Sue opere nella collezione di Palazzo blu a Pisa e alla Galleria civica di Suzzara.
Vedere Corrente (rivista) e Silvano Pulcinelli
Stefano Cairola
Abbandona giovanissimo la propria città natale, Siena, che sente troppo provinciale. Si arruola nel corpo degli Alpini e partecipa alla prima guerra mondiale.
Vedere Corrente (rivista) e Stefano Cairola
Trento Longaretti
Il padre Alessandro, di professione fabbro, scelse di chiamare i propri figli con nomi patriottici, e Trento, nono figlio di tredici, avrà una sorella di nome Trieste e un fratello Vittorio; sarà la sua insegnante delle elementari a scoprirne il talento facendogli fare piccoli disegni che tratteneva, il primo disegno conservato dall'artista risale al 1922.
Vedere Corrente (rivista) e Trento Longaretti
Vittorio Sereni
Nato a Luino, unico figlio del funzionario di dogana Enrico Sereni e di Maria Michelina Colombi, trascorse la giovinezza nella città di confine per poi trasferirsi all'età di dodici anni a Brescia.
Vedere Corrente (rivista) e Vittorio Sereni
Conosciuto come Corrente di Vita.