Indice
88 relazioni: Albergo, Arcata, Armo (vela), Arte scitica, Atrio (architettura), Casa a Graticcio (Ercolano), Casa dei Ceii, Casa dei Cervi, Casa dei Due Atri, Casa dei Vettii, Casa del Bel Cortile, Casa del Colonnato Tuscanico, Casa del Gran Portale, Casa del Mobilio Carbonizzato, Casa del Rilievo di Telefo, Casa del Sacello di Legno, Casa dell'Alcova, Casa dell'Erma di Bronzo, Casa della Gemma, Casa dello Scheletro, Casa di Laocoonte, Casa di Nettuno e Anfitrite, Casa di Orfeo, Castello dei Solaro, Castello di Lettere, Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Marano di Valpolicella), Chiesa di San Benedetto Abate (Crema), Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia), Chiesa di Santa Maria dell'Alto, Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, Chiesa di Santo Stefano (Rosa), Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace, Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1930), Collegio degli Augustali, Corridoio (disambigua), Doña Paz, Domus del chirurgo, Duomo di Prato, Duomo di Ravenna, Edificio di Eumachia, Elviscot, Enfilade, Esploratore (avviso), Frank Lloyd Wright, Galleria delle carte geografiche, Höegh Osaka, Il gabinetto del Dr. Caligari (film 1962), Kreuzkirche (Berlino), Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, ... Espandi índice (38 più) »
Albergo
Un albergo o hotel è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.
Vedere Corridoio e Albergo
Arcata
Un'arcata o galleria è un elemento architettonico che consiste in una successione continua di archi (di forma arcale o meno), normalmente uguali tra loro, che creano un passaggio coperto sul soffitto, con uno o entrambi i lati delle pareti aperti, oppure completamente chiusi.
Vedere Corridoio e Arcata
Armo (vela)
L'armo di una imbarcazione è costituito dall'insieme delle attrezzature necessarie alla navigazione. Con questo termine si indica specificamente il tipo di attrezzatura, si descrive il numero di alberi e la forma delle vele.
Vedere Corridoio e Armo (vela)
Arte scitica
Larte scitica è associata ai popoli conosciuti come Sciti, cioè parlanti le lingue scitiche, costituita principalmente da oggetti decorativi, come gioielli, prodotti dalle tribù nomadi dell'area storica nota come Scizia, oggi divisa tra Asia centrale, parti dell'Europa orientale a est della Vistola e parti dell'Asia meridionale, con i margini orientali della regione solo vagamente definiti dagli Antichi Greci.
Vedere Corridoio e Arte scitica
Atrio (architettura)
Latrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.
Vedere Corridoio e Atrio (architettura)
Casa a Graticcio (Ercolano)
La Casa a Graticcio è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome alla tecnica di costruzione utilizzata, ossia quella a graticcio.
Vedere Corridoio e Casa a Graticcio (Ercolano)
Casa dei Ceii
La casa dei Ceii è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: chiamata anche casa della Caccia, casa di Fabia e Tiranno o casa della Regina Elena, deve il suo nome alla famiglia che l'abitava, quella dei Ceii.
Vedere Corridoio e Casa dei Ceii
Casa dei Cervi
La casa dei Cervi è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via del ritrovamento, nel giardino, di due statue di cervi assaliti da cani.
Vedere Corridoio e Casa dei Cervi
Casa dei Due Atri
La casa dei Due Atri è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per la presenza al suo interno di due atri con impluvium.
Vedere Corridoio e Casa dei Due Atri
Casa dei Vettii
La Casa dei Vettii è una domus di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei (VI-15-1): rappresenta uno dei massimi esempi d'arte romana del I secolo ed è così chiamata dal nome dei proprietari, Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva.
Vedere Corridoio e Casa dei Vettii
Casa del Bel Cortile
La casa del Bel Cortile è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il nome al suo cortile perfettamente conservato.
Vedere Corridoio e Casa del Bel Cortile
Casa del Colonnato Tuscanico
La casa del Colonnato Tuscanico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al colonnato di tipo tuscanico presente nel peristilio.
Vedere Corridoio e Casa del Colonnato Tuscanico
Casa del Gran Portale
La casa del Gran Portale è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per il portale d'ingresso decorato con semicolonne con capitelli ornati con delle Vittorie.
Vedere Corridoio e Casa del Gran Portale
Casa del Mobilio Carbonizzato
La casa del Mobilio Carbonizzato è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata in quanto al suo interno sono stati ritrovati mobili carbonizzati dall'effetto delle colate piroclastiche.
Vedere Corridoio e Casa del Mobilio Carbonizzato
Casa del Rilievo di Telefo
La casa del Rilievo di Telefo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno venne rinvenuto un altorilievo raffigurante il mito di Telefo.
Vedere Corridoio e Casa del Rilievo di Telefo
Casa del Sacello di Legno
La casa del Sacello di Legno è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al ritrovamento di un piccolo armadietto in legno.
Vedere Corridoio e Casa del Sacello di Legno
Casa dell'Alcova
La casa dell'Alcova è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via di un ambiente absidato, denominato alcova.
Vedere Corridoio e Casa dell'Alcova
Casa dell'Erma di Bronzo
La casa dell'Erma di Bronzo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per il ritrovamento al suo interno di un'erma in bronzo raffigurante un uomo.
Vedere Corridoio e Casa dell'Erma di Bronzo
Casa della Gemma
La casa della Gemma è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per il ritrovamento al suo interno di un gioiello, risalente all'età di Claudio, sul quale è inciso il volto di Livia.
Vedere Corridoio e Casa della Gemma
Casa dello Scheletro
La casa dello Scheletro è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al ritrovamento di uno scheletro umano al suo interno.
Vedere Corridoio e Casa dello Scheletro
Casa di Laocoonte
La casa di Laocoonte è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: deve il suo nome ad un ciclo di pitture ritrovate nell'atrio.
Vedere Corridoio e Casa di Laocoonte
Casa di Nettuno e Anfitrite
La casa di Nettuno e Anfitrite è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata in quanto al suo interno conserva un mosaico raffigurante Nettuno e Anfitrite.
Vedere Corridoio e Casa di Nettuno e Anfitrite
Casa di Orfeo
La casa di Orfeo o di Vesonius Primus (VI 14, 20) è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: è così chiamata perché al suo interno si conserva un affresco raffigurante Orfeo.
Vedere Corridoio e Casa di Orfeo
Castello dei Solaro
Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra i territori dei Principi D'Acaja e il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.
Vedere Corridoio e Castello dei Solaro
Castello di Lettere
Il castello di Lettere è stata una struttura militare di Lettere in uso dal X secolo fino al termine della dominazione aragonese; dopo un periodo di abbandono, che l'ha ridotto ad un rudere, è stato restaurato e reso visitabile.
Vedere Corridoio e Castello di Lettere
Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo
Il Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo, noto come l'Opera di Pechino o, più familiarmente, L'uovo, è un teatro d'opera a Pechino, Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Corridoio e Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Marano di Valpolicella)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Marano di Valpolicella, in provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato della Valpolicella.
Vedere Corridoio e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Marano di Valpolicella)
Chiesa di San Benedetto Abate (Crema)
La chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate è un luogo di culto cattolico della città di Crema.
Vedere Corridoio e Chiesa di San Benedetto Abate (Crema)
Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia)
La chiesa di San Matteo è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia; è sede parrocchiale e regge anche il santuario della Madonna della Libera, la chiesa di San Francesco a Quisisana, la chiesa di San Giacomo Maggiore, la chiesa di San Raffaele e la chiesa di Santo Stefano alle Fratte.
Vedere Corridoio e Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia)
Chiesa di Santa Maria dell'Alto
La Chiesa di Santa Maria dell'Alto, detta anche Chiesa Matrice o la Matrice, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
Vedere Corridoio e Chiesa di Santa Maria dell'Alto
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell'Assunta è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nella frazione di Castello; nel 1927 è stata dichiarata monumento nazionale.
Vedere Corridoio e Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
Chiesa di Santo Stefano (Rosa)
La chiesa di Santo Stefano Protomartire si trova a Rosa (PN), sul lato sud della strada che porta al Tagliamento. È un luogo di culto sussidiario della Parrocchia di Madonna di Rosa e Santo Stefano, che ha nel Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso la chiesa principale.
Vedere Corridoio e Chiesa di Santo Stefano (Rosa)
Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace
La chiesa e il monastero di Santa Maria della Pace è un complesso architettonico monumentale situato nel centro storico di Castellammare di Stabia; è sede parrocchiale e regge anche la chiesa di Bartolomeo, la chiesa di Sant'Anna a Licerta, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e la chiesa di Santa Maria del Soccorso.
Vedere Corridoio e Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace
Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1930)
Il Città di Palermo è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana.
Vedere Corridoio e Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1930)
Collegio degli Augustali
Il Collegio degli Augustali è un edificio religioso di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 è ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: al suo interno, probabilmente, si riuniva il collegio sacerdotale dei Sodales Augustales.
Vedere Corridoio e Collegio degli Augustali
Corridoio (disambigua)
* Corridoio – elemento architettonico degli edifici.
Vedere Corridoio e Corridoio (disambigua)
Doña Paz
Il Doña Paz è stato un traghetto passeggeri di costruzione giapponese e registrato nelle Filippine che naufragò, dopo essere entrato in collisione con la petroliera Vector, il 20 dicembre 1987.
Vedere Corridoio e Doña Paz
Domus del chirurgo
La domus del chirurgo è un'abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 a Rimini in piazza Luigi Ferrari, e aperta al pubblico il 7 dicembre 2007; qui sono stati rinvenuti mosaici, affreschi e reperti, tra cui una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana, conservate al Museo della città di Rimini.
Vedere Corridoio e Domus del chirurgo
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Corridoio e Duomo di Prato
Duomo di Ravenna
Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
Vedere Corridoio e Duomo di Ravenna
Edificio di Eumachia
L'Edificio di Eumachia era un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: l'edificio era utilizzato come mercato della lana o come sede della corporazione dei fullones.
Vedere Corridoio e Edificio di Eumachia
Elviscot
LElviscot è stato un mercantile italiano naufragato il 10 gennaio 1972 presso il paese di Pomonte, all'Isola d'Elba. Il relitto giace presso gli scogli dellOgliera ed è divenuto meta di immersione per i sub.
Vedere Corridoio e Elviscot
Enfilade
In architettura, un'enfilade (o anche "infilata di stanze") è una serie di stanze formalmente allineate l'una dopo l'altra. Questo modo di progettare era comunemente usato nella grande architettura europea dal periodo barocco in poi, ma non mancano esempi precedenti, come per esempio le Stanze di Raffaello.
Vedere Corridoio e Enfilade
Esploratore (avviso)
L'Esploratore (già Venezia) è stato un avviso a ruote della Regia Marina.
Vedere Corridoio e Esploratore (avviso)
Frank Lloyd Wright
Tra le figure più influenti nella storia dell'architettura contemporanea viene ricordato, assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Le Corbusier, Walter Gropius e Alvar Aalto, come maestro del Movimento Moderno.
Vedere Corridoio e Frank Lloyd Wright
Galleria delle carte geografiche
La Galleria delle carte geografiche è situata nei palazzi Vaticani ed è oggi inclusa nel perimetro dei Musei Vaticani. La galleria è posta lungo l'itinerario che conduce alla Cappella Sistina; è un'eccezionale rappresentazione cartografica delle regioni d'Italia, realizzata tra il 1580 e il 1585 su ordine di papa Gregorio XIII.
Vedere Corridoio e Galleria delle carte geografiche
Höegh Osaka
La Höegh Osaka è una nave da carico di autovetture Roll-on/roll-off battente bandiera di Singapore costruita nel 2000 come Maersk Wind per A.P. Møller.
Vedere Corridoio e Höegh Osaka
Il gabinetto del Dr. Caligari (film 1962)
Il gabinetto del Dr. Caligari (The Cabinet of Caligari) è un film del 1962, diretto da Roger Kay. Nonostante il richiamo del titolo al capolavoro espressionista muto di Robert Wiene, le somiglianze tra le due pellicole sono estremamente sporadiche (ad eccezione del colpo di scena principale).
Vedere Corridoio e Il gabinetto del Dr. Caligari (film 1962)
Kreuzkirche (Berlino)
L’interno La Kreuzkirche (letteralmente “chiesa della Croce”) è una chiesa evangelica di Berlino, sita nel quartiere di Schmargendorf. Esempio rilevante di architettura espressionista, l’edificio è posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).
Vedere Corridoio e Kreuzkirche (Berlino)
Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino
Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo a.C., a pianta circolare, situato nel centro abitato di Gaeta, sul colle Atratino, che costituisce l'area superiore del quartiere Porto Salvo.
Vedere Corridoio e Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino
Messaggiere (avviso)
Il Messaggiere è stato un avviso a ruote della Regia Marina.
Vedere Corridoio e Messaggiere (avviso)
Monzambano (pirocorvetta)
La Monzambano (già Mongibello) è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già avviso a ruote della Marina del Regno di Sardegna e prima ancora piroscafo passeggeri dell'Amministrazione Privilegiata della navigazione a vapore del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Corridoio e Monzambano (pirocorvetta)
Moschea al-Zaytuna
La moschea al-Zaytūna, o moschea dell'Olivo o di Oliva, è la principale moschea della medina di Tunisi. Legata al malikismo, essa è il santuario più antico e più vasto di Tunisi.
Vedere Corridoio e Moschea al-Zaytuna
Museo archeologico nazionale di Venezia
Il Museo archeologico nazionale di Venezia è un museo statale dedicato all'archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove.
Vedere Corridoio e Museo archeologico nazionale di Venezia
Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet
Il museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet è un museo archeologico di Piano di Sorrento, in attesa di riordinamento: ospita al suo interno reperti archeologici raccolti nel corso di vari scavi effettuati in diversi siti della costiera sorrentina, che spaziano dalla preistoria al periodo romano.
Vedere Corridoio e Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet
Museo Casina delle Civette
Il Museo della Casina delle Civette è una ex residenza della famiglia Torlonia trasformata in museo. Si trova all'interno del parco di Villa Torlonia a Roma.
Vedere Corridoio e Museo Casina delle Civette
Museo di San Domenico (Imola)
Il Museo di San Domenico, o Museo San Domenico, ha sede nell'ex convento domenicano di Imola, nella città metropolitana di Bologna, uno degli edifici del centro storico.
Vedere Corridoio e Museo di San Domenico (Imola)
Novocomum
Il Novocomum è un edificio multipiano ad appartamenti di Como. Costruito dal 1928 al 1929. su progetto di Giuseppe Terragni, rappresentò uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia.
Vedere Corridoio e Novocomum
Nuraghe Pauli
Il Nuraghe Pauli è un nuraghe che si trova nel comune di Seulo. È un nuraghe monotorre costruito in scisto locale. La camera è marginata da una nicchia e un corridoio a gomito.
Vedere Corridoio e Nuraghe Pauli
Ospedale Reale di Granada
L'Ospedale Reale di Granada è stato un antico ospedale reale situato a Granada, comunità autonoma di Andalusia in Spagna. Si trova in prossimità dei Giardini del Trionfo e del Convento dei Cappuccini, tra le calle Real de Cartuja, Ancha de Capuchinos e Cuesta del Hospicio, essendo su quest'ultima l'accesso all'edificio.
Vedere Corridoio e Ospedale Reale di Granada
Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Il Padiglione di Arte Contemporanea (PAC) è uno spazio espositivo del Comune di Milano situato in via Palestro, accanto alla Villa Reale. Fu progettato da Ignazio Gardella nel 1949 e costruito tra il 1951 e il 1953.
Vedere Corridoio e Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Corridoio e Palazzo Ducale (Venezia)
Rainaldo
L'unica opera sicura di Rainaldo furono le modifiche al Duomo di Pisa a completare l'opera di Buscheto, rendendo il duomo come lo vediamo adesso, perché confermata da un epitaffio inciso nel marmo, in latino, in cui è scritto: "Rainaldo, l'operaio abile e capomaestro, eseguito questo lavoro meraviglioso, costoso e lo ha fatto con incredibile abilità e ingegnosità" (testo originale dell'epigrafe in latino: "Hoc opus eximium, tam mirum, tam pretiosum Rainaldus prudens operator et ipse magister constituit mire, sollerter et ingeniose").
Vedere Corridoio e Rainaldo
Regio I degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio I degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio I degli scavi archeologici di Pompei
Regio II degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio II degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio II degli scavi archeologici di Pompei
Regio IX degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio IX degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio IX degli scavi archeologici di Pompei
Regio V degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio V degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio V degli scavi archeologici di Pompei
Regio VI degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VI degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio VI degli scavi archeologici di Pompei
Regio VII degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VII degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio VII degli scavi archeologici di Pompei
Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Corridoio e Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei
Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Il santuario di Nostra Signora di Lourdes è un complesso religioso di Lourdes, all'interno del quale viene venerata Nostra Signora di Lourdes, che sarebbe apparsa nella grotta di Massabielle a Bernadette Soubirous nel 1858: è il terzo santuario cristiano al mondo per numero di pellegrini all'anno, dopo la basilica di San Pietro in Vaticano e la basilica di Nostra Signora di Guadalupe.
Vedere Corridoio e Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Scavi archeologici di Cuma
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
Vedere Corridoio e Scavi archeologici di Cuma
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere Corridoio e Scavi archeologici di Pompei
Soggiorno
Il soggiorno è la stanza di un'unità abitativa nella quale hanno luogo numerose attività familiari diurne o comunque del periodo di veglia. Integra frequentemente la sala da pranzo e talvolta anche lo studio o la cucina e spesso è l'ambiente della casa più esteso in termini di dimensioni.
Vedere Corridoio e Soggiorno
Stanza (architettura)
La stanza è ognuno degli ambienti interni di un edificio, ad uso abitazione o ufficio. La planimetria di una camera, l'uso e le decorazioni interne sono parte dell'architettura.
Vedere Corridoio e Stanza (architettura)
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Corridoio e Storia del Vittoriano
Teatro Grande (Pompei)
Il Teatro Grande è un teatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi e pantomimi, oltre che le atellane.
Vedere Corridoio e Teatro Grande (Pompei)
Teatro Piccolo (Pompei)
Il Teatro Piccolo, chiamato anche Odeion, è un teatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: al suo interno si tenevano spettacoli musicali e declamazioni di poesie.
Vedere Corridoio e Teatro Piccolo (Pompei)
Teatro romano di Ercolano
Il Teatro romano di Ercolano è un teatro di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: si tratta del primo edificio in assoluto ad essere scoperto non solo della città ercolanese, ma anche di tutti quei paesi che furono distrutti dall'eruzione del Vesuvio del 79.
Vedere Corridoio e Teatro romano di Ercolano
Tempio di San Francesco
Il tempio di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.
Vedere Corridoio e Tempio di San Francesco
Terme del Foro (Ercolano)
Le Terme del Foro sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: sono così chiamate per la vicinanza al foro della città.
Vedere Corridoio e Terme del Foro (Ercolano)
Terme Suburbane (Ercolano)
Le Terme Suburbane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: nel loro genere sono uno degli edifici termali meglio conservati in tutto l'Impero Romano.
Vedere Corridoio e Terme Suburbane (Ercolano)
Toudon
Toudon (in italiano, Todone, ormai desueto) è un comune francese di 274 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Corridoio e Toudon
Tukery (pirofregata)
La Tukery è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, nata come nave passeggeri (con il nome di Vectis) e successivamente acquisita dal governo provvisorio siciliano (con il nome di Indipendenza, prima, e in uso alla Real Marina del Regno delle Due Sicilie con il nome di Veloce, poi).
Vedere Corridoio e Tukery (pirofregata)
Villa Gattoni Cattaneo
La villa Gattoni Cattaneo è una villa neoclassica posta nel centro abitato di Cornovecchio, nel basso Lodigiano.
Vedere Corridoio e Villa Gattoni Cattaneo
Villa Rezzonico
Villa Rezzonico (nota anche come Ca' Rezzonico di Bassano) è una villa veneta situata a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza.
Vedere Corridoio e Villa Rezzonico
Villa Stanga Borromeo
La villa Stanga Borromeo è una villa posta nel centro abitato di Farfengo, nel territorio comunale di Grumello Cremonese ed Uniti.
Vedere Corridoio e Villa Stanga Borromeo
Villa-seminario Barbarigo
La Villa-Seminario Barbarigo è stato il Seminario minore di Clusone, dal 1934 fino agli anni 60. Diventata Villa Barbarigo è la sede di tre Istituti di Scuola Superiore: l'Istituto d'Istruzione Superiore "Andrea Fantoni", l'Istituto CFP Alberghiero e l'Istituto d'Istruzione Superiore "Tarcisio Pacati".
Vedere Corridoio e Villa-seminario Barbarigo