Indice
44 relazioni: Amelia (Italia), Arechi I di Benevento, Caina (fiume), Calvana (torrente), Camporeggiano, Cantiano, Castello di Carnano, Chiusi, Corrado d'Ivrea, Costacciaro, Donazione di Sutri, Ducato di Spoleto, Esarcato d'Italia, Fersinone, Giustino II, Impero bizantino, Langobardia Minor, Luceoli, Marsciano, Nestore (fiume), Papa Leone IV, Passo della Scheggia, Pax Nicephori, Pentapoli bizantina, Pianello (Cagli), Pieve di San Crescentino, Problema dei due imperatori, Ravenna bizantina, Roma medievale, Romano (esarca), San Silvestro delle Arcelle, Santa Restituta (Avigliano Umbro), Serravalle di Carda, Siti archeologici dell'Italia antica, Storia del papato, Storia dell'Umbria, Storia di Montecarotto, Storia di Ravenna, Todi, Tuscia, Tuscia et Umbria, Umbria, Valle del Nestore, Via Amerina.
Amelia (Italia)
Amelia è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Corridoio Bizantino e Amelia (Italia)
Arechi I di Benevento
Arechi I fu il secondo duca di Benevento dal 591 alla sua morte nel 641, un regno di mezzo secolo. Proveniva dal Friuli ed era imparentato con i loro duchi, forse nipote di Zottone, il suo predecessore.
Vedere Corridoio Bizantino e Arechi I di Benevento
Caina (fiume)
Il Caina (pronuncia Càina, Caine in dialetto perugino) è un torrente umbro, lungo 30,1 chilometri, con un bacino idrografico di 221,5 km². È il principale affluente del Nestore, nel quale sfocia a Pieve Caina.
Vedere Corridoio Bizantino e Caina (fiume)
Calvana (torrente)
Il Calvana (pr. Càlvana, in dialetto detto Faèna) è un torrente dell'Umbria, che scorre nei comuni di San Venanzo e Marsciano; e, rispettivamente nelle province di Terni e Perugia.
Vedere Corridoio Bizantino e Calvana (torrente)
Camporeggiano
Camporeggiano è una frazione del comune di Gubbio (PG). Il paese si trova lungo la strada statale SS 219 Pian d'Assino che da Umbertide porta a Gubbio (circa 18 km a est), percorrendo la valle solcata dal torrente Assino.
Vedere Corridoio Bizantino e Camporeggiano
Cantiano
Cantiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Corridoio Bizantino e Cantiano
Castello di Carnano
Il castello di Carnano è un castello nella località omonima nel comune di Montecchio (TR), limitrofa alla frazione di Tenaglie di cui territorialmente fa parte (fino al 1948 fu sotto il comune di Baschi).
Vedere Corridoio Bizantino e Castello di Carnano
Chiusi
Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Corridoio Bizantino e Chiusi
Corrado d'Ivrea
Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.
Vedere Corridoio Bizantino e Corrado d'Ivrea
Costacciaro
Costacciaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. L'antico castello difensivo Castrum Costacciarii, sorto sulle pendici del massiccio del Monte Cucco e lungo la via consolare romana Flaminia, è oggi un piccolo borgo appartenente alla diocesi di Gubbio e, un tempo, al mandamento di Gubbio, inserito dal 1995 nell'area naturale protetta del Parco del Monte Cucco.
Vedere Corridoio Bizantino e Costacciaro
Donazione di Sutri
Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
Vedere Corridoio Bizantino e Donazione di Sutri
Ducato di Spoleto
Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.
Vedere Corridoio Bizantino e Ducato di Spoleto
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Corridoio Bizantino e Esarcato d'Italia
Fersinone
Il Fersinone (o Fersenone in dialetto marscianese) è un torrente umbro, lungo 27 chilometri, con un bacino idrografico di 127,4 km². È il maggior affluente di destra del Nestore, nel quale sfocia nei pressi di Morcella, nel comune di Marsciano.
Vedere Corridoio Bizantino e Fersinone
Giustino II
Fu nipote e successore di Giustiniano I.
Vedere Corridoio Bizantino e Giustino II
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Corridoio Bizantino e Impero bizantino
Langobardia Minor
Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.
Vedere Corridoio Bizantino e Langobardia Minor
Luceoli
Luceoli è un'antica città umbra, divenuta successivamente romana, situata ai piedi del monte Catria tra i Monti Luceolani, oggi Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Corridoio Bizantino e Luceoli
Marsciano
Marsciano (pronuncia Marsciàno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Citato ufficiosamente per la prima volta nel X secolo, è il maggior centro della Valnestore e della Media Valle del Tevere; risulta l'11º comune più abitato della regione e il 16º per estensione.
Vedere Corridoio Bizantino e Marsciano
Nestore (fiume)
Il Nestóre è un fiume dell'Umbria, affluente in destra idrografica del Tevere. Con una lunghezza di circa 42 chilometri ed un bacino idrografico di è, dopo il Paglia, il maggior tributario in destra idrografica.
Vedere Corridoio Bizantino e Nestore (fiume)
Papa Leone IV
Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.
Vedere Corridoio Bizantino e Papa Leone IV
Passo della Scheggia
Il passo della Scheggia è situato a 632 metri sul livello del mare lungo la via Flaminia nel comune di Scheggia e Pascelupo in provincia di Perugia.
Vedere Corridoio Bizantino e Passo della Scheggia
Pax Nicephori
La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.
Vedere Corridoio Bizantino e Pax Nicephori
Pentapoli bizantina
Nell'Italia bizantina, il Ducato di Pentapoli era una circoscrizione militare (compresa tra Romagna, Marche e Umbria) governata da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorità dell'esarca d'Italia (584-751).
Vedere Corridoio Bizantino e Pentapoli bizantina
Pianello (Cagli)
Pianello è una frazione del comune di Cagli in provincia di Pesaro-Urbino.
Vedere Corridoio Bizantino e Pianello (Cagli)
Pieve di San Crescentino
La pieve di San Crescentino, che sorge nei pressi di Cantiano, è una pieve di fattura romanico-carolingia dedicata a San Crescentino con origini antichissime.
Vedere Corridoio Bizantino e Pieve di San Crescentino
Problema dei due imperatori
Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.
Vedere Corridoio Bizantino e Problema dei due imperatori
Ravenna bizantina
Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.
Vedere Corridoio Bizantino e Ravenna bizantina
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Corridoio Bizantino e Roma medievale
Romano (esarca)
È stata proposta l'identificazione (non del tutto certa) con un altro «Romano» a lui coevo, il figlio del patrizio Anagastes, di origine gotica; se tale identificazione fosse corretta, quando arrivò in Italia era già un generale di una certa esperienza: con il grado di magister militum aveva sottomesso la popolazione caucasica dei Suani tra il 573 e il 576, portando a Costantinopoli il re, l'intera corte e il tesoro reale; nel 579, su ordini del magister militum per Orientem e futuro imperatore Maurizio, devastò il territorio persiano al di là del Tigri.
Vedere Corridoio Bizantino e Romano (esarca)
San Silvestro delle Arcelle
San Silvestro delle Arcelle è un borgo sito nel territorio di Umbertide, al centro della "Vallata di San Silvestro Delle Arcelle".
Vedere Corridoio Bizantino e San Silvestro delle Arcelle
Santa Restituta (Avigliano Umbro)
Santa Restituta è una frazione del comune di Avigliano Umbro (TR). La frazione si trova ad ovest del capoluogo, a 581, ed è popolata da circa 70 abitanti.
Vedere Corridoio Bizantino e Santa Restituta (Avigliano Umbro)
Serravalle di Carda
Serravalle di Carda è una piccola frazione del comune di Apecchio in provincia di Pesaro-Urbino.
Vedere Corridoio Bizantino e Serravalle di Carda
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Corridoio Bizantino e Siti archeologici dell'Italia antica
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Corridoio Bizantino e Storia del papato
Storia dell'Umbria
La storia dell'Umbria riguarda le vicende storiche relative all'Umbria, regione dell'Italia.
Vedere Corridoio Bizantino e Storia dell'Umbria
Storia di Montecarotto
La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.
Vedere Corridoio Bizantino e Storia di Montecarotto
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere Corridoio Bizantino e Storia di Ravenna
Todi
Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.
Vedere Corridoio Bizantino e Todi
Tuscia
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Vedere Corridoio Bizantino e Tuscia
Tuscia et Umbria
La Tuscia et Umbria era una suddivisione amministrativa dell'Impero romano, nata a seguito della riforma delle province promulgata dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Corridoio Bizantino e Tuscia et Umbria
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Corridoio Bizantino e Umbria
Valle del Nestore
La Valle del Nestore (o Valnestore) è una vallata situata in Umbria, nelle provincie di Perugia e Terni, originata dal fiume Nestore, da cui prende il nome.
Vedere Corridoio Bizantino e Valle del Nestore
Via Amerina
La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.
Vedere Corridoio Bizantino e Via Amerina
Conosciuto come Ducato di Perugia.